Questioni generali Obbligatorietà: obbligata obbliga I Comuni espropriati:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questioni generali Obbligatorietà: obbligata obbliga I Comuni espropriati:"

Transcript

1 Questioni generali In Italia spesso il quadro legislativo che determina una sostanza chiara, come la privatizzazione dell'acqua, è mascherato da mille paraventi di leggi, regolamenti, decreti che modificano le leggi, decreti che modificano i decreti, norme interpretative. Tutto questo rende ulteriormente difficoltoso elaborare una proposta politica chiara sul piano legislativo, per una materia già di per sé così delicata e complessa come la gestione del servizio idrico integrato. Il Referendum parla di decreti legge e di leggi perché è l'unico strumento legislativo a disposizione direttamente della popolazione, ma dietro c'è una proposta politica sostanziale che va oltre il tecnicismo della legislazione: l'acqua e la gestione del suo ciclo (inscindibili) sono un bene comune. La diffusione di questa consapevolezza, la sua crescita nella popolazione, non può che passare attraverso discorsi di sostanza. L'obiettivo del forum e di quanti operano in incontri, assemblee, banchetti, da anni ormai, non solo durante questa campagna referendaria, è e rimane parlare alla gente comune di quello che negli anni è stato progressivamente allontanato e sta per venirgli definitivamente sottratto: il senso del bene comune, e l'elemento che meglio lo rappresenta, ovvero l'acqua, secondo solamente all'aria. Il senso del bene comune, in particolare per l'acqua, passa attraverso alcune parole chiave. Obbligatorietà: il Forum dei Movimenti per l'acqua è stata obbligata a ricorrere allo strumento del Referendum, perché una legge del governo obbliga tutti i Comuni a privatizzare la gestione dei propri acquedotti. In questi anni il Forum si è sempre occupato di ripubblicizzazione, con attività politica non partitica che ha affiancato amministrazioni comunali, provinciali e regionali con soluzioni per rendere la popolazione più consapevole e partecipe dei processi che regolano un bene vitale come l'acqua. Nel 2007 il Forum ha raccolto oltre firme per appoggiare una legge che prevede un radicale mutamento di prospettiva, che superi i meccanismi privati dimostratisi fallimentari e sposti la gestione del bene acqua fuori dai mercati e di nuovo dentro l'area del pubblico interesse. Quella legge è oggi la proposta politica dei Forum, che ben lungi dal dire sempre NO, da subito hanno sempre costruito proposte per un SI diverso da quello del lucro, imposto oggi per decreto. I Comuni espropriati: l'obbligatorietà toglie ai comuni poteri propri, è un colpo alla democrazia rappresentativa, i comuni non hanno più alcun ruolo e ai cittadini è reso impossibile ogni rapporto con le istituzioni locali in merito ai servizi determinanti per la loro vita e la loro salute. Già il passaggio dalle municipalizzate locali, a diritto pubblico, alle spa o alle srl, a diritto privato, ha rappresentato una diminuzione di trasparenza per il cittadino. L'espropriazione delle quote, oggi in possesso dei comuni e domani nelle

2 mani delle grandi multinazionali, renderà impossibile per i cittadini intervenire in qualsiasi modo sulle decisioni che riguarderanno la gestione del servizio idrico. Ideologico: ideologico è chi obbliga con legge tutte le aziende pubbliche a privatizzare, anche quelle che gestiscono bene il servizio. Ci sono in Italia acquedotti virtuosi che reinvestono ogni centesimo di utile nella gestione ordinaria e straordinaria, che hanno un eccellente efficienza (solo 15% a Milano). Anche questi sono obbligati a vendere alle multinazionali. La legge conferma il suo carattere ideologico prevedendo una sola categoria che non sarà obbligata a vendere: quella degli acquedotti non remunerativi, che servono zone difficili, le valli impervie, le strutture troppo costose per essere remunerative. Ideologico è colui che stabilisce per legge che le imprese guadagnino il 7% senza rischio di impresa, questo avvenne nel 94, con la legge Galli. Dal 1994 ogni banca, ogni privato, chiunque investa 100 euro in un acquedotto, ne riceve 7 ogni anno. E' per così dire un investimento sicuro, stabilito per legge, che i cittadini pagano in bolletta con un aumento fino al 25%. Le gestioni virtuose : La stessa Mediobanca ha stilato una classifica degli acquedotti virtuosi come Milano città, Milano Provincia, Venezia, buona parte del nord, che hanno perdite tra le più basse in Europa, tra il 12 e il 16%, hanno basse tariffe, hanno reinvestimenti degli utili fino all'80%, non hanno bilanci in rosso. Sicuramente queste gestioni virtuose non hanno bisogno dei privati, ma forse i privati hanno bisogno di utilisicuri. Proprietà e gestione: Ciò che conta è la privatizzazione della gestione. E' la gestione che assicura il diritto all'acqua potabile. Quando la gestione di una spiaggia o di una sorgente (che pure restano di proprietà pubblica), vengono date in concessione/gestione ad un privato, il pubblico e i cittadini vengono privati dell'accesso e del godimento, mentre il privato ne gode i sostanziosi profitti. I privati fanno gli investimenti. a) La privatizzazione della gestione significa che i costi di ristrutturazione e riparazione degli impianti e la costruzione dei nuovi resta a carico del Pubblico, al Privato la riscossione delle tariffe e la gestione ordinaria. Al pubblico i costi ai privati i guadagni. b) continuano a dire che gli acquedotti italiani sono un colabrodo, ma da 10 anni il 50% degli acquedotti è già stato privatizzato e quotato in borsa. Ciò significa che i privati non hanno riparato le reti e non hanno fatto gli investimenti. c) dal momento che acquedotti senza l'intervento del privato come Milano

3 ecc. non hanno perdite, e dal momento che l'acquedotto Pugliese, senza privati, con la gestione del Presidente Vendola ha ridotto le sue perdite e i suoi debiti, c'è da trarre le considerazioni che è proprio la privatizzazione che è un colabrodo. Non ha migliorato gli impianti, non ha portato investimenti ma sicuramente ha aumentato le tariffe del 67%. l'europa ci obbliga Ennesima ipocrisia. L'Europa non obbliga nessun paese membro a privatizzare, lascia ai singoli decidere se il servizio idrico è un servizio economico o di interesse generale. La Corte Costituzionale nella sentenza con la quale dichiara valido il primo dei quesiti del Forum, ovvero l'abrogazione del decreto Ronchi, dice chiaramente che non c'è nessun obbligo comunitario e che proprio per questo è possibile abrogare tale legge. Parigi e Berlino: Queste due grandi città sono la dimostrazione che l'europa non obbliga. Parigi con la gestione pubblica risparmia 32 milioni di euro all'anno, e quest'anno, dopo dieci anni di aumenti medi dell'otto per cento annuo con Veolia e Suez, è già stato fissata una riduzione delle bollette del 6 per cento a luglio. A Berlino i cittadini potranno determinare direttamente le scelte della politica, attraverso una gestione compartecipata. In Italia si faranno spendere ai cittadini 400 milioni di euro, avendo impedito l'accorpamento della consultazione referendaria alle amministrative, per tenerli lontani dall'esercizio della propria Sovranità (che invece appartiene al popolo, da Costituzione). Non siamo contro l'iniziativa privata: Il Forum non è contro l'iniziativa privata, bensì contro la mercificazione dell'acqua in quanto Bene Comune indispensabile alla vita. Siamo contro la privatizzazione dei rubinetti consegnati ad una multinazionale e ai giochi della Borsa. Siamo contrari alla gestione dell'acqua alla stregua del petrolio, vogliamo evitare guerre feroci per l'acqua, simili a quanto sta accadendo da anni in Terra Santa. Siamo contro l'esclusione dall'acqua, e quindi dalla vita, di miliardi di persone che non possono oggi e non potranno domani pagare per bere, diventando così profughi idrici che assediano le città. Parliamo a tutta la politica. Noi parliamo a tutta la politica. Tutta la politica è degradata e in crisi perché ha perso la sua missione, quella di realizzare gli interessi generali. Nel Forum le decisioni vengono prese dai movimenti, e non vi è rappresentato alcun partito politico. I partiti, se vogliono, sostengono il Forum tramite un comitato

4 di sostegno che consente a loro di contribuire senza interferire con i processi decisionali, tutti in carico ad associazioni e raggruppamenti a-partitici. I partiti che non hanno accettato questa situazione (come p.es. l'italia dei Valori) non è stata ammessa al comitato di sostegno. In virtù di questa trasversalità il Forum parla a tutta la Cittadinanza, e chiede a tutti i cittadini di far valere la propria volontà nei confronti ciascuno dei propri rappresentanti politici, perché effettivamente questi li rappresentino in quello che non può che essere un interesse comune: il diritto a bere, a lavarsi. Esempi: il caso Milano anno Nasce il primo acquedotto pubblico della città. Il Sindaco espropria 30 acquedotti privati e delibera: l'acqua è un bene determinante per la vita e la salute dei cittadini, non può essere consegnata alla gestione di chi può trarne profitto Il sindaco è Gaetano Negri della destra storica. Nel 1903 il governo del liberale Giolitti istituisce con legge le municipalizzate, prime tra tutte quelle dell'acqua. La legge sostiene che il sindaco che non fa la municipalizzata pubblica deve sottoporsi a referendum cittadino. Oggi dobbiamo fare un referendum che abroghi una legge che obbliga i Sindaci a consegnare ai privati il loro acquedotto. L'articolo 43 della Costituzione recita: i servizi di interesse generale e in regime di monopolio (acqua è un monopolio naturale) lo stato previo esproprio può assumerne la gestione o affidarla a enti locali o a ( forme di partecipazione?) cooperative di lavorati e cittadini. Le Multinazionali: la privatizzazione dell'acqua non avviene attraverso l'ingresso di un privato qualsiasi, ma da parte di multinazionali: monopoliste, quotate in borsa, oggetto di speculazione finanziaria e a loro volta attive nella speculazione, da banche e da finanzieri che controllano banche, giornali, cemento, acqua, come Caltagirone. Ha fatto tanto scalpore in questi ultimi anni la corsa all'acquisto di aziende italiane da parte del capitalismo estero, come p.es. i francesi con Parmalat o Alitalia, tanto da provocare l'intervento del governo e del parlamento per legislazioni protezionistiche specifiche. Sembra tuttavia che questo problema non sia altrettanto sentito dalla nostra classe dirigente per quanto riguarda la gestione ed il controllo del servizio idrico: tuttavia quando verranno messe sul mercato, tutte insieme, le quote delle aziende oggi in possesso delle amministrazioni pubbliche, chi potrà impedire alle multinazionali di fare incetta a poco prezzo, di servizi remunerati PER LEGGE? L'acqua entrerà nel mercato finanziario, assoggettata ai giochi azionari, ai fondi speculativi, ai derivati che scommettono sulle catastrofi, i fallimenti e sui titoli spazzatura.

5 I principi del Diritto e del Risparmio: L'acqua non può essere considerata una azienda o un bene economico, è sbagliato anche chiamarla servizio. I principi a cui prima di tutto la politica si deve ispirare sono il diritto e il risparmio. L'acqua è il diritto umano alla vita, dall'art. 3 della Dichiarazione Universale dei diritti umani. I diritti umani non sono a discrezione di tariffe e di bilanci. Non c'è la tariffa per l'istruzione, per la salute, per la sicurezza (pensiamo alla polizia o all'esercito) L'acqua disponibile inoltre si sta riducendo, l'onu nel 2006 ha dichiarato la crisi mondiale dell'acqua. Il secondo principio ispiratore è perciò il Risparmio in tutti gli usi. Questi principi sono incompatibili con il privato e con il profitto, secondo il quale invece più si consuma maggiori sono i ricavi per gli azionisti. Uscire dalla logica della tariffa. La fiscalità si rivolge alla collettività e dà l'idea di una comunità che si organizza nella politica e collettivamente paga per garantire a tutti l'accesso al diritto, anche a chi è più povero, perché l'acqua è un bene fondamentale alla vita ed è interesse della comunità che tutti ne dispongano in misura sufficiente, e che ciascuno ne faccia un uso oculato affinché non ne venga sprecata. La tariffa invece è rivolta all'individuo e alla sola sua disponibilità economica: chi non paga sentirà bussare alla sua porta l'ufficiale giudiziario che gli chiuderà il contatore, e non potrà più bere, né lavarsi, né dissetare la propria famiglia. E' ciò contro cui hanno combattuto negli ultimi anni gli abitanti di Latina. La fiscalità generale afferma il seguente principio: io vivo in una comunità, quindi ho il diritto all'accesso del bene comune, come per esempio ho diritto a camminare per il marciapiede. La tariffa afferma il principio contrario: io pago, quindi ho il diritto a consumarne quanto ne voglio, come succede per la benzina. La tariffa, per i beni comuni, è lo stravolgimento di quei cardini che fino ad oggi hanno rappresentato il cammino della civilizzazione umana: la costruzione delle città avveniva nelle zone in cui c'era disponibilità d'acqua, al crescere delle città si sono costruiti acquedotti e deviati fiumi, e sono stati lavori di cui si è sempre occupata la comunità nel suo insieme. L'esempio Toscano: I cittadini hanno ridotto i consumi, e l'azienda privata Publiacqua avendo riscontrato meno introiti, ha comunicato ai cittadini un aumento delle tariffe. Oggi gli utili di Acegas Aps sono nel bilancio del comune di Padova, per

6 finanziare altri servizi: se i cittadini saranno bravi e consumeranno tanta acqua godranno anche di sportelli al cittadino, magari qualche pista ciclabile in più (detratti i dividendo per le varie fondazioni bancarie che partecipano ad Aps Holding); se invece non saranno bravi e risparmieranno un bene così prezioso potrebbero vedersi tagliare i sostegni o gli investimenti al loro benessere, per carenza di fondi. La partecipazione Il diritto e il risparmio presuppongono una gestione partecipata e comunitaria di questo bene, tale da garantire la compatibilità di tutti gli usi umani e poterne definire quelli prioritari e tutelare la risorsa: falde, fiumi, laghi. ghiacciai ecc.. Non siamo per la gratuità dell'acqua: Siamo per il diritto e il risparmio. 50 litri sono il diritto: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara 50 litri il minimo indispensabile alla vita decente. Questo è il diritto e va garantito a tutti, a gratis e a carico della fiscalità. Dopo si introduca la tariffa, in aumento progressivo tale da garantire il Risparmio, tale da far pagare progressivamente sempre di più chi spreca l'acqua, o chi ne lucra, come per esempio le ditte imbottigliatrici, che oggi in Veneto mungono dalle falde una tonnellata d'acqua per 7 euro, e la rivendono a 500, caricando la comunità anche dello smaltimento delle bottiglie di plastica. Nucleare e acqua: la vera sicurezza e la comunità. Il nucleare e l'acqua sono due salti nel buio per l'umanità Entrare nel nucleare è entrare in una insicurezza certa, è entrare in qualcosa che non ha ritorno, è aprire una porta sull'inferno. Durante la siccità del 2003 sono state spente centrali termoelettriche, per mancanza d'acqua nel Po, mentre in tutta la pianura la penuria d'acqua ha richiesto razionamenti che comunque non hanno consentito di salvare tutti i raccolti; con una centrale nucleare tutto questo tragicamente si semplifica, perché la centrale nucleare non si può spegnere, richiede costante raffreddamento anche quando non produce energia elettrica, anche quando è dismessa: non ci sarà raccolto da salvare, perché l'acqua andrà alla centrale nucleare. Entrare nella mercificazione e nella finanziarizzazione dell'acqua è rilasciare una cambiale in bianco per un sicuro futuro di insicurezza certa, di conflitti, di rottura della comunità, di guerre feroci e di muri che dividono ed escludono dall'accesso alla vita milioni di persone: un altro inferno.

7 Il nucleare e l'acqua hanno in comune la menzogna dei politici, dei tecnici, dei manager: si continua a mentire sulla sicurezza delle centrali. (Nel 1980 davano per sicuri i reattori di seconda generazione oggi ci assicurano quelli di terza). Mentono sull'entità degli incidenti. Mentono sui costi. Sull'acqua hanno mentito sugli obblighi comunitari, sull'efficienza dei privati, sulle loro possibilità di controllo, sul fatto che vengono cacciate da molti paesi, che hanno corrotto governi e municipalità. Il nucleare e l'acqua hanno in comune le multinazionali che espropriano tutti da ogni decisione e conoscenza: In Luisiana la BP ha deciso l'estromissione di ogni istituzione compreso il Governo degli USA. La conoscenza è nelle loro sole mani. Il Giappone la multinazionale Tecpo fa lo stesso, esclude tutti, persino dagli aiuti, i tecnici di altri paesi e il governo giapponese stesso. Le multinazionali energetiche e dell'acqua sono profondamente intrecciate. Esempi: Il presidente di Edf ( Francia) Proglio, che vende la tecnologia nucleare all'italia in una joint venture con Enel, è contemporaneamente presidente di Veolia. La Bechtel la multinazionale americana di Cochabamba è per il 30% di Edison, oggi A2A lombarda e quindi anche Edf/Veolia. State svendendo tutte le aziende pubbliche ai francesi. Lo afferma Tremonti sul Corriere della Sera di Sabato 19 Marzo. Spendono 400 milioni di danaro pubblico per impedire il quorum. Andate al voto: Questa volta andate a votare per voi. Questa volta siete voi a decidere.

Progetto educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile

Progetto educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile Progetto educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile Federico Bellardi, Alessandro Govi, Marianna Setale. Acqua: Diritto o bisogno? 2^blt Legge Galli L. 5 gennaio 1994, n. 36. Tutte le acque superficiali

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee bk services GmbH 02 bk services GmbH In tutta Europa più di 4000 store manager godono già oggi della bella e rassicurante sensazione di essere in ottime mani con la bk services.

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.

quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility. Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! L acqua!! L acqua è un composto chimico, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente. L acqua viene anche chiamata ORO BLU,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Guida alle Su r e bet

Guida alle Su r e bet Guida alle Surebet 1. Definizione di SureBet La surebet (tradotta in italiano scommessa sicura ) è una particolare tecnica di gioco che permette a colui che scommette di ottenere una vincita sicura a prescindere

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!!

ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!! ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!! A comprare il nostro Paese sono pronte le maggiori istituzioni finanziarie internazionali che,

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali.

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali. ASSEMBLEA PUBBLICA: COMUNICATO - INVITO AI CITTADINI. Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali. Non tutti sappiamo perché

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 GENNAIO 2012 Delega al Governo per la separazione delle attività bancarie

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Il Calendar diventa Super!

Il Calendar diventa Super! Pubblicazioni PlayOptions Il Calendar diventa Super! Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

economiapericittadini.it

economiapericittadini.it economiapericittadini.it UNA VEA ECONOMIA PE I CITTADINI S Documento di progettazione LA GENTE È IL MOTOE info@economiapericittadini.it PEMESSA Il manifesto programmatico di EPIC si basa su una evidenza

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento.

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento. D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento. La tariffa reale media è stabilita dall'ambito in relazione al modello organizzativo della gestione, alla quantità ed alla qualità

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

L Azionariato Critico

L Azionariato Critico Acquistare azioni di imprese accusate di particolari violazioni dei diritti umani, sociali o ambientali, in modo da portare delle domande e richieste all'attenzione dell'assemblea degli azionisti e della

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordata a PostFinance. Noi vogliamo offrirle il miglior servizio

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

IL CASO DI MISANO GERA D ADDA. venerdì 25 ottobre 13

IL CASO DI MISANO GERA D ADDA. venerdì 25 ottobre 13 IL CASO DI MISANO GERA D ADDA CHE COS E IL BILANCIO COMUNALE Strumento di pianificazione e gestione economica e finanziaria dei Comuni. In esso vengono dettagliate tutte le entrate e le spese dell'ente

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito Pagina n. 1 Introduzione e Istruzioni al Sito Ci trovi anche su: Pagina n. 2 A coloro che vogliono avere Risultati costanti nel tempo A coloro che vogliono fare della Borsa la fonte di denaro principale

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli