Roggero Donato Classe 59 Laboratorio di didattica della Fisica Prof. Pilo - Prof. Tuccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roggero Donato Classe 59 Laboratorio di didattica della Fisica Prof. Pilo - Prof. Tuccio"

Transcript

1 Roggero Donato Classe 59 Laboratorio di didattica della Fisica Prof. Pilo - Prof. Tuccio IL FENOMENO DELLA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE- PERCEZIONE DEL PIANO DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE NELLE API. Questa relazione è suddivisa in tre parti. Vi è una parte iniziale con una descrizione (che fondamentalmente mi è servita come ripasso e approfondimento), a livello adulto, sulla natura delle onde elettromagnetiche, sulle grandezze fondamentali della propagazione ondulatoria e infine sul fenomeno della polarizzazione. La seconda parte contiene un percorso didattico su come io introdurrei il fenomeno della polarizzazione in una classe di scuola media, inclusa una esperienza di laboratorio sulla polarizzazione da proporre agli studenti. Nella terza parte si fanno dei cenni sulla percezione del piano di polarizzazione della luce nelle api. 1 a PARTE Cenni sulla natura della onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell unificano i fenomeni elettrici, magnetici e ottici, interpretando il campo elettrico e il campo magnetico come componenti di un unico ente, il campo elettromagnetico. Dalle equazioni di Maxwell si ricava inoltre che ogni volta che si ha una variazione di campo elettrico si genera un campo magnetico; viceversa, da un campo magnetico variabile nel tempo si genera un campo elettrico. Il fenomeno alla base della generazione di campi elettrico e magnetico variabili nel tempo è l accelerazione di una particella carica. Ad esempio una tensione alternata sinusoidale, applicata a un antenna composta da due fili disposti verticalmente e consecutivi l uno all altro (antenna a dipolo), forza le cariche elettriche libere, presenti nei conduttori, a oscillare. Questo genera nelle vicinanze dell antenna un campo elettrico (vedi figura) parallelo ad essa, che si inverte di segno ogni volta che si inverte la polarità applicata alle due semi-antenne. Questa perturbazione del campo elettrico non si propaga istantaneamente nello spazio circostante l antenna, ma si muove con velocità finita se pur grande, pari a c (circa km/s) e produce così un onda elettrica la cui ampiezza varia in modo sinusoidale, il campo magnetico oscilla su di un piano perpendicolare a quello del campo elettrico ed è in fase col campo elettrico: quando è massimo il campo elettrico è massimo anche quello magnetico. I campi elettrico e magnetico variabili nel tempo, si rigenerano a vicenda in un ciclo infinito, permettendo così alla perturbazione di propagarsi anche in assenza della sorgente che l ha generata. I rispettivi piani di vibrazione del campo elettrico e magnetico (individuati dalla direzione di propagazione e da quella del vettore rappresentativo o del campo elettrico o del campo magnetico) sono perpendicolari fra loro. In genere le direzioni di vibrazione non si mantengono fisse ma si distribuiscono su tutte le direzioni. In tal caso si dice che l onda non è polarizzata. Se invece i vettori elettrico e magnetico si mantengono sempre negli stessi piani passanti per la direzione di propagazione, si parla di onda polarizzata planarmente o linearmente. (vedi figura).

2 Grandezze fondamentali della propagazione ondulatoria. I punti che si trovano nello stesso stato di oscillazione nello spazio e nel tempo su una serie di onde emesse, per esempio, da un punto materiale, si dicono in fase. La superficie che passa attraverso tutti i punti in fase costituisce il fronte dell onda sferica. λ F N P F O Nella figura è riportata una sezione dell onda sferica generata da una sorgente puntiforme in un mezzo omogeneo. La distanza tra due creste (o gole) successive rappresenta la lunghezza d onda (λ), mentre la tangente FF all onda nel punto di intersezione P con una direzione di propagazione ON, rappresenta il suo fronte per quella direzione. Periodo T: intervallo di tempo, espresso in secondi, necessario a un punto P, che si muove di moto circolare uniforme (vedi figura sotto) con velocità angolare ω, per compiere un intera circonferenza 2π 360 T = =, corrispondente a quello necessario all onda per compiere un oscillazione ωrad ω completa; Fase j: grandezza che descrive lo stato in cui si trova l oscillazione al tempo t 1 in riferimento allo stato in cui era al tempo arbitrario t 0. La fase può essere espressa in misure angolari (gradi o radianti); Ampiezza, A: raggio della circonferenza, corrispondente alla massima distanza dell onda dalla direzione di propagazione (vedi figura sotto); lunghezza d onda, l: distanza fra i due punti più vicini in fase sull onda. Due punti si dicono in fase quando hanno la stessa posizione relativamente alla cresta o alla gola dell onda. La loro distanza è la lunghezza dell onda e il tempo necessario all onda per percorrere questa distanza è il periodo T; λ=vt; Frequenza f: è il numero di oscillazioni complete nell unità di tempo. La relazione fondamentale fra velocità di propagazione, frequenza e lunghezza d onda è: 1 f = = v/λ; v= fλ T la frequenza caratteristica della radiazione non cambia se l onda attraversa un mezzo diverso dal vuoto, per cui, cambiando la velocità dovrà cambiare la lunghezza d onda.

3 Le onde elettromagnetiche capaci di stimolare i fotorecettori della retina dell occhio umano sono quelle che hanno lunghezze d onda comprese fra nm nel vuoto. Queste radiazioni forniscono alla retina dell occhio umano, tramite dei processi fotochimici, un messaggio che viene percepito dal cervello come un particolare colore. Trasporto di energia e vettore di Poynting Chiunque abbia mai preso il sole, sa che un onda elettromagnetica può trasportare energia e trasferirla al corpo su cui incide. La quantità di energia trasportata nell unità di tempo per unità di area da una simile onda è descritta da un vettore S, detto vettore di Poynting, dal nome di John Henry Poynting che per primo ne studiò le proprietà. 1 S è definito come: S = E B. Il prodotto E B è diretto come le x crescenti, cioè nella direzione in cui l onda sta viaggiando. Si può dimostrare che l intesità di S, per un onda elettromagnetica piana, è data dall equazione 1 2 S = E. c µ 0 µ 0 La polarizzazione della luce Abbiamo già detto che se i vettori elettrico e magnetico si mantengono sempre negli stessi piani passanti per la direzione di propagazione, si parla di onda polarizzata planarmente o linearmente. Lamine Polaroid La luce originariamente non polarizzata può essere convertita in luce polarizzata facendola passare attraverso una lamina polarizzante (es. lastra Polaroid). Nel piano della lamina esiste una direzione

4 di polarizzazione. La lamina funziona in questo modo: le componenti dei vettori del campo elettrico parallele alla direzione di polarizzazione vengono trasmesse attraverso la lamina polarizzante. Le componenti perpendicolari alla direzione di polarizzazione vengono assorbite dalla lamina. La direzione di polarizzazione della lamina viene stabilita durante la sua produzione, intrappolando molecole a catena lunga in un foglio di plastica flessibile e quindi allungando il foglio in modo che le molecole siano allineate parallelamente le une alle altre. I film polaroid, o più semplicemente, i polaroid sono impiegati in ottica per trasformare la luce naturale in luce polarizzata. Un foglio di tale materiale costituisce il più semplice polarizzatore. Se la luce trasmessa da un polaroid (polarizzatore) viene osservata attraverso un secondo polaroid (analizzatore), si trova che la sua intensità varia ruotando l'analizzatore rispetto al polarizzatore. Nella figura (sotto) vediamo che solo le componenti verticali del campo elettrico vengono trasmesse dalla lamina; le componenti orizzontali vengono assorbite. Ciò trasforma la luce originariamente non polarizzata in luce (verticalmente polarizzata). Nella figura la lamina polarizzante o polarizzatore giace nel piano della pagina e la Lamina polarizzante direzione di propagazione va verso l interno della pagina. La freccia del vettore E mostra il piano di vibrazione di un onda scelta a caso E che si sposta verso il foglio. Questo Ey vettore può essere suddiviso in due θ componenti E z (E senθ) ed E y (=E cosθ). Solo E y sarà trasmesso; Ez sarà assorbito dalla lamina. Si ponga una seconda lamina di Ez polarizzazione P2 (vedi figura sotto). Se si ruota P2 attorno alla direzione di propagazione, esistono due posizioni, che differiscono di 180, in cui l intensità della luce trasmessa è quasi zero; queste sono le posizioni in cui le direzioni di polarizzazione di P1 e P2 sono perpendicolari tra loro. (Le due lamine sono in questo caso dette incrociate). Se l ampiezza della luce polarizzata (più precisamente ampiezza del campo elettrico) che cade su P2 è E 0, l ampiezza della luce che emerge è E 1 = E 0 cos q, dove θ è l angolo tra le direzioni di polarizzazione di P1 e P2. Ricordando che l intensità di un onda elettromagnetica (come quella di un raggio di luce) è proporzionale al quadrato dell ampiezza (del campo elettrico), questa varierà con θ secondo la legge: I = I 0

5 cos 2 q. Questa equazione è conosciuta come legge di Malus. Il massimo si ha quando le direzioni di polarizzazione di P1 e P2 sono parallele, cioè quando θ = 0 o 180. Produzione di luce polarizzata Diversi fenomeni naturali producono luce polarizzata a partire dalla luce naturale. Diffusione: se si osserva la luce diffusa proveniente dall atmosfera attraverso un polaroid ci si accorge che, in direzione approssimativamente perpendicolare alle direzioni di emissioni del sole, l intensità trasmessa dipende dall orientazione del polaroid, indicando un parziale stato di polarizzazione della luce solare diffusa. Riflessione e rifrazione: si può aumentare o diminuire il riverbero prodotto dalla luce solare riflessa nell acqua, per esempio, facendo ruotare una lamina polarizzante attorno alla propria direzione di osservazione. Ciò è possibile perchè la luce riflessa è completamente o parzialmente polarizzata da un processo di riflessione alla superficie. Prendiamo inoltre in considerazione un raggio non polarizzato incidente su una superficie di vetro. I vettori campo elettrico della luce possono essere scomposti in componenti perpendicolari (al piano di incidenza) rappresentati dai punti e componenti parallele (che giacciono su piano di incidenza), rappresentati dalle frecce (vedi figura). Per la luce incidente non polarizzata, questi due componenti sono di uguale intensità. Per il vetro o altri materiali dielettrici, esiste un particolare angolo di incidenza, chiamato angolo di Brewster, per il quale la riflessione delle componenti parallele è nulla. Questo significa che la luce θ B riflessa dal vetro a questo angolo di incidenza è completamente polarizzata, con il piano di vibrazione perpendicolare al piano di incidenza. Per altri angoli di incidenza, la luce riflessa è parzialmente polarizzata, perchè in quel caso la riflessione delle componenti parallele non si annulla ma è debole. Interazione con materiali anisotropi Birifrangenza La calcite, il quarzo, il nitrato di sodio e il ghiaccio sono esempi di materiali birifrangenti (lo stesso materiale sembra presentare due differenti indici di rifrazione).questi materiali, se attraversati da luce non polarizzata, in opportune condizioni, generano due fasci uscenti distinti che, se analizzati con un polaroid, risultano polarizzati. Diocroismo Sono detti dicroici quei materiali, naturali o artificiali, che, per la loro particolare struttura molecolare, presentano una direzione privilegiata lungo la quale possono essere facilmente indotte correnti elettriche. I materiali dicroici se investiti da luce naturale trasmettono una parte della luce incidente che risulta polarizzata. La polarizzazione è un fenomeno su cui si basano vari strumenti e tecniche. Ad esempio i vetri con delle imperfezioni nel processo di cottura, utilizzati nei parabrezza delle automobili o le lenti per i telescopi, sviluppano degli stress interni che possono essere messi in evidenza analizzando lo stato di polarizzazione della luce che li attraversa. É possibile identificare la presenza di certe sostanze organiche in una soluzione e stimarne la concentrazione tramite una misura della cosiddetta dispersione rotatoria, che è un fenomeno legato alla polarizzazione. Fra gli oggetti di uso comune, le lenti antiriflesso sfruttano la proprietà di certi materiali opportunamente trattati, di eliminare la luce polarizzata che si produce per riflessione della luce naturale.

6 Misure dell'angolo di rotazione del piano di polarizzazione vengono ampiamente usate nella tecnica polarimetrica, per determinare la concentrazione delle soluzioni ed in particolare delle soluzioni di zuccheri. Vengono inoltre utilizzate, ad esempio dalle industrie farmaceutiche, al fine di determinare il grado di purezza di determinati olii essenziali. 2 a PARTE Linee guida per l introduzione del fenomeno della polarizzazione della luce, in una classe di scuola media. Ecco alcune linee guida su come si potrebbe introdurre, a mio avviso, il fenomeno della polarizzazione nella scuola media e nel contempo mettere in rilievo alcuni concetti basilari che riguardano la propagazione della luce. Personalmente penso che mediante dei semplici filtri polaroid è possibile, sia un riconoscimento operativo della polarizzazione come proprietà della luce, sia la realizzazione di una serie di osservazioni qualitative sul fenomeno stesso, al fine di esplorarlo e evidenziarne le proprietà. Gli studenti, hanno dunque la possibilità, fin dall inizio del percorso didattico sulla polarizzazione della luce, di scoprire in prima persona almeno alcune proprietà del fenomeno. Questo aspetto, ossia il ruolo attivo che lo studente può da subito svolgere, mi sembra fondamentale, anche tenendo conto che negli studenti delle scuole medie inferiori, il desiderio di fare, il desiderio di scoperta, è particolarmente sentito e comunque svolge sempre un ruolo cruciale nei processi di comprensione e apprendimento. Generalmente prima di stilare nel dettaglio un progetto didattico del tipo che sto per presentare, si cercano di individuare i prerequisiti degli studenti, ossia le conoscenze pregresse che gli studenti dovrebbero già possedere per comprendere gli argomenti da svolgersi nel progetto stesso. Pur non avendo grande esperienza come insegnante ritengo che, per come vorrei introdurre io il fenomeno della polarizzazione, ossia partendo da un iniziale riconoscimento operativo del fenomeno della polarizzazione da parte degli studenti stessi e una successiva esplorazione del fenomeno con formulazione di ipotesi riguardanti le modalità con le quali la luce si propaga, non siano necessari particolari prerequisiti o conoscenze pregresse nel campo della fisica, da parte degli studenti. Credo che trattato in questo modo l argomento polarizzazione e propagazione della luce possa essere alla portata di ragazzi non solo di terza media, ma anche di seconda. Sui libri di scienze delle scuole medie che sono in mio possesso, è comunque nel libro di terza che viene preso in considerazione il fenomeno luce, preceduto però da un capitolo riguardante l elettricità e i fenomeni connessi. Per cui, per introdurre gli studenti al fenomeno della polarizzazione della luce, mi comporterei in questo modo: darei a ciascuno studente due filtri polaroid lasciandoli liberi di manipolarli e di effettuare delle osservazioni per vedere quali proprietà questi filtri hanno. A tal fine consegnerei a ciascuno studente, oltre che una coppia di polaroid, anche un foglio, su cui lo studente scriverà il proprio nome e cognome e sul quale vi potrebbe essere scritta una frase di questo tipo: L insegnante ha consegnato a ciascuno di voi due foglietti di plastica un po particolari. Provando a manipolarli, quali osservazioni siete in grado di trarre. Quale (o quali) proprietà vi sembra che possiedano? Descrivi in maniera precisa le azioni che hai svolto con il materiale fornito e le rispettive osservazioni fatte. Nella restante parte del foglio, lo studente dunque scriverà le proprie osservazioni, frutto di una riflessione personale. Per queste osservazioni l insegnante metterà a disposizione degli studenti una lavagna luminosa e delle semplici lampade da tavolo. Consegnerei poi un secondo foglio, in cui gli studenti a gruppi di massimo tre persone, dovranno scrivere le conclusioni condivise a cui saranno giunti, indicando anche le azioni compiute e le rispettive osservazioni. Su questo foglio andranno riportati i nomi dei componenti di ciascun gruppo. I fogli delle osservazioni personali e condivise andranno consegnate poi all insegnante al termine della lezione. L insegnante potrebbe utilizzarli come verifica in itinere e sicuramente come

7 spunto per iniziare la successiva lezione. Mi sembra che sia un po difficile stabilire in anticipo i tempi necessari alle osservazioni personali e poi a quelle di gruppo, perchè molto dipende ad esempio dal tipo di classe, oppure se i ragazzi sono o meno abituati a lavorare in un certo modo, per così dire interattivo. In linea di massima comunque, io lascerei un uguale tempo alla riflessione personale e alla condivisione delle idee all interno del gruppo.questa fase di discussione di lavoro di gruppo la ritengo importante in quanto consente anche ai ragazzi che generalmente intervengono poco di fronte a tutta la classe e all insegnante perchè più timidi, di essere messi più a loro agio, discutendo con un gruppo limitato di propri pari. L insegnante dopo aver letto attentamente tutte le risposte date dai ragazzi, scriverà alla lavagna le osservazioni significative e le detterà sul quadernone di scienze agli studenti. Le osservazioni fatte dai ragazzi potranno essere ovviamente molteplici. In generale potrebbero essere suddivise in due categorie: osservazioni fatte con un solo foglietto e osservazioni fatte con due foglietti sovrapposti. Alcune osservazioni potrebbero essere le seguenti: - appoggiando un foglietto sulla lavagna luminosa l intensità della luce risulta attenuata; - ruotando il foglietto l intensità resta costante; - appoggiando i due foglietti e sovrapponendoli si ha una ulteriore attenuazione della luce; - ruotando di un certo angolo uno dei due foglietti sovrapposti, intorno ad una asse verticale (se i filtri sono appoggiati alla lavagna luminosa) l intensità varia e passa da un minimo ad un massimo per una rotazione di 90. Per cui la luce trasmessa dal primo foglietto possiede una proprietà che si manifesta nell interazione con il secondo foglietto. L insegnante a questo punto potrebbe chiarire che i foglietti hanno una costituzione particolare: le molecole (se non vogliamo utilizzare il termine molecola potremmo parlare genericamente di sostanza) di cui sono costituiti sono allungate, parallele tra loro, in una direzione come le sbarre di un cancello. (Questa precisazione, con un disegno, a mio avviso va fatta, per non rendere eccessivamente difficoltosa la risposta alla domanda successiva che ora vado a presentare). È opportuno a mio avviso chiarire fin da ora (in quanto utile poi successivamente), che la luce si propaga in linea retta. Occorrerà dedicare a ciò un po di tempo, portando opportuni esempi, per chiarire il concetto. (Es: perchè se qualcuno di voi studenti, esce dall aula attraverso la porta e gira l angolo, io non riesco più a vederlo?). Nella lezione successiva io presenterei un foglio da compilare con nome e cognome e con una domanda, che potrebbe essere molto simile a questa: avete osservato tutti che appoggiando, in maniera sovrapposta, due dei nostri foglietti sul piano della lavagna luminosa e ruotandone uno rispetto all altro l intensità della luce variava. Se si disponevano i due foglietti in modo da lasciare passare inizialmente la maggior quantità di luce possibile e poi ne ruotavo uno di 45 l intensità della luce diminuiva in maniera sostanziale. Se ruotavo di 90 uno dei foglietti rispetto all altro, la luce non passava più e vedevo i foglietti neri. Come ti spieghi questo fenomeno? Prova a proporre una modalità di propagazione della luce (possibilmente aiutandoti con dei disegni, oltre che a parole), in accordo con quello che hai osservato. La questione posta, la cui risposta non è affatto semplice, è però a mio giudizio molto interessante. Gli studenti partendo da una osservazione sperimentale, la variazione dell intensità luminosa ruotando due polaroid posti ad esempio sul piano della lavagna luminosa, devono costruire delle ipotesi, avanzare delle interpretazioni, che si adattino in maniera corretta a quanto osservato. L insegnante ovviamente, deve aver cura che tutti effettivamente abbiano osservato il fenomeno. Tramite questa domanda, il docente ha la possibilità di conoscere quali siano le immagini mentali, le idee, i concetti che gli studenti hanno su di un fenomeno così importante come quello della propagazione della luce, che è fondamentale per capire poi la polarizzazione. Come in precedenza, i lavori dovrebbero prevedere una fase individuale e una a piccoli gruppi per la condivisione delle ipotesi.

8 É difficile immaginare quali ipotesi gli studenti potrebbero formulare. Mi sembra importante che l insegnante le prenda in considerazione tutte e le discuta con gli studenti, mettendo in evidenza per ciascuna proposta, gli aspetti che sono in accordo con le osservazioni sperimentali e quelli che invece non lo sono. Un fatto importante nella propagazione della luce, che è fondamentale anche per capire il fenomeno della polarizzazione, ma che non è assolutamente scontato che emerga dalle considerazioni dei ragazzi, è che la luce si propaghi come un onda, ossia si tratti di un fenomeno a carattere ondulatorio. Inizialmente per fare meglio comprendere questo aspetto, e l importanza che riveste nella spiegazione delle osservazioni fatte con i filtri polaroid, sia nel caso che gli studenti in qualche modo lo abbiano tirato fuori, a maggior ragione nel caso contrario, si potrebbe avanzare la seguente analogia (che nella pratica si può realizzare facilmente anche in classe), vista a lezione parlando della polarizzazione: immaginiamo di far passare una corda attraverso le sbarre di un cancello e supponiamo che le sbarre siano posizionate verticalmente. Tenendo ai due capi la corda, diamo un impulso in modo da trasmettere un movimento ondulatorio parallelo alle sbarre del cancello, da un capo all altro della corda. In questo caso il movimento ondulatorio passa attraverso le sbarre del cancello. Se il movimento non è parallelo alle sbarre del cancello, non passa o passa molto attenuato. Se l esperienza viene realizzata in classe, la si può ripetere più volte facendo ondeggiare la corda, ciascuna volta in direzioni diverse. Le onde della corda, in questo caso sarebbero l equivalente delle onde luminose, mentre il cancello rappresenterebbe il filtro polaroid (le sbarre del cancello sarebbero invece le molecole, di cui è costituito il polaroid, che sono state tutte stirate nella medesima direzione, in fase di realizzazione del polaroid stesso). Supponiamo ora di fare passare la corda attraverso due cancelli: il primo con sbarre verticali, e il secondo con sbarre orizzontali (quindi inclinate di 90 rispetto alle sbarre del primo cancello). Tenendo come prima la corda ai due capi, diamo un impulso in modo da trasmettere il movimento ondulatorio da un capo all altro della corda. In questo caso però ci accorgeremmo che l impulso ondulatorio, verrebbe fermato dalle sbarre orizzontali del secondo cancello. Ruotando (ad esempio in senso orario) le sbarre del secondo cancello rispetto a quelle del primo, l impulso via via si attenua. Questa descrizione andrebbe scritta sul quadernone dagli studenti e accompagnata da un disegno alla lavagna perchè mi sembra che si presti bene a spiegare il fenomeno precedentemente osservato con i filtri polaroid disposti sulla lavagna luminosa e orientati a 90 uno rispetto all altro. Si potrebbe realizzarla inoltre direttamente in classe con materiali semplici. Sulla base delle ipotesi proposte dai ragazzi riguardanti la propagazione della luce, e dopo aver chiarito il carattere ondulatorio della luce, l insegnante dovrebbe riassumere gli aspetti fondamentali e dettarli agli studenti. Le conclusioni volte anche ad introdurre due termini specifici, ossia polarizzazione e filtri polaroid (filtri polarizzanti la luce), potrebbero essere di questo tipo: Le conclusioni a cui siamo giunti sulla propagazione della luce e che ci consentono di spiegare i fenomeni osservati con gli speciali foglietti di plastica sono le seguenti: la luce ha la caratteristica delle onde, ovvero è un fenomeno ondulatorio. Le onde luminose, e in particolare quelle prodotte dalla lavagna luminosa che abbiamo utilizzato per i nostri esperimenti, oltre a propagarsi in linea retta, oscillano secondo dei piani che sono orientati a caso attorno alla direzione di propagazione (vedi figura o disegno). Quando la luce della

9 lavagna luminosa passa attraverso il foglietto le onde luminose sono costrette a oscillare secondo solo uno di questi piani perchè le molecole del foglietto sono allineate parallelamente tra di loro e si comportano come le sbarre del cancello si comportavano nei confronti dell impulso ondulatorio trasmesso dalla corda. Questo fenomeno è definito polarizzazione della luce. Il secondo foglietto, disposto nella posizione che non consente il passaggio della luce, si comporta nei confronti delle onde luminose come un secondo cancello con sbarre orientate perpendicolarmente a quelle del primo. Quelli che noi finora abbiamo chiamato semplicemente foglietti, vengono definiti filtri polaroid o semplicemente polaroid. Personalmente, a proposito delle onde luminose, non parlerei mai di onde elettromagnetiche e non citerei mai termini quali campo elettrico e campo magnetico. Mi sembrano concetti particolarmente difficili, che si prestano forse ad essere introdotti (anche se non saprei esattamente come) parlando di elettricità e fenomeni connessi che generalmente vengono trattati nella classe terza. A proposito delle onde luminose, introdurrei invece le grandezze fondamentali che caratterizzano il moto ondulatorio (e dunque non solo le onde luminose), ossia lunghezza d onda l; frequenza f; periodo T. Fondamentale a questo punto chiarire, che i colori che noi percepiamo sono in relazione con diverse lunghezze d onda delle onde luminose. Questo aspetto è importante anche per meglio comprendere l esperienza successiva. Potrebbe essere interessante specificare a questo punto che l utilizzo di filtri polaroid non è l unico metodo per ottenere luce polarizzata, ma anzi che diversi fenomeni naturali producono luce polarizzata o parzialmente polarizzata a partire dalla luce non polarizzata. Tra essi io lunghezza d onda maggiore bassa frequenza bassa energia lunghezza d onda minore alta frequenza alta energia La frequenza è il numero di creste delle onde di uguale lunghezza che passano per un dato punto in un secondo. citerei sicuramente il fenomeno della diffusione, per cui la luce diffusa dal pulviscolo atmosferico proveniente dal cielo risulta parzialmente polarizzata, il che significa che la maggior parte di essa vibra in una direzione più che in altre. Citerei anche, perchè fenomeno comune, la polarizzazione per riflessione facendo alcuni esempi correlati ad essa. Per passare a esperienze di tipo più quantitativo, si potrebbe proporre ai ragazzi un esperienza che io ho realizzate in aula nel corso di laboratorio di didattica della fisica. La seguente esperienza avrebbe lo scopo di : 1) far osservare agli studenti che esistono sostanze in grado di far ruotare il piano di polarizzazione della luce; la quantità di rotazione dipende dalla lunghezza d onda; la quantità di rotazione dipende dalla quantità di molecole (sostanza) con cui la luce interagisce; ragionare con gli studenti sul fatto che il valor vero di una grandezza non si può stabilire, ma si possa stabilire il valore della grandezza accompagnato da un intervallo di incertezza; ragionare sulle caratteristiche di uno strumento di misura quali portata e sensibilità. Siccome

10 questo concetto è particolarmente importante, ma anche delicato e sicuramente crea negli studenti almeno in un primo momento, perplessità, dubbi, difficoltà, ritengo che la sua trattazione andrebbe fatta in un lavoro precedente a questa esperienza (di per sè già complessa), magari utilizzando un semplice strumento come il righello, per misurare un libro o il tavolo. Esperimento sul potere rotatorio di una soluzione zuccherina. Obiettivi Con questa attività si può mettere in evidenza la proprietà di alcune sostanze, nel caso specifico lo zucchero (in soluzione acquosa) saccarosio, di essere otticamente attive quando sono attraversate da luce polarizzata. Le sostanze otticamente attive sono quelle che sono in grado di ruotare il piano di vibrazione della luce linearmente polarizzata, verso destra o verso sinistra. Nel caso di luce polarizzata linearmente il fenomeno consiste nella rotazione del piano di polarizzazione in uscita dalla soluzione rispetto a quello in entrata. La rotazione avviene attorno alla direzione di propagazione, in verso orario guardando nella direzione di propagazione della luce (sostanze destrogire come il glucosio, il saccarosio), oppure in verso antiorario (sostanze levogire come il fruttosio). L'ampiezza della rotazione dipende da diversi fattori, quali: a) tipo di molecola; b) dal numero di molecole con le quali il fascio di luce interagisce, numero a sua volta dipendente dalla concentrazione della soluzione e dallo spessore della vaschetta portacampioni; c) dalla temperatura; d) dalla lunghezza d'onda della luce; e) dal solvente; f) dal ph. Materiale utilizzato nell esperienza Una comune lampada come sorgente di luce non polarizzata Supporto su cui appoggiare la lampada Vaschetta in vetro con pareti piane e parallele. Banco ottico Due filtri polaroid dotati di scala goniometrica graduata (ε = ±2,5 ) Acqua distillata Zucchero liquido di canna (saccarosio) Filtri colorati Scotch, riga (ε = ±1 mm) lampada campione occhio polarizzatore analizzatore Esecuzione Si posiziona e accende la lampada, ponendo sul cammino della luce polaroid un primo filtro (polarizzatore) e un secondo filtro (analizzatore) orientato in modo che si abbia il minimo nella trasmissione di luce, cioè in posizione di estinzione.

11 Fra i due filtri viene quindi posta la vaschetta contenente la soluzione precedentemente preparata. Le pareti della vaschetta attraversate dalla luce polarizzata dal polarizzatore sono posizionate ad esso ortogonali. La vaschetta è stata posizionata tra i due polaroid prima secondo il suo spessore minore, x1= 7,0 cm (misurati con una riga avente sensibilità di 0,1 cm), poi secondo lo spessore maggiore x2 = 11,3 ± 0,1 cm. Per prima cosa si è potuto osservare che passava luce, per cui si era verificata rotazione del piano di polarizzazione. Inoltre, si è osservato che quando la luce bianca polarizzata emergeva dalla soluzione zuccherina trasparente, i suoi colori non vibravano più tutti nello stesso piano, per cui ruotando l analizzatore in senso orario era possibile osservare, mano a mano che si procedeva nella rotazione, luce di diversi colori. In questo modo si è potuto constatare la dipendenza del potere rotatorio di una sostanza dalla lunghezza d onda della luce. Ho misurato l ampiezza in gradi della rotazione, per ciascun colore osservato, quando si raggiungeva il massimo d intensità. La sensibilità del goniometro era di 5. Come errore nelle misure degli angoli si è ritenuto possibile assumere la metà della sensibilità, per cui sulle misure degli angoli ε = ± 2,5. Misurando gli angoli di rotazione, prima con la vaschetta disposta secondo lo spessore x1 e poi secondo lo spessore x2, si è potuta constatare la dipendenza del potere rotatorio dallo spessore della soluzione (di conseguenza dal numero di molecole con cui la luce polarizzata interagisce. Le misure ottenute sono riportate nelle seguenti tabelle: x1= 7,0 ± 0,1 cm ROTAZIONE α α=± 2,5 COLORI OSSERVATI 0 LUCE BIANCA 20,0 VERDE 30,0 BLU 40,0 VIOLA 42,5 ROSSO 50,0 ARANCIONE 60,0 GIALLO x2= 11,3 ± 0,1 cm ROTAZIONE α α=± 2,5 COLORI OSSERVATI 0 LUCE GIALLA 25,5 VERDE 45,0 BLU 60,0 VIOLA 70,0 ROSSO 75,0 ARANCIONE 90,0 GIALLO Si è proceduto poi ad effettuare delle osservazioni, ponendo sulla sorgente luminosa dei filtri di diversi colori, e interponendo tra polarizzatore e analizzatore la vaschetta con la soluzione zuccherina secondo lo spessore minore x1. Per cui si poneva il filtro davanti alla lampada fissandolo ad essa con dello scotch, selezionando così una determinata lunghezza d onda e prima di inserire la vaschetta, si cercava ruotando l analizzatore la posizione di estinzione. Con l inserimento della vaschetta, si osservava nuovamente luce, del colore selezionato con il filtro. Per riportare l'illuminamento al minimo, come all'inizio, è necessario ruotare l'analizzatore (in senso orario) di un angolo che viene letto sul goniometro in gradi: esso evidentemente compensa la rotazione del piano di polarizzazione della luce uscente dalla soluzione rispetto a quello della luce entrante. Si può individuare dunque di quanti gradi, la soluzione ha fatto ruotare il piano di polarizzazione, per quella determinata lunghezza d onda selezionata con il filtro. x1= 7,0 ± 0,1 cm ROTAZIONE α α=± 2,5 FILTRI UTILIZZATI 42,5 VERDE 42,5 BLU 32,5 GIALLO 30,0 ROSSO 20 VIOLA

12 3 a PARTE L orientamento delle api con luce polarizzata É noto che le api usano il sole per orientarsi sia quando è sereno e sia quando è nuvoloso, in questo ultimo caso sfruttando i raggi ultravioletti che filtrano attraverso le nubi. Inoltre quando il sole è coperto dal folto di una foresta o è nascosto da un alta montagna le api continuano a volare e a danzare (per indicare la direzione in cui occorre andare a bottinare i fiori) come quando il sole è visibile. In altre parole, anche quando il sole non è direttamente visibile, le api sono in grado i conoscerne la posizione nel cielo. Von Frisch ha dimostrato che perchè le api si orientino correttamente in questi casi è sufficiente che vedano un piccolo lembo di cielo azzurro. Ciò che permette alle api di orientarsi in queste situazioni, è la luce polarizzata che filtra dal cielo. Gli occhi delle api (come pure di numerosi altri insetti, crostacei, aracnidi e molluschi) sono sensibili a questo fenomeno naturale che l uomo non può vedere. La luce irradiata dal sole non è polarizzata, tuttavia attraversando l atmosfera viene deviata da molecole e da altre particelle di piccole dimensioni (pulviscolo) in essa presenti in modo tale che in ogni punto del cielo le sue onde tendono a vibrare in una direzione specifica. L andamento della polarizzazione del cielo varia con la posizione del sole (vedi figura sotto). Osservando la volta celeste attraverso un filtro polarizzatore si notano dell zone chiare delle zone scure. La localizzazione di queste zone varia a seconda di dove si volge lo sguardo, oppure, rimanendo fisso l occhio dell osservatore, allo spostarsi del sole durante il suo percorso nella volta celeste. Il meccanismo fisiologico con cui gli occhi percepiscono la luce è simile fra insetti e vertebrati, in entrambi il pigmento visivo (rodopsina) è presente nella membrana fotorecettrice delle cellule visive sotto forma di molecole dipolari (con asse definito)(vedi figura), il pigmento assorbe la massima energia della luce polarizzata quando la direzione della polarizzazione è parallela all asse della molecola. Ora, mentre nei vertebrati le molecole fotosensibili sono disposte casualmente, negli insetti le membrane fotorecettrici sono ripiegate a formare dei sottili tubuli (microvilli) all interno dei quali le molecole fotosensibili si allineano parallelamente al loro asse in modo che il massimo assorbimento della luce polarizzata si ha quando l asse di polarizzazione coincide con l asse dei microvillli. È noto che le api vedono i colori attraverso la combinazione di tre colori fondamentali (azzurro, giallo, ultravioletto) rispettivamente captati da tre tipi distinti di fotorecettori. È stato dimostrato che solo quelli sensibili alle radiazioni ultraviolette sono anche quelli in grado di discriminare la luce

13 polarizzata. Probabilmente questo fatto non è dovuto al caso, infatti la polarizzazione della luce nel campo dell ultravioletto è notevolmente meno disturbata dalle cattive condizioni atmosferiche ed è perciò più stabile. L occhio di un ape operaia è formato da 5500 ommatidi, ogni ommatidio ha il suo sistema di lenti al di sotto delle quali si trovano le cellule visive formanti i microvilli tubulari contenenti le molecole di rodopsina. I microvilli sono disposti in modo da formare una struttura centrale (rabdoma) attraverso cui passa la luce. Ogni ommatidio dispone di 3 cellule sensibili ai raggi ultravioletti (nella figura in basso sono in viola), due lunghe e una corta (le lunghe nella figura sono indicate con i numeri 1 e 5, quella corta con il numero 9). Quelle lunghe, essendo ruotate di 180 lungo il loro asse hanno perso la capacità di reagire alla luce polarizzata. Quella corta, che è ruotata solo di circa 40 ha ancora tale capacità. Nell occhio dell ape circa il 50% degli ommatidi ha le cellule fotosensibili ruotate verso sinistra, l altra metà verso destra. Si vengono a formare due tipi diversi di recettori, uno sensibile alla luce polarizzata (le cellule corte ruotate rispettivamente a sinistra e a destra di solo 40 ) e uno all intensità della luce ultravioletta (le cellule lunghe). La combinazione dei segnali provenienti da questi tre tipi di recettori permette l identificazione della luce polarizzata. Stabilito che le api sono sensibili alla luce polarizzata appare più semplice comprendere il modo con cui esse si orientano: è sufficiente che un ape possa vedere qualche squarcio di cielo perchè, in base alla polarizzazione della luce in quel punto, possa calcolare l esatta posizione del sole in quel momento, anche senza poterlo vedere direttamente. Per provare a capire come un ape vede la polarizzazione, Von Frisch costruì una analizzatore ottagonale ottagonale (utilizzato poi in diversi suoi esperimenti) costituito di otto triangoli di lamine Polaroid messe insieme come nella figura. Le regioni del cielo che appaiono uguali all occhio umano, si presentano diverse (vedi figura) se guardate attraverso l analizzatore ottagonale (detto anche a stella), perchè la polarizzazione della luce del cielo è differente per regioni differenti (vedi figura).

14 Perchè per le api è importante conoscere la posizione del sole? Quando le api esploratrici individuano una fonte di cibo ad una distanza superiore a 100 m, ne informano le compagne eseguendo una danza particolare, detta danza dell addome. Esse percorrono rapidamente un breve tratto in linea retta dimenando, con grande frequenza, l addome a destra e a sinistra; quindi eseguono un evoluzione circolare completa di 360 a sinistra, corrono in avanti in linea retta ancora una volta, quindi eseguono l evoluzione rotatoria a destra ripetendo questo schema generale molte volte.(vedi figura). Von Frisch scoprì, fra le altre cose, che il tragitto lineare della danza dell addome si spostava con la posizione del sole, intuendo che le danze indicavano la direzione del luogo di alimentazione prendendo il sole come riferimento (senza entrare nei dettagli, con la danza dell addome le api indicano non solo la direzione ma anche la distanza del luogo di alimentazione). La chiave di lettura di questo messaggio è molto curiosa. Occorre ricordare che in circostanze normali un ape danza su un favo verticale all interno di un alveare completamente buio. In una comune arnia le api non possono percepire la direzione del sole, mentre fanno affidamento sulla direzione della gravità. Esse orientano il tragitto lineare della danza secondo un determinato angolo formato con la direzione della forza di gravità. Questo angolo è quello ottenuto dal percorso in volo fatto dall ape per andare dall alveare al cibo e dalla posizione del sole rispetto all alveare medesimo. (vedi figura a lato). Se una danzatrice orienta verso l alto il tragitto lineare della sua danza sul favo, questo evidentemente significa la sorgente di alimentazione è nella stessa direzione del sole. Se la corsa lineare si orienta verso il basso, vuol dire volate in direzione opposta al sole per cercare il cibo. Se durante la fase lineare della danza l ape si sposta di 45 a sinistra rispetto alla verticale, allora il luogo di alimentazione è situato a 45 a sinistra rispetto alla posizione del sole. Similmente una danza con il tragitto lineare orientato di 135 a destra della verticale, indica che la fonte del cibo è spostata a destra di 135 rispetto alla direzione del sole.

15 BIBLIOGRAFIA D.Halliday, R. Resnick, J. Walker- Fondamenti di Fisica (3a edizione)- Casa Editrice Ambrosiana. F. Mazzi; G.P. Bernardini Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica Editrice USES. Karl Von Frisch Il linguaggio delle api Ed. Universale Scientifica Boringhieri. Alberto Contessi Le api (biologia, allevamento, prodotti) Edizioni Agricole Siti internte consultati: web.uniud.it/cird/secif/ottica/zucchero.html - 19k

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Scuola/Classe Cognome Nome Data Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda PotRot Mezzi otticamente attivi Attività A. Riconoscere i mezzi otticamente attivi. Si dispone un puntatore

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Introduzione Il modello geometrico della luce, vale a dire il modello di raggio che si propaga in linea retta, permette di descrivere un ampia gamma

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro STEREOISOMERIA i sono oggetti che sono sovrapponibili alla loro immagine speculare: tutti gli oggetti di forma piana, ad esempio. osì, se prendo un alchene e lo confronto con la sua immagine allo specchio:

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli