Metodi e strumenti per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato
|
|
- Gabriella Santini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Metodi e strumenti per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato Nicola A. De Carlo Università di Padova Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Padova, 13/03/2013 1
2 Indicazione metodologiche della Commissione Consultiva per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato: il gruppo omogeneo come soggetto della valutazione (18/11/2010) Pre-fase Definizione dei gruppi omogenei di lavoratori R I E S A M E Eventi sentinella Infortuni, assenze per malattia, cessazioni, segnalazioni del medico competente, Fattori di contenuto del lavoro Carichi e ritmi del lavoro, orario di lavoro e turni, Fattori di contesto del lavoro Conflitti interpersonali, evoluzione di carriera, comunicazione, Confronto con degli standard di riferimento numericamente apprezzabili per identificare il livello di rischio RISCHIO BASSO Prima fase di valutazione preliminare necessaria Oggettiva RISCHIO MEDIO INTERVENTI MIGLIORATIVI/CORRETTIVI RISCHIO ALTO VERIFICA DEI RISULTATI RISCHIO MEDIO RISCHIO ALTO Valutazione approfondita mediante valutazione soggettiva del rischio Stress Seconda fase eventuale - Soggettiva VALUTAZIONE EFFETTUATA
3 Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Inail, maggio 2011) E il caso di ricordare che le indicazioni della Commissione Consultiva sono misure di minima e nulla vieta al datore di lavoro di decidere di effettuare una valutazione approfondita comunque, indipendentemente degli esiti della fase preliminare. Infatti proprio per la peculiarità del rischio da stress lavoro-correlato, la puntuale analisi delle percezioni dei lavoratori costituisce un elemento chiave nella caratterizzazione del rischio stesso (Inail, 2011, p. 26). la fase di approfondimento soggettiva costituisce un prezioso momento informativo sulle condizioni di salute di un organizzazione ed una opportunità di una più chiara definizione del rischio, soprattutto in quelle realtà che, per settore produttivo (es. professioni d aiuto, operatori di call center, controllori di volo, ) e/o dimensioni aziendali, possono rendere complessa la caratterizzazione ottimale del rischio con la sola adozione di liste di controllo (Inail, 2011, p. 26).
4 Le indicazioni dell Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, del 2000 Nicola A. De Carlo FISPPA, Sezione di Psicologia Applicata 4
5 Indicazioni dell Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro: assunti centrali 1. Centralità della percezione nel processo dello stress.. lo stress viene concepito come la risultante dell interazione dinamica tra ambiente e individuo, la cui percezione cognitivo-emotiva è sostanziale nel determinare quanto e se l ambiente influenzerà i suoi stati psicologici (Cox, 1990). 2. Tutte le misure (soggettive, oggettive, fisiologiche, ) portano con se degli errori. Tali errori possono essere ridotti solo attraverso l utilizzo di una metodologia di valutazione integrata. Nicola A. De Carlo FISPPA, Sezione di Psicologia Applicata
6 Il processo dello stress sul lavoro: cosa valutiamo (Cooper, Adattato) FONTI DI STRESS relative al contenuto e al contesto del lavoro SINTOMI DI STRESS MALATTIA Carico di lavoro Autonomia lavorativa Ruolo nell organizzazione Rapporti sociali sul lavoro Evoluzione della carriera Interfaccia casa e lavoro INDIVIDUO Resilienza, Locus of control, Affettività negativa; Strategie di coping Strain fisiologico: disturbi cardiaci, gastrointestinali, respiratori, Strain psicologico: Burnout, sintomi d ansia, sintomi depressivi, Strain comportamentale: disturbi dell alimentazione, variazione del consumo di alcolici, sigarette, Insoddisfazione Bassa compliance, altruismo e commitment Attacco cardiaco Malattia mentale
7 L approccio integrato per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato: il Principio della Triangolazione Secondo il principio della triangolazione (Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, 2000; Cox, 1990) la valutazione dello stress lavoro-correlato dovrebbe avvenire mediante una combinazione di metodi, ovvero facendo riferimento ad almeno tre diverse tipologie di misure. La bontà del processo di valutazione sarà tanto più elevata quanto più le diverse misure daranno luogo a delle informazioni convergenti. Misure soggettive - Questionario (Relazioni sociali nel lavoro, carico di lavoro, conflitto casa/lavoro, crescita professionale, ) Misure oggettive Check-list (Dati sanitari, infortuni, assenze per malattia, turnover, mobilità, ) Misure fisiologiche Analisi strumentali (Cortisolo, pressione arteriosa, conduttanza palmare, )
8 L oggetto della valutazione Cosa valutare? Oggetto di valutazione preminente finalizzato ad interventi di tipo primario la valutare del rischio stress lavoro-correlato richiede di indagare quale probabilità le condizioni organizzative hanno di causare un danno alle persone ovvero una diminuzione dello stato di salute e di benessere al fine di poter valutare se sono stati adottati i necessari interventi per prevenire il danno stesso.
9 L oggetto della valutazione Cosa valutare? Oggetto di valutazione più allargato finalizzata ad interventi di tipo secondario Partendo dall assunto che lo stress è il risultato dell interazione dinamica tra ambiente e individuo, le cui risorse personali sono sostanziali nel determinare quanto, come e se l ambiente influenzerà i suoi stati psicologici, può essere opportuno rilevare in quale misura siano presenti nel lavoratore risorse (resilienza, ) e strategie di coping utili per favorire l adattamento all ambiente. (Cooper, Dewe & O Driscoll, 2001).
10 L oggetto della valutazione Cosa valutare? Oggetto di valutazione più allargato finalizzato ad interventi di tipo terziario Tale prospettiva non preclude naturalmente la possibilità di analizzare anche quanto sia esteso il danno, ovvero il malessere dei lavoratori, in termini di sintomi psicofisici, burnout, (Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, 2012)
11 Quali strumenti utilizzare per la valutazione del rischio? PRIMA FASE: VALUTAZIONE OGGETTIVA DATI DA RILEVARE: eventi sentinella, fattori di contesto e di contenuto del lavoro La rilevazione di questi indicatori deve essere oggettiva : i fattori esaminati non devono essere espressione di un giudizio personale ma devono essere osservabili e verificabili da tutti e riflettere la reale condizione lavorativa osservata per il gruppo omogeneo considerato. Le valutazioni devono essere basate dunque su riscontri documentali o comunque oggettivabili. STRUMENTI UTILIZZABILI: Check-list (liste di controllo) Le check-list sono strumenti osservazionali che consentono di rilevare specifici indicatori oggettivi sulle condizioni organizzative reperiti attraverso archivi e documentazioni aziendali. Esse vengono utilizzate dai soggetti aziendali (Datore di lavoro o suo delegato, RSPP, Medico Competente, RLS e/o lavoratori, ). - Check-list Inail (2011). - Check-list Regione Toscana (2010). - Metodo V.I.S. (Sarto et al. 2011). - Metodo OSFA (Argentero et al. 2009). - Checklist sistema scolastico (Sirvess, 2010).
12 Quali strumenti utilizzare per la valutazione del rischio? PRIMA FASE: VALUTAZIONE OGGETTIVA 1) ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE - DATI OGGETTIVI Ricorre ad indicatori statistici per ottenere dati su: assenteismo, turnover, infortuni, malattie professionali, scioperi, disturbi funzionali, variazioni qualitative e quantitative del rendimento,.. Analisi dello storico, confronto con valori di riferimento. 2) OSSERVAZIONE/REGISTRAZIONI - DATI OGGETTIVI - Tale metodo contribuisce in maniera diretta ad individuare possibili criticità attraverso sopralluoghi condotti sul campo. Le misure attraverso l osservazione diretta consentono di supportare una rilevazione considerata oggettiva perché può fornire dati verificabili, in grado di accrescere la correttezza di ogni indagine. - L affidabilità dell osservazione aumenta se i valutatori vengono addestrati all uso di checklists, adeguate alle diverse realtà o situazioni lavorative. - L osservazione può esser utile per capire le congruenze fra struttura tecnica di contesto, struttura sociale e conoscenze tecniche richieste ai lavoratori nello svolgimento del loro comportamento lavorativo. - Possono essere osservati: il tempo di lavoro; condizioni di sovraccarico e sottocarico; sequenza, frequenza e durata dei comportamenti lavorativi; livello di accuratezza/precisione, numero di errori commessi, prossemica,
13 Check-list Inail valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Maggio, 2010) EVENTI SENTINELLA
14 Metodo V.I.S. valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Sarto et al., 2010) EVENTI SENTINELLA Es. Assenze complessive Settore Rapporto Valore medio triennale Soglia di riferimento Privato d ( ) Giornate di assenza Numero dipendenti totali Valore > Valore Pubblico e ( ) Giornate di assenza Numero dipendenti totali Valore > Valore d) Devono essere incluse le assenze per infortuni, malattie non professionali, congedo matrimoniale, maternità e allattamento, permessi (anche retribuiti), assenze ingiustificate, scioperi. e) Devono essere incluse le assenze riferite ai lavoratori con contratto a tempo. indeterminato per malattie ed altre assenze retribuite, legge 104/92, maternità, congedo parentale e malattia del figlio, altre assenze non retribuite e scioperi. 14
15 Check-list Inail valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Maggio, 2010) FATTORI DI CONTENUTO SECONDA FASE: VALUTAZIONE SOGGETTIVA
16 Check-list Inail valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Maggio, 2010) FATTORI DI CONTESTO SECONDA FASE: VALUTAZIONE SOGGETTIVA
17 Metodo V.I.S. valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Sarto et al., 2010) FATTORI DI CONTENUTO DEL LAVORO Scheda 2 Attori: responsabile risorse umane, medico competente, RSPP, RLS/RSU, eventuali altri specialisti. La scheda consente di indagare i fattori di rischio di contenuto e di contesto lavorativi: carico di lavoro (pressione temporale, problem solving, carico cognitivo, ecc.); caratteristiche del lavoro (rumorosità, vibrazioni, igiene, illuminazione ecc.); ruoli organizzativi (conflitto di ruolo, ambiguità di ruolo, ecc.); processi sociali (relazioni con i colleghi, superiori, utenti esterni, ); crescita professionale; interfaccia casa/lavoro; processi organizzativi (comunicazione, informazione, partecipazione ecc.); gestione della sicurezza. La scheda Q-Bo Short deve essere compilata all interno di un focus group realizzato fra un delegato del datore di lavoro (meglio il responsabile delle risorse umane; di norma non è opportuna la presenza del datore di lavoro per un migliore confronto collegiale fra le parti), il RSPP, gli RLS (se non presente un RLS, il RSU), il medico competente, il responsabile delle risorse umane, eventuali altri specialisti. Si sottolinea che la presenza del RLS o del RSU o, comunque, dei lavoratori, è condizione necessaria per la validità della metodologia, così come le firme e la data della compilazione. 17
18 Metodo V.I.S. valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Sarto et al., 2010) FATTORI DI CONTENUTO DEL LAVORO Molto raramente Abbastanza raramente Raramente Frequentement e Abbastanza frequentemente Molto frequentemente CARATTERISTICHE DEL LAVORO (FUNZIONI ESECUTIVE MANUALI) IL LAVORO RICHIEDE OSSERVAZIONI 1. di ripetere in modo routinario e ripetitivo lo stesso compito. 2. di tenere a mente molte informazioni in contemporanea. 3. di lavorare molto velocemente. 4. di avere a che fare con lavori pregressi che si accumulano. 5. di risolvere costantemente problemi nuovi
19 Metodo V.I.S. valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato (Sarto et al., 2010) FATTORI DI CONTENUTO DEL LAVORO SCHEDA DI CONTEGGIO CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEL LAVORO Dimensioni Punteggio Medio* Soglia di riferimento Punteggio finale Caratteristiche del lavoro (CL) M( )/5 = Autonomia/controllo sul Lavoro (AL) M( )/4= CL AL Valori medi < di Valori medi > di Valori medi < di Valori medi > di * Il calcolo del punteggio medio di ciascuna dimensione è ottenuto dalla somma delle domande che afferiscono alla dimensione stessa, diviso il numero delle domande. 19
20 SECONDA FASE: VALUTAZIONE SOGGETTIVA
21 Gli strumenti soggettivi per la valutazione dello stress lavoro-correlato: qualitativi vs quantitativi COLLOQUO/INTERVISTE/FOCUS GROUP È un approccio partecipativo qualitativo. Si propone di esplorare i fenomeni andando in profondità, lasciando il lavoratore/stakeholder libero di esprimersi attraverso l utilizzo di proprie categorie mentali. La relazione può essere individuale (colloquio/intervista) o in gruppi ristretti attraverso la tecnica del focus group. Lo scopo è quello di ottenere, attraverso la verbalizzazione volontaria, informazioni su comportamenti e sui relativi significati che sfuggono facilmente all osservazione diretta. QUESTIONARIO È un approccio partecipativo quantitativo (natura psicometrica). Si propone di dimensionare i fenomeni (fattori di rischio e relative conseguenze), definendo lo spessore che alcune loro manifestazioni possiedono e stabilendo ordini gerarchici tra gli stessi. Si propone di rilevare la percezione soggettiva dell esperienza di stress del lavoratore attraverso l approfondimento: - delle fonti di stress percepite; - delle conseguenze dello stress nello stato di salute della persona potenzialmente correlati con le fonti di stress; - dell influenza di fattori di moderazione individuali o di gruppo (variabili di personalità). Garantisce la tutela dell anonimato/privacy.
22 Come scegliere quale questionario soggettivo utilizzare in una specifica realtà aziendale? JCQ - (Karasek, 1998) M-DOC (Mayer & D Amato, 2004) Le persone e il lavoro - (Fattorini, 2002) HSE - (Hse, 2004) ROAQ (Cordaro et al., 2004) ERI - (Siegrist, 1996) OSQ - (Elo et al., 1992) OPRA (Magnani et al., 2009) Prospettiva interazionale Interazione di fattori organizzativi (es. domanda/controllo) PSS (Cohen et al., 1983) MOHQ (Avallone et al., 2004) JSS - (Spielberg, 1994) JSQ - (Hurrel 1988, NIOSH) OSI - (Cooper et al., 1988) OCS (Leiter & Maslach, 2005) Q-Bo - (De Carlo et al., ) Prospettiva transazionale Interazione di fattori organizzativi e personali
23 Gli strumenti soggettivi per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Gli strumenti utilizzati per la valutazione soggettiva del rischio da stress lavoro-correlato si possono distinguere, a seconda dell oggetto di misurazione, in cinque principali categorie. 1) Questionari rivolti alla rilevazione delle fonti di stress organizzative: - Job Content Questionnaire (JCQ, Karasek, 1985); - Health & Safety Executive (HSE, 2004). 2) Questionari per la rilevazione degli effetti dello stress: - Maslach Burnout Inventory (MBI, Maslach & Jackson, 1981); - General Health Questionnaire (GHQ, Goldberg, 1972); - State-Trait Anxiety Inventory (STAI, Spielberger, 1970); - Job Satisfaction Scale (JSS, Warr, 1979). 3) Questionari per la valutazione dei fattori moderatori dello stress (variabili individuali): - Self Efficacy Scales (SES, Sherer & Adams, 1983); - Resilience Scales (Luthar, 2000); - Negative affective (Fortunato & Stone-Romero, 1999). 23
24 Gli strumenti per la valutazione soggettiva del rischio da stress lavoro-correlato 4) Questionari rivolti alla rilevazione delle fonti e degli effetti dello stress: - Multidimensional Organizationale Health Questionnaire (MOHQ, Avallone, Ministero della Funzione Pubblica, 2005); - Organizational and Psychosocial Risk Assessment (OPRA, Magnani, Mancini & Mayer, 2009). 5) Questionari rivolti alla rilevazione delle fonti di stress, dei moderatori e degli effetti dello stress: - Occupational Stress Indicator (OSI, Cooper, Sloan & Williams, 1986); - Test di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nella prospettiva del benessere organizzativo (Q u -Bo, De Carlo, Falco & Capozza, ). 24
25 Indicazioni della Commissione Consultiva per la scelta degli strumenti soggettivi. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Inail, maggio 2011) Ciò che non può essere, comunque, omesso nella scelta degli strumenti utili a valutare la percezione del rischio è l adozione di strumenti scientificamente validi che permettano di indagare almeno tutte le sei dimensioni di contesto e di contenuto (carico di lavoro, autonomia/controllo, cambiamento, supporto, relazioni, ruolo) che lo strumento indicatore (HSE) va a coprire; infatti molti strumenti psicometrici, anche autorevoli, adottati in contesti lavorativi (quali ad esempio JSQ di Karasek 1979, l ERI di Siegrist 1996), si limitano ad indagare solo alcune dimensioni, (Inail, 2011, p. 27).
26 Possibili criticità dei questionari self-report: effetti personali e di metodo Effetto coerenza, per cui le persone, desiderando apparire coerenti nelle propri risposte, potrebbero cercare delle similitudini negli item, creando di conseguenza relazioni artificiose fra variabili (Johns, 1994; Organ, 1986; Schmitt, 1994; Salancik & Pfeffer, 1977). Podsakoff & Formato o ancoraggio della scala. La presenza all interno dello stesso test di scale di risposta con medesimo formato o con il medesimo ancoraggio ( molto in disaccordo molto d accordo ) può determinare un incremento della covarianza fra i costrutti rilevati con la stessa scala. Teorie implicite e correlazioni illusorie. Nel rispondere ad un test le persone possono formulare le proprie idea circa le relazioni fra i fenomeni indagati, favorendo una distorsione sistematica delle relazioni Desiderabilità sociale, ovvero il bisogno da parte degli individui di approvazione e accettazione sociale, nonché la credenza che ciò possa essere ottenuto tramite comportamenti appropriati e accettabili dal punto di vista culturale (Gangster, Hennessey & Luthans, 1983). Lo stato d umore transitorio del rispondente (Spector, 2006). L affettività negativa.
27 Esempio di test soggettivo: il Test Q-Bo
28 Test di valutazione dello stress lavorocorrelato nella prospettiva del benessere organizzativo, Q u -Bo in riferimento al Dlgs 81/08, Testo Unico, e alla Direttiva Ministeriale 24 marzo 2004 a cura di Nicola A. De Carlo, Alessandra Falco, Dora Capozza con il contributo di Laura Dal Corso, Anna Maria Di Sipio, Elisa M. Galliani, Anna Lombardo, Alessandra Piccirelli, Leonardo Ranieri, Cristina Rolli, Alessia Siragusa, Michelangelo Vianello e di Franco Sarto, Liviano Vianello, Donata Zanella FrancoAngeli,
29 Test di valutazione dello stress lavoro-correlato nella prospettiva del benessere organizzativo, Q u -Bo Le scale del test sono state elaborate facendo riferimento alla letteratura internazionale maggiormente consolidata in tema di stress nel cui ambito, a titolo esemplificativo, si richiamano: Cox, 1978; Cooper, Sloan & Williams, 1986; Hurrel, 1988; Karasek & Theorell, 1990, Elo, Leppanen & Lindstrom, 1992; Edwards & Van Harrison, 1993; Spielberg, 1994; Siegrist, 1996, Van Veldhoven, Meijman, Broersen & Fortuin, 1997; Cox, Griffiths & Rial-Gonzalèz, 2000; Luceño, 2005; Ylipaavalniemi, Kivimaki, Elovainio, Virtanen, Keltikangas-Jarvinen & Vahtera, 2005; Leiter & Maslach, 2005; Avallone & Paplomatas, 2005 ed alle indicazioni degli organismi italiani, europei e internazionali operanti nel campo della sicurezza sul lavoro. 29
30 Modello teorico/applicativo: principali dimensioni rilevate mediante il Q u -Bo Fonti di stress Caratteristiche della persona Strategie di coping Effetti per la persona e per l organizzazione Clima: ricompense sociali, crescita, partecipazione, autonomia, Strain fisiologico: disturbi cardiaci, gastrointestinali, Cultura: mission, diversity management, cambiamento, Conflitto: casa/lavoro, ruolo organizzativo, colleghi, utenti, superiori, Carico di lavoro: cognitivo, ritmi, problem solving, emotivo. Workaholism Locomotion/ Assessment Resilienza Self efficacy Orientamento al compito Logica Tempo Strain psicologico - Burnout e comportamentale Dissonanza emotiva Mobbing/straining Sicurezza/ambiente: rumore, illuminazione, formazione, comfort, Sicurezza nel tempo del lavoro Percezione di supporto organizzativo Conseguenze degli errori Efficacia Collettiva Affettività negativa Ottimismo Overcommitment Desiderabilità sociale Coinvolgimento Relazione casa/lavoro Supporto sociale Insoddisfazione, Scarsa compliance, altruismo commitment Presenteismo Turnover, assenze per malattia, infortuni, Bassa performance ed efficacia/efficienza 30
31 Il Test Q u -Bo Il test è composto di vari moduli, in una configurazione massima di 200 domande, proposte sotto forma di affermazioni rispetto alle quali il soggetto esprime il proprio grado di accordo utilizzando scale di tipo Likert. La risposta a tutte le domande richiede un arco di tempo di circa un ora e mezza. Il test è stato standardizzato su un campione complessivo di oltre persone operanti in organizzazioni pubbliche e private di piccole-medie e grandi dimensioni nei diversi settori produttivi. Le domande consentono di acquisire le risposte dei lavoratori in riferimento alle varie dimensioni rischi psicosociali, ovvero fonti di stress, e relative conseguenze in cui si articola il modello adottato. Per testare la struttura fattoriale delle scale di cui si compone il test, sono stati utilizzati modelli di equazione strutturali (Jöreskog, 1969; Ullman, 2001). 31
32 Obiettivi del test Il Q u -Bo consente di: acquisire idonee informazioni relativamente ai fattori di rischio indicati nel modello precedentemente riportato e alle loro conseguenze individuali e organizzative; dimensionare l entità del rischio stress lavoro-correlato, sia per l organizzazione che per specifici gruppi omogenei (ruoli, posizioni, mansioni, ) al suo interno e per singoli individui, graduandone l esposizione in opportune categorie di bassa, media e alta intensità; individuare linee di intervento e specifiche iniziative per la prevenzione del malessere e per la promozione del benessere e dell efficienza-efficacia organizzativa. 32
33 La standardizzazione Il protocollo è adattabile sia per moduli che per specifici costrutti (nonché per le informazioni socio-anagrafiche), alle differenti esigenze delle organizzazioni, nei vari contesti pubblici e privati, nei diversi settori produttivi, mediante articolazioni mirate del test stesso. Fra le principali configurazioni del test, si richiamano quelle dirette specificamente ai settori: - Sanità - Istruzione/formazione - Manifatturiero - Metalmeccanico - Pubblica Amministrazione, Regioni, Comuni e Servizi Pubblici - Servizi finanziari/assicurativi - Servizi privati - Servizi sociali e alla persona 33
L indagine sullo stress lavoro-correlato mediante integrazione di metodi: l esperienza dell Ulss 15
Stress lavoro-correlato. Convegno sull esperienza dell Azienda Ulss 15 per la salute individuale ed organizzativa Cittadella, 23/11/2012 L indagine sullo stress lavoro-correlato mediante integrazione di
Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato Indice Pagina Il rischio stress lavoro correlato Fase
CHECKLIST INDICATORI STRESS LAVORO CORRELATO
Timbro azienda: CHECKLIST INDICATORI STRESS LAVORO CORRELATO IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Pagina FASE - VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO Pagina FASE IDENTIFICAZIONE DELLE
Test di valutazione dello stress lavorocorrelato nella prospettiva del benessere organizzativo, Q-Bo
Test di valutazione dello stress lavorocorrelato nella prospettiva del benessere organizzativo, Q-Bo in riferimento al Dlgs 81/08, Testo Unico, e alla Direttiva Ministeriale 24 marzo 2004 a cura di Nicola
ESPERIENZA DELLA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL VENETO Convegno ESPERIENZA DELLA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Metodo per la valutazione dello stress lavoro correlato Dr.ssa Antonia Ballottin Psicologo del Lavoro Spisal Ulss 20
La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina
La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO
«DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme
I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni
I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni Valutazione dello Stress L. C. A cura della Dott.ssa Broccolini Oriana Psicologa-psicoterapeuta
Forum HR 2013 Banche e Risorse Umane Il cambiamento nella cultura del lavoro Roma, 7-8 maggio 2013, Palazzo Altieri SISTEMI ANTIFRAGILI
Forum HR 2013 Banche e Risorse Umane Il cambiamento nella cultura del lavoro Roma, 7-8 maggio 2013, Palazzo Altieri SISTEMI ANTIFRAGILI di NICOLA ALBERTO DE CARLO Professore Ordinario all Università di
La valutazione del rischio con metodi soggettivi
Cos è la valutazione dello stress lavoro-correlato La professionalità dello psicologo per la valutazione del rischio Milano, 4 novembre 2010 La valutazione del rischio con metodi soggettivi Psicologo della
BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA
BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS
STRESS LAVORO-CORRELATO
CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale
Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine
Chiara Vicario Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Mansioni note in letteratura Documento di consenso sullo stress SIMLII (2005)
METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L articolo 28 del Decreto Legislativo n 81/2008 introduce l obbligo per il Datore di Lavoro di valutare, insieme agli altri rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,
Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone
Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone A cura di: Prof.ssa Laura Borgogni Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Facoltà di Medicina e Psicologia 15 luglio 2011 COSA
PAIS Rivista mensile di cultura professionale e di formazione in servizio
Periodico Amministrativo delle Istituzioni PAIS Scolastiche Rivista mensile di cultura professionale e di formazione in servizio METODO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO (secondo le
Prof. Giovanni Battista Bartolucci Medicina del Lavoro - Università di Padova
Ordine degli Psicologi - Consiglio Regionale del Veneto CONVEGNO su PSICOLOGIA DEL LAVORO: UNA PROFESSIONALITA AL SERVIZIO DELLE PERSONE E DELLE AZIENDE PER SUPERARE L EMERGENZA ECONOMICA E SOCIALE Padova
Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato
Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE
Il Benessere organizzativo
Il Benessere organizzativo 1 Tre domande chiave sul benessere organizzativo - cose è? - perché? - e noi? 2 prima domanda : cos è il benessere organizzativo 3 Benessere organizzativo...è l insieme dei nuclei
Roberto BEDINI. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI
Roberto BEDINI La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI Prologo Correva l anno 2011, 1 gennaio, quando... 2 Prologo Prime impressioni...
SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE
CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28 comma 1, 1bis e art. 29, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del
Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio
Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative Obblighi normativi Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Stress lavoro correlato Tema di attualità Incidenza elevata Cambiamento
VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1
VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase
PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori
PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori Il percorso di valutazione 1 FASE Coinvolgimento dei dirigenti Azioni comunicative e informative Analisi
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO Principali strumenti di rilevazione della percezione soggettiva Patrizia Cichella U.O. PSAL Area Pianura Azienda USL di Bologna INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA (CIRC.
SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check
La valutazione dello stress lavoro correlato
S. Bonifacio (Vr) 26 marzo 2009 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI DELLA PROVINCIA DI VERONA SULLE NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs. 81/2008, TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CONVEGNO UIL-SGK Bolzano, 27-02-2015. Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato: la metodologia INAIL
CONVEGNO UIL-SGK Bolzano, 27-02-2015 Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato: la metodologia INAIL CASI DI MALATTIA DA STRESS LAVORO CORRELATO 4000 denunce all INAIL negli ultimi
LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi
LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità
Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP
Ing Antonio Giorgi Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei
STRESS LAVORO CORRELATO
ENTE PARCO ANTOLA SERVIZIO PERSONALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28, comma 1-bis, e art. 29, D.Lgs.vo 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 23692 del
Strumenti e metodi per la valutazione dello stress lavoro correlato Dr.ssa Patrizia Serranti RSSP Ergonomo CNR Bologna
Lo stress si misura? Come valutare lo stress lavoro correlato D.lgs 81/08 Ambiente Lavoro Change s.r.l. 8 ottobre 2008 Strumenti e metodi per la valutazione dello stress lavoro correlato Dr.ssa Patrizia
TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI
Microcosmos Microcosmos Srl VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO TRASFORMARE UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Testo Unico Sicurezza - Art. 28 DL 81/2008 L art.
Il Medico Competente e il rischio stress lavoro correlato
Il Medico Competente e il rischio stress lavoro correlato Definizione dei criteri e metodi di valutazione del rischio stress lavoro correlato Maria Teresa Cella Corso di aggiornamento - Venerdì, 10 Giugno
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi
Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo
Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle Regioni
La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Bologna 23 ottobre 2014 Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle Regioni Fulvio d Orsi Coordinatore
FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI
FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI Mario Giuseppe Napoli, Responsabile Risorse Umane, Gruppo UBI Banca Roma, Palazzo Altieri,19
Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se
Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -
L obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro correlato
RSPP-DDL aggiornamento 2013 L obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro correlato Federico Vegetti La tutela della salute dei lavoratori, obbligo generale del datore di lavoro, passa anche attraverso
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato e violenza agli operatori (D.Lgs 81/08 e s.m.i.) AOU Policlinico di Modena
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato e violenza agli operatori (D.Lgs 81/08 e s.m.i.) AOU Policlinico di Modena LO STRESS LAVORO-CORRELATO Lo STRESS dovuto al lavoro può essere definito come
FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO
FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check che identifica la condizione di rischio BASSO MEDIO ALTO
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 06.08.2010 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO I continui cambiamenti a livello di organizzazione del lavoro,
INTERVENTO LEGGE 81/2008 CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
INTERVENTO LEGGE 81/2008 CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Bologna, Maggio 2009 Rev.2 del 08.05.2009 LE NOSTRE COMPETENZE ECF e CTQ sono due aziende che operano da anni nel settore
CHECK LIST DI INDICATORI VERIFICABILI PER AZIENDE FINO A 30 LAVORATORI
CHECK LIST DI INDICATORI VERIFICABILI PER AZIENDE FINO A LAVORATORI La valutazione dello stress correlato al lavoro, come per tutti gli altri rischi, deve essere effettuata dal datore di lavoro che ne
aiflearningnews@gmail.com - www.aifonline.it Gennaio 2013, anno VII N. 1 di Renato Mastrosanti *
Gennaio 2013, anno VII N. 1 La formazione aziendale nell ambito del benessere organizzativo Un caso di percorso integrato di formazione sulla gestione del rischio stress lavoro correlato di Renato Mastrosanti
GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO
GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si
Lavoro e rischi psicosociali
Lavoro e rischi psicosociali Stress, Burn out, Mobbing Valeria Perrucci Psicologa, Formatrice Insieme delle variabili organizzative, gestionali, ambientali e relazionali che possono causare un danno psicologico,
Stress - Panorama legislativo
Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress
RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO
RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO Di FORMAZIONE ASL CN2 ALBA-BRA 05/07/2012 Dr. Musto Domenico Dirigente Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti D.L.GS 81/2008 E RISCHI DA
Salute e sicurezza sul lavoro: significati e problemi della valutazione dei rischi da stress lavoro correlato
Salute e sicurezza sul lavoro: significati e problemi della valutazione dei rischi da stress lavoro correlato Stefano Grandi Centro Internazionale di documentazione e studi sociologici sui problemi del
GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA. Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio)
GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio) Antonia Ballottin (Regione Veneto) Maria Pia Cancellieri (Regione Marche)
CONCETTI E DEFINIZIONI
Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria
INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO campagna europea ambienti di lavoro sani e sicuri La Spezia 12 novembre 2014
INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO campagna europea ambienti di lavoro sani e sicuri La Spezia 12 novembre 2014 Dr Rodolfo Buselli U.O.Medicina Preventiva del Lavoro
Emotional Intelligence Stress Audit
Emotional Intelligence Stress Audit Valutazione del rischio stress lavoro correlato per il benessere delle persone e dell organizzazione Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio
Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni
Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o
Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9
Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.
Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute
Associazione Italiana Benessere e Lavoro Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Aspetti normativi e giuridici
Valutazione del rischio stress lavorocorrelato. Percorso metodologico Integrato INAIL
Confindustria Siracusa Stress lavoro correlato Seminario d aggiornamento in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Siracusa, 25 ottobre 2011 Valutazione del rischio stress lavorocorrelato Percorso metodologico
Data del sopralluogo: ASL Rilevazione: Operatore: Telefono: E-mail: Nome azienda: Codice Fiscale: Partita IVA: Codice ATECO:..
SCHEDA # In caso di impossibilità di procedere alla compilazione della scheda, specificare il motivo: Cessata attività Attività trasferita Attività inesistente Altro: Data del sopralluogo: ASL Rilevazione:
VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
Ing. Roberto Scarparo SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 28 DEL D.Lgs. 8/2008 VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO SERVIZIO DI PREVENZIONE
11 marzo 2014. dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza
VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE 11 marzo 2014 dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza VDR
Il metodo START STress Assessment Reasearch Toolkit
Laboratorio LavOriO (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell'educazione) e Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e Malattie Nefrologiche, Alma
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs n.81/2008 Verona, Gennaio 2011 Gruppo Coordinato
Gli strumenti per l identificazione delle fonti di rischio
Gli strumenti per l identificazione delle fonti di rischio Pier Giovanni Bresciani Presidente SIPLO Docente di Progettazione Formativa Facoltà di Psicologia, Università di Bologna OGGETTO DELL INTERVENTO
SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO
Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE
Percorso metodologico e strumenti operativi per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Percorso metodologico e strumenti operativi per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato prof. Ricci Federico Psicologo del lavoro e delle organizzazioni Università di Modena e Reggio Emilia
La valutazione rischio stress lavoro correlato nell Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: le tappe e gli attori del percorso
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona La valutazione rischio stress lavoro correlato nell Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: le tappe e gli attori del percorso Cinzia Biondani
Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola
Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto
www.dvrstresslavorocorrelato.it CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO
CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Data di compilazione: Impresa: Mansione/Reparto: SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPILATA DA (*): DATORE DI LAVORO R.S.P.P. Responsabile del Servizio di Prevenzione
La valutazione dello stress lavoro correlato
La valutazione dello stress lavoro correlato Beinasco 18 maggio 2011 S.L.C. La normativa La L articolo Legge 28 del 1 marzo Decreto2002, Legislativo n. 39 9 aprile "Disposizioni 2008 n. 81 per stabilisce
La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie. Progetto regionale avviato con D.G.R. n.22-7777. Salute e benessere
La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie Progetto regionale avviato con D.G.R. n.22-7777 Salute e benessere Sul significato del termine «salute» si possono rintracciare
RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE
DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE
La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica
SPISAL ULSS 2 - VERONA La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica CHECK LIST DEGLI INDICATORI VERIFICABILI ISTRUZIONI - Ogni scheda ripercorre il volume da pag. 28 a pag. 9 e permette
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato
LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORATIVO IN ASS N 1 TRIESTINA 1 La valutazione del rischio stress lavoro-correlato PREMESSA Una delle rilevanti novità del Dlgs 81/08 e successive modifiche e integrazioni,
Decreto 13559 del 10.12.2009 Regione Lombardia
Decreto 13559 del 10.12.2009 Regione Lombardia Indirizzi generali per la valutazione e la gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell Accordo Europeo 8.10.2004 Valutazione del rischio da stress
INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO 1 Introduzione. La gestione della salute e sicurezza in azienda assume un importanza sempre maggiore non solo al fine
INTRODUZIONE AL TEMA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
INTRODUZIONE AL TEMA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO www.magellanopa.it INDICE INTRODUZIONE... 3 1. IL QUADRO STORICO DI RIFERIMENTO... 5 2. IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA PA... 7 www.magellanopa.it 2 INTRODUZIONE
Convegno Il contributo del Medico Competente alla valutazione dei rischi nel comparto sanità
Convegno Il contributo del Medico Competente alla valutazione dei rischi nel comparto sanità Il contributo alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato Dr.ssa Paola Del Bufalo Responsabile S.S.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO D.Lgs 81/08 Verona, 7 luglio 2010
Università degli studi di Verona Ulss 2 Verona Università degli Studi di Padova Dipartimento Psicologia Applicata LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO AGGIORNAMENTO ANNO 2012 L art. 28, comma 1, del D. Lgs. 81/08 prevede che la valutazione dei rischi coinvolga tutti i rischi per la sicurezza
IL PERICOLO STRESS LAVORO-CORRELATO ED IL RELATIVO RISCHIO PUO RIGUARDARE OGNI LUOGO DI LAVORO.
IL PERICOLO STRESS LAVORO-CORRELATO ED IL RELATIVO RISCHIO PUO RIGUARDARE OGNI LUOGO DI LAVORO. NON E POSSIBILE ESCLUDERE A PRIORI, PER NESSUNA REALTA LAVORATIVA, LA NECESSITA DI PROCEDERE AD UNA SUA VALUTAZIONE.
Il Datore di Lavoro Ing. Roberto Capuano. Responsabile del Servizio Protezione Prevenzione(RSPP) Ing. Vincenzo Fuccillo
Piazza A. Amabile, 8483 CASTEL SAN GIORGIO (SA) Data: 2/9/22 Revisione: 2 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma bis del D.Lgs. 9 aprile 28 n. 8 come modificato
Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali
Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Gruppo di ricerca: Daniele Di Nunzio Laura Barnaba Eliana Como Giuliano Ferrucci Roma, 31 Marzo 2015
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA
Verona, 15 dicembre 2008 PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA Risultati di implementazione del modello Sistemi di Gestione per
Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it
L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
Documento: Edizione: Revisione Valutazione STRESS LAVORO-CORRELATO 2011 n : 00 Data: : 30.06.2011 ALLEGATO AL DVR DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO (ai sensi D.Lgs. 81/08) IL PRESENTE
Bologna, 5 maggio 2011
Bologna, 5 maggio 2011 Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera Hera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoi clienti, i lavoratori e gli azionisti, attraverso l ulteriore sviluppo di
NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato
NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo
PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2012
Tel.0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2012 Area: PSICOLOGICA Centro di responsabilità: Responsabile: Secondo referente: dr. Giovanni Sallemi 1 Centro di responsabilità Responsabile
Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa
INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo
Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma
Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato Guida all utilizzo della piattaforma Percorso di accesso alla sezione Focus Stress Lavoro correlato dal sito www.inail.it
APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SIGNIFICATO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi consiste in un esame di tutti gli aspetti attinenti il lavoro, finalizzato
Come affrontare lo stress lavorativo
V Convegno del Coordinamento Donne CIMO LA DONNA IN SANITÀ : UNA RISORSA, UNA CRITICITÀ, UNA FORZA MOTRICE DEL MIGLIORAMENTO IN SANITÀ Come affrontare lo stress lavorativo Antonia Ballottin ULSS 20 VERONA
CHE STRESS! E non so nemmeno cos è
Organismo Paritetico Provinciale STRESS LAVORO CORRELATO CHE STRESS! E non so nemmeno cos è Scheda tecnica redatta da: Dott. Mauro Scartazza Consulente Salute Sicurezza e Igiene degli Alimenti Speciale
COMUNE DI MONTESPERTOLI
OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Valutazione e gestione del rischio stress correlato V2-22/07/2013 A cura di Emanuela Guarise
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato a cura di arch. Paolo Garattoni Via dott. Luigi Comi 78 21040 Uboldo (VA) www.studio-garattoni.com +39.335.6945854 Definizione di stress Hans Seley, 1975 Sindrome generale di adattamento