Sistemi Automatici per l Analisi Microbiologica Multi Target

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Automatici per l Analisi Microbiologica Multi Target"

Transcript

1 Sistemi Automatici per l Analisi Microbiologica Multi Target Sistemi Diagnostici Meningiti & Virus Erpetici Nuclear Laser Medicine s.r.l. Catalogo 2016 Patogeni Gastrointestinali Malattie Sessualmente Trasmissibili Patogeni Respiratori Batteriemie & Farmacoresistenze Identificazione Fungina

2

3 Catalogo Generale Sistemi Diagnostici

4 INDICE Clinical Diagnostic Assay INDICE Mission Nuclear Laser Medicine Multiplex Tandem PCR Componenti del KIT Sistemi Sistema Easy-Plex TM - (EP) Sistema High-Plex - (HP) Esigenze Diagnostiche Pannelli Meningiti & Virus Erpetici Linea Easy-Plex TM Linea High-Plex Patogeni Respiratori Linea Easy-Plex TM Linea High-Plex Patogeni Gastrointestinali Linea Easy-Plex TM Linea High-Plex Malattie Sessualmente Trasmissibili Linea High-Plex Batteriemie & Farmacoresistenze Linea Easy-Plex TM Linea High-Plex Identificazione Fungina Linea Easy-Plex TM Riepilogo Pannelli Accessori, Consumabili o Altro Per Robot Easy-Plex TM Per Easy-Plex TM System Per High-Plex System Opzionali Strumenti Note Sommario Microrganismi Condizioni Generali di Vendita Indice

5 NUCLEAR LASER MEDICINE s.r.l. Da 30 anni sempre con voi! La Nuclear Laser Medicine è un azienda che vanta 30 anni di presenza nel settore dei diagnostici in vitro. L elevato livello di competenza, riconosciuto in vari ambiti nella comunità scientifica, ha permesso alla nostra azienda di mettere a punto negli anni dispositivi innovativi con prestazioni ottimali e alti standard qualitativi. L obiettivo della Nuclear Laser Medicine è da sempre la soddisfazione del Cliente che si traduce nella ricerca continua di nuove soluzioni finalizzate a rendere il più affidabile possibile la diagnosi. L impegno della nostra azienda è di mantenere e fortificare il legame di collaborazione e fiducia con i nostri Clienti continuando ad essere un punto di riferimento in ambito diagnostico. Certificazioni secondo le norme ISO 9001 e ISO Mission NLM

6 Multiplex Tandem PCR Multiplex Tandem PCR è una tecnologia brevettata che permette l identificazione multi target senza compromettere la composizione eziologica dei campioni testati. Step 1. RT e Pre-amplificazione Possibilità di amplificare in multiplex un solo campione richiesto Basso numero di cicli di amplificazione nessuna competizione viene preservata la composizione eziologica in termini qualitativi e quantitativi Retrotrascrizione e amplificazione one-step Ridotta possibilità di contaminazione Step 2. Real-time PCR Eseguita in singoli pozzetti separati nessuna competizione Amplificazione con primer nested elevata specificità e sensibilità Risultati Real-Time dato semi-quantitativo Basso volume di reazione senza perdita di sensibilità Analisi dei dati Visualizzazione automatica dei risultati LIMS output Genotipizzazione Semi-quantificazione Bibliografia MT-PCR La tecnologia MT-PCR è menzionata in più di 20 articoli scientifici. Alcune pubblicazioni sono qui sotto elencate. Evaluation of a Commercial Multiplex PCR for Rapid Detection of Multi Drug Resistant Gram Negative Infections. Chavada R, Maley M. Open Microbiol J Aug 31;9: doi: / ecollection Rapid identification of Gram-positive pathogens and their resistance genes from positive blood culture broth using a multiplex tandem RT-PCR assay Hazelton BJ, Thomas LC, Unver T, Iredell JR. J Med Microbiol Feb;62(Pt 2): doi: /jmm Epub 201 Multiplex-tandem PCR for fungal diagnostics. Lau A, Stanley K, Sorrell T. Methods Mol Biol. 2013;968: doi: / _15. Evaluation of Multiplex Tandem Real-Time PCR for Detection of Cryptosporidium spp., Dientamoeba fragilis, Entamoeba histolytica, and Giardia intestinalis in Clinical Stool Samples. Stark D, Al-Qassab SE, Barratt JL, Stanley K, Roberts T, Marriott D, Harkness J, Ellis JT. J Clin Microbiol Jan;49(1): Epub 2010 Nov 3. Development and validation of a novel molecular biomarker diagnostic test for the early detection of sepsis. Sutherland A, Thomas M, Brandon RA, Brandon RB, Lipman J, Tang B, McLean A, Pascoe R, Price G, Nguyen T, Stone G, Venter D. Crit Care Jun 20;15(3):R149. doi: /cc10274 Rapid semi-automated quantitative multiplex tandem PCR (MT-PCR) assays for the differential diagnosis of influenza-like illness. Elektra Szewczuk, Kiran Thapa, Terry Anninos, Kenneth McPhie, Geoff Higgins, Dominic E Dwyer, Keith K Stanley and Jonathan R Iredell BMC Infectious Diseases 2010, 10:113. Multiplexed tandem PCR: gene profiling from small amounts of RNA using SYBR Green detection Keith K. Stanley and Elektra Szewczuk Nucleic Acids Research (20) 6 Sistemi Diagnostici Patent No for the MT-PCR process assigned to AusDiagnostics Pty Ltd.

7 Componenti del KIT Quattro set di reagenti separati per una maggior comodità operativa e risparmio. Provette per lo STEP 1 (AUxxxxxS/n test) Reagenti per lo STEP 2 (AUxxxxxxP/n test) (AUxxxxxxR/n test) Master MIX Controlli Sintetici Preamplificazione multiplex 1 campione = 1 provetta Real Time PCR Analisi di melting Possibilità di partire direttamente da campione primario senza estrazione di acidi nucleici: Tamponi vaginali Tamponi endocervicali Colonie batteriche/fungine mediante l utilizzo di BU9021/200 e BU9022/200 1 campione = n. reazioni in base al numero di analiti. DNA MD-DNA cod. BU40240DNA/80 ML-DNA cod. BU40230DNA/80 MM-DNA cod. BU40220DNA/160 MH-DNA cod. BU40210DNA/240 RNA MD-RNA cod. BU40340RNA/80 ML-RNA cod. BU40330RNA/80 MM-RNA cod. BU40320RNA/160 Patogeni CSF cod. FU9108/10 Patogeni Respiratori cod. FU9101/10 Polmoniti Atipiche cod. FU9107/10 Patogeni Gastrointestinali cod. FU9103/10 Patogeni STI cod. FU9102/10 Identificazione Funghi cod. FU9109/10 7 Sistemi Diagnostici

8 Sistemi Robot automatico per pre-amplificazione e set-up realtime (Step 2) Gli strumenti sono gestiti indipendentemente grazie ad un computer dedicato e a 3 software separati Easy-Plex TM Analyzer High-Plex Analyzer Easy-Plex TM System Cod. CU9050 Throughput Basso 2 STEP (70 min + 70 min) 72 reazioni per lo STEP 2 24 campioni in pannelli da 3 analiti 4 campioni in pannelli da 18 analiti High-Plex Sistem Cod. CU9150 Throughput Medio Alto 2 STEP (70 min min) 384 reazioni per lo STEP 2 24 campioni per seduta 8 Sistemi Diagnostici

9 Sistema Easy-Plex TM - (EP) CU9050 Easy Plex System (comprensivo di EP Robot, Rotor Gene, Computer, Sigillatore) 1 CU9055 Rotor Gene per Easy Plex 1 CU9052 Sigillatore per Easy Plex 1 Sistema High-Plex - (HP) CU9150 High Plex System (comprensivo di EP Robot, HP analizzatore 384 pozzetti, Computer, Centrifuga) 1 CU9051 Easy Plex Robot 1 CU9059 Analizzatore 384 pozzetti per High Plex 1 CU9042 Centrifuga per High Plex 1 9 Sistemi Diagnostici

10 Esigenze Diagnostiche Meningoencefaliti Herpes virus N. meningitidis S. pneumoniae Enterovirus Listeria monocytogenes Haemophilus influenzae Cryptococcus neoformans M. tuberculosis Leptospira HSV1 HSV2 VZV CMV EBV HH6 HH7 Virus Respiratori Batteri Respiratori Influenza A H1 H3 H5 H7 Influenza B RSV types A and B Rhinovirus Enterovirus Parechovirus Bordetella pertussis Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae Legionella pneumoniae Legionella longbeachae Pneumocystis jirovecii Haemophilus influenzae Streptococcus pneumoniae Para Influenza 1 Para Influenza 2 Para Influenza 3 Para Influenza 4 Adenovirus Metapneumovirus Coronavirus hcv-229e Coronavirus hcv-oc43 Coronavirus hcv-nl63 Patogeni Gastrointestinali Salmonella Shigella Campylobacter Clostridium difficile Aeromonas Adenovirus group F & G Norovirus group I Norovirus group II Rotavirus Malattie Sessualmente Trasmesse Chlamydia trachomatis N. gonorrhoeae Trichomonas Group B Streptococcus Candida albicans Candida glabrata Mycoplasma genitalium Gardnerella vaginalis Ureaplasma urealyticum Ureaplasma parvum Treponema pallidum HPV e HR Astrovirus Sapovirus Giardia Cryptosporidium Dientamoeba fragilis Entamoeba histoyltica Blastocystis hominis Cyclospora Batteriemie-sepsi Funghi Candida spp Candida albicans Candida dubliniensis Candida glabrata Candida parapsilosis Candida guilliemondii Candida kruseii Candida tropicalis Candida famata Candida keyfr Fusarium spp. Fusarium solani Scedosporium prolificans Cryptococcus neoformans Saccharomyces cerevisiae Yarrowia lipolytica Aspergillus flavus S. aureus, S. epidermidis, S. haemolyticus S. pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae Enterococcus spp. (faecium - faecalis) E. coli Pseudomonas aeruginosa Klebisella pneumoniae Enterobacteriaceae Proteus marcescens Resistenza alla Meticillina Resistenza alla Vancomicina: vana- vanb ß-lattamasi CTX-M Group 1 10 ß-lattamasi CTX-M Group 9 DHA-1 ß-lattamasi CMY Metallo ß-lattamasi VIM Metallo ß-lattamasi IMP Klebsiella pneumoniae carbapenemasi New Delhi Metallo-ß-lattamasi (NDM) OXA-1-like-ß-lattamasi OXA-23-like-ß-lattamasi OXA-48-like-ß-lattamasi Sistemi Diagnostici

11 Pannelli Meningiti e Virus Erpetici La meningite è una infiammazione delle meningi (membrane) dell encefalo o del midollo spinale. Le fonti di infezioni per le meningiti batteriche e virali sono le secrezioni respiratorie diffuse da soggetti malati o portatori di infezione. I microrganismi invadono dapprima il rinofaringe, diffondono in circolo, poi nel liquido cefalorachidiano (CSF), attraverso la barriera ematoencefalica e provocano infiammazione delle meningi. La meningite di tipo batterica è in genere molto grave, se non trattata in modo opportuno può portare ad esiti infausti. Diversi batteri Gram-positivi e Gramnegativi possono essere causa di meningite: più frequentemente, si tratta di Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Listeria monocytogenes Haemophilus influenzae. Il 3-6% delle infezioni indotte da H. influenzae ha esito fatale, e circa il 20% dei pazienti che sopravvivono riporta danni permanenti. La meningite di origine virale è molto più frequente e di solito non ha conseguenze gravi. Ha determinare questo tipo di meningite sono i virus erpetici (CMV, EBV, HSV1, HSV2, VZV,) enterovirus, paraechovirus. La frequenza della mortalità varia con l'eziologia e le epidemie, causate dallo stesso virus, possono variare per gravità in anni diversi. I danni cerebrali permanenti sono più frequenti nei lattanti. I Virus erpetici causano un infezione primaria e rimangono poi latenti all interno dei nuclei di alcuni tipi di cellule per tutta la vita dell individuo, per cui l infezione diventa irreversibile. La sede di latenza varia a seconda del tipo di herpesvirus: l HSV 1 e 2 e il VZV rimangono latenti nei gangli nervosi sensitivi; il CMV nei linfociti e, verosimilmente, nel tessuto salivare; l EBV nei linfociti e nel tessuto salivare. I virus erpetici HSV 1 e 2 e VZV, dopo la riattivazione, possono causare delle infezioni ricorrenti sintomatiche o asintomatiche. Una caratteristica peculiare è che le manifestazioni cliniche delle fasi di ricorrenza sono molto diverse da quelle che si osservano dell infezione primaria. L immunodepressione comporta molto spesso la riattivazione dei virus e la severità delle manifestazioni cliniche sono strettamente dipendenti dallo stato immunologico del soggetto. Linea Easy-Plex TM Componenti del Cod. AU67040 Varicella zoster virus (Human herpesvirus 3) Herpes simplex virus 1 EP Herpes (4) Cod. AU Pannello 3+1 Herpes simplex virus 2 AU67040S/80 EP - Herpes (4) - STEP 1 80 TEST AU67040R/180 EP - Herpes (4) - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix, 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST BU40210DNA/240 MH-DNA Master Mix 240 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ 11 Meningiti & Virus Erpetici

12 Varicella zoster virus (Human herpesvirus 3) Herpes simplex virus 1 Herpes simplex virus 2 EP - Herpes (6) Cod. AU Pannello 4+2 Cytomegalovirus Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU67091 AU67091S/80 EP - Herpes (6) - STEP 1 80 TEST AU67091R/120 EP - Herpes (6) - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ Neisseria meningitidis (ctra) sierotipi A, B, C, W-135, X, Y, 29E e Z Neisseria meningitidis (sod) sierotipi A, B, C Streptococcus pneumoniae sierotipi 2,3,6B,7F,11A,12,14,19A,19,23F,29 Haemolyticus influenzae, H.parainfluenzae, H.haemolyticus; Varicella zoster virus (Human herpesvirus 3) Herpes simplex virus 1 (Human herpesvirus 1) EP - CSF Cod. AU Pannello 12+2 Herpes simplex virus 2 (Human herpesvirus 2) Enterovirus 5' UTR (A, B, C e D) Cryptococcus neoformans Listeria monocytogenes Mycobacterium tuberculosis complex (M. tuberculosis e M. bovis) Epstein Barr Virus (Human Herpesvirus 4) Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU67060 AU67060S/40 EP - CSF - STEP 1 40 TEST AU67060R/50 EP - CSF - STEP 2 50 TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9108/10 Controllo POSITIVO per Patogeni CSF 10 PZ 12 Meningiti & Virus Erpetici

13 Linea High-Plex Componenti del Cod. AU27050 HP - CSF (Meningiti batteriche e virali) Cod. AU Pannello 14+2 Neisseria meningitidis (ctra) sierotipi A, B, C, W-135, X, Y, 29E e Z Neisseria meningitidis (sod) sierotipi A, B, C Streptococcus pneumoniae sierotipi 2,3,6B,7F,11A,12,14,19A,19,23F,29 Haemolyticus influenzae, H.parainfluenzae, H.haemolyticus Varicella zoster virus (Human herpesvirus 3) Herpes simplex virus 1 (Human herpesvirus 1) Herpes simplex virus 2 (Human herpesvirus 2) Enterovirus 5' UTR (A, B, C e D) Parechovirus Umano (1 8) Cryptococcus neoformans Listeria monocytogenes Mycobacterium tuberculosis complex (M. tuberculosis e M. bovis) Epstein Barr Virus (Human Herpesvirus 4) Leptospira spp. (L. interrogans, L. weilii, L. borgpetersenii and L. noguchii) Gene umano adeguatezza del campione AU27050S/240 HP - CSF (Meningiti batteriche e virali) - STEP TEST AU27050P/240 HP - CSF (Meningiti batteriche e virali) - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9108/10 Controllo POSITIVO per Patogeni CSF 10 PZ Varicella zoster virus Herpes simplex virus 1 Herpes simplex virus 2 Cytomegalovirus HP - Herpes, Enterovirus e Adenovirus Cod. AU Pannello 6+2 Enterovirus 5' UTR (A, B, C e D) Adenovirus gruppo B, C e E Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU27091 AU27091S/240 HP - Herpes, Enterovirus e Adenovirus - STEP TEST AU27091P/240 HP - Herpes, Enterovirus e Adenovirus - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ 13 Meningiti & Virus Erpetici

14 Componenti del Cod. AU27093 Varicella zoster virus Herpes simplex virus 1 Herpes simplex virus 2 Cytomegalovirus HP - Herpes, Enterovirus e Parechovirus Cod. AU Pannello 6+2 Enterovirus 5' UTR (A, B, C e D) Parechovirus Umano (1 8) Gene umano adeguatezza del campione AU27093S/240 HP - Herpes, Enterovirus e Parechovirus - STEP TEST AU27093P/240 HP - Herpes, Enterovirus e Parechovirus - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9108/10 Controllo POSITIVO per Patogeni CSF 10 PZ Varicella zoster virus Herpes simplex virus 1 Herpes simplex virus 2 Cytomegalovirus HP - CSF (Herpes + Enterovirus) Cod. AU Pannello 6+2 Enterovirus 5' UTR (A, B, C e D) Epstein Barr Virus Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU27092 AU27092S/240 HP - CSF (Herpes+Enterovirus) - STEP TEST AU27092P/240 HP - CSF (Herpes+Enterovirus) - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9108/10 Controllo POSITIVO per Patogeni CSF 10 PZ 14 Meningiti & Virus Erpetici

15 Patogeni Respiratori La maggior parte delle patologie batteriche e virali a trasmissione aerogena interessano l apparato respiratorio e sono ampiamente diffuse nella popolazione adulta e anziana oltre ad essere fra le più comuni cause di malattia specialmente nella fascia di età infantile. In base al tratto respiratorio interessato e al tipo di agente eziologico coinvolto si possono descrivere diverse manifestazioni cliniche dell infezione. I principali quadri clinici delle alte vie respiratorie sono rinite, faringite, faringotosillite, sinusite, larigite, laringotracheobronchite. I batteri spesso coinvolti in questo tipo di manifestazioni cliniche sono: Mycoplasma pneumoniae, Streptococcus pneumoniae, S. pyogenes, Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus. A caratterizzare il comune raffreddore è spesso un infezione da rinovirus, coronavirus e virus influenzali e in alcuni casi anche da adenovirus, virus parainfluenzali umani, virus sinciziale respiratorio umano (RSV) e metapneumovirus. Gli stessi microrganismi a livello delle basse vie respiratorie possono caratterizzare quadri clinici diversi e più severi, come bronchiti, bronchioliti e polmoniti. Le polmoniti tipiche sono caratterizzate da agenti eziologici come Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus; mentre le polmoniti atipiche sono caratterizzate da un esordio insidioso, con scarso escreato e quadro radiografico grave e vedono come agenti eziologici il Mycoplasma pneumoniae (molto frequente negli adolescenti e nei giovani adulti da 6 a 20 anni), Chlamydia pneumoniae e Legionella pneumophila (malattia del legionario colpisce persone anziane, soggetti immunocompromessi o con patologie croniche). Il più importante agente patogeno virale in età pediatrica è RSV che provoca bronchiolite e polmoniti nei bambini di età inferiore ad un anno; mentre le infezioni da virus influenzali sono tra le più importanti cause di polmoniti virali negli adulti. Nei soggetti immunocompromessi è possibile riscontrare polmoniti di origine fungina come da Cryptococcus neoformans e da Pneumocystis jirovecii. La pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa, causata dal batterio Bordetella pertussis, diffusa in tutto il mondo, diventata assai rara, specialmente nei Paesi in cui è stata introdotta la vaccinazione generalizzata nell infanzia. La tubercolosi si trasmette per via aerea e l agente eziologico è il Mycobacterium tuberculosis. Si calcola che solo il 10-15% delle persone infettate dal batterio sviluppa la malattia nel corso della sua vita. L abbassamento delle difese immunitarie, può dipendere dalle scarse condizioni igieniche, dallo stato di malnutrizione e cattive condizioni generali di salute (HIV). Linea Easy-Plex TM Componenti del Cod. AU60080 Emoagglutinina sierotipo H1N1 (stag.) Influenza A sierotipo pd H1N1 Influenza A sierotipo H3 (incluso H3N2) EP - Influenza Cod. AU Pannello 5+1 Influenza A (H1, H3, H5,H7) Influenza B AU60080S/80 EP Influenza - STEP 1 80 TEST AU60080R/120 EP Influenza - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST BU40320RNA/160 MM-RNA Master Mix 160 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per patogeni respiratori 10 PZ 15 Patogeni Respiratori

16 Influenza A (H1, H3, H5,H7) H1 pd 2009 e H3 (incluso H3N2) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C, D) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 EP - Patogeni Respiratori B Cod. AU Pannello 11+1 Virus Parainfluenzale Umano tipo 2 Virus Parainfluenzale Umano tipo 3 Adenovirus (B,C,E, alcuni dei gruppi A e D) Metapneumovirus Umano (A & B) Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis Componenti del Cod. AU60622 AU60622S/80 EP - Patogeni Respiratori B - STEP 1 80 TEST AU60622R/60 EP - Patogeni Respiratori B - STEP 2 60 TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ Influenza A (H1, H3, H5,H7) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C, D) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 Componenti del Cod. AU60611 EP - Patogeni Respiratori C Cod. AU Pannello 9+1 Virus Parainfluenzale Umano tipo 2 Virus Parainfluenzale Umano tipo 3 Adenovirus (B,C,E, alcuni dei gruppi A e D) Metapneumovirus Umano (A & B) AU60611S/80 EP - Patogeni Respiratori C - STEP 1 80 TEST AU60611R/70 EP - Patogeni Respiratori C - STEP 2 70 TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ 16 Patogeni Respiratori

17 Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis, B. holmesii, B. bronchiseptica; EP - Bordetella Cod. AU Pannello 2+1 Bordetella pertussis Componenti del Cod. AU60690 AU60690S/240 EP - Bordetella - STEP TEST AU60690R/240 EP - Bordetella - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST BU40210DNA/240 MH-DNA Master Mix 240 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ FU9107/10 Controllo POSITIVO per Polmoniti Atipiche 10 PZ Mycoplasma pneumoniae (tipi 1 e 2) Chlamydia pneumoniae Chlamydia psittaci Legionella pneumophila Legionella longbeachae Pneumocystis jirovecii Haemolyticus influenzae, H.parainfluenzae, H.haemolyticus EP - Polmoniti Atipiche A Cod. AU Pannello 20+2 Mycobacterium tuberculosis complex (M. tuberculosis e M. bovis) Cryptococcus neoformans Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis, B. holmesii, B. bronchiseptica Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU60631 AU60631S/80 EP - Polmoniti Atipiche A - STEP 1 80 TEST AU60631R/60 EP - Polmoniti Atipiche A - STEP 2 60 TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST FU9107/10 Controllo POSITIVO per Polmoniti Atipiche 10 PZ 17 Patogeni Respiratori

18 Componenti del Cod. AU30780 Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis, B. holmesii, B. bronchiseptica Bordetella pertossi, parapertussis e B. bronchiseptica Mycoplasma pneumoniae (tipi 1 e 2) Chlamydia spp. Chlamydia pneumoniae EP - Bordetella + Polmoniti Atipiche Cod. AU Pannello 11+1 Legionella pneumophila Legionella longbeachae Legionella spp. Pneumocystis jirovecii Mycobacterium tuberculosis complex (M. tuberculosis e M. bovis) AU30780S/80 EP - Bordetella+Polmoniti Atipiche - STEP1 80 TEST AU30780R/60 EP - Bordetella+Polmoniti Atipiche - STEP 2 60 TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST FU9107/10 Controllo POSITIVO per Polmoniti Atipiche 10 PZ Linea High-Plex Influenza A (H1, H3, H5,H7) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 HP - Patogeni Respiratori Cod. AU Pannello 6+2 Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C,D) Adenovirus (B,C,E, alcuni dei gruppi A e D) Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU20614 AU20614S/240 HP - Patogeni Respiratori - STEP TEST AU20614P/240 HP - Patogeni Respiratori - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ 18 Patogeni Respiratori

19 Componenti del Cod. AU20615 Influenza A (H1, H3, H5,H7) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 HP - Patogeni Respiratori + Bordetella Cod. AU Pannello 6+2 Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C, D) Bordetella spp. (IS481) inclusa B.pertussis Gene umano adeguatezza del campione AU20615S/240 HP - Patogeni Respiratori + Bordetella - STEP TEST AU20615P/240 HP - Patogeni Respiratori + Bordetella - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ Componenti del Cod. AU20081 Influenza A (H1, H3, H5,H7) Emoagglutinina sierotipo H1N1 (stag.) Influenza A sierotipo pd H1N1 Influenza A sierotipo H3 (incluso H3N2) HP - Influenza + RSV Cod. AU Pannello 6+2 Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (tipo A e B) Gene umano adeguatezza del campione AU20081S/240 HP - Influenza + RSV - STEP TEST AU20081P/240 HP - Influenza + RSV - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ Componenti del Cod. AU20602 H1 pd 2009 e H3 (incluso H3N2) Influenza A (incluso H1 e H3) Influenza A (H1, H3, H5,H7) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C,D) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 Virus Parainfluenzale Umano tipo 2 HP - Virus Respiratori Cod. AU Pannello 14+2 Virus Parainfluenzale Umano tipo 3 Virus Parainfluenzale Umano tipo 4 Adenovirus (B,C, E, alcuni dei gruppi A e D) Metapneumovirus Umano (A & B) Corona virus (hcv-229e & hcv-hku1) Corona virus (hcv-oc43 & hcv-nl63) Gene umano adeguatezza del campione AU20602S/240 HP - Virus Respiratori - STEP TEST AU20602P/240 HP - Virus Respiratori - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per patogeni respiratori 10 PZ 19 Patogeni Respiratori

20 Componenti del Cod. AU20632 Mycoplasma pneumoniae (tipi 1 e 2) Chlamydia pneumoniae Chlamydia psittaci Legionella pneumophila HP - Polmoniti Atipiche Cod. AU Pannello 6+2 Legionella longbeachae Cryptococcus neoformans Gene umano adeguatezza del campione AU20632S/240 HP - Polmoniti Atipiche - STEP TEST AU20632P/240 HP - Polmoniti Atipiche - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9107/10 Controllo POSITIVO per Polmoniti Atipiche 10 PZ Componenti del Cod. AU20613 Influenza A (H1, H3, H5,H7) H1 pd 2009 e H3 (incluso H3N2) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C, D) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 Virus Parainfluenzale Umano tipo 2 Virus Parainfluenzale Umano tipo 3 HP - Patogeni Respiratori C Cod. AU Pannello 14+2 Virus Parainfluenzale Umano tipo 4 Adenovirus (B,C, E, alcuni dei gruppi A e D) Metapneumovirus Umano (A & B) Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis Bordetella pertussis Mycoplasma pneumoniae (tipi 1 e 2) Gene umano adeguatezza del campione AU20613S/240 HP - Patogeni Respiratori C - STEP TEST AU20613P/240 HP - Patogeni Respiratori C - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ 20 Patogeni Respiratori

21 Influenza A (H1, H3, H5,H7) Influenza B Virus Respiratorio Sinciziale (A & B) Rhinovirus (A,B,C) e Enterovirus (A,B,C,D) Virus Parainfluenzale Umano tipo 1 Virus Parainfluenzale Umano tipo 2 Virus Parainfluenzale Umano tipo 3 Adenovirus (B,C,E, alcuni dei gruppi A e D) HP - Patogeni Respiratori B Cod. AU Pannello 14+2 Metapneumovirus Umano (A & B) Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis Bordetella parapertussis e B. bronchiseptica Legionella pneumophila (tutti i sierotipi) Mycoplasma pneumoniae (tipi 1 e 2) pan-chlamydiaceae Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU20612 AU20612S/240 HP - Patogeni Respiratori B - STEP TEST AU20612P/240 HP - Patogeni Respiratori B - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9101/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Respiratori 10 PZ Streptococcus pneumoniae (inclusi sierotipi 2, 3, 6B, 7F, 11A, 12, 14, 19A, 19, 23F, 29) Staphylococcus aureus Mycoplasma pneumoniae (tipi 1 e 2) Chlamydia pneumoniae Chlamydia psittaci Legionella pneumophila Legionella longbeachae Pneumocystis jirovecii HP - Pneumoniae EU Cod. AU Pannello 14+2 Haemolyticus influenzae, H.parainfluenzae e H.haemolyticus Mycobacterium tuberculosis complex (M. tuberculosis e M. bovis) Cryptococcus neoformans Bordetella spp. (IS481) inclusa B. pertussis, B. holmesii, B. bronchiseptica Coxiella burnetti Aspergillus fumigatus Gene umano adeguatezza del campione Componenti del Cod. AU20731 AU20731S/240 HP - Pneumoniae EU - STEP TEST AU20731P/240 HP - Pneumoniae EU - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST FU9107/10 Controllo POSITIVO per Polmoniti Atipiche 10 PZ 21 Patogeni Respiratori

22 Patogeni Gastrointestinali Nel mondo, le malattie gastroenteriche sono seconde solo alle malattie respiratorie come causa di morte negli adulti e rappresentano la principale causa di morte infantile. La maggior parte dei patogeni gastrointestinali viene trasmessa tramite cibi o bevande contaminate da materiale fecale. Le scarse condizioni igieniche favoriscono la trasmissione di tali microrganismi. I microrganismi possono provocare un infezione di origine alimentare, colonizzando il tratto gastrointestinale, moltiplicandosi nel suo interno e invadendo successivamente i tessuti dell ospite o secernendo esotossine oppure possono produrre negli alimenti le sue esotossine che saranno successivamente ingerite dall ospite, si tratta di intossicazione alimentare, perché è la tossina che causa la malattia, anche in assenza di microrganismi vivi. Molti dei patogeni gastrointestinali sono intrinsecamente resistenti alle difese locali, in particolari quelli che penetrano nell ospite per ingestione, capaci di resistere all attività acida dei succhi gastrici come per es. Norovirus, Shigella. I microrganismi enteropatogeni possono provocare patologie gastrointestinali sintomatiche tramite diversi meccanismi come adesione e proliferazione locale (V. cholerae; E. coli enterotossico), o come adesione e invasione della mucosa (Shigella; Salmonella enterica; Campylobacter jejuni; Entamoeba histolytica). Le infiammazioni a carico della mucosa dell intestino tenue, spesso associate a colite sono la diarrea del viaggiatore (E. coli enterotossigeno-etec), l enterocolite pseudomenbranosa (Clostrium difficile), la gastroenterite virale (Rotavirus, Adenovirus, Astrovirus, Sapovirus), batterica (Shigella; Salmonella; Campylobacter jejuni, Areomonas hydrophila, Yersinia enterocolitica), gastroenterite da protozoi (Giardia lambia, Cryptosporidium, Entamoeba histolytica), la dissenteria, la malattia diarroica acuta, la febbre tifoide (Salmonella enterica serovar Typhi), le salmonellosi (2000 serovar di Salmonella). Linea Easy-Plex TM EP - Parassiti Gastrointestinali Cod. AU Pannello 4+1 Componenti del Cod. AU65020 Entamoeba histolytica (no dispar) Dientamoeba fragilis C. parvum, hominis, wrairi, meleagridis Giardia lamblia A, B, C, D, E e F AU65020S/80 EP - Parassiti Gastrointestinali - STEP 1 80 TEST AU65020R/140 EP - Parassiti Gastrointestinali - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ 22 Patogeni Gastrointestinali

23 Salmonella spp. (S. enterica e S. bongori) Shigella spp. (4 sierotipi) e EIEC Campylobacter spp. (Campylobacter jejuni. C. lari, C. coli) EP - Patogeni Fecali Cod. AU Pannello 5+1 Clostridium difficile Clostridium difficile (tossina B) Componenti del Cod. AU65090 AU65090S/80 EP - Patogeni Fecali - STEP 1 80 TEST AU65090R/120 EP - Patogeni Fecali - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix, 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ EP - Enteriti Virali Cod. AU Pannello 6+1 Rotavirus A Norovirus genotipo I (GI.I, GI.3, GI.6, GI.8, GI.9) Norovirus genotipo 4 (GII.4) Adenovirus (F e G inclusi hadv40, 41 e52) Sapovirus (G2, G4 e G1-1.1) Astrovirus (sierotipo 1-8) Componenti del Cod. AU35112 AU35112S/80 EP - Enteriti Virali - STEP 1 80 TEST AU35112R/100 EP - Enteriti Virali - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST BU40320RNA/160 MM-RNA Master Mix 160 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ 23 Patogeni Gastrointestinali

24 Linea High-Plex Componenti del Cod. AU25022 Giardia lamblia A, B, C, D, E e F (18S) Giardia lamblia A, B, C, D, E e F C.parvum, hominis, wrairi, meleagridis Dientamoeba fragilis HP - Parassiti EU Cod. AU Pannello 7+1 Entamoeba histolytica (no dispar) Blastocystis hominis spp Gene umano adeguatezza del campione AU25022S/240 HP - Parassiti EU - STEP TEST AU25022P/240 HP - Parassiti EU - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ Salmonella spp. (S. enterica e S. bongori) Shigella spp. (4 sierotipi) e EIEC Campylobacter spp. (Campylobacter jejuni. C. lari, C. coli) Clostridium difficile (tossina B) Yersinia spp. (Y.enterocolitica, mollaretii, intermedia, ruckeri, bercovieri, pestis) Shiga toxin gene stx1 Shiga toxin gene stx2 HP - Patogeni Fecali e Parassiti (16) Cod. AU Pannello 15+1 Aeromonas hydrophila Vibrio cholerae ctxa -tossina Giardia lamblia A, B, C, D, E e F (18S) C.parvum, hominis, wrairi, meleagridis Dientamoeba fragilis Entamoeba histolytica (no dispar) Blastocystis hominis 1 e 3 Cyclospora cayetanensis Componenti del Cod. AU25032 AU25032S/240 HP - Patogeni Fecali e Parassiti (16) - STEP TEST AU25032P/240 HP - Patogeni Fecali e Parassiti (16) - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ 24 Patogeni Gastrointestinali

25 Rotavirus A Norovirus genotipo I (GI.I, GI.3, GI.6, GI.8, GI.9) Norovirus genotipo 4 (GII.4) Adenovirus (F e G inclusi hadv40, 41 e52) HP - Enteriti Virali Cod. AU Pannello 7+1 Sapovirus (G2, G4 e G1-1.1) Astrovirus (sierotipo 1-8) Enterovirus 5' UTR (A, B, C e D) Componenti del Cod. AU25037 AU25037S/240 HP - Enteriti Virali - STEP TEST AU25037P/240 HP - Enteriti Virali - STEP TEST BU40340RNA/80 MD-RNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ Salmonella+Shigella (4 sierotipi) e EIEC Campylobacter spp. (Campylobacter jejuni. C. lari, C. coli) Shiga toxin 1 e 2 (Shigella dysenteriae e STEC) HP - Patogeni Fecali e Parassiti (8) Cod. AU Pannello 7+1 Escherichia coli O157 Giardia lamblia A, B, C, D, E e F (18S) C.parvum, hominis, wrairi, meleagridis Entamoeba histolytica (no dispar) Componenti del Cod. AU25038 AU25038S/240 HP - Patogeni Fecali e Parassiti (8) - STEP TEST AU25038P/240 HP - Patogeni Fecali e Parassiti (8) - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ 25 Patogeni Gastrointestinali

26 Componenti del Cod. AU25039 Salmonella spp. (S. enterica e S. bongori) Shigella spp. (4 sierotipi) e EIEC Campylobacter spp. (Campylobacter jejuni. C. lari, C. coli); Clostridium difficile (tossina B) Yersinia spp. (Y.enterocolitica, mollaretii, intermedia, ruckeri, bercovieri, pestis) Aeromonas hydrophila Shiga toxin 1 e 2 (Shigella dysenteriae e STEC) HP - Patogeni Fecali M Cod. AU Pannello 14+2 Rotavirus A Norovirus genotipo I (GI.I, GI.3, GI.6, GI.8, GI.9) Norovirus genotipo 4 (GII.4) Adenovirus (F e G ) Astrovirus (sierotipi 1-8) Giardia lamblia A, B, C, D, E e F C.parvum, hominis, wrairi, meleagridis Entamoeba histolytica (no dispar) AU25039S/240 HP - Patogeni Fecali M - STEP TEST AU25039P/240 HP - Patogeni Fecali M - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ Salmonella spp. (S. enterica e S. bongori) Shigella spp. (4 sierotipi) e EIEC Campylobacter spp. (Campylobacter jejuni. C. lari, C. coli) Clostridium difficile (tossina B) Yersinia spp. (Y.enterocolitica, mollaretii, intermedia, ruckeri, bercovieri, pestis) Aeromonas hydrophila Rotavirus A HP - Patogeni Fecali A Cod. AU Pannello 15+1 Norovirus genotipo I (GI.I, GI.3, GI.6, GI.8, GI.9) Norovirus genotipo 4 (GII.4) Adenovirus F e G inclusi hadv40, 41 e52) Giardia lamblia A, B, C, D, E e F C.parvum, hominis, wrairi, meleagridis Dientamoeba fragilis Entamoeba histolytica (no dispar) Blastocystis hominis spp Componenti del Cod. AU25031 AU25031S/240 HP - Patogeni Fecali A - STEP TEST AU25031P/240 HP - Patogeni Fecali A - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ 26 Patogeni Gastrointestinali

27 Salmonella spp. (S. enterica e S. bongori) Shigella spp. (4 sierotipi) e EIEC Campylobacter spp. (C. jejuni. C. lari, C. coli; excludes C. fetus) Clostridium difficile (tossina B) Shiga toxin 1 e 2 (Shigella dysenteriae e STEC) Escherichia coli O157 Rotavirus A HP - Patogeni Fecali B Cod. AU Pannello 15+1 Norovirus genotipo I (GI.I, GI.3, GI.6, GI.8, GI.9) Norovirus genotipo 4 (GII.4) Adenovirus (F e G) Sapovirus (G2, G4 e G1-1.1) Astrovirus (sierotipi 1-8) Giardia lamblia A, B, C, D, E e F C. parvum, hominis, wrairi, meleagridis Entamoeba histolytica (no dispar) Componenti del Cod. AU25033 AU25033S/240 HP - Patogeni Fecali B - STEP TEST AU25033P/240 HP - Patogeni Fecali B - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ Salmonella spp. (S. enterica e S. bongori) Shigella spp. (4 sierotipi) e EIEC Sapovirus (G2, G4 e G1-1.1) Campylobacter spp. (Campylobacter jejuni. C. lari, C. coli) Yersinia spp. (Y.enterocolitica, mollaretii, intermedia, ruckeri, bercovieri, pestis) Astrovirus (sierotipo 1-8) Rotavirus A HP - Patogeni Fecali C Cod. AU Pannello 15+1 Norovirus genotipo I (GI.I, GI.3, GI.6, GI.8, GI.9) Norovirus genotipo 4 (GII.4) Adenovirus (F e G) Giardia lamblia A, B, C, D, E e F C.parvum, hominis, wrairi, meleagridis Dientamoeba fragilis Entamoeba histolytica (no dispar) Blastocystis hominis spp Componenti del Cod. AU25036 AU25036S/240 HP - Patogeni Fecali C - STEP TEST AU25036P/240 HP - Patogeni Fecali C - STEP TEST BU40330RNA/80 ML-RNA Master Mix 80 TEST FU9103/10 Controllo POSITIVO per Patogeni Gastrointestinali 10 PZ 27 Patogeni Gastrointestinali

28 Malattie Sessualmente Trasmissibili Un tempo denominate malattie veneree e talvolta definite infezioni sessualmente trasmesse (STI), le malattie a trasmissione sessuale (STD) rappresentano un problema di sanità pubblica a diffusione mondiale. Oltre a numerosi virus implicati nelle STD; anche i batteri, i protozoi e i lieviti possono diffondersi per trasmissione sessuale. La maggior parte delle malattie sessualmente trasmissibili non hanno sintomi o sono caratterizzati da una lieve sintomatologia e quindi potrebbero non essere riconosciuti come un STD. In base alle stime prodotte dall Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization-WHO), ogni anno si verificano più di 350 milioni di nuovi casi di STD con una prevalenza nella fascia di età compresa tra i 15 e i 30 anni. Molti casi rimangono non diagnosticati; altri, come le infezioni da papilloma virus umano e herpes genitale, non vengono nemmeno segnalati. Vaginosi batterica è considerata una malattia a trasmissione sessuale caratterizzata da eziologia polimicrobica: gli agenti responsabili sono Gardenerella vaginalis e diversi batteri anaerobi (Atopobium vagiane). La presenza di questi microrganismi è associata ad una situazione di dismicrobismo in cui i lattobacilli non riescono a controllare la crescita di opportunisti residenti. Benché si tratti di una patologia di lieve entità, la vaginosi rappresenta un fattore di rischio per infezioni di tipo ostetrico, esiti avversi di gravidanza e malattia infiammatoria pelvica (PID). La Gonorrea è un infezione acuta, a trasmissione sessuale, a carico delle mucose dell apparato genitourinario, degli occhi, del retto e della faringe. L agente eziologico è il diplococco Gram-negativo, Neisseria gonorrhoeae. Nell uomo infezione gonococcica determina un uretrite con secrezione purulenta e per questo motivo consulta tempestivamente il medico. Nella donna invece l infezione può passare inosservata ed essere riconosciuta in presenza delle complicanze quali la malattia infiammatoria pelvica (PID), la stenosi tubarica con infertilità o la gravidanza extrauterina. Uretrite non gonococcica (NGU) è caratterizzata da uno stato infiammatorio a carico dell uretra non causato da N. gonorrhoeae. I principali agenti eziologici sono rappresentati da C. trachomatis, Ureaplasma urealyticum, Mycoplasma hominis, Trichomonas vaginalis, Candida albicans e HSV. La maggior parte delle forme di infezione viene acquisita per via sessuale e, di queste, approssimativamente il 50% è causata da Chlamydia. I sintomi dell NGU sono molto eterogenei sia nei soggetti di sesso maschile (da manifestazioni cliniche lievi/asintomatiche a secrezione uretrale, prurito e infiammazione degli organi genitali) che femminile (da forme asintomatiche alla PID, che è spesso causa di sterilità). L agente eziologico del linfogranuloma venereo (LGV) è C. trachomatis (sierotipi L1-L3) E particolarmente diffuso negli omosessuali maschi, soprattutto in presenza di positività a HIV. Nella zona di inoculazione può comparire un ulcera genitale autolimitante. L infezione da Chlamydia trachomatis è la STD più frequentemente riportata in Europa; è stato stimato che oltre la metà delle infezioni da Chlamydia negli uomini e oltre i 2/3 nelle donne rimangano non diagnosticate a causa di sintomi scarsi o assenti. Quando presenti, questi sono nell uomo l uretrite, il bruciore post minzionale, la presenza di secrezione uretrale; nella donna i dolori addominali, i sanguinamenti intermestruali o post coitali, la cervicite. La tricomoniasi, causata dal protozoo flagellato appartenente alla specie Trichomonas vaginalis, è una delle più comuni malattie a trasmissione sessuale, 180 milioni di casi all anno nel mondo. Negli uomini, l infezione è asintomatica mentre nelle donne molto spesso si manifesta con chiari sintomi (secrezione vaginale profusa e purulenta, prurito). Nelle donne la diagnosi viene formulata sull identificazione del protozoo nelle secrezioni vaginali, mentre nell uomo nel liquido seminale e urina. La candidosi vaginale si manifesta nel momento in cui si ha una riduzione della concentrazione di lattobacilli (innalzamento del ph) e la proliferazione della Candida si manifesta come produzione di secrezioni vaginali giallo-bianche. gallo-bianche. La trasmissione al maschio, attraverso rapporto sessuale, può determinare la balanite, una infezione che si sviluppa sul glande, con comparsa di vescicole che evolvono successivamente in pustole, accompagnate da bruciore e prurito grave. 28 M. Sessualmente Trasmissibili

29 Linea High-Plex Componenti del Cod. AU27115 Mycoplasma genitalium Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum Ureaplasma parvum HP - Urogenital EU Cod. AU Pannello 7+1 Trichomonas vaginalis Chlamydia trachomatis Neisseria gonorrhoeae (opa) AU27115S/240 HP - Urogenital EU - STEP TEST AU27115P/240 HP - Urogenital EU - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ Componenti del Cod. AU27114 Mycoplasma genitalium Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum Ureaplasma parvum HP - Ureaplasma e Mycoplasma EU Cod. AU Pannello 6+2 Trichomonas vaginalis Neisseria gonorrhoeae (opa) Gene umano adeguatezza del campione AU27114S/240 HP - Ureaplasma e Mycoplasma EU - STEP TEST AU27114P/240 HP - Ureaplasma e Mycoplasma EU - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ Componenti del Cod. AU27116 Chlamydia trachomatis (momp) Chlamydia trachomatis (pmph) Neisseria gonorrhoeae Trichomonas vaginalis HP - STI Cod. AU Pannello 6+2 Mycoplasma genitalium Gardnerella vaginalis Gene umano adeguatezza del campione AU27116S/240 HP - STI - STEP TEST AU27116P/240 HP - STI - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ 29 M. Sessualmente Trasmissibili

30 Componenti del Cod. AU27117 Trichomonas vaginalis Candida albicans and glabrata Atopobium vaginae Gardnerella vaginalis HP - Vaginiti Cod. AU Pannello 6+2 Lactobacillus iners Lactobacillus crispatus Gene umano adeguatezza del campione AU27117S/240 HP - Vaginiti - STEP TEST AU27117P/240 HP - Vaginiti - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ Componenti del Cod. AU27119 Neisseria gonorrhoeae (opa) Neisseria gonorrhoeae Streptococcus agalactiae Candida albicans e glabrata HP - Tamponi Vaginali Cod. AU Pannello 6+2 Gardnerella vaginalis Trichomonas vaginalis Gene umano adeguatezza del campione AU27119S/240 HP - Tamponi Vaginali - STEP TEST AU27119P/240 HP - Tamponi Vaginali - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST FU9102/10 Controllo POSITIVO per Patogeni STI 10 PZ Componenti del Cod. AU23200 Papillomavirus Papillomavirus 33 Papillomavirus 35 Papillomavirus 39 Papillomavirus 45 o 53 Papillomavirus 51 Papillomavirus 52 Papillomavirus 56 HP - HPV Tipizzazione Cod. AU Pannello 14+2 Papillomavirus 58 Papillomavirus 59 Papillomavirus 66 Papillomavirus 68 Papillomavirus 51 o 82 Papillomavirus 31 Gene umano adeguatezza del campione AU23200S/240 HP - HPV Tipizzazione - STEP TEST AU23200P/240 HP - HPV Tipizzazione - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST 30 M. Sessualmente Trasmissibili

31 Batteriemie e Farmacoresistenze Nella maggior parte delle infezioni batteriche, la presenza nel circolo ematico si verifica solo in particolari circostanze e con due modalità: batteriemia e setticemia che possono esitare in sepsi. Nelle batteriemie i batteri responsabili di infezione localizzate invadono, anche transitoriamente, il circolo, segno dell incapacità delle difese immunitarie di contenere l infezione nella localizzazione iniziale o principale. La batteriemia da batteri Gram-negativi ha un andamento tipicamente a carattere intermittente e opportunistico; sebbene essa possa non avere effetti su un soggetto sano, può essere estremamente importante in un paziente immunocompromesso. La setticemia è la presenza costante e massiva in circolo di batteri e loro prodotti, soprattutto di batteri con particolari caratteri di virulenza e, anche in tal caso, giocano un ruolo le ridotte capacità difensive dell ospite; ne consegue che individui più esposti alla sepsi sono immunocompromessi di ogni tipo e, in particolare, i pazienti sottoposti a interventi, indagini e terapie invasive. In ambito ospedaliero, il 45% dei casi di setticemia è dovuto a batteri Gram-positivi, il 45% a batteri Gram-negativi e il 10% a funghi con mortalità tra il 20-50% per shock settico. La precoce somministrazione di una terapia antibiotica empirica può permettere di salvare la vita al paziente. L importanza di una corretta e rapida diagnosi è fondamentale per mirare la terapia antibiotica con conseguente aumento della probabilità di successo. L'abuso e l'utilizzo inappropriato degli antibiotici hanno contribuito alla comparsa di batteri resistenti, con conseguente diminuzione delle chance terapeutiche; questo aspetto rappresenta un problema di sanità pubblica in notevole aumento. Linea Easy-Plex TM EP - Resistenza alla Vancomicina (5) Cod. AU Pannello 4+1 Enterococcus faecium Enterococcus faecalis Resistenza alla Vancomicina: vana Resistenza alla Vancomicina: vanb Componenti del Cod. AU61120 AU61120S/140 EP - Resistenza alla Vancomicina (5) - STEP TEST AU61120R/140 EP - Resistenza alla Vancomicina (5) - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST 31 Batteriemie & Farmacoresistenze

32 Resistenza alla Vancomicina: vana Resistenza alla Vancomicina: vanb EP - Resistenza alla Vancomicina (3) Cod. AU Pannello 2+1 Componenti del Cod. AU61100 AU61100S/240 EP - Resistenza alla Vancomicina (3) - STEP TEST AU61100R/240 EP - Resistenza alla Vancomicina (3) - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST BU40220DNA/160 MM-DNA Master Mix 160 TEST BU40210DNA/240 MH-DNA Master Mix 240 TEST Staphylococcus spp. (S. aureus, S. epidermidis and S. haemolyticus) Streptococcus spp. Enterococcus spp. Staphylococcus aureus (nuc) Staphylococcus aureus Resistenza alla Meticillina EP - Batteri Gram Positivi Cod. AU Pannello 11+1 Streptococcus pneumoniae (sierotipi 2,3,6B,7F,11A,12,14,19A,19,23F,29) Enterococcus faecium Enterococcus faecalis Resistenza alla Vancomicina: vana Resistenza alla Vancomicina: vanb Componenti del Cod. AU62020 AU62020S/60 EP - Batteri Gram Positivi - STEP 1 60 TEST AU62020R/60 EP - Batteri Gram Positivi - STEP 2 60 TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST 32 Batteriemie & Farmacoresistenze

33 Linea High-Plex Componenti del Cod. AU21096 Resistenza alla Vancomicina: vana Resistenza alla Vancomicina: vanb OXA-1-like β-lactamasi (OXA-1, A1, 4 e 30) OXA-23-like β-lactamasi (OXA-23, 49, 73, 134, 146, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 225) HP - Farmacoresistenze Sepsi Cod. AU Pannello 7+1 β-lactamasi OXA-48-like (OXA-48, 163, 162, 204, 244, 245, 247, 370, 405) Klebsiella pneumoniae carbapenemasi (KPC-1 a KPC-3) New Delhi Metallo-β-lactamasi (NDM 1-8) AU21096S/240 HP - Farmacoresistenze Sepsi - STEP TEST AU21096P/240 HP - Farmacoresistenze Sepsi - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST HP - Stafilococco + Resistenza alla Vancomicina Cod. AU Pannello 6+2 Componenti del Cod. AU21340 Staphylococcus aureus Resistenza alla Meticillina Resistenza alla Vancomicina: vana Resistenza alla Vancomicina: vanb Enterococcus faecium Enterococcus faecalis Gene umano adeguatezza del campione AU21340S/240 HP - Stafilococco + Resistenza alla Vancomicina - STEP TEST AU21340P/240 HP - Stafilococco + Resistenza alla Vancomicina - STEP TEST BU40240DNA/80 MD-DNA Master Mix 80 TEST Componenti del Cod. AU27411 Staphylococcus spp. (S. aureus, S. epidermidis e S. haemolyticus) Streptococcus spp. Staphylococcus aureus Resistenza alla Meticillina Streptococcus pneumoniae (sierotipi 2, 3, 6B, 7F, 11A, 12, 14, 19A, 19, 23F, 29) Streptococcus piogene HP - Batteriemia Cod. AU Pannello 14+2 Streptococcus agalactiae Enterococcus spp. E.coli (gene beta-glucuronidase) Pseudomonas aeruginosa Klebsiella pneumoniae Enterobacteriaceae Proteus mirabilis Serratia marcescens Gene umano adeguatezza del campione AU27411S/240 HP - Batteriemia - STEP TEST AU27411P/240 HP - Batteriemia - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST 33 Batteriemie & Farmacoresistenze

34 Componenti del Cod. AU21093 β-lactamasi TEM (1, ,71,76-84,138,143,150 e 155) β-lactamasi SHV (1,2,11,25,26,38 e 56) β-lactamasi CTX-M Group 1 (CTX-M-1,3,15,28,29,32,36,58,79 e 103) β-lactamasi CTX-M Group 9 (CTX-M-9, 13, 14, 24, 27 e 38) β-lactamasi VEB-1 β-lactamasi CMY-1 β-lactamasi CMY (CMY-2, 4, 16, 31 e 73) Plasmide AmpC β-lactamasi DHA-1 Metallo β-lactamasi VIM (1-3) HP - Beta Lattamasi Cod. AU Pannello 15+1 Klebsiella pneumoniae carbapenemasi (KPC-1 a KPC-3) Metallo β-lactamasi IMP (IMP-1, 4, 5, 6 e 10) New Delhi Metallo-β-lactamasi (NDM 1-8) OXA-1-like β-lactamasi (OXA-1, A1, 4 e 30) OXA-23-like β-lactamasi (OXA-23, 49, 73, 134, 146, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 225) β-lactamasi OXA-48-like (OXA-48, 163, 162, 204, 244, 245, 247, 370 e 405) AU21093S/240 HP - Beta Lattamasi - STEP TEST AU21093P/240 HP - Beta Lattamasi - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix 80 TEST Struttura della β-lactamasi Componenti del Cod. AU21090 HP - Farmacoresistenze Sepsi completo Cod. AU Pannello 15+1 Resistenza alla Vancomicina: vana Resistenza alla Vancomicina: vanb β-lactamasi CTX-M Group 1 (CTX-M-1,3,15,28,29,32,36,58,79 e 103) β-lactamasi CTX-M Group 9 (CTX-M-9, 13, 14, 24, 27 e 38) Plasmid AmpC β-lactamasi DHA-1 β-lactamasi CMY (CMY-2, 4, 16, 31 e 73) Metallo β-lactamasi VIM (1 3) Metallo β-lactamasi IMP (IMP-1, 4, 5, 6 e 10) Klebsiella pneumoniae carbapenemasi (KPC-1 a KPC-3) New Delhi Metallo-β-lactamasi (NDM 1 8) OXA-1-like β-lactamasi (OXA-1, A1, 4 e 30) OXA-23-like β-lactamasi (OXA-23, 49, 73, 134, 146, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 225) β-lactamasi OXA-48-like (OXA-48, 163, 162, 204, 244, 245, 247, 370 e 405) Klebsiella pneumoniae E.coli (gene beta-glucuronidasi) od NLM Descrizione Quantità AU21090S/240 HP - Farmacoresistenze Sepsi completo - STEP TEST AU21090P/240 HP - Farmacoresistenze Sepsi completo - STEP TEST BU40230DNA/80 ML-DNA Master Mix, 80T 80 TEST 34 Batteriemie & Farmacoresistenze

Sistemi CORE Plex TM CATALOGO

Sistemi CORE Plex TM CATALOGO CATALOGO 2018 19 Sistemi CORE Plex TM 2 Indice... 03 Meningiti & Virus Erpetici... 04 05 Patogeni Respiratori... 06 09 Malattie Sessualmente Trasmissibili... 10 11 Patogeni Gastrointestinali... 12 14 Batteriemie/Farmacoresistenze

Dettagli

KIT IN PCR Real Time

KIT IN PCR Real Time KIT IN PCR Real Time CATALOGO 2016 REALQUALITY KIT IN PCR Real Time CARATTERISTICHE dei kit REALQUALITY: CE IVD Profilo termico comune Compatibili con un ampia gamma di sistemi di estrazione automatici

Dettagli

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D PORTFOLIO PRODOTTI 2014 Mod. A0701.02-01 DIAGNOSTICA MOLECOLARE Realcycler Batteri CHSL-U Chlamydia trachomatis serovars "L"- Chlamydia trachomatis serovariedades "L", DNA detection RUO 30 CDIF-U Clostridium

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi.

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. 1 ALLEGATO A) SPECIFICHE TECNICHE LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. Il sistema deve essere costituito da idonea strumentazione nuova di fabbrica, gruppo di continuità

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Genomica e metagenomica Genomica e metagenomica CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie al know-how, al personale altamente specializzato

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

LOTTO 1 (pannelli in biologia molecolare multiplex per infezioni profonde-sepsi):

LOTTO 1 (pannelli in biologia molecolare multiplex per infezioni profonde-sepsi): Oggetto: Diagnosi delle infezioni batteriche e virali profonde e della meningite in urgenza e determinazione dello streptococco Gruppo B nelle gravide e della Clamidia. LOTTO 1 (pannelli in biologia molecolare

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

Microbiologia. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

Microbiologia. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004 Microbiologia 1) Strep A e Urine Slide 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) 4) UKNEQAS Microbiology 5) QCMD I programmi 1), 2) e 3) sono organizzati direttamente dal con la collaborazione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004 MICROBIOLOGIA 1) Strep A e Urine Slide 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) 4) UKNEQAS Microbiology 5) QCMD I programmi 1), 2) e 3) sono organizzati direttamente dal con la collaborazione

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Malattie sessualmente trasmesse XIX secolo Malattie veneree Ulcera molle Gonorrea Linfogranuloma

Dettagli

In ottemperanza alle vigenti normative e direttive Europee, Genedia è certificata ed opera in conformità con le seguenti norme e direttive:

In ottemperanza alle vigenti normative e direttive Europee, Genedia è certificata ed opera in conformità con le seguenti norme e direttive: GENEDIA CATALOGO GENEDIA SRL DISPOSITIVI IVD VALIDITÀ : 31-12-2018 Standard di qualità applicati In ottemperanza alle vigenti normative e direttive Europee, Genedia è certificata ed opera in conformità

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Mission. Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo.

Mission. Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo. 2 Mission Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo. Gemes srl è un azienda giovane, dinamica ed efficiente, capace

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura Tempi necessari alla del test (gg) N.B. i tempi riportati si riferiscono ai tempi necessari non tanto all del test in se stesso, quanto al tempo complessivo necessario. In caso di richieste contenenti

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di Tempi di N.B. i tempi di risposta riportati si riferiscono ai tempi tecnici per l'esecuzione dell'indagine. In caso di richieste contenenti più esami, il tempo risultante è dato dall'esame più lungo 10

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

WOMEN IN CHANGE Attualità e prospettive nella diagnostica di laboratorio LE INFEZIONI NELL ETA FERTILE ED IN MENOPAUSA Chiara Casolari Modena, 25-2727 marzo 2010 DONNE: FATTORI E CONDIZIONI CHE REGOLANO

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale)

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale) analisi (complessa/semplice) Adenovirus anticorpi (Fissazione Complemento) ANALISI MUTAZIONI DNA fattori coagulazione (V, VR2, II, XIII, beta-fibrinogeno, PAI-1, Ag piastrinico, fattore genotipo MTHFR,

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse?

Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Salute Maria Bruna Pasticci Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Con il termine di malattie sessualmente trasmesse (MST) o si definiscono tutte le patologie che possono essere acquisite

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli