Lucio Lombardo Radice. Maria Angela Grisanti 9/12/2009
|
|
- Aurelia Berti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Perché, per controllare quello che gli allievi hanno imparato, non fate in classe un ora di giochi invece di interrogare? Giocare bene significa avere gusto per la precisione, amore per la lingua, capacità di esprimersi con linguaggi non verbali; significa acquisire insieme intuizione e razionalità, abitudine alla lealtà e alla collaborazione Lucio Lombardo Radice
2
3 Quadrati magici di ordine
4 ROTAZIONE
5 RIBALTAMENTO
6 Sommando o sottraendo lo stesso numero a tutti gli elementi ottengo altri quadrati magici
7 Moltiplicando o dividendo per lo stesso numero tutti gli elementi ottengo altri quadrati magici x 2 : /2 4 7/2 5/2 3/2 1 9/2 2
8 POLIMINI (Solomon W. Golomb 1954) Figure che hanno il quadretto come punto di partenza. Si classificano individuando quante diverse figure si possono costruire con uno, due, tre, quattro quadretti. I quadratini devono avere almeno un lato in comune; si considerano uguali le figure che si possono sovrapporre con un movimento rigido (simmetria assiale, rotazione, traslazione).
9 monomino duomino trimini tetramini
10 pentamini
11 In TETRIS le figure proposte sono sette perché nel gioco è ammessa solo la rotazione dei pezzi e non il ribaltamento, ai due pezzi, la 'L' e la 'Z', vengono aggiunti i loro simmetrici (verticale o orizzontale). In tal modo sono disponibili tutte le configurazioni che si possono ottenere componendo simmetrie su un tetramino.
12 Giochi d autunno 2006 cat CE PRISTEM- BOCCONI
13 Giochi d autunno 2008 cat CE PRISTEM- BOCCONI Giochi d autunno 2007 cat CE PRISTEM- BOCCONI
14 =41 1+2x2 +(3x3-1)+(4x4-2x2) +(5x5-3x3)= 41 Quanti cubetti occorrerebbero per una piramide alta un altro piano?
15 Il numero dei cubetti grandi corrisponde a quello del livello =21 Il numero dei cubetti piccoli è inferiore di 1 a quello del livello = =36 cubetti
16 IL QUADRATO MAGICO La figura di sinistra rappresenta un quadrato magico: la somma dei numeri scritti in ognuna delle tre righe, delle tre colonne e delle due diagonali è sempre uguale a 15. Completa il secondo quadrato magico, in modo che tutte queste somme siano sempre uguali a
17 LA GRIGLIA MAGICA Abbiamo cominciato a scrivere il numero 1 nella griglia del disegno. Voi adesso dovete sistemare in qualche modo i numeri 2, 3, 4 e 5 nelle altre quattro caselle, in modo che la somma dei tre numeri della linea orizzontale sia uguale alla somma dei tre numeri della linea verticale
18 DA 1 A 7 Scrivete i numeri interi da 1 a 7 nelle sette cellette di questo alveare (per aiutarvi, la cifra 2 è stata già inserita). Attenzione, però: la somma di tre numeri allineati (nelle due diagonali e nella verticale di mezzo ) deve sempre essere uguale a 12. Inoltre, i numeri situati in tre caselle attraversate da una freccetta devono essere in ordine crescente, nel senso della freccetta
19
20 Una persona del pubblico estrae una carta da un mazzo di 32 carte e la guarda senza mostrarla al mago che la deve indovinare. Ecco il dialogo tra il Mago e la persona: M: La carta è un numero? P: Sì M: È pari? P: Sì M: È un otto? P: No M: È un nera? P: Sì M: È di fiori? P: No Qual è la carta? 7 f 7 p 7 c 7 q L A CARTA DA INDOVINARE 8 f 8 p 8 c 8 q 9 f 9 p 9 c 9 q 10 f 10 p 10 c 10 q F f Fp F c F q (Carte: 7, 8, 9, 10, fante, donna, re, asso) D f D p D c D q R f R p R c R q A f A p A c A q
21 Quando Settimo e Ottavia si sono sposati ciascuno di loro aveva figli da matrimoni precedenti. Dopo qualche anno, nella loro famiglia si contano 8 bambini. Sapendo che Settimo è il padre di 6 di loro e Ottavia la mamma di 5, quanti figli aveva Settimo prima del suo matrimonio? Settimo e Ottavia
22
23 SOLO TRE CIFRE Quanti numeri di tre cifre, tutte diverse, si possono formare utilizzando le cifre 2, 4 e 6? IL NUMERO MISTERIOSO 163 Trova un numero di tre cifre, tutte diverse, tale che la somma delle cifre sia uguale a 10 il prodotto delle prime due cifre sia uguale a 6 la cifra delle decine sia la maggiore delle tre cifre
24 MA QUANTI SONO? Quanti sono i numeri di tre cifre, maggiori di 600, in cui la cifra delle unità vale la metà di quella delle centinaia mentre quella delle decine è diversa sia dalle unità che dalle centinaia?
25
26 L ADDIZIONE DELL ANNO PROSSIMO In questa addizione, una certa cifra è stata sostituita con un fiore; un altra, con una stella. La stella vale un unità in più del fiore. Trova il valore della stella =2009
27 CHE MACCHIE STRANE! Sara, che non sa usare ancora bene la sua nuova stilografica, ha purtroppo macchiato il quaderno di aritmetica. Le macchie sono però strane: anche se di forma diversa, nascondono sempre la stessa cifra. Quale? (8x3)+(8x8)=88 la soluzione 0 non è accettabile perché il risultato è composta di due cifre
28 AL POSTO GIUSTO Inserisci tra le precedenti cifre i segni +; -; x ed eventualmente anche delle parentesi in modo che il risultato delle operazioni indicate sia uguale a 120. I segni delle operazioni possono essere ripetuti e possono non essere usati tutti 5x6x2x( )x2=120
29 UNA LETTURA DIFFICILE Se al numero della pagina che sto leggendo, aggiungo quello della pagina di destra trovo il numero 521. Quale pagina sto leggendo? 260 Completa il prodotto UNA MOLTIPLICAZIONE MISTERIOSA 1a 3 x 5 = b a=9 b=5
30 SEMPRE 6! Usando tre volte lo stesso numero e due delle quattro operazioni fondamentali (da mettere al posto dei puntini) devi avere sempre come risultato il numero = = = =6 Completa le quattro serie di operazioni. 2 x 2+2=6 3 x 3-3= : 5=6 7-7 : 7=6
31
32 L OROLOGIO DI CARLA Carla ha un orologio che rimane indietro tre minuti ogni ora. Questa mattina, lo ha messo a posto alle 8. Che ora farà il suo orologio domani mattina alle 8? Le 6 e 48 minuti PASSANO GLI ANNI! Il Sara aveva 11 anni, 11 mesi e 11 giorni. Quale sarà la sua età il ? 13 anni e 11 giorni
33 L ACQUARIO Un acquario riempito d acqua a filo del bordo pesa 108 Kg. Quando è vuoto per metà, lo stesso acquario pesa 57 Kg. Quanto pesa l acquario vuoto? 6 Kg LA CORSA DI CHLOÈ Durante una marcia in linea retta, Roberta ha 1998 metri di vantaggio sulla cagnetta di razza shitzu Chloè. In un secondo Chloè percorre 5 metri, mentre Roberta ne percorre solo 2. Dopo quanti secondi la cagnetta avrà raggiunto la padroncina? 666 secondi
34
35 DI COTONE E BEN PIEGATA Una grande tovaglia quadrata di cotone, dopo essere stata stirata viene piegata: una prima volta per formare due rettangoli sovrapposti e una seconda volta per formare un quadrato più piccolo. Una terza e una quarta piegatura ripetono, con le stesse modalità, le due piegature precedenti. Alla fine di queste operazioni, la tovaglia è ridotta ad un quadrato di 24 cm di lato. Qual è il perimetro della tovaglia, completamente aperta, espresso in cm? 384 cm I TRIANGOLI Quanti triangoli si possono contare nella figura, che siano disegnati per intero o costituiti da uno, due o tre pezzi? 20
36 I TRIANGOLI Quanti triangoli, riuscite a vedere nella figura? I QUADRATI Quanti quadrati, riuscite a vedere nella figura? 13 11
37 IL PASSATEMPO DI CARLA Quando non ha niente da fare, Carla gioca con i fiammiferi. Oggi ne ha disposti nove sulla scrivania come nel disegno. Spostandone poi 3, riesce a formare 5 triangoli. Disegna la figura ottenuta da Carla.
38 M&R
FINALE ITALIANA 1998. 16 maggio 1998 - Università Bocconi
FINALE ITALIANA 1998 16 maggio 1998 - Università Bocconi 1. UN PROBLEMA TURCO Scrivere le quattro cifre del numero 1998 nelle caselle sottostanti in modo che il risultato delle operazioni indicate sia
GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012
Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.
TITOLO ESPERIENZA: POLIMINI
TITOLO ESPERIENZA: POLIMINI FIGURE COMPOSTE DALL'UNIONE DI QUADRATI PER APPROFONDIRE IN MODO PRATICO E GIOCOSO TEMI COME L'EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE, L'ISOPERIMETRIA, LE ISOMETRIE CHE PORTANO A FAR
Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)
Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi
CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI
CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro
Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)
Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi
Le soluzioni dei quesiti sono in fondo alla prova
SCUOLA MEDIA STATALE GIULIANO DA SANGALLO Via Giuliano da Sangallo,11-Corso Duca di Genova,135-00121 Roma Tel/fax 06/5691345-e.mail:scuola.sangallo@libero.it SELEZIONE INTERNA PER LA MARATONA DI MATEMATICA
La simmetria centrale
La simmetria centrale Una simmetria centrale di centro O è una isometria che associa al punto O se stesso e ad ogni altro punto P del piano il punto P in modo che O sia il punto medio del segmento PP.
A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa
16 0 RMT Finale maggio 2008 ARMT.2008 1
16 0 RMT Finale maggio 2008 ARMT.2008 1 1. PERLE ROSSE (Cat. 3) ARMT.2008-16 - finale Martina e Carlotta hanno trovato delle perle gialle, blu e rosse. Decidono di farsi una collana ciascuna e infilano
Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda media. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno
9-14-.qxd 22/02/2004 16.53 Pagina 10 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di prima o seconda media I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. (10 x 100) x (20 x 80)
Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria
Testi_10Mat.qxp 15-02-2010 7:17 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Nella
Matematica e giochi di gruppo
Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti
GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI
GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI
Chi ha più adesivi? Spiegate come avete trovato la vostra risposta. 13 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA 1 gennaio-febbraio 2005 ARMT.2005 p.
13 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA 1 gennaio-febbraio 2005 ARMT.2005 p. 1 1. ADESIVI (Cat. 3) ARMT.2005-13 - I prova Gli adesivi che Giulia e Oscar collezionano si vendono nelle buste. In ogni busta
INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA
INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper
13 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II - marzo, aprile 2005 ARMT.2005
1. SPETTACOLO DI FINE ANNO (Cat. 3) Nella classe di Luca ci sono 21 alunni che hanno tutti nomi differenti. Per lo spettacolo di fine anno, gli alunni che sanno suonare uno strumento musicale o che sanno
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-
PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA
di: Anna Galli PERCORSI DIDATTICI La superficie scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Matematica pensato per: 8-9 anni scheda n : 6 OBIETTIVI - Introduzione al concetto di superficie - Scoperta
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi
N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi Tra i molteplici interessi scientifici di Leonardo non dobbiamo dimenticare la matematica.
Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado
Testi_Mat_5-8-Ecolier.qxd 4/06/ 7:7 Pagina 0 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 0 Categoria Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti
LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000. strumenti per il metodo analogico-intuitivo
LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000 strumenti per il metodo analogico-intuitivo Anno Scolastico 2009/2010 LA LINEA DEL 20 Partire con i tasti abbassati Sollevare i tasti uno alla volta (da destra verso
Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Cadet Per studenti di terza media e prima superiore
Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Cadet Per studenti di terza media e prima superiore Regole:! La prova è individuale. E' vietato l'uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola
Matematica classe 1^
NUCLEO TEMATICO 1 Numeri 1 L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 7 legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. NUCLEO TEMATICO 2
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...
DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI
DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..
Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2009 2010 PROVA DI MATEMATICA. Scuola secondaria di primo grado. Classe Prima
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Secondaria di I
1 Sistema additivo e sistema posizionale
Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per
No titolo 3 4 5 6 7 8 9 10 Ar. Alg. Ge. Lo. Orig.
14 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRIMA PROVA No titolo 3 4 5 6 7 8 9 10 Ar. Alg. Ge. Lo. Orig. 1 Sudoku 3 x RZ 2 Il ventaglio di Giulia 3 4 x LO 3 I pacchi di Babbo Natale 3 4 x x SR 4 Tavoletta da ricoprire
Contare. Notazione e ordine dei numeri. Calcolo mentale. Operazioni. Monete. Benvenuti in prima I vari aspetti del numero
SCUOLA PRIMARIA INDICAZIONI 2007 NODI disciplinari Attività Fine terza prima seconda terza Numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due,
INVALSI. C l. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
V MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:15 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione
MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare
MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1
MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria
Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004
MATEMATICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,
Nella seconda partita Tommaso ha vinto o perso delle figurine? E quante? Spiegate il vostro ragionamento.
11 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA II marzo 2003 ARMT.2003 p. 1 1. GIOCHI CON ME? (Cat. 3) /ARMT/2003-11 - II prova Tommaso va a casa di Francesco per giocare con le figurine. Tommaso ha 27 figurine.
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare
PROBLEMI PASSATEMPO. tratti dalle gare matematiche
PROBLEMI PASSATEMPO tratti dalle gare matematiche La portata del ponte Due segnali stradali si trovano all imboccatura di un ponte. Essi indicano la massima larghezza, 325 cm, ed il massimo peso, 4300
LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole
No titolo 3 4 5 6 7 8 9 Ar. Alg. Gé. Lo.. Orig.
13 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA 1 gennaio-febbraio 2005 ARMT.2005 p. 1 No titolo 3 4 5 6 7 8 9 Ar. Alg. Gé. Lo.. Orig. 1 Adesivi 3 X C.I. 2 RMT 2005 3 4 X C.I. 3 Le ordinazioni 3 4 X SR 4 Belle colonne
SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA
SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare
2. NUMERO DA INDOVINARE
1. L ASINO DI TOBIA (Cat. 3) Tobia è andato in paese ed ha acquistato 6 sacchi di provviste. Li vuole trasportare con il suo asino fino alla sua casa sulla cima del monte. Ecco i sacchi di provviste sui
CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando
Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza
Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N
CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^
CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza
Costruzioni sulla carta a
Avviso Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 7 aprile 2009 La prima prova intermedia si svolgerà: martedì 20 aprile 2009, dalle 16.30 alle 18.30 Cognomi dalla A alla L: aula U6-06
Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri
COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri
Microsoft Access - dispensa didattica ECDL Modulo 5 - a cura di Antonino Terranova PAG 1
Microsoft Access - Determinare l input appropriato per il database...2 Determinare l output appropriato per il database...2 Creare un database usando l autocomposizione...2 Creare la struttura di una tabella...4
Operazioni fondamentali
Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le
Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc. 2013-2014
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, 2. Leggere e scrivere i numeri naturali
a) b) c) Il 50% delle figure sono cerchi Il 75% delle figure sono cerchi Il 20% delle figure sono cerchi a) b) c)
CAPITOLO 1 1. Aggiungi figure 1 Lezione 1 1. Aggiungi dei cerchi, in modo che la frase sotto al riquadro sia corretta. a) b) c) Il 50% delle figure sono cerchi Il 75% delle figure sono cerchi Il 20% delle
LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE...
LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE... INSEGNANTI: SIMONA MINNUCCI MICHELA BASTIANI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 CLASSE: SECONDA TEMPI: GENNAIO-GIUGNO OBIETTIVO FORMATIVO ESPLORARE LA REALTÀ ATTRAVERSO ESPERIENZE
Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (11-12-08) Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media)
Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi
m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici
matematici GIOCHI MATEMATICI 1 LA COMBINAZIONE Il signor Renato ha dimenticato la combinazione della sua cassaforte, ma è tranquillo: ha ritrovato il foglio su cui aveva scritto uno schema che gli consente
Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (10-12-09) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)
Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi
Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria
Testi_09.qxp 15-04-2009 20:23 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Hai
Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta
Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I
Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?
1 Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 2 Quanti triangoli sono presenti nella figura? 7 6 5 4 3 3 Trova la parte mancante della casetta 4 Cinque coccinelle vivono in un cespuglio.
Ogni primino sa che...
Ogni primino sa che... A cura della équipe di matematica 25 giugno 2015 Competenze in ingresso Tradizionalmente, nei primi giorni di scuola, gli studenti delle classi prime del Pascal sostengono una prova
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno
Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e prima della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti
LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC
LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire
Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi
Lezioni di EXCEL Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi 1 Il foglio elettronico Excel Excel è un foglio elettronico che consente di effettuare svariate operazioni nel campo matematico,
4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari
I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:
giocare con le forme
IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice A caccia
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA CLASSE:PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE
SIMULAZIONI TEST INVALSI
SIMULAZIONI TEST INVALSI FRAZIONI In figura è rappresentato il gioco del Tangram con i pezzi che lo compongono. A quale frazione dell area del Tangram corrisponde il pezzo colorato in grigio? A. Un settimo
I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno
Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2002 Categoria Cadet Per studenti di terza media e prima superiore Regole: La prova è individuale. Ogni tipo di calcolatrice è vietato Vi è una sola risposta esatta per
ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE
Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione
CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Numeri Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali...
Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero
Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado
Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica
Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero
13. GLI ZII DI PIERINO
13 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II - marzo - aprile 2005 ARMT.2005 p. 1 12. DADI (Cat. 6, 7, 8, 9) ARMT.2005-13 - II prova Un dado (di tipo «occidentale») è costruito correttamente se sono rispettate
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della
21 Rally Matematico Transalpino, prova 1
2 Rally Matematico Transalpino, prova I problemi del RMT sono protetti da diritti di autore. Per un'utilizzazione in classe deve essere indicata la provenienza del problema inserendo la dicitura " ARMT".
Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;
Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge
Nuovi problemi per nuove conoscenze
Nuovi problemi per nuove conoscenze Daniela Medici & Maria Gabriella Rinaldi 14 gennaio 2004 Le situazioni problema Le situazioni problema sono progettate e messe in scena per costruire nuove conoscenze.
MATEMATICA - CLASSE TERZA
MATEMATICA - CLASSE TERZA I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U. A. 1 - IL NUMERO 1. Comprendere la necessità di contare e usare i numeri. 2. Conoscere la struttura dei numeri naturali. 3. Conoscere e
17 Rally Matematico Transalpino, prova 1
17 Rally Matematico Transalpino, prova 1 I problemi del RMT sono protetti da diritti di autore. Per un'utilizzazione in classe deve essere indicata la provenienza del problema inserendo la dicitura " ARMT".
SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare
Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.
I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo
RE) COMPETENZE IN MATEMATICA
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità (a cura di Franca DA RE) COMPETENZE IN MATEMATICA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche
SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
Dispense di Informatica per l ITG Valadier
La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004
PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI
Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria
Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva
CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Conoscere ed operare con i numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere
GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.
GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità L alunno riconosce il significato dei numeri ed i modi per rappresentarli i numeri naturali entro il 20 nei loro aspetti