MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA DEL SETTORE ORTICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA DEL SETTORE ORTICOLO"

Transcript

1 INDICE 1. INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI ISTRUZIONI PER L USO LOCALI DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE ED ORGANIZZAZIONE PROCEDURE DI PULIZIA DEI LOCALI PROCEDURE DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE MANUTENZIONE DEI LOCALI ATTREZZATURE E STRUMENTI DESCRIZIONE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE MANUTENZIONE PRODUZIONE CICLO PRODUTTIVO E DISTRIBUTIVO Coltivazione, raccolta, selezione in campo Deposito Lavorazione Confezionamento Conservazione Vendita diretta in azienda Vendita all ingrosso Trasporto RIFIUTI E RESIDUI DI LAVORAZIONE APPROVVIGIONAMENTO DELLE ACQUE PERSONALE IGIENE DELLA PERSONA FORMAZIONE LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO COSTITUZIONE DEL GRUPPO DESCRIZIONE DEI PRODOTTI E LORO DESTINAZIONE Identificare la destinazione d uso DIAGRAMMA DI FLUSSO E DESCRIZIONE DELLE FASI DEL PROCESSO INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI CONTROLLO CRITICI MONITORAGGIO Stabilire i limiti critici per ogni CCP AZIONI CORRETTIVE PROCEDURE DI VERIFICA Verifica del piano HACCP GESTIONE DEI PRODOTTI NON IDONEI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA ESEMPI DI PROCEDURE HACCP ALLEGATO: DECRETO LEGISLATIVO 26 MAGGIO 1997, N

2 1. INTRODUZIONE 1.1. Scopo Il Decreto Legislativo n. 155 del 26 maggio 1997, attuazione della direttiva comunitaria 93/43/CEE del 14 giugno 1993, all articolo 3 che riguarda l autocontrollo impone alle imprese del settore alimentare di individuare, nelle loro attività, ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e garantire che siano individuate, applicate, mantenute e aggiornate le opportune procedure di sicurezza avvalendosi dei principi della metodologia HACCP (Analisi dei pericoli e metodologia dei punti di controllo critici). Partendo dall analisi dei pericoli condotta specificatamente per questo settore è stato possibile individuare i mezzi tecnici e gli elementi di sorveglianza necessari e sufficienti a garantire le esigenze regolamentari Campo di applicazione In questo manuale vengono illustrate le procedure di sorveglianza dei prodotti orticoli per garantire la loro salubrità nei confronti dei consumatori; le procedure definite sono il risultato dell applicazione della metodologia HACCP ad ogni tipologia di prodotto orticolo, dalle fasi post raccolta, quali la selezione, il deposito e il confezionamento, che avvengono in sedi diverse dall azienda produttrice, ed il deposito per la vendita all ingrosso, il confezionamento dei prodotti in confezioni destinate al consumatore e la vendita diretta al consumatore nell ambito dell azienda produttrice al trasporto e vendita dei prodotti pronti per il consumo (Circolare 11/98). Non sono quindi soggette all applicazione del D. L.vo n. 155/97 le fasi di coltivazione, raccolta e selezione in campo effettuate nell azienda produttrice Definizioni Azione di controllo: Azione o attività che può essere intrapresa al fine di prevenire, eliminare o ridurre a livello accettabile un pericolo relativo alla sicurezza igienica degli alimenti. Azioni correttive: Azioni che devono essere intraprese per correggere il processo a fronte di non conformità di tipo ripetitivo o di sistema. Centro di raccolta: Centro di concentrazione del prodotto destinato alla vendita e trasformazione industriale o alla lavorazione del fresco in sedi diverse dall azienda di produzione. Confezionamento: Operazione destinata a realizzare la protezione dei prodotti mediante un primo involucro o un primo contenitore posti a diretto contatto con il prodotto, nonché il primo involucro o il primo contenitore stesso. GMP (Good Practices Manufacturing): Regole che descrivono i metodi, le attrezzature, i mezzi e la gestione delle produzioni alimentari per assicurare la sicurezza igienica degli alimenti. Queste norme, essendo azioni che rientrano nella prassi quotidiana del personale, non necessitano, a differenza dei CCP, di una registrazione scritta della loro applicazione nelle operazioni quotidiane di lavoro. Gravità: Gravità di un pericolo. Corrisponde ad una stima ponderale del pericolo che un determinato agente (sia esso microbico, chimico o fisico) può possedere e che conseguentemente può manifestarsi nei confronti di un potenziale consumatore. HACCP: Metodo che permette di individuare pericoli specifici, di valutarli e di stabilire le misure preventive per controllarli. Imballaggio: L'operazione consistente nel porre uno o più prodotti confezionati o meno, in un secondo contenitore nonché il contenitore stesso. Limite critico: Un valore che delimita l accettabilità dall inaccettabilità. Monitoraggio: La conduzione di una sequenza programmata di osservazioni o misure di un parametro di controllo al fine di garantire che un CCP sia tenuto sotto controllo. Pericolo: Un agente o condizione biologica, chimica o fisica in grado di provocare danno. Punto di Controllo Critico (CCP): Un punto, una tappa o una procedura in corrispondenza dei quali si può esercitare un azione di controllo del processo e si può prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili un pericolo legato alla sicurezza degli alimenti. Registrazione: Tutte le operazioni svolte al fine di conservare traccia scritta di quanto si è fatto durante l applicazione del piano HACCP al processo di trasformazione di un alimento. Rischio: Stima della probabilità di comparsa di un pericolo. Sanificazione: Insieme di attività che tendono ad eliminare dalle superfici i germi patogeni ed abbassare la carica microbica a livelli di sicurezza, in grado cioè di non compromettere la conservabilità di un alimento. Tappa: Un punto, una procedura, un operazione o uno stadio del processo di trasformazione alimentare. 2

3 Trattamento non conformità: Azioni che devono essere intraprese nel caso in cui non siano soddisfatti i requisiti specificati nelle misure preventive. L'obiettivo di tali azioni è quello di impedire l'utilizzo di materiali o materie prime non conformi o, se possibile, di ripristinare totalmente o in parte i requisiti. Verifica: L uso di metodi, procedure o prove, in aggiunta a quelli applicati durante il monitoraggio, per valutare se la metodologia HACCP è in accordo con il piano HACCP, e/o se il piano HACCP necessita di correzioni e di riqualificazioni Istruzioni per l uso Il manuale si articola in due parti: una parte generale ed una speciale. La prima fornisce le informazioni sulle tipologie di aziende di produzione e sulle modalità di lavorazione dei prodotti orticoli al fine di applicare in modo corretto e completo la metodologia HACCP. Nella seconda parte si forniscono le informazioni sul metodo HACCP ed infine, nel capitolo degli esempi di procedure HACCP, sono riportate le modalità di applicazione dell autocontrollo aziendale da trasferire direttamente nelle realtà aziendali. 3

4 2. LOCALI PARTE GENERALE Per quelle realtà che prevedono l utilizzo di locali di lavorazione o di stoccaggio e conservazione dei prodotti, si riportano le informazioni sui requisiti igienici degli stessi sulla base della normativa vigente. In particolare è da prestare attenzione alla concomitante presenza, in uno stesso locale, di prodotti alimentari e di attrezzature utilizzate nella lavorazione. E necessario eliminare dette promiscuità, procedendo ad una corretta suddivisione degli ambienti Descrizione delle strutture ed organizzazione Per facilitare la descrizione dei locali di lavorazione e di manipolazione può essere predisposto un elenco dei locali e/o delle aree dello stabilimento, riferendosi alle planimetrie per una maggior comprensione della dislocazione degli impianti e degli ambienti di lavoro Procedure di pulizia dei locali Devono essere definite le procedure di pulizia degli ambienti che possono influenzare direttamente la salubrità dei prodotti. E opportuno individuare le aree di lavorazione in relazione alle esigenze igieniche. Ad esempio il locale di lavorazione e manipolazione deve essere pulito giornalmente in quanto è considerato un ambiente ove possono manifestarsi pericolose contaminazioni dei prodotti. La pulizia del magazzino o della cella frigo dei prodotti finiti invece dovrà essere effettuata con minor frequenza, a meno di rilevarne la necessità, e la sua esecuzione è possibile solo dopo lo svuotamento. E utile predisporre anche dei calendari di pulizia, sia per la registrazione dell attività svolta, sia per facilitare la corretta applicazione di quanto definito. Le modalità e le frequenze di pulizia dei locali possono essere riassunte in una tabella come qui riportato: Locale Modalità Frequenza 2.3. Procedure di disinfestazione e derattizzazione Gli animali infestanti costituiscono una notevole minaccia per la sicurezza e l igiene degli alimenti in quanto veicoli potenziali di pericoli biologici in grado di contaminare i prodotti finiti e le materie prime. Un infestazione può avvenire più facilmente nei luoghi adatti alla riproduzione e fonti di nutrimento come ad esempio magazzini tenuti in disordine e/o la vicinanza di corsi d acqua, per cui devono essere applicate le pratiche generali di igiene che consentano di evitare la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo di infestanti, oltre alla necessaria presenza di barriere fisiche e/o meccaniche. Per instaurare un efficace sistema di prevenzione e sorveglianza sulla presenza di infestanti è necessario conoscere le caratteristiche e abitudini alimentari, considerando tra gli infestanti più dannosi i seguenti: roditori (topi, ratti, ecc.); insetti striscianti (blatte, blattelle, ragni, ecc.,); insetti volanti (mosche, lepidotteri, coleotteri, ecc.); volatili; altri mammiferi domestici (cani, gatti, ecc.). Il piano di disinfestazione e derattizzazione dei locali deve prevedere la dislocazione delle esche e/o trappole all interno ed all esterno degli stessi e loro monitoraggio a cadenze stabilite. Le operazioni di disinfestazione e di derattizzazione possono essere svolte dall azienda stessa o da ditte esterne; è comunque importante che il personale effettui un controllo visivo anche durante le normali operazioni svolte. Le schede tecniche relative ai prodotti o alle attrezzature utilizzati devono essere conservate. Si riporta un esempio di schema per la stesura della relazione periodica ed una scheda tipo di registrazione sul controllo dei roditori. Monitoraggio infestanti - schema di relazione 4

5 Per ogni sopralluogo deve essere compilato un breve rapporto che evidenzi: i risultati del monitoraggio (presenza o meno di segni di infestazione) il tipo di trattamento effettuato le eventuali modifiche al programma di intervento (spostamento o sostituzione di esche e/o di trappole, ecc.) ogni altra notizia utile ai fini del monitoraggio e del controllo degli infestanti. Monitoraggio infestanti - scheda controllo roditori La scheda deve contenere le seguenti informazioni: ditta che ha eseguito il controllo tipo di trattamento eseguito e prodotti utilizzati nominativo dell operatore data del controllo per ogni esca, individuata da un codice, si dovranno riportare lo stato riscontrato (integra, mangiata, sostituita, n topi morti riscontrati, tracce od escrementi di ratti) ed eventuali note firma del responsabile 2.4. Manutenzione dei locali La manutenzione deve essere effettuata per garantire adeguate condizioni igieniche nelle strutture aziendali. Gli interventi possono essere programmati, nel caso ci siano strutture che richiedono un controllo per garantirne la corretta funzionalità, o possono essere effettuati al bisogno. Tra questi si possono ricordare gli interventi di tinteggiatura, la riparazione di crepe, anfratti e similari e la chiusura delle potenziali vie di accesso ad infestanti. 3. ATTREZZATURE E STRUMENTI 3.1. Descrizione Si consiglia di riportare un elenco delle attrezzature ed impianti utilizzati riferendosi alle planimetrie per una maggior comprensione della dislocazione degli impianti e degli ambienti di lavoro. Può essere predisposto un elenco degli impianti principali in una tabella riassuntiva come la seguente. Impianto Area stabilimento 3.2. Procedure di pulizia e disinfezione Devono essere definite le procedure di pulizia di ambienti, impianti ed attrezzature che possono influenzare direttamente la salubrità dei prodotti. Queste procedure devono essere adattate alle operazioni effettuate in azienda ed alle attrezzature presenti. E utile predisporre dei calendari di pulizia, sia per la registrazione dell attività svolta, sia per facilitare la corretta applicazione di quanto definito. In generale, si possono descrivere le operazioni principali per una corretta sanificazione di un impianto. Un esempio può essere il seguente: Disassemblaggio macchine Asportazione e raccolta dei residui Lavaggio Detersione Risciacquo Eventuale disinfezione Risciacquo prima del riutilizzo 5

6 Inoltre si ricorda che i prodotti per la pulizia e disinfezione esplicano la loro azione in base ad alcuni parametri, tra i quali: natura e quantità di sporco da eliminare, temperatura di utilizzo, concentrazione, tempo di contatto, sensibilità a sostanze esterne, metodo di utilizzo. La pulizia degli impianti deve essere effettuata possibilmente dopo il loro utilizzo; per gli impianti che non vengono utilizzati ogni giorno è utile effettuare prima della lavorazione un risciacquo delle parti che vanno a contatto con il prodotto. E fondamentale innanzitutto seguire le indicazioni dei costruttori sulle modalità di svolgimento della pulizia e sui prodotti da utilizzare. Le operazioni da svolgere possono seguire ad esempio queste indicazioni generali: Iniziare la pulizia immediatamente al termine del lavoro. Ispezionare le parti smontabili degli impianti, verificare lo stato delle guarnizioni, detergere e disinfettare a mano con spazzole pulite. Risciacquare abbondantemente con acqua calda. Pulire con soluzione detergente alcalina alla concentrazione ed alla temperatura consigliata e per i tempi previsti dal costruttore. Sciacquare ed eventualmente procedere con la detersione acida, per la rimozione delle concrezioni minerali. Sciacquare, disinfettare con vapore o per mezzo di un disinfettante chimico in soluzione con acqua fredda Manutenzione Per gli impianti e le attrezzature importanti per la qualità igienica dei prodotti è utile definire una procedura di manutenzione che assicuri il buon funzionamento e lo stato igienico degli elementi che compongono la linea di produzione. L attuazione di queste attività ha lo scopo di facilitare le procedure di pulizia e disinfezione, permettere il funzionamento e prevenire le contaminazioni di tipo fisico, chimico e biologico degli alimenti. La manutenzione può essere distinta in manutenzione ordinaria e straordinaria: la prima interessa quelle azioni ed interventi programmati volti ad assicurare il buon funzionamento e le condizioni igieniche dell impianto o attrezzatura, la seconda si riferisce alla descrizione delle attività necessarie qualora intervengano rotture o imprevisti per riportare l impianto o l attrezzatura nelle condizioni d uso. La gestione delle apparecchiature deve essere mirata, soprattutto, a quelle che vengono a contatto con il prodotto per molto tempo e in condizioni favorevoli alla contaminazione ed alla moltiplicazione microbica. Risulta importante a questo riguardo il controllo visivo da parte del personale sia delle attrezzature utilizzate che delle strutture di deposito delle attrezzature stesse. Sono inoltre fondamentali le notizie racchiuse nei manuali d istruzione di ogni apparecchiatura: questi devono essere visionabili e possibilmente conservati nei pressi dell impianto stesso. 4. PRODUZIONE E considerata esclusa dall applicazione del D.L. 155/97, e quindi anche dall attivazione dell autocontrollo, la produzione primaria. A tal proposito la Circolare del Ministero della Sanità 7 agosto 1998 precisa che sono da considerarsi soggette tutte le fasi post raccolta, quali la selezione, il deposito e il confezionamento, che avvengono in sedi diverse dall azienda produttrice, ed il deposito per la vendita all ingrosso, il confezionamento dei prodotti in confezioni destinate al consumatore e la vendita diretta al consumatore nell ambito dell azienda produttrice. Non sono soggette all applicazione del D.Lvo n.155/97 le fasi di coltivazione, raccolta e selezione in campo, fasi che rientrano nella produzione primaria. 6

7 4.1. Ciclo produttivo e distributivo Lo schema seguente riporta la rappresentazione del ciclo produttivo e distributivo dei prodotti orticoli in oggetto, considerando quanto esposto nella sopraddetta circolare. Ogni produttore dovrebbe capire se le operazioni condotte sono soggette all autocontrollo aziendale sulla base delle indicazioni riportate. 7

8 PRODUZIONE PRIMARIA: NON SOGGETTA AL D.L. 155/97 Coltivazione Raccolta Selezione e prima toelettatura Confezionamento in contenitori non destinati ai consumatori Stazionamento momentaneo Lavorazione Deposito Confezionamento Vendita diretta AZIENDA AGRICOLA Vendita all'ingrosso Trasporto Deposito Conservazione Lavorazione Confezionamento SEDI DIVERSE DALL'AZIENDA AGRICOLA Trasporto Vendita ATTIVITA' SOGGETTE AL D.L. 155/97 8

9 Coltivazione, raccolta, selezione in campo Queste fasi di produzione sono escluse dal D.L. 155/97, e pertanto i produttori non devono includere nel proprio autocontrollo aziendale l identificazione dei pericoli che possono essere controllati durante le fasi di produzione primaria Deposito Sono escluse dal campo di applicazione del D.L. 155/97 le semplici attività di stazionamento momentaneo, in attesa del trasporto, svolte nell ambito dell azienda di produzione. I prodotti in ogni caso non sono confezionati. Tale concetto viene ribadito dalla Circolare del Ministero della Sanità n. 11 del 7 agosto La fase di deposito effettuato in azienda ed in sedi diverse, soggetto all autocontrollo, si riferisce all attività di stoccaggio dei prodotti orticoli raccolti ed eventualmente riposti in adeguati contenitori, in attesa di essere destinati alla vendita all ingrosso, nel caso ci si trovi ancora all interno dei confini aziendali, oppure a successive lavorazioni per entrambe le situazioni considerate. Strutture e locali Le strutture presenti per il deposito dei prodotti possono variare secondo la tipologia degli stessi e la dimensione dell azienda; in relazione ai tempi di stoccaggio dei prodotti si considerano strutture che vanno da piazzali, tettoie, locali chiusi, fino a locali confinati che possono essere dotati del controllo delle temperature di stoccaggio. Prodotti In questa fase troviamo sia ortaggi pronti per la vendita, che prodotti grezzi i quali dovranno subire successive fasi di lavorazione, tra cui spesso anche il confezionamento. Molto spesso gli ortaggi stoccati che non hanno subito alcuna pulizia presentano dei residui di terra, quindi lo stato igienico dei locali e luoghi di deposito deve tener conto di questo ed essere adeguato alle condizioni dei prodotti. In particolare è vietata la concomitanza dei prodotti alimentari con prodotti chimici quali ad esempio i presidi sanitari, ottemperando alla normativa di riferimento, e quindi facendo uso di uno o più armadietti chiusi destinati appositamente al deposito di suddetti prodotti. Pericoli I potenziali pericoli legati al deposito degli ortaggi sono riconducibili alle contaminazioni biologiche da ratti ed infestanti (insetti, ragni, uccelli, ecc.), in quanto vettori o portatori di microrganismi responsabili di malattie pericolose per l uomo. Direttamente od indirettamente, la presenza di roditori ed infestanti è condizionata dalla pulizia dei locali e dalla manutenzione alle strutture atta ad impedirne principalmente l accesso. Altre contaminazioni biologiche sono riconducibili allo sviluppo di muffe e marciumi sui prodotti dovuti soprattutto ad inadeguate temperature e modalità di deposito. Le contaminazioni di tipo fisico possono riguardare principalmente la presenza di terra, sassi e corpi estranei provenienti dalla raccolta oppure presenti nei contenitori utilizzati. Infine, si dovranno considerare le possibilità di contaminazione chimica dovute ad errati dosaggi e rispetto dei tempi di carenza di sostanze (ad esempio antigermoglianti nelle patate) che possono accumularsi nei prodotti, e di residui che possono contaminare i contenitori. E importante inoltre considerare eventuali contaminazioni chimiche per cause accidentali, dovute ad errata manutenzione o mancata identificazione delle diverse tipologie dei prodotti. GMP Durante la movimentazione nei locali di deposito è necessario prestare attenzione a tutte le azioni che possono causare danno ai prodotti; si consiglia di rispettare le distanze tra i prodotti stoccati e le pareti o le attrezzature in modo tale da facilitare le operazioni svolte. La concomitanza è vietata qualora crei veicolo o ricettacolo di infestanti o roditori, o sporco e se c è pericolo di contaminazione. E ugualmente importante la sorveglianza sullo stato di conservazione dei prodotti, ed eventualmente porre rimedio a marciumi o appassimenti che anticipano il deterioramento degli ortaggi. Azioni preventive La prevenzione dei suddetti pericoli si basa sulla definizione ed attuazione di un programma di pulizia dei locali e delle attrezzature che deve essere adattato e compilato da ogni singola azienda. Deve essere predisposto, inoltre, il monitoraggio dei roditori e degli infestanti e la definizione dei metodi di lotta. Registrazioni Devono essere dimostrati e quindi documentati gli interventi di pulizia dei locali e delle attrezzature che hanno cadenza programmata, e che non fanno parte delle pulizie quotidiane. Per quanto riguarda la disinfestazione e derattizzazione si deve dimostrare di aver eseguito il monitoraggio sulle catture o sui consumi delle esche, correlato delle indicazioni sulle azioni correttive svolte Lavorazione Dalla fase di lavorazione si escludono le semplici operazioni di seconda toelettatura e l asportazione di foglie e marciumi interni. Nelle attività inerenti alla lavorazione possono essere incluse le seguenti: preparazione del prodotto per il confezionamento (lavaggio, ), destinato al consumatore finale; lucidatura del prodotto; 9

10 operazioni che utilizzano strumenti abrasivi (carote); modificazioni dello stato di conservazione (asparago). Strutture e locali Il locale o i locali adibiti alla lavorazione variano in funzione della quantità di prodotto lavorato giornalmente e delle operazioni da effettuarsi. Prodotti Si distinguono lavorazioni differenti secondo la tipologia del prodotto orticolo: Prodotti a foglia: ad una fase di pulizia e toelettatura può seguire un raffreddamento, un lavaggio e una cernita fatta a mano. Prodotti a bacca (pomodoro), cucurbitacee (cetriolo), crucifere, ecc.: la lavorazione riguarda una cernita e una calibratura del prodotto. Radici e tuberi (carota, patata): si effettua un lavaggio con acqua, per eliminare le particelle grossolane, e una cernita del prodotto. Lavorazione a trecce (aglio) e in mazzetti (asparagi, carote, erbe aromatiche) Pericoli I pericoli che possono intervenire sono di tipo biologico e riguardano la possibilità di contaminazione microbica legata a fattori come la pulizia delle attrezzature, l igiene del personale e l utilizzo di acqua non idonea. GMP Il personale addetto alla lavorazione deve vigilare sull assenza di scarti e rifiuti sul luogo di lavoro ed è quindi tenuto a rimuovere al più presto detto materiale che, se presente, può essere causa di proliferazione di infestanti e di contaminazione degli ambienti. Azioni preventive E importante il controllo visivo dello stato di pulizia delle attrezzature e dei locali, nonché la costante applicazione, da parte del personale, delle buone norme di fabbricazione. L acqua utilizzata durante le operazioni di lavaggio deve essere idonea all uso; il personale è tenuto a segnalare eventuali anomalie riguardanti il colore, l odore o la presenza di schiuma o di particelle estranee. Registrazioni Devono essere registrate e documentate le operazioni di pulizia straordinarie e le eventuali non conformità rilevate durante la lavorazione Confezionamento Secondo il D.L. 27 gennaio 1992, n. 109 per prodotto alimentare preconfezionato si intende l'unità di vendita destinata ad essere presentata come tale al consumatore ed alle collettività, costituita da un prodotto alimentare e dall'imballaggio in cui è stato immesso prima di essere posto in vendita, avvolta interamente o in parte da tale imballaggio ma comunque in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata. I prodotti orticoli possono subire, prima della vendita, un confezionamento. Questa fase può essere manuale o meccanizzata a seconda della tipologia del prodotto e delle dimensioni dell azienda. Il prodotto può essere confezionato in diversi modi (cassette, cassoni, vaschette, ecc): è importante che sia assicurata la conformità degli imballi alle specifiche norme di legge e l idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti. Gli imballi dovrebbero inoltre essere sempre monouso e conservati in modo idoneo e lontano da possibili forme di contaminazione. Strutture e locali Nelle strutture aziendali che effettuano un confezionamento dei prodotti prima della vendita, questa attività può essere svolta in un locale apposito o nello stesso locale di lavorazione. La struttura dipende dalla tipologia dei prodotti. Prodotti Non tutti i prodotti orticoli vengono confezionati e, a seconda della tipologia di prodotto, il confezionamento avviene con modalità diverse. Si può parlare infatti di prodotti confezionati in cassetta, in cassoni, in vaschetta, in sacchetto. Pericoli Il confezionamento può essere effettuato sia manualmente che meccanicamente. Nel primo caso il pericolo è legato a contaminazioni da chi manipola i prodotti e non rispetta le buone norme igieniche; quando invece vengono impiegate delle attrezzature specifiche è importante controllare che queste non presentino residui di detergenti utilizzati per la pulizia che possono diventare un pericolo nel prodotto confezionato. Altri pericoli sono da associarsi alla presenza importante di ratti, insetti, portatori di malattie pericolose per l uomo. Risulta quindi importante, per evitare problemi di questo tipo, la pulizia del locale e la presenza di strutture che impediscano l accesso ad animali indesiderati. Si devono considerare anche le contaminazioni da corpi estranei relativi alla fase svolta manualmente o attraverso l ausilio di attrezzature ed impianti. GMP E importante che il personale che manipola il prodotto in fase di confezionamento si lavi accuratamente le mani prima di tale operazione e ogni volta che interrompe il lavoro; si deve porre attenzione anche ad indossare un abbigliamento 10

11 idoneo al tipo di operazione svolta. E altresì rilevante che il personale sorvegli sull integrità delle confezioni, eliminando quelle che possono influire sull integrità igienica del prodotto racchiuso. Azioni preventive Deve essere definita una procedura di pulizia dei locali e delle attrezzature, una procedura di manutenzione delle attrezzature ed impianti, e una procedura di igiene del personale, adattato ad ogni singola azienda. Deve essere predisposto, inoltre, il monitoraggio dei roditori e degli infestanti e la definizione dei metodi di lotta. Per il personale che manipola il prodotto può essere utile l utilizzo di guanti adatti all uso. Registrazioni Le attività di derattizzazione e disinfestazione devono essere registrate e documentate. La registrazione delle operazioni di pulizia dei locali e delle attrezzature verrà fatta per tutte le pulizie non quotidiane Conservazione Strutture e locali Si possono distinguere celle, frigoriferi, locali a temperatura controllata, dai locali destinati alla conservazione di prodotti che non richiedono particolari condizioni ambientali. La frigoconservazione utilizza, in genere, celle frigorifere cui sono applicati dei gruppi frigoriferi, degli umidificatori, dei filtri per l etilene e vari altri accessori. Per prodotti che non richiedono condizioni particolari di temperatura ed umidità vengono invece utilizzati dei locali appositamente destinati a magazzino, eventualmente coibentati per rispondere alle esigenze di temperatura dei prodotti. Prodotti Lo stoccaggio in magazzino viene effettuato solo per determinati prodotti (patate, zucche, ecc.). Per quanto riguarda invece la frigoconservazione, a seconda della tipologia di prodotto, vengono mantenute le adatte condizioni di temperatura e umidità relativa. Per alcuni prodotti, come per esempio gli asparagi, vengono utilizzati dei filtri per l etilene applicati alle celle frigorifere. Pericoli Nelle celle frigorifere possono verificarsi delle moltiplicazioni biologiche dovute ad una non corretta funzionalità dell impianto refrigerante e/o ad una non corretta pulizia del locale. Nei locali di conservazione non refrigerata il pericolo maggiore può essere considerato la presenza di ratti e/o insetti portatori di malattie pericolose per l uomo. GMP In caso di presenza di prodotti diversi è bene predisporre un sistema di identificazione degli stessi. E necessario inoltre fare opera di sorveglianza sullo stato di conservazione degli stessi prodotti e sullo stato di pulizia del locale di conservazione, onde evitare marciumi o appassimenti indesiderati e pericolosi anche per i prodotti presenti nelle stessa cella o locale. Azioni preventive Per la conservazione dei prodotti frigoconservati, deve essere predisposto un monitoraggio della temperatura delle celle e un programma di manutenzione dell impianto frigorifero. Per le altre tipologie di ortaggi, che non richiedono particolari condizioni di stoccaggio, deve essere allestito un sistema di derattizzazione e disinfestazione. E importante inoltre adottare un programma di pulizia efficace ed efficiente. Registrazioni Le attività di derattizzazione e di disinfestazione, così come, a seconda dei casi, quelle di monitoraggio delle temperature di conservazione, devono essere registrate con cadenze stabilite e documentate Vendita diretta in azienda In azienda può essere effettuata la vendita diretta al consumatore; questa fase è soggetta al D.L. 155/97. Strutture e locali In azienda possono essere presenti locali appositi destinati alla vendita. Queste strutture possono variare secondo le dimensioni aziendali. Prodotti Alla vendita diretta possono essere destinati tutti i prodotti orticoli dell azienda di produzione, anche in presenza di altre tipologie di prodotti non orticoli (per esempio uova). Pericoli I pericoli sono legati alla contaminazione microbica per scarsa pulizia del locale, per inadeguata igiene del personale e per presenza di ratti e infestanti. Si possono verificare anche delle contaminazioni crociate dovute alla concomitante presenza di altri prodotti e delle contaminazioni dovute allo stato di conservazione del prodotto (rotture e marciumi infatti favoriscono le contaminazioni microbiche con altri prodotti eventualmente presenti). E da considerare anche la gestione di eventuali scarti e dei rifiuti. GMP Si ricorda che nella fase di vendita è necessario prestare attenzione: 11

12 alla concomitanza di prodotti diversi da quelli orticoli come latticini, uova, vino, derivati carnei, ecc., che possono dare origine a fenomeni di contaminazione crociata; all ingresso ed alla presenza di animali quali cani, gatti, animali da cortile, topi, uccelli, insetti, in quanto vettori o portatori di microrganismi responsabili di malattie pericolose per l uomo; all igiene del personale addetto alla vendita (la manipolazione degli alimenti è uno dei fattori di contaminazione dei prodotti alimentari); all igiene del locale di vendita; alle caratteristiche strutturali del locale adibito alla vendita: il DPR n.327/80 e il DL n.155/97 definiscono dei requisiti obbligatori relativi in particolare ai locali ed alle attrezzature utilizzati per l attività di vendita; alla presenza di adeguate attrezzature per l immagazzinamento o conservazione degli alimenti, come frigoriferi o banchi frigoriferi, dotati di opportuni dispositivi di controllo per la temperatura; alla corretta gestione e manutenzione delle attrezzature presenti. Azioni preventive Devono essere predisposte delle misure di derattizzazione e disinfestazione, delle procedure di pulizia dei locali di vendita e delle azioni di informazione del personale addetto alla vendita. Il personale deve sempre provvedere all asportazione degli ortaggi marci e/o danneggiati. Registrazioni Devono essere registrate e documentate le operazioni di derattizzazione e disinfestazione effettuate in azienda. La pulizia dei locali e delle attrezzature deve essere definita e registrata quando si effettuano operazioni non quotidiane Vendita all ingrosso Strutture e locali Le strutture aziendali, nel caso in cui venga fatta la vendita all ingrosso, devono essere adeguate alla movimentazione di grossi quantitativi di merce. In particolare i locali adibiti al deposito ed alla vendita all ingrosso devono possedere l autorizzazione sanitaria in merito alle caratteristiche strutturali: il DPR n.327/80 e il DL n.155/97 definiscono dei requisiti obbligatori relativi in particolare ai locali ed alle attrezzature utilizzati per l attività di vendita. Prodotti Tutti i prodotti orticoli possono essere destinati alla vendita all ingrosso. Vengono venduti prodotti sfusi che hanno subito solo una fase di deposito o prodotti confezionati in genere in cassoni o cassette. Pericoli I pericoli sono di tipo fisico, per la possibile presenza di frammenti di vario genere nella merce venduta in grosse quantità, e di tipo biologico per la possibile contaminazione da ratti e altri infestanti, e da muffe e marciumi dovuti ad inadeguate modalità di stoccaggio dei prodotti prima della vendita. GMP Durante la movimentazione dei prodotti è necessario prestare attenzione a tutte le azioni che possono causare danno ai prodotti stessi. Anche nel caso della vendita all ingrosso valgono le considerazioni fatte per la vendita diretta in azienda. E ugualmente importante la sorveglianza sullo stato di conservazione dei prodotti eventualmente segnalando marciumi o appassimenti che anticipano il deterioramento degli ortaggi. Azioni preventive Devono essere attuate opportune attività di derattizzazione e disinfestazione dei locali e delle adeguate procedure di pulizia. Registrazioni Le operazioni di derattizzazione e disinfestazione devono essere registrate e documentate su appositi moduli Trasporto Strutture I prodotti orticoli sono trasportati dall azienda agricola ai centri di lavorazione, o direttamente ai luoghi di distribuzione e vendita, utilizzando diversi mezzi a seconda della tipologia e della destinazione del prodotto. Comunemente il trasporto viene effettuato con camion aziendali dotati di teloni e centine a protezione dei prodotti trasportati da danni fisici o da contaminazioni ambientali; in casi particolari, può essere previsto l utilizzo di camion frigoriferi (trasporti a lunga percorrenza). Prodotti Vengono trasportati sia prodotti confezionati che prodotti sfusi. Pericoli I pericoli che si possono verificare in questa fase riguardano la moltiplicazione microbica che si può manifestare in conseguenza di inadeguati tempi di trasporto, e la contaminazione crociata per la presenza di altri prodotti non protetti, o di residui di sostanze utilizzate per la pulizia e per la detersione. E inoltre da porre attenzione ai trasporti promiscui e/o all utilizzo di mezzi per il trasporto di sostanze non alimentari. 12

13 Azioni preventive I pericoli individuati possono essere prevenuti attraverso in controllo dei parametri della temperatura di conservazione e delle modalità di carico e di trasporto e il controllo visivo dello stato di pulizia del mezzo utilizzato. Sono vietati i trasporti promiscui con prodotti non alimentari che possono causare contaminazione. Registrazioni Vanno registrate e documentate le azioni effettuate nel caso in cui si verifichi una non conformità nelle modalità del trasporto e nella pulizia del mezzo Rifiuti e residui di lavorazione Il decreto legislativo n. 155/97 stabilisce che i residui alimentari devono essere raccolte in contenitori chiudibili e mantenuti in buone condizioni igieniche. E buona norma che i bidoni che sostano nei locali di lavorazione vengano lavati e disinfettati periodicamente. Si devono inoltre prevedere opportune disposizioni per la rimozione e il deposito dei residui alimentari e di altri scarti. A tal fine il decreto legislativo n.22 del (decreto Ronchi) detta norme precise sulla gestione dei rifiuti e degli imballaggi (compresi i rifiuti di imballaggio) Approvvigionamento delle acque I requisiti igienici dell acqua utilizzata in azienda dipendono ovviamente dall utilizzo della stessa. E necessario evidenziare quelle lavorazioni che prevedono il lavaggio o in ogni caso il contatto diretto dell acqua con i prodotti. Nel D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 sono riportati i requisiti delle acque impiegate dalle imprese alimentari sotto il punto di vista organolettico, chimico-fisico e batteriologico. Deve essere definito se si utilizza acqua proveniente da acquedotto gestito oppure da pozzi privati. Nel primo caso l azienda può fare riferimento al contratto o alle bollette di pagamento allo scopo di dare dimostrazione dell effettivo utilizzo; nel caso in cui utilizzi acqua di pozzo, invece, l azienda deve dimostrare l idoneità dell acqua utilizzata attraverso i risultati di analisi effettuate periodicamente. 5. PERSONALE L art. n. 14 della Legge 283/62 e l art. n. 37 del DPR 327/80 stabiliscono che il personale addetto alla preparazione, produzione, manipolazione e vendita destinato a venire in contatto diretto o indiretto con le sostanze alimentari deve essere in possesso del libretto di idoneità sanitaria ed è tenuto a sottoporsi a periodiche visite mediche di controllo. In particolare la visita medica deve accertare che chi opera nella produzione di alimenti non sia portatore di malattie che possono essere trasmesse attraverso gli alimenti. Si devono considerare soprattutto le patologie dell apparato digerente, le affezioni croniche della faringe e laringe e cutanee. Il personale che presenta i sintomi di queste patologie deve essere escluso dal lavoro almeno fino alla verifica della scomparsa di dette patologie Igiene della persona Il personale deve trovarsi nelle migliori condizioni di pulizia e in particolare: indossare abiti da lavoro puliti ed in ogni caso idonei per il tipo di operazione da svolgere; lavarsi le mani almeno ad ogni ripresa di lavoro e in caso di contaminazione. Le ferite alle mani devono essere coperte da una fasciatura impermeabile. Nei locali di lavorazione non si può fumare, sputare, bere o mangiare. All'atto dell'assunzione gli addetti devono possedere il libretto sanitario previsto dall'art. 14 della L. 283/62, a prova della propria salute. Il documento deve essere rinnovato annualmente Formazione Una buona conduzione aziendale deve prevedere un corretto addestramento del personale, così come prescritto dalle norme legislative vigenti: Gli addetti devono ricevere un addestramento e/o una formazione, in materia di igiene alimentare, in relazione al tipo di attività che svolgono. Il personale deve essere informato sui principi igienici generali ed è importante individuare il corretto svolgimento delle operazioni che riguardano la manipolazione degli alimenti; le modalità di stoccaggio e conservazione; l individuazione dei possibili pericoli esistenti; l igiene dei prodotti legati all uso appropriato delle attrezzature e/o macchine; l igiene della persona. L addestramento ha come obiettivo la comprensione e la successiva applicazione di quanto spiegato. Il personale così istruito dovrebbe sentirsi motivato nell applicare quanto recepito nello svolgimento delle attività ad esso assegnate. 13

14 Una successiva tappa consiste nel dimostrare le qualifiche acquisite dal personale, soprattutto quelle degli addetti che eseguono attività il cui esito è particolarmente rilevante per le caratteristiche igienico-sanitarie e qualitative dei prodotti. Il personale che manipola i prodotti alimentari deve essere informato sui pericoli di contaminazione esistenti, sulle tecniche di pulizia e disinfezione e sui principi di protezione dei prodotti. A questo scopo è opportuno che il personale partecipi a corsi di formazione sulla manipolazione dei prodotti alimentari, il loro trattamento e sull igiene personale, che illustrino le precauzioni necessarie a prevenire le contaminazioni degli alimenti. L attuazione di queste attività di formazione del personale deve essere dimostrata. 14

15 PARTE SPECIALE 6. LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO 6.1. Costituzione del gruppo La procedura logica per l applicazione della metodologia prevede la realizzazione di un gruppo multidisciplinare che abbia conoscenze ed esperienze appropriate del prodotto Descrizione dei prodotti e loro destinazione Dovrebbe essere formulata una descrizione completa dei prodotti raggruppati per tipologia, includendo le informazioni sulla composizione e sul metodo di distribuzione. Le informazioni sui prodotti sono completate tenendo in considerazione anche i seguenti aspetti: caratteristiche del materiale e tipologia delle confezioni, modalità di trasporto, modalità di conservazione, trattamenti subiti, informazione su lavorazioni particolari. Prodotto (tipologia) Riferimenti normativi specifici Caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche Conservazione Confezione Imballaggio Data di scadenza Destinazione di vendita Trasporto Identificare la destinazione d uso La destinazione d uso dovrebbe essere basata sugli utilizzi attesi del prodotto da parte dell utilizzatore o consumatore. In casi specifici, dovrebbero essere presi in considerazione i gruppi vulnerabili di popolazione, ad esempio, per gli aspetti nutrizionali Diagramma di flusso e descrizione delle fasi del processo Il diagramma di flusso dovrebbe essere costruito dal gruppo HACCP. Ogni fase all interno dell area specificata di attività, dovrebbe essere analizzata per la parte particolare dell attività presa in considerazione per produrre il diagramma di flusso. Nell applicare l HACCP ad una certa attività, dovrebbero essere fatte considerazioni sulle fasi precedenti e successive l attività in questione. Il gruppo HACCP dovrebbe inoltre verificare l attività di lavorazione confrontandola al diagramma di flusso durante tutte le fasi e tutte le ore di attività in modo da migliorare il diagramma di flusso dove appropriato Individuazione dei pericoli Il gruppo HACCP dovrebbe elencare tutti i pericoli biologici, chimici o fisici che ragionevolmente ci si può attendere si verifichino ad ogni fase e descrivere le misure preventive che possono essere adottate per controllare questi pericoli. Successivamente il gruppo HACCP deve analizzare ogni singolo pericolo. Per essere inclusi nella lista, i pericoli devono essere di natura tale che la loro eliminazione o riduzione a livelli accettabili, sia essenziale per la produzione di alimenti sicuri. I pericoli associati alla produzione e vendita dei prodotti orticoli in particolare, provengono dalle materie prime, dal personale, dagli ambienti di lavorazione, dalle attrezzature e dal mancato rispetto delle operazioni di fabbricazione. Il prodotto orticolo può essere contaminato dal contatto con altri alimenti, dai materiali di imballaggio o dai contenitori, dalla manipolazione degli alimenti ad opera del personale, da parassiti e infestanti, da prodotti chimici e corpi estranei. L individuazione dei potenziali pericoli può essere ottenuta ricercando tutte le possibilità di contaminazione fisica, chimica e microbiologica dell alimento, oppure può essere guidata dalla conoscenza di dati storici sulle intossicazioni ed infezioni alimentari e sulle caratteristiche di crescita e sviluppo di microrganismi patogeni. 15

16 Nel settore della produzione dei prodotti orticoli le possibili fonti di contaminazione dei prodotti possono essere così riassunti: personale; ambiente di lavorazione; sostanze chimiche: disinfettanti, trattamenti antiparassitari, trattamenti di conservazione, metalli pesanti; insetti, uccelli, gatti, roditori, mosche, feci; residui di particelle radioattive; microrganismi: batteri, muffe e loro tossine; Un esempio di carattere generale sulle possibili cause associate all insorgenza di alcuni pericoli è riportato in tabella: Contaminazione Particellare Contaminazione Chimica Contaminazione Biologica Pericolo carta plastica gioielli bottoni ruggine pezzi di muratura terra smaltature polveri residui di detergenti, disinfettanti residui di conservanti residui di farmaci da mammiferi e uccelli (ratti, topi, cani, gatti,...) da acari e insetti (contaminazione e moltiplicazione) da microrganismi (contaminazione e moltiplicazione) Possibili cause apertura confezioni apertura confezioni non rispetto delle GMP da parte del personale non rispetto delle GMP da parte del personale utensili di metallo in cattivo stato di conservazione, da apparecchiature non soggette a regolare manutenzione dagli ambienti di lavoro non soggetti a regolare manutenzione lavaggio inadeguato delle materie prime da utensili non soggetti a manutenzione e ricambio dagli ambienti risciacqui inadeguati o non applicati mancata dichiarazione della loro presenza materie prime mal lavate e pulite; utilizzo scorretto dei prodotti chimici; contatto tra i prodotti utilizzati e i prodotti orticoli mancato rispetto delle GMP sugli ambienti mancato rispetto delle GMP sugli ambienti e sullo stoccaggio delle materie prime dagli ambienti, dal personale, dalle attrezzature, dalle materie prime In generale i pericoli possono essere classificati in pericoli microbiologici, fisici e chimici. I pericoli di carattere biologico derivano innanzitutto dalla materia prima che naturalmente non è stabile ma può essere contaminata perché sporca di terra, oppure lo sviluppo di muffe e microrganismi patogeni può essere legato all integrità dei prodotti e al loro stato di conservazione. In particolare lo sviluppo di marciumi è la causa di deterioramento delle naturali barriere fisiche in dotazione ai prodotti contro gli agenti contaminanti. Inoltre, tutte le tecniche di coltivazione, lavorazione e conservazione, le modalità di trasporto, le condizioni igieniche dello scarico e le temperature di stoccaggio possono influenzare la presenza di contaminazioni di origine biologica, a seconda della loro corretta applicazione. Una possibile contaminazione del prodotto è legata anche alla manipolazione da parte del personale e al corretto svolgimento delle procedure di pulizia delle attrezzature e delle superfici a contatto con i prodotti. Altri potenziali pericoli sono riconducibili alle contaminazioni biologiche da ratti ed infestanti (insetti, ragni, uccelli, ecc.), in quanto vettori o portatori di microrganismi responsabili di malattie pericolose per l uomo, e allo sviluppo di muffe e marciumi sui prodotti dovuti soprattutto ad inadeguate temperature e modalità di deposito. I pericoli di carattere chimico sono di solito difficilmente rilevabili con una sorveglianza visiva, e possono derivare da composti chimici presenti in natura (micotossine derivanti da muffe), da prodotti chimici impiegati in ambito agroalimentare (pesticidi, fertilizzanti, insetticidi), oppure da contaminazione da residui di detergenti e disinfettanti utilizzati durante le fasi di pulizia delle attrezzature. Sarebbe opportuno preparare un elenco dei prodotti utilizzati, con riferimento al loro impiego e ai tempi di carenza, al fine di definire al meglio l ambito di una possibile contaminazione di tipo chimico. Inoltre, qualora ci fosse una richiesta da parte dei clienti relativa ai trattamenti chimici effettuati sul prodotto, il produttore potrà fornire una dichiarazione di conformità del prodotto in questione, riportando la data dell ultimo trattamento effettuato e i tempi di carenza del principio attivo utilizzato. Un esempio di tale documento di conformità viene riportato in allegato. I pericoli di natura fisica sono invece imputabili essenzialmente a contaminazioni dovute alla presenza di sostanze estranee (terra, sassi e corpi estranei provenienti dalla raccolta oppure presenti nei contenitori utilizzati, ecc. ). 16

17 Una volta individuati e definiti i potenziali pericoli, il gruppo deve poi considerare quali misure preventive, se ne esistono, possono essere applicate per ogni pericolo. Le misure preventive sono quelle azioni ed attività che sono richieste per eliminare i pericoli o ridurre il loro impatto o l evenienza a livelli accettabili. Più di una misura preventiva può essere richiesta per controllare un pericolo specifico e più di un pericolo può essere controllato da una specificata misura preventiva Individuazione dei punti di controllo critici L identificazione di un CCP nel sistema HACCP è facilitata applicando l albero delle decisioni. Dovrebbero essere considerati tutti i pericoli che possono accadere o che possono essere introdotti ad ogni fase. Può essere necessario un addestramento nell applicazione dell albero delle decisioni. Se un pericolo è stato identificato ad una fase dove il controllo è necessario per la sicurezza, e non esistono misure preventive a quella fase, o qualsiasi altra misura, allora il prodotto o il processo a quella fase dovrebbe essere modificato, o in qualsiasi fase più vicina o più lontana, in modo da includere una misura preventiva. L applicazione dell albero delle decisioni determina anche se una fase è un CCP per il pericolo identificato. Tale applicazione dovrebbe essere flessibile, a seconda che l attività in esame riguardi la produzione, l immagazzinaggio, la distribuzione o altro. L albero delle decisioni può essere usato interpretandolo come la tabella seguente, tramite la cui compilazione si lascia traccia del percorso logico di identificazione dei CCP. TAPPA PERICOLO D1- Esistono azioni di controllo per il pericolo individuato? D1 bis - Per la sicurezza del prodotto è necessario porre sotto controllo tale tappa del processo? D2 - Tale tappa del processo è stata appositamente prevista per eliminare il pericolo o ridurne la probabilità di comparsa ad un livello accettabile? D3 - Potrebbe una contaminazione, relativa al pericolo individuato, manifestarsi a livelli superiori a quelli accettabili o aumentare fino a livelli inaccettabili? D4 - Una successiva tappa del processo riuscirà ad eliminare il pericolo considerato o ridurne la probabilità di comparsa ad un livello accettabile? SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Rispondi alla domanda D2 Rispondi alla domanda D1 bis Modifica la tappa, il processo o il prodotto STOP La tappa non è un CCP STOP La tappa è un CCP Rispondi alla domanda D3 Rispondi alla domanda D4 STOP La tappa non è un CCP STOP La tappa non è un CCP Tenere sotto controllo la tappa individuando uno o più CCP 6.6. Monitoraggio Il monitoraggio è una misurazione od osservazione programmata di un CCP o relativa ai suoi limiti critici. Le procedure di monitoraggio devono essere in grado di rilevare perdite di controllo al CCP. Inoltre, il monitoraggio dovrebbe idealmente fornire questa informazione in tempo affinché venga intrapresa un azione correttiva atta a ristabilire il controllo del processo prima che avvenga la necessità di rifiutare (scartare) il prodotto. I dati derivati dal monitoraggio devono essere valutati da una persona designata avente la conoscenza e l autorità per intraprendere le azioni correttive quando indicato. Se il monitoraggio non è continuo, l ammontare o la frequenza dello stesso deve essere sufficiente a garantire che il CCP sia sotto controllo. La maggior parte delle procedure di monitoraggio per i CCP dovranno essere fatte rapidamente in quanto si riferiscono a processi in linea e non ci sarà il tempo per prove analitiche lente. Sovente, misure chimiche e fisiche sono preferite alle analisi microbiologiche in quanto possono essere fatte velocemente e possono spesso indicare la situazione microbiologica del prodotto. In questo paragrafo vengono raccolti tutti i moduli utilizzati per la raccolta dei dati del monitoraggio, non compilati ovviamente, e codificati secondo un criterio che può essere legato all ambito di applicazione (impianto, locale o settore di produzione). 17

18 Tutti i dati da conservare ed i documenti associati al monitoraggio dei CCP devono essere vistati dalle persone che eseguono il monitoraggio e dal responsabile del riesame del sistema designato dalla Direzione Stabilire i limiti critici per ogni CCP Devono essere specificati limiti critici per ogni misura preventiva. In alcuni casi più di un limite critico sarà relativo ad una singola fase. Il criterio spesso utilizzato comprende misure di temperatura, tempo, livello di umidità, ph, Aw (attività dell acqua), cloro disponibile e parametri sensoriali come l apparenza visiva e la struttura Azioni correttive Nel sistema HACCP per ogni CCP devono essere sviluppate delle specifiche azioni correttive in modo da correggere le deviazioni quando si verificano. Le azioni devono garantire che il CCP è stato riportato sotto controllo. Le azioni prese devono anche includere adatte disposizioni relative al prodotto alterato. Le deviazioni e le disposizioni date per il prodotto devono essere documentate nel sistema di registrazione da conservare dell HACCP. Le azioni correttive devono essere intraprese anche quando i risultati del monitoraggio indicano al CCP una tendenza verso perdite di controllo. L azione dovrebbe essere intrapresa per riportare il processo in controllo prima che la deviazione conduca ad un pericolo per la sicurezza Procedure di verifica Tutte le indagini necessarie al controllo e sorveglianza dei CCP, che non forniscono informazioni sulla correzione in tempo reale del processo di produzione, le possiamo definire come verifiche. Qualsiasi metodologia di indagine è concessa e pertanto si comprendono tutte le attività tipiche del monitoraggio e con piena dignità anche ogni prova, sia di tipo chimico, fisico o microbiologico, che, al di là dei tempi di risposta, sia in grado di fornire informazioni utili sull iter del processo. In questo caso le determinazioni non sono limitate a parametri di processo o a prodotti intermedi di lavorazione, ma devono interessare anche i prodotti finiti e l esame dei risultati del monitoraggio per capire l affidabilità del nostro processo di produzione. Tra i metodi applicabili si annoverano, in particolare, il prelievo di campioni da analizzare, analisi o prove intensificate in taluni punti critici, analisi intensificate sui prodotti intermedi o su quelli finiti, indagini sulle condizioni di magazzinaggio, di distribuzione e di vendita, e l analisi statistica delle misurazioni o dei risultati del controllo visivo nell arco di un certo periodo. Le procedure di verifica possono consistere nell ispezione delle operazioni, la convalida dei limiti critici, l esame delle anomalie, degli interventi correttivi e delle disposizioni prese nei riguardi dei prodotti, la revisione del sistema di autocontrollo e l esame delle registrazioni. Tale attività, a differenza del monitoraggio, non è intesa a determinare correzioni in tempo reale del processo ma a permettere correzioni più sostanziali, quali quelle prodotte sia da un riesame del piano che per una riqualificazione dello stesso. In questo paragrafo possono comparire elenchi di parametri chimici e microbiologici richiesti come requisiti di legge per materie prime, intermedi o prodotti finiti Verifica del piano HACCP Stabilire procedure per verificare che il sistema HACCP stia funzionando correttamente. Metodi di monitoraggio e controllo, procedure e prove, inclusi esempi casuali ed analisi, possono essere usati per determinare se il sistema HACCP stia funzionando correttamente. La frequenza di verifica dovrebbe essere sufficiente per validare il sistema HACCP. Esempi di attività di verifica comprendono: esame del sistema HACCP e sue registrazioni; esame delle deviazioni e specifiche di prodotto; attività per determinare se i CCP sono sotto controllo; validazione dei limiti critici stabiliti. 7. GESTIONE DEI PRODOTTI NON IDONEI Possono essere riconosciuti come prodotti non idonei sia quelli non conformi ai limiti critici stabiliti durante la lavorazione, sia i prodotti finiti, prima della vendita e in distribuzione sul mercato. Per quest ultimo caso è opportuno riferirsi ad una procedura di rintracciabilità che definisca le modalità di ritiro dal mercato di prodotti ritenuti pericolosi per i consumatori, in quanto è richiesto dal D.L. n

19 Negli altri casi risulta utile documentare il destino di materie prime, intermedi e prodotti finiti prima della vendita, in quanto riconosciuti come non conformi per il consumo. Queste informazioni saranno utili per l acquisizione di notizie sulle forniture e sulle deviazioni del processo alla verifica del buon funzionamento del piano HACCP. E importante che i prodotti non idonei al consumo, se presenti in azienda, siano chiaramente riconoscibili ed identificabili. 8. GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Per l applicazione del sistema HACCP è essenziale una efficiente ed accurata raccolta di dati. La documentazione delle procedure dell HACCP relativa a tutte le fasi dovrebbe essere raccolta ed inclusa in un manuale. E importante la codifica dei documenti in base ad un criterio uniforme, il quale può essere legato all ambito di applicazione o ad uno specifico impianto. La documentazione prodotta deve essere archiviata e tenuta a disposizione all autorità di controllo ed eventuali visite ispettive di seconda o terza parte. Nell archivio HACCP possono essere conservati documenti quali: Manuale di autocontrollo aziendale Documenti di registrazione compilati Schede tecniche dei prodotti utilizzati per le pulizie Schede tecniche dei presidi sanitari utilizzati Schede di sicurezza di attrezzature/impianti presenti in azienda Planimetrie aziendali Esiti dei controlli analitici sull acqua Formazione del personale Autorizzazione sanitaria (prerequisito) E importante stabilire il luogo ed i tempi di conservazione in base anche alle prescrizioni di legge riportate nel D.L. n. 155, all art. 3, comma NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 30 aprile 1962, n Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e bevande. D.M. 31 marzo 1965 Disciplina degli additivi chimici consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari e successivi aggiornamenti. D.M. 22 dicembre Disciplina dell impiego e approvazione dell elenco delle materie coloranti autorizzate nella lavorazione delle sostanze alimentari, delle carte e degli imballaggi delle sostanze alimentari, degli oggetti d uso personale e domestico e successivi aggiornamenti. D.P.R. 26 marzo 1980, n Regolamento di esecuzione della legge 30 aprile 1962 n. 283 e successive modificazioni, in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e bevande. D.P.R. 24 maggio 1988, n Attuazione della direttiva 80/778/CEE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell art. 15 della legge 16 aprile 1987, n D.L. 27 gennaio 1992, n Attuazione delle direttive 89/396/CEE e 89/396/CEE concernenti l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari. D.L. 19 settembre 1994 n Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo del lavoro. Circolare del Ministero della Sanità n. 1 del 26 gennaio 1998 Aggiornamento e modifica della circolare n. 21 del 4128 luglio 1995 recante: Disposizioni riguardanti le linee guida per l elaborazione dei manuali di corretta prassi igienica in applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l igiene dei prodotti alimentari. (Il suddetto decreto è riportato in forma integrale in allegato al manuale) Circolare del Ministero della Sanità 7 agosto 1998, n. 11. Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l igiene dei prodotti alimentari. 19

20 10. BIBLIOGRAFIA 1) Training Considerations for the Application of the Hazard Analysis Critical Control Point System to Food Processing and Manufacturing - World Health Organization, Division of Food and Nutrition Food Safety Unit, 1993, Document WHO/FNU/FOS/93.3 2) IAMFES - International Association of Milk, Food and Environmental Sanitarians, Inc. (1991), Procedures to Implement the Hazard Analysis Critical Control Point System 3) Hazard Analysis Critical Control Point System, Concept and Application - Report of a WHO Consultation with the participation of FAO, May 1995: A Proposal for the Amendment of the Codex Guidelines for the Application of the HACCP System - Document WHO/FNU/FOS/ ) Hazard Analysis Critical Control Point System, The National Advisory Commitee on Microbiological Criteria for Foods, Executive Secretariat, FSIS, Washington, Int. J. Food Microb., 16, (1992) ) Baird Parker, The hazard analysis critical control points concept and principles, Bulletin of IDF 276 6) S.Mortimore, C.Wallace - HACCP, A practical approach (1994) 7) A.Scipioni, D. Andreazza - Il sistema HACCP, Sicurezza e qualità nelle aziende agroalimentari, Ed. Hoepli (1997) 8) AA.VV. - Metodi di processo e di controllo degli alimenti, Istituto Scotti Bassani (1994) 20

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Allegato 3 - Guida per la valutazione uniforme dell autocontrollo INDICE I Introduzione... 1 A.... 1 B. La documentazione generale

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data Manuale H.A.C.C.P (ai sensi del Reg. CE 852/2004) Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica LOGO AZIENDALE AZIENDA ESEMPIO Indirizzo: Via, 8

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica PULIZIA E DISINFEZIONE 1 riduzione della contaminazione batterica OBIETTIVI eliminazione completa dei germi patogeni Un corretto sistema di pulizia si articola

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 REG. 854 /04 CE stabilisce norme specifiche per l'organizzazione

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Parma 04 novembre 2010 Hotel Parma e Congressi 1 Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO Kraft Foods mission:

Dettagli

Good Manufacturing Practice

Good Manufacturing Practice Dott. Silvio Zavattini, Dott. Roberto Bardini, Dott. Carlo Cerati Milano, 14 15 maggio 2014 Brescia, 11 12 giugno 2014 ACQUISTO ACQUISTO LAVORAZIONE LAVORAZIONE GMP CARATTERISTICHE IMPIANTI LINEE DEDICATE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI CASTELNUOVO RANGONE (MO) 12-13 maggio 2010 FORLI 3-4 giugno 2010 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI Silvano Natalini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA FORMATIVA

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio...3 2. Soggetti coinvolti e

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 (esclusa produzione primaria) D.I.A. N del ATTIVITA : Reg.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax e-mail

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax e-mail ASL Indirizzo Recapiti: telefono telefax e-mail VERBALE DI SOPRALLUOGO PER L ACCERTAMENTO DELL IDONEITA STRUTTURALE ED IGIENICO SANITARIA DEGLI STABILIMENTI DATA DEL SOPRALLUOGO / / ISPETTORE INCARICATO

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 Responsabilità degli operatori del settore alimentarer Guangxi University LIU Xiaoling 1 Da dove viene il cibo? dal campo alla tavola Sale processing Desk Breeding Slaughter Transportation

Dettagli