Prova scritta di Fisica Applicata ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di Fisica Applicata (21-07-2009)"

Transcript

1 Cognome Nome Firma Matricola Docente Prova scritta di Fisica Applicata ( ) Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) In quale dei diagrammi a lato la somma dei due vettori fornisce un vettore nullo? a. b. c. d. e. ) Quale unità di misura tra le seguenti può essere usata per misurare il campo elettrico? a. N/C b. V m c. N C d. V /s e. nessuna delle precedenti 3) Nel moto circolare uniforme a. la velocità è un vettore costante b. l accelerazione cresce linearmente nel tempo c. l accelerazione è zero perchè la velocità è costante d. l accelerazione e la velocità sono ortogonali tra loro e. l accelerazione e la velocità sono entrambe tangenti alla traiettoria. 4) Una fontana in un parco ha un getto alto 15 m. Qual è la pressione (in atm) che occorre avere alla base della fontana, perché l acqua raggiunga quella quota? a b c. 0 d e ) Un cubetto di ghiaccio galleggia in un bicchiere d acqua e dopo un po di tempo si scioglie completamente. Il livello del liquido nel bicchiere a. si alza b. si abbassa c. resta lo stesso d. non è rivelabile e. è sempre 10 cm 6) Una pianta acquatica si innalza sopra la superficie dell acqua. Se i suoi vasi capillari hanno un raggio di 30 µm, quale può essere la sua altezza massima (espressa in cm) perché possa ritenersi alimentata per sola capillarità? Si assuma che l angolo di contatto sia zero e che la linfa abbia la stessa densità e la stessa tensione superficiale dell acqua (rispettivamente 1 g/cm 3 e N/m). a. 4 b. 480 c. 0 d. 4.8 e. 48 7) Un litro d acqua a 30 C viene miscelato con ½ litro di acqua a 60 C. Quale sarà la temperatura finale dell acqua in C? a. 30 b. 40 c. 50 d. 60 e. 70 8) Una macchina termica irreversibile compie un lavoro di 100 J ad ogni ciclo. Alla fine di ogni ciclo, possiamo dire che la variazione di entropia (in J/K) della macchina e quella dell universo sono a. (0, >0) b. (>0, >0) c. (<0, <0) d. (0, 0) e. (<0, 0) 9) Una carica q possiede una velocità v quando viene acceso un campo magnetico. Il lavoro svolto dalla forza magnetica sulla carica è a. sempre positivo b. sempre negativo c. sempre nullo d. dipende dal segno della carica e. dipende dal modulo del campo magnetico. 10) Un fascio luminoso entra in acqua (indice di rifrazione 1.33) con un angolo di 45 rispetto alla verticale. In acqua l angolo che esso forma con la verticale sarà di a. 45 b..5 c. 90 d. 3 e. 54 1

2 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Un blocco di 1 kg si muove lungo un piano scabro. Una forza d attrito di.5 N è esercitata sul blocco da parte del piano. Quanto vale il coefficiente d attrito dinamico tra il piano e il blocco? a. 0.1 b..1 c d e..5 1) Una bobina quadrata costituita da 5 avvolgimenti di lato 10 cm e resistenza 4Ω è posizionata in un campo magnetico che forma un angolo di 30 con il piano della bobina. Il campo varia con il tempo come B(t)=0.5t, dove t è misurato in s e B in T. Quanto vale la corrente in ma indotta nella bobina? a. 5.4 b. 54 c. 540 d e. 0 13) Quanto vale in Volt la tensione ai capi del resistore da 0 Ω del circuito in figura? (Giustificare la risposta indicando le formule usate) a. 3.0 b. 6.0 c. 9.0 d. 1.0 e. 5.0

3 QUIZ n. RISPOSTA 1 b a 3 d 4 e 5 c 6 e 7 b 8 a 9 c 10 d 11 c 1 a 13 b 3

4 Cognome Nome Firma Matricola Docente Prova scritta di Fisica Applicata ( ) Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) In quale dei diagrammi a lato la somma dei due vettori fornisce un vettore con componente x negativa? a. b. c. d. e. ) Quale dimensione fisica ha la grandezza (g/l) 1/ dove l è la lunghezza di un pendolo e g l accelerazione di gravità? a. L/t b. L/t 3 c. L /t d. 1/t e. 1/t 3) Un satellite gira sincrono intorno alla Terra su di un orbita circolare. a. La sua velocità è un vettore costante b. La sua accelerazione cresce linearmente nel tempo c. La sua accelerazione è zero perchè la velocità è costante d. Accelerazione e velocità sono entrambi vettori non costanti e. Accelerazione e velocità sono opposte 4) Se la densità di un dato volume di fluido non cambia con la pressione sulla superficie delimitante quel volume si dice che il fluido è a. incompressibile b. stazionario c. moderato d. irrotazionale e turbolento 5) Il pascal (Pa) è lo stesso che a. kg m/s b. N m c. N/s d. N/m e. kg/m 3 6) Una persona si trova in una barca dentro una piscina. Ella getta dalla barca un tronchetto d albero del peso di 0 kg nell acqua della piscina. Il tronchetto galleggia. Che succede al livello dell acqua nella piscina? a. Si abbassa b. Si alza c. Rimane invariato d. Non ci sono dati sufficienti per rispondere e. Nessuna delle precedenti 7) Una pianta acquatica si innalza sopra la superficie dell acqua. Se i suoi vasi capillari hanno un raggio di 5 µm, quale può essere la sua altezza massima (espressa in cm) perché possa ritenersi alimentata per sola capillarità? Si assuma che l angolo di contatto sia zero e che la linfa abbia la stessa densità e la stessa tensione superficiale dell acqua (rispettivamente 1 g/cm 3 e N/m). a. 8.5 b..85 c. 0 d. 5.7 e. 57 8) Una macchina termica avente un rendimento del 0% compie un lavoro di 100 J ad ogni ciclo. Quanto calore in J è assorbito per ogni ciclo? a. 500 b. 400 c. 0 d. 0. e ) Una carica q si trova all interno di un cubo di lato l. Che succede al flusso di campo elettrico se la carica diventa 3q? a. cambia di un fattore 0.3 b. cambia di un fattore 4π c. si annulla d. cambia di un fattore 3 e. rimane invariato. 10) Un oggetto è posto a 40 cm a sinistra di una lente convergente di focale f=0 cm. Esso produce un immagine a. reale, 40 cm a sinistra b. reale, 40 cm a destra c. reale, 0 cm a destra d. virtuale, 40 cm a destra e. all infinito 1

5 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Due blocchi A e B, di masse m 1 e m diseguali (m >m 1 ), sono collegati mediante una sottile cordicella passante per la gola di una carrucola molto leggera e priva di attrito (macchina di Atwood, vedi figura). Trascurando le masse del filo e della carrucola, determinare le espressioni dell accelerazione a comune alle due masse e della tensione T della cordicella, assumendo m 1 =.0 kg ed m =6.0 kg. a. 3.7 dyne, 4.61 m/s b. 4.9 m/s, 9.4 N c. 9.4 m/s, 4.9 N d. 3.7 m/s, 6.1 N e m/s,.61 N 1) Una mole di gas ideale compie il ciclo mostrato in figura partendo dal punto in basso a destra. Quanto vale il lavoro (in atm litri) compiuto dal sistema nella compressione isobara e la quantità di calore (in J) scambiata sull intero ciclo? a. 0, 0 b. 40, 404 c. 4, d. -4, 80.8 e -16, 808 P (atm) V (litri) 13) Due fili rettilinei infiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Se I=4 A, qual è la forza per unità di lunghezza in N/m tra i fili? (µ 0 =4π 10-7 N/A ). Indicare se la forza è attrattiva o repulsiva. a b c d e I y x y=+ m 3I y= -3 m

6 QUIZ n. RISPOSTA 1 c e 3 d 4 a 5 d 6 c 7 e 8 a 9 d 10 b 11 b 1 e 13 a 3

7 Cognome Nome Firma Matricola Docente Prova scritta di Fisica Applicata ( ) Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Data una qualsiasi coppia di vettori il loro prodotto scalare è massimo quando i due vettori: a. sono perpendicolari b. formano un angolo di 45 c. sono paralleli d. sono antiparalleli e. nessuna delle precedenti risposte ) Un velocista percorre 100 m in 10 s. Quanto vale la sua velocità in km/h? a. 10 b. 0 c. 50 d. 100 e. 36 3) Quante dyne corrispondono ad un Newton? a b c d e ) Una pallina si muove in senso orario lungo una circonferenza in un campo gravitazionale uniforme diretto verso il basso. Qual è la direzione del vettore velocità quando la palla è nel suo punto più basso? a. b. c. d. e. 5) Una forza centripeta agisce su un corpo di massa m=1 kg che si muove di moto circolare uniforme alla velocità v=10 m/s. Quanto lavoro in J viene compiuto sul corpo ad ogni giro? a. 10 b. 100 c. 0.1 d. zero e. dipende dal raggio 6) Scendendo in profondità nell acqua si avverte l effetto della pressione idrostatica. A quanti metri di profondità occorre scendere per sentire l effetto corrispondente ad una pressione di 1 atm? (1 atm=760 mmhg, la densità del mercurio relativa all acqua è 13.6) a b. 7.6 c. 103 d e ) Una persona beve d un fiato in 7.0 s una lattina di aranciata usando una cannuccia dal diametro di 3 mm. Se aspirando allo stesso modo usa una cannuccia della stessa lunghezza, ma con un diametro di 4 mm, quanti secondi impiegherà a bere tutto il contenuto? a.. b..9 c d. 5. e. non si hanno sufficienti dati per rispondere 8) Quante Joule occorrono per trasformare in vapore 1 cl di acqua? (il calore latente di ebollizione dell acqua è 7 J/g) a b c d e ) L energia in Joule contenuta in un condensatore di 1 pf (10-1 F) caricato a 10 V vale a. 10 b. 100 c. 0.5 d. 5 e ) Una piccola spira circolare percorsa da corrente viene posta ferma in un campo magnetico uniforme verticale. Essa (cioè il piano che contiene la spira) tende a. a disporsi parallelamente al campo b. a disporsi ortogonalmente al campo c. a traslare orizzontalmente d. a traslare verticalmente e. a descrivere una dinamica imprevedibile. 1

8 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Due blocchi A e B, di masse m 1 e m diseguali (m >m 1 ), sono collegati mediante una sottile cordicella passante per la gola di una carrucola molto leggera e priva di attrito (macchina di Atwood, vedi figura). Trascurando le masse del filo e della carrucola, determinare le espressioni dell accelerazione a comune alle due masse e della tensione T della cordicella, assumendo m 1 =.0 kg ed m =4.0 kg. a. 3.7 dyne,.61 m/s b. 3.7 cm/s, 6.1 dyne c. 3.7 m/s,.61 N d. 3.7 m/s, 6.1 N e m/s,.61 N 1) In un bicchiere contenente una quantità di 100 cm 3 d acqua fredda alla temperatura t f =6 C, vengono versati 50 cm 3 di acqua alla temperatura ambiente t c =5 C. Si calcoli la temperatura finale in C e la variazione totale di entropia del sistema in J/K. a. (1.3,0.3) b. (5,0.3) c. (6,0.3) d. (1.3,-0.3) e. (1.3,0) y 13) Due fili rettilinei infiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Se I=5 A, qual è la forza per unità di lunghezza in N/m tra i fili? (µ 0 =4π 10-7 N/A ). La forza è attrattiva o repulsiva? a b c d e I 3I x y=+ m y= -3 m

9 QUIZ n. RISPOSTA 1 c e 3 a 4 b 5 d 6 e 7 a 8 c 9 e 10 b 11 d 1 a 13 a 3

10 Cognome Nome Firma Matricola DOCENTE Prova scritta di Fisica Applicata ( ) Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Data una qualsiasi coppia di vettori il modulo del loro prodotto vettoriale è massimo quando i due vettori: a. sono perpendicolari b. formano un angolo di 45 c. sono paralleli d. sono antiparalleli e. nessuna delle precedenti risposte ) Una persona, intenta a farsi il pedicure, si punge accidentalmente un piede con la punta delle forbcine. Se la persona avverte dolore dopo 17 ms ed è alta 170 cm quanto vale la velocità di trasmissione degli impulsi nervosi in m/s? a. 0.1 b. 10 c. 100 d e. 1 3) Un oggetto di massa 10 kg si pone in movimento per applicazione di una forza di intensità pari a 75 N. Qual è in m/s l accelerazione impressa all oggetto? a. nessuna delle altre risposte b. 750 c d.75 e ) Una biglia viene lasciata scivolare lungo una guida priva di attrito con una forma ad anello (v. figura). Qual è il modulo della velocità della biglia in m/s quando lascia la base della guida? a. 11 b. 13 c. 8.9 d. 6.3 e. 7.4 biglia 5) Un satellite avente massa di 700 kg orbita intorno alla Terra con una velocità costante di 400 m/s. Quanto lavoro in J compie la gravità sul satellite in 10 s? a. 700 J b. zero c. 70 J d. 1 mv e. mg 6) Dell acqua scorre attraverso un tubo di raggio 4 cm con una velocità di 5 m/s. Il condotto è orizzontale e si restringe ad un raggio di cm. Qual è la velocità in m/s dell acqua in questa nuova sezione? a. b. 0 c. 10 d. 1.5 e..5 7) Una persona beve d un fiato in 7 s una lattina di aranciata, la cui temperatura è di 30 C, usando una cannuccia. Se aspirando allo stesso modo beve da una lattina la cui temperatura è di 10 C, quanti secondi impiegherà a bere tutto il contenuto (si assuma η=0.798 mpa s a 30 C e η=1.304 mpa s a 10 C)? a. 4.8 b. 4.8 c d e. non si hanno sufficienti dati per rispondere 8) Il lavoro in J compiuto da 5 moli di un gas ideale in un espansione da 1 l a 5 l, eseguita a temperatura costante di 373 K, è a b c d e ) Le unità di misura del potenziale elettrostatico nel S.I. sono a. J b. N m c. C/m d. C/m e. J/C 10) Due resistenze, pari a 3 Ω e 4 Ω, sono collegate in parallelo. Quanto vale la loro resistenza totale in Ω? a b c d. 1 e. 7 1

11 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Un blocco di massa M=4 kg è spinto da una forza orizzontale F=8 N lungo un piano inclinato di 30, come in figura. Quanto vale l accelerazione del blocco in m/s? a. 0 b. 4.5 (verso il basso) c (verso l alto) d (verso l alto) e. d (verso il basso) 1) Una massa di gas perfetto monoatomico è contenuta in un cilindro con pistone di peso e attrito trascurabili e di superficie S=00 cm ; il pistone è collegato per mezzo di una molla elicoidale ad un sostegno rigido. Inizialmente il volume del gas è V 1 =5 l, la temperatura è t 1 =-40 C e la pressione è p 1 =1 atm, pari a quella esterna, cosicché la molla non è né tesa né compressa. Poiché il cilindro non è termicamente isolato, il sistema si porta gradualmente alla temperatura dell ambiente esterno che è t =7 C; di conseguenza, il pistone si solleva di un tratto x=3 cm. Calcolare: a) la pressione del gas in atm nelle condizioni finali di equilibrio; b) la costante elastica della molla in N/m. a. (1, ) b. (1.15,1) c. (1.15, ) d. (0, ) e. (1.15,0) y 13) Due fili rettilinei infiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Quale deve essere è la posizione (in metri) del filo in basso perché sia nullo il campo magnetico su tutto l asse delle x? a. b. 3 c. 0 d. 6 e. il campo sull asse x non si annulla mai I 3I x y=+ m y=?

12 QUIZ n. RISPOSTA 1 a c 3 e 4 a 5 b 6 b 7 d 8 e 9 e 10 b 11 d 1 c 13 d 3

13 Cognome Nome Firma Matricola Docente Recupero prove in itinere di Fisica Applicata ( ) A Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Indicare quale tra le seguenti unità di misura NON può essere riferita ad un energia. a. Watt s b. Joule c. kg m /s d. Newton/m e. Pascal m 3 ) Un automobile viaggia per 30 alla velocità di 100 km/h e per 15 alla velocità di 60 km/h. Calcolare lo spazio percorso (in km) e la velocità media (in km/h).? a. (160,45) b. (65,86.7) c. (65,80) d. (160,86.7) e. (45,90) 3) Determinare l accelerazione centripeta in m/s di un corpo che descrive una traiettoria circolare di raggio R=40 cm con moto uniforme di periodo T=3 s. a b , c d e ) Un frigorifero ha massa m=60 kg e si muove di moto rettilineo uniforme quando viene spinto con una forza orizzontale di F=50 N. Quanto vale il coefficiente d attrito dinamico fra la superficie di base del frigorifero e il pavimento? a. 0 b c d. 4.5 e ) Un autocarro di massa kg, che si muove alla velocità di 40 km/h, tampona un utilitaria ferma, di massa 850 kg. Qual è in km/h la velocità dell utilitaria subito dopo l impatto se l autovettura e l autocarro procedono uniti? a b. 45 c. 40 d. 0 e ) Assumendo che le densità del ghiaccio e dell acqua marina siano rispettivamente di 0.9 g/cm 3 e di 1.03 g/cm 3, determinare la frazione immersa di un iceberg. a b. 1.1 c d. 8.9 e ) A 0 C un tubicino di vetro molto sottile, aperto agli estremi e ben pulito, viene dapprima immerso nell acqua (tensione superficiale di 7 dine/cm) e poi nell alcool etilico (densità assoluta di 0.79 g/cm 3 ); gli innalzamenti capillari osservati sono rispettivamente di 46 mm (per l acqua) e 18 mm (per l alcool). Assumendo che per entrambi i liquidi l angolo di contatto sia di 0, si determini in dine/cm la tensione superficiale dell alcool alla temperatura di esperienza. a. 79 b. c. 0 d. - e. 7 8) Una macchina termica avente un rendimento del 0% compie un lavoro di 100 J ad ogni ciclo. Quanto calore in J è assorbito per ogni ciclo? a. 500 b. 400 c. 0 d. 0. e ) In un campo elettrico uniforme, E, il modulo della differenza di potenziale V tra due punti distanti d è? a. E/d b. Ed c. VC d. q /d e. Eε 0 10) Il flusso del campo magnetico attraverso una bobina rotante cambia da Tm a 0 in 0.84 s. Quanto vale in volts la forza elettromotrice indotta nella bobina se questa è composta da 100 avvolgimenti? a..91 b. 1.3 c d e

14 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Il blocco di legno sospeso della figura accanto costituisce un pendolo balistico. Un proiettile di massa m=5 g viene sparato orizzontalmente e vi rimane conficcato. Supponendo che la massa del blocco sia M=1.5 kg, e che l altezza raggiunta dal blocco sia h=30 cm, trovare la velocità iniziale v 0 in m/s del proiettile. a b. 730 c d. 7.3 e. 10 1) Tre fili rettilinei indefiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Se I=10 A, quanto vale l ampiezza di campo magnetico in µt nell origine? (µ 0 =4π 10-7 T m/a) a. 93. b. 9.3 c d. 8. e. 93 N13. Un raggio laser incide a 30 rispetto alla direzione verticale alla superficie di interfaccia con una soluzione. Se il fascio è rifratto a 19.4 rispetto alla verticale, quanto vale l indice di rifrazione della soluzione? a b c d e

15 QUIZ n. RISPOSTA 1 d b 3 d 4 e 5 a a 3 b 5 a 8 b 10 e 11 b 1 b 13 a 3

16 Cognome Nome Firma Matricola Docente Recupero prove in itinere di Fisica Applicata ( ) B Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Indicare quale tra le seguenti unità di misura NON può essere riferita ad un energia. a. Watt s b. Joule c. kg m /s d. Newton/m e. Pascal m 3 ) Un automobile viaggia per 30 alla velocità di 100 km/h e per 15 alla velocità di 60 km/h. Calcolare lo spazio percorso (in km) e la velocità media (in km/h).? a. (160,45) b. (65,86.7) c. (65,80) d. (160,86.7) e. (45,90) 3) Determinare l accelerazione centripeta in m/s di un corpo che descrive una traiettoria circolare di raggio R=40 cm con moto uniforme di periodo T=3 s. a b , c d e ) Un frigorifero ha massa m=60 kg e si muove di moto rettilineo uniforme quando viene spinto con una forza orizzontale di F=50 N. Quanto vale il coefficiente d attrito dinamico fra la superficie di base del frigorifero e il pavimento? a. 0 b c d. 4.5 e ) Un autocarro di massa kg, che si muove alla velocità di 40 km/h, tampona un utilitaria ferma, di massa 850 kg. Qual è in km/h la velocità dell utilitaria subito dopo l impatto se l autovettura e l autocarro procedono uniti? a b. 45 c. 40 d. 0 e ) Assumendo che le densità del ghiaccio e dell acqua marina siano rispettivamente di 0.9 g/cm 3 e di 1.03 g/cm 3, determinare la frazione immersa di un iceberg. a b c d. 8.9 e ) A 0 C un tubicino di vetro molto sottile, aperto agli estremi e ben pulito, viene dapprima immerso nell acqua (tensione superficiale di 7 dine/cm) e poi nell alcool etilico (densità assoluta di 0.79 g/cm 3 ); gli innalzamenti capillari osservati sono rispettivamente di 46 mm (per l acqua) e 18 mm (per l alcool). Assumendo che per entrambi i liquidi l angolo di contatto sia di 0, si determini in dine/cm la tensione superficiale dell alcool alla temperatura di esperienza. a. 7 b. 0 c. 79 d. - e. 8) Una macchina termica avente un rendimento del 5% compie un lavoro di 100 J ad ogni ciclo. Quanto calore in J è assorbito per ogni ciclo? a. 300 b. 400 c. 0 d. 0. e ) In un campo elettrico uniforme, E, il modulo della differenza di potenziale V tra due punti distanti d è? a. q /d b. Eε 0 c. VC d. E/d e. Ed 10) Il flusso del campo magnetico attraverso una bobina rotante cambia da Tm a 0 in 0.75 s. Quanto vale in volts la forza elettromotrice indotta nella bobina se questa è composta da 50 avvolgimenti? a..91 b. 1.3 c..83 d..55 e

17 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Il blocco di legno sospeso della figura accanto costituisce un pendolo balistico. Un proiettile di massa m=5 g viene sparato orizzontalmente e vi rimane conficcato. Supponendo che la massa del blocco sia M=1.5 kg, e che l altezza raggiunta dal blocco sia h=30 cm, trovare la velocità iniziale v 0 in m/s del proiettile. a b. 730 c d. 7.3 e. 10 1) Tre fili rettilinei indefiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Se I=10 A, quanto vale l ampiezza di campo magnetico in µt nell origine? (µ 0 =4π 10-7 T m/a) a b. 8. c. 93. d. 9.3 e. 93 N13. Un raggio laser incide a 30 rispetto alla direzione verticale alla superficie di interfaccia con una soluzione. Se il fascio è rifratto a 19.4 rispetto alla verticale, quanto vale l indice di rifrazione della soluzione? a b c d e

18 QUIZ n. RISPOSTA 1 d b 3 d 4 e 5 a 6 c 7 e 8 b 9 e 10 c 11 b 1 d 13 c 6

19 Cognome Nome Firma Matricola Docente Recupero II prova in itinere di Fisica Applicata ( ) A Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Si considerino i recipienti a, b, c e d della figura e si indichino le corrispondenti pressioni sul fondo con p a, p b, p c e p d. Possiamo affermare che a) p a >p b ; b) p b <p c ; c) p d >p c ; d) tutte le pressioni sono minori della pressione atmosferica; e) p a =p b =p c =p d. ) Assumendo che le densità del ghiaccio e dell acqua marina siano rispettivamente di 0.9 g/cm 3 e di 1.03 g/cm 3, determinare la frazione immersa di un iceberg. a b. 1.1 c d. 8.9 e ) A 0 C un tubicino di vetro molto sottile, aperto agli estremi e ben pulito, viene dapprima immerso nell acqua (tensione superficiale di 7 dine/cm) e poi nell alcool etilico (densità assoluta di 0.79 g/cm 3 ); gli innalzamenti capillari osservati sono rispettivamente di 46 mm (per l acqua) e 18 mm (per l alcool). Assumendo che per entrambi i liquidi l angolo di contatto sia di 0, si determini in dine/cm la tensione superficiale dell alcool alla temperatura di esperienza. a. 79 b. c. 0 d. - e. 7 4) La variazione totale di entropia in un ciclo di una macchina di Carnot è a. e b. e -1 c. 0 d. Q a /T e. lnt c 5) Una macchina termica avente un rendimento del 0% compie un lavoro di 100 J ad ogni ciclo. Quanto calore in J è assorbito per ogni ciclo? a. 500 b. 400 c. 0 d. 0. e ) Due cariche q 1 e q =q 1 /9 sono separate da una distanza r. In che punto tra le due cariche bisogna inserire una terza carica di prova perchè su di essa agisca una forza risultante nulla? a. r/ b. r/4 c. -r/ d. (3/)r e. (3/4)r 7) Quando un conduttore è in equilibrio elettrostatico il campo elettrico all interno è q q σ ε 0 a. k e b. c. d. zero e. r r q ε 0 a b c 8) In un campo elettrico uniforme, E, il modulo della differenza di potenziale V tra due punti distanti d è? a. E/d b. Ed c. VC d. q /d e. Eε 0 9) Che potenza massima in W può essere generata da una batteria di 16 V usando una qualsiasi combinazione di due resistenze da 6 Ω e 9 Ω? a b c d e..5 10) Il flusso del campo magnetico attraverso una bobina rotante cambia da Tm a 0 in 0.84 s. Quanto vale in volts la forza elettromotrice indotta nella bobina se questa è composta da 100 avvolgimenti? a..91 b. 1.3 c d e d 1

20 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) moli di gas ideale compiono il ciclo mostrato in figura. Il lavoro in J compiuto dal sistema vale (Giustificare la risposta indicando le formule usate) a. -0 b. +0 c. +40 d. +60 e ) Tre fili rettilinei indefiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Se I=10 A, quanto vale l ampiezza di campo magnetico in µt nell origine? (µ 0 =4π 10-7 T m/a) a. 93. b. 9.3 c d. 8. e ) Un raggio laser incide a 30 rispetto alla direzione verticale alla superficie di interfaccia con una soluzione. Se il fascio è rifratto a 19.4 rispetto alla verticale, quanto vale l indice di rifrazione della soluzione? a b c d e

21 QUIZ n. RISPOSTA 1 e a 3 b 4 c 5 a 6 e 7 d 8 b 9 b 10 e 11 c 1 b 13 a 3

22 Cognome Nome Firma Matricola Docente Recupero prove in itinere di Fisica Applicata ( ) B Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Si considerino i recipienti a, b, c e d della figura e si indichino le corrispondenti pressioni sul fondo con p a, p b, p c e p d. Possiamo affermare che a) p a =p b =p c =p d ; b) tutte le pressioni sono minori della pressione atmosferica; c) p a >p b ; d) p b <p c ; e) p d >p c. ) Assumendo che le densità del ghiaccio e dell acqua marina siano rispettivamente di 0.9 g/cm 3 e di 1.03 g/cm 3, determinare la frazione immersa di un iceberg. a b c d. 8.9 e ) A 0 C un tubicino di vetro molto sottile, aperto agli estremi e ben pulito, viene dapprima immerso nell acqua (tensione superficiale di 7 dine/cm) e poi nell alcool etilico (densità assoluta di 0.79 g/cm 3 ); gli innalzamenti capillari osservati sono rispettivamente di 46 mm (per l acqua) e 18 mm (per l alcool). Assumendo che per entrambi i liquidi l angolo di contatto sia di 0, si determini in dine/cm la tensione superficiale dell alcool alla temperatura di esperienza. a. 7 b. 0 c. 79 d. - e. 4) La variazione totale di entropia in un ciclo di una macchina di Carnot è a. lnt c b. e -1 c. Q a /T d. 0 e. e 5) Una macchina termica avente un rendimento del 5% compie un lavoro di 100 J ad ogni ciclo. Quanto calore in J è assorbito per ogni ciclo? a. 300 b. 400 c. 0 d. 0. e ) Due cariche q 1 e q =9q 1 sono separate da una distanza r. In che punto tra le due cariche bisogna inserire una terza carica di prova perchè su di essa agisca una forza risultante nulla? a. r/ b. r/4 c. -r/ d. (3/)r e. (3/4)r 7) Quando un conduttore è in equilibrio elettrostatico il campo elettrico all interno è σ ε 0 q q a. b. c. k e d. e. zero q r r ε 0 a b c 8) In un campo elettrico uniforme, E, il modulo della differenza di potenziale V tra due punti distanti d è? a. q /d b. Eε 0 c. VC d. E/d e. Ed 9) Che potenza massima in W può essere generata da una batteria di 8 V usando una qualsiasi combinazione di due resistenze da 5 Ω e 4 Ω? a. 3.6 b. 7.1 c d. 8.8 e..5 10) Il flusso del campo magnetico attraverso una bobina rotante cambia da Tm a 0 in 0.75 s. Quanto vale in volts la forza elettromotrice indotta nella bobina se questa è composta da 50 avvolgimenti? a..91 b. 1.3 c..83 d..55 e d 4

23 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) moli di gas ideale compiono il ciclo mostrato in figura. Il lavoro in J compiuto dal sistema vale (Giustificare la risposta indicando le formule usate) b. -40 b. +40 c. +0 d. +60 e. -0 1) Tre fili rettilinei indefiniti paralleli all asse x trasportano le correnti mostrate in figura. Se I=10 A, quanto vale l ampiezza di campo magnetico in µt nell origine? (µ 0 =4π 10-7 T m/a) a b. 8. c. 93. d. 9.3 e ) Un raggio laser incide a 30 rispetto alla direzione verticale alla superficie di interfaccia con una soluzione. Se il fascio è rifratto a 19.4 rispetto alla verticale, quanto vale l indice di rifrazione della soluzione? a b c d e

24 QUIZ n. RISPOSTA 1 a c 3 e 4 d 5 b 6 b 7 e 8 e 9 d 10 c 11 b 1 d 13 c 6

25 Cognome Nome Firma Matricola Docente Recupero I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1)Due vettori, a=(3,4) e b=(1,0), giacciono nel piano x-y. Quanto vale il modulo della loro differenza? a b. 0.0 c. 4 d e. 1.0 ) Indicare quale tra le seguenti unità di misura NON può essere riferita ad un energia. a. Watt s b. Joule c. kg m /s d. Newton/m e. Pascal m 3 3) Un automobile viaggia per 30 alla velocità di 100 km/h e per 15 alla velocità di 60 km/h. Calcolare lo spazio percorso (in km) e la velocità media (in km/h).? a. (160,45) b. (65,86.7) c. (65,80) d. (160,86.7) e. (45,90) 4) Un oggetto di massa 10 kg si pone in movimento per applicazione di una forza di intensità pari a 55 N. Qual è in m/s l accelerazione impressa all oggetto? a. nessuna delle altre risposte b. 550 c d. 55 e ) Determinare l accelerazione centripeta in m/s di un corpo che descrive una traiettoria circolare di raggio R=40 cm con moto uniforme di periodo T=3 s. a b , c d e ) Un frigorifero ha massa m=60 kg e si muove di moto rettilineo uniforme quando viene spinto con una forza orizzontale di F=50 N. Quanto vale il coefficiente d attrito dinamico fra la superficie di base del frigorifero e il pavimento? a. 0 b c d. 4.5 e ) Il lavoro compiuto in un giorno dalla forza gravitazionale F che la Terra esercita su un satellite di massa m che gira intorno ad essa alla distanza d con velocità v costante è: a. Fd b. (1/)mv c. 0 d. mv e. Fv 8) Un autocarro di massa kg, che si muove alla velocità di 40 km/h, tampona un utilitaria ferma, di massa 850 kg. Qual è in km/h la velocità dell utilitaria subito dopo l impatto se l autovettura e l autocarro procedono uniti? a b. 45 c. 40 d. 0 e ) Un uomo di 80 kg scende per una rampa che forma un angolo di 40 rispetto all orizzontale. Di quanto cambia la sua energia potenziale in kj quando l uomo ha percorso 15 m lungo la rampa? a b. 9.0 c d e ) Una ragazza di 66 kg impiega 0 s per arrampicarsi su di una fune lunga 10 m. Qual è la potenza media in Watt sviluppata dalla ragazza durante la salita? a b. 486 c. 340 d. 3.4 e. 34 1

26 ******************* (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Un ciclista sta viaggiando in una regione collinosa. In un tratto di salita di lunghezza l la sua velocità é v=10 km/h e nella successiva discesa, di egual lunghezza, la sua velocità é v =40 km/h. Quanto vale in km/h la sua velocità media sull intero percorso di lunghezza l? a. 16 b. 8 c. 5 d. 10 e. 40 1) Due bambini, di massa complessiva m=50 kg, sono seduti all estremità A di un altalena asimmetrica ad una distanza l 1 =.0 m dal fulcro O (v. figura). (a) Se l altro braccio dell altalena ha lunghezza l =4.0 m, che massa m' (in kg) deve avere un terzo bambino perché, sedendosi all estremità B, riesca a equilibrare il peso? (Si trascuri il peso dell altalena). (b) Consideriamo il peso dell altalena. Se la tavola è rigida e omogenea, di massa m a =10 kg, qual è il valore di m'? a. (.5, 5.0) b. (7.5, 5.5) c. (5,.5) d. (5, 7.5) e. (0, 30) 13) Il blocco di legno sospeso della figura accanto costituisce un pendolo balistico. Un proiettile di massa m=5 g viene sparato orizzontalmente e vi rimane conficcato. Supponendo che la massa del blocco sia M=1.5 kg, e che l altezza raggiunta dal blocco sia h=30 cm, trovare la velocità iniziale v 0 in m/s del proiettile. a b. 730 c d. 7.3 e. 10

27 QUIZ n. RISPOSTA 1 a d 3 b 4 e 5 d 6 e 7 c 8 a 9 a 10 d 11 a 1 c 13 b 3

28 Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Quale tra le unità di misura V/m, atm, Wb, g/cm 3, nf è un unità di misura della pressione? a. V/m b. atm c. Wb d. g/cm 3 e. F ) Un blocco di legno galleggia sull acqua con /3 del suo volume immerso. Determinare la densità assoluta, ρ, del legno in g/cm 3, sapendo che ρ HO =1kg/l. a. 1 b. 6.7 c d. 1 e ) L aorta dell essere umano ha, in media, un diametro di 1.5 cm. In condizioni di moderata attività fisica la portata del sangue nell aorta è di circa 5 l/min. Determinare la velocità media del sangue nell aorta in m/s. a. 1.5 b. 5 c. 15 d. 0.5 e. 1 4) Un grammo di ossigeno molecolare O, un grammo di aria (70% di N e 30% di O ) e un grammo di vapor acqueo (H O) vengono posti in eguali volumi alla stessa temperatura. Determinare in quale dei tre casi è maggiore la pressione esercitata dal gas sulle pareti del volume assumendo un comportamento di gas perfetto. a. p(h O) maggiore b. p(o ) maggiore c. p(aria) maggiore d. pressioni uguali nei tre casi e. P(O ) e p(aria) maggiori di p(h O) 5) Due moli di ossigeno vengono compresse isotermicamente a 15 C da un volume iniziale di 15 l ad un volume finale di 6 l. Calcolare la variazione di energia interna in J nella trasformazione, assumendo che l ossigeno sia un gas perfetto. a. 15 b. 6 c. 9 d. -6 e. 0 6) Ad una massa di 0 g di acqua a 0 C viene sottratta una quantità di calore di modo che l acqua si traformi in ghiaccio. Quanto vale in cal/k la variazione di entropia dell acqua nel passaggio di stato (calore latente di fusione dell acqua pari a 80 cal/g)? a. 0 b c. 4.5 d e ) La membrana di fibra nervosa (assone) ha uno spessore molto sottile e uniforme. Pertanto, ad essa si può applicare la formula relativa alla capacità elettrostatica di un condensatore a facce piane e parallele. Se lo spessore medio della membrana è di 80 Å (si ricordi che 1 Å=10-10 m) e 9 è il valore della costante dielettrica relativa del tessuto che la costituisce quanto vale in μf la capacità di 1 cm di membrana (ε 0 = C N -1 m - )? a. 1 b. 80 c. 9 d e. -9 8) In un punto a distanza r da un filo infinito, percorso da una corrente I, viene misurato un campo magnetico di modulo 8 G. Quanti Gauss ci aspettiamo di misurare ad una distanza di 1.5r dal filo? a. 1 b. 5.3 c. 8 d. 1. e. 0 9) Determinare in gradi l angolo limite corrispondente al passaggio della luce dall acqua pura (N=1.33) all aria a b. 40. c d e. 0 10) Un oggetto è posto 30 cm a sinistra di una lente divergente di focale f=-0 cm. Esso produce un immagine a. reale, 1 cm a sinistra b. virtuale, 1 cm a sinistra c. reale, 1 cm a destra d. virtuale, 1 cm a destra e. all infinito 1

29 A*******************A (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Un serbatoio S contenente un gas è collegato con un manometro ad aria libera [v. figura (a)]; il liquido manometrico è acqua e il dislivello fra i due rami del manometro è h=40 cm. (a) Determinare il valore della differenza di pressione (in Pascal) fra l interno del serbatorio e l esterno. (b) Sull acqua viene successivamente versato dell olio di densità ρ 0 =0.90 g/cm 3. Sapendo che la lunghezza della colonnina d olio è h 0 =5 cm, calcolare il dislivello (in cm) complessivo h tot fra i due rami del manometro in queste nuove condizioni. a. (3.9,4.5) b. (0,4.5) c. ( ,4.5) d. (3.9 10,4.) e. (3.9, ) 1) Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 50 cm, e contiene un gas monoatomico alla pressione di 1.50 atm alla temperatura di 10 C. Per prolungata esposizione al sole l intero sistema si porta alla temperatura di 65 C. Nell ipotesi che il volume del serbatoio non si sia modificato e che il gas possa considerarsi perfetto, determinare: (a) la forza (in Newton) che nelle condizioni finali il gas esplica su ciascuna parete del recipiente; (b) la variazione di energia interna (in calorie) del gas conseguente al processo di riscaldamento; (c) la variazione di entropia (in Joule/K) del gas conseguente al passaggio dalle condizioni iniziali a quelle finali. a. ( , 1.3, 17.9) b. ( , , 17.9) c. ( , , 0) d. (0, 1.3, 17.9) e. (4.5, 1.3x10 3, 17.9) 13) Una sbarretta conduttrice di lunghezza L= m si muove con velocità v= m/s su due guide parallele, anch esse conduttrici, collegate ad una resistenza di valore R=80 Ω (v. figura). Il piano individuato dalle guide conduttrici è ortogonale ad un campo magnetico uniforme di modulo B in = T. Si determini; a) la forza elettromitrice indotta (in Volt); b) la corrente che circola nella resistenza (in Ampere); c) la potenza dissipata per effetto Joule (in Watt). a. (0.8,1,0.8) b. (80,1,80) c. (8,0.1,0.8) d. (0,0,0) e. (4,0.05,0.)

30 CORRETTORE A QUIZ n. RISPOSTA 1 b c 3 d 4 a 5 e 6 e 7 a 8 b 9 d 10 b 11 c 1 b 13 c 3

31 Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata ( )B Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Quale tra le unità di misura V/m, atm, Wb, g/cm 3, mf è un unità di misura della pressione? a. atm b. V/ m c. Wb d. g/cm 3 e. mf ) Un blocco di legno galleggia sull acqua con 3/5 del suo volume immerso. Determinare la densità assoluta, ρ, del legno in g/cm 3, sapendo che ρ HO =1kg/l. a. 1.6 b. 0.6 c. 0.4 d. 1.4 e. 1 3) L arteria femorale dell essere umano ha, in media, un diametro di 1. cm. Nel corso di una passeggiata la portata del sangue in essa è di circa.5 l/min. Determinare la velocità media del sangue in tale arteria in m/s. a b. 33 c d e ) Un grammo di ossigeno molecolare (O ), un grammo di azoto molecolare (N ) e un grammo di anidride carbonica (CO ) vengono posti in eguali volumi alla stessa temperatura. Determinare in quale dei tre casi è maggiore la pressione esercitata dal gas sulle pareti del volume assumendo un comportamento di gas perfetto. a. p(o ) maggiore b. p(co ) maggiore c. p(n ) maggiore d. pressioni uguali nei tre casi e. P(O ) e p(n ) maggiori di p(co ) 5) Due moli di ossigeno vengono compresse isotermicamente a 15 C da un volume iniziale di 15 l ad un volume finale di 6 l. Calcolare la variazione di energia interna in J nella trasformazione, assumendo che l ossigeno sia un gas perfetto. a. 15 b. 6 c. 9 d. -6 e. 0 6) Ad una massa di 0 g di CO a -57 C viene sottratta una quantità di calore di modo che da liquida si traformi in solido. Quanto vale in cal/k la variazione di entropia dell anidride carbonica nel passaggio di stato (calore latente di fusione della CO pari a 770 cal/g)? a b c. 0 d. 7 e. -7 7) La membrana di fibra nervosa (assone) è molto sottile e di spessore uniforme. Pertanto, ad essa si può applicare la formula relativa alla capacità elettrostatica di un condensatore a facce piane e parallele. Se lo spessore medio della membrana è di 30 Å (si ricordi che 1 Å=10-10 m) e 9 è il valore della costante dielettrica relativa del tessuto che la costituisce quanto vale in μf la capacità di 4 cm di membrana (ε 0 = C N -1 m - )? a. 9 b c. 1 d e ) In un punto a distanza r da un filo infinito, percorso da una corrente I, viene misurato un campo magnetico di modulo 8 G. Quanti Gauss ci aspettiamo di misurare ad una distanza di 1.5r dal filo? a. 1 b. 5.3 c. 8 d. 1. e. 0 9) Determinare in gradi l angolo limite corrispondente al passaggio della luce dall acqua pura (N=1.33) all aria a b. 40. c d e. 0 10) Un oggetto è posto 30 cm a sinistra di una lente divergente di focale f=-0 cm. Esso produce un immagine a. reale, 1 cm a sinistra b. virtuale, 1 cm a sinistra c. reale, 1 cm a destra d. virtuale, 1 cm a destra e. all infinito 1

32 B*******************B (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Un serbatoio S contenente un gas è collegato con un manometro ad aria libera [v. figura (a)]; il liquido manometrico è acqua e il dislivello fra i due rami del manometro è h=5 cm. (a) Determinare il valore della differenza di pressione (in Pascal) fra l interno del serbatorio e l esterno. (b) Sull acqua viene successivamente versato dell olio di densità ρ 0 =0.90 g/cm 3. Sapendo che la lunghezza della colonnina d olio è h 0 =40 cm, calcolare il dislivello (in cm) complessivo h tot fra i due rami del manometro in queste nuove condizioni. a. (0,44) b. ( ,4.4) c. (.45, ) d. (.45 10,4.4) e. ( ,44) 1) Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 5 cm, e contiene un gas monoatomico alla pressione di 1 atm alla temperatura di 0 C. Per prolungata esposizione al sole l intero sistema si porta alla temperatura di 65 C. Nell ipotesi che il volume del serbatoio non si sia modificato e che il gas possa considerarsi perfetto, determinare: (a) la forza (in Newton) che nelle condizioni finali il gas esplica su ciascuna parete del recipiente; (b) la variazione di energia interna (in calorie) del gas conseguente al processo di riscaldamento; (c) la variazione di entropia (in Joule/K) del gas conseguente al passaggio dalle condizioni iniziali a quelle finali. a. ( , 86, ) b. (7.1, 860, 114) c. (7.1, 360, 1.14) d. ( , 86, 1.14) e. ( , 86, 0) 13) Una sbarretta conduttrice di lunghezza L=0 cm si muove con velocità v= m/s su due guide parallele, anch esse conduttrici, collegate ad una resistenza di valore R=8 Ω (v. figura). Il piano individuato dalle guide conduttrici è ortogonale ad un campo magnetico uniforme di modulo B in = T. Si determini; a) la forza elettromitrice indotta (in Volt); b) la corrente che circola nella resistenza (in Ampere); c) la potenza dissipata per effetto Joule (in Watt). a. (0.8,0.1,0.08) b. (8,1,0.) c. (8,1,8) d. (0,0,0) e. (0.4,0.05,0.04)

33 CORRETTORE B QUIZ n. RISPOSTA 1 a b 3 a 4 c 5 e 6 b 7 c 8 b 9 d 10 b 11 e 1 d 13 a 3

34 Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata ( )C Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Quale tra le unità di misura atm, V/m, N/m, g/cm 3, nf è un unità di misura della pressione? a. V/m b. g/cm 3 c. N/m d. atm e. nf ) Un blocco di legno galleggia sull acqua con 5/6 del suo volume immerso. Determinare la densità assoluta, ρ, del legno in g/cm 3, sapendo che ρ HO =1kg/l. a b. 8.3 c d e ) L aorta dell essere umano ha, in media, un diametro di 1.5 cm. In condizioni di elevata attività fisica la portata del sangue nell aorta è di circa 8 l/min. Determinare la velocità media del sangue nell aorta in m/s. a b. 75 c. 5 d. 0.5 e. 8 4) Un grammo di ossigeno molecolare (O ), un grammo di aria (70% di N e 30% di O ) e un grammo di ossido di carbonio (CO) vengono posti in eguali volumi alla stessa temperatura. Determinare in quale dei tre casi è maggiore la pressione esercitata dal gas sulle pareti del volume assumendo un comportamento di gas perfetto. a. pressioni uguali nei tre casi b. P(O ) e p(aria) maggiori di p(co) c. p(aria) maggiore d. p(co) maggiore e. p(o ) maggiore 5) Una mole di elio viene compressa isotermicamente a 50 C da un volume iniziale di l ad un volume finale di 0.4 l. Calcolare la variazione di energia interna in J nella trasformazione, assumendo che l idrogeno sia un gas perfetto. a. 5 b. 0 c. 10 d. -5 e. -0 6) Ad una massa di g di ammoniaca a -75 C viene sottratta una quantità di calore di modo che passi dallo stato liquido a quello solido. Quanto vale in cal/k la variazione di entropia dell ammoniaca nel passaggio di stato (calore latente di fusione dell ammoniaca pari a 140 cal/g)? a. 91 b. 0 c d e ) La membrana di fibra nervosa (assone) è molto sottile e di spessore uniforme. Pertanto, ad essa si può applicare la formula relativa alla capacità elettrostatica di un condensatore a facce piane e parallele. Se lo spessore medio della membrana è di 160 Å (si ricordi che 1 Å=10-10 m) e 9 è il valore della costante dielettrica relativa del tessuto che la costituisce quanto vale in μf la capacità di cm di membrana (ε 0 = C N -1 m - )? a. 100 b c. 9 d e. 1 8) In un punto a distanza r da un filo infinito, percorso da una corrente I, viene misurato un campo magnetico di modulo 0 G. Quanti Gauss ci aspettiamo di misurare ad una distanza di.5r dal filo? a. 8 b. 3 c. 1 d. 0 e. 0 9) Determinare in gradi l angolo limite, in gradi, corrispondente al passaggio della luce dal quarzo (N=1.55) all aria a. 85 b c. 40. d. 3.8 e ) Un oggetto è posto 50 cm a sinistra di una lente divergente di focale f=-5 cm. Esso produce un immagine a.all infinito b. reale, 16.7 cm a sinistra c. virtuale, 16.7 cm a sinistra d. reale, 16.7 cm a destra e. virtuale, 16.7 cm a destra 1

35 C*******************C (Per i seguenti tre esercizi giustificare la risposta riportando il procedimento usato) 11) Un serbatoio S contenente un gas è collegato con un manometro ad aria libera [v. figura (a)]; il liquido manometrico è acqua e il dislivello fra i due rami del manometro è h=0 cm. (a) Determinare il valore della differenza di pressione (in Pascal) fra l interno del serbatorio e l esterno. (b) Sull acqua viene successivamente versato dell olio di densità ρ 0 =0.90 g/cm 3. Sapendo che la lunghezza della colonnina d olio è h 0 =50 cm, calcolare il dislivello (in cm) complessivo h tot fra i due rami del manometro in queste nuove condizioni. a. (1.96, ) b. (1.96,45) c. (0, ) d. ( ,45) e. ( ,4.5) 1) Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 50 cm, e contiene un gas monoatomico alla pressione di 1.50 atm alla temperatura di 5 C. Per prolungata esposizione al sole l intero sistema si porta alla temperatura di 60 C. Nell ipotesi che il volume del serbatoio non si sia modificato e che il gas possa considerarsi perfetto, determinare: (a) la forza (in Newton) che nelle condizioni finali il gas esplica su ciascuna parete del recipiente; (b) la variazione di energia interna (in calorie) del gas conseguente al processo di riscaldamento; (c) la variazione di entropia (in Joule/K) del gas conseguente al passaggio dalle condizioni iniziali a quelle finali. a. (41.9, ,10.4) b. ( , ,10.4) c. ( , ,10.4) d. ( ,7.9,0) e. ( , 0.79,0) 13) Una sbarretta conduttrice di lunghezza L=10 cm si muove con velocità v=1 m/s su due guide parallele, anch esse conduttrici, collegate ad una resistenza di valore R=50 Ω (v. figura). Il piano individuato dalle guide conduttrici è ortogonale ad un campo magnetico uniforme di modulo B in =5 T. Si determini; a) la forza elettromitrice indotta (in Volt); b) la corrente che circola nella resistenza (in Ampere); c) la potenza dissipata per effetto Joule (in Watt). a. (0.5,0.01,0.005) b. (5,1,5) c. (5,0.1,0.5) d. (0,0,0) e. (0.5,1,0.5)

36 CORRETTORE C QUIZ n. RISPOSTA 1 d d 3 a 4 d 5 b 6 d 7 e 8 a 9 c 10 c 11 d 1 b 13 a 3

37 Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata ( )D Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti per risposta corretta e giustificata (nessuna penalità). 1) Quale tra le unità di misura atm, V/m, N/m, g/cm, nf è un unità di misura della pressione? a. V/m b. g/cm c. atm d. N/m e. nf ) Un blocco di legno galleggia sull acqua con 4/7 del suo volume immerso. Determinare la densità assoluta, ρ, del legno in g/cm 3, sapendo che ρ HO =1kg/l. a b. 4.3 c d e. 1 3) L arteria femorale dell essere umano ha, in media, un diametro di 1. cm. Nel corso di una corsa la portata del sangue in essa è di circa 4.5 l/min. Determinare la velocità media del sangue in tale arteria in m/s. a b. 66 c d. 0. e ) Un grammo di vapore acqueo (H O), un grammo di anidride carbonica (CO ), e un grammo di aria (70% di N e 30% di O ) vengono posti in eguali volumi alla stessa temperatura. Determinare in quale dei tre casi è maggiore la pressione esercitata dal gas sulle pareti del volume assumendo un comportamento di gas perfetto. a. pressioni uguali nei tre casi b. P(CO ) e p(aria) maggiori di p(h O) c. p(aria) maggiore d. p(co ) maggiore e. p(h O) maggiore 5) Due moli di idrogeno vengono compresse isotermicamente a 40 C da un volume iniziale di 0 l ad un volume finale di 5 l. Calcolare la variazione di energia interna in J nella trasformazione, assumendo che l idrogeno sia un gas perfetto. a. 4 b. -4 c. 10 d. 0 e. -0 6) Ad una massa di 0 g di azoto a -10 C viene sottratta una quantità di calore di modo che passi dallo stato liquido a quello solido. Quanto vale in cal/k la variazione di entropia dell azoto nel passaggio di stato (calore latente di fusione dell azoto pari a 5.7 cal/g)? a. 0 b c d e ) La membrana di fibra nervosa (assone) è molto sottile e di spessore uniforme. Pertanto, ad essa si può applicare la formula relativa alla capacità elettrostatica di un condensatore a facce piane e parallele. Se lo spessore medio della membrana è di 10 Å (si ricordi che 1 Å=10-10 m) e 9 è il valore della costante dielettrica relativa del tessuto che la costituisce quanto vale in μf la capacità di 1 cm di membrana (ε 0 = C N -1 m - )? a. 1.5 b c. -9 d e ) In un punto a distanza r da un filo infinito, percorso da una corrente I, viene misurato un campo magnetico di modulo 50 G. Quanti Gauss ci aspettiamo di misurare ad una distanza di 5r dal filo? a. 50 b. c. 10 d. 0 e. 0 9) Determinare in gradi l angolo limite, in gradi, corrispondente al passaggio della luce dal diamante (N=.34) all aria a. 89 b c. 40. d. 5.3 e ) Un oggetto è posto 100 cm a sinistra di una lente divergente di focale f=-5 cm. Esso produce un immagine a.all infinito b. reale, 0 cm a sinistra c. virtuale, 0 cm a destra d. reale, 0 cm a destra e. virtuale, 0 cm a sinistra 1

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata (13-01-2009)A Domande da 1) a 10): +2.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 Quesito 1 Se non esistessero forze d'attrito: Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 a) potremmo camminare senza muovere le gambe

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003 SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO Selezione a.a. 2002/2003 DOMANDE COMUNI PER INDIRIZZO 1. Quanto vale (in radianti) la somma degli angoli interni del poligono a forma di

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Istituto di formazione professionale Don Bosco Istituto di formazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO 4 Capitolo

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua. QUESITO 1 Il grafico rappresenta l andamento della velocità di una palla al passare del tempo. Dalle tre situazioni seguenti quali possono essere state rappresentate nel grafico? I- La palla rotola giù

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli