FAQ della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento e il Mantenimento del Riconoscimento IATF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQ della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento e il Mantenimento del Riconoscimento IATF"

Transcript

1 FAQ della 4 Edizione delle per il Raggiungimento e il Mantenimento del Riconoscimento IATF Le per il raggiungimento e il mantenimento del Riconoscimento IATF, 4 Edizione per l ISO/TS ( 4 Edizione), sono state pubblicate a ottobre 2013, con data effettiva 1 Aprile In risposta alle domande degli enti di certificazione riconosciuti da IATF, sono state concordate dagli Uffici Globali Oversight IATF le seguenti domande e risposte. Una FAQ è una spiegazione di una regola o requisito esistenti. FAQ # 1-28 emesse a maggio 2014, FAQ # emesse a giugno 2014 Numero Il termine Automotive definito nelle 1.0 include: Auto Passeggeri, Veicoli Commerciali Leggeri, Camion per il Trasposto pesante, Autobus e Motocicli. 1 Certificabilità 1.0 Le vetture speciali (ad es. auto da corsa, ribaltabili, auto-articolati, camion, furgoni, ambulanze, veicoli per il tempo libero auto della polizia ecc.) sono certificabili ISO/TS 16949? Se un auto passeggeri (ad es. l auto della polizia ecc.), un veicolo commerciale leggero (cioè furgoni, ambulanze, veicoli per il tempo libero ecc.) o un camion per il trasporto pesante (ad es. ribaltabili, auto-articolati ecc.) sono equipaggiati (o customizzati) da un OEM IATF, i fornitori di parti che diventano parte integrante di questi veicoli sono certificabili ISO/TS. Se le parti destinate alle vetture speciali non sono direttamente specificate da un OEM IATF, la relativa catena di fornitura e gli Page 1 of 14

2 allestitori non sono certificabili ISO/TS Certificabilità 1.0 Se un cliente effettua un attività a valore aggiunto (ad es. assemblaggio gomme e ruote, miscela di vernici, manutenzioni ecc.) sul il sito del cliente, questa attività è certificabile ISO/TS 16949? Come gestire la certificabilità di un cliente con siti multipli dei quali solo alcuni hanno produzione automotive? No, il cliente in questione non può richiedere la certificazione ISO/TS a se stante. Tuttavia, le attività effettuate sul sito del cliente potrebbero considerarsi ambito di una funzione remota di supporto, e sarebbero quindi auditate di conseguenza. La funzione sarebbe indicata come Servizio su certificato/database IATF. L indirizzo dell ubicazione remota di supporto sul certificato del sito potrebbe essere l indirizzo del sito del cliente. No, in questa situazione non è richiesto l invio di una domanda per la parte del sito dedicata all automotive. Il sito (o i siti) non automotive non è certificabile ISO/TS Certificabilità 1.0 Scenario 1: Un cliente (organizzazione corporate con una sola ragione sociale) ha in totale 20 siti in diverse città/paesi, 9 dei quali fabbricano prodotti non automotive. È richiesto l invio di una domanda in accordo al punto h) delle 4 Edizione sulla parte di sito, da applicare ai 9 siti? Scenario 2: Un cliente (organizzazione Page 2 of 14

3 corporate) ha un sito certificato ISO/TS 16949, ma possiede anche un ubicazione (sito 2) non automotive sul lato opposto della strada, di fronte al sito certificato ISO/TS È richiesto l invio di una domanda in accordo al punto 5.2 h) delle 4 Edizione sulla parte di sito, da applicare al sito di fronte? 4 Certificabilità 1.0 Se un materiale di produzione è fabbricato in un sito produttivo certificato ISO/TS 16949, e il materiale viene impiegato per fare una parte di produzione per un cliente automotive, può il processo di produzione del materiale essere escluso dalla certificazione ISO/TS ed essere certificato solo ISO 9001? Le dichiarano che l ISO/TS è applicabile a tutti i siti dei clienti dell ente di certificazione presso i quali sono fabbricate parti di produzione e/o di ricambio specificate dai loro clienti. Per Produzione si intende il processo di esecuzione o fabbricazione di materiali di produzione, produzione di parti di ricambio, di assemblati o di trattamenti termici, saldatura, verniciatura, trattamenti di protezione superficiale o altri servizi di finitura di parti automotive. Tutti i processi di un sito devono essere auditati. Se il materiale di produzione è fatto nello stesso sito produttivo usando il materiale per fare le parti automotive di produzione o di ricambio, in tal caso il materiale di produzione deve essere incluso nel campo di applicazione della certificazione ISO/TS per quel sito. 5 Notifica di modifiche da parte di un cliente 3.2 Se il cliente non informa l O.d.C. su eventuali modifiche, il team di audit dovrebbe emettere una non conformità maggiore? Sì, una modifica non comunicata dal cliente all O.d.C. su modifiche alla situazione legale, commerciale, alla proprietà, all indirizzo, al campo di applicazione delle attività, agli stati speciali dei clienti IATF o al sistema di gestione/processi, è considerata una rottura del contratto legalmente valido, dovrebbe essere rilasciata una non conformità maggiore, e può portare l O.d.C. a ritirare il certificato ISO/TS del cliente. Page 3 of 14

4 6 Notifica di modifiche da parte di un cliente 3.2 Cosa succede se un sito già certificato ISO/TS si sposta a un altro indirizzo? Quando un sito certificato si sposta in una nuova sede, si considera uno spostamento completo di sito se si applicano tutte le condizioni seguenti: L 80% o più dei dipendenti si sposta dal precedente sito certificato alla nuova sede (includendo cioè nei dipendenti la direzione, la supervisione, i lavoratori diretti e indiretti). Le apparecchiature utilizzate nella nuova sede sono le stesse del sito certificato precedente senza che sia stato inserito alcun processo nuovo o revisionato I prodotti della nuova ubicazione sono gli stessi del precedente sito certificato senza che sia stato inserito alcun prodotto nuovo Se si applicano le condizioni riportate sopra, l O.d.C. implementa il seguente processo: 1. Effettua un audit di certificazione iniziale (non è richiesto il riesame di adeguatezza di fase 1) equivalente alle giornate di audit di una ricertificazione. NOTA: Il cliente deve notificare all O.d.C. la nuova ubicazione (secondo le 3.2) e renderne noti i dettagli, concordando le condizioni prima dello spostamento di sito; diversamente è richiesto un nuovo audit di certificazione iniziale (incluso richiesto il riesame di adeguatezza di fase 1). 2. A seguito dell esito positivo dell audit di fase 2, del processo di gestione delle non conformità e dopo una decisione positiva sulla certificazione, l O.d.C. emette al cliente un nuovo certificato con validità massima di tre (3) anni. Page 4 of 14

5 3. L audit di fase 2 e il certificato sono aggiunti alle registrazioni già presenti nel database IATF. È aggiunta una nota nell apposito campo commenti dell audit di fase 2 a spiegazione del cambio di indirizzo. 4. Il certificato originale è cancellato una volta terminato lo spostamento. Quando un sito certificato si sposta in una nuova sede, si considera uno spostamento parziale di sito se si applicano tutte le condizioni seguenti: 7 Notifica di modifiche da parte di un cliente 3.2 Cosa succede se un sito già certificato ISO/TS si sposta a un nuovo indirizzo e la nuova ubicazione è più ampia della precedente? 1. Meno dell 80% dei dipendenti si sposta dal precedente sito certificato alla nuova sede (includendo cioè nei dipendenti la direzione, la supervisione, i lavoratori diretti e indiretti). 2. Le apparecchiature utilizzate sono una combinazione tra quelle esistenti (del precedente sito certificato) e apparecchiature nuove/usate e/o processi revisionati, aggiornato layout o meno 3. I prodotti della nuova ubicazione sono gli stessi del precedente sito certificato con l aggiunta o meno di prodotti legati all automotive (cioè espansione del campo della certificazione) Se si applicano le condizioni riportate sopra, l O.d.C. implementa il seguente processo: 1. Effettua un audit di certificazione iniziale completo, incluso il riesame di adeguatezza di fase 1. NOTA: Il cliente deve notificare all O.d.C. la nuova ubicazione (secondo le 3.2) e renderne noti i dettagli, concordando le condizioni prima dello spostamento di sito. 2. A seguito dell esito positivo dell audit di fase 2, del Page 5 of 14

6 8 9 Verifica sul sito delle azioni correttive 5.2 d) Verifica sul sito delle azioni correttive 5.2 d) Il riesame sul sito delle non conformità precedenti è applicabile solo alle non conformità minori? Se l O.d.C. ha verificato l implementazione efficace delle azioni correttive riguardanti delle non conformità minori durante un audit speciale sul sito, la verifica deve avvenire anche nell audit successivo pianificato regolarmente? processo di gestione delle non conformità e dopo una decisione positiva sulla certificazione, l O.d.C. emette al cliente un nuovo certificato con validità massima di tre (3) anni. 3. L audit di fase 2 e il certificato sono aggiunti alle registrazioni già presenti nel database IATF. È aggiunta una nota nell apposito campo commenti dell audit di fase 2 a spiegazione del cambio di indirizzo. 4. Il certificato originale è cancellato una volta terminato lo spostamento. Sì, la verifica sul sito delle non conformità precedenti è aggiuntiva ai giorni di audit specificati [5.2 d)] ed è applicabili solo alle non conformità minori. Per le non conformità maggiori, la verifica sul sito delle azioni correttive è completata al massimo entro 90 giorni solari dalla data della riunione di chiusura. Per le non conformità aperte, ma risolte al 100%, la verifica sul sito delle azioni correttive è completata sulla base delle date del piano di azioni correttive approvato. Se l O.d.C. ha già verificato l implementazione efficace delle azioni correttive riguardanti delle non conformità minori durante un audit sul sito (cioè insieme a non conformità maggiori rilasciate), all O.d.C. non è richiesto di prevedere del tempo aggiuntivo nell audit successivo pianificato regolarmente, per riverificare l implementazione efficace delle azioni correttive per le stesse non conformità minori. Page 6 of 14

7 10 Utilizzo di un traduttore 5.2 f) Arrotondamento dei risultati di audit 5.2p) In quale punto del calcolo è richiesto l arrotondamento dei giorni di audit quando è utilizzato il traduttore? L arrotondamento dei giorni di audit avviene sempre a valle del calcolo dei giorni di audit vedi esempio qui di seguito. Esempio: dati chiave del cliente: Sito singolo con 225 dipendenti Non responsabile della progettazione Intervallo delle sorveglianze a 9 mesi L audit successivo è quello della 2 sorveglianza. È necessario un traduttore soltanto per l audit dell area produzione, stimato in 1,5 ore (o 1,5 ore / 8 ore = 0,19 giorni) nell audit successivo. Dalla Tabella 5.2 sui giorni per l audit iniziale, i giorni minimi di audit per 225 dipendenti sono 8. Il calcolo corretto (per un intervallo di sorveglianza di 9 mesi) è: 8.0 giorni di audit 15% sconto = 6,8 giorni/ 3 audit di sorveglianza = 2,27 11 Utilizzo di un traduttore 5.2 f) Quale tempo è inserito nel database IATF quando è utilizzato un traduttore? 2,27 (giorni minimi di audit) +,19 (per la traduzione) = 2,46 arrotondati a 2,5 per il 2 audit di sorveglianza. Nell esempio riportato sopra, i giorni totali di audit da inserire nel database IATF per il 2 audit di sorveglianza del sito sono minimo 2, o) L O.d.C. può assegnare 2 membri del team di audit per un audit di 15 giorni? Sì, è accettabile. Naturalmente, per un audit di 15 giorni, l O.d.C. può assegnare più di due auditor. Le 5.2 o) richiedono che l O.d.C. nomini come minimo due (2) auditor se il calcolo dei giorni di audit supera i cinque (5) giorni.. Page 7 of 14

8 Attività di supporto 5.5 Attività di supporto 5.5 Determinazione del team di audit 5.6 Nell Opzione 2, se nella prima sorveglianza la funzione di supporto degli acquisti è stata auditata da un altro O.d.C., l O.d.C. che audita il sito deve in ogni caso ricevere e riesaminare il report di audit della prima sorveglianza dell ente acquisti (e tenerne la registrazione come da 9.1 c)? È richiesto che ulteriori audit delle funzioni remote di supporto possano rendersi necessari sulla base delle prestazioni osservate sul sito. Tuttavia all O.d.C. che ha auditato l ubicazione remota non è richiesto di riesaminare le risultanze dell audit dell O.d.C. che ha auditato il sito, il quale potrebbe raccomandare un audit aggiuntivo delle funzioni remote di supporto. In questa situazione quali sono gli obblighi dell O.d.C. che audita il sito? L O.d.C. può assegnare un membro del team di audit diverso da quello che ha condotto l audit in origine, per la verifica delle nonconformità? Se si, a questo auditor è concesso di auditare il cliente nel ciclo di audit successivo? Sì, a meno che non sia stato fatto un altro audit dell ente /attività acquisti prima dell audit del sito. Spetterà all O.d.C. che audita il sito fare in modo che il cliente contatti l O.d.C. che audita la parte remota di supporto per richiedere un follow-up aggiuntivo. Ciò implicherebbe l invio all O.d.C. che audita il sito di una copia del report dell audit sul sito insieme a eventuali non conformità rilasciate. Se l O.d.C. che audita la parte remota di supporto non attua la richiesta, l O.d.C. che audita il sito dovrà spiegare al cliente che quest ultimo deve tornare indietro all Opzione 1. Le aspettative dell IATF è che un membro dell audit team corrente conduca l audit speciale sul sito per verificare le precedenti non conformità. Se l O.d.C. assegna un auditor diverso per condurre l audit special sul sito (che deve essere inserito nel database IATF), questo auditor è da considerarsi parte del team di audit per il ciclo di audit in questione, e quindi non può partecipare al ciclo di audit successivo. Page 8 of 14

9 16 Determinazione del team di audit 5.6 È necessario richiedere una deroga ogni volta che si nomina un nuovo membro del team di audit per un audit di sorveglianza? Recepita dalla FAQ # 13 emessa per le 3 Edizione: Se in un audit di sorveglianza è scelto un nuovo membro, l O.d.C. non ha bisogno dell approvazione da parte dell Oversight se la rotazione dell auditor è dovuta a circostanze come, ma non limitate a: - interruzione, dimissioni, perdita della sponsorizzazione di un auditor - auditor posto inattivo nell ADP e nel Database IATF - conflitto di interessi con il cliente - problemi personali (problemi di salute, decesso ecc.) forza maggiore 17 Piano di audit L ora minima sul sito prima della riunione di apertura è applicabile agli audit delle funzioni di supporto? All O.d.C. è richiesto il mantenimento delle registrazioni relative ai motivi del cambiamento di auditor per l audit di sorveglianza. Se una funzione di supporto deve fornire ai clienti esterni i dati sulle prestazioni che devono essere riferiti direttamente alla funzione remota di supporto, l ora minima per la verifica dei cambiamenti deve essere inserita nel piano di audit. 18 Piano di audit Assumendo che il team di audit abbia tre auditor [A (lead), B & C], mentre il lead auditor (A) sta facendo l ora di riunione sul sito per la verifica dei cambiamenti (punto a), il co-auditor (B) può verificare le non conformità minore dell audit precedente prima della riunione di apertura? E il co-auditor (C) può auditare la produzione del turno di notte (cioè Le, sezione 5.7.2, non richiedono che sia presente il team di audit al completo durante l ora sul sito di verifica dei cambiamenti prima della riunione di apertura dell audit. Durante la conferenza degli O.d.C di novembre 2013, si è raccomandato verbalmente che i co-auditors che partecipano al Giorno 1 dell audit siano presenti all ora di pre- riunione, ma non è obbligatorio. Non si può ridurre l ora di riunione facendovi partecipare più di un auditor. Durante l ora di verifica dei cambiamenti sul sito, un co-auditor può verificare le precedenti non conformità minori. Page 9 of 14

10 il 3 turno) prima della riunione di apertura? Nessun membro del team di audit può iniziare una qualunque parte dell audit prima della riunione di apertura Conduzione delle attività di audit sul sito 5.8 Conduzione delle attività di audit sul sito 5.8 Conduzione delle attività di audit sul sito 5.8 È possibile effettuare un audit ISO/TS insieme ad altre norme sui sistemi di gestione? Quando cliente e fornitore hanno proprietà comuni, come è gestito il fornitore nell ambito dell audit al cliente? Le 4 Edizione contengono una serie di requisiti diversi nella sezione 5.8 per la valutazione degli OEM IATF. Recepita dalla FAQ # 1 emessa per le 3 Edizione: Sì, alle seguenti condizioni: 1) Se un O.d.C. sotto contratto IATF effettua un audit per soddisfare norme su sistemi di gestione aggiuntive rispetto all ISO/TS 16949, devono essere osservate le per il raggiungimento e il mantenimento del riconoscimento IATF, 4 Edizione per l ISO/TS ) Se viene redatto un unico piano di audit, questo dovrebbe identificare la norma auditata per ciascun processo. 3) Se viene redatto un unico piano di audit, il report di audit dovrebbe contenere una sezione a parte dedicata all ISO/TS e rispettare tutti i requisiti delle 4 Edizione, sezione Recepita dalla FAQ # 2 emessa per le 3 Edizione: Quando il fornitore è presso la medesima ubicazione fisica del cliente, il fornitore deve essere auditato come parte del cliente. Vedere 4 Edizione, 1.0. Quando il fornitore ha una diversa ubicazione fisica rispetto al cliente, il fornitore deve essere trattato all interno del SGQ del cliente come fornitore, come da punto 7.4 dell ISO/TS Approvvigionamento. IATF si aspetta che l auditor controlli i report sulle prestazioni degli OEM IATF (cioè i punteggi) on line in ogni audit. Se il cliente spedisce a quattro (4) OEM IATF (ad es. GM, Daimler, Ford e VW), e a un (1) OEM non IATF (ad es. Honda), tutti e quattro (4) i Page 10 of 14

11 5.8 g) punteggi degli OEM IATF applicabili, 5.8 j) processo per la raccolta, comunicazione e implementazione dei CSR, con priorità agli OEM IATF, e 5.8 k) evidenza che i CSR sono stati auditati e campionati lungo il ciclo triennale di audit con priorità data agli OEM IATF Come ci si aspetta di vedere auditati questi requisiti? punteggi degli OEM IATF devono essere riesaminati on line durante l audit, a patto che il cliente pubblichi dati sulle prestazioni on line. L auditor deve anche riesaminare la soddisfazione del cliente per tutti e cinque (5) i clienti e indagare su eventuali reclami comprese le risposte del cliente, come da punto 5.8 g). Nel riesaminare i reclami del cliente, è necessario dare la priorità agli OEM IATF, indipendentemente dalla dimensione più o meno grande che hanno per il cliente. L auditor deve campionare lungo il ciclo triennale di audit i CSR degli OEM IATF per verificarne l implementazione efficace. Questo punto è diverso dal 5.8 j) e k), dove è richiesta l effettuazione in ogni audit Conduzione dell audit sul sito 5.8 k) Report di audit report 5.10 Termine dell audit 5.9 c) Se tutti i CSR sono campionati lungo il ciclo triennale (iniziale + tutti gli audit di sorveglianza) k), che cosa deve essere inserito nel report di audit 5.10 a) & c)? Quando un audit di ricertificazione viene terminato, il cliente può cambiare O.d.C. prima della scadenza del certificato esistente? IATF si aspetta che il report di audit [ 5.10 c)] contenga un elenco di tutti i clienti automotive (OEM IATF e non) e un elenco dei requisiti specifici del cliente (ad es. manuali qualità fornitore, contratti, CSR specifici per l ISO/TS ecc.) con la data dell ultima versione, se esiste. Le 5.10 a) richiedono che il report di audit identifichi in quale audit è stato auditato ciascun CSR -dalle 5.10 c) - (ad es. inserendo data e tipo di audit). L ultimo report dell audit di sorveglianza dovrebbe indicare che tutti i CSR sono stati campionati lungo il ciclo triennale di audit. Sì, un cliente può cambiare O.d.C. Tuttavia, il nuovo O.d.C. non può effettuare un audit di trasferimento ( 7.1.1). L audit da effettuare è un audit iniziale completo (riesame di adeguatezza di fase 1 e audit di fase 2). Page 11 of 14

12 Verifica sul sito Decisione sulla certificazione 5.12 Emissione del certificato 5.13 Sono necessarie due attività di verifica sul sito quando una non conformità maggiore è accettata come aperta ma risolta al 100% (cioè sul sito entro 90 giorni punti /8.4 e sul sito sulla base della data del piano di azioni correttive punto c)? È possibile prendere una decisione sulla certificazione nel giorno 61, in caso di audit con una non conformità maggiore, se l audit speciale sul sito non era stato effettuato fino al giorno 89 punto ? Il certificato dell O.d.C. può contenere una data aggiuntiva Originariamente Certificato? Sì, sono necessarie due verifiche sul sito. Una verifica sul sito entro 90 giorni solari punto e un altra sulla base della data del piano di azioni correttive punto c). Se l implementazione efficace dell azione correttiva è accettata nel giorno 61, l O.d.C. non può prendere una decisione sulla certificazione fino a che la verifica sul sito non è stata effettuata. Se una non conformità maggiore è accettata come risolta al 100% nel giorno 61 ed è basata sul piano d azione del cliente, l audit speciale sul sito non può essere effettuato prima di un massimo di 120 giorni ( o prima che il certificato scada). In questo caso 5.12 d), si può prendere una decisione nel giorno 61, a condizione che il punto delle sia stato rispettato. No, la data originariamente certificato non è più permessa. Per garantire l uniformità del contenuto del certificato tra tutti gli enti di certificazione riconosciuti da IATF, il Global Oversight sta limitando il contenuto dei certificati unicamente agli elementi specificati al 5.13 a) o). 27 Lettera di conformità 5.14 Qual è la differenza tra lista d offerta attiva e lista d offerta? Come si valuta la situazione di un sito presente in una lista d offerta del cliente A nell anno 1 e del cliente B nell anno 2 che non dimostra mai di essere una lista La lista d offerta è definita dal cliente. Il fornitore dovrà dimostrare una lista datata (o sito web) proveniente dal cliente, che dimostri che il suo nome è ancora attivo nella lista in quanto capace di fornire (o essere considerato per) nuovo business. È possibile per tale fornitore essere attivo senza aver ricevuto una decisione positiva sull approvvigionamento. Page 12 of 14

13 d offerta attiva È ammesso? Audit di trasferimento b) Lavoro sul terzo turno Verifica sul sito Il nuovo O.d.C. che effettua un audit di trasferimento deve verificare l efficace implementazione delle non conformità minori rilasciate dal precedente O.d.C.? Il nuovo O.d.C. deve verificare l efficace implementazione delle non conformità maggiori? Se un cliente ha due turni (7:00 19:00 e 19:00 7:00), il team di audit può lavorare più di 8 ore per auditare il secondo turno, essendo che questo opera fuori dal normale orario di lavoro del sito? Quando un piano d azione a seguito di non conformità maggiore, in precedenza approvato è poi riscontrato non efficacemente implementato, quale audit deve considerarsi negativo nel database IATF? Al nuovo O.d.C. è richiesto di verificare l efficace implementazione delle eventuali non conformità minori emesse dal precedente O.d.C., a condizione che quest ultimo non l abbia già fatto. Il processo di verifica dovrebbe essere lo stesso, indipendentemente da quale O.d.C. andrà a effettuare l audit successivo. Al nuovo O.d.C. non è richiesto di verificare l efficace implementazione delle non conformità maggiori. La risposta è no. Se il cliente ha solo due turni di produzione, l O.d.C. non può lavorare più di 8 ore per coprire il secondo turno che eventualmente opera fuori dal normale orario di lavoro (ad es. 19:00-7:00). L orario di inizio e fine del piano di audit dovrà essere adattato per assicurare che il secondo turno sia coperto da un giorno di audit di 8 ore. Sia l audit speciale sul sito sia l audit nel quale originariamente è stata rilasciata la non conformità maggiore passano allo stato di negativo nel database IATF. Page 13 of 14

14 31 32 Informazioni dal cliente per la pianificazione dell audit a) e f) Audit speciali 7.2 Quale livello di dettaglio deve richiedere l ente di certificazione al cliente come input per lo sviluppo del piano di audit? Quale stato dovrebbe essere inserito nel database IATF nel caso sia stato effettuato un audit speciale per verificare l efficace implementazione di una non conformità (maggiore)? IATF si aspetta che il cliente fornisca all ente di certificazione come minimo le seguenti informazioni, come parte del a) e f): dichiarazioni documentate della politica per la qualità e degli obiettivi per la qualità manuale qualità processi documentati mappa dei processi con relativi collegamenti e interazioni collegamenti documentati tra i processi e i requisiti ISO/TS riepilogo degli audit interni di sistema, processo e prodotto effettuati dall ultimo audit dell ente di certificazione, incluso un riepilogo di: numero totale di non conformità per tipo di audit classificazione di ciascuna non conformità, e relativo requisito (criterio di audit) se applicabile output dal riesame della direzione / elenco delle azioni Nel caso in cui l ente di certificazione abbia potuto verificare l efficace implementazione di una non conformità, l audit speciale dovrebbe essere inserito come accettabile. Tuttavia, l audit originale avrà ancora lo stato di aperto con azioni correttive fino a che non ci sarà la decisione sulla certificazione. Page 14 of 14

FAQ della 3 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF

FAQ della 3 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF FAQ della 3 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF Le Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF, 3 Edizione sono state pubblicate nel 2008. In risposta alle domande

Dettagli

Sanctioned Interpretations della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF

Sanctioned Interpretations della 4 Edizione delle Regole per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF s della 4 Edizione delle per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF Le per il Raggiungimento del Riconoscimento IATF, 4 Edizione sono state pubblicate nel 2013. Le seguenti s sono state stabilite e

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, FAQ

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, FAQ Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, FAQ Le Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, sono state pubblicate nel 2004. Le seguenti FAQ sono state definite ed approvate da

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NEL SETTORE AUTOMOTIVE IN ACCORDO A ISO TS 16949

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NEL SETTORE AUTOMOTIVE IN ACCORDO A ISO TS 16949 Pag. 1 di 9 DEI SISTEMI DI AUTOMOTIVE IN ACCORDO A ISO TS 16949 1 03/14 Nuova edizione ED. DATA VARIAZIONI VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 9 ARTICOLO 1 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento,

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_01_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_01_IT Addendum al Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità (007CR) per le Organizzazioni che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2009 01 28/03/2014 Aggiornamento secondo

Dettagli

Aree di impatto che il cliente deve considerare in base alle Regole per ottenere e mantenere il riconoscimento IATF 4^ Edizione per l ISO/TS 16949

Aree di impatto che il cliente deve considerare in base alle Regole per ottenere e mantenere il riconoscimento IATF 4^ Edizione per l ISO/TS 16949 Aree di che il cliente deve considerare in base alle Regole per ottenere e mantenere il riconoscimento IATF 4^ Edizione per l ISO/TS 16949 1 Febbraio 2014 1 Premessa Introduzione 1.0 Certificabilità secondo

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova IL RUOLO DEGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE Tiziana Spreafico Bureau Veritas Italia ISO 9001 Revisione periodica ISO 9001:2008 Revisione

Dettagli

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE ISO TS 16949 REQUISITI ESSENZIALI - PSC 05T

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE ISO TS 16949 REQUISITI ESSENZIALI - PSC 05T INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. REQUISITI ESSENZIALI RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. REQUISITI ESSENZIALI RELATIVI AL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE AUTOMOTIVE ISO TS 16949 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE AUTOMOTIVE ISO TS 16949 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 5. ITER DI CERTIFICAZIONE... 2 5.1 RICHIESTA

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 2.1. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 2.2. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

COMMUNICATION TECHNOLOGY S.R.L.

COMMUNICATION TECHNOLOGY S.R.L. Rapporto di audit di estensione - RC Certificazione di Sistemi di Gestione ISO 9001:2013 DA: 2013-10-23 A: 2013-10-23 DNV Lead Auditor MICHELE TASSINARI (1 gg) Firma Per Det Norske Veritas Italia S.r.l.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000 Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 3. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 4. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 5. RIFERIMENTI... 3 6. TERMINI

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Processo di Approvvigionamento PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10

MyMax PROCEDURA QUALITA Processo di Approvvigionamento PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10 PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10 1.0 Scopo e campo di applicazione Lo scopo della procedura è quello di definire le principali attività svolte dall Organizzazione per garantire l'affidabilità degli approvvigionamenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS In vigore dal 01/01/2013 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

IRIS International Railway Industry Standard

IRIS International Railway Industry Standard Italiano Appendice, 19 Giugno 2008 IRIS International Railway Industry Standard Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli