ESAMI DI STATO INDIRIZZO DEGLI STUDI: LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO INDIRIZZO DEGLI STUDI: LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2012/2013"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO SCUDERI VIA FASTUCHERIA, RAMACCA (Catania) TEL FAX Codice Fiscale: ctis031005@istruzione.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO SCUDERI Contrada Fastucheria - RAMACCA (CT) ESAMI DI STATO INDIRIZZO DEGLI STUDI: LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2012/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^ B LICEO SCIENTIFICO DOCENTE Cocimano Rosaria Rita Zuccarello Antonio D Angelo Ornella Di Stefano Raffaela Gullotta Giovanni Miceli Laura Pittari Calogero Gurrisi Giovanni Cerami Aldo Ferro Rosalia DISCIPLINA Italiano e Latino Matematica e fisica Inglese Scienze Storia e Filosofia Francese Disegno e Storia dell'arte Religione Educazione Fisica Attività di sostegno 1

2 1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA L Istituto beneficia di una struttura edilizia di recente costruzione, con ampi spazi razionalmente collocati. Esso è dotato di: Biblioteca Laboratori informatici per Matematica, Trattamento testi, Economia aziendale, Elettronica e Sistemi, tutti dotati dei programmi più recenti Laboratorio di Chimica Laboratorio di Fisica Laboratorio Linguistico Laboratorio Multimediale Laboratorio di Elettronica L Istituto aderisce a progetti dell U.E in particolare ai fondi strutturali europei (FSE/PON), (FESR), al programma per il rilascio della Patente Europea del Computer (ECDL), Progetto gemellaggio con il Belgio; Progetto Comenius 'Putting us on the map'; l istituto è inoltre centro Trinity ed ente certificatore ECDL. 2. PROFILO DELL INDIRIZZO L indirizzo scientifico si propone come fine quello di creare una formazione scientifica ed umanistica, volta alla costruzione di un patrimonio culturale e sociale fondato sull unità dei saperi e vuole concorrere alla formazione di personalità capaci di interpretare il presente ed il passato con spirito critico. Il corso adottato segue la minisperimentazione della c.m. 198/98 con l inserimento della seconda lingua comunitaria (Francese), che con la riforma non è piu possibile riproporre. In linea con i principi esplicitati nel testo della Riforma, il liceo intende fornire agli studenti quello spirito critico che permetterà loro di conoscere il mondo e cogliere le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e tra teorie letterarie, artistiche e filosofiche. Gli studenti sono, altresì, coinvolti in un percorso formativo teso verso l Europa e verso la creazione di una società multietnica e multiculturale. Il diploma consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria e la partecipazione ai pubblici concorsi. 2

3 3. PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez.b è formata da un gruppo eterogeneo di 15 alunni. Dall anno scorso è presente nella classe un alunna diversamente abile che segue la programmazione differenziata con obiettivi riconducibili al PEI (art. 15, comma 4, dell O.M. n. 90 del 21/5/2001) Gli alunni sono riusciti a stabilire nel corso del quinquennio un buon livello di coesione; anche il rapporto con i docenti è stato improntato all insegna di una cordiale serenità. Gli insegnanti hanno costantemente stimolato e motivato tutti gli alunni della classe, facendo in modo che gli studenti si sentissero sempre parte attiva del processo di apprendimento. L intera classe ha manifestato un buon interesse nei confronti delle discipline; ma, nel corso dell ultimo anno, fatta eccezione per un esiguo numero di studenti particolarmente diligenti, ha spesso mostrato un impegno poco costante. In generale gli alunni sono stati poco puntuali nel sottoporsi alle verifiche, mostrando una certa incapacità nel mantenere l abitudine ad un ritmo di studio metodico e ordinato. Si è anche registrata una sottesa mancanza di entusiasmo nei confronti dell impegno scolastico in generale, forse dovuta ad un sentimento, ormai diffuso presso i giovani, di sfiducia verso il valore dello studio come strumento di emancipazione e di futura realizzazione professionale. La classe, alla fine del corso di studi, si presenta eterogenea per profitto, impegno, per livelli di partenza e livelli di abilità e competenze raggiunti. Il livello di preparazione è da ritenersi nel complesso quasi discreto, anche se, ovviamente, è possibile distinguere diverse fasce di livello: a) un piccolo gruppo di alunni, dotato di buone capacità, ha partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni, intervenendo in modo pertinente, impegnandosi nello studio a casa e raggiungendo pertanto un buon livello di preparazione, buone abilità e competenze; b) un cospicuo gruppo, tendente ad una preparazione di base sufficiente, ha manifestato un interesse modesto per le varie discipline. c) un ultimo esiguo numero di alunni rivela insufficienze in alcune discipline, a causa di lacune non del tutto colmate nei prerequisiti di base e/o impegno nello studio non sempre costante. Sotto il profilo comportamentale non vi sono mai stati problemi particolari e qualsiasi questione sorta nell ambito della vita scolastica è stata comunque affrontata e dibattuta con atteggiamento collaborativo, soprattutto con lo stimolo degli insegnanti. La frequenza delle lezioni è stata nel complesso regolare e varie sono state le attività extracurricolari a cui hanno partecipato. 3

4 A causa dell'impegno non sempre costante ì programmi didattici hanno subito un rallentamento, pertanto alcuni degli argomenti programmati all'inizio dell'anno scolastico non sono stati trattati. Il Consiglio di classe riunitosi all inizio dell anno ha concordemente stabilito di curare più che la trasmissione di nozioni astratte, l adozione di una metodologia idonea allo sviluppo del senso critico e delle capacità di giudizio autonomo. A tal fine si è deciso di utilizzare, oltre alla lezione frontale, quella dialogica, stimolando gli interventi sia per esprimere pareri, sia per replicare, sempre nel rispetto delle altrui opinioni. Successivamente, con scansioni trimestrali, il Consiglio è tornato a riunirsi per verificare l andamento didattico e modificare, ove necessario, le strategie metodologiche, atte a realizzare gli obiettivi formativi e disciplinari evidenziati nei piani di lavoro dei singoli docenti. In generale ciascun insegnante ha cercato di applicare i criteri di interdisciplinarietà con le materie affini, per facilitare l acquisizione degli argomenti comuni in un ampio discorso educativo. Per la verifica e la valutazione dei risultati raggiunti si è tenuto conto di una scala comune di valutazione preventivamente approvata e allegata al presente documento. Discreta è stata la collaborazione delle famiglie al processo educativo e didattico. 4

5 4. ELENCO CANDIDATI INTERNI N Cognome e Nome Barbagallo Dalila 1 Canino Riccardo 2 Capizzi Silvia 3 Ciccia Giuseppina 4 Consoli Marzia 5 Cusmano Elisa 6 Di Carlo Antonio 7 Di Fini Sara 8 Lentini Federica 9 Lentini Francesca Maugeri Felicia 12 Pesce Gabriella 13 Taibbi Annamaria 14 Terranova Fiorenza 15 Vitale Oriana 5

6 5. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVE a) Viaggio d istruzione a Barcellona.. b) Partecipazione al progetto Comenius European Mobile School a Blankerberge (Belgio) della durata di una setimana c) Partecipazione ai corsi : - ECDL START - ECDL CORE - TRINITY d) Conferenze sulle donazioni a cura dell' Avis della provincia di Catania; e) Conferenze sull orientamento universitario; f) Conferenza sulla legalità; g) Visita guidata al Museo dello Sbarco e al Museo del Cinema (Catania) h) Visita guidata all Osservatorio Astrofisico di Catania (Nicolosi). I) Campionati studenteschi di Atletica Leggera. 6

7 6. OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità di studio autonomo, capacità di ricerca delle fonti di informazione ecc.) Competenze trasversali Con riferimento al prospetto delle competenze deliberate nell ambito del POF e al profilo della classe, i docenti del Consiglio di Classe hanno deciso di individuare quali obiettivi didattico - formativi trasversali per il corrente anno scolastico le seguenti competenze: Personali e sociali capacità di lavoro autonomo rispetto dei vincoli di tempo e spazio e consegne rispetto delle opinioni altrui Comunicative capacità espressiva corretta con lessico adeguato e sintassi lineare uso del lessico specifico delle discipline Cognitive capacità di individuare i nuclei tematici fondamentali di un argomento nelle singole discipline e di confrontarli in relazione alle altre discipline capacità di strutturazione di percorsi logico-consequenziali corretti anche su temi articolati nel tempo capacità di interpretare un testo cogliendone le caratteristiche e le peculiarità del messaggio. Procedurali capacità di individuare l errore e di modificare il percorso di lavoro capacità di reperire e selezionare informazioni. capacità di utilizzare consapevolmente i libri di testo e le tecnologie. 7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7

8 Per quanto attiene alla valutazione dell apprendimento, il Consiglio di classe, all inizio dell anno scolastico, ha fissato gli indicatori di conoscenza, competenza e capacità avvalendosi, a tal fine, dei criteri contenuti nelle tassonomie e, segnatamente, in quella di Bloom. Si riporta, di seguito, la tabella di corrispondenza tra voti e livelli predisposta dal consiglio di classe, utilizzata dai suoi componenti per la valutazione degli alunni. VOTO 1/3 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze Applicazione delle conoscenze Impegno e partecipazione sono inesistenti Ha scarse conoscenze e commette molti gravi errori nell esecuzione di compiti semplici. Non è in grado di applicare le sue conoscenze, né di effettuare alcuna analisi. Rielaborazione critica delle conoscenze Non sa sintetizzare le proprie conoscenze e non ha autonomia critica. Abilità linguistico-espressiva Commette numerosi errori e usa una terminologia scorretta VOTO 4 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze Applicazione delle conoscenze Impegno molto saltuario, non è in grado di organizzare lo studio personale e interviene raramente e solo se sollecitato. Ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell esecuzione di compiti semplici. Non è in grado di condurre l analisi correttamente e commette errori gravi e diffusi. Rielaborazione critica delle conoscenze Non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca di autonomia critica. Abilità linguistico-espressiva Commette diversi errori e usa una terminologia poco appropriata. 8

9 VOTO 5 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze Applicazione delle conoscenze Studia in modo discontinuo o ha difficoltà nel metodo di studio; interviene solo se coinvolto in maniera diretta. Ha conoscenze solo superficiali e commette qualche errore nell esecuzione di compiti semplici. Commette errori anche gravi nell analisi che risulta incompleta. Rielaborazione critica delle conoscenze Non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze. Abilità linguistico-espressiva Commette qualche errore e usa una terminologia non sempre appropriata VOTO 6 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze E costante nell impegno, interviene saltuariamente o se sollecitato, non si distrae. Le sue conoscenze sono solo essenziali e non commette errori nell esecuzione di compiti specifici. Applicazione delle conoscenze Rielaborazione critica delle conoscenze Abilità linguistico-espressiva Sa usare parzialmente le sue conoscenze nel momento dell analisi, commettendo qualche errore. E impreciso nell effettuare sintesi e ha qualche spunto di autonomia. Non commette errori nella comunicazione verbale e scritta, usando correttamente la terminologia 9

10 VOTO 7 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze Applicazione delle conoscenze Si impegna costantemente, dimostra attenzione e interesse. Ha conoscenze complete che gli consentono di non commettere errori nell esecuzione di compiti complessi. Sa applicare le sue conoscenze e sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione. Rielaborazione critica delle conoscenze Rielabora correttamente le sue conoscenze, ma non ha sempre una autonomia di giudizio. Abilità linguistico-espressiva Espone con chiarezza ed usa una terminologia appropriata. VOTO 8 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze Applicazione delle conoscenze E costante nell impegno, dimostra attenzione ed interesse ed interviene in maniera pertinente. Possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori nell esecuzione di compiti complessi. Applica le sue conoscenze senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfonditi. Rielaborazione critica delle conoscenze Rielabora correttamente le sue conoscenze ed effettua autonomamente valutazioni personali e collegamenti tra le varie discipline. Abilità linguistico-espressiva Espone con chiarezza ed usa una terminologia appropriata ed accurata. 10

11 VOTO 9/10 Impegno e partecipazione Acquisizione delle conoscenze Applicazione delle conoscenze E assiduo nell impegno, dimostra attenzione ed interesse, interviene sempre in maniera pertinente e partecipa costruttivamente. Ha conoscenze ampie e complete e non commette imprecisioni di alcun tipo. Sa applicare correttamente le sue conoscenze ed effettua analisi complete ed approfondite anche in contesti nuovi. Rielaborazione critica delle conoscenze Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedere acquisite nelle varie discipline ed effettua valutazioni corrette, approfondite e originali. Abilità linguistico-espressiva Espone con chiarezza e completezza, usando una terminologia accurata con stile personale. 11

12 8. CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI: In conformita' con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, si è assegnato preliminarmente il punteggio più basso dell intervallo previsto dalla tabella A ministeriale come individuato dalla media dei voti. Successivamente si sono aggiunte le frazioni determinate secondo i criteri di seguito riportati, approssimandone la somma agli estremi della fascia. I crediti formativi devono essere coerenti con il corso di studi a giudizio del consiglio di classe. Riconoscimento fino a 0,6 punti per la regolarità e la partecipazione scolastica (dialogo disciplinare educativo, comportamento, presenza e puntualità. Riconoscimento fino a 0,3 punti per ogni credito formativo o partecipazione ad attività complementari e/o integrative. Il punteggio di cui al punto 2), limitatamente all ultimo e al penultimo anno, nel caso dell ultimo range (7-9) e (6-8) e per casi particolari da motivare adeguatamente può essere assegnato fino a 1,6. Il punteggio di cui al punto 3), limitatamente all ultimo e al penultimo anno, nel caso dell ultimo range (7-9) e (6-8) e per casi particolari da motivare adeguatamente può essere raddoppiato. 9. ATTIVITA DI ORIENTAMENTO: Sono state fornite le informazioni necessarie per incanalare, nel modo migliore, le tendenze e le abilità emerse, consentendo una scelta professionale adeguata e consapevole. I docenti hanno provveduto a reperire adeguato materiale informativo (depliant, audiovisivi, statistiche, ecc. ) e, attraverso Internet, hanno guidato la pre-iscrizione alle facoltà universitarie. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA Una simulazione della terza prova ha avuto luogo nel corso dell anno scolastico, in data 14 marzo 2013, ha visto coinvolte le seguenti discipline: Filosofia, Inglese, Latino, Scienze, Arte. La tipologia adottata è stata la C quesiti a risposta singola e domande a risposta multipla. 12

13 Per la simulazione si è deciso di concedere un tempo massimo di 1,5 ORE. In allegato al seguente documento: simulazione della terza prova effettuata durante l anno scolastico con relative griglie di valutazione, le relazioni finali e i programmi di ogni singola disciplina. Gli insegnanti : DOCENTE DISCIPLINA FIRMA Cocimano Rosaria Rita Zuccarello Antonio Gullotta Giovanni Pittari Calogero D Angelo Ornella Miceli Laura Di Stefano Raffaela Cerami Aldo Gurrisi Giovanni Ferro Rosalia Italiano e Latino Matematica e Fisica Storia e Filosofia Disegno e Storia dell'arte Inglese Francese Scienze Educazione Fisica Religione Attività di sostegno Ramacca, 15/05/2013 Il coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico 13

14 RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E LATINO A.S. 2012/13 CLASSE V B Liceo Scientifico Prof.ssa Rosaria Cocimano Italiano LIBRO DI TESTO ADOTTATO M. Materazzi, La parola letteraria. Testi e immagini della letteratura italiana ed europea, (volumi 2,3a,3b), Loescher Editore G. Tornotti, La mente innamorata. Divina Commedia antologia per le scuole superiori, Bruno Mondadori TEMPI ORE SETTIMANALI 4 ORE COMPLESSIVE 132 ORE EFFETTIVE 106 Presentazione della classe: La classe V B alla fine dell anno scolastico risulta formata da 15 alunni, dei quali una appartenente al gruppo H, tutti regolarmente frequentanti, che presentano un livello culturale molto eterogeneo. Pochi sono in possesso di buone conoscenze e di un adeguato metodo di studio per l apprendimento della disciplina, sebbene manchino di una solida capacità di analisi e di critica; alcuni evidenziano una generalizzata carenza a livello morfosintattico e lessicale, soprattutto nell esposizione scritta e non hanno dimostrato un interesse costante per lo studio della letteratura; altri ancora, pur avendo affrontato gli impegni di lavoro con disponibilità, manifestano delle difficoltà nella strutturazione logica del pensiero e si limitano ad una semplice informazione sui contenuti trattati senza riuscire a rielaborarli; il loro modo di esprimersi risulta ancora troppo legato ad uno stile colloquiale che penalizza, di conseguenza, la produzione scritta e l'esposizione orale. Relativamente a questi ultimi ragazzi è doverosa una precisazione: la difficoltà nel padroneggiare la lingua italiana è da attribuire non ad un cattivo impegno ed interesse nei confronti della disciplina, ma ad un deficit linguistico che li accompagna dal corso di studi precedente e che durante il biennio, forse a causa di un insufficiente esercizio, non è stato colmato. Tuttavia proprio quegli alunni che all inizio dell anno scolastico, durante la produzione scritta, commettevano ancora gravi errori di grammatica e di ortografia, hanno compiuto, per quanto sia stato loro possibile colmare le lacune pregresse, un positivo percorso di crescita sul piano delle conoscenze grammaticali e delle capacità lessicali e hanno fatto registrare notevoli miglioramenti rispetto alla situazione iniziale. E stata curata anche la forma dell espressione orale e, sebbene alcuni discenti soffrano ancora di quelle intercalazioni che sono proprie del gergo giovanile, si sforzano di effettuare una scelta dei lessemi più appropriati all esposizione dell argomento trattato. Lo svolgimento delle lezioni non è stato sempre regolare: l autogestione (mese di dicembre in coincidenza con la chiusura del trimestre), alcune assenze di massa (in prossimità di giorni di festa del paese), partecipazioni a conferenze, orientamento e visita d istruzione a Barcellona hanno contribuito a rallentare le spiegazioni degli argomenti. La programmazione stilata ad inizio d anno aveva previsto la conclusione del programma, tenendo conto dell attuale scansione temporale dei programmi ministeriali, con lo studio di Pavese e del romanzo contemporaneo italiano; purtroppo le ore frontali perdute, il tempo necessario per l apprendimento, il sottoposti da parte di qualche 14

15 discente- con difficoltà e poca puntualità alle verifiche ed il fatto che la classe avesse concluso lo studio dell anno precedente con Alfieri, non ha reso possibile la spiegazione degli ultimi due moduli di letteratura italiana. I rapporti tra docente ed alunni e tra gli stessi discenti sono stati sempre cordiali e rispettosi. Obiettivi prefissati: Conoscenze, competenze, capacità Gli obiettivi prefissati in sede di programmazione curriculare sono stati raggiunti da quasi tutti gli alunni, naturalmente con esiti vari determinati sia dalla diversa situazione di partenza che dall impegno e dall interesse dimostrati verso la disciplina durante l anno scolastico. In particolare, per quanto riguarda il linguaggio verbale, la maggioranza degli allievi sa: esprimersi in modo adeguato, rispettando un ordine logico. Per quanto riguarda le competenze e le capacità relative alla scrittura, buona parte della classe sa: - applicare le norme ortografiche, morfologiche, sintattiche; - elaborare in forma ordinata ed argomentata il proprio pensiero; - fare la parafrasi di un testo poetico e/o la sintesi de in testo narrativo; - scrivere un saggio breve e/o articolo di giornale; - elaborare, in modo semplice, un analisi testuale. Un esiguo gruppo è in grado di: prendere appunti ed organizzarli autonomamente; decodificare un messaggio poetico complesso o connotato di significati profondi; operare confronti intertestuali e collegamenti interdisciplinari. Per quanto riguarda le conoscenze gli alunni che hanno studiato con costanza: possiedono buone informazioni sui principali autori, correnti, testi affrontati nello svolgimento dei vari moduli o unità didattiche; conoscono i fatti fondamentali dell epoca attraverso alcune delle figure e delle opere rappresentative; sanno inquadrare un periodo storico-culturale mettendone in luce i tratti fondamentali. Finalità Far acquisire la consapevolezza della propria identità culturale attraverso la formazione del senso storico-letterario; educare alla complessità dei problemi conoscitivi, facendo riflettere sulla molteplicità di fruizione e analisi del testo letterario e sulla pluralità di legami che si possono stabilire in senso sincronico e diacronico tra i settori della storia letteraria e quelli storici, artistici, politici e sociali; sviluppare la capacità di usare la lingua in modo corretto e appropriato. Contenuti Lo studio della letteratura italiana è stato sviluppato in senso sincronico e diacronico e organizzato in moduli compatti e in unità didattiche, con relative verifiche scritte e orali. Il preromanticismo Il preromanticismo in Europa e in Italia La poesia sepolcrale e notturna e l Ossianesimo in Inghilterra Lo Sturm und Drang in Germania Il neoclassicismo Le diverse anime del neoclassicismo U. Foscolo L Ortis e l istanza autobiografica I Sonetti: un autobiografia in versi I Sepolcri: il canto di una religiosità laica Le Grazie: l allegoria di un nuovo ideale di civiltà Il romanticismo 15

16 Il Romanticismo in Europa e in Italia La polemica classico-romantica A.Manzoni: la lirica collettiva e corale degli Inni sacri Manzoni : la lirica patriottica e il teatro Manzoni e il romanzo storico G.Leopardi e l innovazione della lirica La biografia e il pensiero dell autore Le fasi del suo pessimismo Le Operette morali Scelta significativa dei Canti Positivismo, Naturalismo e Verismo Chiarificazione terminologica alla luce delle concezioni filosofiche I naturalisti francesi La poesia barbara carducciana La Scapigliatura G. Verga : il pensiero e l opera I miti decadenti in Italia e in Europa Il Decadentismo europeo: visione del mondo, poetica, temi e miti Il Decadentismo in Italia G.Pascoli e il fanciullino G.D Annunzio: l esteta e il superuomo Le avanguardie in Italia: I crepuscolari I futuristi Il romanzo del 900 La rivoluzione del romanzo: L.Pirandello e I.Svevo* e la crisi dell uomo. A conclusione del programma si intende trattare il modulo La poesia tra le due guerre (Ungaretti, Quasimodo e Montale). Divina Commedia: Il Paradiso Struttura della cantica: Canto I Temi e motivi fondamentali La tematica politica La tematica religiosa A conclusione del programma si intende trattare il modulo Il tema dell esilio. Oltre al libro di testo adottato ci si è serviti del supporto di fotocopie e schemi riassuntivi, anche perché gli alunni, scarsamente abituati all applicazione costante, hanno incontrato spesso difficoltà con il libro di testo che è risultato per loro troppo prolisso e dispersivo. Strumenti di verifica: Sono state effettuate verifiche in itinere e sommative: le prove scritte sono state strutturate secondo le tipologie previste per gli esami di Stato (analisi del testo poetico e narrativo, saggio breve e/o articolo di giornale, tema tradizionale); le verifiche orali hanno previsto colloqui individuali, in piccoli gruppi, dialoghi e discussioni organizzate sugli argomenti trattati. Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti sempre alle griglie concordate con i colleghi nelle riunioni per dipartimento, tenendo particolarmente in considerazione i progressi 16

17 ottenuti, rispetto ai livelli di partenza, da ogni singolo alunno, la conoscenza degli argomenti, la capacità di esposizione, la capacità di operare collegamenti all interno della stessa disciplina e tra discipline diverse, la capacità di controllo della forma linguistica della produzione orale e scritta. Obiettivi mediamente realizzati: La classe si è impegnata nello studio, anche se non sempre in maniera costante. I risultati sono da ritenersi discreti, essendo state raggiunte buona parte delle finalità culturali ed educative dell indirizzo di studi. Latino LIBRO DI TESTO ADOTTATO G.B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. L età imperiale (volume 3), Le Monnier Scuola TEMPI ORE SETTIMANALI 3 ORE COMPLESSIVE 99 ORE EFFETTIVE 82 Presentazione della classe: Per una breve descrizione della classe, vale quanto detto nella relazione finale di Italiano. Rispetto al profitto gli alunni si possono collocare in due fasce di livello: moltissimi evidenziano una scarsa conoscenza delle regole grammaticali ed una generalizzata carenza a livello morfosintattico e lessicale, soprattutto nella traduzione; altri conoscono le norme grammaticali, ma presentano delle difficoltà traduttive. Gli alunni, che durante il biennio ed i due anni del triennio hanno subito un continuo avvicendarsi di docenti di materie letterarie con altrettanti differenti metodi di lavoro, si sono applicati poco allo studio della lingua latina e si sono esercitati ancora meno; pertanto a causa di uno studio poco costante e soprattutto poco sistematico, non posseggono adeguate conoscenze e competenze nella lingua latina. Per questi motivi la classe, ad inizio anno scolastico, ha manifestato subito grandi problemi nell esercizio della traduzione ed è apparsa non abituata ad uno studio come gli obiettivi liceali avrebbero preteso. Proprio perché nello stilare una programmazione di lavoro adeguata ed efficace alle necessità dei singoli allievi non si può non tenere conto dell intero percorso di studio, sono stati progettati degli obiettivi minimi in riferimento alla lingua e si è predisposto uno studio della disciplina calibrato sul reale livello di preparazione degli alunni stessi. Pertanto rimane diversificata la competenza della ricodificazione del testo in forma italiana adeguata. Lo studio della letteratura latina, invece, non ha presentato particolari difficoltà. Obiettivi prefissati: Conoscenze, competenze, capacità -Acquisire la consapevolezza del ruolo storico della cultura latina che, sopravvivendo alla civiltà romana, assume per secoli il ruolo di guida della cultura nell intera Europa. - Possedere informazioni sui principali autori, correnti e periodi della letteratura latina. - Conoscere direttamente alcuni tra i testi rappresentativi, sebbene in traduzione italiana, del patrimonio letterario latino. - Comprendere ed esporre in modo ordinato e appropriato gli argomenti di letteratura trattati. 17

18 - Istituire confronti con la cultura contemporanea al fine di valorizzare la continuità tra passato e presente. Finalità Valenza formativa a livello storico-culturale e linguistico per un approccio sempre più consapevole al mondo dei classici ed alla ricerca della nostra lingua e civiltà. In particolare essa è articolata in: Formazione del senso storico-letterario Sviluppo delle capacità storico-interpretative Sviluppo delle capacità logico-espressive. Contenuti L età Giulio-Claudia: rapporto tra intellettuali e potere, tra consenso e dissenso. La crisi dei grandi generi letterari (retorica,storiografia, epica, teatro) Fedro Seneca Lucano Petronio La satira sotto il principato Persio Giovenale L età dei Flavi: tra conformismo e anticonformismo L epica di età flavia: Stazio, Quintiliano Marziale La prosa scientifica: Plinio il Vecchio L età di Traiano: la conciliazione tra principato e libertas Plinio il Giovane Tacito L età di Adriano e degli Antonini: l universalismo culturale Apuleio* *Si prevede di trattare questi argomenti entro la fine dell anno scolastico. È stato escluso lo studio della letteratura cristiana. Lettura di brani in traduzione italiana dei maggiori autori classici. Strumenti di verifica: Le verifiche sono state periodiche e costanti tese alla valutazione sia del percorso nella sua globalità che di una parte del medesimo. Sono state effettuate verifiche in itinere e sommative. Le prove scritte hanno previsto: interpretazione di un brano di un autore appartenente al periodo storico culturale affrontato nella storia della letteratura prove costituite da trattazioni sintetiche, risposte aperte e domande a scelta multipla di argomenti di storia della letteratura, come previsto dalla tipologia A, B e C relativa alla terza prova dell esame di Stato. Le verifiche orali hanno previsto: colloqui individuali e in piccoli gruppi 18

19 interrogazioni orali a partire da un testo di classico in traduzione italiana, risalendo poi all autore ed al periodo culturale. Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti sempre alle griglie concordate con i colleghi nelle riunioni per dipartimento, tenendo particolarmente in considerazione i progressi ottenuti, rispetto ai livelli di partenza, da ogni singolo alunno, la conoscenza degli argomenti, la capacità di esposizione, la capacità di operare collegamenti all interno della stessa disciplina e tra discipline diverse, la capacità di controllo della forma linguistica della produzione orale e scritta. Obiettivi mediamente realizzati: La classe si è impegnata nello studio, anche se non sempre in maniera costante. Gli alunni in generale hanno raggiunto livelli di preparazione sufficientemente accettabili nei casi più precari, discreti in altri casi. In particolare gli alunni mostrano maggiore difficoltà nell acquisizione di conoscenze e competenze linguistiche sicure e complete, mentre mostrano maggiori conoscenze e competenze nel comprendere ed esporre in modo appropriato gli argomenti di letteratura e nel saper collocare i testi nel contesto storico-culturale di appartenenza. 19

20 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI RAMACCA (CT) - A. S Relazione finale Materia: Matematica Classe: 5 a B liceo scientifico Do cente: Prof. A. Zuccarello Libro di testo: Dodero-Baroncini-Manfredi, Lineamenti di Matematica Ghisetti & Corvi Ore di lezione sett.: 3 Ore di lezione complessive: 99 Ore di lezione effettive: 100 Nel corso dell intero anno scolastico, la classe ha evidenziato una certa disponibilità al dialogo educativo, nonostante le difficoltà derivanti da lacune non trascurabili nella preparazione di base. Sebbene all impegno mostrato nel corso delle lezioni, non sia sempre corrisposto un adeguato lavoro di consolidamento (da svolgere a casa), il livello d apprendimento raggiunto può considerarsi, in media, più che sufficiente. Rispetto agli obiettivi formativi fissati in sede di programmazione, si può rilevare, in ogni caso, un generale potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi applicate alla risoluzione di problemi, e un certo approfondimento degli aspetti teorici della materia. Sul piano educativo in senso lato, gli alunni hanno mostrato una chiara sensibilità verso il tema del rispetto di regole condivise e conformi a un principio di legalità, ed espresso l urgente necessità di instaurare un dialogo costruttivo e attento alle dinamiche della vita reale. Per quanto riguarda le abilità e le competenze specificamente disciplinari, gli obiettivi raggiunti consistono, in particolare, nell assimilazione del significato e delle regole dell operazione di passaggio al limite, nell acquisizione delle tecniche per la verifica ed il calcolo dei limiti di funzione, nell acquisizione delle regole del calcolo differenziale (e della capacità di applicarle allo studio di funzioni ed alla risoluzione di problemi), nell acquisizione delle regole del calcolo integrale (e della capacità di applicarle al calcolo di aree e di volumi). In merito ai contenuti del programma, si può dire sinteticamente che nel primo trimestre è stato affrontato lo studio dei limiti di una funzione reale di variabile reale. Nel successivo pentamestre, è stato introdotto il concetto di derivata di una funzione, è stato dato spazio allo studio di funzioni, ai problemi di massimo e minimo, alle applicazioni del calcolo integrale. È presente nella classe un alunna diversamente abile che segue la programmazione differenziata con obiettivi riconducibili al PEI (art. 15, comma 4, dell O.M. n. 90 del 21/5/2001) Contenuti Nozioni di topologia (intervalli, intorni) Determinazione del domino di una funzione Definizione di limite finito (infinito) di una funzione Teorema di unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto Ricerca degli asintoti di una funzione Definizione di funzione continua Classificazione dei punti di discontinuità 20

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Le prime due/tre settimane sono state dedicate allo sviluppo di un modulo di allineamento per

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli