Malattia diverticolare del colon: ruolo della rifaximina-a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattia diverticolare del colon: ruolo della rifaximina-a"

Transcript

1 Anno XV - n. 0/ Reg. del Trib. di Roma n. 488 dell 8/8/ Periodicità mensile MEDIPRINT S.r.l. a socio unico - Direttore Responsabile: Antonio Guastella - Cod. 86/11 - Via Cossignano, Roma - tel fax mediprint@mediprint.it Stampa: CSC Grafica Srl - Via A. Meucci, Guidonia (RM) - Finito di stampare nel mese di 2011 Malattia diverticolare del colon: ruolo della rifaximina-a V.J. Greco 1, F. Polimeni 2, R. Nicita 3, G. Cautela 4, A. Curia 5, A. Lauria 6, M. Cesareo 7, B. D ascoli 8, D. Sacca 9, M. Balzana 10, G. Novelli 11, M. De Berardinis 12, M. Clementi 13, E. Mallozzi 14 1 CdC La Madonnina; 2 H Reggio Calabria; 3 H Locri; 4 H Locri; 5 ASP cs 3 Cariati; 6 H Reggio Calabria; 7 Casa di Cura Tricarico (cs); 8 H Matera; 9 Manca istituto di appartenenza; 10 Ospedale Civile, Assisi (PG), Servizio di Endoscopia Digestiva; 11 Ospedale S.B. del Tronto (AP) Modulo di G.E.; 12 Ospedale Civile Jesi (AN), Servizio di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva; 13 Ospedale Gubbio-Gualdo Tadino, Servizio di Gastroenterologia; 14 Ambulatorio, Casa di Cura Liotti, Perugia

2 Malattia diverticolare del colon: ruolo della rifaximina-a V.J. Greco 1, F. Polimeni 2, R. Nicita 3, G. Cautela 4, A. Curia 5, A. Lauria 6, M. Cesareo 7, B. D ascoli 8, D. Sacca 9, M. Balzana 10, G. Novelli 11, M. De Berardinis 12, M. Clementi 13, E. Mallozzi 14 1 CdC La Madonnina; 2 H Reggio Calabria; 3 H Locri; 4 H Locri; 5 ASP cs 3 Cariati; 6 H Reggio Calabria; 7 Casa di Cura Tricarico (cs); 8 H Matera; 9 Manca istituto di appartenenza; 10 Ospedale Civile, Assisi (PG), Servizio di Endoscopia Digestiva; 11 Ospedale S.B. del Tronto (AP) Modulo di G.E.; 12 Ospedale Civile Jesi (AN), Servizio di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva; 13 Ospedale Gubbio-Gualdo Tadino, Servizio di Gastroenterologia; 14 Ambulatorio, Casa di Cura Liotti, Perugia La malattia diverticolare del colon è molto frequente nei paesi occidentali e la sua prevalenza aumenta con l età: si riscontra in circa il 5% dei soggetti al di sotto dei 50 anni e fino al 50% degli individui di età superiore agli 80 anni (1-3). L elevata frequenza della malattia diverticolare, nei paesi occidentali, è in contrasto con la relativa rarità con cui si osserva nei paesi in via di sviluppo. Questa constatazione ha fatto ipotizzare che l alta frequenza, nei paesi occidentali, sia il risultato di un basso consumo di fibre con la dieta, ipotesi in parte supportata da osservazioni epidemiologiche e da studi clinici caso-controllo (4-7). La maggior parte degli individui con diverticoli del colon rimane asintomatica e il riscontro di diverticoli è per lo più occasionale. Solo nel 20-25% dei casi si manifestano sintomi o complicanze (8-11). La malattia diverticolare sintomatica non complicata è caratterizzata da sintomi non specifici, quali dolore addominale, alterazioni dell alvo e meteorismo, sintomi difficilmente distinguibili da quelli della sindrome del colon irritabile. Nella malattia diverticolare complicata i sintomi addominali sono associati a segni di infiammazione sistemica. Dopo un primo episodio di diverticolite solo il 20% dei pazienti svilupperà episodi ricorrenti e circa il 25% di questi andrà incontro a complicanze maggiori quali ascessi, fistole e stenosi (7-12). La terapia medica della malattia diverticolare ha, come obiettivo, il controllo dei sintomi, la prevenzione delle complicanze maggiori e il trattamento di queste ultime quando si manifestano. Nella malattia diverticolare non sintomatica non vi sono dati che supportino raccomandazioni terapeutiche specifiche. Nella malattia diverticolare sintomatica non complicata appare ragionevole raccomandare una dieta ad elevato contenuto di fibre vegetali, anche se questo comportamento non è supportato da forti evidenze: infatti i risultati degli studi clinici sulla supplementazione di fibre sono contrastanti (11,13-17). I farmaci anticolinergici e spasmolitici vengono comunemente utilizzati nonostante la loro efficacia non sia mai stata chiaramente documentata in studi clinici randomizzati e controllati (7,11,13). Gli antibiotici sono comunemente utilizzati nel trattamento delle complicanze infiammatorie della malattia diverticolare (7,11,13) ma alcune osservazioni forniscono un razionale per il loro impiego anche nelle forme sintomatiche non complicate. Il metabolismo batterico, attraverso la fermentazione dei carboidrati, 2

3 è la principale fonte di H2, CO2 e CH4 ed un eccessiva produzione di gas può essere alla base di sintomi quali il meteorismo e il dolore addominale (18). Gli antibiotici, sopprimendo la flora batterica, riducono la produzione colica di gas e, conseguentemente, riducono i sintomi ad essa legati (19). La terapia antibiotica, inoltre, può agire sulle complesse interazioni fra fibra alimentare e flora batterica: riducendo la massa batterica, viene infatti ridotta la degradazione della fibra (particolarmente le fibre solubili) e, di conseguenza, aumenta la proprietà della fibra di trattenere acqua e di aumentare la massa fecale (18-21) (Fig. 1). È stato ipotizzato che i sintomi della malattia diverticolare del colon siano dovuti a una concomitante sindrome del colon irritabile o che le due condizioni abbiano una patogenesi comune (22). Recenti studi hanno dimostrato che, nei pazienti con colon irritabile, esiste una disbiosi intestinale che, se da una parte può essere responsabile di sintomi quali dolore o fastidio addominale e meteorismo, dall altra può indurre un infiammazione mucosale cronica di basso grado (23,24). Inoltre in alcuni pazienti affetti da sindrome del colon irritabile vi è un alterazione dei Figura 1. Conseguenze dell alterazione della flora batterica intestinale. Produzione di gas Sintomi addominali dolore inferiore/superiore meteorismo tensione Flora batterica intestinale Degradazione fibre alimentari Riduzione massa fecale Modificazione tempo transito intestinale mediatori dell infiammazione o delle cellule infiammatorie. Si pensa che questa alterazione, caratterizzata dal rilascio di citochine proinfiammatorie che modificano motilità, secrezione e sensibilità intestinale, sia alla base di molte manifestazioni cliniche della sindrome del colon irritabile (24). Tutte queste osservazioni forniscono un razionale plausibile per l uso degli antibiotici nella malattia diverticolare del colon sintomatica non complicata; di particolare importanza risultano gli antibiotici non assorbibili. La rifaximina nella malattia diverticolare del colon La rifaximina è un derivato semisintetico della rifamicina, che agisce inibendo la sintesi dell acido ribonucleico batterico. I dati in vitro indicano un azione antibatterica sia contro i germi Gram-positivi che Gram-negativi, sia aerobi che anaerobi (25). La rifaximina è una molecola che presenta polimorfismo. Sono state caratterizzate cinque diverse forme di cristalli di rifaximina definite a, β, γ, δ ed ε; è inoltre possibile produrre rifaximina amorfa. La caratterizzazione dei polimorfismi è importante perché differenze, anche minime, nella struttura cristallina della rifaximina comportano importanti modificazioni quantitative (fino a 200 volte) della dissoluzione intrinseca, solubilità e biodisponibilità del farmaco. La forma cristallina, con cui sono stati condotti gli studi clinici fino ad oggi disponibili, è la forma polimorfa a, che presenta scarsa biodisponibilità e ridotto assorbimento rispetto alle altre forme. Di conseguenza i risultati clinici ottenuti con la forma a non possono essere traslati sic et simpliciter alle altre forme polimorfe, che possono avere assorbimento sistemico imprevedibile e quindi produrre effetti differenti (26). La rifaximina polimorfo a è stata impiegata nel trattamento di diverse condizioni cliniche, quali la diarrea infettiva, l encefalopatia porto-sistemica, la sindrome 3

4 da contaminazione batterica del tenue e la profilassi delle complicanze post-operatorie dopo chirurgia colo-rettale (27-32). Inoltre diversi studi clinici indicano un ruolo della rifaximina nel controllo dei sintomi nella malattia diverticolare del colon non complicata (33-36). In uno primo studio pilota sono stati inclusi 217 pazienti (33) e randomizzati a un trattamento con supplementazione di fibre (glucomannano 2 g/die) o con supplementazione di fibre più rifaximina 400 mg due volte al giorno per cicli di 7 giorni al mese. La valutazione di efficacia veniva effettuata attraverso uno score sintomatologico costruito su 8 variabili cliniche (dolore ai quadranti superiori dell addome, meteorismo, dolore ai quadranti inferiori dell addome, tenesmo, diarrea, febbricola, episodi di febbre con brivido, dolorabilità addominale) cui veniva attribuito un punteggio da 0 a 3 in base all intensità del sintomo. Dopo 12 mesi di trattamento la percentuale di pazienti senza sintomi era del 58% nel gruppo rifaximina più glucomannano e del 24% nel gruppo glucomannano (p<0,001), con un guadagno terapeutico del 34% a favore della rifaximina. Risultati simili sono stati ottenuti in un ampio studio prospettico, che ha arruolato 968 pazienti randomizzati a un trattamento con glucomannano 4 g/die o con glucomannano più rifaximina 400 mg due volte al giorno per 7 giorni al mese, per 12 mesi (34) (Fig. 2). Anche in questo studio la valutazione clinica veniva effettuata utilizzando uno score sintomatologico costruito su 6 variabili cliniche (dolore/fastidio ai quadranti inferiori dell addome, dolore/fastidio ai quadranti superiori dell addome, meteorismo, sensazione di tensione addominale, tenesmo e diarrea) con punteggio da 0 a 3 per ogni variabile. Al termine dello studio il 56,5% dei pazienti del gruppo rifaximina era asintomatico rispetto al 29,2% dei pazienti del gruppo glucomannano (p<0,001), con un guadagno terapeutico del 27,3% a favore della rifaximina. Lo score globale sintomatologico, calcolato all ingresso e alla fine dello studio, si riduceva da 6,5±0,8 a 1,0±0,9 nel gruppo rifaximina e da 6,3±0,9 a 2,0±1,1 nel gruppo glucomannano (p=0,003). Il farmaco appariva ben tollerato, con un incidenza di effetti collaterali non differente da quella del gruppo Figura 2. Frequenza dei sintomi dopo 12 mesi di trattamento (da: Latella G. 2003; mod.). Frequenza dei sintomi (%) p<0,0001 Dolore all addome superiore p<0,0001 Dolore all addome inferiore p<0,0001 p<0,001 p<0,01 Glucomannano+rifaximina Glucomannano p<0,0001 Gonfiore Tenesmo Diarrea Sensibilità addominale 4

5 di controllo (1,7% vs 1,3%). In questo studio è stata anche evidenziata un efficacia della rifaximina nella riduzione delle complicanze maggiori (1,34% vs 3,22% nel gruppo glucomannano; p<0,05). In uno studio multicentrico randomizzato controllato in doppio cieco (35), 168 pazienti con malattia diverticolare sintomatica non complicata sono stati trattati con glucomannano 2 g/die più rifaximina (400 mg bid per 7 giorni/mese) o con glucomannano 2 g/die più placebo, per 12 mesi. La valutazione clinica veniva eseguita all ingresso e ogni 3 mesi fino alla fine dello studio mediante uno score sintomatologico calcolato su 6 variabili cliniche (dolore/fastidio ai quadranti inferiori dell addome, dolore/fastidio ai quadranti superiori dell addome, meteorismo, tensione addominale, tenesmo e diarrea), con un punteggio da 0 a 3 per ogni variabile in base alla gravità del sintomo. Entrambi i trattamenti si sono dimostrati efficaci nel ridurre l intensità dei sintomi entro i tre mesi; tuttavia a 6, 9 e 12 mesi la riduzione dello score sintomatologico globale era significativamente maggiore nei pazienti trattati con rifaximina rispetto al gruppo placebo. Alla fine dello studio il 68,9% dei pazienti trattati con rifaximina era asintomatico rispetto al 39,5% del gruppo placebo (p=0,001), con un guadagno terapeutico del 29,4% in favore della rifaximina. L incidenza di complicanze nei 12 mesi dello studio non è risultata differente nei due gruppi. Un recente studio multicentrico randomizzato e controllato ha incluso 307 pazienti, che sono stati randomizzati a un trattamento con rifaximina (400 mg bid per 7 giorni/mese) più dieta ad alto residuo standard (almeno 20 g di fibre/die), o con solo dieta ad alto residuo (36). La valutazione clinica veniva effettuata ogni due mesi per 24 mesi. Lo score sintomatologico prevedeva 5 variabili cliniche (dolore/fastidio ai quadranti inferiori dell addome, meteorismo, tensione addominale, tenesmo e diarrea), con punteggio da 0 a 3 in base alla gravità del sintomo. Entrambi i trattamenti hanno determinato una riduzione significativa dell intensità dei sintomi dopo 12 mesi di trattamento. Dopo 2 anni di trattamento la rifaximina è risultata più efficacie della sola dieta ad alto residuo nel ridurre l intensità dei sintomi: lo score sintomatologico globale a 24 mesi era 1,0±0,7 nel gruppo rifaximina e 2,4±1,7 nel gruppo trattato con sola dieta (p<0,01). Nel gruppo trattato con rifaximina si osservava, inoltre, una ridotta incidenza di complicanze nell arco di 24 mesi (2,1% vs 7,3%; p=0,041). Recentemente una meta-analisi pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapeutics (37) ha incluso i quattro studi sopra descritti. Il guadagno terapeutico complessivo della rifaximina verso placebo o non trattamento è risultato del 29% (95% IC 24,5-33,6%; p< 0,0001) con un numero necessario da trattare (NNT)=3 (Fig. 3) (33-37). La riduzione di rischio di diverticolite è risultata Figura 3. Differenza fra i tassi (95% IC) per la risoluzione completa dei sintomi alla fine del follow-up in studi prospettici randomizzati: gruppo rifaximina vs gruppo di controllo (da: Bianchi M. 2011; mod.). Papi 1992 Papi 1995 Latella 2003 Colecchia 2007 Differenza di tasso secondo il database Cochrane Library (effetto random) 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 RD complessivo=0,29 (95% IC=0,245-0,336) RD=rate difference; IC=intervallo di confidenza 5

6 modesta, ma comunque statisticamente significativa: - 2% (95% IC -3,4-0,6%); p=0,0057; NNT=50. Conclusioni La somministrazione ciclica a lungo termine di rifaximina polimorfo a, associata alla supplementazione di fibre è efficace nell indurre la remissione dei sintomi nei pazienti con malattia diverticolare del colon sintomatica non complicata. La percentuale di pazienti asintomatici, dopo 12 mesi di trattamento, varia dal 56% al 69% rispetto al 24%-39% dei pazienti trattati con la sola supplementazione di fibre (33-36). Il guadagno terapeutico della somministrazione ciclica di rifaximina a, rispetto alla sola supplementazione di fibre, è pertanto del 29,0% (95% IC 24,5-33,6%) con NNT=3, vale a dire che è necessario trattare tre pazienti con rifaximina per aspettarci la remissione completa dei sintomi in 2 pazienti, uno in più rispetto ai pazienti trattati con sole fibre (37). La somministrazione a lungo termine di rifaximina polimorfo a appare inoltre ben tollerata; in nessuno studio sono stati riportati effetti collaterali di rilievo (33-36). In conclusione si può affermare che il trattamento ciclico con rifaximina è efficace nel ridurre la frequenza e l intensità dei sintomi nei pazienti affetti da malattia diverticolare del colon non complicata con un guadagno terapeutico intorno al 30%, rispetto ai pazienti trattati con la sola supplementazione di fibre. Considerando la sicurezza e la tollerabilità della rifaximina, questo farmaco può essere raccomandato ai pazienti con malattia diverticolare sintomatica non complicata. Nessuna conclusione può essere tratta riguardo a un eventuale ruolo del trattamento a lungo termine con rifaximina, nella prevenzione delle complicanze maggiori della malattia diverticolare. A tale riguardo sono necessari studi prospettici appositamente disegnati e con adeguata numerosità campionaria. Bibliografia 1. Painter NS, Burkitt DP. Diverticular disease of the colon, a 20th century problem. Clin Gastroenterol 1975;4: Schoetz DJ. Diverticular disease of the colon: a century-old problem. Dis Colon Rectum 1999;42: Parks TG. Natural history of diverticular disease of the colon. Clin Gastroenterol 1975;4: Painter NS. The high fiber diet in the treatment of diverticular disease of the colon. Postgrad Med J 1974;50: Burkitt DP. Dietary fiber and pressure disease. J R Coll Physicians Lond 1975;9: Manousos O, Day NE, Tzonou et al. Diet and other factors in the aetiology of diverticulosis: An epidemiological stdy in Greece. Gut 1985;26: Almy TP, Howell DA. Diverticular disease of the colon. N Engl J Med 1980;302: Rafferty J, Shellito P, Hyman NH, Buie WD. Standards Committee of Amercian Society of Colon and Rectal Surgeons. Practice parameters for sigmoid diverticulitis. Dis Colon Rectum 2006;49: Bogardus ST Jr. What do we know about diverticular disease? A brief overview. J Clin Gastroenterol 2006;40:S108-S Simpson J, Neal KR, Scholefield JH, Spiller RC. Patterns of pain in diverticular disease and the influence of acute diverticulitis. Eur J Gastroenterol Hepatol 2003;15: Tursi A, Papagrigoriadis S. Review article: the current and evolving treatment of colonic diverticular disease. Aliment Pharmacol Ther 2009;30: Petruzziello L, Iacopini F, Bulajic M et al. Review article: uncomplicated diverticular disease of the colon. Aliment Pharmacol Ther 2006;23:

7 13. Folch MH, White JA. Management of diverticular disease is changing. World J Gastroenterol 2006;12: Painter NS. The high fiber diet in the treatment of diverticular disease of the colon. Postgrad Med J 1974;50: Burkitt DP. Dietary fiber and pressure disease. J R Coll Physicians Lond 1975;9: Brodribb AJM, Humphreys DM. Diverticular disease: three studies. I. Relation to other disorders and fibre intake. Br Med J 1976; i: Gear JSS, Ware A, Fursdon P et al. Symptomless diverticular disease and intake of dietary fibre. Lancet 1979;i: Strocchi A, Levitt MD. Intestinal gas; im Sleisenger MH, Fordtran JS (eds): Gastrointestinal Disease: Pathophisiology, Diagnosis, Management ed 5. Philadelphia, Saunders, 1993, pp Di Stefano M, Strocchi A, Malservisi S, Veneto G, Ferrieri A. Non absorbable antibiotics for managing intestinal gas production and gas-related symptoms. Aliment Pharmacol Ther 2000;14: Stephen AM, Cummings JH. Mechanism of action of dietary fiber in the human colon. Nature 1980;284: MacFrlane GT, Cummings JH. The colonic flora, fermentation and large bowel digestive function; in Phillips, Pemberton JH, Shorter RG (eds): The large Intestine: Physiology, Pathophysiology and Disease. New York, Raven, 1991, pp Thompson WG, Patel DG. Clinical picture of diverticular disease of the colon. Clin Gastroenterol 1986;4: Tursi A, Brandimarte G, Giorgetti GM, Elisei W. Assessment of small intestinal bacterial overgrowth in uncomplicated acute diverticulitis of the colon. World J Gastroenterol 2005;11: Barbara G, De Giorgio R, Stanghellini V, Cremon C, Corinaldesi R. A role for inflammation in irritable bowel syndrome? Gut 2002;51(Suppl 1):i41-i Gillis JC, Brogden RN. Rifaximin. A review of its antibacterial activity, pharmacokinetic properties and therapeutic potential in conditions mediated by gastrointestinal bacteria. Drugs 1995;49: Latella G, Scarpignato C. Rifaximin in the management of colonic diverticular disease. Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2009;3 (6): Vinci M, Gatto A, Giglio A et al. Boubloe blind clinical trial on infectious diarrhea therapy: rifaximina versus placebo. Cur Ther Res 1984;36: Alvisi V, D Ambrosi A, Loponte A et al. Rifaximin, a rifamycin derivative for use in the treatment of intestinal bacterial infections in seriously disabled patients. J Int Med Res 1987; 15: Cottone M, Pagliaro L. Rifaximin versus neomycin in the treatment of portosystemic encephalopathy. Ital J Gastroent 1991;23: Pedretti G, Calzetti C, Missale G et al. Rifaximin versus neomycin on hyperammoniemia in chronic portal systemic encephalopathy of cirrhotics, A double blind randomized trial. Ital J Gastroent 1991;23: Di Stefano M, Malservisi S, Veneto G et al. Rifaximin versus chlortetracycline in the short term treatment of small intestine bacterial overgrowth. Aliment Pharmacol Ther 2000;14: Gruttaduria G, La Barbera F, Gutaia G et al. Prevention of infection of colonic surgery by rifaximin. A controlled, prospective randomized trial. Eur Rev Med Pharmacol Sci 1987;9: Papi C, Ciaco A, Koch M et al. Efficacy of rifaximin on symptoms of uncomplicated diverticular disease of the colon. A pilot multicentre open trial. Ital J Gastroenterol 1992;24: Latella G, Pimpo MT, Sottili S et al. Rifaximin improbe symptoms of acquired uncomplicated diverticular disease of the colon. Int J Colorectal Dis 2003;18: Papi C, Ciaco A, Koch M, Capurso L. Efficacy of rifaximin in the treatment of symptomatic diverticular disease of the colon. A multicenter double-blind placebo-controlled trial. Aliment Pharmacol Ther 1995;9: Colecchia A, Vestito A, Pasqui F et al. Efficacy of long term administration of the poorly absorbed antibiotic Rifaximin in syntomatic, uncomplicated colonic diverticular disease. World J Gastroenter 2007;13(2): Bianchi M, Festa V, Moretti A et al. Meta-analysis: long-term therapy with rifaximin in the management of uncomplicated diverticular disease. Aliment Pharmacol Ther 2011;33(8):

8 Cod Depositato presso AIFA in data 00/00/2011

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La terapia medica della malattia diverticolare e nuove entità nosografiche. Savona, 14 Giugno 2008

La terapia medica della malattia diverticolare e nuove entità nosografiche. Savona, 14 Giugno 2008 La terapia medica della malattia diverticolare e nuove entità nosografiche Savona, 14 Giugno 2008 Definizione Diverticolosi del colon: mera presenza di diverticoli in assenza di sintomatologia Malattia

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA?

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? SIBO è l acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovraccrescita batterica dell intestino tenue. La sua caratterizzazione clinica è variata

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo La dieta, il microbiota intestinale e la salute digestiva sono intrecciati fra loro. Questi legami e il potenziale benefico dei probiotici

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency SUPPLEMENTO N. 2 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Metodologia epidemiologica Verifica di ipotesi Quale test utilizzare? Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE 12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto.

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto. Probiotico che ha nuovamente ottenuto l autorizzazione a livello Europeo per l uso nel cane e nel gatto in base alla Direttiva 1831/2003 Vi presentiamo la strada scientificamente provata per integrare

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli