Progetto di Laboratorio di Reti: chat-0.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di Laboratorio di Reti: chat-0.1"

Transcript

1 Progetto di Laboratorio di Reti: chat-0.1 Federico Fortini 13 aprile Descrizione dei requisiti Sviluppare un servizio di messaggistica (chat) su connessione cifrata con SSL. La chat deve avere una architettura p2p, ovvero il programma utente contiene sia la parte client che la parte server. Ogni utente possiede coppia key/cert che usa per il server quando si mette in ascolto e per il client per autenticarsi al server. L interfaccia utente deve avere la funzione ascolto (attivazione del server) e la funzione chiama per connettersi ad un altro utente (attivazione client). La versione completa del programma prevederà per la funzione ascolto la registrazione ad un server centrale e per la funzione chiama una selezione tra gli utenti registrati. 1.1 Descrizione del lavoro svolto Non è stato realizzato tutto quanto richiesto, ma solo una parte. Di seguito verranno elencate le porzioni effettivamente realizzate. Non è stata implementata la connessione cifrata con SSL, e di conseguenza la gestione dei certificati. Non è stata inoltre implementata la procedura di autenticazione, anche se è gia stata implementata, all interno del codice, l interfaccia. È stata invece realizzata la struttura p2p. Ovvero ogni coppia di utenti comunica direttamente, senza passare, per lo smistamento dei messaggi, attraverso un server centrale. Il lavoro è stato svolto utilizzando la libreria Axis, sviluppata dalla Apache Foundation. Questa libreria consente lo scrittura di WebService e proprio questa tecnologia è alla base dell architettura di questo progetto, infatti, tutte le comunicazioni tra i vari componenti dell architettura si svolgono quindi tramite il protocollo SOAP, questo vale sia per le comunicazioni Client-Server che per le comunicazioni Client-Client. 2 Introduzione a SOAP Obiettivo di SOAP (Simple Object Access Protocol) è fornire agli sviluppatori una soluzione standard per creare applicazioni distribuite che possano utilizzare i web services, servizi remoti generalizzati in grado di svolgere i compiti più disparati. La standardizzazione è d obbligo in quanto le soluzioni proprietarie che permettono la distribuzione delle componenti di business logic applicativa, in particolar modo CORBA e DCOM, soffrono di una serie di difetti che ne limitano l utilizzo ad ampio spettro. Il primo difetto riguarda senza dubbio le 1

2 caratteristiche di comunicazione che impongono alle soluzioni proprietarie di utilizzare porte TCP non standard per scambiarsi messaggi informativi, questo ha il triste effetto collaterale che nel momento in cui si cerca di uscire da una web-farm per utilizzare un servizio posizionato dall altra parte di un firewall, difficilmente si troveranno aperte le porte TCP che CORBA o DCOM si aspettano di trovare. SOAP risolve questo problema proponendo come standard di comunicazione l utilizzo del protocollo HTTP, senza tuttavia precludere l utilizzo di altri protocolli, a patto che possano trasportare testo. Il secondo difetto riguarda il formato dei messaggi che le componenti di distribuzione dei protocolli sopra citati si scambiano per compiere il compito per cui sono stati sviluppati. Tendenzialmente infatti, si tratta di dati in formato binario non codificato e questa è un altra di quelle cose che i firewall non gradiscono e che spesso vietano. SOAP risolve anche questo problema permettendo la serializzazione del messaggio attraverso l uso di XML, uno standard anch esso in piena evoluzione. XML infatti, essendo testo puro, non ha difficoltà di transito attraverso i firewall ed è compreso da qualsiasi sistema in grado di leggere testo. Come si può capire la distribuzione di una simile soluzione può essere davvero universale 1. 3 Architettura utilizzata nello sviluppo Per soddisfare il vincolo p2p ovvero una non centralità delle comunicazioni tra le parti, è stato necessario mettere a conoscenza i singoli utenti degli indirizzi a cui raggiungere i propri contatti. Questo è possibile solo attraverso l uso di quello che nell implementazione è chiamato Central Server, che si occupa di memorizzare le informazioni dei singoli utenti. Le informazioni riguardano alcuni dati personali, che sono facoltativi, ed altri che invece sono obbligatori come per esempio l indirizzo . Ogni utente è identificato da un alias, o nickname (questo attributo è obbligatorio), da uno stato (online/offline) e da un indirizzo IP. Tutte queste informazioni sono memorizzate in un database. Nello specifico caso, si è scelto PostgreSQL, ma tutta l implementazione può essere portata tranquillamente su altri DBMS. Il codice SQL è molto semplice e non fa uso di funzionalità avanzate che potrebbero creare problemi. Queste componenti rappresentano il server centrale. Per quello che riguarda la parte Client, essa si divide in due componenti. La parte di ricezione, e la parte di invio messaggi. La parte di gestione della grafica non viene considerata, per il momento. La parte di ricezione espone una funzionalità di WebService tramite l attivazione di un piccolo server in ascolto sulla porta Il compito di questa parte è quello di ricevere un messaggio XML opportunamente strutturato e se tutte le operazioni di parsing effettuate su questo hanno successo, vengono estratti dal messaggio il mittente e il testo del messaggio. Una volta estratti questi dati la GUI si occuperà della visualizzazione. La parte di invio invece funziona in modo speculare alla parte di ricezione, ovvero compone opportunamente un messaggio XML, inserendovi il corpo del messaggio e il mittente, provvederà successivamente ad inoltrare il tutto al server in ascolto sul computer del contatto con cui ha scelto di comunicare. 1 Tratto da 2

3 4 Istruzioni per il deployment I vari componenti individuati sono il Server Centrale, i Client ed il Database. Le prime due componenti necessitano delle librerie Axis per poter essere eseguite, quindi i jar-file delle librerie e i class-file del server e del client devono essere presenti all interno della variabile d ambiente CLASSPATH. All interno di questa variabile deve comparire anche la libreira xerces per il parsing XML. In alternativa, per ogni componente, ho creato uno script di avvio, che si occupa di impostare opportunamente tutto quello che necessario al funzionamento. Come ultima nota, nel codice generato automaticamente da Axis è codificato l indirizzo del Server Centrale, che in questo caso è stato posto a Sarebbe quindi raccomandato porre tutti i componenti su questa classe di indirizzi. Se il server non dovesse essere raggiungibile con questo indirizzo non sarà possbile far partire i Client. Inoltre è richiesta una versione del JDK uguale o superiore alla Database Come già accennato il database utilizzato è PostgreSQL. Si suppone che questo sia gia installato e configurato. È necessario a questo punto utilizzare lo script chiamato DB-CreateAndPopulate.sql che contiene le istruzioni necessarie a creare un nuovo database, chiamato mydb, contenente una tabella chiamata utenti necessaria a contenere tutte le informazioni sugli utilizzatori del servizio. La classe java predisposta all accesso al DB si aspetta inoltre la presenza di un utente chiamato dbaccessor, che viene infatti utilizzato per accedere al DB. Per modificare i vari parametri di connessione è necessario modificare il file DbAccessor.java e modificare la stringa url e inserire al posto di localhost l IP della macchina su cui gira PostgreSQL, al posto di mydb il nome del database in cui cercare la tabella utenti. Eventualmente decommentare la riga contenente la password, e mettere al posto di XXX la vera password. È gia stata predisposta anche la stringa di connessione per il database MySQL. Si deve solamente decommentare il codice. 4.2 Server Centrale Per avviare il Server è possibile utilizzare lo script chiamato SimpleAxisServer.sh che si preoccupa di far partire il tutto. Per default questo server si pone in ascolto sulla porta 8080, è possibile cambiare questa cosa ma è sconsigliato in quanto nel codice del Client ci sono molti riferimenti a questa porta per le comunicazioni. Un lavoro futuro sarà quello di creare un file di configurazione per gestire tutte le opzioni. 4.3 Client È importante notare che il client ed il server non possonno girare sulla stessa macchina proprio in virtù del fatto che entrambi espongono dei WebService, in ascolto sulla porta In ogni caso, il Client viene fornito sotto forma di jar-file, con tutte le librerie di cui ha bisogno per il suo funzionamento. Per farlo partire eseguire il seguente comando: java -jar ClientImpl.jar Questa parte è stata sviluppata con l IDE NetBeans, in quanto fornisce un ottimo GUI 3

4 composer, che ha permesso un rapido sviluppo della parte grafica anche senza particolari conoscenze da parte del progrmmatore. Questo pone però un piccolo prezzo da pagare sotto forma di un ulteriore dipendenza da altre libreirie, comunque fornite dentro alla directory lib. 5 Impostazione dei file L impostazione della struttura dei file e delle cartelle non appare ovvia a prima vista. Questo è dovuto principalmente all utilizzo atipico che è stato fatto di Axis e dei Webserver all interno del progetto. 5.1 Server Centrale Come punto di partenza prendiamo il ServerCentrale. La procedura di sviluppo seguita è stata quella suggerita sul sito di Axis alla pagina ovvero è stata prima scritta un interfaccia, che descrive idealmente tutte le funzionalità che deve offrire il WebService, successivamente questa interfaccia viene elaborata con il comando java2wsdl (in realtà è un poco più complicato, ma più avanti verrà spiegato a fondo il meccanismo) per generare tutta la struttura necessaria al funzionamento di Axis. Vengono successivamente generate le classi che si occupano del Marshalling e della Serializzazione degli oggetti definiti dal programmatore, in un frammento XML. Tra i molti file generati, ne troveremo uno chiamato NomeProgettoSoapBindingImpl.java che contiene la struttura dei metodi da implementare. Nel nostro caso abbiamo CentralServerSoapBingingImpl che viene modificato inserendovi la reale implementazione di tutti i metodi definiti nell interfaccia di cui si è parlato all inizio. Insieme a tutti questi files vanno poi aggiunte le classi di servizio, come per esempio nel nostro caso la classe che si occupa dell accesso e del esecuzione delle query al database. Finito di scrivere tutto quanto si può procedere alla compliazione di tutti i file tramite un semplice javac *.java. Anche per questo procedimento, ed in special modo per il passo che riguarda il passaggio dall interfaccia alla struttura di file java finale, che richiede una certa quantità di opzioni, che a prima vista possono sembrare non banali, ho creato uno script per automatizzare i passaggi. Il nome dello script è GenWSDL.sh che invocato rispettivamente con gli argomenti cl Elimina tutti i file che vengono gerati dal comando java2wsdl e i file.class wsdl Compila il codice delle interfacce ed esegue il comando java2wsdl per generare il file WSDL, successivamente da questo, con il comando WSDL2java vengono generati tutti i file java necessari per il funzionamento del progetto. Anche questo passaggio verrà spiegato in dettaglio più avanti. javac Da eseguire una volta completato tutto il file SoapBindingImpl.java client Genera i file necessari per poter scrivere un client che utilizza i servizi forniti dal server (attraverso la rete e l uso di SOAP). Più avanti verrà spiegato il funzionamento, e l idea che sta alla base del meccanismo. 4

5 5.2 Client Il client, come già accennato è stato sviluppato con l IDE NetBeans, ed è strutturato in tre parti. GUI, Reciver e Client. La parte GUI contiene solamente le interfacce utente e alcuni metodi per adattare i dati sotto forme visualizzabili dai componenti della GUI. La parte di Client contiene le componenti necessarie a dialogare con il ServerCentrale (tutti i file che iniziano per Server ed il file CentralServerSoapBindingStub.java), le classi di servizio (Utente.java e AxisThr.java) e la classe per l invio di messaggi ad altri utenti (MessageSender.java). La parte Reciver invece contiene la classe che si occupa della ricezione dei messaggi da parte degli utenti, ovvero di ricevere un messaggio SOAP (quindi un documento XML), di estrarne le informazioni necessarie e di comunicare queste informazioni alla GUI, che si occuperà della visualizzazione. Inoltre è presente un file denominato server-config.wsdd, questo file, fondamentale per il funzionamento della parte di ricezione messaggi, fa parte dei file che vengono utilizzati da Axis per sapere come rispondere alle varie richieste che gli vengono sottoposte. Senza questo file il Client sarà lo stesso in grado di partire e di inviare messaggi ad altri client, ma non sarà in grado di riceve. È importante che questo file si trovi nella stessa directory da cui viene lanciato il programma, altrimenti Axis non sarà in grado di trovarlo. Un ulteriore problema dovuto all uso di Axis, è che non è possibile lanciare il programma dall IDE in quanto per default questo imposta come directory di lavoro l home dell utente. In questa posizione non si trova però il file sopracitato. L unica soluzione è lanciare a mano, da terminale il programma. Oppure cercare un modo per impostare nel file build.xml (che contiene tutte le direttive per ant. Un sostituto di make, pensato per lo sviluppo con Java) come directory di esecuzione quella in cui si trova il file server-config.wsdd. 6 Istruzioni e sequenza per lo sviluppo Si è certamente notato, a questo punto della lettura che l impostazione è tutt altro che chiara e lineare, con molti vincoli e passagi non proprio immediati. Intendo in queste righe illustrare la sequenza di passaggi necessari alla scrittura e la compilazione dell applicazione. Prima di cominciare però è oppurtuno spendere alcune parole sulla struttura di un applicazione che fa uso di Axis. Verranno dunque illustrati le soluzioni proposte da Axis e verranno approfondite quelli che sono stati utilizzati nello sviluppo del progetto. Preciso che questo riassunto è tutt altro che esaustivo, ma è stato scritto per dare un idea generale sul funzionamento di Axis e per colmare quelle carenze che secondo il sottoscritto sono presenti nella guida ufficiale. Pertanto, questa è da leggere in contemporanea a quella ufficiale, oppure in sostituzione di questa in quei punti poco chiari. 6.1 Axis, concetti e soluzioni Axis rappresenta la libreria di riferimento per lo sviluppo di WebServices per il linguaggio Java. Come già accennato si occupa di mettere in comunicazione, tramite in messaggio XML, un Server ed un Client (detti anche end-point). Axis tuttavia è solo il nome di una libreria che implementa il protocolo SOAP. Um messaggio SOAP è composto da varie parti: 5

6 Envelope Letteralmente, busta, cioè la parte di più esterna del documento XML, che racchiude tutto ciò che compone il messaggio SOAP. Header Opzionale. L intestazione contiene altre informazioni che il uno dei due end-point si suppone sappia manipolare. In caso contrario è possibile generare delle eccezzioni. Body Contiene il vero cuore del messaggio, con tutte le informazioni che si vogliono fare avere al destinatario. Attachment Opzionale. In un messaggio SOAP è possibile aggiungere un piccolo allegato, che deve essere serializzato dal programmatore e poi tramite opportuni metodi viene inserito da Axis all interno del messaggio XML. Fault Opzionale. Specifica la o le azioni da svolgere in caso di errore. SOAP fornisce vari Stili di servizio che a loro volta forniscono diversi tipi di astrazione per il programmatore. Ora come ora può non risultare subito chiaro il concetto di stile di servizio, ma vedrò di spiegare con alcuni esempi il concetto. Gli stili disponibili sono dunque: RPC, Document,Wrapped and Message RPC RPC, acronimo per Remote Procedure Call, il funzionamento di SOAP sotto questo aspetto è in tutto per tutto identico a quello dell RPC tradizionale. Aggiunge solo una piccola estensione. Con il meccanismo RPC tradizionale si doveva, per scrivere il Client, avere i files generati a partire dal server (Stub), che si occupavano della serializzazione, del marshalling e delle comunicazioni via rete. Tutto questo è ovviamente possibile in SOAP, ed è quello che viene utilizzato per implementare le comunicazioni tra i Client ed il Server Centrale. Tuttavia SOAP, o meglio i WebServices hanno una peculiarità, il documento WSDL. Questo documento è ottenibile interrogando, anche via browser, un server che espone un WebService. All interno di questo documento (XML) sono descritti in modo univoco e formale tutte le funzioni a disposizione del programmatore. Quindi è possibile per chiunque scrivere un programma che utilizza i servizi di un WebService pubblicato in rete. Tutto questo rende totalmente indeipendenti dal linguaggio e dall architettura tutte le comunicazioni tra due end-point (in teoria questo sarebbe valido, ma lo standard presenta ancora alcune lacune, per tutte quelle funzionalità particolari, come ad esempio la serializzazione degli oggetti appartenenti alle Java Collection. Di conseguenza ogni implementazione le colma a proprio modo. Questo tuttavia non invalida il discorso dell indipendenza dalla piattaforma e dal linguaggio) Document e Wrapped Sono abbastanza simili, infatti entrambi non usano il complesso XML-schema di SOAP, ma uno più semplice, creato automaticamente a partire dagli oggetti definiti dal programmatore. Ad esempio, nel progetto è stato definito un tipo di dato Utente, scegliendo Document l oggetto viene mappato in una entità XML, che è possibile utilizzare proprio come una classe, con tutti i metodi annessi. Ovvero nel codice sono libero di scrivere una cosa simile: 6

7 public void some_funtion(utente u); il tipo utente verrà automaticamente serializzato in un segmento del documento XML che viene inoltrato sulla rete. Scegliendo invece Wrapped, la chiamata alla funzione sopra verrebbe (idealmente) scomposta in una cosa simile a 7

8 public void Utente(String nome, String cognome, String nick, String , ecc); Questo come si vede è appunto un Wrapper, che consente di costruire l oggetto a partire dalle sue componenti. In generale però lo stile più usato dei due è Document Message Questo tipo di servizio è stato creato per lasciare al programmatore la possibilità di lavorare con XML. Viene quindi lasciata a lui la composizione di un valido messaggio XML e il suo parsing. Mentre con tutti gli altri stili c era una certa libertà nella definizione delle funzioni, il tipo Message rende obbligatorio l uso di una di queste definizioni: public Element[] NOME(Element[] bodies); public SOAPBodyElement[] NOME( SOAPBodyElement[] bodies); public Document NOME(Document body); public void NOME(SOAPEnvelope req, SOAPEnvelope resp); dove al posto di NOME è possibile scegliere un qualunque nome per la funzione. L importante sono gli argomenti ed il tipo di ritorno. I primi due prendono entrambi un array di rispettivamente, Elementi DOM e SOAPBodyElement. L importante non è tanto il tipo, ma il fatto che siano array, che consente una ben precisa metodologia di parsing del contenuto, in questo caso effetuata con un ciclo while ed una variabile contatore per scorrere tutto il vettore. Il terzo fornisce una rappresentazione tramite albero DOM del Body del messaggio SOAP. Il quarto metodo prende come parametri due oggetti, che rappresentano rispettivamente il messaggio di richiesta, e il messaggio di risposta. Notare che è presente tutto il messaggio. Quindi questo metodo è l unico che consente di estrarre anche le informazioni contenute nell header. Idealmente il modo di procedere quando si utilizza questo metodo è il seguente; si prende la request, la si parsa e si estraggono le informazioni di cui si necessita per decidere cosa fare, si esegue qualcosa e si compone dentro la response il messaggio SOAP che deve essere inoltrato indietro a colui che ha fatto la richiesta. 6.2 Strumenti Il file WSDL (Web Service Deployment Descriptor) è la base che consente di descrivere in maniera formale tutti i WebService presenti su un determinato server e per ognuno descrivere quali funzionalità mette a disposizione ai suoi potenziali utilizzatori. Per ottenere questo file si può procedere in due 8

9 modi. La stesura manuale, oppure si scrive un interfaccia Java e tramite la classe org.apache.axis.wsdl.wsdl2java si crea il file WSDL. Una volta ottenuto il file, è possibile, da questo, partire con lo sviluppo sia della parte Server-side che di quella Client-side. A questo punto si utilizza invece la classe org.apache.axis.wsdl.wsdl2java che a partire dal WDSL genera tutta la struttura di files adatti o per lo sviluppo del server, o per lo sviluppo del client. Si distingue tra le due tramite un opzione da passare sulla riga di comando. 2 Per avere un idea di come vengono usati queste classi dare uno sguardo al file GenWSDL.sh presente nel progetto. 7 Funzionamento del programma Descriviamo ora il funzionamento del programma dal punto di vista dell utente. Una volta avviato, il Client si pone in ascolto sulla porta 8080 per ricevere i messaggi degli altri utenti (dimentichiamoci per adesso del fatto che in realtà c è SOAP e Axis in mezzo, per semplificare la spiegazione). A questo punto appare una schermata che permetterà la utenticazione per accedere al servizio. Per adesso viene solamente controllato che il nome inserito sia realmente presente nel database, tutta la parte di autenticazione potrebbe (dovrebbe?) essere gestita tramite LDAP oppute tramite un sistema di Certificati (X509). Una volta effettuato il login, il client deve comunicare al server quale, tra gli indirizzi associati alla maccina locale, desidera usare per essere contattato. Una volta comunicato questo indirizzo al server, vengono recuperate sempre da quet ultimo tutte le informazioni sull utente (nickname, , lista contatti, ecc), viene quindi visualizzata una finestra contente la lista contatti. Da questo momento il programma rimane in attesa di un evento che può essere la selezione di un contatto dalla lista, oppure la ricezione di un nuovo messaggio. Entrambe queste azioni aprono una nuova finestra che permette la comunicazione tra due utenti. C è tuttavia una differenza tra i due eventi, la selezione di un contatto locale provoca l immedita richiesta al sever dell indirizzo associato al contatto (se questo è online). Dopodichè ogni messaggio inserito nell input-box viene inoltrato al contatto remoto, che lo visualizzerà in una finestra dedicata al dialogo con l altro utente. All uscita dal programma viene notificata la propria disconnessione al server. 2 Fare riferimento a per la lista e la relativa descrizione delle opzioni delle classi WSDL2java e java2wsdl 9

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

GovPay 2.0. Manuale Installazione

GovPay 2.0. Manuale Installazione SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE AL NODO DEI PAGAMENTI GovPay-ManualeInstallazione del 16/12/2015 - vers. 1 STATO DEL DOCUMENTO REV. DESCRIZIONE DATA 1 Prima versione 16/12/2015 ATTORI DEL DOCUMENTO Redatto

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas Istruzioni per l uso del modulo di comunicazione DGCOMM 1 CONFIGURAZIONE LOCALE Nel PC che il Venditore utilizzerà per connettersi, dovrà essere preventivamente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas JULIA RETE s.u.r.l. - Società unipersonale a responsabilità limitata Soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova Sede legale: 64021 Giulianova (TE) Corso Garibaldi, 119 Sede operativa:

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Indice GAMMA. Guida utente

Indice GAMMA. Guida utente Indice GAMMA Schermata di benvenuto... 3 1.1.1 Connessione a SQL Server... 5 Uscita dalla procedura di installazione... 7 1.1.2 Aggiornamento DATABASE... 9 1.1.3 Aggiornamento CLIENT... 12 II Aggiornamento

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA

APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA INTRODUZIONE... 1 STRUTTURA DI UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA... 4 PRINCIPALI FUNZIONI DELLA POSTA ELETTRONICA... 6 APPLICAZIONI AVANZATE... 11 Introduzione La posta

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas JULIA RETE s.u.r.l. - Società unipersonale a responsabilità limitata Soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova Sede legale: 64021 Giulianova (TE) Corso Garibaldi, 119 Sede operativa:

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it Pagina 1 di 6 Joomla! 2.5:Utenti e permessi Da Il wiki di Joomla.it. Traduzione (http://cocoate.com/it/j25it/utenti) dal libro Joomla! 2.5 - Beginner's Guide (http://cocoate.com/j25/users-permissions)

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm Pagina 1 di 17 ISTRUZIONI PER LA FRUIZIONE DEL CORSO Qui trovi le spiegazioni sull utilizzo di questa piattaforma per la fruizione del corso che hai scelto, suddivise in schermate così come ti appaiono

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 04 Ottobre 2015 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Guida Operativa Programma Pestalozzi

Guida Operativa Programma Pestalozzi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Comunicazione Guida Operativa Programma Pestalozzi Utilizzo del Portale Web SharePoint

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird. 1/18 1 INTRODUZIONE...3 2 AVVIO DI MOZILLA THUNDERBIRD E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT....3 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE...12 4 SCARICA POSTA....14

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. 1/21 AVVIO DI MOZILLA E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 12 SCARICA MESSAGGI. 15 APERTURA DI UN MESSAGGIO DI PEC. 15 RICEVUTA

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli