LE LESIONI LEGAMENTOSE DELLA CAVIGLIA. C. Fusco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE LESIONI LEGAMENTOSE DELLA CAVIGLIA. C. Fusco"

Transcript

1 LE LESIONI LEGAMENTOSE DELLA CAVIGLIA C. Fusco

2 LA CAVIGLIA FREQUENTE SEDE DI LESIONE TRAUMATICA STRUTTURA PIU ROBUSTA DEL RETROPIEDE ELEMENTO DI TRASMISSIONE DELLE FORZE DI CARICO R. D. Ferkel,, 2000

3 La caviglia (articolazione tibio-peroneo-astragalica) è una trocleoartrosi TROCLEOARTROSI - CILINDRO CONVESSO ASTRAGALICO - MORTAIO TIBIO-PERONEALE

4 MOVIMENTI FLESSIONE - ESTENSIONE

5 Il movimento di Flesso-Estensione si svolge esclusivamente a livello della Tibio-Tarsica La Prono-Supinazione è un movimento complesso che si svolge prevalentemente a livello della Sotto-Astragalica

6 COMPORTAMENTO CINEMATICO PRINCIPALI ATTI DI MOTO (correlati al movimento del piede): 1. flessione (dorsiflessione) 2. estensione (flessione plantare) GLI ARCHI DI MOVIMENTO NON PARTICOLARMENTE AMPI: valore medio durante il cammino 30 FLESSIONE PLANTARE A 7 DORSIFLESSIONE A 10 FLESSIONE PLANTARE A 20 DORSIFLESSIONE FINO A POSIZIONE NEUTRA 0-12% ciclo del passo 12-48% ciclo del passo 48-62% ciclo del passo % ciclo del paso

7 ESCURSIONE ARTICOLARE E LA STABILITA DELLA CAVIGLIA 1 - CONFORMAZIONE OSSEA 2 - STABILIZZATORI ATTIVI 3 - STABILIZZATORI PASSIVI

8 I LEGAMENTI DELLA CAVIGLIA PRINCIPALI LATERALI MEDIALI ACCESSORI ANTERIORE POSTERIORE

9 COMPARTIMENTO LATERALE PAA nastriforme, appiattito e quadrilatero PC cordoniforme 3 LEGAMENTI PAP quasi orizzontale di forma trapezoidale

10 COMPARTIMENTO MEDIALE LEGAMENTO DELTOIDEO ROBUSTA STRUTTURA TRIANGOLARE 4 FASCI TIBIO-ASTRAGALICO ANT. TIBIO-SCAFOIDEO TIBIO-CALCANEARE TIBIO-ASTRAGALICO POST. STRATO SUPERFICIALE ESTRATO PROFONDO

11 EVENTI TRAUMATICI - INCIDENTI SPORTIVI (LESIONI NELLO SPORT) - SCIVOLATE SUL TERRENO O SULLE SCALE - CADUTE DA DIVERSE ALTEZZE - INFORTUNI PROFESSIONALI - INCIDENTI STRADALI E STATO STIMATO CHE NEGLI STATI UNITI OGNI GIORNO SI VERIFICANO DISTORSIONI DI CAVIGLIA

12 DEFINIZIONE LA DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA PUO ESSERE DEFINITA COME UNA LESIONE DELLE PARTI MOLLI DI QUESTA ARTICOLAZIONE QUANDO IL MOVIMENTO DELL ASTRAGALO NEL MORTAIO TIBIO-PERONEALE ECCEDE I LIMITI FISIOLOGICI IMPOSTI DAI LEGAMENTI CHE LO VINCOLANO P.E. SCRANTON,2001

13 LA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE CON PIU ALTA INCIDENZA DI LESIONI NELLO SPORT DISTORSIONI CAVIGLIA: 15-20% JAKSON, 1974 BALWIN, 1982 JORGENSEN, 1984 MAEHLUM, 1984 KLIST, 1989 WEBB, 1990 LANZETTA, 1991 HEIDT, 1993 PETERSON, RENSTROM, 2001

14 ISTITUTO DI SCIENZA DELLO SPORT DAL ATLETI (Atleti delle varie Federazioni e Società Sportive Nazionali ) CON LESIONI ACUTE E CRONICHE DELL APPARATO LOCOMOTORE 1/3 DELLE LESIONI PIEDE-COLLO PIEDE NEL 32% LESIONI ACUTE DISTORSIONI CAVIGLIA: 84,9%

15 INCIDENZA PER TIPO DI SPORT BASKET 31,5 CALCIO 19,2% PALLAVOLO 13,7% ATLETICA 13,45 GINNASTICA 7,95 TENNIS 3,3% RUGBY 1,8% PALLA A MANO 1,6% HOCKEY 1,6% FOOTBALL A. 1,6% JUDO 1,6% LANZETTA-VENTURA 1990

16 PREVALENZA DEL MECCANISMO TRAUMATICO NON DA CONTATTO LE GESTUALITA SPORTIVE PIU COINVOLTE CORRERE SALTARE MANTENERE LA POSIZIONE DEAMBULARE CALCIARE LANCIARE NICHOLAS 1978

17 GLI SPORT PIU A RISCHIO QUELLI IN CUI IL GESTO SALTARE E MASSIMAMENTE RAPPRESENTATO BASKET VOLLEY CALCIO GINNASTICA WEBB, 1990 FRIGNANI, 1991 PETERSON, 2001

18 I FATTORI PREDISPONENTI INTRINSECI ED ESTRINSECI RIVESTONO UN IMPORTANTE RUOLO EZIOLOGICO NELLA DETERMINAZIONE DELLA LESIONE L INDIVIDUAZIONE E LA CORREZIONE DI TALI FATTORI PUO DIMINUIRE IL RISCHIO DI LESIONE CLANTON, 1998

19 FATTORI PREDISPONENTI INTRINSECI ED ESTRINSECI Talune caratteristiche morfologiche e funzionali (Lassità capsulo-legamentosa costituzionale,sovrappeso, dismetrie,anomalie assiali o torsionali dell arto inferiore, squilibri posturali) Alterazioni dell appoggio (anomalie del retropiede) Squilibri muscolari (ipotonia peronieri) Alterazioni e disturbi propriocettivi Calzature non idonee Terreni irregolari, fangosi o ghiacciati, sintetici

20 FATTORI DETERMINANTI Contatto incongruo al suolo all atto del saltare o nella ricaduta dall alto Arresto brusco Rapido cambio direzionale Contatto con l avversario

21 NEI TRAUMI ACUTI DI CAVIGLIA DEL CALCIATORE RAPPORTO LESIONE/ TIPO DI TERRENO SU CAMPI IN TERRA BATTUTA : 25% SU CAMPI IN ERBA: 17% INCIDENZA SUI TERRENI DURI, SPECIE SE IRREGOLARI RISPETTO AL MANTO ERBOSO LA SPIEGAGIONE PATOGENETICA POTREBBE ESSERE LEGATA ALLE CALZATURE

22 RUOLO DELLE CALZATURE SUL TERRENO DURO USO DICALZATURE CON TACCHETTI PIU BASSI E NUMEROSI SU ERBA CALZATURE CON TACCHETTI PIU ALTI E IN MINOR NUMERO

23 FREQUENZA DANNO ANATOMICO LEGAMENTI LATERALI (57%) LEGAMENTO MEDIALE TRAUMA IN INVERSIONE (90%) TRAUMA IN EVERSIONE (10%)

24 TRAUMA IN INVERSIONE COMPLESSO CAPSULOLEGAMENTOSO ESTERNO con sequela progressiva del danno 90% DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA RICADUTA DA UN SALTO BRUSCHI CAMBI DI DIREZIONE IRREGOLARITA DEL TERRENO CONTRASTI DI GIOCO

25 SEQUELA LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE LATERALI CAPSULA ANTERO-LATERALE LEG. PERONEO-ASTRAGALICO ANT. FASCI ANTERIORI SINDESMOSI TIBIO-PER. DIST. LEG. PERONEO-CALCANEARE LEG. PERONEO-ASTRAGALICO POST. GRACE,1984

26 TRAUMA IN EVERSIONE COMPLESSO CAPSULOLEGAMENTOSO MEDIALE (10%) DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA MENO FREQUENTE GENERALMENTE NON GRAVE LEGAMENTO DELTOIDEO MINIMAMENTE STIRATO (PERUGIA, 1995) TRAUMA IN FLESSIONE Capsula posteriore TRAUMA IN ESTENSIONE Capsula anteriore e lussazione dei peronieri

27 LESIONI ASSOCIATE CORRELATE ALL EVENTO TRAUMATICO INIZIALE OPPURE DOVUTE AGLI STRESS RIPETUTI NELLE INSTABILITA CRONICHE DI CAVIGLIA

28 Lesioni associate all instabilità di caviglia Strutture patologiche Tenosinovite dei peronei Impingement Lassità del retinacolo Sinovite Corpi mobili intra-articolari Rottura longitudinale del peroneo breve Lesioni condrali dell astragalo 77% 67% 54% 49% 26% 25% 23% (DiGiovanni 2000)

29 LESIONI DELLA SINDESMOSI TIBIO-PERONEALE DISTALE Distorsione di caviglia/danno sindesmosi: 63% (diagnosi con RMN, Brown 2004) Lesione isolata della sindesmosi in una distorsione di caviglia: 1%-11% (Grass 2000) INSUFFICIENZA DELLA SOTTOASTRAGALICA Strutturale: danno anatomico Funzionale: da squilibri muscolari, da disordini propriocettivi da lassità legamentosa DEVONO ESSERE DIAGNOSTICATE E TRATTATE

30 DIAGNOSI LA PRECISA DIAGNOSI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELL INSTABILITA DI CAVIGLIA CORRETTO MANAGEMENT TERAPEUTICO

31 CLASSIFICAZIONI Criteri anamnestico-evolutivi Criteri anatomo-patologici Segni e sintomi clinici Criteri funzionali

32 CLASSIFICAZIONE ANAMNESTICO EVOLUTIVA LESIONI ACUTE LESIONI ACUTE SU PRECEDENTI LASSITA CRONICA (LANZETTA,, 1983 ) CLSSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA GRADO 0 GRADO 1 GRADO 2 GRADO 3 4 GRADI SENZA VERA ROTTURA LESIONE P.A.A. LESIONE P.A.A. + P.C. LESIONE P.A.A. + P.C. + P.A.P. (CASTAING, 1968, 1972)

33 CORRELAZIONE GRADO DI LESIONE- ESAME CLINICO WEST POINT GRADING SISTEM, 1996 GRADO I: allungamento del LPAA. Lieve tumefazione, dolorabilità ed ecchimosi. Capacità di carico completa o parziale. Non instabilità. GRADO II: parziale lesione del LPAA e LPC. Moderata dolorabilità, tumefazione ed ecchimosi. Deambulazione difficoltosa senza stampelle. Instabilità assente o lieve. GRADO III: completa lesione del LPAA, LPC e LPAP. Tumefazione dolorabilità ed ecchimosi marcata e diffusa. Non capacità di carico. Franca instabilità.

34 ITER DIAGNOSTICO Anamnesi Es. Clinico Es. strumentali morfologici Es. strumentali funzionali

35 ANAMNESI ELEMENTI DI MAGGIOR RILIEVO Meccanismo traumatico Sensazione avvertita dal paziente spostamento articolare Instabilità al tentativo di carico Precedenti eventi traumatici alla medesima caviglia o alla controlaterale Instabilità cronica post-traumatica Instabilità costituzionale

36 GRADO 1 ESAME OBIETTIVO CLASSIFICAZIONE IN 3 GRADI Lieve tumefazione, Dolorabilità ed ecchimosi. Capacità di carico completa o parziale. Non instabilità GRADO 2 GRADO 3 Moderata tumefazione, dolorabilità ed ecchimosi, deambulazione difficoltosa senza stampelle. Instabilità assente o lieve Marcata tumefazione, dolorabilità ed ecchimosi. Non capacità al carico. Franca instabilità

37 CLANTON T., 2000 La domanda che ci dobbiamo porre è: Caviglia stabile Caviglia instabile Test clinici specifici patognomonici Esami strumentali mirati

38 TEST DEL CASSETTO ASTRAGALICO Corretta esecuzione Comparazione con controlaterale L eccessiva traslazione anteriore del piede indica che almeno il legamento peroneoastragalico anteriore è completamente rotto CLANTON, 2000

39 TEST DELLO STRESS IN INVERSIONE Sensazione di un eccessivo movimento del piede durante l inversione Lesione dei legamenti PAA e PC

40 LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE MEDIALI Il 2,8 % di lesioni laterali si associa a lesione del compartimento mediale Bruns J. et al., 1987 La lesione isolata del legamento deltoideo senza lesione legamentosa laterale è rara Il suo interessamento viene valutato mediante test di stress in eversione

41 ULTERIORI TEST CLINICI PER LE LESIONI ASSOCIATE Test della pressione: : viene esercitata una pressione con il pollice sulla porzione anteriore della sindesmosi T.P Lesione Sindesmosi T.P. distale Pressione sulla porzione prossimale del perone Frattura di Maisonneuve Pressione sul 5 metatarso per valutare la eventuale concomitanza Test per la valutazione della sottoastragalica Frattura di Jones Lesione legamento interosseo

42 ESAMI STRUMENTALI MORFOLOGICI RX-GRAFIE STANDARD E DINAMICHE ECOGRAFIA TC RMN Gli esami strumentali, quando necessari, devono essere mirati in base al quadro clinico, ed inoltre nelle lesioni acute minori siamo d accordo con C.N. Van Dijk, 2000:

43 ESAME RADIOGRAFICO Rimane l esame di base per la valutazione dei traumi Non necessario nelle forme piu lievi e qualora non sia presente una dolorabilità ossea localizzata Esame Rx standard con proiezioni AP Laterale Obliqua (visualizzazione mortaio con la sindesmosi TP) Rx dinamiche (sotto stress). Trovano indicazione, se i test clinici di instabilità sono positivi, per la quantificazione dell instabilità, sia nelle lesioni acute che nelle croniche piu severe. M.J. Breitenseher,, 1999

44 CLASSIFICAZIONE RX-GRAFICA STRESS IN VARO-EQUINO FORZATO STRESS IN EQUINO CON ANTERO-PULSIONE LANZETTA, 1977 VARO ANTERO-PULSIONE GRADO 0 < 10 < 5mm GRADO mm GRADO mm GRADO 3 > 25 > 15 mm

45 SUCCESSIVAMENTE ALTRI VALORI ASSOLUTI DI LESIONE PER IL TILTING DELL ASTRAGALO M. GLASGOW, 1980 O. KORKALA, 1987 L. Konradsen, 1991 C.N. Van Dijk, 1996 F. Spechiulli, 1999 > 6 > 15 > 9 > 10 > 3 Peraltro un Tilting negativo non esclude la presenza di lesioni legamentose. Infatti studi clinici e su cadavere hanno dimostrato che lo stress in varo diventa positivo solo se entrambi i legamenti PAA e PC sono lesionati J.R. Cass,, 1994

46 ECOGRAFIA: Operatore dipendente TAC: se si sospetta un difetto osteocondrale o una frattura subtalare non visibile radiograficamente RMN: Può essere utile nei casi piu gravi e per la diagnosi delle lesioni associate Sindesmosi T. P. Distale K.W. Sottoastragalica O. Jard,, 2002 K.W. Brown,2004 Lesioni condrali J. Linklater,, 2002

47 ANAMNESI, ESAME CLINICO ED ESAMI STRUMENTALI MORFOLOGICI Ci consentono di distinguere Instabilità meccaniche Instabilità funzionali

48 Riabilitazione delle distorsioni di caviglia Dott. C.Fusco

49 TRATTAMENTO INSTABILITÀ ACUTA QUANDO? COME? PERCHE?

50 QUANDO SEMPRE (TUTTI I GRADI DI LESIONE) TEMPESTIVAMENTE

51 COME I e II GRADO: CONSERVATIVO PRICE EVENTUALE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI ASSOCIATE OSSEE LEG. DELTOIDEO CONDRALI ATLETI, TILT TEST, RX STRESS > 15 gradi

52 GRANDE CONTROVERSIA III GRADO TRATTAMENTO CHIRURGICO Vs TRATTAMENTO CONSERVATIVO Brostrom 1966 Gronmark 1980 Brooks 1981 Korkala 1987 Pijnenburg 2000 Sommer 1989 Zwipp 1989 Kannus 1991 Kaikkonen 1996 Povacz 1998 Kerkhoffs 2003

53 TRATTAMENTO CONSERVATIVO CHIRURGICO

54 TRATTAMENTO CONSERVATIVO Protection Rest Ice Compression Elevation

55 PROTECTION IMMOBILIZZAZIONE Gesso Splint TRATTAMENTO FUNZIONALE Tape Bendaggio elastico Lace-up Supporto semi-rigido

56 REST Relativo riposo ridurre il livello di attività incoraggiare precoce mobilizzazione protetta La immobilizzazione ritarda la sintesi di collagene e la riparazione legamentosa Andriacchi 1988 Buckwalter 1995 Eccessiva mobilizzazione dopo lesione acuta può condurre ad instabilità articolare Cawley 1991 Buckwalter 1996

57 ICE 15 X 4/die vasocostrizione, < tumefazione Più veloce ritorno alla completa funzionalità Hocutt, 1982

58 COMPRESSION Bendaggio elastico Splint pneumatico > Pressione interstiziale promuove rissorbimento nel sistema venoso e linfatico. RIDUZIONE EDEMA ELEVATION

59 TRATTAMENTO CHIRURGICO SCOPO IDEALE DELLA CHIRURGIA E RISTABILIRE FUNZIONE E STABILITA, SENZA COMPLICANZE. Artroscopico Artrotomico Artrotomico/Artroscopico RIPARAZIONE LEGAMENTOSA ANATOMICA NON ANATOMICA

60 PRINCIPI DELLA RIABILITAZIONE MINIMIZZARE GLI EFFETTI DELL IMMOBILIZZAZIONE NON STRESSARE ECCESSIVAMENTE I TESSUTI IN FASE DI GUARIGIONE PROGREDIRE DOPO RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI BASARE IL PROTOCOLLO SULLE RICERCHE ATTUALI ADATTARE IL PROGRAMMA RIABILITATIVO AL PAZIENTE

61 FASE IMMEDIATA POST-trauma BENDAGGIO CRIOTERAPIA TERAPIA FARMACOLOGICA ARTO IN POSIZIONE ANTIDECLIVE MOBILIZZAZIONE PRECOCE ESERCIZIO ISOMETRICO LIMITAZIONI DEL CARICO secondo tipo di intervento ed indicazione del Chirurgo EVENTUALE USO PLANTARI - Correzione asse di carico - Indicazione del Chirurgo

62 PRIMA FASE Obiettivi Recupero dell articolarità Minimizzare l ipotrofia muscolare Ripristino di un corretto schema del passo (Iniziale recupero dell equilibrio e della coordinazione) Ripresa attività della vita quotidiana

63 PRIMA FASE MOBILIZZZAZIONE -Attiva - Attiva assistita - Passiva Inibizione reciproca: la contrazione isotonica di un agonista causa rilassamento riflesso dell antagonista consentendo il suo allungamento. W.D. BANDY ET AL, 1994 Importanza degli esercizi attivi per il ROM

64 PRIMA FASE STRETCHING DEL GASTROCNEMIO-SOLEO Stretching dinamico dalla posizione seduta PROPRIOCETTIVA ELETTROSTIMOLAZIONE ARTO INF.

65 PRIMA FASE ESERCIZI IN ACQUA -ROM - Esercizi per la deambulazione - Iniziale recupero tono muscolare - Rieducazione propriocettiva precoce - Coordinazione neuro-muscolare - Ricondizionamento aerobico

66 PRIMA FASE ESERCIZI IN ACQUA

67 PRIMA FASE ESERCIZI IN ACQUA

68 SECONDA FASE Obiettivi Recupero del tono-trofismo muscolare Ripristino del controllo propriocettivo e della kinestesia Preparazione alla fase avanzata

69 SECONDA FASE POTENZIAMENTO MUSCOLARE CON THERABAND: Muscoli della caviglia - Flessione plantare - Flessione dorsale -Inversione -Eversione

70 POTENZIAMENTO MUSCOLARE: Altri Muscoli arto inferiore SECONDA FASE

71 SECONDA FASE POTENZIAMENTO MUSCOLARE IN ACQUA: - nuoto con pinne - galleggianti - pesi

72 SECONDA FASE POTENZIAMENTO MUSCOLARE IN PALESTRA: - a carico naturale - con macchine (resistenze adeguate)

73 SECONDA FASE STRETCHING STATICO E DINAMICO - Gastrocnemio-soleo - Altri Muscoli arto inferiore Inibizione autogena: il muscolo allungato si contrae per azione del fuso neuromuscolare; se la durata è > a 6 sec. gli impulsi dall organo tendineo di Golgi per riflesso inibiscono il fuso con rilassamento ed allungamento. D. WALLIN ET AL, 1985 L allungamento deve essere mantenuto per almeno 15 prolonged Low Load Stretch W.D. BANDY ET AL, 1994 K.E. LIGHT ET AL, 1984

74 SECONDA FASE PROPRIOCEZIONE - Tavolette - Esercizi complessi in acqua - KAT 2000

75 TERZA FASE Obiettivi Preparazione sport-specifica Ricondizionamento globale dell apparato locomotore Ritorno allo sport in condizioni di sicurezza

76 TERZA FASE POTENZIAMENTO MM ARTO INFERIORE IN PALESTRA CORSA Attendere più a lungo se lesione cartilagine in zona di carico RESISTENZA ED ELASTICITA MUSCOLARE GRADUALE RITORNO ALLA GESTUALITA RIPRESA ATTIVITA SPORTIVA - Valutazioni funzionali - Test di agilità e coordinazione

77 TERZA FASE RINFORZO MM ARTO INFERIORE IN PALESTRA EQUILIBRIO, FLESSIBILITA E COORDINAZIONE

78 TERZA FASE CORSA RITORNO ALLA GESTUALITA

79 TERZA FASE RIPRESA ATTIVITA SPORTIVA: VALUTAZIONI FUNZIONALI RITORNO ALLO SPORT: ROM COMPLETO RECUPERO DELLA FORZA-ATTIVITÀ MUSCOLARE DELLA CAVIGLIA OTTIMALE CONTROLLO PROPRIOCETTIVO RIADATTAMENTO DELL APPARATO LOCOMOTORE ALLA DISCIPLINA SPORTIVA RECUPERO DEL PROPRIO PATTERN IDEALE

80 TERZA FASE RIPRESA ATTIVITA SPORTIVA: AGILITA E COORDINAZIONE Per determinare se un atleta è pronto o meno per iniziare la progressione funzionale per il ritorno allo sport ESEMPIO DI TEST : Single Leg Hop Series Prima si esegue con il lato sano 2 cicli di riscaldamento Media di 2 prove effettuate Calcolo della differenza % lato/lato (media lato sano/media lato leso *100) Ritorno allo sport: Hop test > 85%

81 PRINCIPI DEL RECUPERO NEUROMUSCOLARE DELLA CAVIGLIA INSTABILE C. Fusco

82 CONTROLLO NEUROMUSCOLARE MUSCLE STRENGHT MUSCLE REACTION TIME PROPRIOCEPTION POSTURAL CONTROL Richie Jr. 2001

83 Deafferentazione articolare Riduzione della risposta propriocettiva dopo lesioni capsulari e legamentose della caviglia. INSTABILITA FUNZIONALE Freeman,M.A.R. 1965

84 SISTEMA PROPRIOCETTIVO IL SISTEMA PROPRIOCETTIVO NEL SUO INSIEME E COMPOSTO DA: PROPRIOCEZIONE, CHINESTESIA, INFORMAZIONI SENSORIALI, VISIVE E VESTIBOLARI ALLUM, FITZPATRICK, 1994

85 SHERRINGTON, 1906 PROPRIOCEZIONE: (RE)CEPTUS: RICEVERE PROPIUS:SE STESSO CHINESTESIA: KIN(ĒMA): MOVIMENTO CISTHĒS(IS): SENSAZIONE

86 PROPRIOCETTORI CLASSIFICAZIONE FREEMAN E WIKE, 1964 PRINCIPALI LOCALIZZAZIONI TIPO I (RUFINI): TESSUTI CAPSULO-LEGAMENTOSI E CUTE TIPO II (PACINI): TESSUTI CAPSULO-LEGAMENTOSI, FASCE MUSCOLARI E CUTE TIPO III (GOLGI): TENDINI E GIUNZIONE MUSCOLO- TENDINEA TIPO IV (T. NERVOSE LIBERE): CAPSULA ARTICOLARE E TESSUTO CONNETTIVO INTRAMUSCOLARE RECETTORI PRINCIPALMENTE COINVOLTI NELLA PROPRIOCEZIONE CLELAND E RHYMER,

87 A.Ceccarini,G.Cerulli et.all 1984 Presenza di meccano-recettori tipo II di Pacini e Golgi,tipo I di Ruffini e Terminazioni Nervose libere nei legamenti calcaneoscafoidei plantari e nei fasci ricorrenti scafosustentacolari del tibiale posteriore. Michelson, 1995 Recettori tipo I, II e terminazioni nervose libere nei legamenti peroneo-astragalici e nel legamento deltoideo della caviglia.

88 RECUPERO NEURO-MUSCOLARE: METODI DI VALUTAZIONE NON ESISTE UN UNICO STRUMENTO PER MISURARE IL SISTEMA PROPRIOCETTIVO NEL SUO COMPLESSO

89 TEST RPP (REPRODUCTION OF PASSIVE POSITIONING) DINAMOMETRO ISOCINETICO MODIFICATO: RIPRODUZIONE ATTIVA DI UN ANGOLO ARTICOLARE FISSATO IN MANIERA PASSIVA AD OCCHI APERTI O CHIUSI PROPRIOCEZIONE

90 TEST TTDPM (THRESOLD TO DETECT PASSIVE MOTION) DINAMOMETRO ISOCINETICO MODIFICATO: MUOVENDO L ARTICOLAZIONE,CON VELOCITA ANGOLARE BASSA, IL SOGGETTO AVVERTE IL MOVIMENTO E LA SUA DIREZIONE AD OCCHI CHIUSI CHINESTESIA

91 TEST P.R.T.A.I (Peroneal Reaction Time to sudden Ankle Inversion) VALUTAZIONE CON ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE DEL TEMPO DI REAZIONE DEI MUSCOLI PERONEI DOPO INVERSIONE IMPROVVISA E RAPIDA DELLA CAVIGLIA. Lynch S.A,Eklund U.et all.1996

92 P.N.F TIMING QUANDO IL GRADO DI ELASTICITA CAPSULO- LEGAMENTOSA E LA VALIDITA DEL CONTROLLO MUSCOLARE, PERMETTE MOVIMENTI FINALIZZATI DI CRESCENTE COMPLESSITA SENZA INDURRE DOLORE. TIME - BASED CRITERION - BASED Manal, Snyder-Mackler 96 FRANCAVILLA V.C 2003

93 ESERCIZI RIABILITATIVI SPECIFICI SEDUTO, pedana di Freeman: - Flesso-estensione - Inversione-eversione - Circonduzione G.Puddu,A.Giombini, A.Selvanetti.2001

94 ESERCIZI RIABILITATIVI SPECIFICI Tearapia manuale controresistenza Modello KABAT E.VIEL 1986

95 ESERCIZI RIABILITATIVI SPECIFICI Esercizi propriocettivi in acqua Scarsa letteratura Non provata efficacia

96 ESERCIZI RIABILITATIVI SPECIFICI Stazione eretta, pedana di Freeman: Appoggio bipodalico Occhi aperti/chiusi Appoggio monopodalico Lepart,S.M.,PinciveroD.M. 1997

97 ESERCIZI RIABILITATIVI SPECIFICI Spinte destabilizzanti sull atleta Balzi in tappeti elastici Circuiti composti da diverse pedane instabili Irgang,J.J,Whitney 1994

98 ESERCIZI RIABILITATIVI SPECIFICI Ripresa graduale gestualita sportspecifica THE RATIONALE FOR OPEN AND CLOSED KINETIC CHAIN ACTIVITIES FOR RESTORATION OF PROPRIOCEPTION AND NEUROMUSCULAR CONTROL FOLLOWING ANKLE INJURY J.Irrgang,R.Neri 2000

99 RIPROGRAMMAZIONE NEUROMOTORIA NELLE LESIONI CRONICHE, NON TRATTATE CORRETTAMENTE,SI POSSONO INSTAURARE MECCANISMI DI COMPENSO PERMANENTI ALTERAZIONI POSTURALI GLOBALI Donelli M.1997

100 PREVENZIONE CORREZIONE DEI FATTORI PREDISPONENTI - INTRINSECI - ESTRINSECI PER RIDURRE IL RISCHIO DEI FATTORI DETERMINANTI NEI TRAUMI NON DA CONTATTO -ESERCIZI PROPRIOCETTIVI

101

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

La riabilitazione del piede nello sportivo

La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione in ambito sportivo è caratterizzata dalla necessità di brevità nei tempi di recupero e dal raggiungimento di alti livelli di prestazione sportiva.

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

La gestione dello sportivo infortunato

La gestione dello sportivo infortunato La gestione dello sportivo infortunato Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Membro Italian Society of Muscle, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.) Infortunio sportivo Un

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Responsabili: M. DENTI - H. SCHÖNHUBER - P. VOLPI Responsabile:

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE Via Amadeo 24, 20133 Milano Via Vivaio 22, 20122 Milano Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 E-mail: info@oasiortopedia.it E-mail: l.boldrini@isokinetic.com Pagina web: www.oasiortopedia.it

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

PROPRIOCEZIONE: ASPETTI CLINICI E RIABILITATIVI. C.Fusco

PROPRIOCEZIONE: ASPETTI CLINICI E RIABILITATIVI. C.Fusco PROPRIOCEZIONE: ASPETTI CLINICI E RIABILITATIVI C.Fusco PREMESSA IN LETTERATURA NON ESISTE UNA TERMINOLOGIA UNIVOCA PER DEFINIRE LA PROPRIOCEZIONE PROPRIOCEZIONE = SISTEMA PROPRIOCETTIVO SISTEMA PROPRIOCETTIVO

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Recupero Infortunio Caviglia: Un percorso di rieducazione motoria e funzionale

Recupero Infortunio Caviglia: Un percorso di rieducazione motoria e funzionale Recupero Infortunio Caviglia: Un percorso di rieducazione motoria e funzionale SOGGETTO E ALCUNI DATI Età: 28 SESSO: M Sport praticato: ex giocatore di basket di livello dilettantistico (fino al 2010);

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA Articolazione tibio-tarsica Articolazione distale dell arto inferiore Tipo: ginglimo angolare o troclea Assieme alla rotazione assiale del ginocchio permette di orientare il

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Distorsioni della caviglia: inquadramento clinico e linee di trattamento

Distorsioni della caviglia: inquadramento clinico e linee di trattamento Clinica Distorsioni della caviglia: inquadramento clinico e linee di trattamento Valerio Sansone Professore di Ortopedia Università degli Studi di Milano Primario dell Unità Operativa Ortopedia 1 Istituto

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 LE LESIONI MUSCOLARI SONO TRA I PIU COMUNI TRAUMI IN MEDICINA

Dettagli

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it La

Dettagli

Roma 19 Maggio 2016. Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica

Roma 19 Maggio 2016. Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica Roma 19 Maggio 2016 Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Il trauma sportivo indiretto

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Traumatologia della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Cenni di anatomia dei legamenti della caviglia IIl legamento laterale é formato da tre fasci: peroneo-astragalico

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE è una associazione professionale che si dedica alla cura ed alla

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali. Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive classe L-22 Dipartimento di Scienze Giuridiche, della

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

I TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA : ANALISI E PERCORSO RIABILITATIVO

I TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA : ANALISI E PERCORSO RIABILITATIVO INTRODUZIONE I TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA : ANALISI E PERCORSO RIABILITATIVO DI DANIELA SACCA - Specialista in Rieducazione Posturale Globale Centro FISIOCLINIC Riabilitazione Globale - Fisioterapia

Dettagli

LA MOBILITÀ ARTICOLARE

LA MOBILITÀ ARTICOLARE LA MOBILITÀ ARTICOLARE DEFINIZIONE La mobilità articolare (detta anche flessibilità o scioltezza articolare) è la capacità di eseguire, nel rispetto dei limiti fisiologicamente imposti dalle articolazioni,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports IL PIEDE NELLO SPORT Percentuale di lesioni di caviglia nello sport Alpinismo 40% Basket 32% Calcio 17-36% Corsa 19-30% Pallavolo 18% Tennis 11% Pattinaggio 10% Sci 9% basketball has been found to have

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO.

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. FASE PREOPERATORIA conoscenza del lavoro conoscenza dell'ambiente adattamento strutturale alle nuove

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA 2013. enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA 2013. enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA 2013 enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa IL PORTIERE E IL GIOCO DEL CALCIO nel gioco del calcio quello dell

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Cos è il legamento crociato anteriore e a che cosa serve All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti interposti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO INDICE Test di Valutazione pag. 1 Monitoraggio Test.. pag. 2 Interpretazione dei risultati - Referto Stabilità... pag. 3 Interpretazione dei risultati - Referto Strategie.

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA Classi 1^ B, C afm PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - OBIETTIVI DISCIPLINARI ATTIVITA SVOLTA MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA FISICHE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Corsa in regime aerobico

Dettagli