Voices from the Blogs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Voices from the Blogs"

Transcript

1 Voices from the Blogs We capture the sentiment of the net Analisi dei dati testuali provenienti dalla Rete e relativi a quattro tematiche di interesse europeo. Periodo: Aprile 2014 (e confronto con Marzo 2014) 30 aprile 2014

2 EXECUTIVE SUMMARY Questa indagine utilizza i contenuti pubblicati in rete, con particolare attenzione ai social media, come fonte di informazione per studiare le opinioni, le preferenze, e le impressioni di chi ci scrive. I social media sono tradizionalmente trascurati dalle modalità più tradizionali di raccolta di informazioni, ma rappresentano ormai una modalità di comunicazione fondamentale (2 miliardi e mezzo di utenti internet nel mondo, oltre 1 miliardo di account Facebook, 550 milioni di profili Twitter). Non è un caso, quindi, che i social media vengano utilizzati sempre più consapevolmente come strumento per analizzare i fenomeni più diversi, dall economia, ai fenomeni sociali e politici. L oggetto di questa ricerca consiste nell analizzare le opinioni espresse in rete durante il mese di aprile 2014 rispetto all immagine che l Unione Europea ha tra i suoi cittadini. Le quattro tematiche di interesse europeo, già studiate per il mese di marzo, si connotano essere anche nel mese di aprile argomenti clou del dibattito attuale sull Unione Europea e sui quali l opinione pubblica si divide anche in vista delle prossime elezioni europee. Primo, le politiche di austerity concertate tra gli stati membri e le istituzioni europee, Commissione e Banca Centrale Europea, in primis. Secondo, le politiche per l occupazione e la crescita, che rimangono tra gli obiettivi prioritari della UE (la strategia Europa 2020), anche considerando l elevato tasso di disoccupazione giovanile negli stati membri. Terzo, la percezione sulla moneta unica e le tematiche legate all Unione Fiscale. Quarto, la necessità di costruire un'unione bancaria e la nuova regolamentazione finanziaria. Abbiamo in questo senso misurato il giudizio espresso in rete da parte di chi ha scritto commenti pubblicati in dodici paesi europei: Austria, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna e Ungheria. Questo ci ha permesso di catturare le critiche (e gli apprezzamenti) rivolti alle istituzioni e alle politiche europee, nonché le aspettative legate alla prossime elezioni europee. Questo report è stato redatto analizzando in totale quasi 1,4 milioni di menzioni pubblicate in rete dal 1 aprile al 30 aprile 2014 sui canali social (Twitter, Facebook, Google+), così come su Forum, News e Blog, che discutevano espressamente in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, danese, polacco, croato, danese, ungherese, delle quattro tematiche sopra menzionate in relazione all Unione Europea. Tutti i commenti sono stati analizzati utilizzando la tecnologia isa sviluppata da Voices from the Blogs (VfB) presso l'università degli studi di Milano (si veda appendice tecnica). Complessivamente, la tematica maggiormente discussa è stata, anche in questo mese, quella relativa all Euro e all Unione Fiscale con quasi 500 mila menzioni, seguita dalla discussione sull Unione Bancaria e sulle politiche dell occupazione e della crescita. Più staccate le menzioni relative alle specifiche politiche per l austerity. Se guardiamo ai paesi, chi ha commentato maggiormente è stata la Germania (295 mila menzioni), seguita da Regno Unito (288 mila), Spagna (216 mila), Italia (182 mila) e Francia (166 mila). 1

3 Numero di menzioni che commentano le quattro tematiche diviso per paese (dal 1 al 30 aprile) Austerity Occupazione e Euro e Unione Unione Totale crescita Fiscale Bancaria per paese Austria Croazia Danimarca Francia Germania Irlanda Italia Polonia Regno Unito Romania Spagna Ungheria TOTALE Variazioni di menzioni che commentano le quattro tematiche diviso per paese tra marzo e aprile 2014 Austerity Occupazione e crescita Euro e Unione Fiscale Unione Bancaria Totale per paese Austria 68,8% 346,8% 58,4% 44,7% 54,2% Croazia 47,0% 21,6% 684,4% 367,1% 143,6% Danimarca 70,3% 162,5% 15,1% 84,4% 25,6% Francia 37,2% 12,2% 75,3% 10,4% 23,7% Germania 33,5% 15,9% 8,2% 29,9% 18,5% Irlanda 84,3% 43,6% 29,6% 36,9% 41,0% Italia 3,3% 24,7% 29,5% 13,2% 22,3% Polonia 17,1% 960,4% 35,0% 139,5% 94,7% Regno Unito 94,6% 24,3% 38,5% 31,9% 38,6% Romania 77,5% 108,7% 36,7% 111,9% 32,4% Spagna 28,0% 2,3% 110,3% 40,6% 41,9% Ungheria 45,9% 35,0% 210,1% 301,2% 86,8% Media totale 11,3% 8,9% 7,5% 26,6% 13,3% 2

4 Rispetto al mese di marzo, e con l approssimarsi della data delle elezioni europee, si assiste ad un generale aumento nel numero di commenti pubblicati in Rete che discutono delle quattro tematiche: +13,3%. Aumentano in particolare i commenti che riguardano l Unione Bancaria e il nuovo controllo finanziario a livello europeo (+26,6%). Tra i singoli paesi, rispetto a marzo la crescita percentuale più elevata si riscontra tra i paesi non dell Area Euro (+43,3%), che includono, con l eccezione della Danimarca e della Gran Bretagna, tutti paesi che sono entrati solo di recente nell Unione Europea, rispetto a quelli dell area Euro (+2,4%). 3

5 I principali risultati che saranno discussi nelle pagine successive possono essere riassunti come segue. Se ci focalizziamo sugli atteggiamenti valoriali e sulle posizioni verso le quattro tematiche, complessivamente aumenta la percentuale di commenti positivi (al netto dei commenti neutri) per tutte e quattro le tematiche. In particolare, per il tema dell Unione Bancaria il sentiment positivo supera la maggioranza (52,6%), mentre si avvicina al 50% anche il sentiment positivo per i temi sull occupazione. Si conferma poi anche nel mese di aprile una sostanziale variabilità per regione geografica: i paesi storici della UE, con l eccezione della Germania, si posizionano maggiormente sul versante negativo, mentre i paesi recentemente entrati nella UE si mostrano generalmente più positivi. Lo stesso si può osservare contrastando i paesi che adottano l Euro e i paesi al di fuori dell Eurozona. Come si avrà modo di vedere, le ragioni dietro ai commenti positivi (e negativi) verso ciascuna tematica variano nel loro insieme, e da paese a paese, segno della grande variabilità di opinioni tra le varie parti dell Europa, ma anche, e al tempo stesso, della difficoltà che si ha da parte dell UE nel dare una risposta costruttiva a tali variegate istanze. 4

6 5

7 Media complessiva commenti positivi marzo aprile media marzo e aprile Austria 38,5% 38,8% 38,7% Croazia 38,1% 44,3% 41,2% Danimarca 46,5% 38,3% 42,4% Francia 25,8% 38,9% 32,3% Germania 45,9% 49,7% 47,8% Irlanda 42,3% 45,4% 43,8% Italia 31,7% 34,7% 33,2% Polonia 49,2% 52,8% 51,0% Regno Unito 31,3% 36,1% 33,7% Romania 46,4% 53,7% 50,1% Spagna 42,0% 43,1% 42,5% Ungheria 42,4% 42,2% 42,3% Media TOTALE 35,4% 41,9% 38,6% A conferma del sentiment maggiormente positivo tra i paesi non aderenti all euro, se misuriamo la media dei commenti positivi sulle quattro tematiche qui analizzate, tra marzo e aprile, il paese che mostra un sentiment maggiormente positivo verso l Unione Europea è la Polonia (51,0%), seguita dalla Romania (50,1%9, gli unici due paesi con un valore superiore al 50%. Seguono la Germania e l Irlanda. In fondo alla classifica, Regno Unito, Francia e Italia. Ancora una volta, emerge dunque una differenza tra i paesi recentemente entrati nell UE e i membri storici. 6

8 TEMA 1: LE POLITICHE DI AUSTERITY Sentiment verso le politiche di austerity Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) Marzo Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) Aprile Differenza tra Marzo e Aprile Austria 30,0% 38,0% +8,0% Croazia 29,0% 25,0% 4,0% Danimarca 38,7% 27,4% 11,0% Francia 17,3% 13,1% 4,2% Germania 47,4% 54,6% +7,2% Irlanda 29,8% 29,8% = Italia 14,2% 18,9% +4,7% Polonia 40,5% 30,6% 9,9% Regno Unito 18,8% 21,2% +2,4% Romania 39,0% 47,4% +8,4% Spagna 37,6% 24,7% 12,9% Ungheria 36,0% 29,7% 6,3% Media TOTALE 28,7% 30,0% +1,3% 7

9 Commento: Anche in questo mese, i commenti rivolti al tema dell austerity, quando espressamente legato all Unione Europea, esprimono giudizi piuttosto negativi, seppur con una lieve crescita dei commenti positivi sul totale (+1,3% rispetto il mese di marzo). La Germania conferma, anzi rafforza (+7,2% rispetto a marzo), in termini relativi, il suo plauso alle politiche di austerità decise dalle istituzioni europee, tanto che è l unico paese ad esprimente un sentiment positivo superiore al 50% (54,6%). A seguire, due paesi entrati in Unione Europa recentemente e con una politica economica fortemente legata alla Germania: Romania (47,4%, +8,4% rispetto a marzo) e Austria (38,0%, +8% rispetto a marzo). Fanalino di coda si confermano, seppur a posizioni invertite rispetto al mese scorso, Italia (18,9%, +4,7% rispetto a marzo) e Francia (13,1%, 4,2% rispetto a marzo), dove solo poco più di 1 commento su 10 dà un giudizio positivo sul tema. 8

10 Principali ragioni del sentiment negativo verso le politiche di austerity Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Media Spagna Unito Totale "Ripercussioni economiche" 16,4% 8,6% 18,0% 30,0% 16,0% 33,4% 17,0% 19,9% di cui: Disoccupazione 16,4% 8,6% 18,0% 12,6% 11,9% 14,5% 17,0% 12,9% Povertà e recessione 0,0% 0,0% 0,0% 8,4% 4,1% 11,4% 0,0% 4,6% Sacrificio 0,0% 0,0% 0,0% 9,0% 0,0% 7,5% 0,0% 2,4% Leadership tedesca 11,2% 26,7% 15,4% 15,3% 9,9% 6,9% 0,0% 12,2% "Imposizione europea" 61,4% 26,1% 52,0% 5,9% 17,5% 19,9% 48,1% 33,0% di cui: Troika 30,4% 0,0% 21,5% 0,0% 0,0% 12,1% 22,2% 12,3% Usurai 31,0% 26,1% 30,5% 5,9% 17,5% 7,8% 25,9% 20,7% "Situazione nazionale" 7,1% 37,5% 11,7% 47,4% 55,3% 38,6% 32,2% 32,8% di cui: Estremismi 0,0% 0,0% 0,0% 3,8% 14,6% 3,5% 0,0% 3,1% Scioperi 1,3% 13,0% 0,6% 23,5% 23,1% 14,1% 8,5% 12,0% Incapacità leader 5,8% 24,5% 11,1% 20,1% 17,6% 21,0% 23,7% 17,7% Altro 3,9% 1,1% 2,9% 1,4% 1,3% 1,2% 2,7% 2,1% 9

11 Principali ragioni del sentiment negativo verso le politiche di austerity, marzo e aprile a confronto Media Totale Marzo Media Totale Aprile Differenza tra Marzo e Aprile "Ripercussioni economiche" 36,6% 19,9% 16,7% di cui: Disoccupazione 16,3% 12,9% 3,4% Povertà e recessione 15,1% 4,6% 10,5% Sacrificio 5,2% 2,4% 2,8% Leadership tedesca 9,8% 12,2% +2,4% "Imposizione europea" 25,5% 33,0% +7,5% di cui: Troika 10,4% 12,3% +1,9% Usurai 15,1% 20,7% +5,6% "Situazione nazionale" 21,6% 32,8% +11,2% di cui: Estremismi 1,3% 3,1% +1,8% Scioperi 7,8% 12,0% +4,2% Incapacità leader 12,5% 17,7% +5,2% Altro 6,5% 2,1% 4,4% 10

12 Commento: anche nel mese di aprile le ragioni di un sentiment critico verso l austerity variano a seconda del paese analizzato e delle sue specificità. In generale, con l avvicinarsi della data delle elezioni, crescono le critiche che sottolineano la natura politica di tali politiche, rispetto alle sue conseguenze economiche. La maggioranza relativa dei commenti critica infatti questo mese l ingerenza delle istituzioni europee nel far fronte all attuale crisi economica e finanziaria, con un chiaro aumento (+7,5%) rispetto il mese scorso. Si riscontrano però due gruppi ben distinti di paesi. Quasi due terzi dei commenti negativi che provengono da Austria, e poco più del 50% dalla Spagna e Germania, esprimono infatti un giudizio nettamente critico nei confronti dell Unione Europea proprio per questa tematica, al contrario di quello che avviene in Francia, Italia, Regno Unito (rispettivamente 26,1%, 17,5% e 19,9%). Nello specifico, la troika è, anche in questo mese, preso di mira da circa un terzo dei commenti provenienti da Austria, e da poco più di un quinto dei commenti provenienti da Germania e Spagna (rispettivamente il 30,4%, 21,5% e il 22,2%), perché considerato l attore responsabile delle politiche di austerity e delle sue conseguenze negative. Coloro che commentano in Rete residenti in Austria (31,0%), Germania (30,5%), Francia (26,1%) e Spagna (25,9%) condannano, ancora una volta, le istituzioni comunitarie che, con le loro politiche da usurai, si sono approfittate della crisi e hanno messo in ginocchio l intera economia europea. L avvicinarsi delle elezioni europee accende le critiche verso le specifiche situazioni nazionali, considerate da chi commenta in Rete quale una delle ragioni di un sentiment negativo verso le politiche di austerità (+11,2% rispetto al mese scorso). Il 24,5% di coloro che commentano dalla Francia, per esempio, giudica negativamente tali politiche a causa dell attuale contesto politico, nonostante venga premiato il cambio di passo all indomani delle elezioni amministrative di fine marzo. Anche i commenti provenienti da tutti gli altri paesi, con particolare accento in Irlanda, Italia, Regno Unito e Spagna, insistono fortemente sulla debolezza contrattuale e la mancanza di coraggio dei propri leader (rispettivamente 20,1%, 17,6%, 21,0% e 23,7%). Non solo in Francia (13,0%), ma anche tra coloro che commentano in Irlanda (23,5%), Italia (23,1%) e Regno Unito (14,1%) si è diffusa nel mese di aprile una aperta opposizione alle politiche di austerity a causa delle manifestazioni e degli scioperi che continuamente stanno provocando. Per coloro che commentano da Francia in primis e a seguire da Austria, Germania, Irlanda e Italia, le responsabilità di politiche di austerity sono da ricercare anche nella leadership della Germania e della Cancelliera Merkel (+2,4% rispetto al mese di marzo). Più di un quarto dei commenti francesi (26,7%), infatti, considera l azione del governo tedesco come dispotico e prepotente per l indirizzo delle politiche di austerity, mentre quasi un sesto dei commenti provenienti da Austria e Germania critica la decisione della corte costituzionale tedesca del 18 marzo scorso in quanto sostengono che il fondo salvastati pregiudicherebbe il diritto costituzionale di sovranità di bilancio del Bundestag. Infine, diminuiscono, rispetto a marzo (16,7%), i commenti che esprimono malcontento a causa delle ripercussioni economiche, soprattutto in Italia (31,2%), Regno Unito (31,5%) e Irlanda (29,3%). In particolare, le 11

13 pesanti ricadute in termini occupazionali sono ancora motivo di critica verso le politiche di austerity, seppur un cauto ottimismo sembra diffondersi in Francia (9%) e Italia (8%). Al contrario, poco più di un sesto dei commenti provenienti da Austria (16,4%), Germania (18%) e Spagna (17%) sente ancora il peso della disoccupazione. I commenti provenienti dai due paesi anglofoni, Irlanda e Regno Unito, insistono, con accetti più pacati rispetto al mese scorso, sulla situazione di disagio e sacrificio che deve affrontare la popolazione (rispettivamente 23,9% e 19,4%) e anche sulla diffusa condizione di povertà (rispettivamente 8,4% e 11,4%). Principali ragioni del sentiment positivo verso le politiche di austerity Regno Media Austria Francia Germania Irlanda Italia Spagna Unito totale Nuova politica fiscale 31,9% 43,0% 40,8% 38,7% 79,2% 35,9% 78,4% 49,7% Maggiore competitività 15,0% 0,0% 10,8% 8,2% 0,0% 11,2% 18,7% 9,1% Rigore contro la crisi 52,3% 54,5% 47,4% 50,6% 15,8% 51,3% 0,0% 38,8% Altro 0,8% 2,5% 1,0% 2,4% 5,0% 1,6% 2,9% 2,3% 12

14 Principali ragioni del sentiment positivo verso le politiche di austerity, marzo e aprile a confronto Media totale Marzo Media Totale Aprile Differenza tra marzo e aprile Nuova politica fiscale 56,8% 49,7% 7,1% Maggiore competitività 11,0% 9,1% 1,9% Rigore contro la crisi 29,4% 38,8% +9,4% Altro 2,8% 2,3% 0,5% 13

15 Commento: Nel mese di aprile, la ragione principale per chi premia le politiche di austerity risiede nel cambiamento virtuoso nel modo di fare politica fiscale, seppur con un lieve calo rispetto al mese scorso (7,1%). Questo è vero soprattutto in Italia e Spagna, con il 79,2% e il 78,4%, rispettivamente, dei commenti in Rete, ma anche in Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Austria. Oltre la metà dei commenti in Austria, Francia, Regno Unito e Irlanda riconoscono alle politiche di rigore il merito di arginare la crisi finanziaria. E soprattutto per merito di questi quattro paesi che tale ragione risulta essere premiata da quasi il 40% dei commenti in Rete (+9,4% rispetto al mese di marzo). Infine, non manca chi sottolinea la maggiore competitività (seppur con un leggero calo rispetto a marzo, 1,9%) che tali politiche possono portare per alcuni paesi, soprattutto in tema di commercio estero. 14

16 TEMA 2: L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA Sentiment verso la crescita e l occupazione dell Unione Europea Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) mese di marzo Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) mese di aprile Differenza tra marzo e aprile Austria 61,5% 55,9% 5,6% Croazia 50,0% 47,3% 2,7% Danimarca 55,6% 50,0% 5,6% Francia 29,2% 43,6% +14,4% Germania 58,0% 60,3% +2,3% Irlanda 45,0% 54,1% +9,1% Italia 31,3% 31,3% = Polonia 71,6% 70,7% 0,9% Regno Unito 22,2% 34,7% +12,5% Romania 54,7% 52,2% 2,5% Spagna 38,2% 51,5% +13,3% Ungheria 50,7% 42,9% 7,8% Media TOTALE 35,3% 45,2% +9,9% 15

17 Commento: Rispetto al tema delle politiche di austerity e anche rispetto al mese scorso, la percentuale dei commenti positivi relativi alle politiche per l occupazione e la crescita promosse dalle istituzioni europee cresce considerevolmente in termini relativi, raggiungendo quasi la maggioranza. Polonia, Germania e Austria, ma anche Irlanda, Romania e Spagna confermano il proprio apprezzamento verso quello che stanno attuando Commissione Europea, Consiglio dei Ministri e Parlamento Europeo, per risollevare la situazione occupazionale. Con l eccezione dell Italia, che rimane stabile, anche i paesi più critici dimostrano in aprile di apprezzare tali politiche, tra cui: Francia (43,6%). 16

18 Principali ragioni del sentiment negativo verso le politiche per l occupazione e la crescita Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Media Spagna Unito totale Insufficienti 31,8% 35,1% 53,7% 3,1% 10,9% 4,4% 68,1% 29,6% Maggiori diseguaglianze 45,9% 27,5% 17,7% 49,0% 20,8% 56,6% 2,4% 31,4% Incapacità leadership europea 21,3% 34,9% 26,9% 38,4% 50,3% 27,2% 27,8% 32,4% Emigrazione 9,3% 13,9% 10,6% 4,8% Altro 1,0% 2,5% 1,7% 0,2% 4,1% 1,2% 1,7% 1,8% 17

19 Principali ragioni del sentiment negativo verso le politiche per l occupazione e la crescita, marzo e aprile a confronto Media Totale Differenza tra Media Totale Aprile Marzo Marzo e Aprile Insufficienti 23,4% 29,6% +6,2% Maggiori diseguaglianze 28,3% 31,4% +3,1% Incapacità leadership europea 36,4% 32,4% 4,0% Emigrazione 8,7% 4,8% 3,9% Altro 3,2% 1,8% 1,4% 18

20 Commento: In rete coloro che commentano le politiche per l occupazione e la crescita adducono, anche in questo mese di aprile, tre macrogiustificazioni alle critiche rivolte verso l Unione Europea. In primo luogo, tali politiche non soddisfano ancora chi commenta in rete e, anzi, rimarcano la loro scarsa incisività nel far fronte alla disoccupazione, anche a distanza di quasi un decennio dall inizio della crisi. Gli spagnoli si dimostrano i più critici proprio in merito a questo aspetto (68,1%), ma anche i tedeschi (53,7%), i francesi (35,1%) e gli austriaci (31,8%) esprimono il proprio disappunto. In secondo luogo, circa la metà dei commenti provenienti da Austria (45,9%), Irlanda (49%) e Regno Unito (56,6%), più di un quarto dei commenti dalla Francia (27,5%) e un quinto dei commenti dall Italia (20,8%) sottolineano che i programmi per la ripresa economica abbiano ignorato le crescenti diseguaglianze. Infine, seppur con un leggero calo rispetto al mese di marzo (4%), la metà dei commenti provenienti dall Italia (50,3%) e un ampia percentuale in tutti gli altri paesi, lamenta l incapacità dei leader europei e nazionali, nell arginare lo strapotere della Germania. Si riducono, forse grazie ad un velato ottimismo, i commenti di coloro, in Irlanda, Italia e Regno Unito, che paventano il rischio di un ondata migratoria, soprattutto dei più giovani e con un elevato titolo di studio, a fronte della perdurante crisi, anche occupazionale. Principali ragioni del sentiment positivo verso le politiche per l occupazione e la crescita Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Media Spagna Unito totale Programmi 60,4% 53,7% 64,8% 48,5% 44,8% 41,7% 47,7% 51,7% Circolazione 35,2% 35,3% 33,7% 14,8% 11,9% 25,8% 14,9% 24,5% Sovranazionale 3,3% 8,8% 1,0% 28,8% 35,3% 27,8% 36,4% 20,2% Altro 1,1% 2,2% 0,5% 7,9% 8,0% 4,7% 1,0% 3,6% 19

21 Principali ragioni del sentiment positivo verso le politiche per l occupazione e la crescita, marzo e aprile a confronto Media totale Marzo Media totale Aprile Differenza tra Marzo e Aprile Programmi 45,7% 51,7% +6,0% Circolazione 26,5% 24,5% 2,0% Sovranazionale 22,3% 20,2% 2,1% Altro 5,5% 3,6% 1,9% 20

22 Commento: Per coloro che, commentando in Rete, apprezzano le politiche occupazionali dell Unione Europea, la principale ragione a giustificazione di tale posizione è riconducibile agli strumenti di politica regionale, quali i fondi strutturali e di coesione sociale, e ai programmi per l occupazione giovanile, come il Youth Guarantee. Anche nel mese di aprile, infatti, quest ultimo sistema di garanzia per i giovani è particolarmente apprezzato in Rete. Per contro, il principio fondamentale dell UE per la libera circolazione dei lavoratori è ampiamente premiato da coloro che commentano in Rete, soprattutto dai francesi, dagli austriaci, dai tedeschi e britannici. Infine, il coordinamento a livello sovranazionale è considerato una risposta efficace sia per incentivare la crescita occupazionale sia per agevolare programmi di mobilità transeuropeo. 21

23 TEMA 3: L EURO E L UNIONE FISCALE Sentiment verso l Euro e l Unione Fiscale Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) Marzo Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) Aprile Differenza tra Marzo e Aprile Austria 18,5% 20,8% +2,3% Croazia 45,3% 45,4% +0,1% Danimarca 39,2% 33,8% 5,4% Francia 16,3% 36,7% +20,4% Germania 44,0% 45,1% +1,1% Irlanda 40,0% 45,7% +5,7% Italia 28,3% 27,2% 1,1% Polonia 27,8% 47,7% +19,9% Regno Unito 31,0% 33,0% +2% Romania 33,3% 55,4% +22,1% Spagna 32,2% 38,5% +6,3% Ungheria 29,0% 42,6% +13,6% Media TOTALE 31,3% 39,9% +8,6% 22

24 Commento: Nel mese di aprile, i commenti positivi legati al tema dell Euro e dell Unione Fiscale aumentano considerevolmente in tutta Europa (+10,8% rispetto al mese scorso). La Romania risulta essere il paese più entusiasta della moneta unica (55,4%), nonostante tuttora non aderisca ad Eurolandia. Inoltre, anche durante il mese di aprile si registra che i paesi in cui si verificano maggiori commenti favorevoli all euro e all Unione Fiscale, con la rimarchevole eccezione della Germania e dell Irlanda, non aderiscono all Eurozona (Polonia, Croazia). Al contrario, nei paesi che hanno adottato l euro fin dal 1999, i commenti sono piuttosto critici: Austria (20,8%) e Italia (27,2%). 23

25 Principali ragioni del sentiment negativo verso l Euro e l Unione Fiscale Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Spagna Media Unito totale Non credibilità 27,0% 10,0% 23,4% 45,9% 26,9% 31,3% 8,2% 24,7% Incompetenza BCE 17,2% 2,0% 14,3% 9,4% 10,2% 13,6% 17,2% 12,0% Superare Maastricht 4,5% 3,1% 30,9% 20,1% 13,3% 10,3% Ridigità 19,4% 74,3% 23,2% 14,2% 12,2% 21,2% 15,0% 25,6% Danneggia i paesi più deboli 35,1% 11,6% 31,1% 17,4% 17,9% 12,9% 35,4% 23,1% Altro 1,3% 2,1% 3,5% 10,0% 1,9% 0,9% 10,9% 4,4% 24

26 Principali ragioni del sentiment negativo verso l Euro e l Unione Fiscale, marzo e aprile a confronto Media Totale Differenza tra Media Totale Aprile Marzo Marzo e Aprile Non credibilità 29,1% 24,6% 4,4% Incompetenza BCE 10,1% 11,9% +1,8% Superare Maastricht 16,7% 10,2% 6,4% Ridigità 21,0% 25,6% +4,6% Danneggia i paesi più deboli 20,0% 23,0% +3,0% Altro 3,1% 4,3% +1,2% 25

27 Commento: La moneta unica non è considerata ancora credibile dalla maggioranza relativa dei commenti negativi sull Euro e/o sull Unione Fiscale. Non solo gli isolazionisti britannici (31,3%), ma anche, a sorpresa, gli irlandesi (45,9%) non si fidano dell Euro. Anche i commenti provenienti Austria (27%), Italia (26,9%) e Germania (23,4%) si dimostrano molto critici su questo punto, paventando in non pochi commenti un ritorno alla precedente valuta nazionale. Chi commenta negativamente la moneta unica, inoltre, sottolinea l impossibilità da parte dei singoli Stati Membri di adottare politiche monetarie e fiscali più flessibili. Più di due terzi dei commenti francesi e circa un quinto dei commenti di chi risiede in Austria, Germania e Regno Unito esprime giudizi critici verso l impostazione rigida definita dai trattati europei, che ha danneggiato l economia europea e, soprattutto, i paesi più deboli dell Eurozona (una critica proveniente da più di un terzo dei commenti spagnoli). Seppur in misura minore rispetto al mese di marzo, molti commenti provenienti dall Italia (30,9%) mettono in discussione le basi dell Unione Fiscale, chiedendo un superamento dei criteri di Maastricht. Infine, anche nel mese di aprile, la debolezza dell euro, sia nei confronti di valute estere sia per la stabilità finanziaria di Eurolandia, viene ricondotta all incompetenza dei burocrati della banca di Francoforte Principali ragioni del sentiment positivo verso l Euro e l Unione Fiscale Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Spagna Media Unito totale Unione fiscale 23,6% 18,5% 16,5% 49,8% 35,3% 26,8% 17,4% 26,8% Bilancio europeo 33,3% 72,7% 22,1% 29,7% 41,7% 28,5% Protezione 18,5% 80,0% 5,8% 13,0% 6,7% 20,2% 55,6% 28,5% Conti 12,9% 26,2% 10,1% 25,9% 10,7% Elezioni europee 23,2% 3,5% 3,8% Altro 1,4% 1,5% 1,5% 2,2% 2,1% 1,2% 1,1% 1,6% 26

28 Principali ragioni del sentiment positivo verso l Euro e l Unione Fiscale, marzo e aprile a confronto Media Totale Differenza tra Media Totale Aprile Marzo Marzo e Aprile Unione fiscale 21,8% 26,8% +5,0% Bilancio europeo 29,1% 28,5% 0,6% Protezione 26,7% 28,5% +1,8% Conti 8,3% 10,7% +2,4% Elezioni europee 12,5% 3,8% 8,7% Altro 1,6% 1,6% = 27

29 Commento: Tra chi mostra di apprezzare l Euro, una quota maggioritaria dei post afferma che solo con l unione fiscale sia possibile salvare la moneta unica e l intero progetto di integrazione europea. La Germania si conferma essere, con solo il 16,5 dei commenti positivi, il paese meno entusiasta circa l unione fiscale. Gli irlandesi esprimono il maggior gradimento, con quasi la metà di commenti favorevoli, seguiti, seppur con un certo distacco da italiani (35,3%), britannici (26,8%) e austriaci (23,6%). Un numero considerevole di commenti in Austria, Germania, Irlanda, Italia e Regno Unito giudica positivamente il rafforzamento del fiscal compact e l individuazione di regole sul pareggio di bilancio tali da garantire la creazione di un vero e proprio bilancio europeo. L Euro è considerato un ottima garanzia per la stabilità dei prezzi, per la protezione del poter d acquisto e del valore dei risparmi dei cittadini comunitari dall 80% dei commenti in Francia e da più della metà dei commenti in Spagna (45,9%). Infine, più di un quarto dei commenti provenienti da Italia e Spagna è ottimista riguardo al miglioramento dei conti pubblici nazionali grazie alle misure stringenti per la permanenza nell Eurozona. 28

30 TEMA 4: L UNIONE BANCARIA Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) Marzo Sentiment verso l Unione Bancaria Commenti positivi sul totale (al netto dei neutri) Aprile Differenza tra Marzo e Aprile Austria 44,0% 40,6% 3,4% Croazia 28,0% 59,5% +31,5% Danimarca 52,6% 41,8% 10,8% Francia 40,4% 62,1% +21,7% Germania 34,0% 38,9% +4,9% Irlanda 54,2% 51,8% 2,4% Italia 53,1% 61,5% +8,4% Polonia 56,8% 62,3% +5,5% Regno Unito 53,2% 55,6% +2,4% Romania 58,7% 59,7% +1,0% Spagna 59,9% 57,7% 2,2% Ungheria 53,7% 53,7% = Media TOTALE 46,1% 52,6% +6,5% 29

31 Commento: Il gradimento mostrato già lo scorso mese nei confronti dell accordo sull Unione Bancaria si rafforza ulteriormente, tanto che la media europea non solo è maggiore di tutte le altre tre tematiche qui analizzate, ma più 1 commento su 2 è favorevole rispetto alle trattative appena siglate. I commenti provenienti da Regno Unito, Polonia, Francia e Italia sono i più entusiasti, tanto che quasi due commenti su due esprimono aspettative elevate rispetto l Unione Bancaria, quale paracadute finanziario non solo per gli istituti bancari, ma a maggior ragione per i consumatori. Solo tre paesi Danimarca (41,8%), Austria (40,6%) e Germania (38,9%) si mostrano critici verso tali politiche. Ancora una volta, come già lo scorso mese di marzo, seppur con un lieve aumento, la Germania risulta essere il paese che meno ha apprezzato l Unione Bancaria, a conferma dello scetticismo espresso anche dai leader tedeschi durante i negoziati. 30

32 Principali ragioni del sentiment negativo verso l Unione Bancaria Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Media Spagna Unito totale Presa in giro 75,1% 54,9% 47,5% 22,6% 29,9% 34,6% 42,9% 43,9% Incompetenze UE 10,9% 36,2% 36,7% 15,0% 24,7% Imposizione europea 19,4% 31,8% 22,8% 22,6% 9,7% 15,5% 28,3% 21,4% Imposizione tedesca 3,3% 27,6% 15,5% Non credibile 17,4% 7,0% 17,3% 26,0% 16,9% Altro 5,5% 2,4% 12,3% 11,6% 3,1% 8,9% 1,2% 6,4% 31

33 Principali ragioni del sentiment negativo verso l Unione Bancaria, marzo e aprile a confronto Media Totale Differenza tra Media Totale Aprile Marzo Marzo e Aprile Presa in giro 49,8% 43,9% 5,9% Incompetenze UE 34,5% 14,1% 20,4% Imposizione europea 14,8% 21,4% 6,6% Imposizione tedesca 0,9% 4,4% 3,5% Non credibile 7,6% 9,7% 2,1% Altro 4,7% 6,4% 1,7% 32

34 Commento: Tra coloro che commentano in Rete, la maggior parte ritiene l Unione Bancaria sia una presa in giro ai danni dei consumatori, seppur in misura lievemente minore rispetto al dato del mese di marzo. Nello specifico, nonostante questo motivo sia fonte di critica nei commenti provenienti da tutti gli stati, si registra una certa variabilità: più del 70% dei commenti provenienti da Austria (75,1%), circa la metà dei commenti in Francia (54,9%) e Germania (47,5%, si registra rispetto il mese scorso un brusco calo), circa un commento su tre in Spagna (42,9%), Italia (29,9%) e Regno Unito (34,6%), un quinto dei commenti in Irlanda (22,6%). Le incompetenze dei tecnocrati e leader europei sono un ulteriore causa di malcontento da più di un terzo dei commenti irlandesi e italiani. Anche in questo mese, molti di coloro che commentano in Rete (soprattutto da Francia e Spagna) giudicano il nuovo assetto finanziario europeo una forte intromissione delle istituzioni europee. Tali sentiment si sono intensificati, a maggior ragione, in seguito alla recente approvazione da parte del Parlamento Europeo della direttiva sulla vigilanza bancaria che affida alla BCE la decisione di intervenire, qualora gli istituti bancari giacciano in condizioni critiche. Il Consiglio europeo, al contrario, vede ridotte le proprie possibilità di proteggere gli interessi dei singoli stati membri. Il 27,6% dei commenti spagnoli ritiene poi che le misure di Unione Bancaria siano ancora una volta il risultato di imposizioni tedesche. Infine, in Irlanda, Regno Unito e Italia c è scetticismo sulle possibilità di successo dell Unione Bancaria. Principali ragioni del sentiment positivo verso l Unione Bancaria Austria Francia Germania Irlanda Italia Regno Unito Spagna Media totale Unione politica 71,2% 51,1% 61,0% 27,6% 39,3% 27,1% 20,8% 42,6% Argine contro la crisi 19,4% 18,6% 27,0% 41,5% 34,1% 32,6% 72,5% 35,1% Trasparenza e competitività 29,1% 30,3% 23,3% 39,3% 5,8% 25,6% Altro 9,3% 1,2% 12,0% 0,6% 3,3% 1,0% 0,9% 4,0% 33

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Indagine Internazionale ING

Indagine Internazionale ING Indagine Internazionale ING Empowerment finanziario nell era digitale: decisioni finanziarie prioritarie per il 79% degli europei. Il mobile banking è fonte di maggiore controllo sul denaro Gestire la

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM Premessa Il mondo della comunicazione negli ultimi anni si è arricchito di numerosi strumenti che vengono utilizzati da un numero crescente di soggetti che si parlano, discutono, giudicano ed influiscono

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli