Il disegno archeologico della ceramica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il disegno archeologico della ceramica"

Transcript

1 Il disegno archeologico della ceramica Cynthia Mascione, Arianna Luna Il disegno affianca la schedatura dei reperti, è utile all articolazione della tipologia, accompagna e illustra in fase di edizione il testo, fino a sostituirlo per ciò che concerne la descrizione morfologica (ARTHUR 1994). In ogni caso il disegno di un oggetto deve essere confrontabile con altri realizzati all interno della stessa ricerca, ma anche all esterno e deve essere quindi realizzato secondo criteri univoci che rendano universale la sua comprensione. A questa esigenza risponde l articolazione di una serie di norme tese ad alleggerire il disegno, liberandolo da caratterizzazioni pesanti che rispondono più a criteri estetici (l immagine reale dell oggetto è fornita a miglior diritto da una fotografia) e a dare rilievo alle informazioni morfologiche. Il disegnatore opera una mediazione e sceglie di rappresentare e di mettere in rilievo alcuni dettagli piuttosto che altri (elimina senz altro eventuali tracce recenti derivate dalla deposizione o dal prelievo dell oggetto; la fotografia al contrario ne documenta lo stato senza alcun tipo di interpolazione). È quindi essenziale una conoscenza approfondita delle tipologie dei materiali e delle tecniche di fabbricazione per poter comprendere l oggetto prima di disegnarlo. La tendenza attuale è di liberare la superficie del disegno da informazioni ridondanti (ad esempio le linee di congiunzione dei frammenti) per sottolineare il grado complessivo di integrità del vaso, le modanature e le linee derivanti dalla modellatura (linee di tornio, tracce della stecca, ditate ecc.). In Italia le convenzioni riguardanti il disegno della ceramica comuni peraltro a tutti i contenitori a prescindere dal materiale in cui sono realizzati hanno assunto caratteristiche univoche solo negli ultimissimi decenni (per una storia del disegno archeologico vedi Penello in LEONARDI ET AL. 1991, 18-41), mentre gli aspetti teorici e pratici sono stati oggetto di riflessioni metodologiche solo a partire dal 1991 (LEONARDI ET AL. 1991, 41-72; Manzelli in SANTORO BIANCHI 1997, ). Impostazione del disegno Il disegno della ceramica prevede la trasposizione di un oggetto tridimensionale su un piano, attraverso una proiezione ortogonale e mediante l organizzazione del foglio in settori destinati a esplicitare le informazioni riguardanti le varie parti di un contenitore. Vi saranno informazioni primarie in quanto basilari e irrinunciabili tese a esemplificare la forma (una o più sezioni del corpo ceramico) e le dimensioni (diametro dell orlo e/o del fondo, altezza) e informazioni secondarie in quanto dipendono dalle prime e aggiungono dati ulteriori che documentano la vista prospettica, la decorazione o altri interventi presenti sulla superficie del vaso. Il passaggio al disegno bidimensionale prevede l impostazione di una (nel caso di frammenti) o due (nel caso di manufatti che conservano tutto il profilo) linee di orizzonte (orizzontali e quindi parallele se il vaso non è deformato) e di una linea ortogonale, mediana, che divide lo spazio-carta in due settori (fig. 38): quello di sinistra è destinato al disegno della sezione del vaso (secondo una norma ormai consolidata nei paesi europei; nelle pubblicazioni statunitensi è possibile trovare la sezione a destra) e alle eventuali informazioni riguardanti la superficie interna, quello di destra alla vista prospettica del profilo e della superficie esterna. La distanza fra le due linee di orizzonte è data dall altezza del vaso. Gli spazi al di sopra e al di sotto delle linee di orizzonte superiore e inferiore possono essere utilizzati per informazioni ulteriori riguardanti conformazioni particolari o decorazioni dell orlo e Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Introduzione allo studio della ceramica in archeologia. Siena 2007,

2 della superficie esterna del fondo (fig. 39). Le linee di orizzonte hanno la funzione di determinare l inclinazione dell oggetto. Il disegno quindi deve essere orientato rispetto a un piano orizzontale, deve documentare il profilo nel punto di massima conservazione, ma non può essere in alcun modo ricostruttivo. Il disegno di vasi interi Il disegno inizia dalla sezione. Questo dato, invisibile soprattutto in presenza di vasi integri, deriva dalla somma dei profili esterno e interno, rilevati lungo uno stesso asse verticale che taglia idealmente il corpo ceramico. Nel caso di contenitori integri, o che conservano comunque il profilo intero, il disegno si avvale di tre dati fondamentali: la misura esterna dei diametri inferiore e superiore e dell altezza. L inclinazione del profilo è data dalla differenza fra i due diametri. Il disegno procede normalmente dal basso verso l alto: si imposta quindi la linea di orizzonte inferiore, poi l altezza e la linea di orizzonte superiore (parallela all inferiore se il vaso non presenta deformazioni). Le misure dei diametri sono facilmente rilevabili con un righello nei contenitori integri o che conservano l orlo per una porzione superiore alla metà della circonferenza (facendo attenzione a non misurare la corda). L altezza viene ugualmente misurata con una squadra o con un righello, tenendo conto di alcuni accorgimenti (fig. 40): nella trasposizione su carta della misura rilevata che si ottiene appoggiando verticalmente la squadra sul tavolo, tangente al punto di massima espansione del vaso si deve tenere conto dello spazio più o meno ampio che lo strumento presenta prima dell inizio delle tacche di misurazione; l altezza va rilevata in corrispondenza del bordo superiore e non del bordo esterno; le squadre devono essere posizionate con angoli di 90. Se la circonferenza è conservata per una porzione inferiore alla metà è necessario ricostruire la misura del diametro. Questa operazione può essere svolta utilizzando un cerchiometro (foglio predisposto con una serie di cerchi concentrici posti normalmente a distanza di 5 o 10 mm.; fig. 41) oppure utilizzando un applicazione geometrica che permette di ricostruire gli assi di almeno due corde all arco di circonferenza conservata (Teorema: in una circonferenza l asse di una qualsiasi corda passa per il centro), assi che determinano, nel punto di intersezione, il centro. Si riporta quindi sulla carta l arco di circonferenza esterno o interno conservato (facendo aderire al foglio l orlo o il fondo del vaso o utilizzando un profilografo; fig. 43); si individuano sull arco disegnato almeno tre punti ben conservati (per tre punti non allineati passa una sola circonferenza) e quindi attendibili (A, B, C) e su questi si fa perno con il compasso tracciando delle circonferenze (l arco di apertura del compasso è indifferente); si tracciano le rette che passano nei punti di intersezione delle circonferenze (corrispondenti agli assi delle corde AB, BC) e il punto di incontro determina il centro (fig. 42). In presenza di un contenitore di dimensioni ridotte, le tre misure di base sono sufficienti per completare il disegno del profilo: per questa operazione è indispensabile l uso di un profilografo o sagomatore (in gergo pettine ; fig. 43), attrezzo provvisto di aghi o lamelle, metalliche o in plastica, che permettono di rilevare con estrema precisione l impronta dell oggetto (al fine di non rovinare la superficie del vaso è bene spingere gli aghi verso il pezzo, piuttosto che il contrario). In presenza di contenitori di dimensioni superiori alla lunghezza del profilografo si dovranno rilevare sulla superficie esterna altri punti (più o meno corrispondenti a punti salienti: massima espansione del ventre, modanature, carena). Come per la misurazione dell altezza, questa operazione viene svolta con una squadra posta in verticale, in posizione tangente al vaso: si possono così ricavare le coordinate (x, y) da riportare sulla carta tenendo conto degli accorgimenti già esposti (fig. 44). 88

3 Il disegno del profilo interno si esegue con il profilografo, dopo aver rilevato con un calibro (a scorrimento orizzontale o ad arco, in gergo ballerina ; fig. 43) e in più punti lo spessore della parete e del fondo. In presenza di contenitori chiusi è possibile che il profilografo non sia utilizzabile, se non forse per un breve tratto corrispondente alla bocca: il disegno del profilo interno può essere realizzato mediante un più fitto rilievo della variazione di spessore del corpo ceramico. Graficamente questa procedura viene esplicitata mediante l uso della linea tratteggiata (fig. 45). Le eventuali informazioni supplementari (linee di tornio, modanature, decorazioni ecc.) riguardanti la superficie interna possono essere rappresentate nello spazio fra la sezione e la linea verticale mediana. Il profilo della parte destra (vista prospettica) è direttamente dipendente da quello sinistro (viene letteralmente ricalcato!) quando il vaso non presenta deformazioni; in caso contrario si dovrà procedere ex novo come per il profilo sinistro (fig. 47). Nel campo di destra deve essere esplicitato il grado di conservazione dell oggetto (fig. 48) e vi sono indicate le informazioni riguardanti la modellazione della superficie esterna. Il mezzo grafico per la resa delle modanature è la linea continua, di spessore ridotto e tracciata dal punto corrispondente al profilo interno (sinistra) o esterno (destra) fino alla linea mediana. Nel caso in cui la decorazione sia composta da cordoni o bugne o quant altro aggiunto in spessore al corpo ceramico che costituisce il profilo, il dato deve essere esplicitato nel disegno della sezione, separando graficamente le due entità. Stesso principio va applicato alle prese e alle anse, elementi che sono aggiunti al corpo del vaso già tornito (fig. 49): la sezione sinistra comprenderà anche la sezione verticale dell ansa (rappresentata poi a destra, in vista prospettica, solo in caso di contenitore biansato), accompagnata da una sezione orizzontale (fig. 45), assente in presenza di ansa orizzontale (fig. 49). Il disegno dei frammenti Un frammento viene disegnato se contiene in sé informazioni utili a una classificazione morfologica o a un repertorio decorativo. Deve quindi presentare un orlo o un fondo sufficientemente conservato ai fini della determinazione dell orientamento (e quindi della forma). Il disegno di un frammento di parete (disegnato per la presenza di una decorazione o di un ansa di tipologia nota) può essere realizzato utilizzando, per la determinazione della sua inclinazione nello spazio, le linee di tornio, la carena o una qualsiasi modanatura, elementi che, se sufficientemente conservati, permettono anche la ricostruzione del diametro. Il disegno di un frammento prevede l impostazione di una sola linea di orizzonte, corrispondente all orlo o al fondo e procederà dal basso verso l alto o dall alto verso il basso in conseguenza della porzione conservata. Il disegno di un fondo. La procedura sarà molto simile a quella adottata per un vaso intero: sarà ricostruita la misura del diametro (fig. 42) e il dato verrà riportato sul foglio in corrispondenza di un linea di orizzonte posta nella parte bassa del foglio; la linea mediana verticale sarà tracciata in corrispondenza dell asse dell oggetto per un altezza equivalente al grado di conservazione del frammento. L inclinazione sarà calcolata appoggiando il fondo sul foglio, in modo che il suo diametro esterno combaci con il punto disegnato e in modo che la superficie di appoggio conservata aderisca al tavolo (se il pezzo è sbeccato devono appoggiare almeno tre punti). Con una squadra possono così essere rilevate le misure (coordinate) corrispondenti al punto di massima conservazione (fig. 50) da riportare sulla carta. Il profilo esterno può a questo punto essere realizzato con l aiuto del profilografo. Lo spessore può essere registrato agevolmente anche con un semplice calibro a scorrimento orizzontale. 89

4 Il disegno di un orlo. Sarà necessario ribaltare la procedura: le misure verranno prese a partire dall alto. Sarà quindi tracciata una linea di orizzonte nella parte alta del foglio e la linea mediana sarà sviluppata verso il basso con un altezza corrispondente alla conservazione massima del frammento. Il primo dato utile è comunque la ricostruzione della misura del diametro (fig. 42), misura che verrà quindi riportata sul foglio sulla linea di orizzonte. Le misure successive (coordinate di uno o più punti) e l inclinazione del frammento verranno rilevate appoggiando l orlo sul foglio, in modo che il suo diametro esterno combaci con il punto disegnato e in modo che la superficie di appoggio conservata aderisca al tavolo (se il pezzo è sbeccato devono appoggiare almeno tre punti). Con una squadra possono così essere rilevate le misure (coordinate) corrispondenti al punto di massima conservazione da riportare sulla carta (fig. 51). Frammenti di diametro non determinabile. Il grado di conservazione influisce non solo sulla possibilità di individuare le dimensioni di un contenitore (con un possibile errore di identificazione nell ambito comunque della stessa forma funzionale: coppa coppetta), ma anche sulla determinazione della sua inclinazione e quindi della sua forma funzionale (un piatto diventa un coperchio, una coppa un piatto) o, nel migliore dei casi, della sua tipologia. Il criterio grafico per la rappresentazione di frammenti che, pur permettendo il riconoscimento di una presumibile inclinazione (desunta da linee di tornio, da modanature o da confronti bibliografici), non consentono la ricostruzione del diametro, prevede la soppressione della linea mediana (figg ). (C.M.) Decorazione Poiché la resa grafica di ogni reperto archeologico deve essere quanto più possibile chiara al fine di favorire al massimo l informazione, la rappresentazione fotografica risulta necessaria al fine di integrare la conoscenza dell aspetto morfologico-decorativo di un reperto, non filtrata dall interpretazione del disegnatore e dalle convenzioni del disegno tipologico. La resa grafica dei motivi decorativi presenti sui reperti avviene sullo stesso foglio che contiene il disegno della forma, a sinistra dell asse mediano se si trova sulla superficie interna, a destra se si trova sulla parte esterna del vaso. Quando le figurazioni sono costituite da elementi geometrici o fitomorfi, che si ripetono senza variazioni significative sull intero corpo del recipiente, i motivi vengono riprodotti realisticamente e in prospettiva, come sono disposti sulla superficie del manufatto (fig. 54). Se la raffigurazione ha una logica compositiva più complessa, che presenta elementi unici e non ripetuti, è necessario sviluppare il motivo in un campo a parte, di forma curvilinea, oppure a banda orizzontale o verticale, da collocare vicino alla forma cui la decorazione va associata (figg ). Nel caso in cui i motivi siano sull orlo del vaso, essi andranno rappresentati in un campo curvilineo (che riproduce il diametro del bordo visto dall alto) posto sopra la parte sinistra del disegno (fig. 39). Nella messa a punto del panorama morfologico-decorativo di un determinato centro produttore, forma e decorazione possono essere rappresentate separate, ognuna con il proprio repertorio tipologico (fig. 57). Per i materiali classici, medievali e postmedievali, la tendenza attuale è di semplificare quanto più possibile il disegno dei motivi, al fine di renderli leggibili: le decorazioni impresse, plastiche o graffite, infatti vengono rese mediante una semplice linea continua, limitando molto, o eliminando del tutto, ogni tipo di ombreggiatura (fig. 58). Non viene più usato, almeno per la ceramica classica e postclassica il puntinato, ovvero l ombreggiatura, se non in via eccezionale per rendere alcuni tipi di decorazione (fig. 59), resa 90

5 egregiamente in chiaroscuro anche con l uso sapiente del pennino (Ricci in SAGUÌ ET AL. 1990, figg. 414, , ). Le decorazioni pittoriche vengono disegnate mediante norme grafiche basate essenzialmente sulle differenze cromatiche, per le quali tuttavia non esiste un vero e proprio apparato convenzionale, e vengono rese di volta in volta in maniera diversa. Nel caso della maiolica arcaica le parti in bruno vengono disegnate sempre con tratti continui più o meno spessi che definiscono il motivo nel suo insieme, mentre le parti in verde possono essere rappresentate tramite puntinature o altri motivi convenzionali (graticci, embricazioni ecc.; figg ). Nel caso in cui oltre al bruno e al verde compaia anche un altro colore, ad esempio il giallo, questo viene reso con campiture ancora diverse, in modo che si distinguano bene i vari colori impiegati. Norme grafiche editoriali Il passaggio a china per l edizione dei materiali prevede alcune norme che riguardano lo spessore del tratto: le linee di orizzonte e la mediana sono disegnate con penne sottili (0,1-0,2), mentre viene dato risalto alla sezione e alla vista prospettica mediante l utilizzo di penne di spessore maggiore (0,2-0,3). Spessore ridotto viene attribuito anche alle linee di tornio e alle altre caratterizzazioni delle superfici (carene e decorazione). Per la decorazione impressa resa in puntinato si utilizza un pennino di spessore ridotto (0,1) e l ombreggiatura è determinata da una fonte di luce posta idealmente in alto a sinistra con inclinazione di 45. La sezione viene resa normalmente con una campitura a linea obliqua (45 ), a tratto sottile, realizzata mediante l uso di un tratteggigrafo (fig. 60). La spaziatura fra le linee oblique è proporzionale alla riduzione cui il disegno deve essere sottoposto. È possibile comunque che le sezioni siano lasciate vuote o campite in nero, consuetudine adottata soprattutto per i grandi contenitori (anfore), che necessitano di una forte riduzione. Il disegno è realizzato in scala 1:1, ma per la stampa viene sottoposto a riduzione in ragione di 1:2 o 1:3, mentre per i manufatti di grandi dimensioni si utilizzano riduzioni ancora maggiori (la scala deve comunque essere sempre dichiarata in didascalia o, se è comune a tutti i disegni, all inizio del testo). Materiale per il disegno Fogli di carta millimetrata; fogli di carta da lucido; matita HB; squadre (preferibilmente della stessa marca o con tacche di misurazione identiche); compasso; profilometro (fig. 43); calibro a scorrimento orizzontale o/e ad arco (fig. 43); tratteggigrafo (fig. 60). (A.L.) Riferimenti bibliografici ARTHUR 1994 ARTHUR P. (a cura di), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi: Napoli (scavi )- Galatina 1994 LEONARDI ET AL LEONARDI G., PENELLO G., Il disegno archeologico della ceramica e altri problemi, Saltuarie del laboratorio del Piovego 2. Padova 1991 MANZELLI 1997 MANZELLI V., La documentazione grafica e fotografica dei materiali, in SANTORO BIANCHI S., Archeologia come metodo. Le fasi della ricerca (Quaderni del seminario di archeologia 1). Parma 1997 SAGUÌ ET AL SAGUÌ L., PAROLI L. (a cura di), L esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo). Firenze 1990 * * * 91

6 Fig. 38 Disegno di C. Mascione. Fig. 39 Da PUCCI G. (a cura di), La fornace di Umbricio Cordo. L officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena, Firenze Disegno di C. Mascione. 92

7 Fig. 40 Disegno di C. Mascione. Fig. 41 Disegno di C. Mascione. 93

8 Fig. 42 Disegno di C. Mascione. Fig. 43 Fotografia di C. Mascione. 94

9 Fig. 44 Disegno di C. Mascione. Figg Da MASCIONE C., PUCCI G., Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Bari

10 Figg Da MASCIONE C., PUCCI G., Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Bari Figg. 49 Da MASCIONE C., PUCCI G., Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Bari

11 Fig Da MASCIONE C., PUCCI G., Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Bari Fig Da PUCCI G. (a cura di), La fornace di Umbricio Cordo. L officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena, Firenze 1992 (disegni C. Mascione). Fig. 54 Da MANACORDA D. (a cura di), Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa. Firenze

12 Figg Da FRANCOVICH R., LUNA A., La donazione Marco Bernardi. Maiolica arcaica e zaffera a rilievo dei secoli XIV e XV. Siena Fig. 57 Da RICCI A., Ceramica a pareti sottili, in Atlante delle forme ceramiche, II. Roma

13 Fig. 58 Da FRANCOVICH R. La ceramica medievale a Siena e nella Toscana meridionale (secc.xiv-xv). Firenze Fig. 59 Da PUCCI G. (a cura di), La fornace di Umbricio Cordo. L officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena. Firenze 1992 (disegno di C. Mascione). Fig. 60 Fotografia di C. Mascione. 99

14

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

QUOTATURA. Introduzione

QUOTATURA. Introduzione QUOTATURA 182 Introduzione Per quotatura si intende l insieme delle norme che permettono l indicazione esplicita delle dimensioni(lineari ed angolari) dell oggetto rappresentato. Poiché a ciascun disegno

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Modellare una poltrona

Modellare una poltrona 7 Modellare una poltrona Sfruttando i comandi di costruzione delle superfici, modelleremo un arredo di media complessità, la poltrona, alla ricerca di una geometria organica che rispetti la continuità

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN VASO

REALIZZAZIONE DI UN VASO Orientamento in entrata per le classi II e III delle Scuole medie REALIZZAZIONE DI UN VASO Percorso Didattico di progettazione e realizzazione di un manufatto tridimensionale effettuato nelle materie di

Dettagli

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare. EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI Eidos: aspetto, forma, figura, modello Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.!!! L unicità di ogni architettura

Dettagli

Il disegno dei materiali

Il disegno dei materiali materiali per l architettura TDM 4 Il disegno dei materiali Il disegno tecnico è quel particolare tipo di disegno in grado di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

IL METODO DEL DISEGNO IN SCALA PREMESSA

IL METODO DEL DISEGNO IN SCALA PREMESSA IL METODO DEL DISEGNO IN SCALA PREMESSA L obiettivo della Copia dal Vero è la trasposizione grafica di ciò che vediamo nella Realtà Tridimensionale (la natura morta), nella Realtà Bidimensionale (il foglio

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994)

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994) Istituto Tecnico Industriale Statale E.Divini Specializzazioni : Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Chimica Viale Mazzini n. 31/32 San Severino Marche (MC)

Dettagli

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI - UNI Disegno Tecnico 1 Normazione e unificazione Norma: Regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano UNIFICARE l impiego od assicurarne

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9 SCHEDA TECNICA Codice a barre 3 di 9 MAGGIO, 2013 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 BLOCCO CODICE A BARRE... 3 3 CARATTERISTICHE DEL CODICE A BARRE 3 DI 9... 3 3.1 CARATTERISTICHE DEL CODICE

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1 Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili Professore Giuseppe Di Gironimo Giovanni Pugliese Carratelli Angelo Salvati M58/30 M58/1 A.A 2011/2012 Introduzione Il presente lavoro di modellazione

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli