Problem solving e Logica Valentina Ciriani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problem solving e Logica Valentina Ciriani"

Transcript

1 Problem solving e Logica Valentina Ciriani Problemi logici? Successioni numeriche 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, Relazioni tra valori semantici caldo : X = Y : orribile X = freddo, Y = bello X = assetato, Y = gelato X = brutto, Y = ustionante X = intenso, Y = caldissimo Calcolo delle probabilità Qual è la probabilità che tirando due dadi esca un totale minore o uguale a 3? Relazioni insiemistiche Dare la corretta relazione insiemistica tra l insieme A dei gatti rossi, l insieme B dei felini e l insieme C dei mammiferi con il pelo rosso Personale Docente 1

2 Problemi logici? Calcoli In febbraio Luigi andrà in piscina 5 volte. Sapendo che Luigi va in piscina solo il mercoledì e che questo è un anno bisestile, dire che giorno è il primo di aprile. Proporzionalità e grafici Dato un grafico dedurre quali affermazioni sulle proporzioni sono corrette Ragionamento logico Se oggi piove Luca va al cinema. Se Luca oggi non è andato al cinema, cosa posso sicuramente affermare? Oggi c è il sole Oggi non piove Oggi è una bella giornata Nessuna delle risposte precedenti Problem solving Analisi del problema capire le proprietà del problema creare delle istanze del problema attraverso esempi Formulazione di un modello formalizzazione utilizzando strumenti logici e/o matematici Costruzione di un procedimento risolutivo creazione di una procedura automatica che risolva il problema (algoritmo) Personale Docente 2

3 Problem solving Prima regola: NIENTE PANICO Seconda regola: USARE CARTA E PENNA (o MATITA) Terza regola: LA LOGICA PUO ESSERE DIVERTENTE! C è problema e problema Paolino ha in tasca 4,95 euro suddivisi in: 4 monete da 1 euro 1 moneta da 50 centesimi 2 monete da 20 centesimi 1 moneta da 5 centesimi Se un pezzo di pizza costa 1,15 euro, Paolino potrà pagare 4 pezzi di pizza senza chiedere il resto? Voglio organizzare un viaggio in giro per l Italia: è possibile partendo da Milano, trovare un percorso lungo meno di1500 Km che passi da Bologna, Firenze, Napoli e Venezia? Sto pavimentando la mia cucina con mattonelle colorare incastrate con un particolare disegno: sono sufficienti sette colori diversi per riuscire a non affiancare due mattonelle dello stesso colore? Personale Docente 3

4 Formalizzazione I problemi di Raphel Bombelli (1572): 1. Trovisi un numero che gionto con 40 faccia Faccisidi 80 due parti che l una sia 20 più dell atra Formalizzazione I problemi di Raphel Bombelli (1572): 1. Trovisi un numero che gionto con 40 faccia 100 x + 40 = 100 e quindi x = Faccisidi 80 due parti che l una sia 20 più dell atra x + (x + 20) = 80 quindi 2x + 20 = 80 ovvero x = 30 Personale Docente 4

5 L esperimento di Wason Un suo famoso esperimento richiede un mazzo di carte con una lettera su una faccia e un numero dall altra U1 2L L esperimento di Wason Date le carte: A R 6 7 Quale è il minor numero di carte da voltare per poter affermare che la regola se c è una vocale su una faccia allora sull altra c è un numero pari sia vera? Personale Docente 5

6 L esperimento di Wason Date le carte: Whisky Aranciata Quale è il minor numero di carte da voltare per poter affermare che la regola se la bevanda è un superalcolico allora l età deve essere maggiore di 18 sia vera? L esperimento di Wason I due problemi sono del tutto identici, sono solo stati codificati in modo diverso Abbiamo più facilità nel risolvere il secondo problema perché è calato nella vita di tutti i giorni Mentre il primo problema è più astratto Vedremo nel seguito come formalizzarli Personale Docente 6

7 Analizziamo! Ci sono molti tipi di enunciati, per esempio: Rispondi al telefono! enunciato imperativo Come ti chiami? enunciato interrogativo Oggi è domenica. enunciato dichiarativo(o asserzione) Noi considereremo solo proposizioni, che sono: asserzioni che hanno un valore di verità (vero o falso) Esempi Oggi è il 5 gennaio Proposizione falsa X = 5 Non è una proposizione perché il valore di verità dipende da X ed è sconosciuto X > 5 oppure X <= 5 Pulisci la tua stanza! Oggi non è il 5 gennaio E una proposizione perché è vera indipendentemente da X Non è una proposizione perché non è un asserzione Proposizione vera Y > 7 e Y < = 7 Proposizione falsa Personale Docente 7

8 Ambiguità Ho in mano una carta di fiori e una figura. Ho in mano una carta che è una figura di fiori Ho in mano due carte: una è di fiori e l altra è una figura Sara conosce il numero di scarpe di Matteo. Sara sa quale taglia di scarpe ha Matteo Sara conosce quante scarpe possiede Matteo Proposizioni composte Negazione: non Oggi non c è il sole Domani non vado in montagna Disgiunzione: o, oppure Mangio la frutta o il dolce Chiederò a Maria oppure a Sandro Congiunzione: e Teresa ha gli occhi azzurri e i capelli neri Domani andremo al mare e faremo il bagno Implicazione: se allora Se prendi un bel voto a scuola ti porto a Firenze Se ci vediamo domani portami le fotografie Personale Docente 8

9 La negazione: esempio Non è impossibile che ci siano testimoni che non mentano sempre. Basandoci su questa frase, cosa possiamo affermare? Ci sono alcuni testimoni che non mentono mai E possibile che alcuni testimoni dicano a volte la verità E impossibile che tutti i testimoni mentano sempre Non sempre riusciamo a far dire la verità ai testimoni La negazione: esempio Non è impossibile che ci siano testimoni che non mentano sempre. Basandoci su questa frase, cosa possiamo affermare? Ci sono alcuni testimoni che non mentono mai E possibile che alcuni testimoni dicano a volte la verità E impossibile che tutti i testimoni mentano sempre Non sempre riusciamo a far dire la verità ai testimoni Personale Docente 9

10 La negazione Negazione di una proposizione Oggi c è il sole Oggi non c'è il sole Semplicemente inverte il valore di verità Tabella di verità Oggi c è il sole Falso Vero Oggi non c'è il sole Vero Falso La negazione: formalizzazione Negazione di una proposizione S = Oggi c è il sole ~S = Oggi non c'è il sole S ~S F V V F Oggi c è il sole Falso Vero Oggi non c'è il sole Vero Falso Personale Docente 10

11 Attenzione alla negazione! Non piango mai non è una doppia negazione, è un rafforzativo Qual è la negazione di sempre? Non dormo sempre Corrisponde a sono sempre sveglio? No! La negazione di sempre non è mai, ma qualche volta non! Vuol dire semplicemente che non passo tutto il mio tempo a dormire ovvero qualche volta non dormo ovvero qualche volta sono sveglio Attenzione alla negazione! Qual è la negazione di tutti? Non tutti mentono La negazione di tutti non è nessuno, ma qualcuno non! La frase vuol dire che che c è almeno una persona sincera! Ovvero qualcuno non mente Ovvero qualcuno è sincero Personale Docente 11

12 Attenzione alla negazione! Qual è la negazione di esiste uno? Non esiste un topolino con gli occhi verdi La negazione di esiste uno è tutti non La frase vuol dire che Tutti i topolini hanno gli occhi di un colore che non è il verde La negazione: esempio Non è impossibile che ci siano testimoni che non mentano sempre. Basandoci su questa frase, cosa possiamo affermare? Ci sono alcuni testimoni che non mentono mai E possibile che alcuni testimoni dicano a volte la verità E impossibile che tutti i testimoni mentano sempre Non sempre riusciamo a far dire la verità ai testimoni Analizziamo: Non è impossibile: che è equivalente a dire è possibile non mentano sempre: che è equivalente a dire qualche volta dicono la verità Quindi: E possibile che ci siano testimoni che qualche volta dicono la verità Personale Docente 12

13 La negazione: esercizi Non c'è niente nella scatola. Equivale a dire: La scatola è piena La scatola contiene qualche cosa La scatola è vuota La parola niente è contenuta nella scatola Non posso negare che qui non ci sia nessuno. Equivale a dire: Qui ci sono sicuramente tutti Non c è qualcuno Devo dire che qualcuno è presente Devo affermare che nessuno è presente La negazione: esercizi Non sempre sono indeciso. Equivale a dire: Sono sempre deciso Non riesco mai a decidermi Qualche volta sono deciso Niente mi aiuta a decidere Non tutti i bambini non vanno a scuola. Equivale a dire: Tutti i bambini vanno a scuola Alcuni bambini vanno a scuola Nessun bambino va a scuola Nessun bambino non va a scuola Personale Docente 13

14 Ricapitolando: doppia negazione ~~A è equivalente a A Non è vero che non è sabato E sabato Bisogna fare però attenzione ai rafforzativi non conosco nessuno A ~A ~~A F V F V F V Il paese dei sinceri e dei bugiardi Esiste un paese i cui abitanti sono di due tipi: Sinceri: che dicono sempre la verità Bugiardi: che dicono sempre il falso Simona arriva nel paese e incontra due abitanti: Snoopy Charlie Brown Personale Docente 14

15 Sinceri o bugiardi? Possiamo sapere che tipo di abitanti sono Snoopy e Charlie Brown? Snoopy Charlie Brown Sinceri o bugiardi? Possiamo sapere che tipo di abitanti sono Snoopy e Charlie Brown? Snoopy è sincero Charlie Brown è sincero Snoopy Charlie Brown Personale Docente 15

16 La disgiunzione La disgiunzione può essere esclusiva inclusiva Esempio di disgiunzione esclusiva: Il prossimo mese sposerò Mario oppure Giorgio Ne sposo solo uno dei due Esempio di disgiunzione inclusiva: Per vincere il premio bisogna aver un biglietto della lotteria oppure essere finalista del concorso Non è escluso che un concorrente abbia il biglietto e sia anche finalista del concorso La disgiunzione: esempi Quali sono disgiunzioni inclusive e quali esclusive? Per essere ammessi al secondo anno di informatica uno studente deve aver seguito il primo anno di informatica o il primo di matematica Inclusiva La ditta Acme Auto per i suoi clienti effettua uno sconto di 2000 oppure garantisce un finanziamento a tasso 0 Esclusiva Domani mattina alle 9:00 vado al mare oppure in montagna Esclusiva Martina si innamora sempre dei ragazzi con gli occhi verdi o i capelli biondi Inclusiva Martina si innamora sempre dei ragazzi con gli occhi verdi o gli occhi blu Esclusiva Personale Docente 16

17 Regole della logica Le due disgiunzioni hanno significati differenti: Tabella di verità disgiunzione esclusiva (EXOR) Tabella di verità disgiunzione inclusiva (OR) A B A B F F F F V V V F V V V F A B A B F F F F V V V F V V V V Sinceri o bugiardi? Analizziamo! Possiamo sapere che tipo di abitanti sono Snoopy e Charlie Brown? Snoopy Charlie Brown Snoopy afferma: ~ S C S significa Snoopy è sincero C significa Charlie Brown è sincero Personale Docente 17

18 Sinceri o bugiardi? Analizziamo! Snoopy Charlie Brown Snoopy afferma: ~ S C S significa Snoopy è sincero C significa Charlie Brown è sincero S C ~S ~S C F F V V F V V V V F F F V V F V Sinceri o bugiardi? Analizziamo! Snoopy afferma: ~ S C Supponiamo che Snoopy sia bugiardo S C ~S ~S C F F V V F V V V V F F F V V F V Snoopy Charlie Brown Personale Docente 18

19 Sinceri o bugiardi? Analizziamo! Snoopy afferma: ~ S C Supponiamo che Snoopy sia sincero S C ~S ~S C F F V V F V V V V F F F V V F V Snoopy Charlie Brown Sinceri o bugiardi? Analizziamo! Snoopy afferma: ~ S C Supponiamo che Snoopy sia sincero S C ~S ~S C F F V V F V V V V F F F V V F V Snoopy Charlie Brown Personale Docente 19

20 Sinceri o bugiardi? Simona incontra altri due abitanti del paese dei sinceri e dei bugiardi Possiamo sapere che tipo di abitanti sono Arturo e Barbara? Arturo Barbara Sinceri o bugiardi? Formalizziamo il problema con la logica A dice ~A ~B Arturo Barbara Personale Docente 20

21 Usiamo la logica Le tabelle di verità: A ~A F V V F A B A B F F F F V V V F V V V V A B ~A ~B ~A ~B F F V V V F V V F V V F F V V V V F F F Usiamo la logica Arturo sincero Barbara bugiarda! A B ~A ~B ~A ~B F F V V V F V V F V V F F V V V V F F F Arturo Barbara Personale Docente 21

22 Sinceri o bugiardi? Elenchiamo le soluzioni Altra tecnica di problem solving: elenchiamo tutte le possibili soluzioni (4) e ne cerchiamo una corretta Arturo Barbara Bugiardo Bugiarda no Bugiardo Sincera no Sincero Bugiarda sì Arturo Barbara Sincero Sincera no Mettiamo insieme disgiunzione e negazione Non è vero che Luca ha i capelli viola o gli occhi neri. E equivalente a dire: Luca non ha i capelli viola e non ha gli occhi neri Luca non ha i capelli viola oppure non ha gli occhi neri Luca ha i capelli viola e non ha gli occhi neri Luca non ha i capelli viola ma ha gli occhi neri V N V N F F F F V V V F V V V V V N ~(V N) F F V F V F V F F V V F Personale Docente 22

23 Mettiamo insieme disgiunzione e negazione Sara non ha la penna o la matita. E equivalente a dire: Sara non ha la penna o non ha la matita Sara non ha la penna e nemmeno ha la matita Sara ha la matita ma non la penna Sara non ha penna ma ha la matita P M P M F F F F V V V F V V V V P M ~(P M) F F V F V F V F F V V F Ricapitolando disgiunzione e negazione ~(A B) è equivalente a A falso e B falso A B A B F F F F V V V F V V V V A B ~(A B) F F V F V F V F F V V F Personale Docente 23

24 Congiunzione Maria ha gli occhi verdi e i capelli castani Tabella di verità congiunzione (AND) V C V C F F F F V F V F F V V V Mettiamo insieme congiunzione e negazione Non è vero che Maria ha gli occhi verdi e i capelli castani. E equivalente a dire: Maria non ha gli occhi verdi oppure non ha i capelli castani Maria non ha gli occhi verdi e non ha i capelli castani Maria non ha gli occhi verdi ma ha i capelli castani Maria ha gli occhi verdi ma non ha i capelli castani V C V C F F F F V F V F F V V V V C ~(V C) ~V ~C F F V V F V V V V F V V V V F F Personale Docente 24

25 Mettiamo insieme congiunzione e negazione Ieri Giovanni non ha mangiato le troffieal pesto. E equivalente a dire: Ieri Giovanni non ha mangiato le troffieoppure non ha usato il pesto come condimento Ieri Giovanni non ha mangiato le troffie Ieri Giovanni non ha mangiato la toffie e non ha usato il pesto Ieri Giovanni non ha usato il pesto come condimento Ricapitolando congiunzione e negazione ~(A B) è equivalente a A falso o B falso A B A B F F F F V F V F F V V V A B ~(A B) ~A ~B F F V V F V V V V F V V V V F F Personale Docente 25

26 Implicazione e doppia implicazione Tabella di verità doppia implicazione (se e solo se) A B A B F F V F V F V F F V V V Tabella di verità implicazione (se) A B A B F F V F V V V F F V V V Esempio: se sbadiglio allora ho sonno Se non sbadiglio potrei avere sonno oppure no! Implicazione e doppia implicazione Tabella di verità doppia implicazione (se e solo se) A B A B F F V F V F V F F V V V Tabella di verità implicazione (se) A B A B F F V F V V V F F V V V Esempio: sbadiglio se e solo se ho sonno Se non sbadiglio sicuramente non ho sonno! Personale Docente 26

27 L implicazione - Se oggi c è il sole, vado al mare - Se sono andato al mare, oggi c è il sole? - Oggi c è il sole se e solo se vado al mare - Se sono andato al mare, oggi c è il sole? S = Oggi c è il sole M = Vado al mare S M S M F F V F V V V F F V V V S M S M F F V F V F V F F V V V Implichiamoci! - Se Marco è un cantante allora è un uomo - Marco non è un cantante - Posso dedurre che Marco non è un uomo? - Se Marco è un cantante allora è un uomo - Marco non è un uomo - Posso dedurre che Marco non è un cantante? Personale Docente 27

28 Implichiamoci! - Marco è un cantante se e solo se è un uomo - Marco non è un cantante - Posso dedurre che Marco non è un uomo? - Marco è un cantante se e solo se è un uomo - Marco non è un uomo - Posso dedurre che Marco non è un cantante? Implichiamoci! - Se domani mi alleno allora vincerò la gara - Domani non mi alleno - Cosa posso dedurre? - Se domani mi alleno allora vincerò la gara - Vinco la gara - Cosa posso dedurre? Personale Docente 28

29 L implicazione: ricapitolando - Se A allora B e A - Allora posso dedurre B - Se A allora B e ~B - Allora posso dedurre ~A - Se A allora B e ~A - Non posso dedurre niente A B A B F F V F V V V F F V V V - Se A allora B e B - Non posso dedurre niente La doppia implicazione: ricapitolando - A se e solo se B e A - Allora posso dedurre B - A se e solo se B e ~B - Allora posso dedurre ~A - A se e solo se B e ~A - Allora posso dedurre ~B A B A B F F V F V F V F F V V V - A se e solo se B e B - Allora posso dedurre A Personale Docente 29

30 L esperimento di Wason Date le carte: Whisky Aranciata Quale è il minor numero di carte da voltare per poter affermare che la regola se la bevanda è un superalcolico allora l età deve essere maggiore di 18 sia vera? L esperimento di Wason Soluzione: Formalizziamo la frase: se la bevanda è un superalcolico (S) allora l età deve essere maggiore di 18 (M) con S M che è falso in un solo caso: S ~M Basta quindi girare le carte con un superalcolico (vocale) e quelle con un minorenne (dispari) S M S M F F V F V V V F F V V V Personale Docente 30

31 Il caso del difensore sprovveduto Ecco un altro caso in cui un indovinello basato sull implicazione ci crea problemi Il caso del difensore sprovveduto Un uomo viene processato per furto. Il Pubblico Ministero e l Avvocato Difensore si affrontano: PM: Se l imputato è colpevole, allora ebbe un complice Avvocato: Non è vero! Perché questa è la cosa peggiore che l Avvocato Difensore potesse dire? La risposta del Difensore sembrerebbe del tutto innocua, ma Personale Docente 31

32 Il caso del difensore sprovveduto Formalizziamo la frase detta dal PM usando: I : l imputato è colpevole C: l imputato ebbe un complice Se l imputato è colpevole, allora ebbe un complice Ovvero: I C che è falso solo in un caso I C I C F F V F V V V F F V V V Dire che è falso significa: L imputato è colpevole e non ha avuto un un complice Ricapitolando: negazione e implicazione ~(A B) è equivalente a A vero e B falso A B A B ~(A B) A ~B F F V F F F V V F F V F F V V V V V F F Personale Docente 32

33 E ora Esercizi! In sintesi ~~A è equivalente a A ~(A B) è equivalente a A falso o B falso ~(A B) è equivalente a A falso e B falso ~(A B) è equivalente a A vero e B falso Se A allora B e A Allora posso dedurre B Se A allora B e ~B Allora posso dedurre ~A Se A allora B e ~A Non posso dedurre niente Se A allora B e B Non posso dedurre niente A se e solo se B e A Allora posso dedurre B A se e solo se B e ~B Allora posso dedurre ~A A se e solo se B e ~A Allora posso dedurre ~B A se e solo se B e B Allora posso dedurre A Personale Docente 33

34 Le scatole di Mafalda Quale scatola scelgo? Le scritte sono entrambe vere o entrambe false Almeno una di queste scatole contiene un dolce A L altra scatola contiene la minestra B Le scatole di Mafalda Contenuto A B A B M M F V D M V F M D V V D D V F Le scritte sono entrambe false Almeno una di queste scatole contiene un dolce A L altra scatola contiene la minestra B Personale Docente 34

35 Le scatole di Mafalda Contenuto A B A B M M F V D M V F M D V V D D V F Le scritte sono entrambe vere Almeno una di queste scatole contiene un dolce A L altra scatola contiene la minestra B Le scatole di Mafalda Contenuto A B A B M M F V D M V F M D V V D D V F Le scritte sono entrambe vere Almeno una di queste scatole contiene un dolce A L altra scatola contiene la minestra B Personale Docente 35

36 Le scatole di Mafalda Quale scatola scelgo? Le scritte sono una vera e una falsa Nessuna delle scatole contiene dolci A L altra scatola contiene la minestra B Le scatole di Mafalda Contenuto A B A B M M V V D M F F M D F V D D F F Le scritte sono A vera e B falsa Nessuna delle scatole contiene dolci A L altra scatola contiene la minestra B Personale Docente 36

37 Le scatole di Mafalda Contenuto A B A B M M V V D M F F M D F V D D F F Le scritte sono A falsa e B vera Nessuna delle scatole contiene dolci A L altra scatola contiene la minestra B Le scatole di Mafalda Contenuto A B A B M M V V D M F F M D F V D D F F Le scritte sono A falsa e B vera Nessuna delle scatole contiene dolci A L altra scatola contiene la minestra B Personale Docente 37

38 Valentina Ciriani Personale Docente 38

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1.

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1. Indicali 1. Il metodo delle coordinate multiple il significato di un enunciato (indicale o non indicale) è una funzione da coordinate multiple a valori di verità 2. La distinzione fra carattere e contenuto

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI STATISTICA E PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Logica deduttiva, applicazioni avanzate

Logica deduttiva, applicazioni avanzate Logica deduttiva, applicazioni avanzate 1. Se si assume la verità delle proposizioni se l ornitorinco fa le uova, allora non è un mammifero e l ornitorinco è un mammifero deve di conseguenza essere vera

Dettagli

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Che cosa c entra l idea di uguali e diversi con l infinito? Tantissimi è uguale a infinito? Tutti gli infiniti sono uguali? O ci sono

Dettagli

Tutti i giovedì lavoro al computer e vado in palestra. 1. Qualche giovedì non lavoro al computer e non vado in palestra.

Tutti i giovedì lavoro al computer e vado in palestra. 1. Qualche giovedì non lavoro al computer e non vado in palestra. Test Logica Domanda 1 Sapendo che la seguente frase Tutti i giovedì lavoro al computer e vado in palestra è falsa, se ne deduce necessariamente che: 1. Qualche giovedì non lavoro al computer e non vado

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

PILLOLE DI LOGICA. Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica. Liceo Scientifico A.

PILLOLE DI LOGICA. Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica. Liceo Scientifico A. PILLOLE DI LOGICA Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica Liceo Scientifico A.Righi Cesena Le basi della logica formale La logica formale è un indagine sul ragionare

Dettagli

TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (DM

TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (DM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Viale Aldo Moro, 31 40127 Bologna Tel. 051/364967-051/374673 Fax 051/361168 email: boic853007@istruzione.it pec: boic853007@pec.istruzione.it

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Predicati e Quantificatori

Predicati e Quantificatori Predicati e Quantificatori Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali L U.D MONETE E PREZZI è di grande importanza perché in questo campo d esperienza : - si struttura il significato valore del numero - si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni. Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012

Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012 Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012 Esercizi di calcolo delle probabilità 1. Nel 1980 la popolazione USA era così composta: 10% della California, 6% di origine ispanica,

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa LEGGERE IL TESTO 1^ tappa Per poter risolvere esattamente un problema matematico la prima cosa da fare è leggere bene il testo per comprendere la situazione che dobbiamo risolvere. Per fare questo serve

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI l l l l conoscere gli insiemi e il loro linguaggio conoscere il significato di soggetto e predicato di una frase conoscere il significato di congiunzione, disgiunzione

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio? Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli