Alterazioni della integrità marginale e permeabilità marginale dello strato ibrido e dei sistemi adesivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazioni della integrità marginale e permeabilità marginale dello strato ibrido e dei sistemi adesivi"

Transcript

1 Alterazioni della integrità marginale e permeabilità marginale dello strato ibrido e dei sistemi adesivi Carlo Prati Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, Franklin Tay Faculty of Dentistry, The University of Hong Kong INTRODUZIONE I sistemi adesivi hanno ormai circa anni di utilizzo clinico e di ricerca e sono ormai ben conosciuti anche dall operatore generico e sistematicamente insegnati nei corsi universitari. È noto che la loro introduzione ha rivoluzionato l odontoiatria conservatrice, con modifiche sostanziali del disegno di cavità, delle tecniche di ricostruzione, etc. La longevità di tali materiali, che inizialmente era calcolabile in mesi, ormai si è prolungata al punto che occorre modificare i metodi di studio per poter eseguire valutazioni predittive e poter comprendere il loro comportamento. In altre parole alla loro introduzione (anni ) era importante conoscere le loro proprietà di adesione alla dentina (e allo smalto) e le loro proprietà di sigillo marginale. Due test di laboratorio erano e sono stati quindi fondamentali per tale scopo: i test di trazione e i test di microinfiltrazione. I test clinici offrivano in tale periodo dati poco soddisfacenti e che comunque riflettevano solo una parte (probabilmente la migliore) dei risultati clinici possibili con tali materiali. Lorenzo Breschi Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche, Università degli Studi di Trieste Paolo Ferrieri Dipartimento di Scienza della Terra e Ambientale, Successivamente è stato possibile entrare nel dettaglio nei meccanismi di adesione e comprendere meglio il ruolo dello smear layer, dei resin tags, del collagene e della apatite, grazie all utilizzo di tecniche tipo FTIR e RAMAN e soprattutto grazie al microscopio elettronico a scansione (SEM). La conoscenza della morfologia dello strato ibrido è stata resa possibile da una serie di studi (sicuramente alcuni storici e fondamentali) e ha rappresentato la vera chiave di volta delle tecniche adesive. Attualmente si sta assistendo alla introduzione di nuovi sistemi adesivi (SA) in teoria migliori, più semplici o comunque differenti da quanto sviluppato negli anni precedenti. Occorrono altre tecniche di studio da affiancare al SEM per valutare il loro comportamento e poter comprendere non solo i loro limiti nel breve tempo (1-6 mesi) ma soprattutto nel medio e lungo termine, intendendo un periodo temporale ormai da valutare fra i 3 e i 10 anni. Se inizialmente era accettabile disporre di materiali che avessero una durata clinica di qualche anno (nella migliore delle ipotesi), ora occorrono materiali Stefano Chersoni Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, Dipartimento di Materiali Dentari, Università degli Studi di Siena Pietro Suppa Dipartimento di SAU e FAL, di durata clinica prolungata e materiali che vengono utilizzati anche in condizioni più critiche (per esempio in restauri di dimensioni maggiori) e che devono comunque rimanere biologicamente validi per un tempo più prolungato (Prati, 2000). Occorrono quindi test di laboratorio più adatti e modificati per valutare quali sono i meccanismi che portano al deterioramento dei sistemi adesivi. In altre parole se inizialmente la ricerca si dedicava a incrementare i valori di adesione dei sistemi adesivi, ora si dedica a comprendere i meccanismi responsabili del fallimento nel medio e lungo periodo. Una situazione simile si è riscontrata anche in altri campi, come per esempio dopo la introduzione dei materiali compositi per la aeronautica e per la nautica. Attualmente, quindi, conosciamo i meccanismi di adesione, conosciamo i meccanismi per incrementare tale adesione, ma non conosciamo i meccanismi che portano nel medio-lungo periodo al deterioramento delle proprietà adesive e delle proprietà di sigillo marginale. La perdita del sigillo marginale osservata a distanza di tempo tramite la formazione di le- 68 II SESSIONE

2 sioni demineralizzative marginali, la permeabilità dello strato ibrido e la permeabilità e i fenomeni di osmosi delle resine costituiscono attualmente i limiti clinici delle tecniche adesive. Scopo del presente articolo è quello di descrivere i meccanismi attualmente conosciuti (o ipotizzati) responsabili del deterioramento marginale dei restauri in composito e che hanno quindi dirette relazioni con la attività e la longevità clinica. DETERIORAMENTO MARGINALE DELLO SMALTO Ormai numerosi studi hanno dimostrato che lo smalto perimarginale subisce un grave ed esteso danneggiamento lungo tutto il margine del restauro come conseguenza dello stress da contrazione del composito (Dietschi et al., 2002; Braga et al., 2002; Tay et al., 2002). In altre parole con l inizio della polimerizzazione il composito inizia la contrazione e provoca uno stress considerevole sulle pareti esterne e interne del restauro fino a raggiungere e superare la forza di coesione della struttura prismatica smaltea e fino quindi a causare la frattura di vari prismi dello smalto. Studi in vitro a dimostrazione dello stress marginale sono stati proposti dal Gruppo del prof. Rengo e sono documentati in una tesi di PhD (Ausiello, 2002). Un nostro recente studio dimostra che nei restauri in composito si verifica la formazione di una zona marginale dell ampiezza di micron in cui i prismi dello smalto sono parzialmente danneggiati e presentano fratture parallele al margine del restauro. Tali fratture risultano ampiamente rimaneggiate e molto più ampie dopo immersione alternata dei campioni in soluzioni cariogene a ph debolmente acido (ph 4.4) utilizzate per simulare le condizioni ambientali del cavo orale (Papakostantinos, thesis, 2002). L utilizzo di repliche per rilevare le modificazioni dello smalto prima e dopo la immersione in soluzione acida ha permesso di dimostrare un notevole danneggiamento dello smalto perimarginale con comparsa di profonde zone di elevata porosità causata dalla rimozione dei prismi e soprattutto della sostanza interprismatica. Lo smalto perimarginale appare quindi eroso e destrutturato maggiormente rispetto allo smalto distante 1-3 mm dalla zona marginale (Prati et al., 2003, in stampa). Tali alterazioni dello smalto provocano o probabilmente possono provocare alterazioni cliniche tipo discolorazione marginale, delaminazione dello smalto marginale con esposizione di ampie zone di smalto prismatico, demineralizzazione dello struttura cristallina dello smalto (Savarino et al., 2002) e altre lesioni profonde fino a carie secondarie (Papagiannoulis et al., 2002). Dati clinici confermano che lo smalto perimarginale subisce deterioramenti, fratture, chips e delaminazioni. Tali lesioni compaiono a distanza di tempo (1-5 anni) a seconda del tipo di adesivo, del tipo di composito e del tipo di cavità e zona (V classe e II classe sono più a rischio) (Prati, 2000). È probabile, ma non dimostrato, che lo smalto sia comunque in grado di resistere meglio all attacco acido del biofilm batterico (noto come placca batterica) e che possa subire anche processi di remineralizzazione indotta dal fluoro o dagli agenti salivari. Al contrario è probabile che la dentina, con la sua struttura tubulare, una volta raggiunta dai batteri per il fallimento del sigillo marginale, possa riempirsi di batteri responsabili del lento degrado del collagene dentinale (Love, 2002) e dello strato ibrido marginale e profondo dei restauri. Riassumendo, lo smalto si deteriora in quanto stressato e fratturato durante la polimerizzazione e la contrazione del composito. Tali zone di smalto fratturato rappresentano delle porte aperte per la formazione di carie secondarie e secondary white spots, ma soprattutto rappresentano porte di entrata per batteri che possono raggiungere la dentina. Futuri studi dovranno chiarire meglio se la formazione di carie secondaria della dentina in assenza di carie secondarie dello smalto è possibile (come alcune evidenze cliniche sembrano ormai sostenere) e che ruolo svolge il deterioramento dello strato ibrido dentinale. DETERIORAMENTO MARGINALE DELLA DENTINA Numerosi studi morfologici e ultrastrutturali hanno permesso una valutazione approfondita dei meccanismi di adesione dei sistemi adesivi dentinali alla dentina. Le differenze significative di adesione rispetto allo smalto che circonda la cavità sono dovute principalmente alle differenze strutturali che caratterizzano l istologia della dentina dallo smalto. È infatti fondamentale sottolineare che la dentina è un tessuto fortemente idratato e risulta caratterizzata da un importante componente organica di collagene di tipo I e altre proteine non-collageniche. È evidente che tali proteine, se esposte all ambiente orale senza la protezione offerta dal minerale o senza essere impregnate dalla resina adesiva, risultano facilmente idrolizzabili dagli enzimi orali e batterici permettendo la VII SIMPOSIO INTERNAZIONALE 69

3 rapida creazione di un gap marginale (Love, 2002). Tale zona di mancanza di integrità marginale rappresenta pertanto una zona di facile progressione della patologia cariosa secondaria. Risulta inoltre importante sottolineare che la maggior parte degli studi sulla morfologia dello strato ibrido (zona di integrazione fra adesivo e dentina) sono stati effettuati su dentina medio/profonda e in condizioni di dentina di laboratorio ovvero su un substrato di dentina ideale per la totale assenza della patologia cariosa e per la metodica di preparazione controllata ed estremamente accurata (Van Meerbeek et al., 2000). Tali osservazioni sono però difficilmente riferibili alla dentina superficiale/marginale date le differenze sostanziali con la dentina medio/profonda, soprattutto in termini di rapporto relativo tra presenza e diametro dei tubuli e dentina intertubulare. Recenti studi condotti dal nostro gruppo sul marginal hybrid layer hanno evidenziato come la morfologia dello strato ibrido marginale sia notevolmente differente dallo strato ibrido classico evidenziabile in dentina profonda (Prati et al., 2000). In particolare è stato evidenziato come la dentina localizzata nelle immediate vicinanze del restauro (perimarginale) presenti numerosi vuoti, porosità, irregolarità dovute alla formazione di uno strato ibrido incompleto (detto anche ibridoide) e a tubuli parzialmente pervi in quanto non riempiti dalla resina adesiva. Tale condizione di scarsa qualità di ibridizzazione comporta l esposizione della matrice proteica della dentina alla cavità orale, permettendo quindi una facile aggressione da parte degli enzimi litici della cavità orale. Tale zona perimarginale rappresenterebbe quindi la zona di minore resistenza all azione acida dei batteri e quindi alla formazione della carie secondaria. Tali indagini morfologiche sono suffragate dall esperienza clinica quotidiana che ci insegna che il gradino cervicale delle cavità profonde di II classe, così come i margini cervicali in dentina delle V classi rappresentano zone critiche in termini di mantenibilità e controllo a medio/lungo termine (Perdigao & Lopes, 1999). Studi in vitro (Pereira, 1998) utilizzando tecniche di analisi della microdurezza hanno dimostrato la presenza di zone di demineralizzazione proprio in corrispondenza della dentina perimarginale. Tali aree sono anche risultate più facilmente aggredibili dall acido lattico rispetto alla dentina controllo. Recentemente abbiamo sviluppato una nuova metodica di indagine in grado di consentire una analisi della qualità dell ibridizzazione della dentina da parte della resina adesiva. Tale indagine è basata sull utilizzo di anticorpi monoclonali anti-collagene di tipo I e anti-proteglicani (Breschi et al., 2003). È noto infatti che il collagene di tipo I e i proteoglicani rappresentano i principali costituenti della matrice organica dentinale (Marshall et al., 1997) e la loro evidenziazione immunoistochimica nella dentina è stata precedentemente documentata mediante un SEM ad alta risoluzione (Breschi et al., 2002). Risulta ipotizzabile che se tali proteine vengono infiltrate dalla resina fluida dell adesivo durante il processo di ibridizzazione della matrice dentinale (quindi vengono completamente inglobate dall adesivo) non possono essere riconosciute dall anticorpo. In pratica la corretta infiltrazione della matrice organica da parte della resina non permette il legame fra l anticorpo e la proteina dato che la resina adesiva maschera l epitopo specifico del legame. Tale premessa ci porta a ipotizzare che una accurata analisi al SEM ad alta risoluzione dello strato ibrido dopo metodica di immunomarcatura della matrice dentinale, ci permette di definire come non correttamente ibridizzate le fibre collagene che risultano positive alla marcatura e che pertanto permettono il legame con l anticorpo (FIGURA 1). Questa metodica di indagine estremamente selettiva ci ha permesso di effettuare valutazioni ultrastrutturali sulla distribuzione di tali zone di scarsa ibridizzazione dello strato ibrido di differenti sistemi adesivi (total etch vs self-etching) evidenziando la presenza di numerose fibre collagene non ibridizzate, localizzate soprattutto a livello delle porzioni più profonde dello strato ibrido di sistemi total etching. Tali dati confermano anche analisi dello strato ibrido che hanno evidenziato una differente capacità di penetrazione dei vari agenti chimici delle resine adesive nello smear layer (Spencer et al., 2001) e nello strato di fibre collagene mordenzate (Eliades et al., 2001). In pratica possiamo ipotizzare che i moderni sistemi adesivi dentinali siano in grado di infiltrare in maniera estremamente efficace il collagene superficiale esposto in seguito alla mordenzatura, ma non siano in grado di garantire una altrettanto adeguata infiltrazione anche del collagene più profondo, in prossimità della dentina non modificata dal sistema adesivo stesso. Come precedentemente esposto tale zona di scarsa ibridizzazione (strato ibridoide) rappresenta il punto debole del legame in quanto facilmente deteriorabile nel tempo. In conclusione i dati ad oggi disponibili sulla longevità dei restauri effettuati con materiali re- 70 II SESSIONE

4 Figura 1 - Immagine, acquisita mediante un SEM ad alta definizione, della matrice organica della dentina intertubulare dopo immunomarcatura delle fibre collagene e dei proteoglicani. La matrice organica risulta essere caratterizzata da strutture fibrillari di nm caratterizzate da una intensa marcatura. Gli anticorpi anti-collagene di tipo I sono coniugati con particelle di oro collodale da 30 nm, mentre le particelle di oro più piccole (15 nm di diametro) sono coniugate agli anticorpi anti-proteoglicani. Figura 2 - Replica in vivo di superficie dentinale dopo applicazione di One- Step Plus: si notano numerose bolle di fluido dentinale che immediatamente permeabilizzano strato ibrido e adesivo. sinosi ci indicano come sia fondamentale il controllo a breve termine dell adattamento marginale. In tal senso risulta importante una esecuzione clinica altamente precisa e controllata a livello dei margini in dentina, tale da garantire una adeguata infiltrazione della resina adesiva e da minimizzare gli effetti della contrazione da polimerizzazione che possono rapidamente determinare una via di accesso preferenziale alla lesione cariosa secondaria. PERMEABILITÀ DELLO STRATO IBRIDO DENTINALE L abilità di un sistema adesivo smalto dentinale nel sigillare la dentina è sicuramente il più importante requisito per garantire un restauro adesivo di lunga durata. Studi di microscopia elettronica a scansione e a trasmissione hanno valutato la morfologia dell interfaccia adesivo dentina. I sistemi adesivi si legano alla dentina creando il cosiddetto strato ibrido formato dall infiltrazione dei monomeri nella dentina demineralizzata. Per superare i problemi relativi all umidità del substrato dentinale, i monomeri adesivi sono stati modificati in modo da contenere sia una componente idrofila sia idrofoba. In virtù di queste modificazioni i sistemi adesivi hanno purtroppo aumentato la loro capacità di assorbire acqua. L assorbimento d acqua potrebbe essere in grado di degradare il polimero e soprattutto la sua interfaccia con i tessuti duri. La conseguente espansione da assorbimento può produrre stress interfacciali. Alcuni componenti delle resine possono letteralmente dissolversi in acqua e tutto questo ha sicuramente enormi effetti negativi sulla longevità dei restauri. Un costante stress da espansione prodotto dall assorbimento d acqua può esercitare uno stress di trazione sulle fibre collagene che compongono lo strato ibrido portando ad un vero e proprio strappamento specie quando queste risultano indebolite da concomitanti fenomeni idrolitici. Recentemente Tay et al. hanno evidenziato il fenomeno della permeabilità all acqua negli adesivi single step. Il flusso d acqua dalla dentina verso l interfaccia con il composito può diminuire il legame con il composito stesso quando la polimerizzazione non è immediata come nei compositi autopolimerizzanti. Gli Autori suggeriscono che l acqua può diffondere dalla dentina attraverso lo strato ibrido e adesivo comportando una diminuzione della superficie disponibile per il legame. Negli studi al TEM questo fenomeno era già noto con il nome di water tree manifestandosi come una fila continua di bolle d acqua all interfaccia adesivo composito. Diversi studi hanno tra l altro mostrato che piccoli ioni o molecole possono diffondere attraverso lo strato ibrido in assenza di un evidente gap interfacciale. Questo fenomeno è noto come nanoleakage, cioè il passaggio di un tracciante VII SIMPOSIO INTERNAZIONALE 71

5 attraverso lo strato ibrido. Tutto questo potrebbe essere responsabile del deterioramento indotto nel tempo dall acqua. Itthagarun et al. (2000) hanno descritto una tecnica in grado di evidenziare tramite un materiale da impronta idrofobico la fuoriuscita di fluido dentinale dalla dentina di dente vitale. Con una simile tecnica Chersoni et al. (in stampa) hanno studiato la morfologia dello strato ibrido dopo la conservazione delle interfacce resina-dentina in acqua, evidenziando assorbimento e rilascio di acqua da parte dello strato ibrido. Da un nostro recente studio si è evidenziato in vivo il passaggio di fluido dentinale attraverso lo strato ibrido (FIGURA 2) e il sovrastante adesivo. Il significato clinico di questo studio è probabilmente importante perché dimostra che materiali da restauro vengono ad essere applicati su di un substrato relativamente umido, inoltre la presenza di fluidi all interno dell adesivo o del composito può rendere ragione del rapido degrado idrolitico del legame. Il fenomeno è stato evidenziato sia per adesivi self o total etch, siano essi ad uno o più passaggi. Gli adesivi multi passaggio, ad esempio All-Bond 2 (Bisco; Schaumburg, IL, USA), presentano una superficie omogenea e regolare che è in grado di sigillare completamente la superficie dentinale e dimostra solamente in cavità profonde delle rarissime bolle sulla superficie riconducibili alla presenza di fluido dentinale (FIGURA 3). I sistemi semplificati, come ad esempio One-Step Plus (Bisco) presentano numerose bolle di fluido dentinale replicate dal silicone che progressivamente aumentano di numero e dimensione quando ci si sposta verso le zone profonde delle cavità. Il monocomponente probabilmente è soggetto a problemi di permeabilità legati al contenuto elevato di resine idrofiliche; in pratica, una volta polimerizzato, permette comunque il passaggio di fluidi e probabilmente ciò è spiegabile mediante la formazioni di canali (water tree) che il fluido dentinale si crea già durante l applicazione dell adesivo e tali canali sono poi responsabili dell accumulo di fluido soprattutto in dentina profonda. Tale meccanismo è probabilmente ostacolato nei sistemi multistep in quanto il bonding è meno idrofilico e in genere si dispone in spessori superiori grazie anche alla viscosità. Risulta quindi difficile che i fluidi completino la formazione dei canali in tutto lo spessore dell adesivo se non in cavità molto profonde e comunque in quantità non rilevante. In relazione a quanto osservato non è quindi consigliabile l utilizzo del sistema monocomponente in cavità dentinali profonde in denti vitali. È inoltre ipotizzabile una certa relazione tra tempi clinici e contaminazione da fluido dentinale; ciò richiede una standardizzazione, non solo a livello di applicazione dei sistemi adesivi, ma anche nelle successive fasi di applicazione e polimerizzazione del composito o del cemento resinoso. Figura 3 - Replica in vivo di superficie dentinale dopo applicazione del sistema adesivo All-Bond 2: non si nota la presenza di fluido dentinale. 72 II SESSIONE

6 BIBLIOGRAFIA AUSIELLO P., PhD thesis, Amsterdam, BRAGA R. R., FERRACANE J. L., CONDON J. R., Polymerization contraction stress in dual-cure cements and its effect on interfacial integrity of bonded inlays, Journal of Dentistry, 2002, 30: BRESCHI L., LOPES M., GOBBI P., MAZZOTTI G., FALCONI M., PERDIGÃO J., Dentin proteoglycans: an immunocytochemical FEI- SEM study, Journal of Biomedical Materials Research, 2002, 61: BRESCHI L., GOBBI P., LOPES M., PRATI C., FALCONI M., TETI G., MAZZOTTI G., Immunocytochemical analysis of dentin: a double labeling technique, Journal of Biomedical Materials Research, 2003, (in press). DIETSCHI D., MONASEVIC M., KREJCI I., DAVIDSON C. L., Marginal and internal adaptation of class II restorations after immediate or delayed composite placement, Journal of Dentistry, 2002, 30: ELIADES G., VOUGIOUKLAKIS G., PALAGHIAS G., Heterogeneous distribution of singlebottle adhesive monomers in the resindentin interdiffusion zone, Dental Materials, 2001, 17: ITTHAGARUN A., TAY F. R., Self-contamination of deep dentin by dentin fluid, Am. J. Dent., 2000, 13 (4): LOVE R. M., JEMKINSON H. F., Invasion of dentinal tubules by oral bacteria, Critical Review in Oral Biology and Medicine, 2002, 13: MARSHALL G. W. JR., MARSHALL S. J., KINNEY J. H., BALOOCH M., The dentine substrate: structure and properties related to bonding, Journal of Dentistry, 1997, 25: PAPAGIANNOULIS L., KAKABOURA A., ELIADES G., In vivo vs in vitro anticariogenic behaviour of glass-ionomer and resin composite restorative materials, Dental Materials, 2002, 18: PRATI C., SUPPA P., BRESCHI L., MARCHININI S., CHERSONI S., Permeability of demineralized marginal hybrid layer, Journal of Dental Research, 2003, (SI), vol. 82, B256, Göteborg, abstract # PEREIRA P. N. R., INOKOSHI S., YAMADA T., TAGAMI J., Microhardness of in vitro caries inhibition zone adjacent to conventional and resin-modified glass ionomer cements, Dental Materials, 1998, 14: PERDIGÃO J., LOPES M., Dentin Bonding Questions for the new millennium, Journal of Adhesive Dentistry, 1999, 1: PRATI C., PASHLEY D. H., CHERSONI S., MONGIORGI R., Marginal hybrid layer in Class V restorations, Oper Dent, 2000, 25: SPENCER P., WANG Y., WALKER M. P., SWAFFORD J. R., Molecular structure of acid-etched dentin smear layers - in situ study, Journal of Dental Research, 2001, 80: SAVARINO L., SAPONARA TEUTONICO A., BRESCHI L., PRATI C., Enamel microhardness after in vitro demineralization and role of different restorative materials, Journal of Biomaterials Science, Polymer Edition, 2002, 13: SAVARINO L., BRESCHI L., TEDALDI M., BALDINI N., PRATI C., Ability of restorative and fluoride releasing materials to prevent secondary caries and to influence dentin mineralization, Journal of Biomaterials Science, Polymer Edition, 2003, (submitted for pubblication). TAY F. R., PASHLEY D. H., SUH B. I., CARVALHO M., ITTHAGARUN A., Single-step adhesives are permeable membranes, Journal of Dentistry, 2002, 30: VAN MEERBEEK B., VARGAS M., INQUE S., YOSHIDA Y., PERDIGÃO J., LAMBRECHTS P., VANHERLE P., Microscopy investigations. Techniques, results, limitations, American Journal of Dentistry, 2000, 13, 3D-18D. VII SIMPOSIO INTERNAZIONALE 73

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

ibond - Adesione e durata, due parole chiave

ibond - Adesione e durata, due parole chiave Heraeus Kulzer Dental Science ibond - Adesione e durata, due parole chiave Experts in dialogue. COME IMPLEMENTARE L EFFICACIA DEI SISTEMI ADESIVI Una nuova proposta di protocollo con l uso di Clorexidina

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

la gamma di adesivi dentinali self-etching

la gamma di adesivi dentinali self-etching Dall azienda leader nella tecnologia adesiva la gamma di adesivi dentinali self-etching La tecnologia SELF-ETCHING PRIMER Ormai largamente sperimentata nell odontoiatria moderna con anni di successi clinici,

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Il Futuro dell Odontoiatria Ora nelle Tue mani

Il Futuro dell Odontoiatria Ora nelle Tue mani Il Futuro dell Odontoiatria Ora nelle Tue mani Cambia tutto quello che sai sui tradizionali Compositi, Vetroionomeri e Vetroionomeri modificati con resina. Materiali da restauro e da sottofondo BIOATTIVI

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Un unico materiale, due diverse viscosità

Un unico materiale, due diverse viscosità Un unico materiale, due diverse viscosità Pratico, veloce e affi dabile La tecnica con incremento di materiale è il metodo preferito per compensare, nei compositi tradizionali, lo stress da contrazione,

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici ANDI ANTLO BARI 11-12 12-13- NOVEMBRE BENVENUTI X DENTAL LEVANTE II Memorial Giuseppe Sfregola Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici Fabio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

RESTAURO DI POSTERIORI IN UNA CAVITÀ DI II CLASSE CON SDR TM SMART DENTIN REPLACEMENT. Prof. Vincenzo Campanella

RESTAURO DI POSTERIORI IN UNA CAVITÀ DI II CLASSE CON SDR TM SMART DENTIN REPLACEMENT. Prof. Vincenzo Campanella RESTAURO DI POSTERIORI IN UNA CAVITÀ DI II CLASSE CON SDR TM SMART DENTIN REPLACEMENT Prof. Vincenzo Campanella Restauro di posteriori in una cavità di II classe con SDR TM Smart Dentin Replacement Fig.

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto

ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto ibond, fiducia nell adesione. Puoi immaginare un adesivo self etch di ultima generazione già ampiamente testato, estremamente facile da usare e tecnologicamente

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE 1 CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli