Possiamo sinteticamente riassumere l attività bancaria in cinque aree di attività: partecipazioni, raccolta, credito, finanza, servizi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Possiamo sinteticamente riassumere l attività bancaria in cinque aree di attività: partecipazioni, raccolta, credito, finanza, servizi."

Transcript

1

2

3 Premessa Il bilancio bancario presenta caratteristiche distintive rispetto a quello delle imprese commerciali, perché unica è l attività bancaria rispetto alle altre attività economiche. Possiamo sinteticamente riassumere l attività bancaria in cinque aree di attività: partecipazioni, raccolta, credito, finanza, servizi. In relazione alle attività tipiche le voci di bilancio più significative saranno: Stato patrimoniale: Debiti verso la clientela (attività di raccolta) Crediti finanziari vs la clientela (attività di impiego) Partecipazioni in imprese finanziarie e non Titoli di proprietà, contratti derivati in essere, crediti/debiti di natura interbancaria Conto economico: Interessi attivi e passivi Commissioni e provvigioni Risultati di operazioni relative a partecipazioni, portafoglio titoli e derivati

4 Premessa Ovviamente nel bilancio di una banca saranno presenti anche voci non finanziarie, quali ad esempio immobilizzazioni, crediti e debiti commerciali, affitti, Le voci di natura finanziaria rappresentano tuttavia il cuore del bilancio. Infine, il peso delle singole voci varia in relazione al grado di specializzazione/diversificazione delle singole banche. Le banche presentano delle peculiarità rispetto alle imprese non bancarie: Peculiarità macro Materia trattata (intermediazione) Vigilanza ruolo della Banca d Italia Rischi sociali Integrazione dei mercati finanziari Peculiarità micro Peculiarità micro Dimensione assoluta dei dati finanziari Prevalenza delle poste finanziarie rispetto a quelle non finanziarie Importanza delle poste patrimoniali

5 I criteri contabili internazionali introdotti con regolamento CE 1606 del 2002 IAS: International Accounting Standards ovvero IFRS: International Financial Reporting Standards dello IASB Regole di contabilità emanate per facilitare il confronto internazionale e rispettare principi di trasparenza e corretta attribuzione di valore Presupposti diversi dai classici principi italiani (costo storico e prudenza) Enfasi su comunicazione agli investitori e sul concetto di fair value Criterio del fair value: corrispettivo al quale un attività può essere scambiata o una passività estinta, in una transazione tra parti consapevoli e disponibili Introdotti in Italia con il D.Lgs.: n. 38 del 28 febbraio 2005 e applicati a partire dai bilanci 2005 (bilanci consolidati) e 2006 (per i bilanci individuali). PER LE BANCHE: Circolare Bankitalia n. 262 del 22 dicembre 2005 Bilancio bancario: schemi e regole di compilazione

6 Il bilancio IAS: definizioni preliminari STRUMENTI FINANZIARI CREDITI IAS 32: uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che dia origine ad un attività finanziaria per un entità e ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un altra entità IAS 39: sono crediti le attività finanziarie originate dall impresa per fornire denaro, beni o servizi direttamente ai clienti, a condizione che non siano quotati, allocati come held for trading o available for sale o acquistati da terzi; sono esclusi, inoltre, quelli acquisiti in operazioni di cartolarizzazione

7 I principi IAS definiscono 4 categorie di Attività finanziarie in base alla funzione (IAS 39) 1. Attività detenute a scopo di negoziazione (Held for trading): Sono state acquistate con scopo di vendita o riacquisto a breve termine; Sono parte di un portafoglio di strumenti finanziari per i quali la strategia di gestione è tesa all ottenimento di un profitto nel breve periodo; 2. Attività detenute fino alla scadenza (Held to maturity): Sono attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi e determinabili e scadenza fissa; L entità che le possiede ha oggettiva intenzione e capacità di possederle fino a scadenza; 3. Attività disponibili per la vendita (Available for sale): categoria residuale, composta da attività finanziarie non derivate che non rientrano nelle categorie 1) e 2); 4. Attività originate dall impresa, cioè debiti e crediti finanziari (Loans& receivables). La classificazione è analoga alla presente per le passività finanziarie: Passività di negoziazione Passività detenute per finalità diverse dalla negoziazione

8 Il bilancio IAS: definizioni preliminari Le categorie degli strumenti finanziari I principi contabili internazionali distinguono, quindi, tra: Financial asset Disponibilità liquide; Diritti contrattuali a scambiare strumenti finanziari con altra entità a condizioni potenzialmente favorevoli; Strumenti rappresentativi di patrimonio netto di un altra impresa. Financial liability Obbligo contrattuale a consegnare disponibilità liquide o altre attività finanziarie ad un altra entità; Obbligo contrattuale a scambiare strumenti finanziari con un altra entità a condizioni potenzialmente sfavorevoli. Derivative instrument Strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte le tre seguenti caratteristiche: Il valore cambia a seguito della variazione del underlying ; Investimenti inferiori rispetto ad altri contratti che generano variazioni analoghe; Regolamento a data futura.

9 Il bilancio IAS: definizioni preliminari Le categorie degli strumenti finanziari: Derivative instruments Relativamente alla finalità di impiego, i contratti derivati si distinguono in: Derivati di negoziazione (Trading) = Derivati di copertura (Hedging) Operazioni realizzate con l obiettivo di ottenere profitti, in base a previsioni circa l andamento di variabili rilevanti Operazioni realizzate con l obiettivo di neutralizzare le conseguenze negative di variazioni sfavorevoli, ovvero inattese, di variabili finanziarie come tassi di interesse, tassi di cambio, prezzi di azioni

10 Il bilancio IAS: definizioni preliminari Le categorie degli strumenti finanziari: Derivative instruments Lo IAS 39 definisce in modo molto restrittivo il concetto di copertura. Per poter classificare uno strumento derivato come di copertura, devono essere rispettate e adeguadatamente documentate le seguenti condizioni: 1. La relazione di copertura deve essere identificata e documentata all inizio dell operazione; 2. La copertura deve essere altamente efficace sia all inizio che durante la vita dell operazione; 3. L efficacia della copertura deve essere misurata in modo affidabile durante la vita dell operazione; Dal punto di vista documentale, lo IAS 39 disciplina che, all inizio dell operazione e in chiusura di esercizio, l operazione di copertura sia accompagnata da: un documento che evidenzi la relazione fra elemento coperto e strumento di copertura; un documento che evidenzi gli obiettivi aziendali di gestione del rischio e un documento che evidenzi la strategia di copertura.

11 Il bilancio IAS: definizioni preliminari Le categorie degli strumenti finanziari: Derivative instruments Lo IAS 39 definisce EFFICACE una copertura se: Variazioni di valore dell elemento coperto 80% 125% Variazioni di valore dello strumento di copertura Lo IAS 39 prevede tre tipologie di copertura: 1. Fair value hedge: consente di compensare la variazione di fair valuedi un elemento coperto con l opposta variazione del fair value dello strumento di copertura; 2. Cashflow hedge: è la copertura dell esposizione alla variabilità dei flussi finanziari, attribuibile ad un particolare rischio associato ad una attività o passività rilevata; 3. Net investment hedge: gli utili e le perdite derivanti dalla valutazione al mercato delle operazioni in derivati sono imputati direttamente a patrimonio netto per la parte che copre in modo efficace il rischio per il quale sono state poste in essere,mentre viene registrata a Conto Economico l eventuale parte non efficace.

12 La struttura La Circolare 262 stabilisce in primo luogo la struttura obbligatoria del bilancio bancario, precisandone i documenti di cui si compone: STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO RENDICONTO FINANZIARIO RELAZIONE SULLA GESTIONE Definisce inoltre la forma (come devono essere presentati ) e i contenuti (quali informazioni devono essere riportate) del bilancio

13 Documenti di bilancio IAS: generalità E consentita l aggiunta di nuove Voci, purché il loro contenuto non sia riconducibile ad alcuna delle Voci già previste e solo per importi di rilievo; Le Sottovoci previste dagli schemi possono essere raggruppatequando ricorra una delle due seguenti condizioni: 1. L importo delle Sottovoci è irrilevante; 2. Il raggruppamento favorisce la chiarezza del bilancio. Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico sono costituiti da: Voci: contrassegnate da numeri; Sottovoci: contrassegnate da lettere; Ulteriori dettagli informativi ( di cui di Voci e Sottovoci). Per ogni conto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico occorre indicare anche l importo dell esercizio precedente.

14 Lo Stato Patrimoniale E rappresentato dall insieme delle attività, passività e patrimonio netto, valorizzati ad espressi alla data di chiusura del periodo contabile. Il prospetto è a sezioni divise e contrapposte, separando quindi i conti dell attivo da quelli del passivo e del patrimonio netto. Schema obbligatorio (ex Circolare 262) differenziato per dimensione dell attivo al fine di agevolare comparabilità fra banche. Distinzione delle diverse voci per natura. Le voci più significative vengono riportate con un maggiore dettaglio (es.: crediti finanziari- voci 60 e 70- e i debiti finanziari voci 10, 20 e 30)

15 Lo Stato Patrimoniale ATTIVO Cassa e disponibilità liquide Attività finanziarie detenute per negoziazione Attività finanziarie valutare al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute fino a scadenza Crediti vs banche Crediti vs clientela Derivati di copertura Adeguamento di valore delle Att. Fin. oggetto di copertura generica Partecipazioni Attività materiali Attività immateriali di cui : -avviamento Attività fiscali Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione Altre attività T T-1

16 Lo Stato Patrimoniale PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Debiti verso banche Debiti verso clientela Titoli in circolazione Passività finanziarie di negoziazione Passività finanziarie valutate al fair value Derivati di copertura Adeguamento di valore delle Pass. Fin. oggetto di copertura generica Passività fiscali a) correnti b) differite Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione Altre passività TFR Fondi per rischi e oneri a) quiescenza e obblighi simili b) altri fondi Riserve da valutazione Azioni rimborsabili Strumenti di capitale Riserve Sovrapprezzi di emissione Capitale Azioni proprie (-) Utile (Perdita) di esercizio T T-1

17 Stato Patrimoniale Analisi dell Attivo Voce 10) Cassa e disponibilità liquide: accoglie le valute aventi corso legale, comprese banconote e monete divisionali estere e i depositi liberi verso la Banca centrale del Paese in cui la banca risiede con proprie filiali; Voce 20) Attività finanziarie detenute per la negoziazione+voce 30) Attività finanziarie valutate al fair value +Voce 40) Attività finanziarie disponibili per la vendita+voce 50) Attività finanziarie detenute fino alla scadenza: accolgono gli strumenti finanziari, come definiti dallo IAS 39; Voce 60) Crediti verso banche: accoglie le attività finanziarie non quotate verso banche (conti correnti, depositi cauzionali, titoli di debito, crediti di funzionamento, ecc.); Voce 70) Crediti verso la clientela: accoglie le attività finanziarie non quotate verso la clientela (mutui, operazioni di locazione finanziaria, operazioni di factoring, titoli di debito, crediti di funzionamento, ecc.). In questa Voce sono, inoltre, inclusi i crediti verso gli Uffici Postali e la Cassa Depositi e Prestiti, nonché i margini di variazione presso organismi di compensazione a fronte di operazioni in contratti derivati;

18 Stato Patrimoniale Analisi dell Attivo Voce 80) Derivati di copertura: vi figurano i derivati finanziari e creditizi di copertura che, alla data di riferimento del bilancio, presentano un fair value positivo; Voce 90) Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica: accoglie il saldo, positivo o negativo,delle variazioni di valore delle attività oggetto di copertura generica ( macrohedging ) dal rischio di tasso di interesse; Voce 100) Partecipazioni: accoglie le partecipazioni in società controllate in modo congiunto e sottoposte ad influenza notevole (IAS 27), diverse da quelle ricondotte nelle Voci 20) e 30), ai sensi, rispettivamente, di IAS 28 e IAS 31; Voce 110) Attività materiali:vi figurano i beni materiali ad uso funzionale e attività oggetto di leasing (IAS 16, Immobili, Impianti e Macchinari, IAS 40, Investimenti immobiliari e IAS 17, Leasing ). N.B. I principi contabili internazionali prevedono che il bene oggetto di leasing venga rilevato nello Stato Patrimoniale del locatario, con contestuale registrazione nel Passivo patrimoniale del debito nei confronti del locatore, progressivamente ridotto dal pagamento dei canoni di leasing, rilevati come costi in Conto Economico;

19 Stato Patrimoniale Analisi dell Attivo Voce 120) Attività immateriali: attività detenute a scopo di investimento (IAS 38, Attività immateriali ); Voce 130) Attività fiscali: vi figurano le attività fiscali correnti e anticipate; Voce 140) Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: vi figurano le singole attività ed i gruppi di attività in via di dismissione di cui all IFRS 5, Attività non correnti destinate alla vendita e attività cessate ; Voce 150) Altre attività: accoglie le attività non riconducibili alle altre Voci dell Attivo patrimoniale. N.B. I principi contabili internazionali statuiscono la riconduzione a voce propria delle poste non monetarie note come Ratei e Risconti (es. il rateo cedolare relativo ad un attività finanziaria detenuta per la negoziazione dovrà essere incluso nelle Voce 20) dello Stato Patrimoniale, non nella presente Voce 150)).

20 Stato Patrimoniale Analisi del Passivo Voce 10) Debiti verso banche: accoglie i debiti verso banche, qualunque sia la loro forma tecnica, ad eccezione di quelli inclusi nelle Voci 40) e 50); Voce 20) Debiti verso la clientela: vi figurano i debiti verso la clientela, qualunque sia la loro forma tecnica, diversi da quelli ricondotti nelle Voci 40) e 50) e dai titoli di debito indicati nella Voce 30); Voce 30) Titoli in circolazione: vi figurano i titoli emessi, quotati e non quotati, valutati al costo ammortizzato, al netto dei titoli riacquistati. Sono, inoltre, inclusi i titoli che alla data di riferimento del bilancio risultano scaduti ma non ancora rimborsati; è, invece, esclusa la quota dei titoli di debito di propria emissione non ancora collocata presso terzi; Voce 40) Passività finanziarie di negoziazione+voce 50) Passività finanziarie valutate al fair value: accolgono gli strumenti finanziari, come definiti; Voce 60) Derivati di copertura: vi figurano i derivati finanziari e creditizi di copertura che, alla data di riferimento del bilancio, presentano un fair value negativo;

21 Stato Patrimoniale Analisi del Passivo Voce 70) Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica: accoglie il saldo, positivo o negativo,delle variazioni di valore delle passività oggetto di copertura generica ( macrohedging ) dal rischio di tasso di interesse; Voce 80) Passività fiscali: vi figurano le passività fiscali, correnti e differite; Voce 90) Passività associate ad attività in via di dismissione: cfr. quanto detto per Voce 140) S.P. Attivo; Voce 100) Altre passività: cfr. quanto detto per Voce 150) S.P. Attivo; Voce 110) TFR: accoglie il trattamento di fine rapporto per lavoro dipendente; Voce 120) Fondi per rischi ed oneri: in questa Voce sono indicati: I Fondi di quiescenza ed obblighi simili classificati come fondi interni ai fini della vigente normativa prudenziale; I Fondi per rischi ed oneri costituiti in base a quanto previsto dai Principi IAS, ad eccezione delle svalutazioni dovute al deterioramento delle garanzie rilasciate e dei derivati creditizi ad esse assimilati ai sensi dello IAS 39;

22 Stato Patrimoniale Analisi del Passivo Voce 130) Riserve da valutazione: accoglie le riserve da valutazione relative a: Attività finanziarie disponibili per la vendita; Attività materiali e immateriali nell ipotesi di utilizzo del metodo della rivalutazione; Copertura di investimenti esteri; Copertura dei flussi finanziari; Differenze di cambio da conversione, Singole attività e gruppi di attività in via di dismissione; Voce 140) Azioni rimborsabili: accoglie le azioni relativamente alle quali la società emittente ha assunto verso il socio l obbligazione di rimborso/riacquisto ad un prezzo prefissato; Voce 150) Strumenti di capitale: vi figura l ammontare complessivo degli strumenti rappresentativi di patrimonio netto, diversi dal capitale (Voce 180) e dalle riserve (Voce 160); Voce 160) Riserve: accoglie le riserve di utili; Voce 170) Sovrapprezzi di emissione: accoglie le maggiorazioni di prezzo applicate alle azioni della banca rispetto al valore nominale;

23 Stato Patrimoniale Analisi del Passivo Voce 180) Capitale: vi figura l importo delle azioni (o quote) emesse dalla banca (o il suo fondo di dotazione), al netto dell importo del capitale sottoscritto e non ancora versato; Voce 190) Azioni proprie: vi figurano, con segno negativo, le azioni proprie della banca detenute dalla banca stessa; Voce 200) Utile/Perdita di esercizio: accoglie il risultato economico dell esercizio di riferimento.

24 Il Conto Economico Lo schema obbligatorio di Conto Economico accoglie i componenti positivi e negativi di reddito di competenza del periodo contabile di riferimento. Il Conto Economico ha una struttura di tipo progressivo, anche se talvolta alcune voci sono avvicinate per natura. La struttura verticale del prospetto permette di determinare diversi margini intermedi prima di giungere al risultato netto.

25 Conto Economico 10. Interessi attivi e proventi assimilati 20. Interessi passivi e oneri assimilati 40. Commissioni attive 50. Commissioni passive 70. Dividendi e proventi simili 80. Risultato netto dell attività di negoziazione 90. Risultato netto dell attività di copertura 100. Utili/perdite da cessione o riacquisto 110. Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value 130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento 150. Spese amministrative 160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali 190. Altri oneri/proventi di gestione 210. Utili (Perdite) delle partecipazioni 220. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali 230. Rettifiche di valore dell avviamento 240. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 260. Imposte sul reddito dell'esercizio dell operatività corrente 280. Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte 290. Utile (Perdita) d'esercizio Voci T T-1

26 Conto Economico: alcune considerazioni Le attività di servizio emergono chiaramente alle voci 40 (commissioni attive) e 50 (commissioni passive) Il cuore di un conto economico bancario è rappresentato da due voci: margine da interesse e commissioni nette, confermando che il risultato di esercizio deriva soprattutto dall attività di raccolta e di impiego e dall offerta alla clientela dei servizi di tipo diverso. Il confronto fra i due margini (di interesse e da commissioni) spiega l impostazione del business bancario: Banca commerciale, banca d investimento, banca universale. Presenza di voci contabili che sono il risultato di procedimenti di valutazione delle diverse categorie di asset da parte della banca alla fine dell esercizio: le rettifiche Nel bilancio redatto secondo i principi IAS non vi è separazione fra i risultati derivanti da operazioni di carattere ordinario da quelle di carattere straordinario, solo l analisi congiunta con la Nota integrativa consente di distinguere le due componenti.

27 Analisi delle Voci Voce 10) Interessi attivi e proventi assimilati+voce 20) interessi passivi e oneri assimilati: vi sono iscritti gli interessi attivi e passivi ed i proventi ed oneri assimilati relativi, rispettivamente, a disponibilità liquide, attività finanziarie detenute per la negoziazione, attività finanziarie detenute sino alla scadenza, attività finanziarie disponibili per la vendita, crediti, attività finanziarie valutate al fair valuee a debiti, titoli in circolazione, passività finanziarie di negoziazione, passività finanziarie valutate al fair value, nonché eventuali altri interessi maturati nell esercizio. In questa Voce figurano anche i differenziali o i margini maturati sino alla data di riferimento del bilancio relativi a contratti derivati scaduti o chiusi entro fine esercizio; Voce 40) Commissioni attive+voce 50) Commissioni passive: vi figurano, i proventi e gli oneri relativi, rispettivamente, ai servizi prestati e a quelli ricevuti dalla banca; Voce 70) Dividendi e proventi simili: accoglie i dividendi relativi ad azioni o quote detenute in portafoglio diverse da quelle valutate in base al metodo del patrimonio netto. Sono, inoltre, compresi i dividendi e gli altri proventi di quote di O.I.C.R. (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio);

28 Analisi delle Voci Voce 80) Risultato netto dell attività di negoziazione: accoglie, per sbilancio complessivo: Il saldo tra profitti e perdite delle operazioni classificate nelle attività finanziarie detenute per la negoziazione e nelle passività finanziarie di negoziazione, inclusi i risultati delle valutazioni di tali operazioni; Il saldo tra profitti e perdite delle operazioni finanziarie, diverse da quelle designate al fair value e da quelle di copertura, denominate in valuta, inclusi i risultati delle valutazioni di tali operazioni; Voce 90) Risultato netto dell attività di copertura: accoglie, per sbilancio complessivo: I risultati delle valutazioni delle operazioni di copertura del fair value e dei flussi finanziari; I risultati delle valutazioni delle attività e passività finanziarie oggetto di copertura del fair value; i differenziali e i margini relativi a contratti derivati di copertura; I risultati della valutazione di attività e passività per cassa collegate da una relazione di copertura del rischio di cambio; Voce 100) Utili/perdite da cessione/riacquisto: vi figura il saldo della cessione di crediti, attività finanziarie disponibili per la vendita, attività finanziarie detenute fino alla scadenza e il riacquisto di proprie passività finanziarie, diverse da quelle di negoziazione e da quelle designate al fair value;

29 Analisi delle Voci Voce 110) Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value: accoglie il saldo, positivo o negativo, tra gli utili e le perdite delle attività finanziarie valutate al fair value e delle passività finanziarie valutate al fair value, inclusi i risultati delle valutazioni al fair valuedi tali attività/passività; Voce 130) Rettifiche/riprese di valore netto per deterioramentodi crediti, attività finanziarie disponibili per la vendita, attività finanziarie detenute fino alla scadenza e altre operazioni finanziarie Voce 150) Spese amministrative+ Voce 160) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri+ Voce 170) -Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali +Voce 180) - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali+ Voce 190) - Altri oneri/proventi di gestione: accolgono le spese sostenute dalla banca nel corso dell esercizio al titolo specificato dalla singola Voce; Voce 210) Utili/perdite delle partecipazioni: vi figura il saldo, positivo o negativo, tra i proventi e gli oneri relativi alle partecipazioni in società controllate, controllate congiuntamente e sottoposte a influenza dominante;

30 Analisi delle Voci Voce 220) Risultato netto della valutazione al fair valuedelle attività materiali e immateriali: accoglie gli effetti economici/di valore della valutazione al fair valuedelle attività materiali e immateriali; Voce 230) Rettifiche di valore dell avviamento. L'avviamento connesso ad un'operazione di aggregazione di imprese è costituito dal prezzo pagato dall'acquirente in previsione dell'ottenimento di benefici economici futuri. Il valore recuperabile dell'avviamento non può essere determinato come il valore recuperabile di una qualsiasi singola attività. Conseguentemente, se vi è indicazione che l'avviamento possa avere subito una riduzione durevole di valore, si determina il valore recuperabile, rilevando la perdita di valore a Conto Economico; Voce 240) Utili (Perdite) da cessione di investimenti; Voce 260) Imposte sul reddito dell esercizio dell operatività corrente: vi figurano le imposte sul risultato dell esercizio di riferimento; Voce 280) Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte: accoglie il risultato ottenuto sulle attività in via di dismissione di cui alla Voce 140) S.P. Attivo; Voce 290) Utile (Perdita) dell esercizio: accoglie il risultato economico dell esercizio.

31 La Nota Integrativa Le Nota Integrativa si articola nelle seguenti sezioni: Parte A Politiche contabili; Parte B Informazioni sullo Stato Patrimoniale; Parte C Informazioni sul Conto Economico; Parte D Informativa di settore; Parte E Informazioni sui rischi e sull attività di copertura; Parte F Informazioni sul patrimonio di vigilanza; Parte G Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d azienda; Parte H Operazioni con parti correlate (IAS 24, i soggetti sono considerati correlati se uno di essi ha la capacità di controllare l altro o di esercitare un influenza notevole sull assunzione di decisioni operative e finanziarie dell altro soggetto ); Parte I Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali (IFRS 2, Share-based payments, si applica a tutte le operazioni che prevedono il conferimento di azioni a dipendenti o a terzi, quale corrispettivo per beni o servizi forniti).

32 Il Rendiconto finanziario IAS 7: Il rendiconto finanziario ha lo scopo di presentare le variazioni dei flussi finanziari avvenute nel corso dell esercizio; Per flussi finanziari si intendono le entrate e le uscite di disponibilità liquide(cassa + depositi a vista) e mezzi equivalenti (investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità, prontamente convertibili in ammontare certo di cassa); Con il rendiconto finanziario: Si misura la capacità dell impresa di generare cassa ; Si misura la capacità dell impresa di autofinanziarsi. Per le banche, il rendiconto finanziario offre una chiave di lettura dell asset liabilitymanagement e del processo di trasformazione delle scadenze

33 Il Rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario presenta le variazioni dei flussi finanziari avvenute nel corso dell esercizio distinguendo tra: Flussi finanziari generati dall attività operativa: derivano dalle operazioni di gestione che partecipano alla determinazione dell utile o della perdita dell esercizio; Flussi finanziari generati dall attività di investimento: derivano da acquisti/vendite di attività materiali, immateriali e finanziarie detenute fino a scadenza; Flussi finanziari generati dall attività finanziaria: rilevano la liquidità generata/assorbita dall ottenimento o dalla restituzione di risorse finanziarie sotto forma di capitale di rischio o di debito. La Circolare BdI n. 262/2005 prevede due metodi alternativi di redazione del rendiconto finanziario: Metodo diretto: i flussi finanziari sono indicati al lordo, cioè senza compensazioni; Metodo indiretto: vengono eliminate le voci meramente economiche (ammortamenti, svalutazioni, rivalutazioni) e rettificati i valori di competenza dell esercizio che non hanno generato movimentazioni finanziarie.

34

35 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto : Prospetto la cui funzione è quella di seguire e registrare, nei diversi esercizi, i movimenti che interessano le riserve e il capitale sociale IAS 1: per variazione complessiva di patrimonio netto si intende l importo degli utili e delle perdite generati dalle attività d impresa nell esercizio, esclusi i movimenti derivanti da operazioni con gli azionisti, quali incrementi di capitale e dividendi. Tale variazione riflette l incremento o il decrementodelle attività nette dell impresa nell esercizio o della ricchezza prodotta, secondo gli specifici criteri di valutazione applicati e indicati nel bilancio.

36

37 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Lo IAS 1 prevede una presentazione separata dei movimenti delle componenti del patrimonio netto, rappresentata dalle voci che compongono per riga il prospetto: Capitale sociale: vengono riportati i valori di azioni ordinarie e altre azioni, al netto del capitale sottoscritto e non ancora versato; Sovrapprezzi di emissione; Riserve: sono riportate le esistenze di riserve di utili e altre riserve ; Riserve da rivalutazione: sono riportate i surplus da rivalutazione di attività disponibili per la vendita, coperture di flussi finanziari e altre attività; Strumenti di capitale: vi figura l ammontare complessivo degli strumenti rappresentativi di patrimonio netto, diversi dal capitale e dalle riserve; Azioni proprie: sono riportate le azioni proprie della banca detenute dalla banca stessa; Utile (Perdita di esercizio).

38 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Lo IAS 1 vuole evidenziare la ricchezza prodotta/consumata dalla banca nell esercizio. Ciò si ottiene, a partire dai valori delle Voci per riga al periodo precedente, dalla lettura delle colonne che compongono il prospetto: Esistenza al t0: vengono riportati i dati all esercizio precedente a quello di bilancio, relativi alle Voci per riga ; Modifica saldi apertura: modifiche apportate ai saldi di chiusura dell esercizio t0 per correggere eventuali errori o per rilevare gli effetti retrospettivi di mutamenti delle politiche contabili; Esistenze al t1: risultato della somma di Esistenza al t0 e Modifica saldi apertura ; Allocazione risultato esercizio precedente: si distingue tra Riserve e Dividendi e altre destinazioni ; Variazioni dell esercizio: si riportano le variazioni intervenute al patrimonio per effetto di operazioni sul patrimonio netto ( Variazioni di riserve, Emissione nuove azioni, Acquisto azioni proprie, Distribuzione straordinaria dividendi, Variazioni strumenti di capitale, Derivati su azioni proprie e Stock options ) e di formazione del risultato economico ( Utile/Perdita di esercizio ).

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Il bilancio delle banche e l analisi delle performance. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Il bilancio delle banche e l analisi delle performance. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Il bilancio delle banche e l analisi delle performance Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011 Premessa Il bilancio bancario presenta caratteristiche distintive

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Utile netto a 5,0 milioni di euro (2,5 milioni di euro al 30 giugno 2006, +100%) Margine

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA Stato Patrimoniale Conto Economico Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Rendiconto Finanziario Stato Patrimoniale Voci dell'attivo 2007 2006 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) C1. Schema di prospetto del valore dell azione di SICAV DENOMINAZIONE DELLA SICAV:... PROSPETTO DEL VALORE DELL AZIONE AL.../.../...

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio

Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio Agenda Normativa di riferimento Disposizioni generali Schemi di bilancio individuale Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione Il leasing è un contratto attraverso il quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una seria di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2007 DATI DI BILANCIO

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Sedicesima lezione: I debiti Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli D) Debiti I DEBITI 1. obbligazioni; 2. obbligazioni convertibili; 3. debiti

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Dati al 30 Giugno 2015

Dati al 30 Giugno 2015 Dati al 30 Giugno 2015 www.biverbanca.it info@biverbanca.it Sede Legale e Direzione Generale: 13900 Biella Via Carso, 15 Capitale Sociale euro 124.560.677,00 Registro delle Imprese di Biella Partita Iva

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli