Avv. Prof. Robert Galli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avv. Prof. Robert Galli"

Transcript

1 Avv. Prof. Robert Galli Prelievo fiscale e dottrina del depistaggio Perpetuare la tirannia, mantenere stabile l'ordine gerarchico, praticare il controllo sociale con l'inganno militare e altre forme di sperpero del denaro pubblico. Indice dei contenuti La commissione speciale per i problemi della pace La pace durevole non assicura stabilità sociale I surrogati della guerra per il controllo sociale "Sezione 4": guerra e pace sono sistemi sociali La società organizzata per lo stato d'allerta La guerra è alla base del sistema sociale attuale L'inutilità dell'estensione della guerra mondiale Difesa e aggressione La capacità di fare la guerra esprime la grandezza del controllo sociale Le funzioni simulate della guerra Le funzioni non militari della guerra La funzione economica Gli sprechi e la funzione stabilizzatrice della guerra Come intendono la stabilizzazione Inflazione Deflazione Perché i grandi usurai fanno quello che fanno La visione prospettica della condizione di monopolio Il miracolo economico di prima del 1914 L'accrescimento dell'opulenza all'impossibile, grazie al sistema inverso Le ragioni pratiche del genocidio e della guerra La condivisione dell'esigenza della guerra Il controllo centrale dei surplus La minaccia della pace Un surrogato della guerra alternativo alla guerra è possibile La funzione politica della guerra Sottrarre denaro dalle casse delle Nazioni Soluzioni dispendiose e inutili L'assistenza medica e sociale costa troppo poco I finti viaggi spaziali e le mete irraggiungibili Nemici pericolosissimi e nemici alternativi La commissione speciale per i problemi della pace Nell'agosto del 1963, taluni autorevoli e anonimi dirigenti di "uffici politici" statunitensi, formano una commissione speciale che è indotta a riunirsi discretamente, lavorando costantemente, in questa località sotterranea, per due anni e mezzo, alla preparazione di un determinato rapporto (Report from Iron Mountain), indirizzato a gente con responsabilità militari o politiche e a pubblici funzionari d'altro rango. Il gruppo di studio si forma nell'agosto del 1963, con elementi "nuovi" dell'amministrazione Kennedy, come McNamara, Bundy, Rusk, e

2 deve trovare una soluzione per una serie di domande particolari, per esempio: a) quali sono i problemi che ci si troverebbe ad affrontare se si decidesse una transizione verso una condizione di pace generalizzata? b) Quali procedure sono raccomandabili per gestire una simile contingenza? L'ipotesi, anelata e propagandata, di un mondo in pace è l'ideale fandonia che pongono a base del progetto teorico di unificazione delle nazioni del pianeta sotto un unico governo mondiale. Riunite sotto il tacco di un solo centro di potere, le Nazioni del mondo devono essere disarmate, e perciò si pensa che non esse non hanno più mezzi per farsi la guerra fra loro. Naturalmente, questo è un impianto ideologico che non tiene presente in minima parte un elemento fondamentale della guerra, e cioè, che non sono i Popoli delle Nazioni a farsi la guerra fra loro. Le guerre moderne che conosciamo sono tutte, ma proprio tutte, architettate per motivi, in parte economici e in parte no, che riguardano i vantaggi e gli scopi di talune famiglie precise che non si identificano, che non di identificano affatto, con il territorio, o la Nazione, che le ospita. I Popoli delle Nazioni sono indotti alla guerra con l'inganno, sistematicamente, e ogni volta si ripete lo stesso trucco. I soggetti che predicano pedissequamente l'ideale di pace sono proprio quelli che sono più tenacemente desiderosi di correre alle armi e inventano sempre qualche falsità per far credere alle masse degli elettori di essere attaccati da altri Popoli di altre Nazioni o di essere soggetti ad una minaccia costante ed imminente. Ecco perché non si può credere che le Nazioni Unite, o altre forme di gestione del governo mondiale, siano il prezzo da pagare, inevitabile, per avere disarmo universale, pace mondiale, e per salvare il pianeta dalla distruzione. È più realistico dire il contrario, e cioè che la minaccia della distruzione totale è usata a pretesto per far ingoiare la pillola dell'accentramento del potere formale di governo a livello mondiale. In ogni caso, si tratta di progetti teorici e, per questi progetti teorici, anche se sembra incredibile e assurdo, sono convocati e riuniti diversi studiosi e ricercatori di fama internazionale, che, in segreto, sono chiamati a ipotizzare soluzioni per risolvere il problema della pace, semmai un giorno si dovesse giungere a questa forma di governo planetario, mediante il disarmo generalizzato di tutte le singole Nazioni. La pace durevole non assicura stabilità sociale La conclusione di questo rapporto è che la pace durevole, anche se non teoricamente impossibile, è probabilmente non ottenibile e non è neppure desiderabile, perché, anche se si può avere, essa non soddisfa, quasi certamente, gli interessi di una società stabile. La guerra esercita, infatti, certe funzioni che sono necessarie alla stabilità del "nostro" sistema sociale; fino a che non si saranno sviluppati altri metodi per esercitare quelle funzioni, il sistema basato sulla guerra deve essere mantenuto e migliorato nella sua efficienza. I progressi nella medicina sono visti come un problema più che come un vantaggio, la povertà è necessaria e desiderabile, anche se l'atteggiamento pubblico dei politici vuole apparire contrario, come sono desiderabili gli eserciti permanenti, gli istituti per l'assistenza sociale, le case di riposo e i manicomi. Le campagne propagandistiche sui dischi volanti, sui programmi spaziali, sui controversi programmi dei missili antimissili - scudi nucleari, scudi spaziali, scudi stellari, scudi antimissile - servono proprio per spendere, deliberatamente a vanvera, enormi somme di denaro pubblico; la difesa nazionale e i progressi scientifici non c'entrano un fico secco. I

3 progetti politici di tipo militare sono assai poco rilevanti con il concetto di "difesa". Il programma che conduce alla pace permanente, comprende, secondo questi studiosi d'ingegneria sociale, anche la repressione organizzata delle minoranze, il ripristino della schiavitù, la deliberata intensificazione dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua e l'universale procreazione in provetta. Le formali conclusioni del rapporto ripetono e raccomandano che la pianificazione a lungo termine del numero "ottimale" di vite da sopprimere ogni anno in guerra aperta sia in cima alla lista delle priorità dei gruppi di governo. (La novella di George Orwell, "1984", è pubblicata nel 1949, perciò, se pure questo gruppo di lavoro serve l'amministrazione o i poteri forti dell'epoca negli Stati Uniti, il "rapporto" non è tutta farina del suo sacco; la commissione studia e conclude su osservazioni che sono già state fatte molto prima di allora, a Londra, dagli specialisti del Tavistock Institute). I surrogati della guerra per il controllo sociale In assenza di guerra, il controllo sociale si ottiene con altri sistemi che inducono alla paura e alla sottomissione; per esempio: recessioni finanziarie, artificiali e non, che producono povertà e disoccupazione; oppressione fiscale; rarefazione monetaria e altre politiche deflative; epidemie, surrettizie o artificiali; finti viaggi spaziali e corsa agli armamenti stellari; tensioni fra le nazioni; e, in generale, qualunque altro approccio che consenta di assorbire la produzione di ricchezza, ottenuta con il lavoro delle comunità produttive, per mezzo di enormi dispendi di "denaro pubblico"; quindi, gli sprechi nelle sanità e le speculazioni finanziarie dei fondi pensionistici, come pure le varie forme di corruzione del potere politico, sono sempre benvenuti. Sezione 4: guerra e pace sono sistemi sociali Nella quarta sezione del rapporto, si leggono i ragionamenti che questo gruppo di analisti e ricercatori è indotto ad elaborare. Il gruppo di studio tratta l'argomento del disarmo con grande superficialità e dichiara proprio di volerlo trattare superficialmente, perché, secondo il gruppo, sono irrilevanti. Sono ben progettati, ben congegnati, sì, ma si tratta di "astrazioni". Il progetto di disarmo più serio e maturo appare ai loro occhi come un compito in classe più che una sequenza di eventi attuabili nel mondo reale. Secondo il rapporto, tutti i piani per la pace perpetua, dal saggio di Abbé de St. Pierre, intitolato "Plan for Perpetual Peace in Europe", di 250 anni fa fino ad oggi, si fondano su di un comune malinteso: "la guerra, come istituzione, è subordinata al sistema sociale che si crede che essa serva". La società organizzata per lo stato d'allerta La frase attribuita a Von Clausewitz - "la guerra è la continuazione della

4 diplomazia, o della politica, con altri mezzi" - è luogo comune. Economisti e teorici di politica vedono i problemi della transizione verso la pace come fatti procedurali e li trattano come corollari logistici della soluzione di conflitti d'interesse nazionali. Se fosse così, la transizione non presenterebbe problemi sostanziali. Tutte le controversie dell'epoca moderna, fra nazioni o fra le forze sociali nelle nazioni, possono benissimo essere risolte senza l'uso delle armi, basta solo che la loro risoluzione pacifica sia vista come l'obiettivo principale nella scala dei valori della società. Il fatto sta, secondo questo gruppo di studiosi squadernati, che, il cliché della transizione verso la pace, presenta problemi sostanziali e non procedurali; se una società è costantemente organizzata per il più alto stato di allerta a tutti i livelli, ciò significa che la guerra soppianta la struttura economica e politica della società stessa (è la società che serve la guerra e non viceversa). La guerra è alla base del sistema sociale attuale Si legge, sempre nella sezione quarta, che: "...la guerra in sé è la base del sistema sociale, all'interno del quale qualunque altra modalità di organizzazione sociale è in conflitto con quello stesso sistema. Questo è il sistema che ha governato la maggior parte delle società umane di cui si ricorda ed è il sistema che abbiamo oggi. Una volta capito chiaramente ciò, la magnitudine dei problemi che comporterebbe la transizione verso un sistema sociale basato sulla pace, che è un sistema sociale a sua volta ma del quale non si conoscono precedenti, diventa evidente". È interessante inciampare in qualche scritto in cui, chi scrive, esprime chiaramente ciò che pensa, evitando moralismi posticci e senza il timore di apparire cinico; però, non dobbiamo dimenticare che, queste persone, quando parlano tanto tranquillamente di guerra, e di società ordinate per la guerra e lo stato di allerta, questa gente, questi studiosi, ricercatori, consulenti a vario titolo ed esperti titolati, questi non ci sono mai andati, in guerra, e neppure ci hanno visto andare i propri figli. Le loro analisi scientifiche circa l'organizzazione delle società moderne e il loro orientamento alla guerra sono prive del carattere empirico. L'inutilità dell'estensione della guerra mondiale Nello stesso tempo, anche certe contraddizioni della società moderna possono essere facilmente razionalizzate. La sproporzionata grandezza, e lo smisurato potere distruttivo, dell'industria della guerra mondiale, sono inutili. La preminenza delle istituzioni militari in ogni società, sia essa palese o mal celata, è pure inutile, come lo sono l'esenzione dei militari dagli obblighi legali e morali degli altri componenti della società, le operazioni militari condotte con successo senza regole, e altre ambiguità della guerra che sono correlate con la moderna società. I sistemi economici, politici, filosofici, e i loro apparati giuridici, servono ed estendono il sistema della guerra, non viceversa. Difesa e aggressione Ciò che fa prevalere la guerra sulle altre caratteristiche della società è il risultato di una minaccia presunta da parte di altre collettività; ciò vale per il passato e il presente; questa è la visione ribaltata della situazione di base; termini come "minaccia" e "interesse nazionale" sono foglie di fico per celare la domanda di sviluppo del sistema della guerra; è un espediente politico quello di trovare

5 eufemismi alla realtà omicida, genocida, criminale, della guerra; distinguere fra "aggressione" (male) e "difesa" (bene) è un esercizio semantico che serve la propaganda della guerra e del genocidio. La capacità di fare la guerra esprime la grandezza del controllo sociale La guerra non è causata da conflitti fra interessi interni di nazioni contrapposte. Osservando gli eventi con la corretta sequenza logica, vediamo che una società bellicista, fautrice della guerra ad ogni costo, ha bisogno, e perciò li fabbrica artificialmente, di quei conflitti d'interessi fra le nazioni. La capacità di una nazione di fare la guerra esprime la grandezza del potere sociale che essa può esercitare; fare la guerra, farla materialmente - o prepararla, addestrando milizie e ammassando quantità smodate d'armamenti - è questione fondamentale per lo scopo più alto, che è il controllo sociale. Non deve quindi sorprendere che le istituzioni militari di ciascuna società reclamano le loro priorità come fossero supreme. Le funzioni simulate della guerra Il gruppo di studio fa rilevare anche che la confusione attorno a quel mito, secondo cui la guerra sarebbe uno strumento della politica dello Stato, deriva dal diffuso equivoco sulle funzioni della guerra. In generale, le funzioni si crede che siano: a) difendere una nazione da attacchi da un'altra nazione; b) fornire il deterrente per prevenire quegli attacchi; c) difendere gli "interessi nazionali", economici, politici, ideologici, per mezzo della violenza organizzata; d) mantenere o accrescere il potere militare nell'interesse della sicurezza della nazione. Queste sono le funzioni visibili, quelle simulate ostentatamente, della guerra. Se non ce ne fossero altre, l'importanza dell'istituzione della guerra in ogni società potrebbe infatti decadere a quel livello subordinato al quale si crede che appartenga. A quel punto, sì, eliminare la guerra sarebbe una questione procedurale, come viene suggerito dai piani di disarmo. Le funzioni non militari della guerra Gli analisti che producono il rapporto sono indotti a scrivere che: "il concetto della preminenza della guerra come la principale forza organizzatrice in molte società moderne non è stato sufficientemente compreso. Ci sono funzioni sociali della guerra che sono non militari e sono invisibili; oltre a ciò, per mantenere l'apparato militare in condizioni efficienti, è buona norma tenerlo in esercizio, attraverso qualunque pretesto razionale, per prevenirne "l'atrofia". Cessare la guerra significa far cessare le funzioni militari della guerra, ma le sue funzioni non militari continuano ad essere attive; bisogna quindi sforzarsi di comprenderle prima d'ipotizzare quali altre istituzioni o funzioni possano sostituire le funzioni non militari della guerra." La funzione economica

6 La produzione forsennata di armi di distruzione di massa è (come dovrebbe) essere associata con l'idea dello spreco, in economia. Tuttavia, secondo gli studiosi della Iron Mountain, nessuna attività umana può essere considerata uno spreco fino a che conduce al raggiungimento del suo "obiettivo contestuale". Secondo loro, le spese militari (sia in guerra che durante l'inutile impiego degli apparati militari in esercitazioni, produzione smodata, e accumulazione di armamenti) sono "sprechi" che possono avere un'utilità sociale molto più ampia rispetto al valore della perdita dato dal loro costo improduttivo. Gli sprechi e la funzione stabilizzatrice della guerra Stando agli analisti dell'iron Mountain, gli sprechi dell'industria della guerra si hanno al di fuori dei meccanismi economici della domanda e dell'offerta; perciò, la guerra offre l'unico segmento criticamente vasto dell'economia che può essere arbitrariamente soggetto al completo controllo centrale. Se le società industriali moderne possono essere definite come le società che hanno sviluppato la capacità di produrre più di quanto sia necessario per la loro sopravvivenza economica (a prescindere dall'equità con la quale i beni sono distribuiti al loro interno), le spese militari si può dire che forniscano l'unico volano con sufficiente inerzia di rotazione da stabilizzare la crescita delle loro economie. Il fatto che la guerra sia uno spreco di risorse è proprio la caratteristica che le permette di servire la sua funzione stabilizzatrice. Più avanza e aumenta la crescita economica, più pesante deve essere questo volano. Come intendono la stabilizzazione Per "stabilizzare", questi esperti dell'iron Mountain, mica intendono rafforzare o consolidare la crescita economica; al contrario; stabilizzare, per loro, significa arrestare, inibire, arginare, contenere, strozzare, limitare la crescita; quando dicono "stabilizzare" questi intendono agire per imbrigliare la crescita, per consentire l'accrescimento, fino ad un certo limite, non oltre, e impedire che la sovrapproduzione produca eccessi di offerta e cali di prezzi. Sembra un approccio contraddittorio, dal punto di vista dei manipolatori della finanza. Con il calo dei prezzi, a prima vista, si direbbe che il valore del denaro aumenti. La meccanica degli scambi vuole che i rispettivi andamenti dei due valori, quello del denaro e quello dei beni che si acquistano con quel denaro, viaggino in direzioni opposte. Inflazione Se aumenta il valore dei beni e/o servizi, aumentano i prezzi di quei beni e/o servizi; si può anche dire diversamente, ma è la stessa cosa: se aumenta il prezzo dei beni e/o servizi, il valore di quei beni e/o servizi aumenta, perché è espresso con la moneta, che è anche lo strumento della misurazione del valore; è un andamento che viene definito inflativo; quando si ha l'aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, si dice che si ha un aumento del tasso d'inflazione. E però il ragionamento non finisce così. Se ho un aumento del prezzo di beni e/ servizi, vuol dire che mi occorre più denaro per acquistare quegli stessi beni e/o servizi. E, se ho bisogno di più denaro per acquistare quegli stessi beni e/o servizi, la stessa quantità di quei beni e/o servizi che, in precedenza, acquistavo ad un prezzo più basso, vuole dire che il valore del denaro è diminuito. Non c'è molto altro da dire e non servono grafici per comprenderlo. Quando si ha aumento di prezzi, si ha inflazione, che significa "aumento di prezzi", non è un fatto in più, conseguente, rispetto all'aumento dei prezzi, è la stessa cosa. Quando si ha inflazione, cioè,

7 aumento di prezzi, si ha che il valore del denaro, in quel momento, è diminuito, perché, a parità di quantità di beni e/o servizi acquistati, ho bisogno di pagare di più rispetto a prima. Cioè, mi serve più denaro per mantenere lo stesso potere d'acquisto. Il processo funziona anche all'inverso. Deflazione Quando aumenta il valore del denaro, i prezzi calano (e lo stesso si può dire anche in un altro modo, il risultato non cambia: quando calano i prezzi, aumenta il valore del denaro) - e quindi diminuisce il valore dei beni e servizi - e mi serve una minore quantità di denaro per comprare un dato bene economico o un dato servizio che, prima di quel momento, a parità di quantità, costava di più. Quando il valore del denaro, il potere d'acquisto del denaro, aumenta, questo evento dell'aumento di valore del denaro viene detto deflazione. Le politiche deflative sono quelle politiche che servono a far aumentare il valore del denaro, e a far diminuire il valore dei beni e dei servizi prodotti da una comunità. Le politiche deflative rientrano fra le politiche monetarie che, a loro volta, rientrano fra le politiche economiche. La politica monetaria è una delle politiche economiche più importanti e vale quasi per metà rispetto all'importanza della politica economica di una Nazione. Anche la politica fiscale è una delle politiche economiche più importanti e assume un valore che giunge quasi all'altra metà rispetto all'importanza delle politiche economiche di una Nazione. Queste due politiche, quella monetaria e quella fiscale, sono le due leve principali tra gli interventi che un governo può fare per migliorare l'economia di una Nazione. Tutto il resto, è complementare. Chi decide le politiche economiche (cioè, la politica monetaria e quella fiscale) delle nazioni? I padroni delle banche centrali. Da qui discende direttamente che sono loro a determinare i disagi che si soffrono in Italia, in Europa, negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Lo fanno, ne sono consapevoli, e, perciò, lo vogliono. Dato che apparentemente non c'è nessuna logica nel lavorare sulle politiche economiche per distruggere di proposito l'economia e gli scambi, increduli, quei pochi che afferrano i meccanismi semplici, si domandano il perché di queste politiche scellerate, ancor prima di stare a lagnarsi del fatto che i padroni delle banche centrali non hanno nessun diritto di fare quello che fanno e che andrebbero processati tutti, subito, solo se si volesse mandare ad effetto la legislazione che è già in vigore nelle 177 nazioni in cui è installata una banca centrale. Il rapporto dell'iron Mountain non si preoccupa di queste questioni legali, procedurali e penali, però può aiutare a rispondere alla domanda che precede; e cioè, perché, se sanno quello che fanno, fanno quello che fanno? Perché i grandi usurai fanno quello che fanno Aumentando il valore del denaro, gli usurai delle banche centrali dovrebbero essere contenti, perché è il denaro l'unica derrata che essi producono, e quindi, essendo, loro, i padroni delle banche centrali, mantenendo, loro, la funzione - in monopolio - di creditori permanenti, il valore dei loro crediti cresce con l'aumento del valore del denaro, cioè, con la deflazione, che è il fenomeno inverso dell'inflazione. Però, nella vita, le cose non vanno sempre secondo uno schema logico lineare e, chi è in posizione di privilegio, è raro che impari a contentarsi dei suoi privilegi. La sete di potere conduce a ragionare con una visione prospettica della condizione di monopolio. La visione prospettica della condizione di monopolio

8 Per prima cosa, bisogna garantire che il monopolio resista nel tempo. Essa deve rimanere intatta ed essere perpetuata. Secondariamente, si vuole che i privilegi che conseguono la condizione di monopolio aumentino di quantità e intensità, e che, anche ciò, sia garantito per sempre. Per mandare ad effetto questi obiettivi, che, dal loro punto di vista, sono principi canonici, gli usurai non possono accontentarsi dei benefici che cavano nel breve periodo del ciclo economico, dall'aumento del valore del denaro rispetto al valore dei beni e servizi; inoltre, se i prezzi calano, per effetto della sovrapproduzione e dell'aumento dell'offerta, il calo dei prezzi è una conseguenza degli andamenti economici e non una causa. L'obiettivo degli usurai è quello di ottenere l'opposto, e cioè, il controllo sui prezzi che consente di manipolare quegli andamenti economici. Il valore del denaro deve aumentare o diminuire come causa e non come conseguenza degli andamenti della produzione e degli scambi. Perché? Perché il controllo è la condizione prima del mantenimento del potere e del monopolio. Perché? Perché, se non controllassero - con la manipolazione del valore del denaro e dei prezzi - l'andamento economico, se non lo tenessero strozzato, inibito, si avrebbe sovrapproduzione. E allora? La sovrapproduzione determina l'aumento dell'offerta e il calo di prezzi, lo abbiamo visto. Tuttavia, bisogna soffrire un po' al presente e rinunciare a quell'aumento del valore del denaro - indotto dal calo dei prezzi - per investirlo in un processo di più lungo termine. Il miracolo economico di prima del 1914 Calando i prezzi, l'aumento della produzione e dell'offerta producono il miracolo economico: una sempre maggiore quantità di beni e servizi sono disponibili alla domanda crescente di una sempre maggiore quantità di persone. Più persone possono permettersi di consumare quei beni e servizi, essendo quei beni e servizi calati di prezzo, fino a giungere al livello del potere d'acquisto di quel crescente e aumentato numero di persone. Che cosa succede poi? Aumentando il numero di persone che ha accesso ai beni e ai servizi, aumentando la quantità di beni e di servizi, di cui questo aumentato numero di persone dispone, si ha un generalizzato aumento del tenore di vita. Un generalizzato aumento del tenore di vita produce, a sua volta, il fiorire di altri processi di scambio e di produzione, perché un crescente numero di consumatori acquista un crescente numero di beni e servizi, che impegnano imprenditori in altro lavoro, per il quale assumono personale da impiegare per adeguarsi all'aumento della domanda, personale che, a sua volta, lavora, guadagna e accresce il duo potere d'acquisto diventa consumatore di quei beni e servizi, la cui produzione e il cui commercio sono in crescita; e, evidentemente, così come ci si immagina che l'economia dovrebbe girare nel mondo, questo aumento di produzione e distribuzione di beni e servizi non può altro che continuare ad aumentare, se non con lo stesso ritmo, a ritmo diverso, e se non nella stessa direzione, prendendo direzioni diverse, fino a che si hanno coppie normali di persone che scopano e prolificano, come un tempo prolificavano i loro genitori. La plitica monetaria dovrebbe solo preoccuparsi di non emettere più denaro di quello che si misura necessario in rapporto agli aumenti della quantità di prodotti di beni e servizi che costituiscono il PIL di una comunità. Questa è solo una breve, e futile, descrizione teorica del miracolo economico del nostro tempo. Il miracolo si avrebbe, dagli inizi del 1900 in poi, se l'economia non fosse manipolata; chi manipola l'economia? Gli stessi soggetti che hanno il monopolio dell'emissione monetaria e delle risorse energetiche, i quali decidono le politiche economiche delle Nazioni, imponendole ai burattini che installano ai governi: i padroni delle banche centrali.

9 L'accrescimento dell'opulenza all'impossibile, grazie al sistema inverso Le famiglie che controllano le banche centrali, a prima vista, dicevamo, hanno interesse a vedere i prezzi dei beni e dei servizi calare, purché ciò avvenga in conseguenza delle loro manipolazioni e non per effetto delle dinamiche naturali della domanda e dell'offerta. Però ci sono altre preoccupazioni che alimentano i loro deliri, oltre che gli andamenti dei prezzi; per esempio, essi sono terrorizzati dagli aumenti della popolazione, dagli aumenti della produzione, dagli aumenti dell'offerta, dall'accrescimento generalizzato del tenore di vita medio delle comunità produttive. Perché? Perché non vogliono perdere il monopolio del controllo del pianeta, come rileva George Orwell in 1984, ma anche perché vogliono accrescere le loro proprietà e la loro opulenza fino all'impossibile. Non si può accrescere la ricchezza fino all'impossibile, per la semplice ragione che, per definizione, fino all'impossibile, è impossibile. Allora praticano il sistema inverso, per misurare l'accrescimento della ricchezza all'impossibile: quello d'impoverire le altre classi sociali. Il ragionamento può essere inteso anche dalle persone sane di mente. Se proviamo a confrontare la nostra condizione, anche dopo aver perso un altro milione di posti di lavoro, solo in Italia, con quella della popolazione filippina, cambogiana, nigeriana, vietnamita, o di qualunque altra nazione che ha subito gli interventi e le politiche restrittive (chiamate "aggiustamenti strutturali") della banca mondiale e del fondo monetario internazionale (IMF), possiamo certamente considerarci fortunati. Un disoccupato in Italia, anche se non ha nessuna prospettiva di trovare lavoro nel prossimo futuro, non ha bisogno di usare l'acqua piovana, dai bordi dei marciapiedi, per strofinarsi i denti - col dito indice - al mattino, dopo aver passato la notte sotto un porticato. In Italia, negli Stati Uniti e in Europa, la maggior parte delle famiglie hanno la luce, l'acqua corrente, il frigorifero e, purtroppo, anche la TV. La gran parte delle famiglie filippine, no, e lo stesso vale per le altre Nazioni che, per prime, sono state scelte dalla cricca di Kissinger, del CFR, della Banca Mondiale e dell'imf, per i cosiddetti interventi strutturali, i quali, da soli, non bastano ad annientare le Popolazioni delle Nazioni, e devono essere sempre preceduti, seguiti o accompagnati da restrizioni economiche, carestie e guerre fratricide; quando sono completamente distrutte, svendono le loro imprese per una ciotola di riso. Un occidentale dell'epoca contemporanea può sentirsi, e si stente, fortunato rispetto a un suo collega orientale o ad uno africano. Ecco spiegato il meccanismo psicologico con il quale si può accrescere il proprio benessere e la propria opulenza all'impossibile. Chi ha luce e acqua corrente in casa è ricchissimo, rispetto a una persona che fa lo stesso lavoro in un'altra nazione meno fortunata, e però dorme su di una tavolozza di legno. La ricchezza aumenta in base a due fattori; uno positivo e uno negativo. Quello positivo, evidentemente, riguarda la sua accumulazione. Un singolo individuo può anche accumulare ricchezza all'impossibile, forse, teoricamente, ma, se parte da una condizione in cui è già più ricco di quanto riesca a misurare, come fa a percepire i vantaggi di un ulteriore accrescimento? Come fa una famiglia che, per esempio, in un anno si dedica alla raffinazione di un milione di milioni di barili di petrolio in più, rispetto all'anno passato, a percepire materialmente, psicologicamente, i vantaggi di questo accrescimento? Può contare tutto quel denaro? Cosa compreranno, i componenti di quella famiglia, con quel denaro in più che hanno guadagnato in quell'anno? Altre tenute, altri quadri d'autore, altri diamanti? Il potere di acquisto dei componenti di quelle famiglie può essere aumentato all'impossibile, forse, praticamente, attraverso la riduzione del potere d'acquisto d'altri. È il rapporto con il resto del mondo che fa la differenza, non la quantità di ricchezza accumulata in

10 sé. Mettere interi continenti in ginocchio, sterminare milioni di persone e farne morire altre decine di milioni con le carestie, aumenta il potere d'acquisto all'infinito, perché diminuisce all'infinito il potere d'acquisto degli altri e fa aumentare in misura indeterminata il rapporto della distanza fra chi ha, e accresce, ricchezza, e chi, pur avendo niente, vede ulteriormente ridotta la propria ricchezza. Le ragioni pratiche del genocidio e della guerra Quello sopra è solo un esempio, un tentativo di perlustrazione nel delirio di onnipotenza delle famiglie dei grandi usurai, per spiegare come si soddisfano certi bisogni psicologici, quando si è in regime di monopolio. Siccome non vogliamo credere che gli usurai siano tutti assetati di potere impossibile, che si soddisfa mediante la guerra e il genocidio, passiamo a considerare le ragioni pratiche, più razionali, per le quali credono di dover reiterare quei delitti. I padroni delle banche centrali, che detengono anche il monopolio delle risorse energetiche, eliminano fisicamente molte classi di concorrenti nei tre secoli di storia passati. In Russia, fanno fuori tutta la famiglia Romanov, in Francia tagliano le teste di re e di regina, avviano il regime giacobino, negli Stati Uniti ammazzano Abramo Lincoln e organizzato 3 guerre "di liberazione" (dall'influenza dei banchieri collocati in Londra), e si potrebbe andare avanti con esempi simili in tutte le nazioni europee. Il resto del mondo, lo conquistano semplicemente per effetto del fatto che controllano la corona inglese, quindi, Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, Singapore e gli altri centri finanziari del mondo sono tutti di proprietà loro. Parliamo di Nazioni sovrane, certo, sovrane in senso formale. Sono infatti sovrane delle proprie spese di gestione e del proprio debito verso le banche centrali. Il resto dei poteri sostanziali sono tranquillamente gestiti dai burattinai che controllano le banche centrali. Tutto qui. Partendo semplicemente dalla loro memoria storica, considerando cioè che loro, la classe borghese, poco tempo prima, subentrano a quella aristocratica ed eliminano le monarchie, per sostituirsi ad esse, vogliono essere sicuri che, questa volta, non si ripeta lo stesso meccanismo di successione con qualche altro gruppo emergente. Questo spiega perché, sempre e comunque, non vorranno mai permettere alle classi medio-borghesi e medio-proletarie, ai mercanti e agli industriali che non sono già parte sottomessa del loro dominio, di crescere in ricchezza materiale e in influenza politica. Per difendere la propria posizione dalle classi emergenti e tenere tutti gli altri sotto il loro tacco. Le comunità produttive possono essere schiacciate, impoverite all'infinito, a seconda di quanto possano essere più o meno utili in un dato momento storico; quello che non si deve permettere mai è che crescano oltre un certo limite. Quel limite è la barriera che divide gli schiavi e gli scribi dai faraoni e il "volano che stabilizza l'economia" serve a non permettere la crescita di quell'economia oltre a quel limite. Può sembrare complicato imporre questa esigenza alle comunità di tutto il pianeta, ma è meno difficile di quanto sembri. Tutta la comunicazione del mondo è gestita e coordinata da organizzazioni come il Tavistock Institute,o il CFR, che quelle famiglie posseggono e comandano; non solo, la TV, la carta stampata, l'industria cinematografica, musicale, televisiva, le comunità scientifiche, le università, le accademie, le fondazioni culturali più importanti, le borse valori, le banche centrali...è tutto gestito dalle stesse famiglie di usurai. È evidente che, data la situazione, la loro influenza sui capi di stato e sui politici più emergenti e prominenti del momento è decisiva. I più stupidi, fra loro, condividono senza capire le istruzioni che ricevono e, gli altri, le condividono perché hanno scelto la via della prostituzione. Le masse delle comunità produttive soffrono, non condividono un accidente, però sono influenzate, condizionate e inibite dalle falsità con le quali

11 sono bombardate pedissequamente dai mezzi di comunicazione di massa. Le classi privilegiate di tutto il mondo, già a fine 1800, condividono, spontaneamente o forzosamente, il concetto che ho cercato di spiegare: la sovrapproduzione e il conseguente aumento dell'offerta di beni e servizi, conseguenti la rivoluzione industriale, mettono a rischio i loro privilegi, per due motivi: a) perché favoriscono l'emergere di nuove classi di benestanti, i quali, un giorno, potrebbero voler avere voce in capitolo sui fatti di gestione del governo; b) perché, aumentare il tenore di vita media in modo generalizzato, significa ridurre la distanza fra chi è ricco, chi lo è di meno e chi non lo è; è una distanza, questa, che si vuole vedere estesa all'impossibile e, se ciò non si può ottenere con l'accumulazione di ricchezza, che lo si abbia attraverso l'impoverimento, l'immiserimento, la guerra, la fame e la malattia delle altre classi sociali. La condivisione dell'esigenza della guerra Questi ragionamenti, quei soggetti, iniziano a farli a fine 1800; non è che inizino in quel periodo a manipolare l'economia e i governi delle nazioni, no, questo lo fanno già da qualche altro secolo prima del Il problema nuovo, che si affaccia fra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, è dato dagli effetti della rivoluzione industriale. Le famiglie più ricche e influenti del mondo percepiscono questo problema dell'eccesso di produzione e lo percepiscono abbastanza in fretta, pare. Non posso dire, in questa fase dello studio, fino a che punto quella preoccupazione sia diffusa e condivisa fra le varie classi privilegiate distribuite sul pianeta in quel tempo. Ciò che posso dire, con sufficiente prudenza, è che quelle classi di straricchi, consapevoli o meno, o consapevoli in diversa misura, ad un dato momento, concordano di risolvere il problema mandando le proprie genti a sventrarsi gli uni contro gli altri nella prima guerra mondiale. In questo modo, in pochi anni, la nuova aristocrazia borghese, guidata e influenzata, prima di tutti, da padroni di banche, si sbarazza di milioni di uomini e produce distruzione e danni di tale magnitudine da consentire l'eliminazione di anni e anni di produzione industriale, passata e futura. E però il risultato non li soddisfa completamente, perché la guerra non è sufficientemente durevole. Già, durante i trattati di pace, dal 1918 in poi, si studiano tutti i presupposti e i pretesti, che verranno usati dopo un ventennio, per promuovere una seconda guerra mondiale. Dopodiché, le guerre prendono ad essere sempre più localizzate e sempre più durature; è la durata della guerra, infatti, che consente quella dispersione di ricchezza e di produzione, che soddisfano i piani di chi le organizza. La vittoria o la perdita di questo o quel conflitto sono fatti irrilevanti, per i padroni delle banche centrali, ai quali non importa un fico secco dei tedeschi, dei francesi, degli ebrei, dei comunisti, dei nazisti, dei fascisti, degli imperialisti o di chicchessia. La guerra moderna è fine a sé stessa ed è vantaggiosa, per loro, a condizione che duri, non a condizione che la si vinca, perché, vincendola, non la si fa durare. Il controllo centrale dei surplus La funzione della guerra viene vista spesso, semplificando, come un meccanismo che consente di controllare i surplus, gli eccessi di produzione, gli eccessi di offerta economica. La guerra è, secondo qualcuno di questi autori, "meravigliosa", perché crea una domanda artificiale, quell'unico tipo di domanda artificiale che

12 non solleva istanze politiche; la guerra, e solo la guerra, "risolve i problemi delle scorte di magazzino". La principale funzione economica della guerra, non vogliono che sia confusa con la funzione delle varie forme di controllo fiscale, e non deve essere confusa neppure con le massicce spese di denaro dei contribuenti in programmi di assistenza sociale o sanità pubblica; questi programmi, una volta avviati, normalmente diventano parte integrale dell'economia generale e non sono più completamente soggette all'arbitrario controllo centrale. La minaccia della pace Il pericolo della pace inibisce la capacità di "fare soldi con i soldi" dei mercati finanziari; la speculazione finanziaria funzione grazie agli eventi destabilizzanti, perché, destabilizzando, creano l'ambiente che favorisce le scommesse, gli scostamenti, le fluttuazioni. I grandi allibratori che manipolano la finanza, guadagnano sulle fluttuazioni brusche, al rialzo o al ribasso, purché siano brusche; la pace rallenta, e tende a stabilizzare, i mercati finanziari, rendendo la vita monotona a Wall Street. Gli esempi forniti dal rapporto dell'iron Mountain si traggono dalle prime pagine dei giornali dell'epoca in cui viene redatto: "Wall Street scossa ieri dalla notizia di una qualche proposta di pace da parte del Vietnam del nord. Le negoziazioni hanno poi ripreso compostezza dopo circa un'ora di vendite indiscriminate" Le banche hanno slogan simili a questi per i loro correntisti: "Se scoppia la pace, sei preparato ad affrontare l'evenienza?" E gli enti di stato si comportano in conformità; per esempio, l'allora dipartimento della difesa statunitense rifiuta alla Germania occidentale il permesso di sostituire le importazioni di armamenti non desiderati con altri tipi di beni dagli Stati Uniti; gli acquisti della Germania non devono influenzare la sua economia (non militare) interna. Altri esempi sono le pressioni che lo stesso dipartimento della difesa riceve quando annuncia di voler chiudere taluni stabilimenti improduttivi o quando decide tagli di spese di apparati e sistemi obsoleti; gli viene chiesto di non chiudere e di continuare a spendere in attività improduttive e dispendiose. Infine, l'esempio più evidente è l'intensificazione delle attività militari in guerra, coordinate per aumentare la spesa e durare più a lungo, come accade nel Vietnam nel La guerra non serve a far vincere una nazione su un'altra; la guerra è fatta per durare, per far spendere da entrambe le parti, per distruggere la ricchezza in surplus sia da una parte che dall'altra. Questo è ciò che s'intende, semplicemente, quando si dice "volano di stabilizzazione sociale"; disperdere, distruggere, ricchezza prodotta e risorse produttive; questa attività malsana serve ad evitare che gli eccessi dell'offerta aumentino la quantità di beni disponibili, abbassino i prezzi, e consentano migliori tenori di vita medi, tanto da ridurre la distanza che c'è fra la classe più elevata e il resto delle altre. L'adeguamento delle forze politiche alla conformità imposta dalle élite al potere del pianeta è il loro interesse primario e funziona allo stesso modo in tutte le Nazioni. Un surrogato della guerra alternativo alla guerra è possibile Ciò nonostante, il gruppo di studio non vuole concludere dicendo che, in

13 economia, non sia possibile trovare un surrogato da impiegare al posto della guerra. Non è che ciò non sia possibile, è che non frega a nessuno di provarci, perché si potrebbe pure congegnare un sistema produttivo alternativo, ma come combinare le tecniche per controllare, contemporaneamente, occupazione, produzione e consumo in modo altrettanto efficace? Quando vedi che la produzione supera il limite che hai deciso essere il punto massimo accettabile, con un conflitto improvviso, puoi decidere di distruggere in poco tempo tutta la produzione che non vuoi far circolare. In questo modo mantieni i prezzi alti e la maggior parte della popolazione in condizione di semi-povertà; in ogni caso, la tieni in condizioni di crescere lentamente, molto meno di come crescerebbe in assenza di guerra. "Nelle società moderne la guerra è, ed è stata, lo stabilizzatore essenziale dell'economia. La funzione politica della guerra La guerra ha una funzione anche più critica quando si tratta di controllare la stabilità sociale. È una funzione sostanzialmente organizzativa, per come sono indotti a raccontarla gli analisti segregati nella Iron Mountain. L'esistenza di una società che s'identifica con l'entità politica "nazionale", per sua definizione, deve confrontarsi con le altre nazioni, deve cioè intrattenere con esse dei rapporti di politica estera. Ma la politica estera di una nazione è priva di sostanza se, quella nazione, non ha i mezzi per mandare ad effetto le decisioni che adotta rispetto ai rapporti da tenere con le altre nazioni. Può farlo in modo credibile solo se la sua condotta di politica estera contenga in sé anche la persuasione della minaccia, che si cava dalla preparazione di quella nazione alla guerra. E, siccome è storicamente assiomatico che, l'esistenza di qualunque forma d'armamento, assicura, prima o poi, il suo utilizzo, quando diciamo "pace", diciamo "disarmo" e, quando diciamo "guerra", diciamo "nazione", diciamo "spirito nazionale". Perché, in base a questa tesi, armarsi significa, prima o poi, fare la guerra e armarsi è anche la condizione per essere credibili nelle relazioni delle nazioni con le altre nazioni; ergo, se la nazione vuole essere credibile deve armarsi e, una volta armata, è storicamente inevitabile che, prima o poi, essa scenda ad usare i suoi armamenti; il che vuol dire che guerra e armamenti sono sinonimi, come lo sono anche nazione-armamenti e nazione-guerra. L'eliminazione della guerra implica l'inevitabile eliminazione della sovranità nazionale e della tradizionale equazione: stato = nazione. Afferma e riafferma il gruppo di studio: "Il sistema fondato sulla guerra è indispensabile per la stabilità della struttura politica interna di una nazione; senza di essa, nessun governo di una nazione ha mai potuto ottenere acquiescenza nella sua legittimità, o nel suo presunto diritto di governare la società di quella nazione." Sottrarre denaro dalle casse delle Nazioni Il gruppo di lavoro trova anche buone ragioni sociologiche, ecologiche, culturali e scientifiche che rendono la guerra necessaria e desiderabile, ma non le vedremo qui, perché a me interessa solo introdurre la spiegazione delle ragioni della truffa, per intendere le quali, bisogna familiarizzare anzitutto con la pazzia di certi individui, quantomeno in termini generali. Se siamo riusciti fin qui a capire lo spirito che muove certi piani e alimenta certe menti indemoniate, possiamo spiegare i fatti moderni e contemporanei, usando la stessa chiave. Le guerre non nascono per la

14 somma di eventi occasionali, sono tutte manipolate, come lo sono, spesso, gli altri metodi studiati per sottrarre, dolosamente, denaro pubblico dalle casse delle nazioni con la finalità principale d'impoverirle e, con quella secondaria, di far arricchire ulteriormente i conglomerati dell'industria finanziaria della guerra, della chimica e della farmacologia. Soluzioni dispendiose e inutili La sesta sezione del saggio, che i selezionati studiosi del gruppo sono stati indotti a produrre nei sotterranei, sotto la montagna, individua i surrogati della guerra, per mantenere il controllo sociale, rispondendo finalmente alla domanda principale. I surrogati della guerra, dicono, devono avere almeno due caratteristiche: a) devono essere dispendiosi, nel senso comune del termine; b) devono operare al di fuori del normale sistema della domanda e dell'offerta. I metodi di dispersione della ricchezza saranno dispendiosi in misura proporzionale alle esigenze delle rispettive comunità. Un'economia avanzata e spendacciona, come la nostra, richiede la pianificata distruzione di almeno un 10% annuo del prodotto interno lordo, se si vuole mantenere la stabilità sociale (cioè, se si vuole mantenere stabili le gerarchie del sistema). Per colmare una possibile riduzione delle spese militari, e la mancanza di quella conversione industriale che si ha in tempo di guerra intensa, è ragionevole pianificare l'alternativo incremento della spesa di ciò che viene chiamata "assistenza sociale". In questo ambito, la transazione sembra plausibile. L'assistenza medica e sociale costa troppo poco La drastica espansione della spesa in ricerca medica, laboratori, istituti di ricerca, la costruzione di cliniche e ospedali, la copertura generalizzata delle spese per assistenza medica, di tutti, garantita dal governo, coerentemente con l'attuale sviluppo della tecnologia medica, la costruzione di scuole moderne, librerie e altri istituti per l'istruzione pubblica, la realizzazione di complessi abitativi moderni e di livello superiore, tali da rendere accessibili alle masse delle popolazioni le migliori condizioni igieniche, la protezione dell'ecologia, l'eliminazione dei livelli di povertà e tutte le altre attività verso le quali convertire le risorse in tempo di pace, certe volte vengono respinte, perché sono considerate troppo dispendiose. Il gruppo dell'iron Mountain, al contrario, le respinge perché sono troppo a buon mercato. Oltre a ciò, come abbiamo visto di sopra, la spesa nel "sociale" con il lungo periodo, diventa un elemento integrale dell'economia, diventa parte del sistema della domanda e dell'offerta, come l'industria automobilistica e le pensioni per anzianità, e quindi perde la sua funzione di "volano" stabilizzatore. I finti viaggi spaziali e le mete irraggiungibili Un altro surrogato economico alle smodate spese dei tempi di guerra è dato dalle stravaganti spese per i finti viaggi nello spazio. I giganteschi programmi di ricerca spaziale hanno dimostrato la loro utilità su scala modesta nell'ambito dell'economia militare (sono considerazioni fatte negli anni '60); ora è tempo per lo sviluppo di una sequenza di progetti spaziali a lungo raggio, tutti protesi verso

15 obiettivi irraggiungibili. Secondo le osservazioni fatte in quei sotterranei dell'iron Mountain, questo surrogato della guerra è già preferibile rispetto agli ipotizzati incrementi di spesa pubblica per la salute o per le politiche sociali e assistenziali. Infatti, è improbabile che si esaurisca, perché, anche se la scienza continua a riservarci sorprese, lo spazio dell'universo è ancora troppo grande. Se, per caso, qualcuno di questi progetti inaspettatamente avesse successo, non ci sarebbe più il problema di cercare altri surrogati. Per quanto riguarda la dipendenza dal sistema domanda-offerta, non ne risente, esattamente quanto non ne risente l'industria militare, perché assorbe ricchezza senza ricambio, senza produrre alcun bene o servizio utile. Infine, l'industria spaziale si presta perfettamente al controllo arbitrario centrale, e può essere paragonato alle costruzioni delle piramidi nelle società antiche, così inutili e così maestose, imponenti, in grado d'annullare qualunque presunto moto individualista, nell'animo dei servi e degli schiavi che contribuiscono a costruirle, lavorando e pagando tributi. Nemici pericolosissimi e nemici alternativi "In ogni caso, un sistema privo di guerra deve disporre di nemici alternativi"; servono minacce capaci dello stesso potere distruttivo che ha l'ipotesi della guerra termonucleare. Per esempio, l'inquinamento atmosferico, il surriscaldamento del pianeta, l'anidride carbonica (che produciamo tutti ogni giorno, noi, le piante e gli animali, respirando), le nuvole che imprigionano i raggi del sole (nuvole che esistono proprio per mantenere l'equilibrio idrico ed ecologico), gli extraterrestri, le epidemie degli zombie, sono tutti esempi delle immagini che assillano continuamente le popolazioni del mondo con la propaganda più martellante di cinematografo, giornali e industria dell'intrattenimento, da dopo la fine della seconda guerra mondiale. Queste fantasie idiote, sui nemici alternativi, sono state prodotte dai ricercatori dell'iron Mountain, nel 1963, forzati a riunioni sistematiche per più di due anni, nei sotterranei discreti del rifugio antiatomico. Per quanto tutto ciò appaia ridicolo e pazzesco, un nemico alternativo, almeno uno - raccomandano - deve essere trovato, e deve essere della stessa gravità apocalittica del pericolo atomico. Altrimenti la pace deve essere rimandata, la riunione di tutte le Nazioni, spogliate di sovranità, sotto un unico governo mondiale, deve essere rimandato e le Nazioni, o i gruppi di nazioni, devono continuare a farsi la guerra fra loro. Il testo originale del rapporto dall'iron Mountain si può scaricare gratis in PDF, in lingua inglese, facendo click qui. Resistenza dinamica Il primo motivo per resistere alla concentrazione di potere, o alla transizione di potere, dalle istituzioni Nazionali, formalmente repubblicane, ad altre non nazionali e non meglio chiaramente precisate, è il deterioramento delle condizioni medie di vita dei cittadini. Questo è il primo movente, il movente più rilevante, per la resistenza, soprattutto se si capisce che il deterioramento dei livelli di vita è un fenomeno non naturale ed è voluto dal tiranno, cioè, dalle famiglie che dominano la politica internazionale. Tuttavia, vediamo continuamente che l'oppressione economica delle collettività produttive viene spiegata, o interpretata, o data ad intendere, o lasciata intendere, in tutti gli ambienti di comunicazione giornalistica, come un fenomeno "naturale" dovuto a leggi "di mercato", anch'esse "naturali",

16 delle quali nessuno capisce un'accidente. Invece, l'oppressione economica si ha per mezzo delle leve di politica economica (quella monetaria e quella fiscale) che il potere finanziario manipola a piacimento. Il che vuol dire che il potere finanziario, il quale maneggia apertamente i burattini del potere politico, dovrebbe identificarsi con l'oppressione economica. Eppure, La Boétie scrive che "Il tiranno non ha altra forza che quella che i cittadini gli danno"; e allora, com'è possibile che i cittadini, volontariamente, si lasciano fare ciò che si lasciano fare? Stiamo forse vivendo un'epoca in cui i cittadini sono più inermi e passivi rispetto al passato? Perché certe volte si vedono le barricate in strada e altre volte no? Il fatto sta che, anche le barricate, anche quelle, non si hanno per moti spontanei della coscienza naturale dei popoli; anch'esse sono interamente manipolate. Oltre al conformismo e al naturale bisogno umano di sottomissione, il potere del tiranno si ha e si mantiene per mezzo di un sacco di palle, frottole, bugie, come si vede nelle pagine di sopra. L'intensità e l'ampiezza della credulità popolare, che si mette nelle mani del giornalista come un tempo si metteva nelle mani del prete, dà la misura del potere del tiranno. E però, dato che il potere è sostenuto dalla credulità popolare, e dato che, la credulità popolare dei nostri tempi, è tutta basata sulle ciarle dei giornalisti, togliere il sostegno al tiranno è un atto che richiede meno tempo e meno sforzo rispetto al passato, proprio come serve meno tempo e meno sforzo al tiranno, al tiranno dei tempi moderni, per fabbricare quel sostegno. Il meccanismo di oggi è basato sulla rapidità di propagazione delle false informazioni, e degli inutili, interminabili, dibattiti, trascinati attorno agli argomenti complementari, irrilevanti, che costituiscono i falsi bersagli. E allora, per fare come scrive La Boétie - "siate risoluti a non servire più, ed eccovi liberi" - basta iniziare a spegnere per sempre la TV, a non comprare mai più nessun giornale o rotocalco, e il tiranno dovrebbe cadere a terra di peso - "come un colosso a cui sia stato tolto il basamento".

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli