PROGRAMMA DI ITALIANO classe 5H, liceo classico Virgilio as prof. Alerino Palma di Cesnola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ITALIANO classe 5H, liceo classico Virgilio as 2013-2014 prof. Alerino Palma di Cesnola"

Transcript

1 PROGRAMMA DI ITALIANO classe 5H, liceo classico Virgilio as prof. Alerino Palma di Cesnola TESTO DI RIFERIMENTO: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La scrittura e l'interpretazione, voll.: Leopardi, 5, 6. Giacomo Leopardi La vita Il sistema filosofico leopardiano La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero Lo Zibaldone di pensieri Le Operette morali. Elaborazione e contenuto Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez I Canti: composizione, struttura, titolo, vicende editoriali; la prima fase della poesia leopardiana ( ); Gli idilli ; la seconda fase della poesia leopardiana ( ): i canti pisano-recanatesi; il messaggio conclusivo della Ginestra L infinito A Silvia La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 1-87, , ) Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti Giovanni Verga La vita e le opere L'adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea Dedicatoria a Salvatore Farina Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi Rosso Malpelo I Malavoglia: il titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica; il romanzo come opera di ricostruzione intellettuale ; il tempo della storia: la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi La fiumana del progresso (prefazione) Mastro-don Gesualdo Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Il decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Giovanni Pascoli La vita: tra il nido e la poesia La poetica del Fanciullino Il fanciullino Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia Il gelsomino notturno I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica Myricae: composizione e storia del testo; il titolo; struttura e organizzazione interna; i temi X Agosto L'assiuolo

2 Gabriele d Annunzio La vita L'ideologia e la poetica: il panismo estetizzante del superuomo Le poesie: il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il piacere, ovvero l'estetizzazione della vita e l'aridità Andrea Sperelli Luigi Pirandello La formazione, la vita e le opere Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo: i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita L'arte umoristica di Pirandello I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal e i Quaderni di Serafino operatore Quaderni: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta Italo Svevo La vita e le opere La nascita del romanzo di avanguardia La Coscienza di Zeno come "opera aperta" La vita è una malattia Giuseppe Ungaretti La vita, la formazione, la poetica La poesia da Sentimento del tempo alle ultime raccolte Caino L'Allegria: composizione e vicende editoriali; il titolo, la struttura, i temi; lo stile e la metrica In memoria I fiumi Mattina Soldati Girovago Umberto Saba La vita, la formazione, la poetica Il Canzoniere: composizione e vicende editoriali; il titolo e la struttura dell'opera A mia moglie L'ermetismo e dintorni * Eugenio Montale La vita e le opere Ossi di seppia come romanzo di formazione : la crisi del Simbolismo Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Allegorismo e classicismo nelle Occasioni La casa dei doganieri La svolta di Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

3 * Il fascismo, la seconda guerra mondiale e la guerra fredda Il Neorealismo da corrente involontaria a poetica organica Il neorealismo nel ricordo di Calvino Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo Primo Levi: Il viaggio Dante, Divina Commedia: parafrasi e commento dei canti I, VI, XI, XXXIII del Paradiso Roma, 11 maggio 2014

4 CONTENUTI SVOLTI NEL TRIMESTRE. BLOQUE 1 (30 h. septiembre-octubre) 1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos. Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido creados. Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula. Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento, estructura externa e interna, estilo y contexto) Identificación del tema y elaboración del argumento. Identificación y análisis de la estructura externa e interna. Identificación y análisis de elementos narrativos tales como narrador, tiempo y espacio, personajes, modos de la narración y lenguaje. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura de finales del s. XIX y de principios del s. XX. Relación con el contexto de la literatura italiana. Modernismo y Generación del 98. Novecentismo. Principales rasgos que caracterizan la literatura del final del s. XIX y principios del s. XX. Autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. Características generales de la novela del 98. La narrativa: Baroja (fragmentos de El árbol de la ciencia). Azorín (fragmentos de La voluntad) y de artículos periodísticos (Los obreros de Lebrija). Unamuno (fragmentos de Niebla y En torno al casticismo). Lectura obligatoria de San Manuel Bueno, mártir. BLOQUE 2 (30 h. noviembre-diciembre) 1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos. Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido creados. Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula. Identificación del tema en un texto poético. Identificación y análisis de la estructura externa (métrica) e interna en un texto poético. Análisis del desarrollo del tema teniendo en cuenta los recursos estilísticos de que se sirve el autor. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s. XX. Modernismo y Generación del 98. Novecentismo (continuación). La poesía: Rubén Darío (lectura de Sonatina, Lo fatal), Antonio Machado (lectura al menos de los siguientes poemas: Yo voy soñando caminos, Retrato, A orillas del Duero, Campos de Soria, A un olmo seco, La saeta y algunos Proverbios y Cantares) y Juan Ramón Jiménez (Paisaje grana y Libertad de Platero y yo de su etapa modernista y de su poesía desnuda Poesía desnuda, Intelijencia y El viaje definitivo). Vanguardias y Generación del 27. Los vanguardismos en Europa. Ortega y Gasset (fragmento de La deshumanización del arte), Gómez de la Serna (selección de greguerías). Vanguardias y Generación del 27 (continuación).

5 La poesía de la Generación del Salinas (lectura obligatoria de 35 bujías, Para vivir no quiero, Tú vives siempre en tus actos y Ayer te besé en los labios). - García Lorca (lectura obligatoria de Romance de la pena negra, La aurora, Romance de la luna luna, Soneto de la dulce queja). - Cernuda (lectura obligatoria de Donde habite el olvido I y XII y Si el hombre pudiera decir lo que ama) CONTENUTI SVOLTI NEL PENTAMESTRE BLOQUE 3 (35 h. enero-marzo) 1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos. Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido creados. Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula. Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento, estructura externa e interna, estilo y contexto) Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y poéticos. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.xx. El teatro anterior a la Guerra Civil. El teatro: Situación del teatro a principios del s. XX. Valle-Inclán (fragmentos de Luces de bohemia) El teatro de la Generación del 27. García Lorca (lectura obligatoria de La casa de Bernarda Alba). La narrativa posterior a la Guerra Civil. Etapas en la narrativa posterior a la Guerra Civil. Cela (lectura de fragmentos de La familia de Pascual Duarte y La colmena), Delibes (fragmentos de Cinco horas con Mario y Los santos inocentes), S. Ferlosio (fragmentos de El Jarama), Martín Santos (fragmentos de Tiempo de silencio). J. Cercas: Lectura obligatoria de Soldados de Salamina. Respeto por las diversas ideas, visiones del mundo y sensibilidades estéticas que se manifiestan en las obras literarias. BLOQUE 4 (30 h. abril- mayo) 1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos. Interpretación textos literarios, identificando los elementos que configuran su naturaleza artística y relacionándolos con las estructuras del género al que pertenecen. Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido creados. Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula. Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento, estructura externa e interna, estilo y contexto) Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y

6 poéticos. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s. XX. El teatro posterior a la Guerra Civil. Etapas y autores. M. Mihura: lectura obligatoria de Tres sombreros de copa. Buero Vallejo (fragmentos de Historia de una escalera). La poesía posterior a la Guerra Civil. Etapas. Lectura de algunos poemas de los siguientes autores: Gil de Biedma (lectura obligatoria de los poemas Contra Jaime Gil de Biedma e Idilio en el café) y Valente (lectura obligatoria de El fulgor y A modo de esperanza) y además Blas de Otero, José Hierro y Antonio Colinas. * (I contenuti in seguito elencati si vedranno dal 15 maggio fino alla fine del corso) La literatura hispanoamericana. La narrativa: el realismo mágico. Lectura de algunos fragmentos o cuentos de los siguientes autores: García Márquez. Lectura obligatoria de una selección de cuentos de Julio Cortázar: Carta a una señorita en París, Casa tomada, Instrucciones para subir una escalera y Continuidad de los parques. 4.1 LECTURAS OBLIGATORIAS Según lo indicado anteriormente, las lecturas obligatorias para el curso serán las siguientes: Unamuno: San Manuel Bueno, mártir. Antología del 27: Salinas (lectura obligatoria de 35 bujías, Para vivir no quiero, Tú vives siempre en tus actos y Ayer te besé en los labios). García Lorca (lectura obligatoria de Romance de la pena negra, La aurora, Romance de la luna luna, Soneto de la dulce queja). Cernuda (lectura obligatoria de Donde habite el olvido I y XII y Si el hombre pudiera decir lo que ama) García Lorca: La casa de Bernarda Alba. J. Cercas: Soldados de Salamina. M. Mihura: Tres sombreros de copa. Cortázar: Selección de cuentos: Carta a una señorita en París, Casa tomada, Instrucciones para subir una escalera y Continuidad de los parques. Valente: El fulgor y A modo de esperanza. Gil de Biedma: Contra Jaime Gil de Biedma e Idilio en el café. Liceo classico VIRGILIO ANNO SCOLASTICO

7 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE 5à SEZ. H INSEGNANTE : NAZZARENO SPAZIANI CONTENUTI KANT TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO -Sintesi strutturata della CRITICA DELLA RAGION PURA : Estetica trascendentale, concetti di spazio e tempo; Concetti a priori dell intelletto, schematismo trascendentale, deduzione trascendentale e Io-penso; Dialettica trascendentale e le idee; (CONTENUTI RECUPERATI) -Critica della ragion pratica; rapporto tra le due critiche; imperativi e massime, l imperativo categorico e la legge morale; la via etica al noumeno, volontà-necessità-libertà, virtù, felicità e sommo bene. La fede morale razionale.(contenuti RECUPERATI) -Critica del giudizio: giudizi determinanti e giudizi riflettenti, giudizio estetico : il gusto e il bello e il sublime; giudizio teleologico_ il genio e l opera d arte. -Kant: Storia, diritto,libertà: Il Kant politico; la pace in Kant. LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO -ROMANTICISMO E SENTIMENTO (Sturm und Drang); (Genio e panteismo); Goethe e i romantici; l estetica di Schiller: Lettere sull educazione estetica ; Sulla poesia ingenua e sentimentale. -Sensibilità romantica di Caroline Michaelis. -La poesia filosofica di Hoelderlin ( Inno :Andenken : interpretazione di Heidegger).(NON SVOLTO) FICHTE: L Idealismo soggettivo; La ricezione della filosofia kantiana; i tre principi della Dottrina della scienza; dialettica del terzo principio; il ruolo dell immaginazione; il primato della ragione pratica; la polemica sull ateismo; Morale e politica: Discorsi alla nazione tedesca ; moralismo di Fiche, l idea di Stato di diritto; nazionalismo e socialismo fichtiano. SCHELLING: La filosofia della natura e dell arte- L idealismo oggettivo; la coscienza estetica e l assoluto; coscienza teoretica e pratica; filosofia dell identità.- Il sublime nel romanticismo- Tra il nostalgico e il sublime.(non SVOLTO) HEGEL: Ragione, realtà e storia: fiducia nella ragione e razionalità del reale; filosofia come scienza sistematica; le contraddizioni della storia (la dialettica); - L assoluto e la dialettica, l assoluto come processo e i tre momenti della dialettica; dialettica come superamento della negazione -Il percorso verso la filosofia: La Fenomenologia dello spirito : Coscienza autocoscienza e Ragione; l appropriazione dello spirito del tempo da parte della coscienza; il manifestarsi dello spirito nella storia e il sapere assoluto. -Il signore il servo e il lavoro: (dialettica Signoria /servitù) -Il Sistema e la sua logica: Il sistema filosofico, Logica come scienza del puro pensiero, logica e ontologia, Dottrina dell essere dell essenza e del concetto (l identità autoconsapevole: l Idea/vita)

8 (segue Hegel) -La filosofia della natura come idea nella forma l essere altro da sé ; (SOLO I TRATTI FONDAMENTALI). -La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo (cenni); lo spirito oggettivo (famiglia e società civile, - Lo Stato, il primato ontologico dello Stato sulla società, la sovranità dello Stato. -Lo Spirito assoluto : Religione, Arte, Filosofia. LA CRITICA AD HEGEL: F.1) FEUERBACH : Antropologia e religione (la critica ad Hegel, il rovesciamento della filosofia, critica della religione, essenza umana e alienazione religiosa, fede/amore, La nuova religione dell umanità, dipendenza dell uomo dalla natura. F.2) SCHOPENHAUER: Fenomeno e cosa in sé; l eredità kantiana; la filosofia del pessimismo (il mondo dei sensi e il mondo della rappresentazione; il mondo come volontà) L enigma della volontà (la via verso la cosa in sé, il corpo proprio, la volontà nella Natura, le idee nella natura, il tempo e l eterno, autofagia della volontà e la cognizione del dolore. -Le vie della liberazione. F.3) KIERKEGAARD: La comunicazione d Esistenza (la scrittura filosofica in K., gli pseudonimi e le maschere. -La vita estetica e la vita etica (le figure, possibilità infinita e la scelta; il peccato e lo scacco dell etica; il paradosso della fede, l angoscia come possibilità del peccato e come pedagogia della libertà.il Tempo : l istante e la storia (l eterno nel Tempo). IL POSITIVISMO E MARX G.1) COMTE: Concezione della scienza e interpretazione positivistica della storia -Enciclopedia positivista.(non SVOLTO) G.2) MARX:: Critica ad Hegel, critica al liberalismo e critica all economia politica capitalistica ; concezione materialistica della storia; dialettica della storia; programma politico del Manifesto e critica al socialismo utopico; Il Capitale (economia e dialettica, la merce-valore e plusvalore) La rivoluzione e il comunismo. PS IN DATA 15/05/2014 E STATO SVOLTO IL PROGRAMMA SOPRA INDICATO NIETZSCHE: -La concezione tragica del mondo; Il prospettivismo (La nascita della tragedia) ;la concezione della storia; la fase illuministica; Arte scienza e filosofia, la filosofia del mattino e la Gaia scienza;il Superuomo ed eterno ritorno; Il Nichilismo.l eterno ritorno e la volontà di potenza; La critica della morale e della religione. IL NOVECENTO FILOSOFICO

9 I.1) BERGSON: Materia e Dio; lo slancio vitale; istinto e intelligenza;, intuizionismo e vita della coscienza, il tempo e la memoria. (NON SARA SVOLTO) I.2) FREUD: Struttura dell apparato psichico; ES-IO-SUPERIO; censura e rimozione; istinto di morte ed istinto di conservazione, istinto sessuale; lpsus sublimazione, la teoria dei sogni il complesso edipico. I.3) HEIDEGGER: Essere e Tempo, Esserci ed esistenza, vita autentica e vita inautentica cura e progetto, ermeneutica e linguaggio. (SARA SVOLTO NEI TRATTI ESSENZIALI) I.4) WEBER: I TIPI IDEALI, Il pensiero politico e la storia. CROCE: Critica ad Hegel, idealismo lo storicismo assoluto ; economia estetica, e filosofia dello spirito; la critica della scienza; L amore per le cose il pacifismo di Croce. (SARA SVOLTO NEI TRATTI ESSENZIALI) 12/05/2014 INSEGNANTE Nazzareno SPAZIANI

10 LICEO CLASSICO VIRGILIO Via Giulia n 38 ROMA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE 5à SEZ. H LICEO INTERNAZIONALE DI LINGUA SPAGNOLA INSEGNANTE: NAZZARENO SPAZIANI PREMESSA: Con l organizzazione dei nuovi programmi di storia per l esame la periodizzazione dei contenuti dell ultimo anno, cronologicamente, si sviluppano dal 1871 fino ai nostri giorni ; Si deve considerare che la parte contenutistica che arriva fino al 1900 è stata svolta in maniera sintetica. Le tre ore settimanali sono state suddivise in due dedicate ad Historia in lingua SPAGNOLA e una in lingua italiana, tendenzialmente con contenuti di storia italiana e di storia internazionale (l asse cronologico è il medesimo). PREREQUISITI 1) Unità d Italia (le guerre d Indipendenza)- Destra storica e Sinistra storica; 2) Unità della Germania 3) Età del Colonialismo e dell Imperialismo 4) Crisi di fine secolo ed età giolittiana A) LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1.1) Le origini del conflitto; 1.2) Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento; 1.3) l Italia dalla neutralità all intervento, la sconfitta di Caporetto.1.4) L intervento americano e la Rivoluzione russa; 1.5) La sconfitta degli imperi centrali e la Conferenza di Versailles. B) IL FASCISMO 2.1)L avvento del fascismo e la costruzione dello Stato autoritario; 2.2) la politica estera da 1922 al 1939; 2.3) Rapporti Mussolini Hitler; 2.4) La guerra d Etiopia e intervento nella guerra civile spagnola. C) IL NAZIONALSOCIALISMO 3.1) L avvento di Hitler; 3.2) La politica interno e quella estera dal 1933 al 1939; 3.3) La costruzione dello Stato totalitario e la politica razziale. D) IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 4.1) La diplomazia durante il conflitto e le varie conferenze che decisero lo sviluppo del medesimo. 4.2) I vari scenari del conflitto: Dalle vittorie dell Asse e del Patto Tripartito alla sconfitta definitiva. 4.3) Da Est ad Ovest e la guerra nel Pacifico. 4.5) Da Yalta a Potsdam e il bombardamento atomico. E) LA FINE DEL CONFLITTO E I NUOVI EQUILIBRI MONDIALI NELLA

11 PRIMA FASE DELLA GUERRA FREDDA ) Dal blocco di Berlino alla nuova politica della sicurezza di Stalin; nascita del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia ; la deterrenza nucleare e il fallimento del monopolio americano. 5.2) Dalla rivoluzione cinese alla Guerra di Corea; Crisi polacca e insurrezione Ungherese del F) SECONDA FASE DELLA GUERRA FREDDA )Le due guerre del Vietnam; 6.2) gli anni di Kruscev e di Kennedy: la rivoluzione cubana e la crisi di Cuba. ANNOTAZIONI CONCLUSIVE: Si vuole precisare che il programma sopra menzionato è stato svolto fino alla data del 15 maggio dell anno corrente. Roma 12/05/14 Insegnante Nazzareno Spaziani

12 PROGRAMA DE HISTORIA QUINTO CLASE H (los temas señalados con (i) han sido explicados en italiano.) Programa desarrollado hasta el 15 de mayo Los temas señalados con * serán desarrollados, salvo imprevistos, en las últimas clases hasta el 6 de junio Años INTERNACIONAL ITALIA (i) ESPAÑA IMPERIALISMO LA ITALIA LIBERAL LA RESTAURACIÓN Causas económicas, políticas e ideológicas El reparto de África y Asia. Los conflictos Las consecuencias La Derecha y la Izquierda en el poder: Depretis y Crispi La política exterior: La Triple Alianza La política colonial: La derrota de Adua Las bases del sistema La oposición política: republicanismo, nacionalismos, socialismo y anarquismo 1922 LAS RIVALIDADES ENTRE LOS ESTADOS EUROPEOS. : Inglaterra y Alemania Rusia y Austria Serbia y Bulgaria LAS CRISIS PREBÉLICAS Marruecos y los Balcanes LA PRIMERA GUERRA MUNDIAL Causas Desarrollo y consecuencias Los Tratados de paz y los cambios en el mapa europeo LA ÉPOCA GIOLITTIANA: Las reformas sociales y políticas El desarrollo económico Socialismo y sindicalismo La política exterior ITALIA Y LA PRIMERA GUERRA MUNDIAL Intervencionistas y no intervencionistas El pacto de Londres y la intervención en la guerra El desarrollo de la guerra. Los tratados de paz y la victoria mutilada. LA CRISIS DEL SISTEMA DE RESTAURACIÓN La crisis de 1898 y sus consecuencias. La guerra Marruecos y la crisis de 1909 España durante la Primera guerra mundial y la crisis de 1917 Conflictividad obrera y pistolerismo. Trienio bolchevique LA REVOLUCIÓN RUSA: antecedentes 1905, revolución de febrero y de octubre. LA EUROPA DE LAS DICTADURAS: (i) CONSECUENCIAS DE LA PRIMERA GUERRA LA DICTADURA DE PRIMO DE RIVERA

13 Las causas Dictaduras y totalitarismos Creación de la URSS: La dictadura de Stalin La llegada de Hitler al poder y la Alemania nazi LA CRISIS ECONÓMICA MUNDIAL La crisis en los Estados Unidos La expansión mundial de la crisis Las consecuencias New Deal MUNDIAL Y ASCENSO DEL FASCISMO El bienio rojo La crisis del estado liberal: socialismo y fascismo La Marcha sobre Roma y la conquista del poder por Mussolini La construcción del Estado totalitario: las leyes fascistísimas. EL RÉGIMEN FASCISTA: política, cultura, economía. La política exterior Las causas del golpe militar La evolución política y económica La oposición y el Pacto de San Sebastián LA II REPÚBLICA: La Constitución de 1931 Los partidos y los sindicatos El bienio reformador: las realizaciones. El bienio conservador y la revolución de octubre El Frente Popular La revolución en marcha Hacia el golpe de estado Años INTERNACIONAL ITALIA (i) ESPAÑA LA II GUERRA MUNDIAL Causas: el expansionismo nazi Las dimensiones del conflicto: desarrollo de los frentes. La entrada de los EUA. El cambio de signo en 1942 El final de la guerra Los campos de exterminio Acuerdos y tratados de paz. La ONU, Consecuencias de la guerra: demográficas, económicas y políticas ITALIA Y LA SEGUNDA GUERRA MUNDIAL La guerra paralela La derrota de El Alamein EL DERRUMBE DEL FASCISMO: El desembarco de los aliados La caída de Mussolini y el armisticio El reino del Sur La república de Salò La Resistencia LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA Las causas La proyección internacional El desarrollo de los frentes Las evoluciones de la España republicana y nacional La obra de Picasso El final de la guerra y el exilio EL FRANQUISMO ( ) Bases políticas y economía Política internacional La larga posguerra: autarquía y aislamiento del régimen LA GUERRA FRÍA: LA REPÚBLICA *ITALIANA: EL FRANQUISMO ( )

14 El mundo bipolar: características de los dos bloques, etapas y principales conflictos Temas no explicados LA DESCOLONIZACIÓN Causas y proceso La Constitución La ruptura de la unidad nacional: el centrismo El milagro económico *DEL 68 A LA CRISIS DE LA REPÚBLICA: La lucha estudiantil y el otoño caliente Los años de plomo El compromiso histórico Temas no explicados LA CRISIS DE LA REPÚBLICA Tangentopoli El desarrollo de los años 60 y los cambios sociales. Plan de estabilización y planes de desarrollo. El crecimiento de la oposición y la crisis final LA TRANSICIÓN Y LA ESPAÑA DEMOCRÁTICA * ( ) La oposición y el consenso La Constitución y la organización del estado de las Autonomías Los gobiernos de UCD Los gobiernos del PSOE EL NUEVO ORDEN MUNDIAL El fin de los bloques

15 PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 5H A.S. 2013/14 LETTERATURA Testo utilizzato: M.Spiazzi, M. Tavella Only connect..new directions Zanichelli From the Early Romantic age to the present age AUTHORS AND TEXTS THE ROMANTIC AGE The egotistical sublime Reality and vision. The Romantic imagination. William Wordsworth: Daffodils. Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner : The killing of the Albatross. The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley, Keats. THE VICTORIAN AGE The early Victorian age. The later years of Queen Victoria s reign. The Victorian compromise. The Victorian novel. Aestheticism and Decadence. Charles Dickens: Oliver Twist. : Oliver wants some more Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray: Basil Hallward The American Civil War and the settlement of the West. Walt Whitman : O Captain, my Captain. THE MODERN AGE The Edwardian Age. Britain and World War I. The Twenties and the Thirties. The Second World War. The United States between the two Wars. The Great Depression of the 1930s in the USA. The age of anxiety. Modernism. The modern novel. The interior monologue. James Joyce: Dubliners : "Eveline", Ulysses : "The funeral" George Orwell :."Animal farm"; "Nineteen eighty-four": Newspeak F.S. Fitzgerald The Great Gatsby : visione del film in lingua originale. Si prevede di svolgere Ernest Hemingway: A Farewell to Arms entro la fine dell anno

16 scolastico. Roma, Prof. Daniela Napoleone

17 LICEO CLASSICO VIRGILIO, ROMA. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA FINALE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE. CLASSE 5H Introduction Benetton Advertisements (past exam) Qualities of a good answer aspects of formal writing Writing a for and against composition Inversion in written structures and in conditionals The position of adverbs/sentence order Word order in secondary clauses Use/absence of the Expressions of time Vocabulary of linkers extended The use of defining and non-defining relative pronouns Typical mistakes of Italian writers Revision exercises Speaking: Survey of opinions regarding learning foreign languages Four simulations of the seconda prova in lingua inglese Lessons given over to individual error correction. Stephen Phillips

18 LICEO CLASSICO VIRGILIO INTERNAZIONALE SPAGNOLO CLASSE 5 H Anno Scolastico Programma di FRANCESE Prof.ssa Carla Santarelli Libro di testo: Ecritures 2, Du XIXe siècle à nos jours- Vamartina Le XIXème siècle L ère romantique: CHATEAUBRIAND («René» : Un état impossible à décrire, p. 22 ; Quitter la vie, p. 23) LAMARTINE ( Méditations poétiques : Le Lac, fotocopia) HUGO ( Les Misérables : Miroirs, fotocopia) Entre réalisme et symbolisme : BALZAC («Le Père Goriot» : La déchéance de Goriot, p. 81) FLAUBERT(«Mme Bovary»: L éducation d Emma ; Au galop de quatre chevaux (fotocopie); ZOLA («L Assommoir»: L Alambic, p.154 ; «Germinal» : Qu ils mangent de la brioche, p.158) BAUDELAIRE(«Les Fleurs du Mal» : Spleen, p.177, L Invitation au voyage p.181, Correspondances, p.184) «L art poétique» de VERLAINE, p.197 La littérature symboliste, p.200 Le XXème siècle, transgressions et engagements : APOLLINAIRE («Alcools»: Le pont Mirabeau, p.232 ; «Calligrammes» : Il pleut, p.229) Le Dadaïsme et le Surréalisme, p PROUST («Du côté de chez Swann» : La petite madeleine, p.267) PROGRAMMA che si INTENDE SVOLGERE dopo il 15 maggio 2014 : L existentialisme, p.328 Sartre («La Nausée» : Parcours existentiel, p. 314) Simone de Beauvoir («Mémoires d une jeune fille rangée» : Etre une étudiante brillante, p. 330) Camus («La Peste»: Héroïsme ou honnêteté, p. 324)

19 LICEO VIRGILIO Indirizzo Linguistico Internazionale Spagnolo Classe V Sez. H A.S.2013/14 PROGRAMMA DI MATEMATICA LE FUNZIONI I LIMITI Il dominio di una funzione razionale intera e fratta Il dominio di una funzione irrazionale Studio del segno di una funzione Le funzioni pari e dispari Le funzioni crescenti e decrescenti Gli intervalli Gli intorni di un punto: intorno completo e intorno circolare,l intorno destro e l intorno sinistro di un punto Il punto isolato e il punto d accumulazione La definizione di limite finito di una funzione per x che tende a x o e la verifica Il limite destro e il limite sinistro di una funzione in un punto La definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a xo e la verifica di un limite più infinito Il limite meno infinito e la verifica di un limite meno infinito Il limite finito di una funzione per x che tende a più infinito o meno infinito e verifica Il limite più infinito o meno infinito di una funzione che tende a più infinito o meno infinito (senza verifica) Teorema dell Unicità del limite (senza dim.) Teorema della Permanenza del segno (senza dim.) Teorema del Confronto (senza dim.). Le operazioni sui limiti: il limite della somma di due funzioni,il limite del prodotto di due funzioni,il limite del quoziente di due funzioni,il limite del prodotto di una funzione per un numero reale diverso da zero,il limite della funzione reciproca. Le forme indeterminate 0/0, /, 0 *, + - Due limiti notevoli : limite per x che tende a zero di senx/x =1 (con dim) e limite per x che tende a più o meno infinito di (1 + 1/x) x = e (senza dim) LE FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Teorema di Weierstrass (senza dim.) Teorema dei valori intermedi (senza dim) Teorema di Esistenza degli zeri (senza dim.) I punti di discontinuità di una funzione:prima specie,seconda specie,terza specie Gli asintoti LA DERIVATA Rapporto incrementale e significato geometrico La derivata di una funzione e significato geometrico La retta tangente al grafico di una funzione

20 La derivata sinistra e la derivata destra I punti stazionari La continuità e la derivabilità di una funzione (senza dim.) Le derivate fondamentali Calcolo della derivata : derivata del prodotto di una costante per una funzione,derivata della somma di due funzioni,derivata del prodotto di due funzioni,derivata della potenza di una funzione,derivata del reciproco di una funzione,derivata della funzione quoziente Le derivate di ordine superiore al primo Teorema di Lagrange (senza dim.) e applicazione Teorema di Rolle (senza dim.) e applicazione Teorema di Cauchy (senza dim.) e applicazione La Regola di De l Hospital con applicazione LO STUDIO DELLE FUNZIONI Le funzioni crescenti e decrescenti Max assoluto e min assoluto I massimi relativi e i minimi relativi La concavità I flessi I punti stazionari Ricerca dei massimi,dei minimi relativi e dei flessi orizzontali mediante lo studio del segno della derivata prima I punti stazionari di flesso orizzontale La concavità e il segno della derivata seconda Gli asintoti : asintoto orizzontale,asintoto verticale,asintoto obliquo Grafico di una funzione intera e fratta razionale Il programma è stato svolto utilizzando il libro di testo in adozione Autori Testo Casa Editrice Bergamini Trifone-Barozzi Le funzioni e i limiti Mod. U Zanichelli Bergamini-Trifone-Barozzi Il calcolo differenziale Mod. V Zanichelli

21 PROGRAMMA SCIENZE NATURALI V A ASTRONOMIA L ambiente celeste Il sistema solare Il pianeta terra La luna e il sistema Terra-luna GEOLOGIA La crosta terrestre:minerali e rocce I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici La tettonica delle placche. Un modello globale. Docente Campisi Febronia

22 Programma di Storia dell Arte CLASSE : VH Prof Licia Sdruscia A,s A L EVOLUZIONE DELLA FORMA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Definizione del concetto di contemporaneo, in base al rapporto tra forma e contenuto e raffronto tra il limite rappresentativo e il significato ideologico dell arte d avanguardia. La percezione del mondo nel disgregarsi della forma :L Impressionismo Oltre il significato naturalistico della forma figurativa:il Post-impressionismo a. La crisi della forma nella visione dell Impressionismo :percezione e coscienza b. La forma del visibile e il pensiero del reale c. La materia della pittura e la coscienza del reale nel superamento del limite ottico della percezione nell evoluzione pittorica di alcuni maestri dell Impressionismo d. Monet e. Cezanne f. L antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi all impressionismo g. Van Ghog h. Gauguin i. Seurat 3) Le avanguardie storiche. Ideologia e pensiero del mondo nell utopia delle avanguardie storiche. j. Il concetto di avanguardia storica. k. Analisi dei principali movimenti dall espressionismo al surrealismo: le poetiche e le forme. l. Gli scritti degli artisti e i manifesti. m. Le radici dell astrazione in arte : misticismo e razionalismo. n. Astrazione e realtà. Rappresentabilità del mondo nei diversi linguaggi dell arte e della scienza. o. L esperienza polivalente del reale nella nuova coscienza del contemporaneo: razionale, irrazionale, conscio inconscio. p. Civiltà cultura e primitivismo nell arte contemporanea. q. Analisi dell opera dei principali autori che hanno dato vita ai vari movimenti delle avanguardie storiche

23 B L ASTRAZIONE E L IMMAGINARIO NELLE NUOVE FORME DELL ARTE 1) Definizione del concetto di forma ( con collegamenti di ricerca a livello interdisciplinare) r. Kandinskij : forma non figurativa e forma astratta. s. Forma artistica e forma reale : I Ready made. t. La forma delle cose nella forma dell opera :I collages cubisti. u. La forma pittorica e il significato : Magritte e l assurdo. 2) Definizione del concetto di spazio ( con collegamenti di ricerca a livello interdisciplinare). v. Lo spazio solido dei cubisti. w. Lo spazio metafisico di de Chirico. x. Lo spazio impossibile del surrealismo. 3 ) Oltre i limiti della forma e fuori dei confini dello spazio. y. L informale europeo. z. L action Painting americano. 7) Le cose del mondo e lo spazio dell opera. a. Pop art americana ed europea. b. Ultimi linguaggi dell Arte contemporanea : installazioni, performance,video e multimedialità Licia Sdruscia

24 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO VIRGILIO A.S: Classe:5 H DOCENTE: Elena Cappello Nel corso del corrente anno scolastico,come da programmazione iniziale,la classe ha seguito il programma di Educazione Fisica,formulato e modulato con varie proposte didattiche,che hanno interessato gli alunni che hanno partecipato con interesse. Tale programma ha avuto i seguenti contenuti: -Miglioramento degli schemi motori di base e delle capacità motorie. -Potenziamento muscolare,mobilità articolare,agilità,equilibrio. -Soluzione di problemi motori e orientamento spazio-tempo. -Miglioramento delle capacità respiratorie aerobiche e anaerobiche. -Socializzazione e potenziamento della fiducia in sé stessi e rispetto verso gli altri e le regole. -Propedeutica e tecnica del salto in alto e della cavallina. -Tecnica e schemi di gioco dei principali giochi sportivi: - Pallavolo - Pallacanestro

25 -torneo interno di Pallavolo -Ping-pong ROMA Docente Elena Cappello

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38-00186 ROMA tel. 06 121125965 fax. 0668300813 www.liceostatalevirgilio.gov.it

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 5 SEZ. B. INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese - Spiazzi-Tavella, ONLY CONNECT-New directions, Vol.2-3

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO G. SPINELLI PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 PROF.SSA AMENDOLAGINE ORIANA QUINTO ANNO Ac 1. COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA 1_ Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA SOMMARIO Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni... 2 Lingua e Letteratura Italiana...

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2015/2016 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze della Salute Umana NON CHIUSO Dipartimento Matematica

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma: CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Garcia Lorca e l'andalusia Dispensa con brani del teatro lorchiano da tradurre e commentare, disponibile su (nella sezione

Dettagli

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. Le attività lavorative tra passato e presente Guida per l insegnante L attività si

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ITALIANO SPAGNOLO FRANCESE CONVERSAZIONE FRANCESE INGLESE CONVERSAZIONE INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA SCIENZE STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE CLASSE

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA. Cognome... Classe... Data... Firma per ppv...

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA. Cognome... Classe... Data... Firma per ppv... SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA materia: FISICA Cognome... Classe... Data... Firma per ppv... 1. A cosa serve l elettroscopio e come funziona? (n minimo di righe 15) 2. Quali sono le

Dettagli