LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE TRA PROBLEMI E RISORSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE TRA PROBLEMI E RISORSE"

Transcript

1 Biblioteca Medica P.G. Corradini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova Tel Fax

2 UNA DEFINIZIONE DI HEALTH LITERACY Il livello di capacità delle singole persone di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni sanitarie di base e i servizi necessari per compiere scelte appropriate sulla salute. [Ratzan / Parker 2000] 2

3 COMUNICAZIONE E HEALTH LITERACY Comunicazione (di qualità) strumento di divulgazione di informazioni sanitarie educazione sanitaria promozione della salute La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (Carta di Ottawa - 1a Conferenza Internazionale sulla promozione della salute novembre 1986, Ottawa, Ontario, Canada) [WHO 2011] 3

4 DIVULGAZIONE, COMUNICAZIONE, COMPRENSIONE DIVULGAZIONE Sono testi divulgativi (orali o scritti) quei «testi con funzione informativa o formativa [ ] in cui l emittente è, per definizione, l esperto e il ricevente è l inesperto o, per lo meno, il meno esperto» [Piemontese 1996] 4

5 DIVULGAZIONE, COMUNICAZIONE, COMPRENSIONE COMUNICAZIONE Comunicare = rendere noto, far conoscere [Devoto / Oli 2001] Comunicazione è tale solo quando è efficace «L Emittente (E.) produce un segnale affinché il Ricevente (R.) comprenda un senso. E. ha lo scopo di far comprendere a R. ciò che vuole dirgli, e la produzione del segnale è il mezzo per raggiungere quello scopo. [ ] Il processo della comunicazione [ ] si conclude con la comprensione di un senso. [ ] Comprendere il senso vuol dire, per il Ricevente, comprendere ciò che l Emittente gli vuol dire. Lo sbocco di un atto comunicativo (riuscito) è un nuovo sapere del Ricevente» [Gambarara 1988] 5

6 IL RUOLO DEL RICEVENTE: I MODELLI LINEARI Nei modelli lineari al ricevente viene attribuito un ruolo sostanzialmente meccanico : «il ricevente svolge normalmente l operazione inversa rispetto a quella svolta dall emittente, ricostruendo il messaggio dal segnale» [Shannon 1948] Diagramma schematico di un sistema di comunicazione [Shannon 1948]. 6

7 IL RUOLO DEL RICEVENTE: I MODELLI LINEARI Modello del messaggio [da Akmajian / Demers / Harnish 1986] 7

8 IL RUOLO DEL RICEVENTE: I MODELLI CIRCOLARI In queste tipologie di modelli «la comunicazione non è vista come qualcosa che una persona fa ad un altra, ma un processo in cui i soggetti creano una relazione interagendo l un l altro e contribuiscono a creare congiuntamente il significato» [Zani / Selleri / David 1994] Atto comunicativo ( comprensione) come INTERAZIONE. RICEVENTE, da semplice esecutore di una decodifica, diventa protagonista del processo di comunicazione. 8

9 LE RESPONSABILITA DELL EMITTENTE «Al ricevente, il messaggio presenta molte ambiguità là dove non c è possibilità di equivoco per il trasmittente» [Jakobson 1966] ASIMMETRIA «Quando io uso una parola - disse Humpty Dumpty in tono alquanto sprezzante - questa significa esattamente quello che decido io né più né meno». «Bisogna vedere - disse Alice - se lei può dare tanti significati diversi alle parole». «Bisogna vedere - disse Humpty Dumpty - chi è che comanda è tutto qua». (LEWIS CARROLL, Attraverso lo specchio) 9

10 ASIMMETRIA Ogni volta in cui un emittente si rivolge ad un ricevente con l intento di fornire a questo un sapere che fino a quel momento non aveva ( cioè DIVULGAZIONE), ci troviamo di fronte ad una situazione comunicativa asimmetrica. 10

11 COSA PUO FARE L EMITTENTE Ricercare la massima chiarezza. «Chiarezza e oscurità sono qualità relative, non assolute. Dipende dal rapporto che c è tra chi parla e chi ascolta; dipende da che cosa e da quali parole presuppongo che il mio interlocutore sappia. [ ] La chiarezza (presupposizione azzeccata della competenza linguistica del destinatario) è punto di partenza, non di arrivo» [ Beccaria 1982] 11

12 CHI E IL MIO INTERLOCUTORE? A prescindere dalle caratteristiche personali, quali competenze (linguistiche e non) devo presupporre che il mio interlocutore abbia? Qual è il livello di alfabetizzazione della popolazione? Studi internazionali avviati da OECD-OCDE (OCSE) (Organization for Economic Cooperation and Development): 1992 IALS (International Adult Literacy Survey) 1996 SIALS (Second International Adult Literacy Survey) [Gallina 2000] 12

13 LO STUDIO ALL 2001 ALL (Adult Literacy and Life skills): sviluppato e coordinato da diverse importanti istituzioni internazionali (OCSE, Istituto di statistica dell UNESCO, National Center for Education Statistics USA Department of Education e altri), iniziato nel 2001 e conclusosi per l Italia nel 2006 [INVALSI 2006] 13

14 LO STUDIO ALL Adult Literacy and Life skills LITERACY letteratismo o competenza alfabetica funzionale non indica «una specifica competenza che una persona possiede o non possiede, ma è un insieme complesso di competenze/abilità, richieste nei diversi contesti in cui la vita adulta si realizza» [INVALSI 2006] Studiata la popolazione dai 16 ai 65 anni (popolazione attiva) 14

15 QUALI ALFABETI? «prose e document literacy, competenza alfabetica funzionale relativa alla comprensione di testi in prosa e formati quali grafici e tabelle; capacità di utilizzare testi stampati e scritti necessari per interagire con efficacia nei contesti sociali di riferimento, raggiungere i propri obiettivi, migliorare le proprie conoscenze ed accrescere le proprie potenzialità; numeracy, competenza matematica funzionale; capacità di utilizzare in modo efficace strumenti matematici nei diversi contesti in cui se ne richiede l applicazione (rappresentazioni dirette, simboli, formule, che modellizzano relazioni tra grandezze o variabili); problem solving, capacità di analisi e soluzione di problemi; il problem solving rileva l attività ragionativa in azione, il pensiero orientato al raggiungimento di uno scopo in una situazione in cui non esiste una procedura di soluzione precostituita» [INVALSI 2006] 15

16 ILLETTERATISMO non è ANALFABETISMO Nel caso dell analfabetismo «ci si trova di fronte ad una deprivazione originaria delle capacità di leggere e scrivere, [ ] un basso livello di capacità alfabetica [letteratismo] si riscontra anche in persone che abbiano fruito di un numero considerevole di anni d istruzione scolastica» [Vertecchi 2000] L illetteratismo, dunque, non esclude il possesso di qualche rudimento tecnico, come accade invece nel caso dell analfabetismo, «ma designa soprattutto la condizione di chi non è in grado di servirsi del linguaggio scritto per ricevere o formulare messaggi» [Vertecchi 2000] Dalle indagini risulta comunque una certa correlazione tra livelli di competenze alfabetiche funzionali e scolarità. 16

17 COME SI E SVOLTA LA VALUTAZIONE? ABILITA e COMPETENZE misurate su una scala di 5 livelli LIVELLO 5 = indica piena padronanza degli alfabeti considerati indispensabili per un agire efficace nelle attuali società della conoscenza LIVELLO 1 = competenze e abilità estremamente modeste e fragili Popolazione capace di «rispondere efficacemente alle esigenze di vita e di lavoro del mondo attuale» è quella che raggiunge almeno il LIVELLO 3 [Gallina 2005] 17

18 I RISULTATI ITALIANI Prose literacy LIVELLO 1 = 46,1% della popolazione LIVELLO 2 = 35,1% (LIVELLI 1+2 = 81,2%) LIVELLO 3 = 16,5% LIVELLI 4-5 = 2,3% (LIVELLI = 18,8%) Norvegia: LIVELLO 1 = 7% LIVELLI 4-5 = 20% L Italia tende a mostrare punteggi bassi e nello stesso tempo ineguaglianza nella distribuzione di abilità e competenze [INVALSI 2006] 18

19 LETTERATISMO E HEALTH LITERACY Abbiamo visto che quello di Health Literacy è un concetto vasto che implica anche la capacità di utilizzare diverse tipologie di informazioni sulla salute, come quelle riguardanti l uso dei farmaci, quelle sulle percentuali di sopravvivenza relative ad una data patologia o, ancora, le informazioni riguardanti l accesso ai servizi offerti da un sistema sanitario, i diritti del paziente ecc. un basso tasso di alfabetizzazione si può riflettere in carenze nella cura della salute personale. 19

20 LETTERATISMO E HEALTH LITERACY «E noto come le persone con basso livello di cultura e di scolarità usufruiscano, proprio a causa di questo stato, in modo inappropriato e dannoso per se stessi, dei servizi sanitari e sociali» [Signani 2008] 20

21 COSA SI RISCHIA Sovrastimare le competenze alfabetiche funzionali degli interlocutori mancanza di chiarezza mancata comprensione. «A volte anche la padronanza sicura dell argomento può essere d ostacolo allo scrivere chiaro. Se chi scrive non ha continuamente presenti destinatari e finalità della comunicazione, proprio perché padrone dell argomento, seguirà percorsi logici e mentali tutti interni alla materia trattata e alle modalità di comunicazione tra esperti. Infatti il modo di pensare e, quindi, il modo di scrivere, può essere notevolmente condizionato dall appartenenza al gruppo di specialisti» [Piemontese 1996] 21

22 COSA SI RISCHIA Health Divide Questo differenziale alfabetico-funzionale e culturale «nella storia italiana del welfare e della sanità [ ] sembra oggi profilarsi come variabile decisiva dell Health Divide» [Collicelli / Vaccaro 2008] 22

23 L INFORMAZIONE SULLA SALUTE Censis Forum per la Ricerca Biomedica, La nuova domanda di comunicazione sulla salute, Roma, 2006 «la salute e la medicina figurano in testa agli argomenti che maggiormente interessano gli italiani lettori di settimanali e mensili, rispettivamente il 26,8% dei lettori di settimanali e il 20,7% dei mensili» Il 59,3% ha dichiarato di prestare sempre attenzione quando si parla di salute, sia nel rapporti quotidiani sia sui media e il 74,9% degli italiani ritiene di essere abbastanza o molto informato sui temi della salute [Censis 2006] 23

24 MA Un terzo della popolazione italiana, a prescindere dal livello di istruzione, identifica il principale difetto dell odierna comunicazione sulla salute nell eccessiva complessità delle informazioni, che non sempre risultano immediatamente comprensibili [Censis 2006] 24

25 COME COMUNICARE IN UN SIMILE CONTESTO? Cercando di mettersi nei panni del ricevente Porsi problema della comprensibilità quello che è banalmente comprensibile per noi, può non esserlo per l interlocutore DIFFICILE PERCEPIRE COSA PUO ESSERE SEMPLICE PER GLI ALTRI 25

26 COME COMUNICARE IN UN SIMILE CONTESTO? Nell immediato non possiamo agire sul livello di competenza dell interlocutore, ma è possibile ridurre le difficoltà di carattere linguistico COMPRENSIONE E UN PROCESSO COMPLESSO del quale fanno parte anche procedimenti inconsapevoli, MA LA COMPRENSIONE LINGUISTICA DI UN TESTO E ALLA BASE DI QUESTO PROCESSO. 26

27 I FERRI DEL MESTIERE: gli INDICI DI LEGGIBILITA Sono uno degli strumenti che è possibile utilizzare per realizzare documenti divulgativi di qualità. Già negli anni 20 nascono in USA diverse formule matematiche per la rilevazione della leggibilità dei documenti scritti. Una delle più famose è la Formula di Flesch (fine anni 40): tiene conto di numero delle sillabe di 100 parole e del numero medio di parole per frase. [Lucisano / Piemontese 1986] 27

28 GLI INDICI DI LEGGIBILITA IN ITALIA 1972 Formula di Flesch-Vacca: adattamento delle Formula di Flesch alla lingua italiana. Viene utilizzata durante il lavoro editoriale della collana Libri di Base degli Editori Riuniti. Fine anni 80 Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico (GULP) dell Università La Sapienza di Roma mette a punto formula GULPEASE: si basa sulla lunghezza delle parole in lettere, sul numero delle parole e delle frasi del testo. Legge valori di leggibilità in base a 3 livelli di scolarizzazione (elementare, media, superiore). [Lucisano / Piemontese 1988] 28

29 ATTENZIONE PERO LEGGIBILITA non significa necessariamente COMPRENSIBILITA : Una formula matematica può essere raggirata Bastano poche parole incomprensibili per rendere poco comprensibile anche un testo leggibile Alcuni strumenti di analisi integrano GULPEASE e rilevazione della tipologia di lessico utilizzato. 29

30 IL VOCABOLARIO DI BASE 110/ parole registrate in un dizionario italiano dell uso 60/ parole quelle riconoscibili da un giovane colto e laureato 30/ parole quelle del VOCABOLARIO COMUNE: parole note a tutto lo strato più istruito e colto della popolazione 6/7.000 parole quelle del VOCABOLARIO DI BASE: nucleo noto a coloro che hanno pieno livello di alfabetizzazione funzionale (almeno 8 anni di scuola). E costituito da Vocabolario Fondamentale + Vocabolario di Alto Uso + Vocabolario di Alta Disponibilità parole quelle del VOCABOLARIO FONDAMENTALE [De Mauro 2002a] 30

31 IL VOCABOLARIO DI BASE «Chi intende scrivere testi rivolti a un pubblico largo deve avere tra i suoi ferri del mestiere una buona conoscenza del tipo di parole che possono essere note in partenza al suo pubblico» [De Mauro 2007] Attenzione: vale anche per la comunicazione verbale orale! 1.Bisogna essere a conoscenza dell esistenza di questi nuclei ristretti di vocaboli 2.Bisogna sapere che utilizzando le parole del vocabolario di base abbiamo buone possibilità di essere compresi da chi ha raggiunto almeno la terza media e da chi ha la licenza elementare se usiamo parole del vocabolario fondamentale, in particolare se le frasi del testo non superano le venti parole ciascuna [De Mauro 2007] 31

32 TRA facilese E medichese Non si tratta di ridurre il tutto ad uno sterile facilese. «il parlar difficile discrimina, il livello difficile invece può diventare [ ] elemento non più di discriminazione sociale, ma di livellamento e di acculturazione» [Beccaria 1982] Chiarezza e comprensibilità non implicano il semplice rifiuto delle parole difficili : 1. «equivarrebbe al rifiuto delle cose di cui esse sono segno» [Beccaria 1982] 2. la difficoltà o la rarità di certe parole «non attiene tanto a ciò che le parole vogliono dire, ma al loro contrapporsi, per esprimere un medesimo senso, a parole comuni» [De Mauro 2002a] 32

33 E I TECNICISMI? Il lessico tecnico è il fulcro di ogni linguaggio settoriale. MONOREFERENZIALITA E DENOTATIVITA Il loro uso può essere indispensabile. NON TUTTI I TECNICISMI SONO UGUALI: TECNICISMI COLLATERALI: «particolari espressioni stereotipiche, non necessarie, a rigore, alle esigenze della denotatività scientifica, ma preferite per la loro connotazione tecnica» [Serianni 1985] accusare un dolore, stanziare una somma o simili «i tecnicismi specifici sono indispensabili alle esigenze terminologiche di un certo linguaggio settoriale [ ] i tecnicismi collaterali potrebbero essere sostituiti senza che l esattezza ne risenta» [Serianni 2007] 33

34 IL NOSTRO PIU POTENTE ALLEATO PROPRIETA METALINGUISTICA RIFLESSIVA: la capacità del linguaggio verbale di parlare di se stesso. La metalinguisticità riflessiva (o autonimia) è «forse la più banale e insieme più specifica proprietà dell intelligenza linguistica degli esseri umani» [De Mauro 2002b] L uso dei tecnicismi specifici può essere, a volte, indispensabile, ma la lingua ci permette di spiegarli e, nel caso di testi scritti, di fare glosse e glossari ecc. 34

35 IN CONCLUSIONE Comunicazione e comprensione non sono mai dei percorsi banali, MA esistono risorse per rendere meno impervio il cammino. La scrittura serve a comunicare, a trasmettere informazioni o sentimenti da mente a mente, da luogo a luogo e da tempo a tempo, e chi non viene capito da nessuno non trasmette nulla, grida nel deserto (Primo Levi). 35

36 GRAZIE PER L ATTENZIONE 36

37 bibliografia Aa.Vv. (1982), Il linguaggio della divulgazione, Atti del I Convegno Nazionale promosso da Selezione dal Reader s Digest (Milano, Palazzo Bagatti Valsecchi, febbraio 1982), Selezione dal Reader s Digest, Milano. Aa.Vv. (1983), Il linguaggio della divulgazione, Atti del II Convegno Nazionale promosso da Selezione dal Reader s Digest (Roma, Ac-cademia Nazionale dei Lincei, aprile 1983), Selezione dal Reader s Digest, Milano. Akmajian, Adrian / Demers, Richard A. / Harnish, Robert M. (1986), Linguistica. Introduzione al linguaggio e alla comunicazione, Il Mulino, Bologna [Linguistics. An Introduction to Language and Communication, The MIT Press, Cambridge (Mass.), 1984; trad. it di Michela Cénnamo e Gabriella Mazzon, ediz. it. a cura di Ro-sanna Sornicola]. Beccaria, Gian Luigi (1982), Il linguaggio, in Aa.Vv. (1982): Censis 2006 = Censis Forum per la Ricerca Biomedica, La nuova domanda di comunicazione sulla salute, Roma. Cocchi, Simone (2011), La comprensione dell italiano settoriale medico. Saggio sociolinguistico, tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Terza sessione a.a , relatore Prof. Fabio Foresti. Collicelli, Carla / Vaccaro, Maria Concetta (2008), Comunicare la sa-lute: analisi dell offerta, in Ingrosso, a cura di (2008): De Mauro, Tullio (2002a [1994]), Capire le parole, Laterza, Roma-Bari. De Mauro, Tullio (2002b), Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari. De Mauro, Tullio (2007 [1980]), Guida all uso delle parole, Editori Riuniti, Roma. De Mauro, Tullio / Gensini, Stefano / Piemontese, Maria Emanuela, a cura di (1988), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensio-ne, interpretazione. Atti del XIX Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (Roma, 8-10 novembre 1985), Bulzoni, Roma. De Mauro, Tullio / Piemontese, Maria Emanuela / Vedovelli, Massimo, a cura di (1986), Leggibilità e comprensione. Atti dell incontro di studio (Roma, Istituto di Filosofia, Villa Mirafiori, giugno 1986), Spazio linguistico, Roma. Devoto, Giacomo / Oli, Gian Carlo (2000), Il dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze. Gallina, Vittoria, a cura di (2000), La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca sulla cultura della popolazione, Franco Angeli, MI. Gallina, Vittoria, a cura di (2005), Adult Literacy and life skills. Lette-ratismo e abilità per la vita/popolazione anni. Prima sintesi dei risultati. [consultato il 5 febbraio 2011]. Gambarara, Daniele (1988), Tra comprendere ed essere d accordo, in De Mauro / Gensini / Piemontese, a cura di (1988): Ingrosso, Marco, a cura di (2008), La salute comunicata. Ricerche e va-lutazioni nei media e nei servizi sanitari, Franco Angeli, Milano. 37

38 bibliografia INVALSI (2006) = Istituto nazionale per la valutazione del sistema e-ducativo di istruzione e di formazione, Letteratismo e abilità per la vita. Indagine nazionale sulla popolazione italiana anni. Jakobson, Roman (2008 [1966]), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano. Levi, Primo (1998 [1985]), L altrui mestiere, Einaudi, Torino. Lucisano, Pietro / Piemontese, Maria Emanuela (1986), Leggibilità dei testi e comprensione della lettura, in De Mauro / Piemontese / Vedovelli, a cura di (1986): Lucisano, Pietro / Piemontese, Maria Emanuela (1988), GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua i- taliana, in «Scuola e città», XXXIX, 3 (1988): Lumbelli, Lucia (2009), La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo, Laterza, Roma-Bari. Piemontese, Maria Emanuela (1996), Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Tecnodid, Napoli. Ratzan, Scott C. / Parker, Ruth M. (2000), Introduction, in Selden, Catherine L. et al. (2000), Current Bibliographies in Medicine. Health Literacy, U.S. Department of Health and Human Services, National Institutes of Health, National Library of Medicine [consultato il 6 febbraio 2011] Serianni, Luca (1985), Lingua medica e lessicografia specializzata nel primo Ottocento, in Aa. Vv. (1985), La crusca nella tradizione let-teraria e linguistica italiana, Atti del Congresso internazionale per il IV Centenario dell Accademia della Crusca (Firenze, 29 settem-bre - 2 ottobre 1983), Accademia della Crusca, Firenze: Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Garzanti, Milano. Serianni, Luca (2007 [2003]), Italiani scritti, Il Mulino, Bologna. Shannon, Claude E. (1948), A Mathematical Theory of Communication, in «The Bell System Technical Journal», XXVII, 3 (1948): e XXVII, 4 (1948): Signani, Fulvia (2008), Gli immigrati e l accesso ai servizi sanitari: di-samina di alcune possibilità operative, in Ingrosso, a cura di (2008): Vertecchi, Benedetto (2000), Letteratismo e democrazia, in Gallina, a cura di (2000): WHO (2011) = World Health Organization, Ottawa Charter for Health Promotion data/assets/pdf_file/0004/129532/ottawa_charter.pdf [consultato il 10 febbraio 2011]. Zani, Bruna / Selleri, Patrizia / David, Dolores (1994), La comunica-zione. Modelli teorici e contesti sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma. 38

HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE

HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE Simone Cocchi Biblioteca Medica P.G. Corradini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova simone.cocchi@asmn.re.it

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole per un testo di facile lettura Le immagini e la grafica

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Adult Literacy and Life skills (ALL) - Competenze della popolazione adulta e abilità per la vita

Adult Literacy and Life skills (ALL) - Competenze della popolazione adulta e abilità per la vita Adult Literacy and Life skills (ALL) - Competenze della popolazione adulta e abilità per la vita 1 di Vittoria Gallina - INVALSI A conclusione dell ultimo round della indagine IALS (International Adult

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment è un indagine internazionale promossa dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare con periodicità triennale

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione Scelta dello strumento Per decidere quale strumento di comunicazione scegliere

Dettagli

E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web

E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web Mai più Not Found! L usabilità a basso costo per i siti web delle PA Forum PA - 29 maggio 2014 Nicola Mastidoro

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli