INTRODUZIONE. Oggetto della tesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Oggetto della tesi"

Transcript

1 INTRODUZIONE Oggetto della tesi L aumento del PIL pro capite registratosi a livello globale nel corso degli ultimi cinquanta anni, mostra che il progresso economico ha coinvolto, a livello aggregato, anche i paesi in via di sviluppo ed i paesi meno sviluppati del mondo. Ciononostante, fonti autorevoli indicano che tale progresso si accompagna ad una tendenza alla polarizzazione nella distribuzione del reddito su scala mondiale e ad una crescente concentrazione nella proprietà dei fattori produttivi; fenomeni che rappresentano un serio ostacolo per la riduzione della povertà. Numerosi studi empirici mostrano che forti disparità permangono all interno della popolazione mondiale e che, dal dopoguerra fino ad oggi, tali disparità anziché colmarsi, si siano acuite 1. In tale contesto ho ritenuto interessante cercare di comprendere quali siano i reali obiettivi dello sviluppo e come questo processo influisca sul benessere e sulla qualità della vita delle persone, in particolar modo delle donne. All interno del mio lavoro ho cercato di rilevare in che modo i benefici del progresso socio-economico coinvolgono le donne, se e come il loro ruolo sia cambiato nel corso delle ultime decadi, e quale sia il loro reale contributo al processo di sviluppo. Attualmente quasi tutti i paesi del mondo possiedono una legislazione che sancisce la parità dei diritti tra uomini e donne; io mi sono domandata se tale parità si riscontra anche nel godimento effettivo dei vari diritti. A tale scopo ho cercato di comprendere quale sia la reale condizione femminile rispetto a quella maschile nei diversi paesi del mondo - in particolare in quelli in via di sviluppo - ed ho concentrato il mio interesse sulle problematiche che le donne affrontano quotidianamente, tentando di individuare come tali problematiche cambino a seconda del livello di sviluppo e del contesto socio-economico in cui le donne sono inserite. Attraverso un analisi di genere delle problematiche dello sviluppo, ho cercato di comprendere se i benefici derivanti da questo processo ricadono in modo equo su uomini e donne, se le disparità di genere che hanno storicamente relegato le donne in una condizione di subordinazione rispetto agli 1 UNDP (2002, pag. 35). 1

2 uomini si stanno realmente risolvendo, e se la scienza economica e le istituzioni (nazionali ed internazionali) stiano compiendo delle azioni positive in questo senso. L obiettivo finale di questa tesi è stato quello di condurre un analisi delle problematiche riguardanti lo sviluppo in una prospettiva di genere, cercando quindi di cogliere le relazioni che intercorrono tra il processo di sviluppo ed il genere femminile. Principali risultati raggiunti 1. Il grado di sviluppo di un paese non è determinato univocamente dal PNL totale o pro capite di quel paese, bensì dal livello di benessere di tutti gli individui che ne fanno parte (uomini, donne e bambini), il quale è senza dubbio influenzato dalla disponibilità di reddito, ma anche da altre variabili determinanti. Le politiche che si centrano sulla crescita del reddito ignorando le altre dimensioni del benessere individuale, spesso non risolvono i problemi del sottosviluppo quali la povertà, la malnutrizione, l analfabetismo e la disoccupazione. Al contrario, tali politiche perseguono l obiettivo della crescita economica a scapito del godimento di altri beni fondamentali della vita umana e a prezzo di gravi costi sociali, che non vengono ricompensati perché molto difficilmente i benefici della crescita filtrano verso il basso. L Indice di Sviluppo Umano (ISU) elaborato nel 1990 dall Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), mostra come non vi sia alcun automatismo tra crescita economica - misurata tramite il tasso di crescita del reddito pro capite - e sviluppo umano, rilevando come non sempre la crescita economica si traduca in un miglioramento della qualità della vita delle persone. La crescita è una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo: è perciò compito dei policy-makers l elaborazione di politiche che promuovano una gestione efficiente delle risorse derivanti dalla crescita ed un loro utilizzo funzionale al miglioramento del benessere, inteso come sviluppo umano. Inoltre è possibile osservare come la relazione tra crescita e sviluppo sia biunivoca, e come le politiche che investono sullo sviluppo umano possano comportare ritorni significativi in termini di crescita economica. 2. Il perseguimento di politiche che puntino alla crescita economica senza prestare attenzione ai bisogni degli individui portano all esclusione di gruppi di persone dal processo di sviluppo. È il caso principalmente delle donne, che non beneficiano del 2

3 progresso economico al pari degli uomini, ma che vivono una condizione di subordinazione in tutte le regioni del mondo. L Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo ha elaborato un indice sensibile alle differenze di genere: l Indice di Sviluppo di Genere (ISG). Quest ultimo misura i risultati conseguiti da donne e uomini nell ambito di tre dimensioni fondamentali della vita umana quali: vivere una vita lunga e sana (misurata dalla speranza di vita alla nascita), la conoscenza (misurata dai tassi di alfabetizzazione e scolarità) e uno standard di vita dignitoso, (misurato dal reddito percepito) 2. L ISG rileva come in nessuna società le donne raggiungano gli stessi conseguimenti degli uomini in questi tre ambiti. Le disparità che penalizzano le donne in tutte le regioni del mondo sono rilevate, non solo attraverso questo indice sintetico, ma anche grazie alle ricerche empiriche di autorevoli studiosi delle problematiche dello sviluppo. Amartya Sen ha riscontrato come la disuguaglianza di genere nei campi dell alimentazione e delle cure sanitarie, causi la morte prematura di milioni di donne che, secondo le leggi demografiche, dovrebbero vivere molto più a lungo degli uomini. Inoltre l attenzione delle Nazioni Unite nei confronti delle problematiche femminili, manifestata nel corso del Ventennio per la Donna ( ), ha promosso un ampio dibattito che ha consentito di portare alla luce gravi disparità a sfavore delle donne in ambito: sociale, economico e politico. 3. Le cause della condizione di subordinazione che le donne vivono nei confronti degli uomini vanno ricondotte al fatto che la scienza economica e le istituzioni mantengono la donna in una condizione di invisibilità. Le necessità delle donne, infatti, non vengono tenute in considerazione nell elaborazione delle politiche economiche, inoltre il contributo economico della donna al processo di sviluppo viene largamente ignorato. Il lavoro femminile viene catalogato come improduttivo (non è rilevato dalle statistiche della contabilità nazionale, non è riconosciuto socialmente, né remunerato), nonostante le evidenze empiriche dimostrino che le donne si assumono quotidianamente un carico di lavoro superiore a quello degli uomini. In nessuna società le donne possono godere degli stessi diritti degli uomini: sono penalizzate dalla mancanza di accesso alla proprietà della terra, dalla subordinazione agli uomini nell esercizio dei diritti legali, 2 Sono le stesse dimensioni prese in considerazione dall ISU. 3

4 dalla limitata presenza nei posti decisionali e di potere e dallo scarso accesso al credito istituzionale. Tutti questi fattori impediscono alle donne di cogliere le opportunità dello sviluppo. Nonostante le istituzioni tutelino i diritti nominali delle donne, questi vengono spesso calpestati in nome delle norme culturali, che manifestano dovunque la tendenza a mantenere la donna in una posizione di inferiorità rispetto all uomo. Spesso tale condizione di subordinazione è acuita proprio dalle politiche di sviluppo, che non riconoscono le donne come agenti del cambiamento sociale, ma che al contrario contribuiscono ad abbassarne lo status all interno della società. I progetti di sviluppo nella maggior parte dei casi sono destinati agli uomini, consolidando la tendenza a porre gli uomini al lato del progresso e le donne a quello della tradizione. 4. Le disparità di genere che sfavoriscono sistematicamente le donne non scompaiono automaticamente con lo sviluppo economico. I risultati di numerose ricerche empiriche dimostrano come spesso più alti livelli di reddito non corrispondono a maggiore uguaglianza di genere (in paesi più poveri di altri le donne vivono in condizioni relativamente migliori). Ciò dipende dalla divisione dei ruoli imposta socialmente, dallo status economico della donna e dal suo potere di influenzare le decisioni all interno della famiglia. Bisogna riconoscere l importante contributo fornito dalla donna al processo di sviluppo e, per fare ciò, è necessario introdurre la riproduzione sociale nell analisi macroeconomica e formulare politiche in una prospettiva di genere, in cui anche le esigenze delle donne siano tenute in considerazione. Spesso invece, le politiche di sviluppo che vengono attuate in modo neutrale, si rivelano dannose per le donne ed inefficaci in termini di sviluppo umano. Per evitare che le politiche di sviluppo aggravino ulteriormente la situazione, è importante che i policy-makers ne studino l impatto su entrambi i generi e analizzino le dinamiche intrafamiliari di allocazione delle risorse, del tempo e del potere. Uno dei più comuni errori di pianificazione consiste infatti nello scegliere i nuclei familiari nel loro insieme quali destinatari dei progetti di sviluppo, immaginando che i benefici ricadano in modo indifferenziato su tutti i componenti. Adottare una prospettiva di genere nell analisi delle problematiche dello sviluppo è un passo fondamentale che deve essere compiuto affinché questo processo consenta a tutte le persone, e non solamente ad una parte di esse, di ampliare le proprie capacità di scelta. 4

5 5. Le disparità di genere che colpiscono le donne nel mondo non sono una questione che le riguarda privatamente, al contrario, tali disuguaglianze minacciano tutto il processo di sviluppo della società. Laddove le donne sono inserite nel processo di sviluppo e godono di autonomia e potere decisionale all interno della famiglia e della società, si riscontrano benefici non solo per le stesse, ma per tutta la popolazione. Molti studi dimostrano come la predisposizione altruistica delle donne e la loro maggiore propensione ad investire nello sviluppo delle capacità umane, si traduca in migliore benessere per le generazioni future. Infatti, l esclusione delle donne dalla partecipazione alla vita sociale, politica ed economica causa un rallentamento dello sviluppo. Ad esempio, investire in politiche che puntino all innalzamento dell istruzione femminile comporta numerosi effetti positivi che non si ottengono investendo nell istruzione maschile: un aumento del livello di istruzione femminile riduce la mortalità infantile ed influisce positivamente sul controllo delle nascite; inoltre donne maggiormente istruite sono più propense a adottare comportamenti che promuovono la salute. Al contrario, bassi investimenti nell istruzione femminile, non solo riducono il benessere loro e delle loro famiglie, ma anche l output totale del paese in cui vivono. Gli effetti positivi di un maggiore coinvolgimento delle donne nel processo di sviluppo si osservano anche in altri ambiti: ad esempio, una più elevata partecipazione delle donne alla vita pubblica è associata a maggiore trasparenza negli affari e ad un modo di governare migliore grazie ai migliori standard di comportamento etico e alla loro avversione al rischio. Inoltre l evidenza empirica dimostra che ci sono differenze significative nella spesa familiare, a seconda che il reddito sia controllato da donne o da uomini. Le donne spendono una proporzione più alta del loro reddito per il mantenimento e il miglioramento delle capacità umane, attribuendo una priorità superiore alla spesa per l alimentazione, per la salute e per l istruzione di tutti i componenti della famiglia: tutto ciò comporta effetti benefici a livello intergenerazionale. Organizzazione del lavoro Il primo capitolo di questo lavoro discute l evoluzione del concetto di sviluppo dagli anni cinquanta fino ad oggi. All inizio di questo percorso lo sviluppo era identificato con la crescita economica; gradualmente, dalla teoria del capitale umano, 5

6 alle teorie del welfare, fino all approccio delle capacità di Amartya Sen, la persona è divenuta sempre più protagonista e destinataria delle politiche di sviluppo. L approccio delle capacità di Sen supporta il nuovo paradigma dello sviluppo che non è più solo economico, ma anche umano. Con il cambiare del concetto di sviluppo cambiano anche gli indicatori utilizzati per misurarlo: dall uso di indicatori strettamente economici e puramente quantitativi come il PNL, si è passati all utilizzo di indicatori sociali, che tengono in considerazione anche variabili non economiche che influiscono sulla qualità della vita delle persone. Tra essi l Indice di Sviluppo Umano (ISU), proposto nel 1990 dall Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, che misura i risultati conseguiti dagli individui in tre dimensioni fondamentali della vita umana: la capacità di vivere una vita lunga e sana, la conoscenza, e la capacità di avere uno standard di vita dignitoso. All interno di questo capitolo, una breve analisi statistica mostra come non necessariamente la crescita economica si traduca in sviluppo umano e suggerisce l esigenza di prestare attenzione da parte delle istituzioni e dei policy-makers alle disuguaglianze che operano nella società, compromettendo la possibilità che tutti esercitino le capacità fondamentali. Nel secondo capitolo si vuole illustrare come tra le disuguaglianze che colpiscono la società, quelle di genere siano tra le più rilevanti: il gender viene introdotto come categoria di analisi delle problematiche dello sviluppo. Inizialmente si presenta una breve rassegna di contributi di tre illustri studiosi: Esther Boserup, Martha Nussbaum ed Amartya Sen, che hanno dato forte impulso alla ricerca ed allo studio della condizione femminile nel mondo, con particolare riferimento ai paesi poveri. La Boserup per la prima volta sottolinea la condizione di invisibilità cui la donna è relegata nei paesi meno sviluppati, analizzando il ruolo delle donne e individuando il carattere profondamente culturale e non biologico della divisione sessuale del lavoro, che assegna all uomo il ruolo di protagonista e beneficiario del progresso, lasciando la donna nell ombra. La Nussbaum approfondisce le considerazioni del capabilities approach di Sen ed individua una lista di capacità centrali di cui ogni persona dovrebbe disporre per condurre una vita che si possa definire pienamente umana, e che invece sono negate soprattutto alle donne, attraverso l influenza delle norme religiose o culturali e delle istituzioni. L autrice sottolinea la necessità che il pensiero economico e la politica internazionale considerino con attenzione i problemi specifici che interessano 6

7 le donne di tutto il mondo proprio a causa del loro sesso, sostenendo che l approccio delle capacità debba essere utilizzato come base per elaborare una teoria della giustizia di genere. Infine Sen individua come le disparità di genere denunciate nella letteratura non siano un problema astratto o che si verifica nell ambito di casi isolati, ma di come abbia a che fare con eventi comuni e quotidiani, che hanno conseguenze drammatiche in termini di vite umane. Sen sviluppa un analisi empirica che illustra l impatto delle discriminazioni di genere sulla longevità e sui tassi di mortalità all interno della quale stima che nel mondo vi siano ben 100 milioni di missing women a causa delle disparità di genere che le penalizzano, sopratutto in alcune regioni. L Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo ha raccolto le riflessioni della letteratura ed ha elaborato, sullo stampo dell Indice di Sviluppo Umano, degli indici sensibili alle differenze di genere. Tali indicatori sono sommari, perciò non sono in grado di illustrare la reale condizione femminile all interno delle diverse nazioni del mondo ma, analizzando alcuni aspetti misurabili relativi allo status delle donne e alla qualità delle loro vite, forniscono informazioni rilevanti sulla diffusa e persistente disuguaglianza di genere che intacca seriamente la condizione politica, economica e sociale di molti paesi. La creazione di questi indici ha il merito di avere contribuito in modo significativo al dibattito sulle disparità di genere e sulla loro misurazione e di aver indirizzato i policymakers a formulare politiche di sviluppo volte ad attenuare tali disparità. In questo capitolo si presenta la definizione ed il procedimento metodologico per il calcolo di suddetti indici e viene discussa la loro utilità nel dimostrare in modo analitico le disparità che sfavoriscono le donne in ogni società. Il terzo capitolo prende in considerazione l attività svolta dalle Nazioni Unite in favore della donna, in particolar modo durante il ventennio proclamato Ventennio ONU per la Donna all interno del quale si sono svolte le quattro Conferenze Mondiali sulla Donna culminate con la conferenza di Pechino del Nel corso di questi venti anni il dibattito sulla questione femminile si è evoluto, e sono emerse profonde differenze di vedute tra donne appartenenti a culture diverse, in modo particolare tra le donne dei paesi industrializzati e dei paesi del Sud del mondo, che per la prima volta in occasione di queste conferenze hanno avuto modo di far sentire la loro voce in ambito internazionale. Ciononostante il dibattito nel corso degli anni si è svolto in modo costruttivo, e le Conferenze su donne e sviluppo hanno contribuito 7

8 materialmente ad accrescere la consapevolezza nella comunità mondiale circa la rilevanza delle disparità di genere. Il capitolo concentra l analisi su alcune aree di grande importanza in cui si rilevano disparità di genere che sfavoriscono le donne, in particolar modo nei paesi in via di sviluppo, e presenta un interessante analisi ex-post effettuata dall antropologa sociale Caroline Moser, che prende in rassegna i principali approcci politici allo sviluppo elaborati durante il Ventennio per la Donna indetto dall ONU. Nel quarto capitolo si analizza la dimensione familiare in cui è inserita la donna ed il ruolo che svolge all interno della famiglia e della società. La famiglia si individua quale il perno delle disuguaglianze che penalizzano la donna, che vengono estese a tutti gli altri ambiti della società, tra questi il mercato del lavoro. La condizione di subordinazione della donna nei confronti dell uomo ha origine nell impianto teorico della scienza economica classica, che ha sempre qualificato come improduttivo il lavoro svolto dalle donne, il cui sostentamento è fatto dipendere dal lavoro salariato dell uomo. Con l affermarsi della teoria neoclassica, tale posizione di dipendenza non è cambiata, anzi è stata consolidata all interno della New Household Economics di Gary Becker. Nonostante l impostazione capitalista dipenda fortemente dal lavoro svolto dalle donne, quest ultimo non è riconosciuto socialmente e non viene retribuito, ciò causa comportamenti fortemente discriminatori all interno della famiglia e della società, che minano la possibilità delle donne di disporre persino delle capacità umane fondamentali. In questo capitolo sono presentate evidenze empiriche di tale situazione e si suggerisce l intervento delle istituzioni affinché cambino l ordine delle cose e garantiscano alle donne di partecipare e beneficiare del processo di sviluppo al pari degli uomini, sia perché è giusto in sé, sia perché investire sulle donne si rivela essere la migliore strategia di sviluppo. 8

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La Dichiarazione di Pechino

La Dichiarazione di Pechino La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 3.9.2010 B7-0491/2010 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0457/2010 a norma dell'articolo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI Master I livello GESIRAD 2 Modulo Gestione dei Sistemi Informativi RIS PACS ECONOMIA E MANAGEMENT SANITARIO Docente Dott.ssa M Rosella LONGO a.a.2011-2012 mariarosella.longo@gmail.com

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli