Aree di impatto che il cliente deve considerare in base alle Regole per ottenere e mantenere il riconoscimento IATF 4^ Edizione per l ISO/TS 16949

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aree di impatto che il cliente deve considerare in base alle Regole per ottenere e mantenere il riconoscimento IATF 4^ Edizione per l ISO/TS 16949"

Transcript

1 Aree di che il cliente deve considerare in base alle Regole per ottenere e mantenere il riconoscimento IATF 4^ Edizione per l ISO/TS Febbraio

2 Premessa Introduzione 1.0 Certificabilità secondo ISO/TS Requisiti IATF per enti di 2.1 Requisiti IATF per il riconoscimento degli enti di 2.2 Gestione dell imparzialità Minacce all imparzialità 2.3 Requisiti contrattuali IATF Ufficio sotto contratto dell ente di 2.4 Mantenimento dei requisiti di riconoscimento IATF Witness audit Office assessment Gestione delle non conformità 2.5 Processo di perdita del riconoscimento dell ente di 2.6 Requisiti del sistema di gestione 2.7 Riesame della direzione Elementi in ingresso al riesame Elementi in uscita dal riesame IATF riconosce gli enti di per l esecuzione degli audit ISO/TS e per l emissione dei certificati per i clienti. I membri OEM IATF riconoscono soltanto i certificati emessi da enti di riconosciuti e che riportano il logo IATF e il numero IATF specifico. Le informazioni pubbliche sulla validità dei certificati riconosciuti da IATF possono essere consultate su Solo i siti produttivi che fabbricano e forniscono parti di produzione e/o ricambio ai clienti automotive sono certificabili La decisione dell ente di deve basarsi sull evidenza oggettiva della conformità (o non conformità) ottenuta dall ente di, e le decisioni non devono essere influenzate da altri interessi o parti. 2

3 2.8 Audit interni del sistema dell ente di 2.9 Ricorsi e reclami L ente di deve disporre di un processo per ricevere i ricorsi dai clienti e reclami da qualsiasi parte interessata. Il processo deve includere le seguenti attività, dove appropriate: a) ricezione, validazione, esame, b) determinazione della causa primaria, c) garanzia che siano messe in atto le correzioni e le azioni correttive sistemiche appropriate, d) messa a disposizione dei report aggiornati e dei risultati, e) conservazione delle registrazioni dei ricorsi, dei reclami e delle azioni intraprese. Il processo di ricorso non deve incidere sulle tempistiche della gestione delle non conformità (vedere sezione 5.11) o sul processo di ritiro del certificato (vedere sezione 8.0) Notifica di modifiche da parte di un ente di 3.0 Requisiti contrattuali dell ente di con il cliente 3

4 3.1 Accordo di con il cliente L ente di deve disporre di un contratto legalmente valido per fornire attività di al proprio cliente. Il contratto tra l ente di e il cliente deve contenere i seguenti punti: a) il cliente deve notificare all ente di qualsiasi variazione (vedere sezione 3.2), b) il cliente non può rifiutare un witness audit IATF all ente di, c) il cliente non può rifiutare la presenza di un witness auditor interno dell ente di, d) il cliente non può rifiutare la presenza di un rappresentante IATF o di suoi delegati, e) il cliente non può rifiutare la richiesta dell ente di di fornire a IATF il report finale, f) l unico utilizzo permesso del logo IATF relativo a questo schema di è l inserimento nel certificato emesso dall ente di. È proibito qualsiasi altro utilizzo del logo IATF, separatamente o meno. g) i consulenti del cliente non possono essere fisicamente presenti sul sito del cliente durante l audit, o comunque partecipare all audit in alcun modo. 4

5 3.2 Notifica di modifiche da parte di un cliente L ente di deve disporre di un contratto legalmente valido per assicurarsi che il cliente lo informi, senza ritardi, riguardo ad aspetti che possono influenza la capacità del sistema di gestione di continuare a soddisfare i requisiti della ISO/TS Queste informazioni comprendono, ad esempio, modifiche relative a: a) situazione legale, b) situazione commerciale (ad esempio joint venture, subappalti con altre organizzazioni), c) assetto proprietario (ad esempio fusioni e acquisizioni), d) organizzazione e direzione (ad esempio dirigenti con ruoli chiave, personale con potere decisionale o personale tecnico), e) indirizzi dei referenti o siti, f) campo di applicazione delle attività comprese nel sistema di gestione certificato, g) esistenza di condizioni di stato speciale da parte OEM IATF (vedere sezione 8.0) h) modifiche significative del sistema di gestione e dei processi. Una modifica non comunicata dal cliente all ente di è considerata una rottura del contratto legalmente valido e può portare l ente di a ritirare il certificato ISO/TS del cliente. 4.0 Requisiti sulle risorse 4.1 Qualifica del potere di veto 4.2 Processo e criteri di ammissione dell auditor ISO/TS Processo di qualificazione dell auditor Processo di qualificazione iniziale Processo di riqualificazione 4.4 Processo dei witness audit interni dell ente di 5

6 4.5 Mantenimento della degli auditor Mantenimento degli audit e giorni di audit minimi Sviluppo Personale Continuo (SPC) 4.6 Qualificazione dell auditor interno di sistema dell ente di 5.0 Requisiti generali del processo di audit ISO/TS Cicli di audit e del certificato Il programma di audit prevede un ciclo di audit di tre (3) anni ed un ciclo del certificato di tre (3) anni, come indicato nel diagramma Ciclo di audit Gli audit di sorveglianza devono essere programmati dall ultimo giorno della fase 2 dell audit iniziale o dall ultimo giorno di un audit di ri, come da Tabella 5.1. Nei casi in cui è probabile che si superino le tempistiche di un audit di sorveglianza, l ente di deve avviare il processo di ritiro del certificato (vedere sezione 8.1 e). Una volta stabilito l intervallo di sorveglianza, come da Tabella 5.1, questo deve essere mantenuto per un ciclo triennale di audit. L ultimo giorno del primo audit di ri non deve superare i tre (3) anni (-3 mesi, + 0 mesi) dall ultimo giorno dell audit iniziale di fase 2. Se si superano le tempistiche, il cliente deve ricominciare con un audit iniziale di (fase 1 e fase 2). La programmazione dell audit di ri deve fornire il tempo necessario alla chiusura di non conformità, o alla loro risoluzione al 100%, che potrebbero essere rilasciate nel corso dell audit di ri (vedere sezione 5.11), nonché alla decisione sulla (vedere sezione 5.12), che deve essere presa prima della scadenza del certificato ISO/TS esistente. L ultimo giorno dell audit di ri successivo non deve superare i tre (3) anni (-3 mesi, + 0 mesi) dall ultimo giorno dell audit di ri precedente. Se si superano le tempistiche, il cliente deve ricominciare con un audit iniziale di (fase 1 e fase 2) Ciclo del certificato La decisione sulla ri deve essere presa prima della data di scadenza del certificato esistente. La data di decisione sulla ri deve essere la data di emissione del nuovo certificato. Dopo l'emissione, il certificato rimane valido fino a quando scade, oppure se è superato, cancellato o revocato. 6

7 5.2 Determinazione dei giorni di audit 5.3 Determinazione dei giorni di audit - Schema di audit di corporate 5.4 Determinazione dei giorni di audit - Riduzioni ammesse 5.5 Attività di supporto 5.6 Istituzione del team di audit 5.7 Pianificazione dell audit tutti gli audit 5.2 h) se una parte del sito è dedicata all'automotive, è possibile, al fine di determinare il tempo di audit, utilizzare per il conteggio la frazione di dipendenti di quella parte quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: l'approvazione dell'ufficio Oversight di riferimento è ricevuta prima dell'attuazione tutti i processi produttivi automotive sono fisicamente separati dalla produzione non automotive (ad esempio fabbricato separato, barriera permanente tra linee/macchine automotive e non automotive, ecc.), tutto il personale di supporto è incluso nel conteggio. Nota: Questo requisito non può essere applicato se nel reparto produttivo i processi di produzione automotive sono integrati con quelli non automotive. 5.2 q) Qualora il numero di dipendenti sul sito cambi prima o durante l'audit e il numero minimo di giorni di audit aumenta, la modifica deve essere applicata all'audit in corso, con relativa conservazione della registrazione. Ciascun sito dello schema di audit corporate deve avere un certificato separato. Un singolo certificato con l'elenco di tutti i siti o il certificato corporate non sono permessi. 7

8 5.7.1 Informazioni dal cliente per la pianificazione dell audit L ente di deve richiedere al cliente l invio delle seguenti informazioni, come input allo sviluppo del piano di audit: a) i documenti del sistema di gestione per la qualità del cliente, inclusa l evidenza della conformità ai requisiti ISO/TS e l evidenza delle sequenze e interazioni con eventuali funzioni remote di supporto e/o con processi subappaltati, b) i clienti e i dati sulle prestazioni interne dall audit precedente, c) riepilogo sulla soddisfazione del cliente e sui reclami dall audit precedente, inclusa una copia dei report più recenti del cliente e/o i punteggi, d) identificazione di eventuali stati speciali del cliente dall audit precedente, e) notifica di eventuali nuovi clienti dall audit precedente, e f) risultati degli audit interni e dei riesami della direzione dall audit precedente Piano di audit Nei casi in cui non siano fornite tutte le informazioni richieste prima dell emissione del piano di audit, questo dovrà includere del tempo per la raccolta e riesame delle informazioni mancanti, prima dell avvio della riunione di apertura con i membri della direzione del sito, oppure si dovrà procedere con l avvio del processo di ritiro del certificato (vedere sezione 8.1 g) 5.8 Conduzione delle attività di audit sul sito Ciascun piano di audit deve prevedere come minimo una (1) ora sul sito, prima della riunione di apertura, per verificare i cambiamenti rispetto ai clienti attuali e ai dati interni sulle prestazioni, incluso il riesame dei report online del cliente e/o dei suoi punteggi. Se necessario, il team di audit deve correggere il piano di audit in base alle nuove informazioni raccolte. Il piano di audit deve essere comunicato al cliente prima dell avvio dell audit 8

9 5.9 Risultanze dell audit Il team di audit deve identificare eventuali non conformità con le relative evidenze dell audit a supporto, e notificarle al cliente. Quando sono identificate le non conformità, il team di audit deve classificare ciascuna di esse in maggiori o minori, in accordo alle definizioni della sezione Il team di audit non deve consigliare al cliente soluzioni specifiche per trattare le non conformità identificate. In caso di conformità è possibile identificare le opportunità per il miglioramento (vedere sezione 10.0). Le non conformità maggiori (vedere sezione 10.0) possono costituire la base per il termine dell audit da parte del team leader, a seguito di consultazione con il cliente e con l ente di. Se il cliente concorda di terminare l audit, il team leader deve fermare l audit immediatamente e deve essere predisposto ed emesso al cliente il report dell audit (vedere sezione 5.10). a) se si termina l audit di fase 2, il cliente deve ricominciare dal riesame di adeguatezza di fase Stesura del report di audit 5.11 Gestione delle non conformità Responsabilità del cliente b) se si termina l audit di sorveglianza, il certificato deve essere sospeso (vedere sezione 8.1 f) ed entro novanta (90) giorni solari dalla riunione di chiusura l audit di sorveglianza deve essere ripetuto per intero, c) se si termina l audit di ri, il cliente deve ricevere un altro audit di ri in accordo alla sezione Se si superano le tempistiche, il cliente deve ricominciare con l audit iniziale di (riesame di adeguatezza di fase 1 e fase 2), d) se si termina l audit di trasferimento, il cliente deve ricominciare con l audit iniziale di (riesame di adeguatezza di fase 1 e fase 2). Il cliente e l ente di hanno la responsabilità di gestire la chiusura efficace delle non conformità, così come dettagliato sotto. L ente di deve richiedere al cliente di presentare, al massimo entro sessanta (60) giorni solari dalla riunione di chiusura dell audit sul sito, evidenza di quanto segue: a) correzioni attuate, b) causa radice che comprenda la metodologia impiegata per la sua ricerca, l analisi e I risultati, c) azioni correttive sistemiche attuate per eliminare ciascuna non conformità, che comprendano le considerazioni dell su altri processi o prodotti, d) verifica dell efficacia delle azioni correttive attuate. 9

10 Responsabilità dell ente di L ente di deve riesaminare le informazioni presentate e prendere una decisione sull accettabilità al massimo entro novanta (90) giorni solari dalla riunione di chiusura dell audit sul sito. Se le informazioni sono riscontrate accettabili, la non conformità deve essere chiusa e nell audit successivo deve verificarne l efficace implementazione. Se le informazioni sono riscontrate non accettabili, l ente di deve risolvere con il cliente i punti da chiarire al massimo entro novanta (90) giorni solari dalla riunione di chiusura dell audit. Se non si raggiunge una soluzione, il risultato finale dell audit deve considerarsi negativo... La decisione sulla deve essere dunque negativa e il cliente deve ricominciare con un audit iniziale di (riesame di adeguatezza di fase 1 e fase 2). Il certificato esistente in corso di validità deve essere immediatamente revocato. L ente di deve verificare l implementazione efficace delle azioni correttive identificate nell audit successivo (vedere sezione 5.2). Nel caso in cui il piano delle azioni correttive non risulti implementato efficacemente, deve essere rilasciata una nuova non conformità maggiore rispetto al processo delle azioni correttive (vedere ISO/TS 16949, sezione 8.5.2), e la precedente non conformità minore deve essere riemessa come maggiore Verifica sul sito Una non conformità maggiore deve richiedere la verifica sul sito delle azioni correttive...ed essere completata entro un massimo di novanta (90) giorni solari dalla riunione di chiusura dell audit sul sito Decisione sulla 5.13 Certificazione ed emissione del certificato 5.14 Lettera di conformità Nel caso in cui il piano delle azioni correttive per una non conformità maggiore non risulti implementato efficacemente, il risultato dell audit deve considerarsi negativo, il database IATF deve essere aggiornato e il certificato revocato (vedere sezione 8.4). Nel caso in cui il piano approvato delle azioni correttive di una non conformità minore non risulti implementato efficacemente, deve essere rilasciata una nuova non conformità maggiore a fronte del processo delle azioni correttive (vedere ISO/TS 16949, sezione 8.5.2), e la precedente non conformità minore deve essere riemessa come maggiore Il certificato deve includere Una casella postale (ovvero C.P.) impiegata come indirizzo non è permessa Non è permesso apporre sul certificato il logo del cliente 10

11 Decisione sulla lettera di conformità Contenuto della lettera di conformità Rinnovo della richiesta della lettera di conformità L ente di può rilasciare la lettera di conformità: a) il cliente è in grado di fornire le informazioni richieste per il riesame di adeguatezza di fase 1 (vedi sezione 6.5), inclusi i dati sulle prestazioni interne ed esterne, un ciclo intero di audit interni e il riesame della direzione, ma non dodici (12) mesi di dati su audit interni e prestazioni, b) il sito in oggetto ha completato l audit iniziale (riesame di adeguatezza di fase 1 e fase 2) senza non conformità aperte, e c) c è l approvazione del veto power. il cliente può richiedere nuovamente una lettera di conformità Certificabilità Nel momento in cui il cliente ha i dodici (12) mesi di dati sulle prestazioni, oppure, essendo in una lista d offerta attiva, riceve un contratto dal cliente richiedente la ISO/TS 16949, il processo di deve procedere, con lo stesso ente di, con un audit iniziale (riesame di adeguatezza di fase 1 e fase 2). 6.0 Audit 6.1 Domanda di ISO/TS Riesame della domanda L ente di deve richiedere ad un rappresentante autorizzato del cliente che fa domanda, di fornirgli le informazioni necessarie a formulare un offerta completa sulla base di quanto segue: campo di applicazione richiesto per la 6.3 Pre-audit L ente di, su richiesta del cliente, può eseguire un preaudit o pre-valutazione 6.4 Audit iniziale 6.5 Attività del riesame di adeguatezza di fase 1 11

12 6.5.1 Pianificazione della fase 1 L ente di deve richiedere al cliente di fornire la documentazione necessaria per il riesame, comprensiva di quanto segue: a) descrizione dell ubicazione remota e del supporto che fornisce o riceve in quanto parte dell ISO/TS c, b) descrizione dei processi con le sequenze e le interazioni, inclusa l identificazione delle funzioni remote di supporto e dei processi affidati all esterno, c) indicatori chiave e andamento delle prestazioni relativi ai dodici (12) mesi precedenti, come minimo, d) evidenza che i processi del cliente prendono in considerazione tutti i requisiti ISO/TS 16949, e) manuale della qualità, incluse le interazioni con le funzioni di supporto sul sito o remote, f) evidenza di un ciclo completo di audit interni ISO/TS seguito da un riesame della direzione, g) elenco degli auditor interni qualificati e criteri di qualificazione, h) elenco dei clienti automotive e dei loro requisiti specifici, se del caso, i) riepilogo dei reclami del cliente e risposte, punteggi assegnati e stati speciali, se del caso. 12

13 6.5.2 Attività della fase 1 La fase 1 deve essere eseguita per: a) valutare la documentazione del sistema di gestione del cliente, incluse le relazioni e i collegamenti con eventuali funzioni remote di supporto e processi subappaltati b) valutare l ubicazione e le condizioni specifiche del sito del cliente e intraprendere uno scambio di informazioni con il personale del cliente al fine di stabilire l adeguatezza per l audit di fase 2, c) valutare lo stato e la comprensione del cliente riguardo ai requisiti della norma, con particolare riferimento all identificazione delle prestazioni chiave o di aspetti significativi, processi, obiettivi e funzionamento del sistema di gestione, d) raccogliere le informazioni necessarie riguardanti il campo di applicazione del sistema di gestione, i processi e la/e ubicazione/i del cliente, compresi i relativi aspetti legali e regolamentari e la conformità ad essi (per esempio qualità, ambiente, aspetti legali relativi all attività del cliente, rischi associati, ecc.), e) riesaminare l allocazione delle risorse per l audit di fase 2 e concordare con il cliente i dettagli dell audit di fase 2, f) mettere a fuoco la pianificazione dell audit di fase 2, acquisendo una sufficiente conoscenza del sistema di gestione e delle attività del sito del cliente, con riferimento ai possibili aspetti significativi, g) valutare se gli audit interni e il riesame della direzione siano stati pianificati ed eseguiti e che il livello di attuazione del sistema di gestione fornisca l evidenza che il cliente è pronto per l audit di fase 2, h) verificare che sia il cliente sia il subfornitore della progettazione siano in grado di soddisfare pienamente i requisiti del punto 7.3 dell ISO/TS 16949, incluse le interfacce tra il cliente e i subfornitori Decisione sulla fase 1 Se il team di audit stabilisce che il cliente non è adeguato ad accedere all audit di fase 2, il cliente deve ripetere nuovamente il riesame di adeguatezza di fase Audit di fase Attività dell audit di fase Informazioni per il rilascio della iniziale Lo scopo dell audit di fase 2 è una valutazione, basata sui processi, dell attuazione, compresa l efficacia, del sistema di gestione del cliente. L ente di deve informare il cliente della decisione sulla e rilasciare il certificato al cliente. 13

14 Regole 4^ edizione Audit di sorveglianza Attività di sorveglianza Le attività di sorveglianza devono includere gli audit sul sito per accertare che il sistema di gestione del cliente certificato soddisfi i requisiti specificati, ma non necessariamente un audit completo del sistema. Nel caso in cui l ente di identifichi una non conformità, questo comporta l avvio nell ultimo giorno di audit (vedere sezione 8.1.c) del processo di ritiro del certificato. In caso di non conformità maggiore, l ente di deve richiedere al cliente di determinare la causa primaria e di attuare la correzione entro venti (20) giorni solari dalla data della riunione di chiusura dell audit (vedere sezioni 8.2 e 8.3) Audit di ri Attività di ri Lo scopo dell audit di ri è quello di confermare la conformità continua e l efficacia del sistema di gestione nel suo complesso, nonché la continua pertinenza ed applicabilità al campo di applicazione della. Nel caso in cui l ente di identifichi una non conformità, questo comporta l avvio nell ultimo giorno di audit (vedere sezione 8.1.c) del processo di ritiro del certificato Informazioni per il rilascio della ri 7.0 Altri tipi di audit 7.1 Audit di trasferimento Attività che precedono l inizio dell audit di trasferimento Attività che seguono il completamento dell audit di trasferimento In caso di non conformità maggiore, l ente di deve richiedere al cliente di determinare la causa primaria e di attuare la correzione entro venti (20) giorni solari dalla data della riunione di chiusura dell audit (vedere sezioni 8.2 e 8.3). Prima di iniziare l audit di trasferimento devono essere rispettate le seguenti condizioni: f) il cliente non può trovarsi nella condizione di sospensione della ISO/TS in corso. g) il cliente deve fornire al nuovo ente di i report di audit dei tre (3) anni precedenti, 14

15 7.2 Audit speciali Potrebbe rendersi necessario da parte dell ente di condurre audit a clienti certificati per investigare su reclami riguardanti le prestazioni (vedere sezione 8.1 a/b), in risposta a modifiche del sistema di gestione per la qualità del cliente (vedere sezione 3.2), a variazioni significative nel sito del cliente, 8.0 Processo di ritiro del certificato 8.1 Inizio del processo di ritiro della La data di inizio del processo di ritiro della deve essere la data corrispondente a uno dei seguenti casi: a) b) il cliente comunica all ente di di avere ricevuto la notifica di uno stato speciale da parte di un OEM IATF. La comunicazione dal cliente all ente di deve avvenire entro dieci (10) giorni solari dal ricevimento dello stato speciale, o come diversamente specificato dal cliente, c) la data della riunione di chiusura di audit di sorveglianza o di ri in cui sono state rilasciate delle non conformità, d) il cliente chiede volontariamente la sospensione a causa di cambiamenti significativi nell assetto proprietario, o di interruzione della produzione del prodotto che rientrava nell applicabilità per la, e) l audit di sorveglianza non è effettuato secondo le tempistiche e gli intervalli consentiti f) l audit di sorveglianza è terminato, 8.2 Analisi della situazione 8.3 Decisione di sospensione del certificato g) mancata consegna all ente di delle informazioni necessarie ad effettuare un'efficace pianificazione dell audit. Se l avvio del processo di ritiro del certificato è legato all 8.1 c) (presenza di una non conformità maggiore), o all 8.1 e) (audit di sorveglianza non effettuato secondo le tempistiche), la decisione deve essere quella di sospendere il certificato del cliente. La decisione di sospendere il certificato deve essere comunicata all ufficio Oversight di competenza ed al cliente certificato entro dieci (10) giorni solari dalla decisione ed il database IATF deve essere aggiornato. 15

16 8.4 Verifica L ente di deve verificare l implementazione efficace delle azioni correttive identificate dal cliente certificato entro un massimo di novanta (90) giorni solari dall inizio del processo di ritiro della. 8.5 Decisione di reintegrazione / revoca 8.6 Reintegrazione del certificato Nelle situazioni in cui le azioni correttive non sono implementate in maniera efficace, il team di audit deve suggerire la revoca del certificato. La decisione deve essere comunicata all ufficio Oversight IATF competente ed al cliente certificato entro un massimo di dieci (10) giorni solari da quando la decisione è stata presa. L ente di, dopo aver preso la decisione di reintegrare il certificato, deve: a) notificarlo al proprio cliente certificato, e 8.7 Revoca del certificato L ente di, dopo aver preso la decisione di revocare il certificato, deve: 8.8 Il processo completo di ritiro della 9.0 Registrazioni richieste all ente di 9.1 Registrazioni della 9.2 Registrazioni del personale 10.0 Termini e definizioni a) notificarlo al proprio cliente certificato. Vedere diagramma Parti per l aftermarket Parti di ricambio non fornite o rilasciate da un OEM per applicazioni in assistenza e che siano o meno prodotte conformemente alle specifiche originali. Programma di audit Team di audit Argomenti dell SPC (Sviluppo Personale Continuo) Cancellazione di un certificato Azione che rende nullo un certificato su richiesta dell azienda certificata Scopo del certificato Dichiarazione dello scopo riportata sul certificato ISO/TS o Revoca del certificato Interruzione definitiva della validità del certificato, come sanzione dell ente di a seguito di non conformità del cliente riguardante il contratto di. 16

17 Attività di Cliente Entità nel suo complesso (comprendente tutti i siti produttivi e le ubicazioni di supporto remote) che fa domanda per certificarsi ISO/TS Consulenza Erogazione di formazione, sviluppo della documentazione o assistenza nell implementazione dei sistemi di gestione a un cliente specifico. Correzione Azione intrapresa per eliminare la non conformità rilevata Azione correttiva Azione intrapresa per eliminare la causa sistemica della non conformità rilevata. Parti di produzione Parti integranti di un veicolo. specificate dal cliente Produzione senza fabbricazione Concedere un certificato Progettazione e distribuzione di parti di produzione, mentre la fabbricazione o la non fabbricazione delle parti di produzione è esternalizzata ad un produttore specializzato. Certificato emesso da un ente di, con un periodo di validità definito e uno scopo di definito. 17

18 Installazione Adattamento di un componente o accessorio, progettato e prodotto secondo le specifiche OEM, da parte della rete dei concessionari OEM, prima di essere consegnato al cliente. Mantenimento di un certificato Validità di un certificato, subordinata ai successivi audit di sorveglianza, di ri, e ad altre condizioni definite nel contratto con l ente di. Non conformità maggiore Una o più delle seguenti caratteristiche: assenza o totale mancato rispetto di un requisito ISO/TS da parte di un sistema. Produzione Processo di esecuzione o fabbricazione di materiale di produzione, parti di produzione o ricambio, assemblaggi o trattamenti termici, saldatura, verniciatura, rivestimenti o altri servizi di finitura di parti automotive. Non conformità minore Mancato rispetto dei requisiti ISO/TS che, sulla base del giudizio e dell esperienza, non è una possibile causa di malfunzionamento del sistema di gestione per la qualità o della riduzione sostanziale della capacità del sistema di garantire processi e prodotti controllati. Opportunità per il miglioramento Dipendenti permanenti Campo di applicazione dell audit Un opportunità di miglioramento è una situazione in cui l evidenza presentata indica che un requisito è stato implementato efficacemente,... Determinazione dell ubicazione (o delle ubicazioni) fisica, dell unità produttiva/e, delle attività e dei processi, come anche del tempo necessario ad auditare il sistema di gestione per la qualità del cliente. Parti per l assistenza Parti di ricambio prodotte secondo le specifiche OEM, che siano fornite o rilasciate da un OEM per applicazioni in assistenza, incluse le parti rilavorate. Funzione di supporto Struttura sul sito o remota presso la quale avvengono processi non produttivi e che supporta uno o più siti produttivi dello stesso cliente. Esperto tecnico Persona che apporta conoscenza specifica o esperienza al team di audit. 18

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_01_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_01_IT Addendum al Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità (007CR) per le Organizzazioni che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2009 01 28/03/2014 Aggiornamento secondo

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NEL SETTORE AUTOMOTIVE IN ACCORDO A ISO TS 16949

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NEL SETTORE AUTOMOTIVE IN ACCORDO A ISO TS 16949 Pag. 1 di 9 DEI SISTEMI DI AUTOMOTIVE IN ACCORDO A ISO TS 16949 1 03/14 Nuova edizione ED. DATA VARIAZIONI VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 9 ARTICOLO 1 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento,

Dettagli

Sanctioned Interpretations della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF

Sanctioned Interpretations della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF s della 4 Edizione delle per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF Le per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF, 4 Edizione sono state pubblicate nel 2013. Le seguenti s sono state stabilite e

Dettagli

FAQ della 3 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF

FAQ della 3 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF FAQ della 3 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF Le Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF, 3 Edizione sono state pubblicate nel 2008. In risposta alle domande

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE AUTOMOTIVE ISO TS 16949 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE AUTOMOTIVE ISO TS 16949 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 5. ITER DI CERTIFICAZIONE... 2 5.1 RICHIESTA

Dettagli

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE ISO TS 16949 REQUISITI ESSENZIALI - PSC 05T

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE ISO TS 16949 REQUISITI ESSENZIALI - PSC 05T INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. REQUISITI ESSENZIALI RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. REQUISITI ESSENZIALI RELATIVI AL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, FAQ

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, FAQ Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, FAQ Le Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, sono state pubblicate nel 2004. Le seguenti FAQ sono state definite ed approvate da

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

FAQ della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento e il Mantenimento del Riconoscimento IATF

FAQ della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento e il Mantenimento del Riconoscimento IATF FAQ della 4 Edizione delle per il Raggiungimento e il Mantenimento del Riconoscimento IATF Le per il raggiungimento e il mantenimento del Riconoscimento IATF, 4 Edizione per l ISO/TS 16949 ( 4 Edizione),

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

PSC 05T REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO TS 16949

PSC 05T REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO TS 16949 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. PRINCIPI GENERALI E GARANZIE PER IL CLIENTE 3. REQUISITI RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE 4. REQUISITI COGENTI E LIMITI DI CONTROLLO DELLA LEGALITÀ

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 2.1 IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 2 2.2 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 2.1. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 2.2. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3

Dettagli

IRIS International Railway Industry Standard

IRIS International Railway Industry Standard Italiano Appendice, 19 Giugno 2008 IRIS International Railway Industry Standard Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Regolamento per il rilascio della Certificazione di un Sistema di Gestione Integrato secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS

Regolamento per il rilascio della Certificazione di un Sistema di Gestione Integrato secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS Regolamento per il rilascio della Certificazione di un Sistema di Gestione Integrato secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS In vigore dal 01 Agosto 2014 RINA Via Corsica, 12-16128 Genova - Italia Tel. +39

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Regolamento per la certificazione di sistemi di gestione sostenibile degli eventi

Regolamento per la certificazione di sistemi di gestione sostenibile degli eventi Regolamento per la certificazione di sistemi di gestione sostenibile degli eventi In vigore dal 25/06/2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000 E-MAIL:

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

COMMUNICATION TECHNOLOGY S.R.L.

COMMUNICATION TECHNOLOGY S.R.L. Rapporto di audit di estensione - RC Certificazione di Sistemi di Gestione ISO 9001:2013 DA: 2013-10-23 A: 2013-10-23 DNV Lead Auditor MICHELE TASSINARI (1 gg) Firma Per Det Norske Veritas Italia S.r.l.

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS In vigore dal 01/01/2013 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000 Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 3. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 4. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 5. RIFERIMENTI... 3 6. TERMINI

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli