ESAMI DI STATO Anno scolastico 2015/2016. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23/07/98 n. 323 art. 5 Comma 2 O.M. n /04/2016 CLASSE 5 G

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO Anno scolastico 2015/2016. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23/07/98 n. 323 art. 5 Comma 2 O.M. n. 252 19/04/2016 CLASSE 5 G"

Transcript

1 ESAMI DI STATO Anno scolastico 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23/07/98 n. 323 art. 5 Comma 2 O.M. n /04/2016 ISTITUTO TECNICO A. MEUCCI INDIRIZZO: TURISMO CLASSE 5 G Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 1 su 38

2 INDICE PARTE 1 - SCHEDE INFORMATIVE GENERALI 1.1 Componente docente del Consiglio di Classe pag Profilo della classe pag composizione del gruppo classe pag frequenza pag interesse e partecipazione pag impegno livello di apprendimento acquisito pag organizzazione nello studio pag Livello interrelazionale pag Argomenti pluridisciplinari pag Attività di recupero pag Attività integrative (orientamento, visite e viaggi, teatro, cinema, progetti.) pag Alternanza Scuola-Lavoro pag Svolgimento simulazioni prove di esame pag. 7 PARTE 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE 2.1 Prima prova: Italiano pag Seconda prova: Discipline Turistiche e Aziendali pag Terza prova pag Colloquio pag. 12 Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 2 su 38

3 PARTE 3 - PROGRAMMI RELATIVI ALLE DISCIPLINE 3.1 Italiano Pag Storia pag Lingua Inglese pag Lingua Francese pag Lingua Spagnola pag Discipline Turistiche e Aziendali pag Diritto e Legislazione Turistica pag Matematica pag Storia dell Arte e del Territorio pag Geografia Turistica pag Scienze Motorie pag Religione pag. 38 Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 3 su 38

4 1.1 COMPONENTE DOCENTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA DOCENTE FIRMA Italiano Storia Inglese Francese Discipline turistiche e aziendali Storia dell arte e del territorio Matematica Diritto e Legislazione turistica Spagnolo Scienze Motorie Geografia Turistica Religione Benaglia Marinella Benaglia Marinella Sighinolfi Clelia Martello Silva Amat Michela Rosa Anna Maria Gandolfi Cecilia Ramenghi Carla Randighieri Chiara Torrisi Antonio Leoni Daniela Galli Cecilia Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 4 su 38

5 1.2 PROFILO DELLA CLASSE La classe VG si compone di 23 studenti (18 femmine e 5 maschi), tutti provenienti dal nucleo originario del biennio, ad eccezione di un allieva inserita il terzo anno e di due alunni ripetenti il quinto anno. Nel corso del triennio c è stata continuità didattica in quasi tutte le discipline: ci sono state variazioni in matematica il quarto anno, in discipline turistiche e diritto il quinto anno. La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare. I rapporti tra gli studenti sono stati positivi: il gruppo classe ha raggiunto fin dall inizio una buona coesione e si è dimostrato aperto e disponibile ad accogliere gli studenti che si sono aggiunti in seguito. I rapporti con gli insegnanti sono stati improntati al rispetto reciproco e alla correttezza: i soggiorni linguistici e le visite di istruzione di più giorni hanno confermato questa impressione anche in un contesto diverso da quello dell aula. Diversificati risultano l interesse, la partecipazione e l impegno: ad un gruppo di studenti che fin dall inizio dell anno scolastico ha saputo integrare il desiderio di imparare con un adeguato impegno nel lavoro se ne aggiunge un altro che ha manifestato un grado di coinvolgimento inferiore. Le lezioni si sono svolte per lo più con regolarità e i programmi risultano sostanzialmente conformi con quanto stabilito nelle riunioni di programmazione monodisciplinare. In relazione agli obiettivi cognitivi la maggior parte degli studenti ha raggiunto nel complesso risultati più che sufficienti; alcuni studenti hanno consolidato un metodo di studio autonomo e sicuro, si sono dimostrati in grado di effettuare collegamenti e offrire contributi personali, raggiungendo una preparazione sicura ed apprezzabile. La classe presenta anche alcuni allievi, meno motivati e recettivi, la cui preparazione risulta strettamente mnemonica ed in alcuni casi non sufficientemente consolidata in tutte le discipline. Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 5 su 38

6 1.3 ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI Francese/Italiano: Il Naturalismo, E. Zola, Baudelaire Lingue/Arte: la presentazione di città, itinerari Lingue: Tipi di alloggio Storia/Francese/Spagnolo: Guerra Civile spagnola, Repubblica di Vichy, Olocausto Diritto/Francese: Turismo responsabile Lingue/Arte/Italiano: Lettura di immagini 1.4 ATTIVITA DI RECUPERO Sono state svolte attività di recupero in itinere. 1.5 ATTIVITA INTEGRATIVE (orientamento, visite e viaggi, teatro, cinema, progetti, ) Visita Expo 2015 Incontro col Volontariato Europeo Incontro AVIS Incontro Amici del cuore : la rianimazione Viaggio di istruzione a Praga Job orienta e Unimore L identità dei padri : incontro con A. Moro Simulazione Job Interview in lingua inglese Visione del film Vivere alla grande sulle problematiche del gioco d'azzardo 1.6 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Stage aziendali presso imprese del settore turistico, enti comunali e pubblici, aziende private. Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 6 su 38

7 1.7 SVOLGIMENTO SIMULAZIONI PROVE DI ESAME 10 febbraio 2016: 1 simulazione di terza prova. Materie coinvolte: inglese, francese, diritto e matematica (durata 3 ore). (TIPOLOGIA B) 21 aprile 2016: simulazione della prima prova (durata 6 ore) 24 maggio 2016: simulazione seconda prova (durata 6 ore) 9 maggio 2016: 2 simulazione di terza prova. Materie coinvolte: inglese, francese, spagnolo, diritto. (TIPOLOGIA B) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 7 su 38

8 2) GRIGLIE DI VALUTAZIONE ALLEGATO A 2.1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA (ITALIANO) Indicatori/Obiettivi Insufficiente Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Punteggio attribuito 1. Correttezza e proprietà nell uso della lingua (ortografia, lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura). 2. Pertinenza alle traccia e alle richieste specifiche in essa contenute. < 2 2 2,5 3 < 2 2 2, Conoscenza dell argomento, qualità e ricchezza dell informazione < 2 2 2, Articolazione, coerenza ed organicità dell argomentazione < 2 2 2, Approfondimenti critici personali ed originali < 2 2 2,5 3 Totale TOTALE PUNTI. /15 Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 8 su 38

9 ALLEGATO B 2.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI) conforme al P.E.CU.P. degli Istituti tecnici Indicatori Descrittori Punteggio attribuibile Punteggio ottenuto Individuare e interpretare gli aspetti fondamentali delle tematiche richieste Esamina una minima parte degli aspetti richiesti, la trattazione risulta carente Effettua un analisi poco articolata con pochi approfondimenti. L esposizione risulta accettabile 1 2 Esamina i diversi aspetti in modo corretto. L esposizione risulta abbastanza chiara e ordinata. Esamina tutti gli aspetti in modo corretto e approfondito. La comunicazione risulta efficace, il linguaggio appropriato 2,5 3 Articolare lo sviluppo della procedura Articola lo sviluppo della procedura in modo carente 1 Articola lo sviluppo della procedura in modo essenziale 2 Articola lo sviluppo della procedura in modo adeguato 2,5 Articola lo sviluppo della procedura in modo completo 3 Elaborare, rappresentare e utilizzare i documenti richiesti Utilizza i dati necessari alla produzione dei documenti richiesti in modo impreciso Si orienta tra le informazioni con qualche difficoltà. La conoscenza delle regole è sufficiente 1 2 Si orienta nella tecnica richiesta anche se sono presenti alcune imprecisioni 2,5 La produzione dei documenti è corretta in ogni sua parte 3 Elaborare e rappresentare i calcoli richiesti Sceglie i dati per i calcoli richiesti in maniera impropria Sa determinare i calcoli richiesti anche se commette qualche errore 1 2 È in grado di effettuare i calcoli richiesti, anche se incorre in qualche imprecisione 2,5 Effettua i calcoli richiesti in modo opportuno 3 Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 9 su 38

10 Analizzare, individuare interpretare e proporre soluzioni appropriate Acquisisce e interpreta le informazioni in modo errato Acquisisce ed interpreta le informazioni in modo non approfondito 1 2 Acquisisce ed interpreta le informazioni dimostrando una buona capacità di analisi 2,5 Acquisisce ed interpreta le informazioni in modo autonomo dimostrando un ottima capacità di analisi 3 Punteggio totale 15 Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 10 su 38

11 ALLEGATO C 2.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Aspetti Livelli di giudizio Punti Punteggio massimo Punteggio conseguito CONOSCENZA DEI CONTENUTI Gravemente insufficiente 1-2 Insufficiente 3 Non del tutto sufficiente 3.5 Sufficiente 4 Discreta 5 Buona 5.5 Ottima 6 6 CAPACITA DI UTILIZZARE E INTEGRARE LE CONOSCENZE Gravemente insufficiente 1-2 Insufficiente 3 Non del tutto sufficiente 3.5 Sufficiente 4 Discreta 5 Buona 5.5 Ottima 6 6 PRECISONE E PROPRIETA DI LINGUAGGIO Insufficiente 1 Non del tutto sufficiente 1.5 Sufficiente 2 Discreta 2.5 Buona 3 3 TOTALE 15./15 Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 11 su 38

12 ALLEGATO D 2.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO CANDIDATO CLASSE sez. SOMMA DEI PUNTEGGI VALUTAZIONE PUNTI GIUDIZIO SINTETICO 1-10 Il candidato non si orienta e non riesce, nonostante le sollecitazioni, a sostenere il colloquio Il candidato articola il discorso in modo non sempre coerente ed evidenzia gravi difficoltà espositive. Non conosce i contenuti essenziali Il candidato si orienta a fatica e si esprime con difficoltà. Anche guidato non sempre è in grado di cogliere i concetti chiave Il candidato conosce superficialmente i contenuti proposti e si esprime con un linguaggio non sempre corretto Il candidato conosce i concetti-base Il candidato si esprime con proprietà di linguaggio dimostrando di conoscere i contenuti discretamente Il candidato conosce i temi trattati in modo approfondito e sa esporli con un linguaggio specifico riuscendo ad operare semplici collegamenti Il candidato si esprime con linguaggio pertinente, articolando il discorso in modo organico. Stabilisce efficaci collegamenti e formula opportuni giudizi. Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 12 su 38

13 3) PROGRAMMI RELATIVI ALLE DISCIPLINE 3.1 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO Testo in adozione: Pietro Castaldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura 3a 3b G. B. PALUMBO EDITORE Verismo e naturalismo Quadro storico-culturale La cultura e gli intellettuali Il Positivismo Il romanzo in Italia Giovanni Verga: La vita e le opere Verga e il Verismo Il capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga I personaggi e i temi dei Malavoglia L eclissi del narratore Regressione e discorso indiretto libero La brama del meglio e la sconfitta nella lotta per la vita L inizio della stagione verista:nedda Da Vita dei Campi : Rosso Malpelo Fantasticheria La lupa Da I Malavoglia : La prefazione ai Malavoglia L inizio dei Malavoglia La tempesta sui tetti del paese L addio di Ntoni Da Novelle rusticane e Per le vie : Libertà La roba Da Mastro Don Gesualdo : La giornata di Gesualdo La morte di Gesualdo Il Simbolismo e Decadentismo, la nuova poesia La cultura del primo 900 La crisi del positivismo Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 13 su 38

14 Le nuove teorie scientifiche La fine delle certezze tradizionali Società e cultura di massa Il ruolo del poeta Cenni alla lirica simbolista francese Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico Giovanni Pascoli: La giovinezza e la formazione La ricostruzione del nido Il poeta come fanciullino Il simbolismo pascoliano Da Il fanciullino Brani riportati sul testo in adozione Da Myricae : Lavandare Temporale Novembre Il tuono X Agosto Da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno Gabriele d Annunzio: La vita, il contesto storico di riferimento La vita come opera d arte Il cronista mondano L esteta Il preziosismo formale Il manipolatore di folle Da Alcyone : La sera fiesolana La pioggia nel pineto Da Il piacere : Andrea Sperelli, l eroe dell estetismo La conclusione del Piacere La cultura nell età delle avanguardie Il futurismo italiano Filippo Tommaso Marinetti Il Manifesto del Futurismo La narrativa della crisi Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 14 su 38

15 Il romanzo tra Ottocento e Novecento L analisi dell interiorità La coscienza Il personaggio relativizzato Il nuovo ruolo dell artista Luigi Pirandello: poetica, contesto storico di riferimento. L umorismo: il contrasto tra forma e vita La poetica dell umorismo Il sentimento del contrario Il relativismo della coscienza La disarticolazione del personaggio La maschera La follia come fuga dai condizionamenti Da l Umorismo parte seconda,cap. 3 La vecchia imbellettata Da Il fu Mattia Pascal : In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia Adriano Meis e la sua ombra Pascal porta i fiori alla propria tomba Da Uno, nessuno e centomila : La vita non conclude Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato C è qualcuno che ride Da Sei personaggi in cerca d autore : Finzione o realtà? Da Enrico IV : La vita, la maschera, la pazzia Italo Svevo: La vita e le opere, la cultura di Svevo, il fondatore del romanzo d avanguardia italiano, contesto storico di riferimento. Da Una vita : Le ali del gabbiano e il cervello dell inetto Da Senilità : Inettitudine e senilità Da La coscienza di Zeno : Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio Lo scambio di funerale Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 15 su 38

16 La vita è una malattia Una vita e Senilità sono stati studiati in funzione del confronto con la coscienza di Zeno in quanto all evoluzione del personaggio. La cultura del dopoguerra La nuova poesia novecentesca in Italia L ermetismo Giuseppe Ungaretti: la poetica, contesto storico di riferimento. Da L Allegria : I fiumi San Martino del Carso Soldati Natale Veglia Da Sentimento del tempo La madre Da Il dolore Non gridate più Eugenio Montale: la poetica, contesto storico di riferimento. La centralità di Montale nella poesia del Novecento Il paesaggio Il mal di vivere Lo sbaglio di natura Il varco Il correlativo oggettivo Da Ossi di seppia : I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Da Le occasioni : La casa dei doganieri Non recidere forbice quel volto Da Satura : Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Il Neorealismo in Italia, la letteratura e i valori della resistenza Il bisogno dell impegno (cenni) La letteatura dalla ricostruzione alla guerra fredda (quadro d insieme) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 16 su 38

17 Pier Paolo Pasolini Vita opere e contesto culturale di riferimento Lo studio dell autore ha avuto inizio con la proiezione del film di Marco Giordana :Pasolini un delitto italiano. Dopo riflessioni e momenti di studio in classe del periodo storico di riferimento e della personalità dell autore sono state proposte le proiezioni dei film:il vangelo secondo Matteo e Mamma Roma Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 17 su 38

18 3.2 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA Testo in adozione Chiaroscuro volume 3 Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri SEI Programma svolto Le masse entrano in scena L individuo e la società Mobilitare le masse L età giolittiana Le origini del conflitto L inizio delle ostilità e la guerra di movimento Guerra di logoramento e guerra totale Intervento americano e sconfitta tedesca Il problema dell intervento L Italia in guerra Da Caporetto a Vittorio Veneto La rivoluzione di febbraio La rivoluzione d ottobre Comunismo di guerra e Nuova politica economica Stalin al potere L Italia dopo la prima guerra mondiale Il movimento fascista Lo Stato totalitario Lo Stato corporativo La Repubblica di Weimar Adolf Hitler e Mein Kaimpf La conquista del potere Il regime nazista La grande depressione Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta La guerra civile spagnola Verso la guerra La seconda guerra mondiale Il mondo bipolare La guerra fredda Il mondo nell età della guerra fredda (per cenni) L età della distensione L Italia del dopoguerra Partiti istituzioni e società Il centro sinistra e il miracolo economico Decolonizzazione neocolonialismo e terzo mondo(cenni) La conferenza di Bandung Letture sulla contestazione giovanile e il 68(cenni) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 18 su 38

19 3.3 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: INGLESE Testo in adozione: Go Travelling! Tourism in the digital age by Susan Burns Anna Maria Rosco, Valmartina ed. Module 4: Where to stay Unit 1: Unit 2: Accomodation in Europe: hotels, B&B in the UK and in Italy, Inns in the UK p.98-99; The Town House Galleria Hotel in Milan (brochure) Accomodation in the US: hotels, motels p At the hotel: choosing hotels and services, hotel rates, dealing with arrivals and check-in procedures, leaving the hotel and checking-out procedure, solving problems p The Apollo Resort-Greece (brochure) Self-catering accommodation p House Swapping, film The Holiday. Positive and negative aspects of house swapping Caravans, Motor Homes, Camping, Trailers p.124 Youth Hostels p.126 Module 5: Around Italy Correspondence in tourism: Booking and confirmations p Unit 1: Unit 2: Tourism promotion The seven Ps of marketing p Promoting Italy: destinations, places and offers, tourist organisations in Italy p.140 Verona ex. 17 p.144; Pantelleria: unspoilt paradise p. 148 Incoming tourism A long- lasting love p. 150, Visiting Italy p.151 In The Mountains p.152 By The Lakes, Lake Garda p On The Islands : Sicily, Sardinia p Other islands; Capri and the Blue Grotto p Other Popular Seaside Resorts Venice: getting there and moving around; history and landmarks p Art: Romantic landscape painters: (photocopies) William Turner: The Grand Canal John Constable: The Hay Wain and Cloudy Study with Birds The Sublime: W. Turner: The Great Fall of the Reichenbach Joseph Wright of Derby: Vesuvius in Eruption Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 19 su 38

20 Florence: history, landmarks and events p Brunelleschi: The Dome of Santa Maria del Fiore Film: A Room with a view; the British tourist (photocopy) Rome: history and legend; landmarks and events p ; Walking Tour Baroque Rome: Bernini and Borromini Architectural and artistic styles: Byzantine, Romanesque, Gothic, Renaissance, Baroque, Neo-Classicism & Neo-Gothic (photocopy) Correspondence in tourism: Modifications and Cancellations p.181 Module 6: Europe and beyond Unit 1: The Wonders of Europe p.190 Prague: European city (each student prepared the presentation of a landmark visited on school trip) Why Visit the UK? p London: Swinging London p.198 Start your tour p Continue your tour- The city p Squares and streets; parks p Art: Two English Styles: Elizabethan and Georgian architecture p Church architecture: St Paul s p Building vertically: from art deco to the Shard p The Lake District a Unique Heritage p.214 William Wordsworth p.355 and Photocopy; the poem: I wandered lonely as a cloud Ireland: (da svolgere dopo il 15 maggio) history and landscape p and photocopy James Joice: The Dubliners (photocopy) MODULE 8: Careers in tourism Europass your CV for Europe p Getting ready for an interview p. 304, Job interview with Lapam in English Each student prepared the presentation of: an Italian region with a short itinerary a popular seaside/lake/mountain resort in Italy an event which takes place in an Italian city of his/her choice a landmark of an Italian city Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 20 su 38

21 3.4 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: FRANCESE Il programma di francese si articola su 5 moduli : tre moduli di tecnica turistica per acquisire le competenze comunicative spendibili in ambito lavorativo e apprese nei termini di sapere fare e due moduli di civiltà volto alla conoscenza della cultura e della storia del paese di cui si studia la lingua. L'approccio alla lingua è sempre stato di tipo comunicativo in cui si è preferito dare più spazio all'espressione orale. Testo in adozione: Parodi, Vallacco Carnets de voyage Juvenilia Scuola Argomenti svolti MODULO 1 : La communication touristique Les outils de la communication La communication écrite : la lettre circulaire pour présenter un hôtel demander et donner des informations le travail à la réception, le bon d'échange ou voucher communiquer par téléphone réserver modifier ou annuler la réservation la facturation et le paiement la réclamation la lettre circulaire la demande d'emploi et le cv l'entretien d'embauche : la parfaite réussite et création d'un projet de vie MODULO 2 : Presentare una città, un itinerario, un quadro, un museo Milano, Firenze, Venezia (presentazione dei principali monumenti e creazioni di itinerari) Parigi : storia della città dalle origini ai giorni nostri, Paris avant et après Napoléon III, presentazione dei principali monumenti, presentazione di 3 itinerari : le quartier du Marais, Paris des artistes et Paris Napoléonien, più un itinerario creato dagli alunni a piacere itinerario preparato a piacere in Italia itinerario preparato a piacere in Francia "Le sacre de Napoléon " David, "La Liberté guidant le peuple" Delacroix descrizione delle opere Le Louvre, Le musée d'orsay, La Galerie des Offices ( presentazione dei musei e des oeuvres incontournables ) MODULO 3 Historique du tourisme Les premières formes de tourisme, le tourisme au XVII ème et au XVIII ème siècle, le grand tour, le tourisme au XIX ème siècle : le tourisme élitaire, le tourisme thermal et balnéaire Le tourisme au XX ème siècle : les réformes sociales du Front populaire, les années du boom économique, les 3 phases du tourisme de masse Bilan économique des dix dernières années Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 21 su 38

22 Les impacts positifs et négatifs du tourisme sur le territoire, sur le plan économique et sur le plan socio-culturel Le tourisme durable, équitable, responsable,solidaire et social Un week-end écolo à Nantes Un exemple d'hébergement durable : l'auberge de jeunesse Paris-Pajolù MODULO 4 : l hébergement en France L'hôtellerie : les hôtels de chaine Présenter un hôtel : dans une brochure, les pictogrammes, dans une lettre circulaire Les autres formes d'hébergement : la location des maisons les résidences et les locations les campings les villages vacances, le Club Méd, le concept de forfait les gites ruraux et le tourisme vert, le label gite de France, les missions des gites de France les gites d'enfant : caractéristiques principales les chambres d'hôtes l'auberge de jeunesse, la FUAJ les hébergements pour les jeunes : le couch surfing, le home swapping, les foyers et les hébergements collectifs MODULO 5 : La littérature de voyage Le XIX ème siècle panorama historique :les principaux événements historiques : l'empire de Napoléon premier, la Restauration, la monarchie de juillet, le Second Empire et la création de la troisième République,La belle Epoque panorama artistique et culturel du XIX ème : présentation des principaux courants littéraires et artistiques : Néoclassicisme, Romantisme, Réalisme, Naturalisme, Impressionnisme, Art Nouveau et Symbolisme "Le sacre de Napoléon " J.L. David : les traits du néoclassicisme, une œuvre de propagande, les sujets du tableau et sa composition "La Liberté guidant le peuple" E. Delacroix : analyse du tableau : les acteurs de la Révolution, la figure allégorique de la Femme, la construction de l'œuvre Le XX ème siècle :panorama historique : la troisième, quatrième et cinquième République, la République de Vichy, les deux guerres mondiales La littérature de voyage : J.J. Rousseau : Éloge du voyage à pied ( extrait) «L' Emile» 1762 F. R. de Chateaubriand ( la vie et les oeuvres : les quatre carrières et les Memoire d'outretombe ) Lettres sur la campagne romaine ( extrait ) 1802 Un état impossible à décrire «René «1802 le mal du siècle : ses origines,ses caractéristiques, le malaise existentiel de René Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 22 su 38

23 Le Romantisme La naissance du mot, la naissance du Romantisme en Europe et en France, Victor Hugo «La Préface de Cromwell «,quelques thèmes romantiques : la nature, le malaise existentiel, le culte du moi C. Baudelaire : le voyage spirituel ou imaginaire Les Fleurs du mal : structure de l'œuvre Correspondances : la fonction du poète, les synesthésies L' Albatros : la fonction et la condition du poète,la similitude avec l'albatros et le Spleen Invitation au voyage : le voyage imaginaire comme réconfort au Spleen, l'amour spirituel et sensuel La révolution industrielle ( la condition des ouvriers ) Les changements de Paris : Paris après Napoléon III Zola «Le roman expérimental «les traits principaux du roman et du romancier naturaliste, le projet du cycle des Rougon-Macquart Zola : Une masse affamée «Germinal «( extrait ) : la grève des ouvriers, l'opposition entre bourgeoisie et ouvriers, la vision rouge de la Révolution Zola : L'Idéal de Gervaise «L'Assommoir» (extrait) : la fatalité du monde ouvrier, l'alcoolisme Zola " L'affaire Dreyfus " (extrait) lecture de la partie conclusive de la lettre ouverte Wiesel» La Nuit» lecture d'extraits, analyse des personnages, du lieu et de l'époque. La langue et le style de Wiesel. Quelques thèmes : la déshumanisation, l'expérience de l'extrême,la foi religieuse, le rapport entre père et fils, l'expérience concentrationnaire. Le racisme nazi et la politique d'extermination, Le camp d'extermination de Auschwitz Visione del film «La Rafle du Vélodrome d'hiver «Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 23 su 38

24 3.5 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: SPAGNOLO Testo in adozione: Ramos C., Santos M. J., Santos, M., Qué me cuentas de nuevo?, De Agostini, vol.2 Pierozzi Laura, Buen viaje, Zanichelli, vol. unico Ore settimanali: 3 Docente: Randighieri Chiara Argomenti svolti GRAMMATICA Ripasso e rinforzo delle strutture grammaticali acquisite lo scorso anno El periodo hipotético TURISMO PRESENTAR UN HOTEL (Unità 1,2,3 libro di testo): Las habitaciones de un hotel Las instalaciones de un hotel Los servicios de un hotel Régimenes, precios y reservas Los números La carta comerial (la carta publicitaria, carta de respuesta a una solicitud de información o reserva, carta de confirmación de reserva) El fax y el correo electrόnico La reserva ATENCIÓN AL CLIENTE (Unità 4,5) libro di testo: La recepciόn de un hotel Rellenar fichas La factura La ciudad y los medios de transporte ORGANIZAR VIAJES Y CIRCUITOS (Unità 12) libro di testo: Los monumentos Los circuitos Presentar una ciudad o un pueblo Organizar un recorrido por una ciudad (ciudades italianas: Bolonia, Bari, Turín, Verona) Organizar y proponer circuitos y presentar una zona turística CULTURA DE ESPAÑA (Unità 14, 15, 16, 17 libro di testo e fotocopie fornite dall insegnante) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 24 su 38

25 Geografía de España (territorio y clima) El Estado español Las lenguas de España La cocina española Las tapas Gastronomía y turismo (Santi@go e tapas) Horarios y comidas en España Las Fiestas en España: las Navidades, Semana Santa, los Sanfermines, las Fallas Vacaciones y turismo: la organizaciόn turística, los alojamientos turísticos (los Paradores, los albergues) El turismo en España (tipos de turismo, la crisis económica) LAS ZONAS DE ESPAÑA El norte de España (Unità 18 libro di testo e fotocopie fornite dall insegnante): El Camino de Santiago El Camino francés Las catedrales del camino francés: Burgos, León, Santiago de Compostela Visitando el norte (entre naturaleza y arte) Tradiciones: vino, música y arte El centro de España (Unità 20 libro di testo e fotocopie fornite dall insegnante): Madrid, los Austrias y los Borbones La Guerra civil y el Franquismo La Dictadura de Francisco Franco Los Museos de Madrid: El Prado, el Reina Sofía Los fusilamientos del 3 de mayo de Francisco de Goya El Guernica de Pablo Picasso y el Cubismo Barcelona y el este (Unità 21 libro di testo e fotocopie fornite dall insegnante): El Modernismo Barcelona y sus monumentos El Modernismo en Barcelona: Antoni Gaudí Folclore gastronomía y fiestas El sur de España (Unità 19 libro di testo e fotocopie fornite dall insegnante): Andalucía y los árabes: la Reconquista; El flamenco y la corrida. Visitando Andalucía: riqueza monumental El arte árabe en España: la Alhambra de Granada Gastronomía y fiestas Federico García Lorca: vida y obra Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 25 su 38

26 3.6 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Testo in adozione: N. Agusani, F. Cammisa, P. Matrisciano DTA Discipline Turistiche e Aziendali, vol. C Pianificazione e Controllo Scuola & Azienda Argomenti svolti:il mercato turistico nel terzo millennio Il settore turistico oggi Gli aspetti controversi del turismo Le nuove tendenze del turismo Le imprese turistiche del terzo millennio La programmazione aziendale La gestione dell impresa Le strategie aziendali La pianificazione strategica La programmazione operativa Produttività, efficacia ed efficienza Gli indici di produttività, efficacia ed efficienza delle imprese turistiche La qualità aziendale: la qualità nelle imprese turistiche Il sistema di qualità Il Business Plan La business idea e il progetto imprenditoriale Il business plan: struttura e funzioni Dall analisi di mercato alle misure di sicurezza L analisi economico-finanziaria: piano di start up, preventivo finanziario, preventivo economico di un impresa di viaggi e di un impresa alberghiera. Il Budget delle imprese turistiche Il budget: funzioni e tipologie Il controllo di budget I budget di settore delle agenzie intermediarie: budget delle vendite, budget dei costi generalii budget di settore dei tour operator: budget delle vendite, budget della produzione, budget economico, budget dei costi commerciali Il budget economico generale delle imprese di viaggi Il budget degli investimenti e il budget finanziario delle imprese di viaggio I budget delle camere delle imprese ricettive: budget delle vendite delle camere, budget dei costi delle camere, budget economico delle camere La comunicazione nell impresa La comunicazione d impresa: finalità La comunicazione esterna Il piano di comunicazione La comunicazione interna Il piano di marketing La pianificazione strategica di marketing Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 26 su 38

27 Il marketing plan Il marketing territoriale Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio Il marketing turistico pubblico e integrato Il marketing della destinazione turistica Il Bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio: funzioni e struttura La clausola generale del bilancio Lo schema di Stato Patrimoniale in forma abbreviata Lo schema di Conto Economico in forma abbreviata Compilazione di un semplice bilancio di un impresa turistica La Rielaborazione del Bilancio Gli scopi della rielaborazione del Bilancio La rielaborazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari I margini della struttura patrimoniale La rielaborazione del Conto Economico secondo la configurazione a Valore Aggiunto L analisi di Bilancio per indici L analisi di bilancio: generalità L analisi di bilancio per indici L analisi economica: calcolo dei principali indici di redditività (ROE, ROI, ROS, ROD, Incidenza della gestione non caratteristica) L analisi patrimoniale: calcolo degli indici di composizione degli impieghi e delle fonti (rigidità ed elasticità degli impieghi, indice di autonomia finanziaria, indice di dipendenza finanziaria) L analisi finanziaria: indici di solidità e di liquidità (leverage, indice di auto copertura e indice di copertura delle immobilizzazioni, indice di disponibilità, indice di liquidità) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 27 su 38

28 3.7 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Testo in adozione Autori : L. Bobbio E. Gliozzi L. Lenti L. Olivero Titolo : Diritto e Legislazione turistica per il quinto anno Editore : Scuola & Azienda Argomenti svolti: L impresa turistica (U.D. presente nel libro di testo del 4^ anno) - L impresa turistica - L attività ricettiva e le tipologie delle strutture ricettive - L esercizio dell attività ricettiva. Gli adempimenti amministrativi - Le imprese agrituristiche. L ittiturismo e il pescaturismo (definizioni) - Il tour operator e il travel agent - La normativa sulla qualità dell impresa turistica. Le certificazioni di qualità (cenni) Lavorare nel settore turistico (U.D. presente nel libro di testo del 4^ anno) - Il diritto del lavoro - La disciplina costituzionale del lavoro subordinato - I sindacati - I contratti collettivi - Lo sciopero e la serrata - Il rapporto di lavoro - La prestazione del lavoro - I licenziamenti e le dimissioni - Alcuni tipi particolari di contratti di lavoro: il contratto di lavoro a tempo indeterminato, a tempo determinato, a tempo parziale (part-time), il contratto di lavoro ripartito (job- sharing), il contratto di lavoro intermittente o a chiamata (job on call), il contratto di somministrazione di lavoro (staff- leasing), il contratto di lavoro extra o di surroga, il lavoro accessorio con pagamento in voucher. Introduzione al mondo degli enti turistici - I soggetti e gli enti che operano nel turismo Autorità locali e centrali di governo del turismo - Organizzazione a strati del governo del settore - Le amministrazioni locali e il principio di sussidiarietà (analisi art Cost.) - I Comuni: gli organi del comune (il sindaco, il consiglio comunale, la giunta comunale), modalità di elezione e funzioni.i compiti dei Comuni in campo turistico. - Il livello sovracomunale: le Città metropolitane e le Province: composizione degli organi e le loro funzioni in base alla riforma (L. 56/2014) ;i loro compiti in ambito turistico - Analisi art. 117 Cost.: la centralità delle regioni nel settore turistico - Le Regioni: gli organi della regione (il presidente, la giunta e il consiglio regionale), modalità di elezione e funzioni. Le leggi regionali. - Enti e strumenti dell organizzazione turistica regionale: enti e soggetti richiamati nelle leggi regionali sul turismo, i sistemi turistici locali (Stl), la promozione del turismo a livello regionale (piani e programmi di sviluppo turistico,osservatori regionali e agenzie regionali) - Riduzione e tentativi di espansione delle competenze statali: squilibri e concorrenza tra regioni, il ruolo dello Stato (codice del turismo e Costituzione), collaborazione tra Stato e Regioni, l intervento del MIBACT in materie trasversali e collegate al turismo (il decreto Valore Cultura) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 28 su 38

29 - Osservatorio nazionale del turismo e Agenzia nazionale del turismo (ex Enit) Coordinamento e collaborazione tra soggetti del settore turistico - Pluralità di soggetti, di interessi e di modelli cooperativi - Reti associative tra soggetti privati o pubblici di pari livello(asociazioni,reti di imprese e consorzi,esempi di associazioni tra Comuni,Province e Regioni) - Organismi di concertazione multilivello tra soggetti pubblici e privati (conferenza permanente Stato-Regioni,Tavoli istituzionali,comitato permanente di promozione del turismo in Italia) Organizzazione internazionale del turismo - Mercato globale del turismo: il rating dell Italia - Unione Europea: i principi comunitari e la loro applicazione a livello nazionale (Trattato di Lisbona,iniziative per promuovere il turismo in Europa,fondi strutturali europei) - Trattati bilaterali dell Europa e dell Italia in materia di cooperazione turistica (aspetti generali) - L Unesco - L Organizzazione mondiale del turismo La tutela dei beni culturali in Italia: il turismo culturale - Il legame fra turismo e tutela dei beni culturali in Italia - Lo statuto costituzionale dei beni culturali e del paesaggio (analisi art Cost.) - - La protezione del patrimonio culturale: dal dettato costituzionale al codice dei beni culturali e del paesaggio - La tutela e la valorizzazione dei beni culturali - La tutela e la valorizzazione dei beni paesaggistici - Luoghi della cultura: musei ed ecomusei - Le forme di collaborazione pubblico-privato per la tutela a la valorizzazione del patrimonio culturale (espropriazione e prelazione il contratto di donazione e di sponsorizzazione le fondazioni i distretti culturali) La tutela internazionale dei beni culturali e la lista Unesco - La tutela del paesaggio e dei beni culturali nelle fonti internazionali (convenzioni per la protezione dell ambiente, convenzione europea sul paesaggio e convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato) - I beni protetti dall Unesco come patrimonio dell umanità (tipologie di beni beni subacquei e immateriali i beni immateriali tutelati in Italia) - Come vengono individuati i beni tutelati dall Unesco - Patrimonio tutelato dall Unesco e turismo - Interazioni fra l Unesco e sistemi turistici regionali e locali - Regioni, turismo e beni culturali: alcuni esempi (cenni) - La programmazione turistica Stato Europa Regioni - Nel dettaglio: due siti Unesco in Italia dalla storia molto diversa (La reggia di Venaria e le residenze sabaude in Piemonte e il sito di Pompei in Campania) - Le misure per il rilancio di Pompei (aspetti generali) Imprese turistiche e commercio elettronico - Turismo e web Il commercio elettronico e il web marketing - Le norme che regolano il commercio elettronico (contesto internazionale - europeo nazionale) Il turismo online: normativa di settore e tutela del consumatore - Le opportunità offerte dal web - Il sito Internet (la realizzazione di un sito Internet - le strategie di marketing) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 29 su 38

30 - La gestione del sito Internet (gestione tecnica e dei contenuti) - Il diritto d autore - Il Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice della privacy) e l informativa sulla privacy - La procedura per la conclusione del contratto (fasi e schemi negoziali) - La tutela del consumatore (informativa per il consumatore codice del consumo e diritto di recesso modalità di pagamento) - Le insidie della rete (rischi e responsabilità) La tutela del consumatore in generale - La nozione di consumatore - Le ragioni della tutela del consumatore - L ambito internazionale e europeo (cenni) - L ambito italiano: la disciplina contenuta nel codice del consumo (cenni) La tutela del consumatore turista - La tutela del consumatore turista tra il codice del consumo e codice del turismo - Le carte dei diritti del turista e le carte dei servizi (cenni) Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 30 su 38

31 3.8 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: MATEMATICA Testo in adozione: Bergamini Trifone Barozzi - Matematica.rosso Casa Editrice ZANICHELLI Argomenti svolti PROBABILITA' (argomento svolto con modalità CLIL) Introduction to probability: the language of probabilty, the probability line, theoretical probabilty, complementary event. Experimental probability, subjective probability. The addition rule for union of events; mutually exclusive and not exclusive events. The multiplication rule for intesection of events; dependent and independent events; conditional probability. VARIABILI CASUALI Variabile casuali continue e discrete, distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione. I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: valor medio, varianza, deviazione standard. I giochi equi. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio; equazione cartesiana di un piano nello spazio. FUNZIONI IN DUE VARIABILI Definizione di funzione reale di due o piu` variabili reali. Disequazioni in due variabili. Sistemi di disequazioni in due variabili. Dominio di una funzione in due variabili. Linee di livello (rette parallele, circonferenze, parabole) Derivate parziali prime; derivate parziali di ordine superiore. Massimi e minimi relativi per funzioni in due variabili; ricerca dei punti di massimo e minimo: metodo analitico attraverso le derivate parziali e l' Hessiano; metodo grafico attraverso le linee di livello. Massimi e minimi vincolati con vincolo lineare. PROGRAMMAZIONE LINEARE Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari: metodo grafico per funzioni a due variabili. RICERCA OPERATIVA Origini, scopi e metodi della ricerca operativa; problemi di scelta, caratteristiche e classificazione. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: scelta nel continuo; scelta nel discreto; diagramma di redditività. RELAZIONE TRA GRANDEZZE STATISTICHE (*) Diagrammi a dispersione; interpolazione matematica e statistica; cenni al metodo dei minimi quadrati per la determinazione della funzione lineare interpolante. Stima del grado di accostamento. Correlazione lineare, covarianza, coefficiente di Bravais-Pearson. (*) = Argomento che si intende sviluppare entro la fine dell'anno scolastico Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 31 su 38

32 3.9 PROGRAMMA SVOLTO DIDCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO Testo in adozione: dossier arte- giunti TVP editori TRECCANI (vol.3) dal neoclassicismo all arte contemporanea Argomenti svolti NEOCLASSICISMO - La nuova classicità attraverso l esperienza artistica di J.L.David e A.Canova INQUIETUDINE PREROMANTICA - Il caso isolato di Goya(le molteplici anticipazioni del vero iniziatore dell epoca contemporanea) ROMANTICISMO - Il movimento artistico,la sua espansione geografica in Germania, Inghilterra, Francia,Italia,le tematiche, gli artisti :C.D.Friedrich, J.Constable, W.Turner, C.Corot, T.Gericault, E. Delacroix, L OTTOCENTO REALISTA (l arte diviene uno strumento per indagare la realtà fisica e sociale) - La tendenza, le tematiche, gli artisti che per primi superano gli atteggiamenti romantici: G. Courbet, H. Daumier, J. F. Millet; il realismo di Macchia, la realtà della modernité degli intransigeants impressionisti - le tematiche, gli artisti: G. Fattori, S. Lega, E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas. OLTRE L IMPRESSIONISMO,VERSO IL 900 (La scomposizione scientifica della luce (Pointillisme e divisionismo), la struttura delle cose, la forza espressiva del colore, il valore simbolico del colore, l interesse per tutte le arti) - Le tematiche,la sperimentazione, il disagio, il simbolismo,gli artisti: G. Seurat, P. Cézanne, V. Van Gogh, P. Gauguin. In svolgimento e da concludersi oltre il 15 di maggio: LE AVANGUARDIE STORICHE (sperimentazione, svecchiamento, libertà, comunicazione: espressionismo Fauves e Die Brucke, Cubismo analitico e sintetico, Futurismo) - I principi dei movimenti,il distacco dalla realtà oggettiva e fenomenica, l adesione alla contemporaneità e al futuro; argomenti trattati dal punto di vista generale e interdisciplinare. ELENCO OPERE indispensabili Neoclassicismo - J. L. David Il giuramento degli Orazi Olio su tela. Parigi, Louvre - J.L. David. La morte di Marat Olio su tela, Bruxelles, Royal Museum of Arts - Antonio Canova Amore e Psiche , Parigi, Louvre - Antonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d'austria ( ), marmo, Vienna, Augustinerkirche Il caso isolato - F. J. Goya, La famiglia di Carlo IV, Olio su tela,.madrid, Museo del Prado Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 32 su 38

33 - F.J.Goya, Il tre maggio 1808(Los fusilamientos), 1814.Olio su tela, Madrid, Museo del Prado - F.J.Goya,Saturno che divora uno dei suoi figli, Olio su intonaco trasportato su tela. Madrid, Museo del Prado Romanticismo - Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto Olio su tela. Berlino, musei statali, Alte nationalgalerie - Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia,1818, Hamburger Kunsthalle - John Constable,Flatford Mill Olio su tela. Londra, Tate Gallery - John Constable, Il carro da fieno,1821; National Gallery, Londra - J. M.W. Turner, negrieri butano in mare morti e moribondi-tifone in arrivo, 1840,olio su tela, Boston, Museum of Fine art - J.M.W. Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, olio su tela. Londra, Tate Gallery - Théeodore Gericault. La zattera della Medusa olio su tela, Parigi, Musée du Louvre - Théeodore Gericault. Alienata con monomania dell invidia ca. Olio su tela, Lione, Musée des Beaux- Arts - Eugéne Delacroix. Il massacro di Scio Olio su tela,parigi, Louvre - Eugéne Delacroix. La Libertà che guida il popolo Olio su tela.parigi, Louvre - Jean Baptiste Camille Corot, Cattedrale di Chartres, 1830, olio su tela, Musée du Louvre, Parigi - Jean Baptiste Corot. Il ponte romano di Narni. Olio su tela. Parigi, Louvre Realismo - Gustave Courbet. Funerale a Ornans Olio su tela. Parigi, Museo d'orsay - Gustave Courbet. Gli spaccapietre Olio su tela. Già a Dresda, Gemaldegallerie, l'opera è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale - Gustave Courbet le signorine sulla riva della Senna Olio su tela. Parigi musee du Petit Palais - Jean-François Millet,Alcune spigolatrici detto anche le spigolatrici,1857,olio su tela,parigi,musée d'orsay - Jean-François Millet, L'Angelus, ,Olio su tela,parigi,musée d'orsay - H.Daumier, Noi vogliamo Barabba ( Ecce homo), monocromo ad olio, 1850, Museum Folkwang, Essen, Germania - Honorè Daumier. Il vagone di terza classe (Le Wagon de troisième classe) Olio su tela. Ottawa, National Gallery of Canada Realismo di macchia - Giovanni Fattori, In vedetta (o Il muro bianco), ca. 1872, olio su tela, 37x56 cm, Valdagno, Collezione privata - Silvestro Lega. Un dopo pranzo(il pergolato) Olio su tela. Milano, Pinacoteca di Brera, Milano Realismo urbano - Edouard Manet. La colazione sull'erba Olio su tela.. Parigi, Museo D'Orsay - Edouard Manet. Olympia Olio su tela. Parigi, Museo D'Orsay - Edouard Manet. Il bar delle Folies-Bergeres Olio su tela. Londra, Courtauld Institute of Art Impressionismo di cronaca Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 33 su 38

34 - Edgar Degas, La lezione di ballo(scuola di danza), 1873/1874. Olio su tela,parigi, Musée d'orsay - Edgar Degas, L'Assenzio, 1875/1876. Olio su tela, Parigi, Musée d'orsay Impressionismo - Claude Monet,Impressione, sole nascente, 1872, Musée Marmottan, Parigi - Claude Monet, La Cattedrale di Rouen effetto sole, tramonto 1892, Musée Marmottan, Parigi - Pierre Auguste Renoir. Bal au Moulin de la Galette. Olio su tela Museo d'orsay, Parigi - Pierre-Auguste Renoir L'altalena,1876,Olio su tela,parigi, museo d'orsay Pointillisme - Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, , Art Institute Chicago Postimpressionismo - Paul Cèzanne,La casa dell'impiccato a Auvers, olio su tela, , Parigi - Musée d'orsay - Paul Cèzanne, La montagne Sainte-Victoire,ca , Kunsthaus Zürich, Zurigo - Paul Cèzanne, I giocatori di carte, ,parigi, musée d'orsay - Paul Gauguin, Visione dopo il sermone(giacobbe lotta con l'angelo),1888(pont-aven) National Gallery of Scotland, Edimburgo - Paul Gauguin, Ia Orana Maria (Vi saluto Maria), 1891,olio su tela, Metropolitan Museum of Art, New York - Vincent Van Gogh,The potato eaters (I mangiatori di patate), 1885, Van Gogh Museum, Amsterdam - Vincent van Gogh La Casa Gialla, 1888, Van Gogh Museum, Amsterdam - Vincent van Gogh La camera da letto, 1888, Van Gogh Museum, Amsterdam - Vincent van Gogh Notte stellata, 1889 New York, Museum of Modern art - Vincent van Gogh La Chiesa di Auvers, 1890, Parigi, Musée d Orsay Fauves - Henri Matisse La femme au chapeau(donna con cappello)1905, la moglie di Matisse, Amelie. San Francisco Museum of Modern Art - Henri Matisse La Camera Rossa red room : Harmony in Red(Armonia in rosso)1908,hermitage - Henri Matisse Danza,1910,Hermitage Museum, Saint Petersburg Die Brucke - Ernst Ludwig Kirchner Marcella,1910, Moderna Museet,Stoccolma - Ernst Ludwig Kirchner Cinque donne nella strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz- Museum Cubismo - Pablo Picasso Les demoiselles d'avignon, Parigi, giugno-luglio, 1907, The Museum of Modern Art (MoMA), NY - Georges Braque Case all'estaque, 1908, Berna Kunstmuseum, Fondazione Hermannund margit Rupf - Pablo Picasso,Casa in mezzo a un giardino (casa tra gli alberi) Pablo Picasso ritratto di Ambrosie Vollard,1909/10, Mosca, Museo Puskin - Pablo Picasso Nature morte à la chaise cannée (natura morta con sedia impagliata), collage su tela del 1912; Musée Picasso, Paris - Pablo Picasso Donna che piange(ritratto di Dora Maar),1937, collezione privata Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 34 su 38

35 - Pablo Picasso Guernica, 1937 Museo Nacional Reina Sofia, Madrid Futurismo - Umberto Boccioni la città che sale,1910,(museum of Modern Art, NY(MoMA) - Umberto Boccioni Rissa in Galleria o Rissa in Galleria Vittorio Emanuele,1910, Collezione Jesi Milano - Umberto Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio,1913, Milano, Civiche Raccolte d'arte - Luigi Russolo Dinamismo di un'automobile , Parigi, Musèe National d'art Moderne - Giacomo balla,dinamismo di un cane al guinzaglio,1912, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, USA - Giacomo Balla,Bambina che corre sul balcone, 1912, Galleria d'arte Moderna di Milano Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 35 su 38

36 3.10 PROGRAMMA SVOLTO GEOGRAFIA TURISTICA Testo in adozione: N.Salvatori, Corso di geografia turistica. Le tendenze del turismo nel mondo, Zanichelli Argomenti svolti I flussi del turismo internazionale Millennium Development Goals ATTRATTIVA Unità 1: Australia Unità 2: Giappone Unità 3: Maldive, un paradiso di terra e acuqa Unità 5: La Repubblica Dominicana volta pagina Unità 7: La cucina tipica Unità 8: Nord Africa: turismo fragile ACCESSIBILITA Unità 1: Gli hub aereoportuali Unità 5: Il Canale di Panamà Unità 7: I ruoli delle donne nel turismo INVENTIVA Unità 3: Il Far West Unità 5: Dubai e Abu Dhabi Unità 6: Lo street food OSPITALITA Unità 3: Altri turismi Unità 5: Marocco EVENTI Unità 1: I grandi eventi: Expo Unità 4: Gli elenchi delle meraviglie SOSTENIBILITA Unità 1: L'Amazzonia Unità 5: Il Canada Unità 6: Antartide, attrazione fatale Thailandia: il fascino dell'oriente Documento15 maggio_1516_ CLASSE 5G X STUDENTI.docx -. Pag. 36 su 38

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO

DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Ho conosciuto la classe nell anno scolastico 2011-2012 quando frequentavano la classe 2bt per poi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York UDA Denominazione Prodotti UNITA DI APPRENDIMENTO Viaggio a New York Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York Competenze chiave/competenze culturali GEOGRAFIA: L alunno si orienta

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO di Maria Grazia PASTORINO LE LINEE GUIDA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 www.accademiadellavoro.it MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Materiale Propedeutico (studio

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione COME IDEARE E PROGETTARE UN SITO VINCENTE PER L'IMPRESA TURISTICA Ottenere un sito web efficace di ultima generazione Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli