SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE. Coordinamento solidarietà sociale 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: REGIONALE Regione Sicilia 1^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: MENTE LIBERA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A assistenza 06 disabili 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: I temi della salute mentale e dell assistenza psichiatrica stanno vivendo in questo ultimo periodo un momento di grande fermento e riflessione collettiva, legato al superamento dell Ospedale Psichiatrico Giudiziario e ai processi di reinserimento sociale dei rei folli. Al di là degli aspetti meramente legali o assistenziali, la riflessione verte sul superamento dello stigma (e dell emarginazione sociale) che appaiono connaturati alla diagnosi di malattia mentale e sulle modalità con cui facilitare (rendere posibile) l integrazione sociale delle persone in carico ai servizi psichiatrici (fuori e dentro gli ospedali psichiatrici civili e giudiziari). Il progetto Mente Libera intende potenziare e sviluppare le attività di accoglienza e reinserimento sociale promosse dall associazione Penelope a favore di pazienti psichiatrici sottoposti a misure dell autorità giudiziaria, dimessi dall ospedale psichiatrico giudiziario e/o privi di supporto socio-familiare residenti sul territorio del Distretto socio-sanitario D32 di Taormina, presso la propria casa rifugio L Eccezione che insiste sul territorio del Comune di Francavilla di Sicilia.

2 I dati circa la natura e l estensione dei fenomeni di psichiatrizzazione ed emarginazione psichiatrica sul territorio possono essere rilevati agevolmente dalla lettura della Relazione Sociale che accompagna il Piano di Zona distrettuale, nonché desunti dall attività quotidiana promossa dalla rete dei servizi di base gestiti dall associazione Penelope sul territorio. I dati forniti dal Dipartimento Salute Mentale di taormina, comptente per gli interventi di salute mentale sul territorio distrettuale, indica la presenza di circa utenti psichiatrici presi in carico, con una prevalenza di uomini e con un 20% di soggetti in situazione di gravità, a rischio di emarginazione e/o inseriti in contesti socio-familiari vulnerabili. Agli stessi utenti, vuoi per il permanere di pregiudizi sociali, vuoi per l immobilismo degli enti (Comuni e Asp) preposti, sembra precluso qualsiasi percorso di reinserimento e autonomia sociale e lavorativa, alternativo all istituzionalizzazione e all annichilimento psico-farmacologico. L esperienza di accoglienza avviata dall associazione a far data dal 2004, nel rispondere ai bisogni di socialità, responsabilità e autonomia espressi dagli utenti psichiatrici, ha reso visibili sul territorio situazioni sociali e familiari di grave marginalità, indicando nelle poltiche volte alla socializzazione e all inclusione sociale la via maestra per il superamento dello stigma e dell emarginazione psichiatrica. Sono destinatari diretti del progetto: 1. Utenti psichiatrici sottoposti a misure dell autorità giudiziaria ovvero dimessi dagli ospedali psichiatrici giudiziari; 2. Utenti psichiatrici privi di supporto socio-familaire, senza fissa dimora e in situazione di fragilità e vulnerabilità sociale: 3. Utenti psichiatrici che necessitano di percorsi individualizzati di reinserimento socio-relazione e lavorativo Beneficiari indiretti risultano essere: 1. le famiglie degli utenti presi in carico (ove esistenti) 2. i servizi sociali comunali e sanitari di riferimento che hanno in carico i destinatari diretti; 3. i giovani impegnati nel progetto di impiego che acquisiranno competenze specifiche spendibili nel campo dei servizi sociali con particolare riferimento alle strutture comunitarie. 7) Obiettivi del progetto: Il progetto si pone quale obiettivo prioritario quello del coinvolgimento di giovani con bassa scolarizzazione, fuori dai processi formativi e dal mercato del lavoro, in un esperienza di cittadinanza attiva a partire dall incontro/confronto sul campo con realtà di grave emarginazione, promuovendo la formazione civica e sviluppando la riflessione critica circa i meccanismi di esclusione e le pratiche di integrazione e inclusione sociale. I giovani impegnati nel progetto si troveranno a confrontarsi con una serie di esperienze attraverso le quali svilupperanno abilità e competenze spendibili nel campo dell inserimento lavorativo in ambito socio-assistenziale; potenziando al contempo sia in termini di efficienza che di efficacia, la capacità di azione e le strategie di inclusione sociale promosse dall associazione. Attraverso l impegno volontario dei giovani sarà possibile raggiungere una serie di obiettivi pratici

3 1. favorire il superamento degli stereotipi e dello stigma sociale legato alla diagnosi di malattia mentale 2. potenziare le capacità di accoglienza dela casa rifugio L Eccezione quale sede operativa del progetto; 3. avviare programmi tesi all inserimento socio-lavorativo dei destinatari; 4. avviare azioni di sostegno individualizzato, mediazione al lavoro e accompagnamento per le persone a rischio di esclusione sociale; 5. avviare attività di animazione socio-culturale e di recupero delle abilità relazionali 6. avviare campagne di informazione e sensibilizzazione sul territorio anche attraverso la testimonianza diretta degli ospiti e dei volontari Le attività previste mirano a stimolare e potenziare l autonomia dei soggetti prevedendo azioni di affiancamento e supporto mirate alla piena inclusione sociale e lavorativa degli stessi. Indicatori di risultato in tal senso saranno: 1. la diminuzione di ricoveri ipsichiatrici presso le strutture sanitarie; 2. la fuoriuscita dalla situazione di marginalità con accesso al lavoro e all autonomia sociale e abitativa; 3. la riduzione del periodo di ospitalità e il turn over delle presenze nella struttura di accoglienza sede di attuazione del progetto. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il progetto intende impiegare i volontari in servizio civile in un esperienza di accoglienza mirata ad utenti psichiatrici adulti, di ambo i sessi, con problematiche personali differenziate, ma che condividono la condizione di grave emarginazione e comunque risultano privi di una propria autonomia sociale ed economica. Il progetto prevede il potenziamento dei servizi di orientamento, segretariato sociale, accoglienza e reinserimento sociale e lavorativo, attraverso l attivazione di tutti i servizi previsti presso la sede operativa interessata Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività: 1. accoglienza diurna e notturna 2. segretariato sociale e servizio sociale professionale 3. sportello consulenza legale 4. servizio orientamento e mediazione lavorativa 5. servizio mensa 6. servizio lavanderia, doccia e vestiario 7. animazione sociale e culturale 8. accompagnamento e disbrigo pratiche Ciascuna attività verrà realizzata attraverso il lavoro di gruppo, prevedendo una prima fase di formazione e orientamento mirata all acquisizione di conoscenze specifiche inerenti le attività da svolgere e un successivo utilizzo dei volontari per lo svolgimento di attività specifiche rispetto alle proprie inclinazioni e abilità personali. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi e la creazione di un forte senso di appartenenza, l attività operativa verrà monitorata attraverso riunioni settimanali stabili che coinvolgeranno tutti i volontari impegnati, l operatore locale di progetto e

4 i responsabili della struttura. Sono inoltre previsti incontri quindicinali tra le varie figure professionali impiegate nel progetto ai fini di creare un continuo confronto che permetta di monitorare le attività dei volontari, il raggiungimento degli obiettivi previsti e valutare le esigenze che scaturiscono dai volontari e dagli utenti durante lo svolgimento del servizio. Al fine di creare occasioni di socializzazione, di scambio di idee e di confronto sulle esperienze, rafforzando lo spirito critico e la capacità di confronto, si prevedono: - incontri trimestrali tra tutti i giovani volontari impiegati nei vari progetti di servizio civile promossi dall associazione Penelope e dagli Enti partner. Gli incontri verteranno su temi condivisi coi volontari e inerenti la tematica della cittadinanza attiva, del lavoro di gruppo e dell autoimprenditoria secondo il metodo del brainstorming, valorizzando le conoscenze acquisite da ciascun volontario. - la promozione di incontri con volontari di altri enti operanti nello stesso o analogo settore di intervento ove presenti 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Il progetto prevede il coinvolgimento del team di lavoro che gestisce in atto la struttura formato da: a. 1 assistente sociale coordinatore b. 1 educatore c. 4 operatori di comunità d. 1 avvocato (a chianata) 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari parteciperanno alle attività di accoglienza e inserimento sociale già avviate dall associazione presso la sede operativa prevista dal progetto, affiancando gli operatori nelle attività quotidiane, garantendo in particolare: a. attività di accoglienza e animazione sociale degli ospiti; b. accompagnamento e mediazione all uso dei servizi sociali e sanitari; c. sostegno nella ricerca di lavoro; d. segretariato sociale e disbrigo pratiche; e. sostegno nelle attività di gestione quotidiana delle comunità di accoglienza (servizio mensa, lavanderia, riordino e pulizia degli ambienti ). La partecipazione alle suddette attività permettera agli stessi volontari l acquisizione di competenze specifiche nel campo socio-assistenziale e, in partcolare, dei servizi di accoglienza comunitari. Il servizio si svolgerà durante tutto l arco della settimana (domenica e festivi inclusi), permettendo all associazione di potenziare, differenziare e individualizzare gli interventi di sostegno e le attività di reinserimento sociale dei soggetti e, quindi, il turn over dell utenza evitando fenomeni di istituzionalizzazione. I volontari impiegati nel progetto svolgeranno il loro servizio di norma con una turnazione di 5 ore (8/13; 12/17; 17/22; 22/03) per 6 giorni settimanali, fatte salve eventuali modifiche dovute ad esigenze di servizio e alla tipologia di sede operativa (diurna e notturna) in cui essi saranno inseriti 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

5 10) Numero posti con vitto e alloggio: 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: La realizzazione del progetto prevede che i volontari siano disponibili a: 1. impegno nei giorni festivi; 2. flessibilità oraria; 3. disponibilità a missioni; Ai volontari, inoltre, in ragione della tipologia di attività previste è fatto obbligo di mantenere il segreto e la riservatezza dei dati e delle situazioni personali di cui vengano a conoscenza in ragione del loro servizio.

6 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F. 3 Francavil la di Sicilia Via Liguria n. 8 4

7 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: E prevista una campagna di promozione e sensibilizzazione sulle tematiche del servizio civile che si realizzerà attraverso il coinvolgimento diretto dei volontari di servizio civile. L attività di promozione è prevista come un azione permanente che si realizza ex ante attraverso la realizzazione di incontri divulgativi e di promozione presso i luoghi di ritrovo dei giovani (centri sociali, centri di aggregazione giovanile, università, pub, ecc); la realizzazione di una campagna con manifesti murali, locandine e volantini per la diffusione e la sensibilizzazione dei giovani al servizio civile la pubblicazione sul sito internet dell associazione, e su quelli attivi nel campo distrettuale, di informazioni aggiornate sulle iniziative e sui progetti di servizio civile in itinere attraverso la produzione e divulgazione di comunicati stampa inerenti le attività di servizio civile svolte la realizzazione di rubriche sui media locali partners del progetto ex post attraverso l attivazione di incontri pubblici fra giovani che hanno svolto il servizio civile e giovani aspiranti la realizzazione e diffusione di video spot promossi dai volontari che hanno svolto servizio civile L attività di promozione prevede un monte ore pari a 25 ore. 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri autonomi di selezione verificati nell accreditamento 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Si rinvia al sistema di monitoraggio verificato in fase di accreditamento modello S MON 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: 7

8 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Il progetto coinvolge sul piano operativo i servizi socio-sanitari e del privato sociale operanti sul territorio, sia sul piano della segnalazione dei casi che in qualità di co-attuatori degli interventi di presa in carico. In particolare per la realizzazione del progetto fungono da co-promotori: 1. Cuore Matto società cooperativa sociale si occuperà di promuovere attività di orientamento e inserimento lavorativo in favore dei destinatari del progetto 2. Comitato Iniziativa Psichiatrica associazione di volontariato attiva nel campo della tutela della salute mentale, garantirà l apporto dei propri volontari nelle attività di accoglienza e tutela legale di soggetti sottoposti a trattamenti psichiatrici 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Per la realizzazione del progetto l associazione metterà a disposizioni i locali e le attrezzature della propria casa rifugio L Eccezione, ivi compresi i servizi di cucina, mensa, lavanderia e doccia; le stanze dormitorio; le attrezzature di ufficio a supporto delle attività di orientamento e segretariato sociale; una linea telefonica dedicata, attiva h 24; una rete wii fii accessibile; nonché i mezzi per il trasporto e l accompagnamento degli ospiti da e verso i servizi; l orto e la serra per le attività di socializzazione CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: 27) Eventuali tirocini riconosciuti : 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: I volontari che partecipano al progetto acquisiranno competenze specifiche nell ambito degli interventi di assistenza, animazione e segretariato sociale nei confronti di minori e adulti diversamente abili. L Associazione Penelope riconosce le competenze specifiche acquisite quale titolo preferenziale per l assunzione nei progetti di intervento sociale gestiti e promossi dalla stessa. Inoltre, la COOP. CUORE MATTO e l ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA FAMILIARE EVALUNA riconoscono le competenze e professionalità acquisite dai volontari durante l espletamento del Servizio Civile, quale titolo 8

9 preferenziale per l assunzione nei progetti di intervento sociale gestiti e promossi dalle stesse. Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Giardini Naxos, Centro La Cura, via Sebastiano Paladino n ) Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente con formatori dell ente. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: SI 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Il sistema di formazione, considerata l area di intervento dell Associazione, degli Enti partner e degli Enti accreditati autonomamente che acquisiscono il presente sistema dall Associazione Penelope, utilizzerà quali risorse tecniche i propri formatori e i propri specialisti. Saranno messe a disposizione le strutture formative dell associazione e le strutture dislocate nell ambito dei territori d intervento dei vari Istituti scolastici partner dell associazione. L associazione disporrà inoltre apposite dispense formative e saranno utilizzati supporti audio-video per la realizzazione e la visione di supporti formativi, di filmati attinenti le tematiche trattate e film/documentari. Qualora messi a disposizione, saranno utilizzati i supporti didattici messi a disposizione dall Ufficio Regionale e/o Nazionale di Servizio Civile Nazionale La formazione generale avrà una durata complessiva di 42 ore e seguirà le indicazioni contenute nelle linee guida 2013 per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale suggerite dall Ufficio Nazionale di Servizio Civile. Si alterneranno lezioni frontali (18 ore per un totale del 43% del monte ore complessivo destinato alla formazione generale) e dinamiche non formali (24 ore - per un totale del 57% del monte ore complessivo destinato alla formazione generale) con approfondimenti in gruppo su base esperenziale. Le aule di formazione non supereranno le 25 unità. Sarà privilegiato il confronto interpersonale e l analisi individuale delle motivazioni dei volontari, in modo da mettere questi ultimi nelle condizioni di percepire e utilizzare le risorse interne al gruppo e proprie di ciascuno. La metodologia della formazione specifica alternerà lezioni frontali e dinamiche non formali. Saranno utilizzati strumenti audiovisivi e fornite dispense per l approfondimento dei 9

10 temi principali. Saranno privilegiate le dinamiche non formali basati sul lavoro di gruppo in modo da favorire la partecipazione dei giovani alla realizzazione dei singoli moduli formativi 33) Contenuti della formazione: MODULO I Valori e identità del SCN (16 ore) 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo (3 ore dinamiche non formali) analisi e discussione circa le aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali dei volontari; la proposta del servizio civile; SNC: difendere la Patria in maniera alternativa. 1.2 Dall obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà (2 ore lezione frontale/ 1 ore dinamiche non formali) Contenuti: dalla legge n. 772/72 alla legge 64/01 e D.leg 77/02 sul servizio civile (storia, organizzazione, ambiti di intervento); la storia della obiezione di coscienza. 1.3a Il dovere di difesa della Patria (3 ore lezione frontale) Contenuti: le sentenze della Corte Costituzionale nn. 164/85, 228/04, 229/04 e 431/05 sul concetto di difesa civile e difesa non armata; approfondimento artt. della costituzione italiana 2, 3, 4, 5, 9, 11 e 52 i diritti umani nel quadro della Costituzione Italiana, della Carta Europea e degli Ordinamenti delle Nazioni Unite. 1.3b La difesa civile non armata e non violenta (4 ore dinamiche non formali) Contenuti: cenni storici sulla difesa popolare non violenta; forme attuali di realizzazione della difesa alternativa; gestione e trasformazione non violenta dei conflitti; operazioni di mantenimento della pace (Peace keeping, peace-enforcing, peacebuilding) 1.4 La normativa vigente e la carta d impegno etico (3 ore lezione frontale) Contenuti: la normativa che regola il sistema del servizio civile nazionale; la Carta di impegno etico. MODULO II La cittadinanza attiva (16 ore) 2.1 La formazione civica (6 ore lezione frontale) Dichiarazione Universale dei diritti umani e Carta costituzionale; funzione e ruolo degli organi costituzionali (rapporti, organizzazione delle Camere e iter di formazione delle Leggi); ruolo dello Stato e della società nell ambito della promozione umana e della difesa dei diritti delle persone e rapporto tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile; principio di sussidarietà, competenze dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni nei vari ambiti in cui opera il servizio civile, con riferimenti al Terzo Settore nell ambito del welfare; 10

11 tradurre i valori costituzionali in comportamenti ed azioni. 2.2 Le forme di cittadinanza (5 ore dinamiche non formali) principio costituzionale di solidarietà sociale e principi di libertà ed eguaglianza; lotta alla povertà e all esclusione sociale, povertà e sottosviluppo a livello mondiale; ruolo degli Organismi non Governativi; le forme di partecipazione, individuali e collettive, volte alla promozione della cittadinanza attiva; i fenomeni della globalizzazione e approccio multiculturale; la responsabilità sociale delle imprese e la cittadinanza d impresa; la partecipazione attiva alle formazioni sociali del volontariato, l impegno politico, sociale e la democrazia partecipata: proposte ed elaborazioni di cooperazione sociale. 2.3 La protezione civile (2 ore lezione frontale 1 ora dinamiche non formali) l importanza della tutela e valorizzazione dell ambiente e del territorio; la protezione civile volta alla previsione e prevenzione dei rischi: rapporti tra prevenzione e tutela, ambiente e legalità, ricostruzione e legalità; la responsabilità individuale e collettiva che scatena eventi naturali e antropici; l intervento in emergenza e la ricostruzione post emergenza; norme di comportamento in caso di emergenza e nozioni di assistenza e soccorso nei confronti delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. 2.4 La rappresentanza dei volontari nel servizio civile (2 ore dinamiche non formali) le Elezioni per i Rappresentanti regionali e nazionali dei volontari in SCN: funzionamento e importanza MODULO III Il giovane volontario nel sistema del servizio civile (10 ore) 3.1 Presentazione dell Ente (2 ore dinamiche non formali) storia, caratteristiche specifiche e modalità organizzative ed operative dell associazione Penelope. 3.2 Il lavoro per progetti (2 ore dinamiche non formali) il metodo della progettazione nelle sue articolazioni: costituzione del team di lavoro, la divisione dei compiti, l assemblaggio del lavoro e il lavoro di squadra per il raggiungimento degli obiettivi; conoscenza delle fasi e degli obiettivi del progetto, la fase della valutazione di esito, di efficacia ed efficienza del progetto e la valutazione. 3.3 L organizzazione del servizio civile e le sue figure (2 ore dinamiche non formali) ruolo e funzione del volontario; ruolo e funzione dell Ente e delle figure che operano all interno del progetto e dell Ente; il sistema di servizio civile: gli Enti, l UNSC, le Regioni e le Province Autonome. 3.4 Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale (2 ore lezione frontale) presentazione del Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale (DPCM 4 febbraio 2009 e successive 11

12 modifiche). 3.5 Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti (2 ore dinamiche non formali) l essenzialità della comunicazione nell esperienza quotidiana; la comunicazione verbale e non verbale, diretta e indiretta e i singoli elementi costitutivi della comunicazione; l analisi della comunicazione all interno di un gruppo; gestione dei conflitti e dinamiche di gruppo: capacità di lettura della situazione, l interazione tra soggetti, l alleanza e la mediazione. 34) Durata: 42 ORE tutte le ore di formazione saranno erogate entro il 180 giorno dall avvio del progetto Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Francavilla di Sicilia. Centro Lilliput via Liguria 12 36) Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente, con formatori dell ente 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: Giuseppe Bucalo, nato a Sidney (Australia), il 02/03/1962 Concetta Restuccia, nata a Messina, il 25/09/1974 Ferrara Maria Lucia, nata a Taormina, il 13/12/1981 Casablanca Antonella, nata a Messina il 23/07/1979 Lo Iacono Francesca, nata a Carmagnola (To) il 05/05/ ) Competenze specifiche del/i formatore/i: Giuseppe Bucalo, laurea in servizio sociale; assistente sociale di ruolo dal 1989, presso il Dipartimento di Salute Mentale Asp 5 Distretto di Taormina. Esperienza pluriennale di formazione e progettazione dei servizi sociali. Responsabile area accoglienza associazione Penelope. Responsabile sicurezza sul lavoro dell Ente Associazione Penelope (vedi c.v.) Concetta Restuccia, laurea in servizio sociale Presidente cooperativa sociale a scopo plurimo Cuore Matto Presidente e responsabile strutture di accoglienza associazione Evaluna onlus (vedi c.v.) Ferrara Maria Lucia Laurea in Scienze dell educazione ind. 12

13 Educatore professionale docente per i corsi di formazione generale e specifica dell associazione Penelope Casablanca Antonella laurea in servizio sociale responsabile help center il Picchio, associazione Penelope (vedi c.v.) Lo Iacono Francesca laurea in servizio sociale coordinatrice casa accoglienza donne vittime di violenza associazione Evaluna onlus (vedi c.v.) 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La metodologia della formazione alternerà lezioni frontali e dinamiche non formali. Saranno utilizzati strumenti audiovisivi e fornite dispense per l approfondimento dei temi principali. Saranno privilegiate le dinamiche non formali basati sul lavoro di gruppo in modo da favorire la partecipazione dei giovani alla realizzazione dei singoli moduli formativi 40) Contenuti della formazione: La formazione specifica prevede una serie di moduli formativi specifici: 1. Modulo: legislazione sociale: enti no-profit e imprenditoria sociale (12 ore) 1. legislazione nazionale e regionale su volontariato, associazionismo, cooperazione sociale (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) 2. cooperazione sociale e autoimprenitoria (ore 4 docente dr. Restuccia Concetta) 3. profili professionali e percorsi formativi nel sociale (ore 4 docente dr.ssa Ferrara Maria Lucia) 2. modulo: analisi dei bisogni e delle risorse (ore 12) a. i dati relativi al disagio sociale nell area distrettuale di Taormina (ore 4 docente dr. Giuseppe Bucalo) b. l integrazione degli immigrati extracomunitari nel territorio del distretto di Taormina (ore 4 docente dr.ssa Casablanca Antonella) c. il sistema dei servizi sociali e l integrazione pubblico/privato sociale nel distretto di Taormina (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) 3. modulo: etica del lavoro sociale (12 ore) a. principi etici del lavoro sociale (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) b. privacy e segreto professionale (ore 4 docente dr.ssa Restuccia Concetta) c. la relazione con l utente: neutralità e coinvolgimento (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) 4. modulo: organizzazione, ruoli e funzioni nell ambito delle attività di emergenza sociale (20 ore) a. il lavoro di strada: organizzazione e metodi (ore 4 docente dr.ssa Restuccia Concetta) b. i servizi sociale di base e di primo livello: organizzazione e funzioni (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) c. il servizio di segretariato sociale e accompagnamento nell accesso ai 13

14 servizi (ore 4 docente dr.ssa Casablanca Antonella) d. la mediazione lavorativa e abitativa (ore 4 docente dr.ssa Lo Iacono Francesca) e. sicurezza e rischi connessi all impiego di volontari di servizio civile (ore 4 docente Bucalo Giuseppe) 5. modulo: il lavoro di gruppo nel lavoro sociale (16 ore) a. il lavoro di gruppo nella presa in carico delle donne vittime di violenza (ore 4 dr.ssa Restuccia Concetta) b. il lavoro di gruppo nella presa in carico degli utenti psichiatrici (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) c. il lavoro di gruppo nell accoglienza di migranti (ore 4 docente dr.ssa Casablanca Antonella) d. il lavoro di gruppo nell accoglienza delle persone senza fissa dimora (ore 4 docente dr. Bucalo Giuseppe) 41) Durata: 72 ORE la formazione specifica sarà erogata entro e non oltre 90 giorni dall avvio del progetto Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Si rinvia al sistema di monitoraggio presentato e verificato in sede di accreditamento modello S MON Bilancio d esperienza 43) Bilancio di esperienza: Sarà realizzato, alla fine del percorso di servizio civile, un bilancio di esperienza che supporti il giovane nell analisi critica del suo operato volto ad identificare le potenzialità individuali e le competenze acquisite. Il Bilancio sarà predisposto secondo la scheda allegata al D.A. n del 21/08/2013. Il dott. Giuseppe Bucalo, presidente dell associazione Penelope, formatore accreditato di servizio civile, avrà cura di svolgere l attività di stesura dei singoli bilanci di esperienza. Data, 22/06/2015 Il Responsabile legale dell ente f.to digitalmente 14

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE. Coordinamento solidarietà sociale 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE. Coordinamento solidarietà sociale 2) Codice di accreditamento: NZ00321

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE. Coordinamento solidarietà sociale 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE. Coordinamento solidarietà sociale 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL RM B 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Deruta Codice accredito NZ04216 Regionale Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda ASL RMB 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ 03078

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: DECISAMENTE ABILI 2014 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio e nelle

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE Recapiti territoriali: Numero Verde: 800 910677 Sito Internet: www.serviziocivilepegaso.org

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PUBBLICA ASSISTENZA A.R.M. 2) Codice di accreditamento: NZO1852 3) Albo e classe

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ03078

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2014 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 1) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio nome ambito d intervento Binomio Civile 2015 Rete Bianca e Bernie Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio 5 volontari senza vitto e alloggio, presso le associazioni: Posti

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE GENERALE REGISTRI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Amministrazione Provinciale di Vercelli 2) Codice di accreditamento: NZ00384 3)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO

SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO PROGETTO: LA COMPAGNIA : GIOVANI E ANZIANI INSIEME ENTE: Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO RISERVA DI POSTI A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TOTUS IMPARI PO SA NATURA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali OBIETTIVI DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE. Macroaree e moduli formativi. 1 Valori e identità del SCN. 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo

FORMAZIONE GENERALE. Macroaree e moduli formativi. 1 Valori e identità del SCN. 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo FORMAZIONE GENERALE Il percorso formativo è costituito da una serie di moduli raggruppati all interno di macroaree tematiche: una sorta di percorso logico e di viaggio nel mondo del servizio civile. La

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: VITE SOLIDALI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale che ci si prefigge di

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Aress Fabiola onlus 2) Codice di accreditamento: NZ00963 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AREZZO 2) Codice regionale: RT 1S00250 2bis)

Dettagli

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto. (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI CAGLIARI: PARROCCHIA S. PAOLO, PIAZZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3)

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli