Esonero di fisica - 16 Maggio 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esonero di fisica - 16 Maggio 2000"

Transcript

1 Esercizio 1 (7 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Una pentola di rame di massa 500 grammi contiene un blocchetto di piombo di massa 1 Kg; essi si trovano in equilibrio termico alla temperatura ambiente di 0 C. Un litro di piombo fuso, che si trova alla temperatura di fusione di 37.3 C, viene versato nella pentola. Il sistema piombo-rame raggiunge l equilibrio termodinamico alla temperatura di 37.3 C. Assumendo che tutti gli scambi di calore avvengano solo tra il piombo ed il rame: a) Determinare le quantità di calore scambiate, in modulo e segno, dalla pentola di rame, dal blocchetto di piombo e dal piombo fuso. b) Determinare la massa di piombo solido e di piombo liquido presente nello stato finale. Ricordiamo che la densità del piombo èdi Kg/m 3, mentre il suo calore specifico è di 18 J/(Kg K) ed il suo calore latente di fusione èdi J/Kg. Il calore specifico del rame è di 387 J/(Kg K) (e la sua temperatura di fusione è di 1083 C). Soluzione Calore necessario per portare il blocco di piombo fino alla temperatura di fusione: Q 1 = m p c p (T f T i )=1 18 (37.3 0) = J Calore necessario per portare la pentola di rame fino alla temperatura di fusione del piombo: Q = m r c r (T f T i )= (37.3 0) = J Vediamo ora il calore necessario per solidificare il piombo fuso: 1 litro di piombo corrisponde ad una massa di 11.3 Kg. Q 3 = M p L f = = J Dato che Q 3 è maggiore di Q 1 + Q lo stato finale sarà costituito da una miscela di piombo solido-liquido alla temperatura di 37 C. Il piombo fuso cede la quantità di calore pari a: Q 4 = (Q 1 + Q ) = ( ) = J Il piombo che solidifica è uguale a: m s = Q 4 /L f = 98796/ = 4.03 Kg 4 Kg Lo stato finale è costituito da 4+1=5 Kg di piombo solido e =7.3 Kg di piombo liquido.

2 Esercizio (7 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Un cilindro rigido posto orizzontalmente è chiuso all estremità da un pistone che si può muovere liberamente senza attrito. Il cilindro è riempito da una mole di gas perfetto monoatomico in equilibrio con la pressione esterna di un atmosfera ad una temperatura di 30 C. Il pistone viene bloccato ed al gas viene fornita una quantità di calore pari a 000 J. Tolto il blocco del pistone il gas subisce un espansione irreversibile con perdita di calore verso l esterno ed il sistema raggiunge un nuovo stato di equilibrio a temperatura T= 115 C. a) Si determini la variazione di energia interna del gas durante la trasformazione irreversibile. b) Si trovi il lavoro fatto dal gas. Soluzione a) Determiniamo la temperatura del gas raggiunta durante l isocora Q = U = n c v T T = Q/(n c v ) Il gas è monoatomico, quindi c v = 3 R T = Q/(n c v ) = 000/( ) = K Quindi la temperatura raggiunta dal gas è di T= =463.5 K La variazione di energia interna nella trasformazione irreversibile vale: U = n c v T = ( ) = J b) Calcoliamo ora il lavoro fatto dal gas. Volume iniziale = n R T i p i = /( )=5litri Volume finale = n R T f p f = /( )=31.9 litri L espansione avviene a pressione costante, dove la pressione è quella esterna (pari ad un atmosfera). L = p V = (31.9 5) 10 3 = J Ad ogni modo, qualunque sia la pressione esterna p, si ha: V = nr p T L = p V = nr T = ( ) = J La quantità di calore ceduta nella trasformazione irreversibile vale: Q = U + L = = 43.4 J

3 Esercizio 3 (6 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Tre cariche positive di 1 µc ciascuna sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=10 cm. a) Si trovi l energia elettrostatica di questo sistema di cariche, vale a dire il lavoro che è stato necessario per realizzare questa configurazione. b) Se una carica positiva q 0 =1nC viene posta al centro del triangolo, si trovi la forza risultante che viene esercitata su questa carica dalle altre tre cariche positive. Soluzione a) L energia elettrostatica è data dalla somma di tre termini tutti uguali tra loro: U =3 ( 1 4πɛ 0 q a ) = 3 (9 109 (10 6 ) /0.1)) = 0.7 J b) Per ragioni di simmetria il campo elettrico al centro del triangolo è nullo, quindi la forza sulla carica negativa è anch essa nulla.

4 Esercizio 4 (6 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Un generatore reale di tensione è costituito da un generatore ideale f con in serie una resistenza interna R i. Se si collega in serie al generatore reale una resistenza R =8Ω, si misura nel circuito una corrente di 1. A. Se si collega in parallelo alla resistenza R un altra resistenza R ancora di 8 Ω, la corrente totale erogata dal generatore diventa di A. a) Si disegni il circuito elettrico nei due casi. b) Si determini la f.e.m. del generatore di tensione e la sua resistenza interna. c) Si trovi inoltre al potenza dissipata per effetto Joule nella resistenza R nel primo caso quando è collegata da sola e nel secondo caso quando ha in parallelo l altra resistenza R. Soluzione R i R i f R f R R Primo caso Secondo caso a) nel primo caso: I = f/(r + R i ) 1. =f/(8 + R i ) nel secondo caso la resistenza e il parallelo delle due, quindi e R/=4 Ω I = f/(r/+r i ) =f/(4 + R i ) Sostituendo i valori numerici si trova f = 1 V e R i =Ω c) Potenza dissipata Primo caso: P = R I =8 1. =11.5 W secondo caso: la tensione ai capi del parallelo e : I R/ = 4=8V La potenza dissipata è: P = V /R =8 /8=8W

5 Esercizio 5 (8 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Una particella di carica q= µc e massa m=10 15 Kg viene accelerata da una differenza di potenziale di 1 kv ed entra tra le armature di un condensatore piano in un punto a metà tra i due piani con velocità parallela alle armature stesse (vedi figura). La distanza tra le armature è d=10 cm. Nel condensatore è presente un campo magnetico B uniforme ortogonale alla velocità della particella ed uscente dal piano del foglio. La particella viene deviata dal campo B ed esce dall armatura inferiore con velocità ortogonale all armatura. a) Trovare il valore del campo magnetico B. b) Trovare la differenza di potenziale che occorre applicare ai capi del condensatore affinché la particella non risulti deviata e prosegua in linea retta. Specificare quale armatura deve essere positiva e quale negativa. v V d/ B. d v v = q V m = = 10 6 m/s Soluzione Il raggio della traiettoria è R=d/=5 cm. B = m v q R = =0mT Il campo elettrico vale: E = vb = = V/m La differenza di potenziale vale : V=Ed= =4 kv Il positivo sta nell armatura dalla quale esce la particella.

6 Esercizio 6 (6 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Un blocco di vetro di sezione quadrata di lato s=50 cm e lunghezza L=1 m, viene illuminato al centro da un raggio di luce bianca incidente ad un angolo di 10 gradi (vedi figura). a) Sapendo che l indice di rifrazione n(blu)=1.53 e n(rosso)=1.51, si determini la separazione del raggio blu e rosso alla base del blocco (ovvero dopo che hanno attraversato l intero blocco di vetro. b) Se all estremità del blocco è posto uno specchio piano, i raggi vengono riflessi dallo specchio e tornano indietro nel blocco di vetro. Si trovi quanto dista il raggio blu riflesso da quello incidente quando attraversa di nuovo il piano dal quale era entrato (piano incidente). L=1 m aria rosso blu θ r θ i luce bianca n vetro S P E C C H I O s=0.5m Soluzione raggio blu: senθ r = senθ i n(blu) = sen = la distanza dall asse incidente sulla base del blocco vale d(blue) = L tanθ r, quindi: d(blue) = 1 tan(6.5169) = 11.4 cm Per il raggio rosso è lo stesso: senθ r = sen10 = d(rosso) = 1 tan(6.6036) = cm La separazione tra i due raggi è = = 0.16 cm b) La separazione tra il raggio blu riflesso ed il raggio blu incidente sulla faccia d ingresso è uguale al doppio della distanza d(blue) = 11.4 =.84 cm

7 Esempio 1 di prova d esonero Esercizio 1 (7 punti) Un campione di rame di massa 100 g viene riscaldato in un forno fino alla temperatura T. Poi viene inserito in un calorimetro di rame di massa 150 g, contenente 00 g di acqua. La temperatura iniziale dell acqua e del calorimetro è16 C ela temperatura finale dopo che è stato raggiunto l equilibrio è38 C. Quando si pesano il calorimetro e il suo contenuto, si osserva che sono evaporati 1. g di acqua. Quale era il valore della temperatura T? Il calore specifico del rame è 387 J/(Kg K) ed il calore latente di evaporazione dell acqua è J/Kg. Sitrascurinoscambidicaloreconl esterno. (Risultato: T= 66 C) Esercizio (7 punti) Due moli di un gas perfetto monoatomico hanno la pressione iniziale p 1 =atm eilvolumeinizialev 1 l. Al gas viene fatto percorrere il seguente ciclo quasistatico (reversibile): viene fatto espandere isotermicamente finché il suo volume non è diventato V = 4 l, poi viene riscaldato a volume costante fino ad avere la stessa pressione iniziale e poi viene compresso a pressione costante fino a tornare allo stato iniziale. a) Si rappresenti questo ciclo su un diagramma PV. b) Si calcolino il calore fornito al gas e il lavoro compiuto dal gas durante ogni parte del ciclo. c) Si trovino le temperature T 1, T e T 3. (Risultato: b) L 1 =.77 l atm; Q 1 =.77 l atm; L 3 =0 ; Q 3 =6.01 l atm; L 3 1 =-4.0 l atm; Q 3 1 =-10.0 l atm; c)t 1 = 4.4 K; T = T 1 ; T 3 = 48.7 K) Esercizio 3 (7 punti) Un campo elettrico uniforme ha intensità kn/cedè diretto ed orientato lungo la direzione positiva dell asse x. Una carica puntiforme Q =3µC viene abbondanata asé stessa dalla condizione di quiete nell origine. a) Quanto vale l energia cinetica della carica quando essa è nel punto x = 4 m? b) Quanto vale la variazione di energia potenziale della carica da x=0 a x=4 m? c) Quanto vale la differenza di potenziale V(4m) - V(0)? (Risultato: a).4 10 J; b) J; c) V )

8 Esercizio 4 (6 punti) Le lampade fluorescenti compatte costano 5000 lire l una ed hanno una durata attesa di 8000 ore. Queste lampade assorbono 0 W di potenza, ma producono un illuminazione equivalente a quella delle lampade a incandescenza di 75W. Le lampade ad incandescenza costano 500 lire l una ed hanno una durata attesa di 100 ore. a) Se la casa media ha accese continuamente, in media, 6 lampade a incandescenza di 75W e se l energia elettrica costa 140 lire al kilowattora, quanto denaro un utente risparmierebbe installando lampade fluorescenti ad alto rendimento? b) A quale costo del kilowattora di energia elettrica, il costo totale dell uso di ciascun tipo di lampada sarebbe lo stesso? (Risultato: a) lire ; b) 19.0 lire/kwh) Esercizio 5 (6 punti) Un filo conduttore rettilineo molto lungo è percorso da una corrente di intensità 0.0 A. Un elettrone, che dista 1.0 cm dal centro del filo, si muove alla velocità di m/s. Si trovi la forza agente sull elettrone (in modulo, direzione e verso) quando esso: a) si allontana dal filo secondo una direzione perpendicolare ad esso, b) si muove parallelamente al filo nel verso della corrente, c) si muove in una direzione perpendicolare al filo e tangente a una circonferenza con il centro sul filo. (Risultato: a) N, nella direzione orientata opposta a quella della corrente; b) N, nella direzione perpendicolare al filo e orientata nel verso opposto ad esso; c) 0 ) Esercizio 6 (6 punti) Un raggio luminoso che si propaga in vetro flint denso, di indice di rifrazione 1.655, incide sull interfaccia di vetro. Sulla superficie di vetro condensa un liquido sconosciuto. La riflessione totale sulla superficie vetro-liquido avviene per un angolo di incidenza di 53.7 sull interfaccia vetro-liquido. a) Quanto vale l indice di rifrazione del liquido sconosciuto? b) Se il liquido viene asportato, quanto vale l angolo di incidenza per la riflessione totale (interfaccia vetro-aria)? c) Per l angolo di incidenza trovato nella parte b), quanto vale l angolo di rifrazione del raggio che entra nello strato di liquido? In queste condizioni, dallo strato di liquido, emerge un raggio che entra nell aria sovrastante? Si supponga che il vetro e il liquido abbiano superfici perfettamente piane. (Risultato: a) 1.33; b) 37. ; c) 48.7, no, il raggio non esce.)

9 Ö Þ Ó ½ ÔÙÒØ µ ÑÔ Ó ¾ ÔÖÓÚ ³ ÓÒ ÖÓ ÍÒ Ñ Ò Ø ÖÑ Ù ÓÑ Ù Ó ÓÔ Ö ÒØ ½ ÑÓÐ ÙÒ Ô Ö ØØÓ ØÓÑ Ó Ô ÖÓÖÖ ÙÒ ÐÓ Ó Ø ØÙ ØÓ ØÖ ½µ ÙÒ³ Ô Ò ÓÒ Ø ÙÒ ÔÖ ÓÒ Ò Þ Ð ¾º ØÑ ÙÒ ÚÓÐÙÑ Ò Þ Ð ½¼ Ð ÙÒ ÔÖ ÓÒ ½ ØÑ ÙÒ ÚÓÐÙÑ ¾¼ Ð ¾µ ÙÒ ÓÑÔÖ ÓÒ ÔÖ ÓÒ Ó Ø ÒØ ÒÓ Ð ÚÓÐÙÑ Ò Þ Ð ½¼ Ð µ ÙÒ Ö Ð Ñ ÒØÓ ÚÓÐÙÑ Ó Ø ÒØ ÒÓ ÐÐ ÔÖ ÓÒ Ò Þ Ð ¾º ØѺ Ë ØÖÓÚ Ð Ö Ò Ñ ÒØÓ Ù ØÓ ÐÓº Ê ÙÐØ ØÓ ¼ ½ µ Ö Þ Ó ¾ ÔÙÒØ µ Ë ÙÒ ÐÓÓ Ô ÓÑ Ó Ñ ¾ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ½¼¼ Æ Ú Ò Ð ØÓ Ö Ò ÙÒ Ð Ó Ð Ù Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ½¼ Æ ØÖÓÚ Ð Ú Ö Þ ÓÒ ÒØÖÓÔ ÐгÙÒ Ú Ö Óº ÁÐ ÐÓÖ Ô Ó Ð Ô ÓÑ Ó ½¾ » õº Ë ÙÑ Ð Ô Ø Ø ÖÑ Ð Ð Ó Ò Ò Ø º Ê ÙÐØ ØÓ ½¼º »õ Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ ÍÒ ÓÒ Ò ØÓÖ ¾º¼ Ú Ò Ö ØÓ ÙÒ «Ö ÒÞ ÔÓØ ÒÞ Ð ½¾º¼ Î ÔÓ Ú Ò ÓÐÐ ØÓ ÐÐ ØØ Ö º µ Ë ÓÐÐ ÙÒ ÓÒ Ó ÓÒ Ò ØÓÖ Ò Þ ÐÑ ÒØ Ö Ó Ò Ô Ö ÐÐ ÐÓ ÓÒ Ð ÔÖ ÑÓ ÓÒ Ò ØÓÖ Ð «Ö ÒÞ ÔÓØ Ò¹ Þ Ð Ò º¼ κ ÉÙ ÒØÓ Ú Ð Ð Ô Ø Ð ÓÒ Ó ÓÒ Ò ØÓÖ µ Æ Ð ÔÖ ÑÓ ÓÒ Ò ØÓÖ Ò Ö ÔÓ ÙÒ Ð ØØÖ Ó Ó Ø ÒØ Ð ØØÖ Ö Ð Ø Ú Ô Ö ¾º ÉÙ Ð Ö Ð Ú ÐÓÖ ÐÐ ÒÙÓÚ «Ö ÒÞ ÔÓØ ÒÞ Ð Ô Ð ÓÒ Ò ØÓÖ Ê ÙÐØ ØÓ µ µ ε Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ ÍÒ ÚÓ Ðг ÑÔ ÒØÓ Ð ØØÖ Ó ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð ÐÙÒ Ó Ñ Ó Ø ØÙ ØÓ ØÖ Ð ¾º¼ ÑÑ Ñ ØÖÓ ØØÓÖ Ð Ø ØÖ ÐÓÖÓ Ø Ò ÔÖ ÒØ Ô Ö Ó ÓÐØ ÒØÓ Ð ØÖ Ñ Ð ÓÒÓ Ò ÓÒØ ØØÓ Ð ØØÖ Ó ØÖ ÐÓÖÓµº µ ÉÙ ÒØÓ Ú Ð Ð Ö Ø ÒÞ Ù ØÓ ÚÓ µ ÉÙ Ò Ó Ð ÚÓ Ú Ò Ù ØÓ Ô Ö ÚÚ Ö ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ó Ô ÖÓÖ Ó ÙÒ ÓÖÖ ÒØ ¼ ÒØ Ò Ø º ÉÙ ÒØÓ Ú Ð Ð ÙØ ÔÓØ ÒÞ Ð ÔÖÓ Ù Ô Ð ÚÓ µ ÉÙ ÒØÓ Ú Ð Ð ÐÓÖ Ú ÐÙÔÔ Ò Ð ÚÓ Ô Ö «ØØÓ ÂÓÙÐ Ê ÙÐØ ØÓ µ º½ ½¼ Å µ ¼º ¾ Î µ ½º ϵ

10 Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ ÍÒ ÓÖÖ ÒØ Á Á ¼ Ó Øµ Ô Ò ÙÒ ÓÐ ÒÓ Ö ½¼ Ñ ¾ ÓÒ ½¼ Ô Ö Ô Ö Ñ ØÖÓº Ä Ö Ù ÒÞ ¼ ÀÞ Á ¼ ½¼ º ÍÒ Ô ÓÐ Ó Ò Ó Ò ¹ ÓÒ µ Ú Ò ÙØ Ð ÞÞ Ø Ô Ö Ñ ÙÖ Ö Ð Ú Ö Þ ÓÒ Ù Óº ÙÒ³ Ö ¾¼ Ñ ¾ ÓÒ¹ Ø Ò ½¼ Ô Ö Ú Ò ÚÚÓÐØ ÒØÓÖÒÓ Ð ÓÐ ÒÓ Ò ÑÓ Ó Ù ÚÚÓÐ Ñ ÒØ Ö ÙÐØ ÒÓ ÓÒ ÒØÖ º µ É٠г Ð ÓÖÞ Ð ØØÖÓÑÓØÖ Ò ÓØØ Ò ÐÐ ÓÒ µ Ë Ð Ù Ö Ø ÒÞ Å Ù ÒØÓ Ú Ð Ð ÓÖÖ ÒØ Ò ÓØØ Ê ÙÐØ ØÓ µ º Ò Øµ Î µ ¼º Ò Øµ µ Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ Î ÓÒÓ Ø ÙÒ Ð ÒØ ÓÒÚ ÓÒ Ù Ù Ð Ö ÙÖÚ ØÙÖ ÙÒ Ð ÒØ ÓÒ Ú ÓÒ Ð Ø Ö ÙÖÚ ØÙÖ Ù ÐÐ ÐÐ Ð ÒØ ÓÒÚ º Ä Ð ÒØ ÓÒÓ ØØ Ñ Ø Ö Ð ÓÒ Ò ½º ¼ Ö ÙÖÚ ØÙÖ ÓÒÓ ØÙØØ ¼ Ѻ ÓÒÓ ÔÓ Ø Ð Ø ÓÔÔÓ Ø ÙÒ ØÙ Ó ÐÙÒ Ó ¾¼ Ñ Ð Ð ÒØ Ô Ù ÔÖÓ Ñ ¾¼ Ñ ÙÒ Ó ØØÓº µ É٠г Ð ÔÓ Þ ÓÒ Ðг ÑÑ Ò Ö ÙÐØ ÐÐ Ù Ö Ö Þ ÓÒ µ «Ö ÒÞ Ð Ð ÒØ ÓÒ Ú Ú Ö ÒØ µ Ó Ù ÐÐ ÓÒÚ ÓÒÚ Ö ÒØ µ Ô Ù Ú Ò ÐÐ³Ó ØØÓ Ê ÙÐØ ØÓ µ Ä ÒØ ÓÒÚ Ö ÒØ Ú ÒÓ ÐÐ³Ó ØØÓ Ð³ ÑÑ Ò º Ñ Ù Ø Ð ÒØ ÐÐ Ô ÖØ ÐÐ³Ó ØØÓ µ Ð ÒØ Ú Ö ÒØ Ú ÒÓ ÐÐ³Ó ØØÓ Ð³ ÑÑ Ò ÓÖÑ Ñ Ù Ø Ð ÒØ µ

11 ÑÔ Ó ÔÖÓÚ ³ ÓÒ ÖÓ Ö Þ Ó ½ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÓÒ Þ ÓÒ Ð ØØ Ò ÐÐÙÑ Ò Ó ÙÒ Ö ¼º Ð Ô Ò ÙÒ Ú Ò Ò Þ ÐÑ ÒØ ¾ Æ Ú Ò ÔÓ Ø Ò ÙÒ Ö Ô ÒØ ÔÓÐ Ø ÖÓÐÓ Ô Ò Ó Ò ÓÐ ØÓ Ø ÖÑ Ñ ÒØ º ÉÙ ÒØ Ù ØØ Ó Ñ ¼ ÚÓÒÓ ¹ ÙÒ Ö Ð Ö Ô ÒØ ÆÒ Ð Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ò Ð ÐÐ Ú Ò º¼ Æ Ë ØÖ ÙÖ ÒÓ Ð Ô Ö Ø ÐÓÖ ØØÖ Ú Ö Ó Ð Ö Ô ÒØ Ð ÐÓÖ ÓØØÖ ØØÓ Ð ÔÓÐ Ø ÖÓÐÓº Ë ØÖ ÙÖ Ð Ô Ø Ø ÖÑ ÐÐ Ð ØØ Ò Ø Ò ÔÖ ÒØ Ð Ú Ò Ó Ø ØÙ Ø ÔÖ Ú Ð ÒØ Ñ ÒØ Ù ºµ Ê ÙÐØ ØÓ Ö ½ Ù ØØ µ Ö Þ Ó ¾ ÔÙÒØ µ ÁÐ Ö Þ Ö ÙÒ Ö ÓÖ ÖÓ Ð ÙÓ ÓÒØ ÒÙØÓ ÓÒÓ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Æ ÒÒÓ ÙÒ Ô Ø Ø ÖÑ Ñ Â»Ãº ÁÐ Ö ÓÖ ÖÓ ÐÓÖ ÐÐ Ø ÒÞ ØÖÓÚ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ¾ Æ º É٠г Ð Ú ÐÓÖ Ñ Ò ÑÓ ÐÐ ÔÓØ ÒÞ Ú Ú Ö Ð ÑÓØÓÖ Ù ØÓ Ô Ö Ö ÙÒÞ ÓÒ Ö Ð Ö ÓÖ ÖÓ ÆÒ Ù ØÓ Ö Ù ½ Æ Ò ÙÒ Ñ ÒÙØÓ Ð Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ð Ö Þ Ö Ð ÙÓ ÓÒØ ÒÙØÓº Ê ÙÐØ ØÓ º ϵ Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ ÉÙ ØØÖÓ Ö ¾º¼ ¹ º¼ º¼ ÓÒÓ Ò Ú ÖØ ÙÒ Ù Ö ØÓ Ð Ù Ð ØÓ ÐÙÒ Ó ¼º¼ Ѻ Ë ØÖÓÚ Ð ÑÔÓ Ð ØØÖ Ó ÑÓ ÙÐÓ Ö Þ ÓÒ Ú Ö Óµ Ò Ð ÒØÖÓ Ð Ù Ö ØÓº Ê ÙÐØ ØÓ ½¼ Æ» ¾ º Æ Ö Ô ØØÓ ÐÐ ÓÒ Ð ÐÐ Ö ¾º¼ ÐÐ Ö ¹ º¼ µ L=50 cm -6.0

12 Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ Æ Ð ÖÙ ØÓ ÙÖ ½¾ Î Ê ½ ¼Å Ê ¾ ¼Å Ê ½ ¼Å Ê ¼Å Ê ¾¼¼Å Ê ¼¼Åº Ë ØÖÓÚ ÒÓ µ Ð Ö Ø ÒÞ Ù Ú Ð ÒØ Ð ÖÙ ØÓ µ г ÒØ Ò Ø ÓÖÖ ÒØ Ò ÙÒ Ö ¹ ØÓÖ º Ê ÙÐØ ØÓ µ ¾ ¾ Å µá ½ Á Ñ Á ¾ ½ ¼ Ñ Á ½ Ñ Á ¾ Ñ Á ½ ¼ Ñ µ R R 1 R 4 f R 3 R 5 R 6 Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ ÍÒ Ð ØØÓÖ Ú ÐÓ Ø Ð ÑÔÓ Ñ Ò Ø Ó ÑÓ ÙÐÓ ¼º¾ Ì Ô ÖÔ Ò ÓÐ Ö ÙÒ ÑÔÓ Ð ØØÖ Ó ÑÓ ÙÐÓ ¼º ÅλѺ µ ÉÙ Ð Ú Ö Ð Ú ÐÓ Ø ÐÐ Ô ÖØ ÐÐ Ô Ö ÔÓØ ÖÐÓ ØØÖ Ú Ö Ö ÒÞ ¹ Ð ÓÒ Ò Ö ÚÓÒÓ Ú Ö µ ÔÖÓØÓÒ µ Ð ØØÖÓÒ Ô Ö ØØÖ Ú Ö ÖÐÓ ÒÞ ¹ ÓÒ Ê ÙÐØ ØÓ µ ¾ ½¼ Ñ µ ¾¼º Î µ ½½º ε Ö Þ Ó ÔÙÒØ µ ÍÒ ÒØ Ø Ù ÙÒ Ô ÓÐÓ Ô Ó Ö Ó Ö Ó Ô Ö Ñ Ò Ö ÙÒ Ö Ò ÙÒ ÒØ º Ë Ð³ ÑÑ Ò Ú Ö Ö ØØ Ò Ö Ò Ø ÓÒ Ó Ð ØØÓÖ Ù Ò Ó Ð ÒØ ÐÐ Ø ÒÞ ¾º ¼ Ñ Ú ÒØ ÐÐÓ Ô Ó µ ÐÓ Ô Ó ÓÒ ÚÓ Ó ÓÒÚ Ó µ Ù ÒØÓ Ú Ú Ð Ö Ð Ø ÒÞ Ó Ð ÐÐÓ Ô Ó µ Ë ØÖÓÚ Ð Ö Ó ÙÖÚ ØÙÖ ÐÐÓ Ô Óº Ê ÙÐØ ØÓ µ ÓÒ ÚÓ µ ¹ º Ñ µ ¹ º ¼ ѵ ƺ º ÓÒ Ð ÓÒÚ ÒÞ ÓÒ Ù Ø Ð Ë ÖÛ Ý Ó ÐгÀ ÐÐ Ý Ð ÙÓÓ Ð Ö Ó ÐÐÓ Ô Ó ÓÒÓ ÔÓ Ø Ú º ÁÒ Ó Ò ÑÓ Ó Ð ÙÓÓ ØÖÓÚ Ò ØÖ ÐÐ Ð ÒØ Ñ ÒØÖ Ð³ ÑÑ Ò Ú ÖØÙ Ð ÓÖÑ ØÖÓ ÐÓ Ô Óµº

13 Fac-simile di esonero 1. Forze. Una bilancia a molla, con una massa m = Kg, si trova su un ascensore. L'ascensore compie un viaggio dal piano terra al terzo piano. Quanto segna il quadrante della bilancia quando : a) l'ascensore è fermo a terra; b) l'ascensore accelera verso l'alto da fermo, con a 1 = 1.5 m/ s ; c) l'ascensore viaggia verso l'alto con v costante, pari a v 0 = 1.5 m/s; d) l'ascensore rallenta, avendo quasi raggiunto il terzo piano, con a = -1.5 m/ s ; e) l'ascensore è fermo al terzo piano.. Lavoro, energia. Supponiamo che la forza di attrito esercitata dall'acqua su una nave sia proporzionale alla velocità relativa della nave rispetto all'acqua. Quando un rimorchiatore tira la nave con una potenza di W = KW, questa si muove con una velocità v 1 = 0.5 m/s. a) quale è la potenza richiesta per far muovere la nave ad una velocità v =0.75 m/s? b) quanto vale la forza esercitata dal rimorchiatore sulla barca nel primo caso? c) e nel secondo? 3. Quantità di moto, urti. Un bambino lancia una palla di massa m=3.3 Kg ad una ragazza di massa M=48 Kg che calza dei pattini e si trova inizialmente a riposo. Afferrata a volo la palla, la ragazza comincia a muoversi con una velocità v = 0.3 m/s. Trovare il modulo della velocità della palla prima dell'impatto con la ragazza. 4. Oscillazioni. Un orologio a pendolo è installato su una astronave che va sulla luna, la cui accelerazione di gravità è circa 1/6 di quella terrestre. Una volta arrivato sulla luna, quanto tempo impiegano le sfere dell'orologio a compiere un tempo apparente di 1 ore? 5. Statica dei Fluidi. Quale è il carico massimo che può portare una zattera, larga m, lunga 6m, con un bordo di 40 cm di altezza sull'acqua, la cui massa (senza carico) è di 50 Kg?

14 6. Dinamica dei fluidi. L'acqua sale alle quote h 1 = 35.0 cm e h = 10.0 cm nei tubi verticali del condotto indicato in figura. Il diametro del condotto all altezza del primo tubo è 4.0 cm, e all altezza del secondo tubo è.0 cm. a) quanto vale la velocità dell'acqua all altezza del primo e del secondo tubo? b) quanto valgono la portata in massa e la portata in volume? h 1 h

15 Soluzioni 1. La massa letta sul quadrante è proporzionale all elongazione ( ) della molla. mg a) 0 = mg + k = ; la lettura è ovviamente m = Kg. k mg + ma1 a b) = + = = + 1 ma1 mg k ; k g a1 la lettura è m1 = m 1 + =. 306 Kg ; g c) m = Kg ; a d) m = m 1 + = Kg ; g e) m = Kg. 6. F = cv W = Fv = cv c = W / v = W ; W = Fv = cv = W ; F1 = cv1 = N; F = cv = N. 1 1 ( m + M ) 3. m v = ( m + M ) w w = v = 4.98 m / s. m l l T ' g T ' 4. T = Œ ; T ' = Œ ; = = 6; = ; g g' T g' T 1h = 1h 6 = 9.39h = 9h 3min 38s ; 5. ( m + m' ) g = V! ag = abc! ag m' = abc! a m = 4550 Kg p1 =! gh1 + patm ; p =! gh + patm;!y1 + p1 =!Y + p; v1d1 = v d g( h1 h ) v1 = = 0.57 m / s; v =.9 m / s; 4 d1 1 d d1 4 3 QV = v1 S1 = v1œ = m / s; QM =! QV = Kg / s. 4 ;

16 Compito di esonero del 1 Febbraio 001 $ Cognome : Nome : CL : Aula :. Firma :. 1. Forze. Un blocco di massa m = 6.4 Kg è appoggiato ad una parete verticale (v. figura). Il coefficiente di attrito statico tra blocco e parete è µ s = Sul blocco agisce una forza orizzontale F, orientata come mostrato nella figura. Si calcoli il valore minimo di F, in modo che il blocco non scivoli. Nel caso invece che la forza F sia di 50 N e il coefficiente di attrito dinamico sia µ d = 0.6, si calcoli l accelerazione (in modulo, direzione e verso) cui è soggetto il blocco. F. Urti ed energia meccanica. Un protone, di massa m = g e velocità v= m/s, collide con un neutrone, di massa identica a quella del protone. Supponiamo che nell urto anelastico si formi un deutone, particella composta da un protone ed un neutrone. Si calcoli la velocità finale del deutone e la frazione dell energia meccanica totale andata persa nell urto. 3. Oscillazioni. Un piccolo blocchetto, di massa m = 0.49 Kg, è attaccato ad un piano verticale tramite una molla, ed è quindi libero di oscillare in direzione orizzontale. Il periodo delle oscillazioni è T = 0.91 s e la distanza tra i due punti di oscillazione massima è d = 14 mm. Si calcoli l energia meccanica totale dell oscillatore e la velocità massima del blocchetto durante le oscillazioni.

17 4. Gravitazione. Un pianeta di recente scoperta ha un accelerazione di gravità sulla sua superficie pari a quella terrestre, ma una densità media doppia di quella della terra. Approssimando il pianeta e la Terra a delle sfere omogenee, si calcoli il rapporto tra il raggio del pianeta e quello della Terra e tra la massa del pianeta e quella terrestre. 5. Statica dei Fluidi. Un cubo di ferro (densità ρ Fe = 7.86 g/cm 3 ) di lato 0.5 m, viene collocato in una grande vasca di mercurio (densità ρ Hg = g/cm 3 ). Il cubetto affonda o galleggia (si giustifichi la risposta)? Se galleggiasse, mantenendosi parallelo al piano orizzontale, quale sarebbe la distanza tra la superficie del mercurio e la faccia inferiore del cubo? 6. Dinamica dei fluidi. Supponiamo che la rete idrica di Roma si approvvigioni dalla superficie di un piccolo lago di acqua ferma a h 1 = 100 m di altezza sul livello del mare. Se l acqua fosse un fluido ideale, che pressione si avrebbe nel tratto dell acquedotto sito a Piazza Navona (h = 0 m sul livello del mare), in cui l acqua scorre alla velocità di v = 10 m/s?

18 Soluzioni 1. La forza d attrito (statico o dinamico) è proporzionale alla forza F : a) La forza di attrito deve essere maggiore o uguale a quella di gravità : mg F µ s mg F = 8.5 N. µ s b) Si applica il secondo principio della dinamica (l asse è rivolto verso il µ df' basso) : ma = mg µ d F' a = g = 5.11m / s ; a verso il basso. m. La quantità di moto si conserva nell urto anelastico : 6 mv = ( m + m) w w = v / = 10 m/s; finale E 1 ( m + m) w mv / 4 f = = = = 0.5. iniziale E 1 mv mv / 3. Esprimiamo la costante elastica della molla per mezzo del periodo, poi l energia totale nel punto di elongazione massima della molla, poi la velocità m 4Œ m nel punto di equilibrio della molla : T = Œ k = = 3.36 N / m ; k T - E E = 1/ kxmax = J ; E = 1/ mvmax vmax = = 0.43 m/s. m 4. Esprimiamo l accelerazione di gravità per mezzo della legge di gravitazione e la densità con le masse dei pianeti, poi facciamo semplificazioni algebriche : GmT GmP mt mp m T mp m = ; = ; 3 3 = ; T m 3 = P 3 ; RT RP 4 / 3ŒRT 4 / 3ŒRP RT RP RT RP RP 1 mp 1 = ; =. RT mt 4 5. a) il cubo galleggia poiché la densità del ferro è minore di quella del mercurio, e pertanto la spinta di Archimede su tutto il cubo è maggiore della forza peso; b) la parte immersa del cubo è tale che la forza di Archimede è uguale alla forza peso; chiamiamo s la distanza tra superficie del mercurio e superficie 3! Fe inferiore del cubo :! Fed g =! Hgd sg s = d = 8.8 cm.! 6. Applichiamo la legge di Bernoulli tra i punti : superficie del lago e interno 1 dell acquedotto:!jk 1 + p atm =!Y +! gh + p 1 5 p =! g( h1 h )!Y + patm = Pa = 8.7 atm. Hg

19 Compito di esonero del 18 Maggio 001 A cognome : nome : CL : aula : firma : [NB. È necessario risolvere gli esercizi sia in modo simbolico, sia in modo numerico] 1) Un blocchetto di ghiaccio di massa 100 g a 0 C è mescolato a 0 g di vapore a 100 C. All'equilibrio, quale è la temperatura del sistema? Si tratta di ghiaccio, acqua o vapore? (calore latente evaporazione =.6x10 5 J/Kg, calore latente congelamento = 3.33x10 5 J/Kg). [6 punti] ) In una trasformazione isobara a p= Pa, moli di gas perfetto raddoppiano di volume. Se la temperatura iniziale era di 0 C, si calcoli : a) la temperatura finale; b) il lavoro compiuto nella trasformazione. [7 punti] 3) Due condensatori, di capacità 300 e 500 nf, sono collegati in parallelo. Sono poi caricati con una carica totale di 1 mc. Determinare : a) la carica su ciascuna delle quattro armature; b) la d.d.p. dei due condensatori; c) l energia elettrostatica totale. [7 punti] 4) Un fornello elettrico è alimentato da una batteria, che eroga una differenza di potenziale continua. Se il fornello è costituito da una resistenza elettrica di 50 Ω, e porta in 10 minuti ad ebollizione una quantità di litri di acqua, inizialmente alla temperatura di 10 C, si calcoli la corrente elettrica che passa nella resistenza. [7 punti] 5) Trovare il diametro della traiettoria circolare, compiuta in uno spettrometro di massa di campo magnetico costante 0.15 T, delle seguenti particelle, tutte accelerate ad un'energia cinetica di 1 KeV : a) atomo di idrogeno ionizzato (protone, massa = Kg, carica= C); b) atomo di elio, ionizzato una volta; c) nucleo di elio doppio ionizzato (particella alfa). [7 punti] 6) Una lente convergente produce un immagine reale, alla distanza di 5 m dall oggetto, di grandezza pari a quattro volte l oggetto stesso. Determinare posizione e distanza focale della lente. [6 punti]

20 Soluzioni del compito di esonero del 18 Maggio Il calore acquistato dal ghiaccio (per liquefazione + riscaldamento) è uguale al calore ceduto dal vapore (per liquefazione + raffreddamento). Pertanto :!! m λ + m c T 0 ) = m λ + m c(100 T ); T f g c m = v g ( f v e v f! ( λe c) mgλc! = 40.3 C. c( m + m ) g v. La temperatura finale si calcola applicando l equazione di stato dei gas perfetti. Il lavoro si calcola dalla definizione nel caso delle isobare : V f nrti 3 T f = Ti = 586 K ; Vi = =.0974 m ; L = p( V f Vi ) = 4870 J. Vi p 3. La d.d.p. dei due condensatori è la stessa; pertanto si può scrivere e risolvere un sistema di due equazioni in due incognite; l energia elettrostatica si ricava dalla definizione : Q1 Q Q 1 + Q = Q TOT ; = = V ; V ( C1 + C ) = QTOT ; V = 150 V ; C1 C 4 4 Q = C V = C; Q = C V = C; E = ( C + C ) V 1 = 0.65 J 4. Si uguaglia il lavoro necessario a riscaldare l acqua a quello fornito dalla resistenza; si risolve in funzione della corrente :!! mac(100 Ti ) L = mac(100 Ti ) = i R t i = = 5.01 A. R t 5. Nel caso (a) si calcola la velocità in funzione dell energia, poi si applica la formula del moto in campo magnetico costante : 1 T mv mt T = mv v = d( ) = = = 6.09 cm a ; m qb qb Nel caso (b), la massa è 4 volte maggiore d = d 1.18 cm ; Nel caso (c), la carica è volte maggiore ( b) 4 ( a) = d = d / 6.09 cm. ( c) ( b) = 6. Si hanno due equazioni in due incognite (p e i); la distanza focale si trova con l equazione delle lenti sottili : p + i = 5 ; i / p = 4 p = 1m; i = 4 m; 1 / f = 1/ p + 1/ i f = 80cm.

21 Prova del compito di esonero del 18 Maggio 001 [NB. È necessario risolvere gli esercizi sia in modo simbolico, sia in modo numerico] 1) Durante una seduta di ginnastica, una persona perde 180 kcal per evaporazione del sudore. Quanta acqua deve bere per recuperare il liquido perduto? (calore latente di evaporazione dell'acqua = 539 kcal/kg).. ) Un palloncino, del tipo venduto ai giardini pubblici, viene riscaldato dalla temperatura T 1 =17 C alla temperatura T =57 C. Di che frazione aumenta in volume? 3) Quattro cariche puntiformi si trovano ai vertici di un quadrato, di lato 30 cm. Il loro valore è, in senso orario, rispettivamente di nc, 6 nc, - nc, 6 nc. Determinare il valore del campo elettrico (modulo, direzione e verso) e del potenziale elettrico al centro del quadrato.. 4) Un interruttore, in cui passa una corrente elettrica di 100 A, si surriscalda, a causa di un contatto difettoso. Se la differenza di potenziale tra i capi dell'interruttore è V, si calcoli la potenza dissipata in calore e la resistenza elettrica dell'interruttore. 5) Due conduttori sono costituiti da gusci cilindrici coassiali indefiniti, di spessore trascurabile e di raggio rispettivamente di 3 cm e 5 cm. Essi sono percorsi da correnti in senso inverso, di A nel conduttore interno e 4 A in quello esterno. Si calcoli il campo magnetico (modulo direzione e verso) alle seguenti distanze dall'asse dei cilindri : a) sull'asse dei cilindri; b) a 1 cm; c) a 4 cm; d) a 8 cm. 6) Calcolare l'angolo limite della luce per un diamante (n 1 =.4) immerso in acqua (n =1.33).

22 Soluzioni - prova del compito di esonero del 18 Maggio Q = mλ m = Q / λ = litri.. V V = T / T V / V 13.8%. / 1 1 = 3. E = 799 N/C (in direzione della carica da mc); 1 q q q q V = 4πε d d d d = πε0 l / q1 + q + q3 + q4 = 509 (rispetto all infinito). 4. W = V i = 5 W; R = V/i = Ω. 5. (a) sull asse B = 0; (b) a 1 cm B = 0; (c) a 4 cm B = µ 0 i 1 / (πr) = T; (d) a 8 cm B = µ 0 (i 1 - i )/ (πr) = T. 6. α = arcsin (n /n 1 ) = [ ] V

23 Prova 3 del compito di esonero del 18 Maggio 001 [NB. È necessario risolvere gli esercizi sia in modo simbolico, sia in modo numerico] 1) Un termometro di vetro (cal. spec. 840 J/Kg C) di 5 g, che segna 18 C, viene immerso in un recipiente, che contiene 0.11 litri di acqua calda. All'equilibrio, il termometro segna 41.6 C. Quale era la temperatura iniziale dell'acqua? ) Due moli di ossigeno vengono compresse isotermicamente a T=10 C, da un volume iniziale di 10 litri ad uno finale di 5 litri. Applicando l'approssimazione di gas perfetto, si calcoli : a) la pressione finale del gas; b) la variazione di energia interna. 3) Una sferetta piena, fatta di legno, di raggio 3 cm possiede una carica di 10 nc. Si calcoli il campo elettrico in tre punti : a) al centro della sferetta; b) alla distanza di cm dal centro; c) alla distanza di 10 cm dal centro. 4) Un elettricista ha a disposizione tre resistenze elettriche, da 1 Ω, Ω e 3 Ω rispettivamente. Deve collegarle in qualche modo ad una pila da 1 V e resistenza interna Ω, in modo da massimizzare la potenza dissipata sulle resistenze. Si disegni il circuito costruito e si calcoli la potenza totale dissipata dalla pila. 5) Un protone si muove in un campo magnetico di T lungo una traiettoria circolare di raggio 5. cm. Calcolare il valore (modulo, direzione e verso) di un campo elettrostatico costante da aggiungere, in modo che il protone si muova di moto rettilineo uniforme. 6) Un uomo è di fronte ad uno specchio sferico concavo, di raggio 40 cm. Egli vede un'immagine del suo viso diritta e ingrandita di 3 volte. A che distanza dallo specchio si trova?

24 Soluzioni - prova 3 del compito di esonero del 18 Maggio m c T T ) = m c ( T T ) V V ( f V a a a f! T a = T f + mv cv ( T f TV ) / maca = p = nrt / V = Pa ; U = 0(trasf. isoterma); NB uno dei dati (V i ) non serve. 3. a r = 0 E = 0; 3 4 a r = cm E = 1/(4πε 0) qr / R = N/C; 3 a r = 10 cm E = 1/(4πε ) q / r = N/C Le mette in parallelo, in modo che 1/R eq = 1/R 1 +1/R +1/R 3 ; R eq = Ω ; R TOT = Ω ; W = V /R = 7 W. ebr eb r " " 6 " 5. v = E = vb = = N/C; E ortogonalea B e a v ; m m verso dalla regola della mano destra. 6. Immagine diritta, pertanto virtuale 1 1 r i = 3 p = p = = 80cm. p 3p r 3

25 ÓÐØ ÖÑ ¹ ÒÒÓ Ñ Ó ¾¼¼½¹¾¼¼¾ ÔÖ Ð ¾¼¼¾ ß ÈÖ ÑÓ ÓÒ ÖÓ ÓÖ Ó Ä ÙÖ Ä ÙÖ ËÔ Ð Ø Ò Ì ÆÓÑ Å ØÖ ÓÐ Ó ÒÓÑ ÙÐ Ö Þ Ó ½º ÓÖÞ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ò ÓÖ Ñ ½ ¼ Ã Ø Ö ØÓ Ú Ö Ó Ð³ ÐØÓ ÙÒ ÙÒ ÔÙ Ó ÓÔÔÓÖØ Ö ÙÒ Ø Ò ÓÒ Ñ Ñ ¾¼¼¼ ƺ ÉÙ Ð Ð Ø ÑÔÓ Ñ Ò ÑÓ Ò Ö Ó Ô Ö ÔÓÖØ Ö Ò ØÓØ Ð ÒÞ ØØÖ Ø Ð³ Ò ÓÖ Ð ÔÖ ÑÓ Ð Ù ÒØÓ Ô ÒÓ ØÖ Ù ³ ÙÒ Ð Ú ÐÐÓ ½¾ Ñ ÉÙ Ð ÒÚ Ð Ø ÑÔÓ ÙÒ ÙÒ ØØÖ ØÓ Ò Ñ Ó ¼¼ Æ Ò ÒØÖ Ñ ØÖ ÙÖ Ö Ð Ø ÑÔÓ Ð Ö Þ ÓÒ Ðг Ò ÓÖ µ Ö Þ Ó ¾º Ä ÚÓÖÓ ÔÙÒØ µ Ù Ù ØØ Ñ ½¼¼ ÑÙÓÚÓÒÓ Ù ÙÒ Ô ÒÓ ÒÐ Ò ØÓ Ò ÓÐÓ ½ Ó Ð ÔÖ ÑÓ ÒÓÒ Ù ØØÖ ØÓ Ñ ÒØÖ Ð ÓÒ Ó Ó ØØÓ ØØÖ ØÓ Ò Ñ Ó Ó Æ ÒØ ¼ ½º ÉÙ ÒØÓ ÐÙÒ Ó Ð ØÖ ØØÓ ÆÒ Ù Ù ØØ Ô ÖØ Ò Ó ÓÒØ ÑÔÓÖ Ò ¹ Ñ ÒØ ÖÑÓ ÐÐÓ Ø Ó ÔÙÒØÓ ÖÖ Ú ÒÓ ÓÒ ÙÒ «Ö ÒÞ Ø ÑÔÓÖ Ð Ù Ð Ò Ø Ð Ó Ð Ð ÚÓÖÓ ÐÐ ÓÖÞ ØØÖ ØÓ Ö Þ Ó º Ç ÐÐ Þ ÓÒ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ñ ¾ à ÔÔ ÙÒ ÐÓ Ò Ø Ò Ð ÐÙÒ Ó ½º Ѻ Ó ÐÐ Ö ÙÒ Ò Ó Ò Ð ÔÙÒØÓ Ô Ù ÐØÓ ÙÒ Ò ÓÐÓ ½¼ Ó ÓÒ Ð Ú ÖØ Ð º ÉÙ Ð Ð Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ Ð ÓÖÔÓ Ù Ð Ð Ø Ò ÓÒ Ñ Ñ ÓÔÔÓÖØ Ø Ð ÐÓ Ù ÒØ Ó ÐÐ Þ ÓÒ ÓÑÔ ÓÒÓ Ò ÙÒ Ñ ÒÙØÓ Ö Þ Ó º ÍÖØ ÔÙÒØ µ Ù ÓÖÔ Ð ÓÒ Ó Ù Ð Ñ Ñ Ø Ð ÔÖ ÑÓ ÙÖØ ÒÓ Ò ÑÓ Ó ÓÑÔÐ Ø ¹ Ñ ÒØ Ò Ð Ø Ó Ö Ñ Ò Ò Ó ÖÑ ÓÔÓ Ð³ÙÖØÓº Ë Ô Ò Ó Ð Ú ÐÓ Ø Ò Þ Ð Ð ÔÖ ÑÓ ÓÖÔÓ Ñ» ÐÓÐ Ð Ú ÐÓ Ø Ò Þ Ð Ð ÓÒ Ó ÓÖÔÓ Ð³ Ò Ö Ò Ø Ò Ð º Ö Þ Ó º ËØ Ø Ù ÔÙÒØ µ ÙÒ Ó ÚÓÐÙÑ ¾¼¼ Ð ØÖ Ñ ¾¼ à ÔÔ ÙÒ Ø Ò ÚÓÐÙÑ ØÖ Ù¹ Ö Ð Ñ ½¼¼ à º ÐÐ Ø Ò ØØ ØÓ ÙÒ ÓÖÔÓ ÚÓÐÙÑ ØÖ ÙÖ Ð º ÉÙ Ð Ð Ñ Ñ Ñ Ø Ð ÓÖÔÓ Ò ÑÓ Ó ÒÓÒ «ÓÒ Ë ÒÚ ÔÔ Ò ÙÒ Ñ Ô Ö ÐÐ Ñ Ø Ù ÐÐ Ñ Ñ Ö Þ ÓÒ Ò ÚÓÐÙÑ ÐÐ Ó ÆÓÖ Ðг Ù Ö Þ Ó º Ò Ñ Ù ÔÙÒØ µ ÍÒ ÓØØ ÐØ ÞÞ ¾ Ñ ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ Ô Ò ÓÐ Ó Ñ ÚÓÐÙÑ ¼º»Ñ µº ÍÒ ÓÖ ÐÐ ÒÓ ÔÖ Ø ØÓ ¼ Ñ Ö Ô ØØÓ Ð ÙÓÐÓº ÐÓÐ Ö Ð Ú ÐÓ Ø ÙÓÖ Ù Ø ÐгÓÐ Ó Ð Ø ÒÞ ÐÐ ÓØØ Ù Ð ØØÓ ³ÓÐ Ó ØÓ Ð Ô Ú Ñ ÒØÓº

26 ÓÒ ÖÓ Ô Ö Ì Ð ÔÖ Ð Ö Þ Ó ½º µ Ð Ö Þ ÓÒ Ñ Ñ Ø Ñ Ì Ñ Ì Ñ Ñ ¾ ÅÓØÓ ÙÒ ÓÖÑ Ñ ÒØ Ð Ö ØÓ ½ ¾ Ø ¾ Ø ¾ ¾ µ Ò ÐÓ Ñ ÒØ Ñ ¼ Ì Ñ ¼ Ì Ñ Ñ ¼ Ñ ¾ Ø ¾ ¼ ¾ º Ö Þ Ó ¾º µ ½ Ò ¾ Ñ ¾ ¾ Ò Ó ½ Ñ ¾ Ø ½ ¾ ½ Ø ¾ Ø Ø ¾ Ø ½ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ½ Ø ¾ ¾ ¾ ¾ ½ µ ¾ Ѻ µ Ä Ñ Ó Âº Ö Þ Ó º µ ½ ¾ÑÚÑ Ü ¾ Ñ Ê ½ Ó µ Ú Ñ Ü µ Ì Ñ ÑÚÑ Ü ¾ Ê ¾¼ ¾ ƺ µ Ì ¾ Ä Ò ¼ Ì ¾ º ¾ Ê ½ Ó µ ¼ Ñ» Ö Þ Ó º µ Ñ ½ Ú ½ Ñ ¾ Ú ¾ ¼ Ú ¾ Ú ½ Ñ ½ Ñ ¾ ¾Ú ½ ½¼ Ñ» µ Ã Ò ½ ¾ Ñ ½ Ñ ¾ µû Ò ¾ ¼º Ö Þ Ó º µ Ñ Ó Ñ Ø Ò Ñ Ü Î Ó Ù ¼ Ñ Ü Î Ó Ù Ñ Ó Ñ Ø Ò ¼Ã µ Ñ Ó Ñ Ø Ò Ñ Ü ¾ ½ µî Ó Ù ¼ ½ Ñ Ó Ñ Ø Ò Ñ Ü ¾ Î Ó Ù ¾¼±º Ö Þ Ó º µ Ú ¾ Ð µ Ñ» Æ ÒÓÒ ÓÒØ ÓÐ Óµ µ Ü ÚØ Ý ½ ¾ Ø ¾ ½ ¾ Ü Úµ ¾ Ý ¼Ô Ö Ü Ú ¾ ½ Ñ Æ ÒÓÒ ÓÒØ ÓÐ Óµº

27 ÓÐØ ÖÑ ¹ ÒÒÓ Ñ Ó ¾¼¼½¹¾¼¼¾ ÔÖ Ð ¾¼¼¾ ß ÈÖ ÑÓ ÓÒ ÖÓ ÓÖ Ó Ä ÙÖ Ä ÙÖ ËÔ Ð Ø Ò Ì ÆÓÑ Å ØÖ ÓÐ Ó ÒÓÑ ÙÐ Ö Þ Ó ½º ÓÖÞ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ò ÓÖ Ñ ½ ¼ Ã Ø Ö ØÓ Ú Ö Ó Ð³ ÐØÓ ÙÒ ÙÒ ÔÙ Ó ÓÔÔÓÖØ Ö ÙÒ Ø Ò ÓÒ Ñ Ñ ¾¼¼¼ ƺ ÉÙ Ð Ð Ø ÑÔÓ Ñ Ò ÑÓ Ò Ö Ó Ô Ö ÔÓÖØ Ö Ò ØÓØ Ð ÒÞ ØØÖ Ø Ð³ Ò ÓÖ Ð ÔÖ ÑÓ Ð Ù ÒØÓ Ô ÒÓ ØÖ Ù ³ ÙÒ Ð Ú ÐÐÓ ½¾ Ñ ÉÙ Ð ÒÚ Ð Ø ÑÔÓ ÙÒ ÙÒ ØØÖ ØÓ Ò Ñ Ó ¼¼ Æ Ò ÒØÖ Ñ ØÖ ÙÖ Ö Ð Ø ÑÔÓ Ð Ö Þ ÓÒ Ðг Ò ÓÖ µ Ö Þ Ó ¾º Ä ÚÓÖÓ ÔÙÒØ µ Ù Ù ØØ Ñ ½¼¼ ÑÙÓÚÓÒÓ Ù ÙÒ Ô ÒÓ ÒÐ Ò ØÓ Ò ÓÐÓ ½ Ó Ð ÔÖ ÑÓ ÒÓÒ Ù ØØÖ ØÓ Ñ ÒØÖ Ð ÓÒ Ó Ó ØØÓ ØØÖ ØÓ Ò Ñ Ó Ó Æ ÒØ ¼ ½º ÉÙ ÒØÓ ÐÙÒ Ó Ð ØÖ ØØÓ ÆÒ Ù Ù ØØ Ô ÖØ Ò Ó ÓÒØ ÑÔÓÖ Ò ¹ Ñ ÒØ ÖÑÓ ÐÐÓ Ø Ó ÔÙÒØÓ ÖÖ Ú ÒÓ ÓÒ ÙÒ «Ö ÒÞ Ø ÑÔÓÖ Ð Ù Ð Ò Ø Ð Ó Ð Ð ÚÓÖÓ ÐÐ ÓÖÞ ØØÖ ØÓ Ö Þ Ó º Ç ÐÐ Þ ÓÒ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ñ ¾ à ÔÔ ÙÒ ÐÓ Ò Ø Ò Ð ÐÙÒ Ó ½º Ѻ Ó ÐÐ Ö ÙÒ Ò Ó Ò Ð ÔÙÒØÓ Ô Ù ÐØÓ ÙÒ Ò ÓÐÓ ½¼ Ó ÓÒ Ð Ú ÖØ Ð º ÉÙ Ð Ð Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ Ð ÓÖÔÓ Ù Ð Ð Ø Ò ÓÒ Ñ Ñ ÓÔÔÓÖØ Ø Ð ÐÓ Ù ÒØ Ó ÐÐ Þ ÓÒ ÓÑÔ ÓÒÓ Ò ÙÒ Ñ ÒÙØÓ Ö Þ Ó º ÍÖØ ÔÙÒØ µ Ù ÓÖÔ Ð ÓÒ Ó Ù Ð Ñ Ñ Ø Ð ÔÖ ÑÓ ÙÖØ ÒÓ Ò ÑÓ Ó ÓÑÔÐ Ø ¹ Ñ ÒØ Ò Ð Ø Ó Ö Ñ Ò Ò Ó ÖÑ ÓÔÓ Ð³ÙÖØÓº Ë Ô Ò Ó Ð Ú ÐÓ Ø Ò Þ Ð Ð ÔÖ ÑÓ ÓÖÔÓ Ñ» ÐÓÐ Ð Ú ÐÓ Ø Ò Þ Ð Ð ÓÒ Ó ÓÖÔÓ Ð³ Ò Ö Ò Ø Ò Ð º Ö Þ Ó º ËØ Ø Ù ÔÙÒØ µ ÙÒ Ó ÚÓÐÙÑ ¾¼¼ Ð ØÖ Ñ ¾¼ à ÔÔ ÙÒ Ø Ò ÚÓÐÙÑ ØÖ Ù¹ Ö Ð Ñ ½¼¼ à º ÐÐ Ø Ò ØØ ØÓ ÙÒ ÓÖÔÓ ÚÓÐÙÑ ØÖ ÙÖ Ð º ÉÙ Ð Ð Ñ Ñ Ñ Ø Ð ÓÖÔÓ Ò ÑÓ Ó ÒÓÒ «ÓÒ Ë ÒÚ ÔÔ Ò ÙÒ Ñ Ô Ö ÐÐ Ñ Ø Ù ÐÐ Ñ Ñ Ö Þ ÓÒ Ò ÚÓÐÙÑ ÐÐ Ó ÆÓÖ Ðг Ù Ö Þ Ó º Ò Ñ Ù ÔÙÒØ µ ÍÒ ÓØØ ÐØ ÞÞ ¾ Ñ ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ Ô Ò ÓÐ Ó Ñ ÚÓÐÙÑ ¼º»Ñ µº ÍÒ ÓÖ ÐÐ ÒÓ ÔÖ Ø ØÓ ¼ Ñ Ö Ô ØØÓ Ð ÙÓÐÓº ÐÓÐ Ö Ð Ú ÐÓ Ø ÙÓÖ Ù Ø ÐгÓÐ Ó Ð Ø ÒÞ ÐÐ ÓØØ Ù Ð ØØÓ ³ÓÐ Ó ØÓ Ð Ô Ú Ñ ÒØÓº

28 ÓÒ ÖÓ Ô Ö Ì Ð ÔÖ Ð Ö Þ Ó ½º µ Ð Ö Þ ÓÒ Ñ Ñ Ø Ñ Ì Ñ Ì Ñ Ñ ¾ ÅÓØÓ ÙÒ ÓÖÑ Ñ ÒØ Ð Ö ØÓ ½ ¾ Ø ¾ Ø ¾ ¾ µ Ò ÐÓ Ñ ÒØ Ñ ¼ Ì Ñ ¼ Ì Ñ Ñ ¼ Ñ ¾ Ø ¾ ¼ ¾ º Ö Þ Ó ¾º µ ½ Ò ¾ Ñ ¾ ¾ Ò Ó ½ Ñ ¾ Ø ½ ¾ ½ Ø ¾ Ø Ø ¾ Ø ½ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ½ Ø ¾ ¾ ¾ ¾ ½ µ ¾ Ѻ µ Ä Ñ Ó Âº Ö Þ Ó º µ ½ ¾ÑÚÑ Ü ¾ Ñ Ê ½ Ó µ Ú Ñ Ü µ Ì Ñ ÑÚÑ Ü ¾ Ê ¾¼ ¾ ƺ µ Ì ¾ Ä Ò ¼ Ì ¾ º ¾ Ê ½ Ó µ ¼ Ñ» Ö Þ Ó º µ Ñ ½ Ú ½ Ñ ¾ Ú ¾ ¼ Ú ¾ Ú ½ Ñ ½ Ñ ¾ ¾Ú ½ ½¼ Ñ» µ Ã Ò ½ ¾ Ñ ½ Ñ ¾ µû Ò ¾ ¼º Ö Þ Ó º µ Ñ Ó Ñ Ø Ò Ñ Ü Î Ó Ù ¼ Ñ Ü Î Ó Ù Ñ Ó Ñ Ø Ò ¼Ã µ Ñ Ó Ñ Ø Ò Ñ Ü ¾ ½ µî Ó Ù ¼ ½ Ñ Ó Ñ Ø Ò Ñ Ü ¾ Î Ó Ù ¾¼±º Ö Þ Ó º µ Ú ¾ Ð µ Ñ» Æ ÒÓÒ ÓÒØ ÓÐ Óµ µ Ü ÚØ Ý ½ ¾ Ø ¾ ½ ¾ Ü Úµ ¾ Ý ¼Ô Ö Ü Ú ¾ ½ Ñ Æ ÒÓÒ ÓÒØ ÓÐ Óµº

29 Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 00 Secondo esonero di Fisica (PROVA) Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA o Lauree Triennali Nome: Cognome: Matricola Aula: Gli studenti che nel primo esonero hanno riportato un voto minore di 15, devono NECES- SARIAMENTE risolvere uno a scelta tra gli esercizi uno o due. ESERCIZI DI RECUPERO DI MECCANICA Esercizio 1. Fluidi e Termodinamica (7 punti) Un pallone aerostatico consiste in un involucro, che non consente scambi di calore con l esterno, con pareti di massa totale trascurabile che possono deformarsi senza sforzo. Il pallone viene riempito con 1.5m 3 di aria, a pressione atmosferica e alla temperatura ambiente di 5. Dopo che il pallone è stato chiuso, l aria viene riscaldata, fino a che la forza ascensionale èdi 5 N. Sapendo che l aria puo essere assimilata ad un gas perfetto di massa volumica 1.3Kg/m 3 (a T=5 ), calcolare: a) la pressione all interno del pallone alla temperatura finale; b) il volume del pallone alla temperatura finale. c) la temperatura finale. (Soluzione: a) 1 atm; b) 1.89 m 3 ; c) 103 ) Esercizio. Meccanica ed Elettrostatica (7 punti) Un elettrone è molto lontano da un protone, la cui massa è molto maggiore di quella dell elettrone (m e = kg). Fate l ipotesi irrealistica che nelle vicinanze non siano presenti altre cariche. a) Se l elettrone viene lasciato libero dalla condizione di quiete, quanto vale la sua velocità quando dista nm dal protone? b) Supponete ora che un elettrone si muova nello spazio libero esattamente con la velocità trovata nel punto a). Ad un certo punto l elettrone entra in una regione dello spazio in cui è presente un campo elettrico uniforme la cui direzione è la stessa della velocità dell elettrone. Determinate il modulo ed il verso del campo, tale da arrestare l elettrone in 1.44 mm. (Soluzione: a) m/s; b) 500 V/m diretto come l elettrone) FINE ESERCIZI DI RECUPERO DI MECCANICA

30 Esercizio 3. Calorimetria (7 punti) Una pentola di rame di massa 500 grammi si trova alla temperatura ambiente di 0 C. Un litro di piombo fuso, che si trova alla temperatura di fusione di 37.3 C,vieneversato nella pentola. Il sistema piombo-rame raggiunge l equilibrio termodinamico alla temperatura di 37.3 C. Assumendo che tutti gli scambi di calore avvengano solo tra il piombo ed il rame: a) Determinare le quantità di calore scambiata, in modulo e segno, dalla pentola di rame. b) Determinare la massa di piombo solido e di piombo liquido presente nello stato finale. Ricordiamo che la densità delpiomboèdi Kg/m 3, mentre il suo calore specifico è di 18 J/(Kg K) ed il suo calore latente di fusione èdi J/Kg. Il calore specifico del rame è di 387 J/(Kg K) (e la sua temperatura di fusione è di 1083 C). (Soluzione: a) kj; b).43 kg solido e 8.87 kg liquido) Esercizio 4. Correnti (6 punti) Due lampade elettriche di 110 V hanno le resistenze di 40 Ω e 360 Ω rispettivamente. a) Quale delle due lampade èpiù luminosa? b) Qual è il rapporto tra la potenza assorbita dalla lampada più luminosa rispetto all altra? c) Quanto sarebbe la potenza assorbita dalla lampada più luminosa se le due lampade venissero collegate in parallelo? Ed in serie? (Soluzione: a) 40 Ω; b) 1.5; c) 50.4 W, 8.1 W) Esercizio 5. Magnetismo (7 punti) Due fili conduttori paralleli, ciascuno lungo 5 m, sono alla distanza reciproca di 3 cm. Ciascuno esercita sull altro una forza di 1.1 N. a) Se l intensità di corrente in uno dei due fili è il doppio di quella nell altro, quanto valgono le due intensità di corrente? b) Quanto vale il campo magnetico in un punto a distanza intermedia tra i due fili nel caso in cui le correnti abbiano lo stesso verso e nel caso in cui abbiano verso opposto? (Soluzione: a) 110 A e 0 A; b) 0.19 mt e 0.57 mt) Esercizio 6. Termodinamica (7 punti) Due moli di un gas perfetto monoatomico hanno la pressione iniziale p 1 = atm e il volume iniziale V 1 l. Al gas viene fatto percorrere il seguente ciclo quasi-statico (reversibile): viene fatto espandere a pressione costante fino a raddoppiare il volume, poi la sua pressione viene ridotta a volume costante fino a quando la sua temperatura risulta uguale a quella di partenza, a questo punto subisce una compressione isoterma fino a tornare alla stato iniziale. a) Si rappresenti questo ciclo su un diagramma PV. b) Si calcoli il lavoro totale svolto nel ciclo. c) Si trovi il rendimento di una macchina termica realizzata con questo ciclo. (Risultato: b) L=1.3 l atm; c) 0.13)

31 Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 00 Secondo esonero di Fisica (PROVA) Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA o Lauree Triennali Nome: Cognome: Matricola Aula: Gli studenti che nel primo esonero hanno riportato un voto minore di 15, devono NECES- SARIAMENTE risolvere uno a scelta tra gli esercizi uno o due. ESERCIZI DI RECUPERO DI MECCANICA Esercizio 1. Meccanica e Magnetismo (7 punti) Una particella di carica q= C e massa m=10 7 Kg viene accelerata da una differenza di potenziale V ed entra tra le armature di un condensatore piano in un punto a metà tra i due piani con velocità parallela alle armature stesse (vedi figura). La distanza tra le armature èd=10cm. Nel condensatore è presente un campo magnetico B di 0 mt uniforme ortogonale alla velocità della particella ed uscente dal piano del foglio. La particella viene deviata dal campo B ed esce dall armatura inferiore con velocità ortogonale all armatura. a) Trovare il valore della differenza di potenziale V. b) Trovare la differenza di potenziale che occorre applicare ai capi del condensatore affinché la particella non risulti deviata e prosegua in linea retta. Specificare quale armatura deve essere positiva e quale negativa. (Soluzione: a) 1 kv; b) 4kV) v V d/ B. d v Esercizio. Meccanica e Calorimetria (7 punti) Il lago Erie contiene circa m 3 di acqua. Determinare: a) la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura dell acqua da 11.0 a1.0. b) Supponendo che il calore venga fornito da una centrale idroelettrica alimentata da un condotto con una portata di 1000 l/s che pesca acqua da un laghetto a 50 m di quota rispetto alla centrale, e supponendo un rendimento della centrale del 50%, trovare la potenza della centrale e per quanti anni approsimativamente dovrebbe funzionare questa centrale. (Soluzione: a) J; b) 1.5 MW, 438 anni) FINE ESERCIZI DI RECUPERO DI MECCANICA

32 Esercizio 3. Termodinamica (7 punti) Una mole di un gas ideale monoatomico ha inizialmente una temperatura di 300 K. Esso viene riscaldato in maniera isocora fino ad una temperatura di 600 K, poi viene sottoposto ad una espansione isoterma fino alla sua pressione iniziale e infine viene compresso in maniera isobara fino allo stato iniziale. Tutte le trasformazioni sono reversibili. Dopo aver disegnato il ciclo nel piano PV, si calcolino: a) il lavoro fatto dal gas nel ciclo; b) il calore assorbito dal gas durante il ciclo; c) il rendimento del ciclo. (Soluzione: a) J; b) 7199 J; c) 0.134) Esercizio 4. Correnti (6 punti) La battera di un automobile (f=1 V) mantiene accesi due fari ognuno di potenza 50 W per un ora. Calcolare: a) la corrente complessiva erogata dalla batteria, b) la resistenza dei fari, c) il lavoro totale compiuto dalla batteria, d) Sapendo per esperienza comune che se si rompe un faro, l altro continua a funzionare, dire se sono collegati in serie o in parallelo. (Soluzione: a) 30 ka; b).88 Ω; c) 360 kj; d) parallelo) Esercizio 5. Elettrostatica (7 punti) Due conduttori puntiformi, di carica q 1 = 10 µc e q =6µC sono posti a 40 cm di distanza. a) Si determini l intensità, la direzione ed il verso della forza tra i due. b) I due conduttori vengono quindi portati a contatto, e poi di nuovo allontanati nella posizione originaria. Si determini di nuovo intensità, direzione e verso della forza in questo nuovo caso. (Soluzione: a) 3.37 N attrattiva; b) 0.5 N repulsiva ) Esercizio 6. Condensatori (7 punti) Due condensatori, di capacità C 1 =3pF e C =6pF, sono tra loro connessi in parallelo. Le armature esterne sono collegate ad un generatore di f.e.m. di 1 kv. a) Si calcoli la carica posseduta da ciascun condensatore. b) I due condensatori vengono scollegati dal generatore, connessi tra di loro in serie e ricollegati al generatore. Trovare la carica posseduta da ciascun condensatore in queste condizioni. c) Trovare le energie elettrostatiche del sistema nelle due configurazioni serie e parallelo. (Risultato: a) 3 nc e 6 nc; b) nc; c) 4.5 µf,1.0 µf )

33 ÓÐØ ÖÑ ¹ ÒÒÓ Ñ Ó ¾¼¼½¹¾¼¼¾ Ù ÒÓ ¾¼¼¾ ß Ë ÓÒ Ó ÓÒ ÖÓ ÓÖ Ó Ä ÙÖ Ä ÙÖ ËÔ Ð Ø Ò ÖÑ Ä ÙÖ ØÖ ÒÒ Ð ÆÓÑ Å ØÖ ÓÐ Ó ÒÓÑ ÙÐ Ð ØÙ ÒØ Ò Ð ÔÖ ÑÓ ÓÒ ÖÓ ÒÒÓ Ö ÔÓÖØ ØÓ ÙÒ ÚÓØÓ Ñ ÒÓÖ ½ ÚÓÒÓ Æ ËË ¹ ÊÁ Å ÆÌ Ö ÓÐÚ Ö ÙÒÓ ÐØ ØÖ Ð Ö Þ ÙÒÓ Ó Ù º Ö Þ Ó ½º Ð ØØÖÓ Ø Ø ÔÙÒØ µ ÍÒ Ð ØØÖÓÒ ¹½º ܽ¼ ½ Ñ º½½Ü½¼ ½ à µ ÒØÖ Ñ Ø ØÖ ØÖ Ð ÖÑ ØÙÖ ÙÒ ÓÒ Ò ØÓÖ Ô ÒÓ Ø ÒØ ½¼ Ñ ØÖ ÐÓÖÓ ÓÒ Ú ÐÓ Ø ½¼ Ñ» Ô Ö ÐÐ Ð ÐÐ ÖÑ ØÙÖ Ø º ij Ð ØØÖÓÒ ÙÖØ ÓÒØÖÓ Ð³ ÖÑ ØÙÖ Ö ÔÓ Ø Ú Ñ ÒØ ÐÐ Ø ÒÞ ¾¼ Ñ Ð ÓÖ Óº ÐÓÐ Ö Ð «Ö ÒÞ ÔÓØ ÒÞ Ð ØÖ Ð ÖÑ ØÙÖ Ð³ Ò Ö Ò Ø Ðг Ð ØØÖÓÒ Ò Ðг Ø ÒØ ÐгÙÖØÓº Ö Þ Ó ¾º Å Ò Ø ÑÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÔÖÓØÓÒ Ö ½º ܽ¼ ½ Ñ ½º ܽ¼ ¾ à µ ØÖÓÚ Ðг ÒØ ÖÒÓ ÙÒ ÓÐ ÒÓ Ö Ó ¼ Ñ ½¼¼¼ Ô Ö»Ñ ÙÒ ÓÖÖ ÒØ ¾¼ º ÁÐ ÔÖÓØÓÒ Ú Ù ÙÒ Ô ÒÓ ÓÖØÓ ÓÒ Ð Ðг Ð ÓÐ ÒÓ Ô ÖØ Ò Ó Ð ÒØÖÓ Óº ÉÙ Ð Ð Ù Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ÆÒ ÒÓÒ ÔÓ Ñ Ö ÙÒ Ö Ð Ó Ò Ö Þ Ó º Ì ÖÑÓÐÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÖÖ ¾ Ã Ö Ñ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ¼ ØØ Ø Ò ÙÒ Ø ÒÓ ÓÒØ Ò ÒØ Ð Ù Ø ÐÐ Ø ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ½¼ ¼ º Ë Ô Ò Ó Ð Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ò Ð Ù Ð Ö Ó ½¾ ¼ ÙÔÔÓÒ Ò Ó ØÖ ÙÖ Ð Ð Ô Ö ÓÒ ÐÓÖ ÐÓÐ Ö Ð ÐÓÖ Ô Ó Ð Ö Ñ º Ö Þ Ó º Ì ÖÑÓ Ò Ñ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÑÓØÓÖ Ø ÖÑ Ó ÓÖ ÙÒ ÐÓÖ ½¾¼¼ Â Ô Ö Ó Ò ÐÓ ÔÖÓ Ù ÙÒ Ð ÚÓÖÓ ¼¼ » ÐÓº ÁÐ ÑÓØÓÖ ÓÔ Ö Ò ÑÓ Ó Ö Ú Ö Ð ØÖ Ù Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ð Ñ ÒÓÖ ÐÐ Ù Ð ¾ ¼ º ÐÓÐ Ö Ð Ú ÐÓÖ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ñ ÓÖ Ð Ö Ò Ñ ÒØÓ Ð ÐÓº ÐÓÐ Ö ÒÓÐØÖ Ð Ú ÐÓÖ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ñ ÓÖ Ò Ö Ó Ô Ö Ø Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ñ ÒÓÖ ÆÒ Ð Ö Ò Ñ ÒØÓ Ð ¼±º Ö Þ Ó º ÓÖÖ ÒØ Ð ØØÖ ÔÙÒØ µ Ù Ð ÑÔ Ò ÓÒ ÙÑ ÒÓ ½¼ Ï ÙÒ Ù Ò Ó ÓÒÓ ÓÐÐ Ø Ò Ö ÙÒ Ô Ð ¾¼ Î Ú Ò ÓÒÓ ÓÐÐ Ø Ò Ô Ö ÐÐ ÐÓ ÙÒ Ô Ð Îº ÉÙ ÒØÓ Ú Ð Ð Ö Ø ÒÞ ÙÒ Ð ÑÔ Ù ÒØÓ ÓÒ ÙÑ ÙÒ Ð ÑÔ Ò Ð ÓÒ Ó Ó Ö Þ Ó º Ð ØØÖÓ Ø Ø ÔÙÒØ µ Ù ÓÒ Ò ØÓÖ Ô Ø ½ ¾ ¾ ÓÒÓ ÓÐÐ Ø Ò Ö ÙÒ Ô Ð ¾¼¼ κ Ø ÖÑ Ò Ö µ Ð Ö ÙÒ ÓÒ Ò ØÓÖ µ Ð «Ö ÒÞ ÔÓØ ÒÞ Ð Ô ÙÒ ÓÒ Ò ØÓÖ µ г Ò Ö Ð ØØÖÓ Ø Ø ÑÑ ÞÞ Ò Ø ÙÒ ÓÒ Ò ØÓÖ º v d/ d/ s d

34 ÓÐØ ÖÑ ¹ ÒÒÓ Ñ Ó ¾¼¼½¹¾¼¼¾ Ù ÒÓ ¾¼¼¾ ß Ë ÓÒ Ó ÓÒ ÖÓ ÓÖ Ó Ä ÙÖ Ä ÙÖ ËÔ Ð Ø Ò Ì ÆÓÑ Å ØÖ ÓÐ Ó ÒÓÑ ÙÐ Ð ØÙ ÒØ Ò Ð ÔÖ ÑÓ ÓÒ ÖÓ ÒÒÓ Ö ÔÓÖØ ØÓ ÙÒ ÚÓØÓ Ñ ÒÓÖ ½ ÚÓÒÓ Æ ËË ¹ ÊÁ Å ÆÌ Ö ÓÐÚ Ö ÙÒÓ ÐØ ØÖ Ð Ö Þ ÙÒÓ Ó Ù º Ö Þ Ó ½º Ð ØØÖÓ Ø Ø ÔÙÒØ µ ÍÒ Ð ØØÖÓÒ ¹½º ܽ¼ ½ Ñ º½½Ü½¼ ½ à µ ÒØÖ Ñ Ø ØÖ ØÖ Ð ÖÑ ØÙÖ ÙÒ ÓÒ Ò ØÓÖ Ô ÒÓ Ø ÒØ ½¼ Ñ ØÖ ÐÓÖÓ ÓÒ Ú ÐÓ Ø ½¼ Ñ» Ô Ö ÐÐ Ð ÐÐ ÖÑ ØÙÖ Ø º ij Ð ØØÖÓÒ ÙÖØ ÓÒØÖÓ Ð³ ÖÑ ØÙÖ Ö ÔÓ Ø Ú Ñ ÒØ ÐÐ Ø ÒÞ ¾¼ Ñ Ð ÓÖ Óº ÐÓÐ Ö Ð «Ö ÒÞ ÔÓØ ÒÞ Ð ØÖ Ð ÖÑ ØÙÖ Ð³ Ò Ö Ò Ø Ðг Ð ØØÖÓÒ Ò Ðг Ø ÒØ ÐгÙÖØÓº Ö Þ Ó ¾º Å Ò Ø ÑÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÔÖÓØÓÒ Ö ½º ܽ¼ ½ Ñ ½º ܽ¼ ¾ à µ ØÖÓÚ Ðг ÒØ ÖÒÓ ÙÒ ÓÐ ÒÓ Ö Ó ¼ Ñ ½¼¼¼ Ô Ö»Ñ ÙÒ ÓÖÖ ÒØ ¾¼ º ÁÐ ÔÖÓØÓÒ Ú Ù ÙÒ Ô ÒÓ ÓÖØÓ ÓÒ Ð Ðг Ð ÓÐ ÒÓ Ô ÖØ Ò Ó Ð ÒØÖÓ Óº ÉÙ Ð Ð Ù Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ÆÒ ÒÓÒ ÔÓ Ñ Ö ÙÒ Ö Ð Ó Ò Ö Þ Ó º Ì ÖÑÓÐÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÖÖ ¾ Ã Ö Ñ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ¼ ØØ Ø Ò ÙÒ Ø ÒÓ ÓÒØ Ò ÒØ Ð Ù Ø ÐÐ Ø ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ ½¼ ¼ º Ë Ô Ò Ó Ð Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ò Ð Ù Ð Ö Ó ½¾ ¼ ÙÔÔÓÒ Ò Ó ØÖ ÙÖ Ð Ð Ô Ö ÓÒ ÐÓÖ ÐÓÐ Ö Ð ÐÓÖ Ô Ó Ð Ö Ñ º Ö Þ Ó º Ì ÖÑÓ Ò Ñ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÑÓØÓÖ Ø ÖÑ Ó ÓÖ ÙÒ ÐÓÖ ½¾¼¼ Â Ô Ö Ó Ò ÐÓ ÔÖÓ Ù ÙÒ Ð ÚÓÖÓ ¼¼ » ÐÓº ÁÐ ÑÓØÓÖ ÓÔ Ö Ò ÑÓ Ó Ö Ú Ö Ð ØÖ Ù Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ð Ñ ÒÓÖ ÐÐ Ù Ð ¾ ¼ º ÐÓÐ Ö Ð Ú ÐÓÖ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ñ ÓÖ Ð Ö Ò Ñ ÒØÓ Ð ÐÓº ÐÓÐ Ö ÒÓÐØÖ Ð Ú ÐÓÖ ÐÐ Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ñ ÓÖ Ò Ö Ó Ô Ö Ø Ø ÑÔ Ö ØÙÖ Ñ ÒÓÖ ÆÒ Ð Ö Ò Ñ ÒØÓ Ð ¼±º Ö Þ Ó º ÓÖÖ ÒØ Ð ØØÖ ÔÙÒØ µ Ù Ð ÑÔ Ò ÓÒ ÙÑ ÒÓ ½¼ Ï ÙÒ Ù Ò Ó ÓÒÓ ÓÐÐ Ø Ò Ö ÙÒ Ô Ð ¾¼ Î Ú Ò ÓÒÓ ÓÐÐ Ø Ò Ô Ö ÐÐ ÐÓ ÙÒ Ô Ð Îº ÉÙ ÒØÓ Ú Ð Ð Ö Ø ÒÞ ÙÒ Ð ÑÔ Ù ÒØÓ ÓÒ ÙÑ ÙÒ Ð ÑÔ Ò Ð ÓÒ Ó Ó Ö Þ Ó º ÇØØ ÔÙÒØ µ ij Ò ÓÐÓ Ð Ñ Ø ÙÒ Ú ØÖÓ Ò Ö ¼ ¼ º ÉÙ Ð Ö Ð³ Ò ÓÐÓ Ð Ñ Ø ÐÐÓ Ø Ó Ú ØÖÓ Ò Ù Ò ½º µ v d/ d/ s d

35 ÓÒ ÖÓ Ð Ù ÒÓ Ö Þ Ó ½º Ñ Ñ Î Ñ Ü ÚØ Ø Ü Ú Ý ½ ¾ ؾ ½ ¾ ½ Î ¾ ¾ ¾ ÑÚ ¾ Ü ¾ Ú ¾ Î Ñ ¾ Ú ¾ ½½ ½¼ ½ ¼½ ½¼ ½¾ ¾ ½ ½¼ ½ ¼ ½ ¾Î à ½ ¾ ÑÚ¾ ½ ¾ Î ¼ ½½ ½¼ ½ ½¼ ½¾ ½ ½¼ ½ ½ ¾µ ½¼ ½ º Ö Þ Ó ¾º ¼ Ò Ö Ô ÑÚ ÑÚ ¼ Ò ¾Ö Ô Ö Ú Ñ Ü ¼ ÒÖ ¾Ñ ½ ½¼ ½ ½ ¾ ½¼ ¾¼ ½¼¼¼ ¾ ½ ½¼ ¾ ½¼ Ñ» º Ö Þ Ó º Ñ Ê Ê Ì Ê Ì µ Ñ Ì Ì µ Ê Ñ Ñ Ê Ì Ì Ì Ê Ì ½ ½¾ ½¼ ¾ ½¾ Ö Þ Ó º Ä É ¼¼ ½¾¼¼ ½ ± » à õ ½ Ì ½ Ì ¾ Ì ¾ Ì ½ ½ µ ½¼ à ¾ ¼ Ì ¾ ¼ Ì ½ ½ ¼ µ ¾ à ¾ ¼ º Ö Þ Ó º Ï Î ¾ Ê Ê Î ¾ Ï ½¼ ¾ ½¼ ½¼Å Ï ¾ Î ¾ ¾ Ê ¾ ½¼ ¾ Ϻ Ö Þ Ó º Ì µ Ò ½ Ò ¾ Ò ¼ ¼ ½ ½ ¼ Ò Ò ¼ ¾ Ò ½µ Ò µ ¼ º Ö Þ Ó º ÖÑ ØÖ ÒÒ Ð µ ½ ¾ ½ ¾ µ ½ µ ¾¼¼ ½ ½¼ ¼ ¾Ñ µ Î ½ ½ ¼ ¾ ½¼ ¾ ½¼ µ ½ ¼ Î Î ¾ ¾ ¼ ¾ ½¼ ½¼ µ ¼Î µ Í ½ ½ ¾ ½ Î ¾ ½ ¼ ¾ ½¼ ½ ¼ ¾ ¾ ÑÏ Í ¾ ½ ¾ ¾ Î ¾ ¾ ¼ ½¼ ¼ ¾ ÑÏ º

36 ½ ÔÖ Ð ¾¼¼ ß ÈÖ ÑÓ ÓÒ ÖÓ ¹ ÓÖ Ó Ä ÙÖ Ä ÙÖ ËÔ Ð Ø Ò Ì ÆÓÑ Ó ÒÓÑ Å ØÖ ÓÐ ÙÐ Ê ÔÓÖØ Ö Ò ÙÐ ÔÖ ÒØ Ó Ð Ó Ö ÙÐØ Ø ÒÙÑ Ö ÙÒ Ö Þ Óº Ö Þ Ó ½º Ò Ñ Ø ÔÙÒØ µ ÍÒ ØÖ ÒÓ Ô ÖØ ÖÑÓ ÓÒ Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ ¼ ÃÑ» º ÓÔÓ Ù ÒØÓ Ø ÑÔÓ ÓÔÓ Ù ÒØ ØÖ Ö ÙÒ Ð ØÖ ÒÓ ÔÖ ÒØ Ô ÖØ ØÓ ÓÒ ½¼ Ñ ÒÙØ ÒØ ÔÓ ÔÖÓ ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ ¼ ÃÑ» Ø ººº ººº Ö Þ Ó ¾º Ò Ñ Ø ÔÙÒØ µ ÍÒ³ ÙØÓÑÓ Ð ÔÖÓ ÐÐ Ú ÐÓ Ø ½ Ñ» Ù Ñ Ø ÒÞ ÙÒ ÓÒ ÙØÓ Ú ½¼ Ñ» º Ë Ð ÓÒ ÙØÓ ÒÓÒ Ð Ö Ð ÔÖ Ñ Ö Ò ÓÒ Ð Ö Þ ÓÒ ½ Ñ» ¾ ÓÔÓ Ù ÒØÓ Ø ÑÔÓ ÚÚ Ò Ð Ø ÑÔÓÒ Ñ ÒØÓ ÓÔÓ Ù ÒØ ØÖ Ø ººº ººº Ö Þ Ó º ÓÖÞ Ð ÚÓÖÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÑÓØÓÖ ÔÓØ ÒÞ ÃÏ ÓÐÐ Ú ÒÚ ÖØ Ð ÙÒ ÓÖÔÓ ¼¼ Ã Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ º ÓÔÓ ¾¼ Ù ÒØÓ Ð ÓÖÔÓ ÐÞ ØÓ ÉÙ Ð Ð Ú ÐÓ Ø Ð ÓÖÔÓ ÓÖÞ ÔÔÐ Ð ÑÓØÓÖ ººº Ú ººº ººº Ö Þ Ó º ÓÖÞ Ð ÚÓÖÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ ÖÙ ÙÒ ÒØ Ö Ð Ð Ò Ö ÒÓ Ø ÖÖ ÙÒ ÖÖ ¼¼ à ÙÒ³ ÐØ ÞÞ Ñ Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ º ÉÙ Ð ÓÖÞ ÔÔÐ ÐÐ ÖÖ ÉÙ ÒØÓ Ð ÚÓÖÓ ÓÑÔ ººº Ä ººº

37 Ö Þ Ó º ØØÖ ØÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ñ ¼¼ à ÙÒ ÑÓØÓÖ Ð ÑÔÖ Ñ ÙÒ ÓÖÞ Ó Ø ÒØ ¾¼¼¼ ƺ Ë Ô Ò Ó Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ Ò Ñ Ó ÓÒ Ð ØÖ ¼º½¼ ÐÓÐ Ö Ò Ù ÒØÓ Ø ÑÔÓ Ô ÖØ Ò Ó ÖÑ Ð³ ÙØÓ Ö ÙÒ Ù ØÖ Ô Ò Ð Ú ÐÓ Ø ½¼¼ ÃÑ» Ù ÒØ ØÖ ÓÑÔ Ò Ù ØÓ Ø ÑÔÓº Ø ººº ººº Ö Þ Ó º ØØÖ ØÓ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ñ ÓÒ Ñ ¼¼ à РÙÒ ØÖ Ò ÓÐÓ Ô Ò ÒÞ ½¼ Ó ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ ¼ ÃÑ» º ÁÐ Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ Ò Ñ Ó ÓÒ Ð ØÖ ¼º½¼º ÓÖÞ ÑÔÖ Ñ Ð ÑÓØÓÖ Ð Ñ ÓÒ ÉÙ Ð ÔÓØ ÒÞ ººº Ï ººº Ö Þ Ó º ÅÓØÓ ÖÓÐ Ö ÔÙÒØ µ ÍÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ñ ¼¼ Ã Ô ÖÓÖÖ ÙÒ ÙÖÚ Ô Ò Ö Ó ¾¼¼ Ñ ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ ¼ ÃÑ» º ÐÓÐ Ö Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ Ñ Ò ÑÓ ÆÒ Ð³ ÙØÓ ÒÓÒ Ú ÙÓÖ ØÖ Ð Ú ÐÓÖ ÐÐ ÓÖÞ ÒØÖ Ô Ø Ò Ø Ð Óº ººº ººº Ö Þ Ó º ÅÓØÓ ÖÓÐ Ö ÔÙÒØ µ ÍÒ Ð Ø Ô ÖÓÖÖ ÙÒ ÙÖÚ ÖÓÐ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ó Ø ÒØ ÃÑ» º Ë Ô Ò Ó Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ ØÖ Ð ØØ ØÖ ¼º¾ ÐÓÐ Ö Ð Ö Ó Ñ Ò ÑÓ ÐÐ ÙÖÚ º Ö ººº Ö Þ Ó º ÍÖØ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ô ÐÐ Ø ÒÒ Ñ ¼ Ú ÐÐ Ú ÐÓ Ø ¾¼ Ñ» Ú Ò ÓÐÔ Ø ÐÐ Ö ØØ ÙÒ Ó ØÓÖ º ÓÔÓ Ð³ÙÖØÓ ÙÖ ÔÔÖÓ Ñ Ø Ú Ñ ÒØ ¼º½ Ð Ô ÐÐ Ô ÖØ Ò Ö Þ ÓÒ ÓÔÔÓ Ø ÐÐ Ú ÐÓ Ø ¼ Ñ» º ÐÓÐ Ö Ð ÓÖÞ Ñ ÙÖ ÒØ Ð³ÙÖØÓ Ð Ú Ö Þ ÓÒ Ò Ö Ò Ø ÐÐ Ô ÐÐ º ººº à ººº Ö Þ Ó ½¼º ÍÖØ ÔÙÒØ µ ÍÒ Ô ÐÐ Ò Þ ÐÑ ÒØ ÖÑ Ú Ò Ð Ø Ö Ðг ÐØ ÞÞ ¾ Ѻ Ë Ô Ò Ó Ò ÐгÙÖØÓ ÓÒ Ð Ø ÖÖ ÒÓ Ô Ö Ñ Ø ÐÐ Ù Ò Ö Ò Ø Ù Ð ÐØ ÞÞ ÙÒ ÓÔÓ Ð Ö Ñ ÐÞÓ Ë Ð³ Ô Ö Ñ ÒØÓ Ú Ò Ö Ô ØÙØÓ ÙÐÐ ÐÙÒ ÐÙÒ Ø ÖÖ µ Ù Ð Ö Ð³ ÐØ ÞÞ ÓÔÓ Ð Ö Ñ ÐÞÓ Ø ÖÖ ººº ÐÙÒ ººº

38 Ö Þ Ó ½½º ÅÓØ Ô Ö Ó ÔÙÒØ µ Ë Ú Ó ØÖÙ Ö ÙÒ Ô Ò ÓÐÓ ÓÑÔ ÙÒ³Ó ÐÐ Þ ÓÒ ÓÑÔÐ Ø Ò ¾ ºË Ô Ò Ó Ð ÔÖ ÑÓ ÔÖÓØÓØ ÔÓ Ó ØÖÙ ØÓ ÓÑÔ ÙÒ³Ó ÐÐ Þ ÓÒ Ò ½º Ù ÒØÓ Ó Ò ÑÓ Ö Ð ÐÙÒ ÞÞ Ð Ô Ò ÓÐÓ Ô Ö Ú ÐÐÙÒ ØÓ Ó ÓÖ ØÓµ Ð ººº ÐÐÙÒ Ö»ÒÓµ ººº Ö Þ Ó ½¾º ÅÓØ Ô Ö Ó ÔÙÒØ µ ÍÒ³ ÐØ Ð Ò ÓÑÔ ½¾ Ó ÐÐ Þ ÓÒ ÓÑÔÐ Ø Ð Ñ ÒÙØÓº Ë Ô Ò Ó Ò Ð ÔÙÒØÓ Ô Ù ÐØÓ ÐÐ Ó¹ ÐÐ Þ ÓÒ Ð ÓÖ ÙÒ Ò ÓÐÓ Ó ÓÒ Ð Ú ÖØ Ð Ù Ð Ð Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ Ðг ÐØ Ð Ò Ú ººº Ö Þ Ó ½ º ËØ Ø Ù ÔÙÒØ µ ÍÒ Ô ÞÞÓ Ú ØÖÓ ÙÒ Ô Ó ÔÔ Ö ÒØ º Æ Ò Ö Ó Ò Ð ÚÙÓØÓµ ¾º½ Æ Ò Ù Ø ÐÐ Ø ½ Æ Ò Ó ÓÐ ÓÖ Óº ÌÖÓÚ Ö Ð Ñ ÚÓÐÙÑ Ðг Ó ÓÐ ÓÖ Óº ººº Ö Þ Ó ½ º ËØ Ø Ù ÔÙÒØ µ ÍÒ Ô ÓÐÓ Ö ØÓ Ó Ô ÒÓ Ù Ð ÓÖÑ ÙÒ Ô Ö ÐÐ Ð Ô Ô Ó Ù Ö Ø Ð ØÓ Ñº Î ØØ ÙÒ Ô ÞÞÓ Ó Ñ ÚÓÐÙÑ ¼º ¾»Ñ µ ÚÓÐÙÑ Ñ º Ù ÒØÓ ÙÑ ÒØ Ð Ð Ú ÐÐÓ Ðг Ù Ò Ð Ö ØÓ Ó É٠РгÙÐØ Ö ÓÖ ÙÑ ÒØÓ ÓÔÓ Ð Ó ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ ÓÐØÓ ½ ººº ¾ ººº Ö Þ Ó ½ º ÅÓØÓ Ù ÔÙÒØ µ ÁÒ ÙÒ ÔÙÒØÓ ÙÒ ÓÒ ÓØØÓ Þ ÓÒ Ú Ö Ð Ð ÔÖ ÓÒ ½¼ È Ð Ú ÐÓ Ø Ðг Ù Ñ» º ÁÒ ÙÒ ÐØÖÓ ÔÙÒØÓ Ô Ù Ò ÐØÓ Ñ Þ ÓÒ Ñ ¾ Ð ÔÖ ÓÒ ¾ ½¼ È º ÉÙ Ð Ð ÔÓÖØ Ø Ð ÓÒ ÓØØÓ É ººº Ö Þ Ó ½ º ÅÓØÓ Ù ÔÙÒØ µ ÁÒ ÙÒ ÓÒØ Ò Ð ØØÓ ³ Ù ÔÖÓ ÓØØÓ ÙÒ ØÙ Ó ÓÖ ÞÞÓÒØ Ð ÓÒ ÙÒ ÓÑ ØÓ ÓÖ ÒØ ØÓ Ú Ö Ó Ð³ ÐØÓº Ë Ô Ò Ó Ð³ Ù ÒØÖ Ò Ð ØÙ Ó ÐÐ ÔÖ ÓÒ ½º ØÑÓ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ñ» Ð ÓÑ ØÓ Þ ÓÒ Ô Ö Ù ÐÐ Ð ØÙ Ó ÐØ ÞÞ ØÖ ÙÖ Ð ÐÓРг ÐØ ÞÞ Ñ Ñ Ù ÖÖ Ú Ð³ Ù º ººº

ÈÖÓÚ Ö ØØ Ð ¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼¾ ½º ÍÒ ØÖ Ô Ò ÙÒ ÙÖÚ Ö Ó ½ ¼ Ѻ Ë Ô Ò Ó ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ð ÔÙ Ó «ÖÓÒØ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ½¾¼ ÃÑ» ÒÞ Ò Ö ÐÓÐ Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ ØÖ Ð³ ÐØÓ Ð ÖÙÓØ º Ë ÓÒ Ö ÔÓ ÙÒ ÓÒ ÙØÓÑÓ Ð ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ ÒØ

Dettagli

Ô ØÓÐÓ Ê ÙÐØ Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð ÓÑ ÑÔ Ñ ÒØ ÑÓ ØÖ ØÓ Ò Ô ØÓÐ ÔÖ ÒØ Ð ÅÊÁ ÔÙ Ó Ö ÚÓÐÑ ÒØ ÑÔ Ø Ò Ð ØÙ ÙÒÞ ÓÒ Ð Ö Ö Ð ÓÒ ÒØ Ò Ó ÙÒ³ ÑÔ ÐØ Ô Ö Ñ Ø ÑÓÐ Þ ÓÒ º ÁÒ Ô ÖØ ÓÐ Ö Ð ÒÓ ØÖ ØØ Ú Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð Ø Ø Ö ÚÓÐØ Ðг

Dettagli

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & +.... #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '!  ## %.. 1 & + #.. & +.... #.  + + ) * % # $ ' ( - $ % & ' ÍÆÁÎ ÊËÁÌ ÄÁ ËÌÍ Á Á ÊÇÅ ÌÇÊ Î Ê Ì ÇÄÌ Á Ë Á Æ Å Ì Å ÌÁ À ÁËÁ À Æ ÌÍÊ ÄÁ Ì ËÁ Á Ä ÍÊ ÁÆ ÁËÁ Ä Ñ ÓÒ È Å Ä Ô Ø Ó ÖÚ Ø Ú Ðг ÔÔ Ö ØÓ ÔÖ Ñ Ö ÙÐØ Ø Ê Ð ØÓÖ ÈÖÓ º È Ö ÓÖ Ó È ÓÞÞ ÓØغ Å ÖÓ ÓÐ ÒÓ Ä ÙÖ Ò Î Ð Ö

Dettagli

ÍÒ Ú Ö Ø ³ Ð ËØÙ ÒÓÒ Ö Þ Å Ò Ê Þ ÓÒ Ð ¹ È ÖØ ÁÁ ½º Ù Ø Ñ Ø Ö Ð Ô ÒØ ÓÑÓ Ò Ã Ã Ù Ù Ð ÐÙÒ ÞÞ Ð Ñ Ñ Å Ö Ô ØØ Ú Ñ ÒØ ÓÒÓ Ð Ø Ò Ã Ò ÑÓ Ó Ó Ø ØÙ Ö ÙÒ³ÙÒ Ø ÒÓÒ ÓÑÓ Ò ÐÙÒ ÞÞ ¾Ðº ÁÐ ÔÙÒØÓ Ñ Ó Ã ³ Ú ÒÓÐ ØÓ ÓÖÖ Ö

Dettagli

ÐÙÒ ÚÓÐÙÑ ÙÐÐ Å Ò ÉÙ ÒØ Ø ÙÖ ÄÙ Ö Ò ¹ Ò ÎÓÐÙÑ Ö ØØ Ö ØØ Ó Ñ ÒÙ Ð ½º ÎÎ Å Ò ÕÙ ÒØ Ø Í Æ Æ ½ ¹ËÅ˹ ¾º Ö Ð Ý Ä ÕÙ ÒØ Ø Ý Î Ò Àº Ï Ñ ÒÒ Ò ÐÐ Ó ½ ¹ ͹ º ÓÖ Ò Â Ñ º Ò Ö ÐÐ Ë Ò Ý º Ê Ð Ø Ú Ø ÕÙ ÒØÙÑ Ñ ¹ Ò Å¹

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÐÐ ÐÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÐÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ ÅÐ ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ÈÖÓØÓÓÐÐ Ò ØÖ ÈÖÑ ÖÚÖ Ò ÕÙÐ ØØÐÓ ÔÖÓØÓÓÐÐ ÐÙÒ ÐÚÐÐ ÐгÖØØØÙÖ ÇËÁ ÙØÐ ¹ ÖÚÖ ÙÒ ÐÓÖØÑÓ ÒÖÐ ÙØÐÞÞØÓ Ò ÚÖ ÐÚÐÐ ÔÖ Ð

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ Å ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ½¾ ÄÓ ØÒÖ º¾ º½ ÁÒØÖÓÙÞÓÒ Á ÁÌÌ ÓÑØØÓ ÓÒ ÙØÚÓ ÁÒØÖÒÞÓÒ ÔÖ ÌÓÒ ÌÖ µ ³ÓÖÒÓ ØÓÖ¹ ÑÒØ ÔÖÔÓ ØÓ ÒÞÓÒ ØÒÖ ÔÖ ØÑ ÖØ ØÓÑÙÒÞÓÒ ØØ

Dettagli

ÁÈÊÌÁÅÆÌÇ Á ÁÆÆÊÁ ÊÇÆÍÌÁ ËÈÁÄ ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÔÔÙÒØ ÔÖ Ð ÐÐÚ ÁÒÒÖ ÖÓ ÔÞÐ Ð ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÊÓÑÙÐÓ ÊÍÇÌÇÄÇ ¾ ÊÓÑÙÐÓ ÊÙÓØÓÐÓ ¹ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÁÒ ½ ÈÖÓÚ ØÖÞÓÒ ½º½ ØÖØØÓ ÐÐ ÒÓÖÑ ËÌÅ ¼ º º º º º º º º

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

ÔÔÙÒ Ð ÓÖÓ ÁÒÖÓÙÞÓÒ ÈÖÓ ÐÓÖ ÁÒ ÈÖÓÐ ÓÒÞÓÒ ÐÖ º ÁÐ Ó ÖÓ º¾ ÁÐ Ó ÒÖÐ º ÖÙÞÓÒ ÓÒÞÓÒ ¾ Å ÓÒÞÓÒ ÐÖ ¾º ÒÞÓÒ ÔÖÓÔÖ ¾º¾ ÖÙÞÓÒ Ñ ÓÒÞÓÒ ÈÖÓ Ó º ÖÙÞÓÒ ÒÓ ÑÒÓÒÐ ÓÖÑ ÒÞ ÃÓÐÑÓÓÖÓÚ º ÍÒ ÑÔÓ Ð ÑÓÓ ÖÓÛÒÒÓ Ó ÔÖÓÓ ÏÒÖ ÈÖÓÐ

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

ÐÑ Å Ø Ö ËØÙ ÓÖÙÑ ¹ ÍÆÁÎ ÊËÁÌü ÄÁ ËÌÍ Á Á ÇÄÇ Æ Ð ÓÖ ØÓ Ô Ö Ð ÓÖ Ó ÁÒØ Ö Þ ÓÒ È Ö ÓÒ ¹ ÓÑÔÙØ Ö ÓÖ Ó Ä ÙÖ Å ØÖ Ð Ò ÁÒ ÓÖÑ Ø ÈÊÇÈÇËÌ Á ÁÆÌ ÊÎ ÆÌÇ ÀÌÌÈ»»ÏÏϺÌÊÁÈ ÎÁËÇʺÁÌ» ËØÙ ÒØ Ë ÑÓÒ Ò Æ ÓÐ ÓÒ ÈÖÓ Ó Î Ø

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1 ¾ ÇÆ Å ÆÌÁ Á Ì ÇÊÁ Á ÁÊ ÍÁÌÁ Ä ÌÌÊÁ Á ¾ ÓÒ Ñ ÒØ Ø ÓÖ ÖÙ Ø Ð ØØÖ ÙÐØ ÑÓ ÓÖÒ Ñ ÒØÓ ÆÓÚ Ñ Ö ¾¼¼¼µ ÁÒ ÕÙ ØÓ Ô ØÓÐÓ Ú Ò ÓÒÓ Ö Ñ Ø Ð Ö Ò ÞÞ Ð ØØÖ ÓÒ Ñ ÒØ Ð º Ä Ø ÓÖ Ö¹ Ù Ø Ð ØØÖ ÔÙ Ó Ö Ö Ú Ø Ô ÖØ Ö ÐÐ ØÖ ØØ

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Esercizi svolti di fisica

Esercizi svolti di fisica Esercizi svolti di fisica Copyright (c) 2008 Andrea de Capoa. È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per documentazione libera GNU, versione 1.2

Dettagli