LIFE06 NAT/IT/00050 AZIONE D.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE06 NAT/IT/00050 AZIONE D.2"

Transcript

1 LIFE06 NAT/IT/00050 Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centromediterranea CO.Me.B.i.S. Conservation measurer for Biodiversity of Central- Mediterranean Sea AZIONE D.2 PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO GENETICO Di POSIDONIA OCEANICA per saggiare lo stato di conservazione dell habitat prioritario Prateria di Posidonia oceanica (*1120) nel Sito d Importanza Secche di Tor Paterno (IT ) Settembre

2 Introduzione Nell ambito del progetto LIFE 06 NAT/IT/ è stata studiata e descritta la prateria di Posidonia oceanica dell ambiente marino delle Secche di Tor Paterno (IT ). Tale attività è stata realizzata dal Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) dell Università degli Studi della Tuscia in qualità di partner e coordinatore tecnico-scientifico in collaborazione con il personale della AMP di Tor Paterno, In figura 1 vengono riportate le praterie di Posidonia oceanica presenti nella costa laziale. La campagna di rilevamento e campionamento è stata effettuata a ottobre 2007 e agosto 2008 in quattro stazioni di campionamento nel tratto di mare ricadente nel sito d importanza comunitaria Secche di Tor Paterno. Fig.1 Distribuzione delle praterie di Posidonia del litorale laziale Area di Studio Le informazioni qui trattate sono deducibili dalla scheda Natura 2000 del sito IT , presente sul sito del Ministero dell Ambiente e del territorio e del Mare (MATTM). L area è nota per essere un sito di presenza della Posidonia oceanica (Habitat prioritario 1120*). Le Secche di Tor Paterno sono costituite da una formazione rocciosa, 2

3 coperta da organismi animali e vegetali che, scavando o costruendo le loro "tane" nel corso dei secoli, ne hanno modificato l'aspetto. Appare come una vera e propria isola sul fondo del mare, in un ampio "deserto" di sabbia e fango. La profondità massima è di circa 60 metri mentre la sommità della "montagna" giunge a 18 metri sotto il livello del mare. L importanza del SIC deriva dall essere il pool di biodiversità più interessante e cospicuo posto al largo delle coste del fiume Tevere. E un sito misconosciuto per la presenza della Mitra zonata uno dei gasteropodi carnivori più rari del Mar mediterraneo (Riedl, 1991; Bouchet et al., 1979). Questa struttura scogliosa sottomarina non emerge dall'acqua, né è normalmente visibile dalla superficie dato che le acque nella zona sono spesso abbastanza torbide, probabilmente a causa del fiume Tevere, che sfocia nel mare solo pochi chilometri a nord. I materiali trasportati dal fiume costituiscono un'importante base per lo sviluppo della vegetazione marina e sono anche i responsabili della alta "produttività ecologica" della zona. La sommità del banco roccioso, fino a circa 30 metri di profondità è popolata dalla Posidonia oceanica. Più in profondità si trovano interessanti colonie di celenterati, stretti parenti del corallo, come la bellissima Gorgonia rossa e gli Alcionari. Sono inoltre frequenti, in gran numero, le specie di pesci sia di fondale, come la murena, il gronco, le triglie e la rana pescatrice, che di acque libere, come la spigola, il cefalo, l'occhiata, il sarago. In superficie, in alcune stagioni, non è difficile avvistare i delfini oltre ad alcune rare specie di uccelli marini come le sule. Materiale e Metodi I singoli campioni (n = 20 fasci fogliari per singola stazione di campionamento) sono stati messi in singole bustine, munite di apposite targhette per la loro identificazione. In laboratorio sono stati puliti dalle epifite con una lama di rasoio e congelati a 80 C per l estrazione del DNA. Per l estrazione del DNA è stato utilizzato il protocollo di Doyle & Doyle (1987) effettuando solo delle piccole modifiche, come suggerito da Serra et al., Tale messa a punto della procedura d analisi è preliminare all attività di saggio finalizzata a comparare lo stato di salute del posidonieto presente nel SIC. Procedura di estrazione del DNA In un mortaio, circa 100 mg di tessuto fogliare è polverizzato utilizzando azoto liquido. Il materiale è quindi trasferito in Eppendorf da 1.5 volumi contenente il tampone di 3

4 estrazione (2% CTAB, 2% 2-mercaptoetanolo, 1.4M NaCl, 20mM EDTA, 200mM Tris-HCl ph7.5). Dopo un incubazione a 60 C per 30, l omogeneizzato è lavato una volta con 800 μl di cloroformio isoamyl-alcool e precipitato con un uguale volume di isopropanolo ghiacciato. Il pellet di DNA è sciacquato due volte, prima con 100 μl di buffer A (76% EtOH, 200mM sodio acetato) e poi con il buffer B (76% EtOH, 10mM ammonio-acetato). Una volta asciutto, il pellet è sciolto in 100 μl di buffer TE (10mM Tris-HCl, 1mM EDTA, ph8). L RNA è rimosso incubando il DNA con RNase a 37 C per 60. La reazione di amplificazione avviene in un volume finale di 25 μl contenente 37.5 ng di DNA temprato, 1 unità di Taq polimerasi, 0.2mM di dntps, 1.5pmol μl -1 di primer, 10mM Tris-HCl (ph 8.3) e 1.5mM di MgCl 2, 50mM di KCl. La reazione di PCR è performata secondo queste condizioni: 3 a 94 C (denaturazione iniziale) 60s a 94 C (denaturazione) 60s a 44 C (annealing) 35 cicli 90s a 72 C (estenzione) 5 min a 72 C (estensione finale) I prodotti di PCR sono separati su un gel a 2.5% di agarosio TBE 0.5X, contenente bromuro d etidio, e visualizzati ai raggi UV. Successivamente, per valutare l efficienza del marcatore verrà effettuata l analisi dell AMOVA, che permette di calcolare la varianza molecolare, e l analisi delle coordinate principali (PCA) calcolata sulla distanza genetica degli ISSRs utilizzando il software GenAlEx 6 (Peakall & Smouse, 2006). Infine, la distanza genetica di Nei (1978) sarà calcolata usando il programma POPGENE (Yeh et al., 1997) che permetterà anche di costruire il relativo dendrogramma. Risultati Preliminari In questo lavoro sono stati utilizzati 6 primers (Serra I. A. et al., 2007) indicati come: ISSR 2 [5 -(CT) 8 RG-3 ], ISSR 6[5 -(CA) 7 YC-3 ], ISSR 7[5 -(AG) 7 YC-3 ], ISSR 8[5 -(GA) 7 RG-3 ], ISSR 10[5 -(CTC) 4 RC-3 ], ISSR 11[5 -(GAG) 4 RC-3 ], di cui quattro risultano essere polimorfici (vedi Tabella 1). PRIMER SEQUENZA NUMERO DI MVs ISSR 2 5 -(CT) 8 RG-3 7 4

5 ISSR 6 5 -(CA) 7 YC-3 9 ISSR 7 5 -(AG) 7 YC-3 12 ISSR 8 5 -(GA) 7 RG-3 8 ISSR (CTC) 4 RC-3 10 ISSR (GAG) 4 RC-3 5 Tab.1 Sequenza e polimorfismi dei primers utilizzati. MVs: Varianti molecolari presenti nelle bande degli alleli ISSR Il prodotto ottenuto da ogni primer per ogni individuo è costituito da un elevato numero di bande, altamente riproducibili, comprendenti frammenti che spaziano in un range di paia di basi. Le bande di ISSR verranno indicate come assenti (0) e presenti (1), assumendo che ciascuna posizione della banda corrisponda rispettivamente ad un locus con due alleli. Il set di dati finale includerà entrambi i frammenti polimorfici e monomorfici. In tabella 2 vengono riportati i campioni analizzati con i 6 primers e il relativo polimorfismo. Attraverso l uso di questo marcatore, ISSR, l atteso è quello di ottenere una stima coerente del flusso genico, come è già stato dimostrato in diversi lavori (Serra et al., 2007; Smissen et al., 2003; Dong et al., 2007; Acampora et al., 2007). Tale marcatore ha un elevato grado di polimorfismo che permette di rivelare un alto livello di differenziamento all interno della popolazione in esame. Lunghezza ISSR2 ISSR6 ISSR7 ISSR10 ISSR11 ISSR8 in cm TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-26,5/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/

6 TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-22/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ TP-18/ Tab. 2 Materiale analizzato e relativo polimorfismo individuato per ogni campione T-26,5: Posidonia campionata a 26,5 metri di profondità T-22: Posidonia campionata a 22 metri di profondità T-18: Posidonia campionata a 18 metri di profondità Pop locus 1 locus 2 locus 3 locus 4 locus 5 locus 6 Pop1 Band Freq. 0,304 0,130 0,000 0,304 0,174 0,174 p 0,166 0,067 0,000 0,166 0,091 0,091 q 0,834 0,933 1,000 0,834 0,909 0,909 N 23,000 23,000 23,000 23,000 23,000 23,000 Na 2,000 2,000 0,000 2,000 2,000 2,000 Ne 1,383 1,144 1,000 1,383 1,198 1,198 I 0,449 0,247 0,000 0,449 0,305 0,305 He 0,277 0,126 0,000 0,277 0,166 0,166 UHe 0,283 0,129 0,000 0,283 0,169 0,169 Pop2 Band Freq. 0,143 0,071 0,000 0,429 0,143 0,071 p 0,074 0,036 0,000 0,244 0,074 0,036 q 0,926 0,964 1,000 0,756 0,926 0,964 N 14,000 14,000 14,000 14,000 14,000 14,000 Na 2,000 2,000 0,000 2,000 2,000 2,000 Ne 1,159 1,075 1,000 1,585 1,159 1,075 I 0,264 0,156 0,000 0,556 0,264 0,156 He 0,137 0,070 0,000 0,369 0,137 0,070 UHe 0,142 0,073 0,000 0,383 0,142 0,073 Pop3 Band Freq. 0,091 0,000 0,000 0,227 0,045 0,136 p 0,047 0,000 0,000 0,121 0,023 0,071 q 0,953 1,000 1,000 0,879 0,977 0,929 N 22,000 22,000 22,000 22,000 22,000 22,000 Na 2,000 0,000 0,000 2,000 2,000 2,000 6

7 Ne 1,097 1,000 1,000 1,270 1,047 1,151 I 0,188 0,000 0,000 0,369 0,109 0,255 He 0,089 0,000 0,000 0,213 0,045 0,131 UHe 0,091 0,000 0,000 0,218 0,046 0,134 Tab 3 Stima delle frequenze alleliche Band freq.: frequenza delle bande P e q: frequenze alleliche N: numero di individui Na: numero di alleli Ne: numero effettivo di alleli I: indice informazioni He:eterozigosi aspettata UHe: eterozigosi osservata I dati sono stati analizzati con GenAlEx 6 (Peakall & Smouse, 2006) per calcolare le frequenze alleliche la PCA (analisi delle componenti principali: permette di indagare le relazioni di affinità tra le popolazioni e consente l individuazione sia dei maggiori gruppi di popolazioni, sia delle popolazioni intermedie tra questi, poiché non porta ad una rappresentazione dicotomica delle relazioni tra le popolazioni, collocandole tutte come rami terminali) e la variabilità genetica delle popolazioni. Come si può osservare dalla tabella 3, corrispondente alle frequenze alleliche di ogni popolazione, i loci 1, 2, 5 e 6 relativi ai primers ISSR 2, ISSR6, ISSR10 e ISSR11 ha alti valori di eterozigosi che diminuiscono gradatamente a seconda delle profondità. Il locus 3, ISSR7, risulta essere monomorfo, avendo eterozigosi pari a 0 dato che non presenta varianti moecolari. Infine, il locus 4 (ISSR8) ha un valore di eterozigosi maggiore nella popolazione 2 (campionata a 22 metri di profondità) rispetto alla 1. L analisi delle componenti principali (figura 2) ha rivelato che le prime due componenti spiegano cumulativamente il 92,62% della variazione complessivamente osservata (77,31% il primo asse, 15,31% il secondo asse). Come è possibile osservare le popolazioni 2 e 3 sono pressoché omogenei, non presentando differenze consistenti tra i singoli individui, mentre la popolazione 1 (in rosso) risulta essere molto più variabile presentando anche dei campioni che si discostano dagli altri. Principal Coordinates Pop1 Coord. 2 Pop2 Pop3 Coord. 1 7

8 Fig 2 Analisi delle componenti principali (PCA) La variabiltà genetica delle popolazioni (figura 3), calcolata con un numero di permutazioni pari a 9999, è espressa attraverso la proporzione della varianza totale e con la Φ statistica, un analogo della F-statistica, mentre la Φ pt rappresenta la correlazione tra gli individui all interno di una popolazione relativa al data set. Il valore di flusso genico (0,002) non risulta essere significativo in quanto P (0,407) è maggiore di 0.001, quindi non risulterebbe esserci stata nessuna espansione tra le due popolazioni campionate. Percentages of Molecular Variance Among Pops 0% Within Pops 100% Fig.3 Percentuale di variabilità molecolare tra e nelle popolazioni Band patterns across populations 6 4 Number 2 0 Pop1 Pop2 Pop3 Populations 0,250 Heterozygosity 0,200 0,150 0,100 0,050 0,000 No. Bands No. Bands Freq. >= 5% Mean He Popolazione Pop1 Pop2 Pop3 No. Bande No. Freq. Bande. >= 5% No. Bande Private No. LComm Bands (<=25%) No. LComm Bands (<=50%) Mean He 0,168 0,131 0,080 SE of Mean He 0,042 0,052 0,034 Mean UHe 0,172 0,135 0,081 SE of Mean UHe 0,043 0,054 0,035 Tab.4 :tabella riassuntiva della variabilità genetica aal interno delle popolazioni campionate 8

9 Valore P(rand >= data) Φ pt 0,002 0,407 Tab.5 Valore di Φ pt e relativa probabilità P(rand>=data): La probabilità per PhiPT è basata sulle permutazioni effettuate su tutto il data set. L AMOVA (figura 3) mostra solo varianza all interno delle popolazioni (100%), mentre tra le popolazioni non risulta esserci nessuna variabilità. Discussioni Come detto nel paragrafo riguardante l area di studio, le secche di Tor Paterno sono un pool di biodiversità più interessante e cospicuo posto al largo delle coste del fiume Tevere. Si può osservare dai risultati ottenuti come il valore di eterozigosi attesa risulta essere elevato, dal momento che ci sono diversi polimorfismi. Sempre per quanto riguarda l eterozigosi, si osserva un decremento di tale valore spostandoci nelle popolazioni meno profonde (si passa da 0,168 a 0,080). Anche la PCA (Analisi delle Componenti Principali) ha permesso di evidenziare l eventuale struttura esistente all interno di dati costituiti da numerose variabili. Infatti, mentre la popolazione 2 ( campionata a 22,5 metri) e la 3 (18 metri) risultano essere omogenee, la popolazione 1(campionata a 26,5 metri) presenta molta più variabilità, in quanto si discosta dal gruppo unico formato dagli altri e due campionamenti. Si assume che la condizione di stress è in grado di diminuire la diversità genetica anche a corte distanze all interno di una singola prateria. Ciò dimostrerebbe la presenza di habitat disturbati (come la popolazione 3) a causa di dispersione fisica e deterioramento della qualità delle acque ed altri che che invece risentono in maniera inferiore di impatti esterni (popolazioni 1 e 2). Tale risultato è inaspettato se si considera che la Posidonia oceanica è una specie clonale, cioè preferisce di gran lunga la riproduzione asessuata nelle situazioni stressanti. Questo è un indice che la prateria analizzata non risente di eccessivi stress, in particolare nelle zone profonde. 9

10 Bibliografia Acampora A., Ciaffi M., De Pace C., Paolacci A. R., Tanzarella O., Pattern of variation for seed size traits and molecular markers in Italian germplasm of Phaseolus coccineus L. Euphytica 157: Amzallang G. N., Plant evolution: toward an adaptive theory. In: Lerner, H. R., ed. Plant responses to environmental stresses: from phytohormones to genome reorganization. New York: Marcel Dekker. Doyle JJ and Doyle JL, A rapid DNA isolation procedure for small quantities of fresh leaf tissue. Phytochem Bull 19: Nei, M., Estimation of average heterozygosity and genetic distance from a small number of individuals. Genetics 89: Peakall, R., Smouse, P.E., GENALEX 6: genetic analysis in Excel. Population genetic software for teaching and research. Molecular Ecology Notes 6, Serra I. A., Procaccini G., Intrieri M. C., Migliaccio M., Mazzuca S., Innocenti A. M., Comparasion of ISSR and SSR markers for analysis of genetic diversità in the seagrass Posidonia oceanica. MEPS 338: Smissen, R., Breitwieser, I., Ward, J., McLenachan, P. and Lockhart, P.J Use of ISSR profiles and ITS sequences to study the biogeography alpine cushion in the genus Raoulia. Plant Systematics and Evolution 239: Vos P., R. Hogers, R. Bleeker, M. Reijans, T. van de Lee, M. Homes, A. Frijters, J. Pot, J. Peleman, M. Kupier & M. Zabeau, AFLP: a new technique for DNA fingerprinting. Nucl Acids Res 23: Williams J.G.K., A.R. Kubelik, K.J. Livak, J.A. Rafalski & S.V.Tingey, DNA polymorphism, amplified by arbitary primers are useful as genetic markers. Nucl Acids Res 18: Yeh FC, Yang RC, Boyle TBJ, Ye ZH, Mao JX POPGENE, The User Friendly Software for Population Genetic Analysis. Molecular Biology and Biotechnology Center, University of Alberta, Canada. Yuan-Huo Dong, Jin-Ming Chen, Robert Wahiti Gituru and Qing-Feng Wang, Gene flow in population of the endangered aquatic fern Ceratopteris pteridoides in China as revealed by ISSR markers. Aquatic botany 87: Zietkiewicz E., A. Rafalski & D. Labuda, Genome fingerprinting by simple sequence repeat(ssr)-anchored polymerase chain reaction amplification. Genomics 20: (a cura di: Professor Giuseppe Nascetti e Silvia Cecchetti, PhD) Per contatti: nascetti@unitus.it 10

LIFE06 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centromediterranea

LIFE06 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centromediterranea LIFE06 NAT/IT/00050 Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centromediterranea CO.Me.B.i.S. Conservation measurer for Biodiversity of Central- Mediterranean Sea AZIONE D.1 PROTOCOLLO

Dettagli

LIFE06 NAT/IT/000050. Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea

LIFE06 NAT/IT/000050. Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea LIFE06 NAT/IT/000050 Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea CO.Me.B.i.S. Conservation measurer for Biodiversity of Central-Mediterranean Sea AZIONE D2 Secche

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

LIFE06 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea

LIFE06 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea LIFE06 NAT/IT/000050 Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea CO.Me.B.i.S. Conservation measurer for Biodiversity of Central-Mediterranean Sea AZIONE D1 Litorali

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

PCR (Polymerase Chain Reaction)

PCR (Polymerase Chain Reaction) PCR (Polymerase Chain Reaction) Metodo enzimatico estremamente rapido e semplice per produrre una quantità illimitata di copie della sequenza di un singolo gene Sometime a good idea comes to yow when you

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune: III giorno: 1) Estrazione del DNA genomico da campioni SECCHI e da coltura liquida 2) Preparazione del gel di agarosio 3) Corsa del DNA genomico in gel di agarosio e sua visualizzazione 4) PCR del DNA

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Information Visualization

Information Visualization Università di Roma La Sapienza Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Homework_02 Autore Diego Colarullo Matricola 1039850 Mail diego.colarullo@alice.it Outline 1. Analisi del sistema... 3 1.1

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio invernale Comune di Paratico Dal 16 al 18 febbraio 2011 Sommario

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Il questionario sulla soddisfazione dell utenza del portale web ISPRA, pubblicizzato con la newsletter

Dettagli

Esercitazione corso di Biodiversità Animale e Genetica Molecolare

Esercitazione corso di Biodiversità Animale e Genetica Molecolare Esercitazione corso di Biodiversità Animale e Genetica Molecolare Archiviazione dei dati genotipici: I genotipi di ciascun individuo ai loci analizzati possono essere salvati in un foglio excel come si

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione 33056 Pozzuolo del Friuli

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione 33056 Pozzuolo del Friuli ANALISI OGM SOYA Il progetto si proponeva di verificare le caratteristiche qualitative di diversi lotti di soya rispetto alla contaminazione accidentale da OGM per avere una valutazione indicativa della

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Sequenza fallita Reazione fallita: non presenta picchi definiti e ha un alto rumore di fondo. il primer non trova sito di annealing il DNA

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Clustering. Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software:

Clustering. Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software: Esercizio Clustering Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software: - XLSTAT.xls - Cluster.exe XLSTAT.xls XLSTAT.xls è una macro di Excel che offre la possibilità di effettuare

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole; Esercizi di Statistica della 5 a settimana (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. L FBI ha dichiarato in un rapporto che il 44% delle vittime di un omicidio

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Cos è la Resa Cromatica?

Cos è la Resa Cromatica? Cos è la Resa Cromatica? I colori dipendono dall azione della Luce La proprietà di una sorgente di luce di influenzare l apparenza di un oggeto, in termini di colore è chiamata Resa Cromatica (CRI) Resa

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli