GENETICA E ALLEVAMENTO - The downside of Inbreeding: It's Time For a New Approach, di C.A. Sharp (1999)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENETICA E ALLEVAMENTO - The downside of Inbreeding: It's Time For a New Approach, di C.A. Sharp (1999)"

Transcript

1 GENETICA E ALLEVAMENTO - The downside of Inbreeding: It's Time For a New Approach, di C.A. Sharp (1999) Il rovescio della medaglia dell inbreeding: E giunto il tempo per un nuovo approccio. C.A. Sharp con uno dei suoi Aussie L inbreeding è stato nel tempo un utile strumento per forgiare le attuali razze. Dato che queste hanno raggiunto un elevato livello di omogeneità, ha perso la sua importanza e si è trasformato in una disastrosa e fatale abitudine. (Hellmuth Wachtel, PhD) L Inbreeding, che per lo scopo di questo articolo include anche il linebreeding, è stata la regola nell allevamento canino per una buona parte degli ultimi due secoli, in precedenza gli allevatori accoppiavano soggetti simili. In base al livello di alfabetizzazione, allo status sociale o all interesse dell allevatore si tenevano o non si tenevano delle registrazioni. I Pedigree erano di interesse marginale, quando non venivano considerati del tutto. I registri, come li conosciamo ora, non esistevano. Nuovi soggetti potevano essere inseriti nel pool di allevamento in qualsiasi momento, purché dimostrassero di avere caratteristiche che l allevatore voleva perpetuare. Persino un accoppiamento non pianificato, con un cane che non sarebbe mai stato deliberatamente selezionato, non veniva sprecato se alcuni figli si dimostravano utili. Nel diciannovesimo secolo, importanti allevatori europei di varie specie domestiche, inclusi i cani, cominciarono a dimostrare interesse nel mantenimento della purezza delle loro line di sangue. Non sapevano nulla di genetica, e in effetti questa scienza doveva ancora nascere Le loro teorie rispecchiavano gli atteggiamenti sociali del tempo, e dobbiamo inoltre tenere in considerazione che questi individui erano quasi sempre uomini facoltosi con un albero genealogico che era considerato migliore di quello della gente comune. Come aumentò l importanza dei pedigree, così crebbe la presenza regolare di nomi importanti nelle genealogie. Col tempo vennero istituiti dei libri per poter tenere registrazioni ufficiali. Ad un certo punto, praticamente tutti i registri cinofili divennero chiusi. Tutto ciò avvenne prima che gli allevatori potessero avere una conoscenza anche rudimentale della scienza genetica. All inizio l inbreeding si dimostrò benefico. Gli allevatori impararono che accoppiando individui imparentati e del tipo desiderato, la qualità e uniformità della prole migliorava. Appena la gente iniziò ad imparare le basi della genetica, all inizio del secolo (n.d.r. XX secolo), cercarono deliberatamente di fissare i tratti desiderati, specialmente nella produzione del bestiame, incrociando parenti stretti. Questa pratica continua ancora oggi. Il riproduttore viene testato sulla prole, accoppiandolo con un gruppo di sue sorelle; se la prole è di taglia più grande, sarà tenuto per le monte, altrimenti tutti verranno portati al mercato. Questo abbattimento drastico ha il suo scopo nel bestiame, ma è impraticabile e inaccettabile negli animali da compagnia come i cani. La natura fa di tutto per scoraggiare la consanguineità. Animali parenti, raramente si accoppiano, il che evita che i geni di malattie o difetti si incontrino con troppa frequenza. Gli animali selvaggi hanno tutta una serie di comportamenti che eliminano o riducono notevolmente l inbreeding. Nei lupi, la specie più vicina al cane, solo la coppia Alpha si accoppia. I cuccioli stanno con il branco per il loro primo anno, passato questo periodo devono trovare il loro posto, normalmente di rango inferiore, nella gerarchia degli adulti. Se un cane di un anno non accetta ciò, o diventa la causa di una iterazione sociale eccessivamente negativa, se ne dovrà andare. Gli sbandati devono percorrere molte miglia prima di trovare un territorio disponibile ed

2 accoppiarsi, sempre che riescano a trovarlo. Gli individui che si disperdono non si accoppieranno tranne che non ottengano, un giorno, lo status di Alpa, perciò l accoppiamento tra parenti è improbabile. Qualche volta le circostanze non danno scelta agli animali, se non quella di accoppiarsi tra parenti. Se queste condizioni persistono per una certo lasso di tempo creano un collo di bottiglia genetico. I lupi dell isola di Royale nel Lago Michigan discendono da un esiguo numero di animali che giunse dalla terraferma quando il lago era gelato decine di anni addietro durante un rigido inverno. Gli attuali discendenti hanno dimostrato di essere vulnerabili, più della norma ad una serie di malattie e parassiti. Quando il parvovirus canino raggiunse l isola di Royale, la popolazione di lupi precipitò così gravemente, che alcuni osservatori dell epoca temettero che i lupi morissero tutti. In anni recenti, i cani di razza hanno sperimentato crescenti problemi con malattie e difetti ereditari. Le cause sono complesse, e comprendono: il carico genetico (n.d.r. numero medio di mutazioni potenzialmente dannose presenti nella popolazione), la presenza di equivalenti letali in tutti gli individui (n.d.r. geni che possono essere letali se omozigoti), colli di bottiglia genetici, pool genetici ristretti, frammentazione del patrimonio genico, e deriva genetica, ma tutte sono attribuibili all inbreeding. Grazie ai registri chiusi, le razze formano pool genetici esclusivi. Tutti i pool genetici, non importa quanto grandi o differenziati, avranno un carico genetico differenza tra il genotipo migliore e più sano e la forma media della popolazione. Forma è la salute generale, il vigore e l abilità di un individuo. Può essere correlata o non con i tratti selezionati dagli allevatori. (L English Bulldog, per esempio, ha una forma fisica ideale che praticamente impedisce alle femmine di partorire naturalmente i loro piccoli) Maggiore è il carico genetico, maggiori sono le difficoltà genetiche di cui membri di una razza possono soffrire. In un pool genetico ristretto, la situazione può rimanere stabile o deteriorarsi; non può migliorare. Ogni individuo di una razza possiede anche il suo specifico tipo di carico; quattro o cinque geni per malattie o difetti potenzialmente letali. Questi sono chiamati equivalenti letali. Nella maggior parte dei casi essi non influiranno sul soggetto portatore, perché un singolo allele, o forma del gene, é insufficiente per causare il problema, ma quando i parenti vengono accoppiati, le probabilità di far incontrare questi alleli aumenta, così come la frequenza della malattia. Ogni popolazione ha a che fare con il carico genetico e gli equivalenti letali, ma quando ad una popolazione viene impedito di avere uno scambio genetico con altre popolazioni simili, la diversità genetica all interno della popolazione inizia a diminuire. Alcune di queste cose possono non dipendere da nessuno. La funzione di una razza può diventare obsoleta, e ridursi a solo pochi membri sopravvissuti; questo fu il caso del Portuguese Water Dog, tutti gli attuali PWD discendono da una manciata di cani. Anche difficoltà sociali, politiche o ambientali possono impedire l allevamento, provocando il crollo della popolazione. Molte razze hanno sperimentato un collo di bottiglia genetico all epoca della Seconda Guerra Mondiale; con gran parte del mondo in guerra, l allevamento cinofilo non era una priorità e le popolazioni nelle aree delle azioni militari furono spesso spazzate via o gravemente impoverite. In una tale situazione, gli allevatori possono solo accontentarsi di ciò che resta. Si tratta io un percorso difficile per le razze veramente rare, in particolar modo perché l atteggiamento prevalente che le razze devono mantenersi pure impedisce l integrazione di materiale genetico fresco da popolazioni simili e meno colpite.

3 Il patrimonio genetico di una razza, può essere frammentato in tanti sottoinsiemi genetici quando viene arbitrariamente diviso secondo la taglia, il colore o il tipo di pelo, con i cani di un colore o varietà cui è proibito accoppiarsi con quelli di un alta. Non importa quanto diversa fosse una razza prima che queste distinzioni venissero fatte, in seguito gli allevatori hanno poche opzioni nella scelta degli accoppiamenti e il probabile risultato sarà un incremento dell inbreeding, perché non ci sono altri posti dove andare. Un esempio impressionante di ciò è il Pastore Belga negli Stati Uniti. Fuori dagli U.S. questa razza contempla quattro varietà, le quali possono comparire tutte in una singola cucciolata. L American Kennel Club elenca tre delle varietà come razze separate; la quarta non è nemmeno riconosciuta. Negli U.S. non possono incrociare le varietà, mentre nel resto del mondo si può. Anche cambiamenti nelle condizioni sociali possono frammentare il patrimonio genetico di una razza. L Australian Shepherd era originariamente un cane da lavoro dei ranch e delle fattorie. Oggi ci sono molti più Aussies che posti di lavoro nelle fattorie e nei ranch; perciò la maggioranza sono cani da compagnia. Durante le ultime tre decadi (n.d.r. 70, 80, 90) la razza si è chiaramente divisa in ceppi da lavoro e da conformità con una terza piccola categoria di animali versatili di allevatori che lavorano su un animale polifunzionale. C è anche una popolazione di mini Aussies, cani di taglia inferiore alla norma della razza. Essi sono spesso registrati come Australian Shepherds insieme all inserimento in registro dei mini. Ci sono veramente pochi incroci tra i vari sottogruppi, anche se tutto risale più o meno agli stessi animali fondatori. Uno dei risultati della frammentazione del patrimonio genetico è la perdita di alleli, che possono esistere nella razza, ma non ricorrono nei fondatori della varietà. La deriva genetica causa ulteriori perdite. I geni che non vengono specificamente selezionati, tendono a scivolare fuori dal patrimonio genetico. Molti di questi geni riguardano aspetti così minimi, che può capitare che non vengano mai all attenzione diretta degli allevatori. Un cane ha circa geni, solo una parte relativamente piccola dei quali riguarda tratti che possiamo osservare o misurare. Molti di questi geni causano variazioni minime nella forma o nelle funzioni del corpo. Ripetute perdite di questi geni attraverso la deriva genetica possono ridurre la salute generale e la forma senza presentare segni consistenti o identificabili. Un cane può sembrare: un mediocre guardiano, essere insolitamente soggetto a piccoli disturbi o mancare di resistenza. Anche i comportamenti tipici della razza, come la conduzione del bestiame, possono svanire in questo modo, se gli allevatori non usano quel comportamento come parte del loro criterio di selezione. L uso di stalloni famosi, e particolarmente più generazioni di essi, possono accelerare la perdita di alleli. Un cane può avere solo un massimo di 2 alleli per ogni gene, l uso eccessivo di un solo individuo può far convergere il patrimonio genetico verso l allele che quel cane casualmente possiede. Ovviamente questo soggetto viene pesantemente usato perché ha caratteristiche desiderabili. I geni di queste caratteristiche diverranno più comuni, ma la stessa cosa faranno i suoi equivalenti letali e i piccoli malanni. E se un gene dannoso è collegato (si trova vicino nel cromosoma) a un gene desiderato, posseduto dallo stallone, la razza può trovarsi improvvisamente afflitta dal problema causato da quel gene negativo. Non sarà facile eliminarlo se gli allevatori non sono disposti a rinunciare alla caratteristica desiderata. I fautori dell inbreeding spesso sottolineano che i meticci hanno problemi genetici maggiori dei cani di razza. Se è vero che i meticci, come gruppo, hanno più singoli tipi di malattie e difetti che ogni singola razza pura, bisogna ricordare che ogni razza rappresenta solo una porzione del patrimonio genetico canino, mentre i meticci lo ricomprendono tutto. Se i difetti dei meticci sono confrontati con quelli riscontrati nell insieme delle

4 razze, la discrepanza scompare. Dato che i meticci sono il risultato di accoppiamento casuali e non programmati, l incidenza dei difetti nella popolazione generale è bassa. Nelle razze pure molti degli stessi difetti sono comuni. Per esempio, l atrofia progressiva della retina e l anomalia oculare del collie sono rare nei meticci. L incidenza di entrambe è alta nei Collie. Sta diventando sempre più evidente che i vantaggi a breve termine dell imbreeding sono superati dai costi a lungo termine. Oggi gli allevatori devono ripensare le loro strategie. Accoppiamenti assortiti (l accoppiamento di soggetti meno imparentati o con fenotipo simile) permetteranno agli allevatori di raggiungere i propri obiettivi riducendo nello stesso tempo la perdita di alleli nella popolazione generale. Per fare ciò è vitale che ogni allevatore abbia una conoscenza approfondita dei pedigree della razza. I tipici pedigree da 3 a 5 generazioni possono evidenziare pochi o nessun antenato comune, ma cosa accade se il pedigree si estende per qualche generazione in più? Se due cani non hanno antenati in comune per 4 generazioni, ma ne hanno parecchi nella quinta, sesta e successive, accoppiarli sarà un inbreeding. Tutti i componenti di una singola razza hanno ovviamente un certo grado di parentela, anche se il quanto varia da razza a razza. Da qualche parte indietro nella storia di ogni razza c è un gruppo di fondatori dai quali tutti i cani attuali discendono. I Portuguese Water Dogs ne hanno pochi, gli Australian Shepherds ne hanno un buon numero, anche se non tutti gli Aussie li hanno tutti. E importante sapere quali sono stati gli individui fondatori, particolarmente se la razza è rara, divisa in varietà o ha sperimentato significativi colli di bottiglia in qualche punto della sua storia. Un gran numero di fondatori permette una maggiore diversità (assumendo che quei fondatori non fossero loro stessi imparentati), ma se alcuni sono pesantemente rappresentati in confronto ad altri a causa dell inbreeding dei loro discendenti, la diversità è a rischio. Gli allevatori devono sforzarsi di aumentare la presenza dei fondatori negletti ogni volta che è possibile. Il calcolo dei coefficiente di inbreeding darà un indicazione di quanto sia imparentato un cane o potenzialmente un incrocio. Conoscere questi dati permette agli allevatori di fare scelte che ridurranno l inbreeding. I buoni libri sull allevamento animale avranno una sezione che spiega come è fatto, ma calcolarlo manualmente diventa scomodo lavorando con un intero pedigree. Ci sono software sul mercato che effettuano questi calcoli. Forse la questione più importante è fare della salute una priorità assoluta. E ovvio anche a chi promuove l inbreeding, che controllare le malattie genetiche e non allevare individui affetti è importante. Quando saranno disponibili test che individuano i portatori di problemi genetici, questi dovranno essere messi a frutto. Tuttavia lo stato di portatore non deve precludere automaticamente la riproduzione di soggetti per altri versi buoni. Bisogna fare attenzione che non vengano accoppiati con altri soggetti portatori, e coloro che comprano i cuccioli di un genitore portatore dovrebbero essere esortati a testare il cucciolo, se vogliono farlo riprodurre. Ma eliminando i portatori comprovati dallo stock di allevamento si buttano i loro molti geni buoni per evitarne uno cattivo.

5 Gli allevatori di Australian Shepherd stanno facendo questo con la Pelger-Huet Anomaly. La PHA è letale per la prole che eredita due coppie del gene; provoca cucciolate poco numerose e morti neonatali. I portatori raramente soffrono di qualche sintomo. Gli allevatori esperti usano un esame del sangue per effettuare la scelta e i portatori sono accoppiati con non portatori. Aspetti meno specifici della salute devono anche essere tenuti in considerazione. Un cane che è un guardiano feroce, o ha casi ripetuti di un piccolo malanno o di un altro, non dovrebbe essere preso in considerazione per l accoppiamento. Questi soggetti hanno probabilmente un surplus di geni che individualmente hanno solo un limitato effetto negativo sulla salute, ma che cumulativamente hanno prodotto un individuo non in buona salute. Un risultato comune dell inbreeding è la depressione da inbreeding, caratterizzata da cucciolate di dimensioni ridotte, difficoltà di parto e di allevamento dei cuccioli. Femmine di famiglie che sistematicamente producono cucciolate poco numerose possono soffrire di depressione da inbreeding. Animali che riescono a riprodursi o ad accudire i cuccioli solo se ricevono una eccessiva assistenza umana sono cattivi candidati per l allevamento. Non intendo che la gente non debba tenere bene e curare i propri animali, ma se un maschio è indifferente alle cagne in calore, o una femmina deve essere fisicamente trattenuta per evitare che si dibatta o fugga per evitare l accoppiamento, o non si lascia coprire senza l intervento veterinario, o tende a uccidere o ferire i propri cuccioli intenzionalmente o per negligenza, questi sono segni di depressione da inbreeding e l animale non dovrebbe essere riprodotto. Gli allevatori non dovrebbero usare, eccessive, quasi chirurgiche, attenzioni per controllare l ambiente per i neonati, e non dovrebbero usare misure eroiche per mantenere in vita i cuccioli che hanno problemi di parto.(per coloro che trovano questo troppo spietato, Salvateli, ma non fateli riprodurre). L inbreeding ci ha dato le molte razze di cani di cui godiamo oggi, ma il suo tempo è passato. Se i cani di razza devono rimanere vitali nel prossimo secolo gli allevatori devono ripensare le loro strategie di lavoro per raggiungere i loro obiettivi, con maggiore enfasi sulla salute generale e sforzi concentrati nella riduzione del livello di inbreeding dei loro cani. Titolo originale: The downside of Inbreeding: It's Time For a New Approach Pubblicato per la prima volta su Double Helix Network News, Winter Autore: C.A. Sharp (Ricercatrice e divulgatrice di genetica canina, Editore di "Double Helix Network News, Presidente del Australian Shepherd Health & Genetics Institute - Il testo in inglese può essere reperito su: Traduzione a cura di: Valter Faion - novembre 2012

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Art. 1 - La cagna viaggia a rischio e pericolo del suo proprietario. Il proprietario

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA concetti di RISCHIO, DANNO, PREVENZIONE E PROTEZIONE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino -Direzione Territoriale del

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011 RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011 Rocca D Evandro è un comune di circa 3500 abitanti e fa parte della Provincia di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli