Terroirs nasce nel 2003 con lo spirito di espandere le nostre conoscenze e di farlo attraverso il confronto con territori e produzioni in grado di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terroirs nasce nel 2003 con lo spirito di espandere le nostre conoscenze e di farlo attraverso il confronto con territori e produzioni in grado di"

Transcript

1 Terroirs nasce nel 2003 con lo spirito di espandere le nostre conoscenze e di farlo attraverso il confronto con territori e produzioni in grado di esprimere eccellenza e personalità. Gli anni sono passati, il nostro portfolio è cresciuto e continua a crescere ma le idee alla base della selezione rimangono immutate: guardare con attenzione e curiosità ai luoghi d origine, al valore della terra, all unicità delle varietà tradizionali, alle persone. Una gamma, quella che proponiamo, che tocca e approfondisce alcune delle più grandi regioni viticole europee, arrivando fin oltre oceano per quel che riguarda alcuni pregiati distillati. Vini e spirits che veicoleranno nei vostri bicchieri atmosfere uniche, esperienze e sfumature territoriali di grande originalità, filtrate attraverso il nostro sguardo appassionato. Uno sguardo che coincide con il vostro.

2 Asti Acqua perché? Parigi Thonon Chateldon Essendo il vino composto da più dell 80% di acqua... eccovela! L esperto di vino più attento ed esigente si domanderà il perchè di questa nostra scelta provocatoria. Si tratta in realtà di un complemento, dell ultimo tassello mancante, per la gioia dei più raffinati gourmet. Chateldon e Thonon sono le acque più usate nell alta ristorazione d Europa. Noi siamo orgogliosi di proporvele, per primi, in Italia. 44

3 Chateldon e Thonon FRANCIA Acqua Chateldon è un minuscolo paese nel centro della Francia, con una sorgente di acqua effervescente naturale. Siamo nei pressi della Valle della Loira, facile da raggiungere per un Re di Versailles... I carri trainati dai cavalli nei sentieri lungo il fiume, è per alcuni punti su chiatte galleggianti, garantivano così a Luigi XIV il Re Sole e a tutta la sua corte l acqua di Chateldon. Juliette Colbert, nipote dell allora Ministro delle finanze francese, nelle sue presenze a Versailles ebbe modo di bere quest acqua e quindi anche colei che legò in modo indelebile il suo nome al vino Barolo, conobbe la Chateldon. Sembra una fiaba, ma è la storia vera di una delle acque più famose e rare al mondo. Thonon, altro paesino francese appena sotto il lago di Ginevra, nell Alta Savoia, è la gemella di Chateldon. Minerale naturale, con grande leggerezza ed equilibrio, ideale per accompagnare i cibi. tipologia provenienza pezzi per cartone Acqua Chateldon Effervescente naturale Chateldon 12 bottiglie da 750 ml Acqua Thonon Minerale naturale Alta Savoia 12 bottiglie da 750 ml 45

4 Asti Champagne Parigi Delimitata da una legge del 1927, l area di produzione a denominazione Champagne (AOC) si estende per poco più di ettari sul territorio francese, a circa 150 chilometri da Parigi, e comprende 319 cru comunali, diluiti in cinque dipartimenti: la Marne (67%), l Aube (23%), l Aisne (9%), la Haute-Marne e la Seine-et-Marne. Sono 17 i villaggi che godono storicamente della denominazione grand cru e 44 quelli classificati come premier cru. Le tre componenti principali del terroir della Champagne: clima, terreno e orografia, si combinano tra loro in modo unico dando vita ad un mosaico incredibile di micro-terroir. In questa variegata regione le varietà principalmente in uso sono lo Chardonnay (capace di generare prodotti raffinati e verticali), il Pinot Nero (dal carattere più austero e robusto) ed il Pinot Meunier (uva che caratterizza i vini con una interessante rusticità). 46

5 Salon FRANCIA Champagne Un solo village, una sola varietà, un unica annata: questi i lineamenti di quello che è ormai riconosciuto universalmente come un vino mitico, unico nel suo genere. Quantità limitatissime, massima esclusività, godimento assoluto e impressionanti prospettive di affinamento, per quello che possiamo definire il Blanc de Blancs per antonomasia. Salon è uno Champagne dall esposizione originale, capace di distendersi in maniera dinamica e sobria, potente e fresca, coinvolgente grazie alla sua prodigiosa mineralità, alla sua riconoscibile timbrica territoriale. Salon è espressione purissima di Mesnil-sur-Oger, è un credo al quale con fierezza ci sentiamo devoti. Didier Depond denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina CHAMPAGNE SALON CUVEE 'S' bianco 100% chardonnay 11 anni bottiglie e magnum 47

6 FRANCIA Champagne Delamotte Didier Depond Una costante crescita qualitativa: questa è la prima delle riflessioni possibili, pensando all universo Delamotte. Eleganza e purezza, sono i mantra che il bicchiere ci ripete: bevibilità, integrità e sapidità, le sensazioni che vanno a palesarsi a discapito di note più grevi ed ossidative, che spesso punteggiano altri moduli espressivi. Le uve, provenienti dalle zone più belle della Côte de Blancs e le lunghe permanenze sui lieviti, ci regalano vini piacevolmente complessi, caratterizzati da un sorso vivo, scattante. Una cremosità, mai fine a se stessa, arricchisce il sorso, corroborando un insieme unico e vibrante. A rafforzare questo equilibrio fra spessore e acidità arriva sulle nostre tavole il Blanc de Blancs 2007, figlio di un annata godibile, sensuale: un piacere tridimensionale, gastronomico. denominazione cru produzione annua media colore CHAMPAGNE Brut bianco varietà 50% chardonnay, 30% pinot nero, 20% pinot meunier tipo di affinamento in cantina 36 mesi CHAMPAGNE Blanc de Blancs NV bianco 100% chardonnay 48 mesi mezze, bottiglie e magnum mezze, bottiglie e magnum CHAMPAGNE Blanc de Blancs Millesimato bianco 100% chardonnay 60 mesi bottiglie e magnum CHAMPAGNE Rosè rosè 40% chardonnay, 60% pinot nero 36 mesi bottiglie 48

7 FRANCIA Champagne Una sfida: la voglia di imbrigliare il tempo in una bottiglia. Con Delamotte Collection viene oggettivata la lentezza, la fretta svanisce e l affinamento assume un ruolo fondamentale. è così che la Maison mette a disposizione degli appassionati grandi millesimi, maturati lentamente sui lieviti e degorgiati solo quando necessario. Accanto a rare e stratosferiche bottiglie d antan, sono presenti sul mercato annate più recenti ma altrettanto preziose: 1999 e Puro godimento in perfetto stile Delamotte. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina CHAMPAGNE Collection n.d. bianco in base all annata in base all annata bottiglie e magnum 49

8 Borgogna Crémant Parigi Con il termine Cremant sino al 31 agosto 1994 venivano indicati vini prodotti in Champagne ma elaborati in maniera tale da sviluppare meno pressione all interno della bottiglia. Si trattava quindi di prodotti caratterizzati da una spuma più soffice (approssimativamente 3 atmosfere) rispetto a quella riscontrabile negli Champagne tradizionali (mediamente 4,5 atmosfere). Oggi la definizione Crémant viene riservata esclusivamente ai vini elaborati con metodo classico al di fuori della Champagne ma in aree protette da denominazione. In Borgogna i Cremant vedono l utilizzo di Aligotè accanto alle più famose uve di Chardonnay e Pinot Nero, si articolano nel bicchiere con eleganza, freschezza e godibilità e sono in grado di ritagliarsi uno spazio ottimale a tavola o al momento dell aperitivo. 50

9 Veuve Ambal FRANCIA Borgogna Crémant Rimasta vedova di un banchiere parigino, Marie Ambal, ritorna nel suo paese natale Rully, dove raggiunge il fratello, al tempo negoziante di vini di Borgogna. Marie si interessa sin da subito al metodo champenoise e nel 1898 decide di creare la sua Maison. Il suo dinamismo e il suo senso degli affari, permettono alla Maison di crescere rapidamente e di distribuire i suoi prodotti non solo in Francia, ma in tutta Europa. Oggi è un azienda leader in Borgogna per la produzione del Crémant che nasce come per i grandi champagnes da un sapiente assemblaggio di vini originati principalmente da uve Chardonnay e Pinot Nero. Eric Piffaut denominazione cru colore varietà tipo di affinamento in cantina CRéMANT DE BOURGOGNE Grande Cuvée Brut bianco 50% chardonnay, 40% pinot nero, 10% aligotè 12 mesi bottiglie e magnum CRéMANT DE BOURGOGNE Rosè rosè 80% pinot nero, 20% gamay 12 mesi bottiglie CRéMANT DE BOURGOGNE Blanc de Blancs bianco 60% chardonnay, 40% aligoté 18 mesi bottiglie 51

10 Wachau Vienna WEINGUT KNOLL La Bassa Austria rappresenta la zona viticola più importante ed estesa del Paese. Più del 50% dei vini austriaci sono prodotti in questa Regione. Nonostante il nome possa trarre in inganno, questa Regione si trova al Nord, ai confini con Repubblica Ceca e Slovacca. Dei cinque Distretti in cui è suddivisa, il più piccolo, ma il più importante e famoso è la Wachau, con vigneti coltivati a terrazze lungo il Danubio. Si trova settanta km prima di Vienna e i due vitigni più importanti sono il Riesling e l autoctono Grüner Veltliner. Come nelle grandi regioni storiche del mondo, qui ogni parcella di terreno ha una sua particolarità e porta un nome specifico, anche se la classificazione dei vini è fatta in base al grado alcolico potenziale del mosto. I vini di base che non superano i 10,7 gradi alcolici sono chiamati Steinfeder. Fino a 12 sono i Federspiel. La categoria più importante è quella degli Smaragd, che devono obbligatoriamente superare gli 11,3. In pratica però gli Smaragd, che in tedesco significa ramarro, sono vini da considerarsi migliori soprattutto per rotondità, struttura e caratteristiche organolettiche. 52

11 Weingut Knoll AUSTRIA Wachau Emmerich Knoll è una delle autentiche star della denominazione di Wachau. I suoi Riesling e Grüner Veltliner hanno aperto realmente uno squarcio tra tutti gli scettici ed integralisti del Riesling tedesco. I suoi vini sono puri, profondi e capaci di prolungati invecchiamenti in bottiglia nei quali il frutto non perde mai la sua vivacità. Nelle annate in cui è possibile produrre delle vendemmie tardive si può godere di alcuni tra gli autentici capolavori della viticoltura e dell enologia austriaca. Nella gamma il Ried Schütt è il vigneto tra i più famosi della regione. Il vino ottenuto ha spessore ed una potenzialità all invecchiamento davvero sorprendenti. Famiglia Knoll denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina GRüNER VELTLINER Steinfeder bianco 100% grüner veltliner botti tradizionali bottiglie GRüNER VELTLINER Smaragd - Ried Kreutles bianco 100% grüner veltliner botti tradizionali bottiglie GRüNER VELTLINER Smaragd - Ried Schütt bianco 100% grüner veltliner botti tradizionali bottiglie RIESLING Federspiel bianco 100% riesling renano botti tradizionali bottiglie RIESLING Smaragd bianco 100% riesling renano botti tradizionali bottiglie RIESLING Smaragd - Ried Loibenberg bianco 100% riesling renano botti tradizionali bottiglie RIESLING Smaragd - Ried Schütt bianco 100% riesling renano botti tradizionali bottiglie 53

12 Kremstal Vienna Geograficamente è la continuazione della più famosa Wachau, il territorio lungo il Danubio che circonda la cittadina di Krems. Il suolo, sempre terrazzato, ha qui maggiore presenza di pietre naturali, che caratterizzano il profumo dei vini, aumentandolo e rendendolo più fine ed elegante. A nostro giudizio ne trae i maggiori benefici il vitigno autoctono Grüner Veltliner. Nella Kremstal si producono anche interessanti vini rossi. 54

13 Weingut Nigl AUSTRIA Kremstal Martin Nigl e la sua famiglia vivono con semplicità, concretezza e determinazione la conduzione della loro azienda situata sul Danubio ad un centinaio di chilometri da Vienna. È un azienda fuori dai riflettori dei grandi discorsi ideologici, più che mai concentrata a tirare fuori tutto il carattere che il binomio vitigno/territorio può conferire ai loro vini. La Kremstal non ha una classificazione tipologica come la vicina Wachau, ma i Nigl hanno scelto comunque di diversificare le loro etichette in base alla parcella da cui proviene l uva. Il nome Piri equivale così al Federspiel della Wachau, e corrisponde ai vini con più finezza. Con Privat si contraddistinguono invece i simil-smaragd, vini più potenti e con un grande potenziale di invecchiamento. L Eiswein e il Trockenbeerenauslese per definizione, hanno un residuo zuccherino. L Eiswein da vitigno Grüner Veltliner, anche nel rapporto qualità prezzo, non ha eguali! Martin Nigl denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina PINOT NERO rosso 100% pinot nero solo acciaio bottiglie GRüNER VELTLINER Freiheit bianco 100% grüner veltliner solo acciaio bottiglie RIESLING Dornleiten bianco 100% riesling renano solo acciaio bottiglie RIESLING Privat bianco 100% riesling renano solo acciaio bottiglie GRüNER VELTLINER Eiswein bianco 100% grüner veltliner vecchie botti in legno di acacia bottiglie da 375 ml. RIESLING Trockenbeerenauslese bianco 100% riesling renano vecchie botti in legno di acacia bottiglie da 375 ml. 55

14 Pfalz Berlino Siamo nella regione più calda e meno piovosa dell intera Germania, un area dove la produzione di vino è più alta che in qualsiasi altra regione tedesca. Adiacente all Alsazia francese e conosciuta anche come Palatinato, vanta una storia straordinaria che inizia con l insediamento dei Romani capaci, come d abitudine, di trovare immediatamente i luoghi ideali per la coltivazione della vite. Il momento di grande notorietà sarebbe comunque arrivato in epoca Carolingia quando il sovrano bevitore, Carlo Magno, avrebbe eletto questo straordinario territorio a cantina del Sacro Romano Impero. Nel diciassettesimo secolo esisteva in Pfalz una classificazione molto simile a quella che oggi conosciamo in Borgogna, legata essenzialmente al pregio dei singoli vigneti, dovuta alla necessità di stabilire il diverso livello di tassazione dovuto sulla base della qualità del raccolto. Quest illuminante anticipazione è oggi oggetto di restauro da parte dei giovani viticoltori che stanno cercando di ristabilire le antiche classificazioni e di riportare i vigneti sulle etichette. I vini della regione sono un connubio unico di eleganza e potenza, perfettamente maturi nel frutto e caratterizzati da una riconoscibile mineralità favorita dalla presenza di terreni vulcanici (granito e porfido). 56

15 Bassermann Jordan GERMANIA Pfalz agricoltura Certificata biologica L azienda ha sede a Deidesheim, nel Pfalz, ed è attiva sin dal Attualmente Bassermann-Jordan, capitanata dall enologo Ulrich Mell, conta 46 ettari di proprietà, con certificazione biologica, disseminati in alcuni tra i principali Lagen e villaggi della zona, tutti caratterizzati da un terroir unico segnato dalla presenza di antiche colate laviche. In cantina si alterna l utilizzo dell acciaio a quello dei legni grandi, le fermentazioni sono spesso spontanee e in vigna si predilige l uso del calendario biodinamico. L azienda, specializzata in grandi vini secchi, fino al 1996 vedeva dedicata al Riesling Renano la totalità della sua produzione: dei veri specialisti in materia, potremmo dire. Fiore all occhiello della collezione aziendale è il rinomato Jesuitengarten, Grand Cru di Forst, un tempo di proprietà del monastero gesuita di Neustadt e campione di potenza e longevità. Gunther Hauck denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina RIESLING Trocken bianco 100% riesling solo acciaio bottiglie RIESLING Forst bianco 100% riesling solo acciaio bottiglie RIESLING Auf der Mauer bianco 100% riesling 60% acciaio, 40% legno bottiglie RIESLING GROSSE GEWAECHSE Jesuitengarten bianco 100% riesling 60% acciaio, 40% legno bottiglie GOLDMUSKATELLER AUSLESE 700 bianco 100% moscato giallo solo acciaio bottiglie da 375 ml. RIESLING AUSLESE Ruppertsberg Reiterpfad 700 bianco 100% riesling solo acciaio bottiglie da 375 ml. 57

16 Mosel La Classificazione dei vini è il grado di maturazione delle uve il criterio di valutazione su cui si basa la piramide qualitativa che regola la parte più alta del sistema produttivo tedesco. Questo segmento è suddiviso ulteriormente in 6 sottocategorie legate proprio al grado di maturità delle uve: Kabinett: sono vini realizzati con uve vendemmiate in epoca tradizionale di raccolta. Sono generalmente leggeri e beverini, poco alcolici e mediamente secchi. Spätlese: vini prodotti con uve raccolte tardivamente. Mediamente sono più intensi e strutturati dei Kabinett. Possono essere vinificati con o senza zuccheri residui. Auslese: sono vini prodotti con uve molto mature, i cui grappoli vengono selezionati manualmente in vigna prima di essere raccolti. Beerenauslese: vini prodotti con acini selezionati manualmente da grappoli attaccati da muffa nobile (Botrytis Cinerea) che gli conferisce grande ricchezza aromatica e struttura. Eiswein: vini prodotti con uve che vengono lasciate sovramaturare sulla vite e raccolte in inverno inoltrato, quando le uve sono ormai congelate a causa della bassa temperatura che non può essere, al momento del raccolto, superiore ai -7 C. Trockenbeerenauslese: i vini appartenenti a questa categoria sono certamente i più ricchi, dolci e costosi. Vengono prodotti solamente nelle migliori annate, con uve appassite e attaccate da muffa nobile. Il mosto prodotto da queste uve è estremamente ricco di zuccheri tanto da rendere difficoltosa la fermentazione. Il grado alcolico può essere molto basso e non è da mettere in relazione al potenziale evolutivo, che, al contrario, è elevatissimo. Berlino Questa suggestiva regione confina con Francia e Lussemburgo e si distende lungo il corso della Mosella e dei suoi affluenti (Saar e Ruwer), nella parte più occidentale della Germania. Qui la viticoltura è eroica: le condizioni di allevamento della vite sono fra le più critiche d Europa e la latitudine è addirittura più a nord rispetto alla Champagne. Nella Mosel-Saar-Ruwer le vigne poggiano su pendii scoscesi segnati dalla presenza di ardesia. Questo minerale, che caratterizza visivamente i terreni, è la chiave di volta per la maturazione delle uve: le rocce, infatti, fortemente porose, conducono il calore raccogliendolo e redistribuendolo in maniera ottimale. è quasi obbligatorio, inoltre, correlare a tale peculiarità pedologica la proverbiale mineralità che i vini di questo territorio esprimono. In quest area è protagonista assoluto il Riesling, uva che viene declinata nel migliore dei modi possibili dando vita a vini scattanti, slanciati, caratterizzati da alcolicità moderate e da grande profondità aromatica. è facile, dunque, ritrovare nel bicchiere liquidi ricchi di contrasti, succosi e bevibili. La forte acidità, timbro di varietà e terroir, è calibrata dalla presenza di zuccheri residui, presenti in quantità crescente nel vino in base al rigore nella selezione delle uve e alla tipologia di vinificazione. 58

17 Weingut Dr. H. ThanischGERMANIA Mosel La famiglia Thanisch coltiva la vite e produce vino sin dal L azienda, da 375 anni e 11 generazioni, si cimenta esclusivamente con il Riesling e possiede appezzamenti in alcune delle vigne più rinomate della Mittel-Mosel. Gran parte degli impianti è collocata nel comune di Berkastel-Kues e probabilmente la parcella più rinomata fra quelle possedute è la piccola porzione (6000 metri quadri) del Berncasteler Doctor, acquisita all inizio del diciannovesimo secolo. La peculiarità dei terreni, la perfetta insolazione e l incredibile pendenza (65%), rendono il prodotto di questa vigna unico e prezioso. L idea di qualità e rigore è sempre stata alla base dell operato familiare, tanto è vero che i Thanisch sono stati fra i primi 54 membri dell associazione VDP (collettore che riunisce tutti i produttori di vini di pregio) e Viktor Thanisch è stato membro del comitato di garanzia per ben due decadi. Sofia Thanisch denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina RIESLING bianco 100% riesling acciaio bottiglie RIESLING KABINETT Bernkasteler Badstube bianco 100% riesling botte grande bottiglie RIESLING GROSSE GEWAECHSE Berncasteler Doctor 650 bianco 100% riesling botte grande bottiglie RIESLING KABINETT Berncasteler Doctor bianco 100% riesling botte grande bottiglie RIESLING SPÄTLESE Berncasteler Doctor bianco 100% riesling botte grande bottiglie 59

18 Alsazia Parigi Terra di confine l Alsazia, con forte propensione tedesca nella lingua e nello stile dei vini. La curiosità principale è che si tratta dell unica regione viticola francese che ha costruito la propria reputazione sui vitigni piuttosto che sul prestigio dei Crus. La classificazione dei Grands Crus risale infatti a tempi molto recenti essendo stata definita una prima volta nel 1975 (anche se ufficializzata solo nel 1983) con l ascesa di venticinque diversi terroirs ad un livello superiore. Tre anni più tardi ne vennero aggiunti altri ventitre, ma ancora qualcuno lamenta l esclusione inopinata di alcuni siti di pregio. I vini della regione esprimono minor austerità rispetto ai cugini tedeschi; qui i Riesling ed i Gewurztraminer sono più charmant, più soffici e morbidi nell espressione e nettamente più facili nell approccio giovanile. Il frutto è spesso opulento e grasso e gli zuccheri residui sono declinati con maggiore prudenza allo scopo di lasciare esplodere tutta l esuberanza dei vitigni e la loro facilità di beva. 60

19 Gérard Neumeyer FRANCIA Alsazia lutte raisonnee Le vigne, nell area di Molsheim, coprono circa quindici ettari ed includono una parte di uno dei Grand Cru più reputati d Alsazia, il Bruderthal, dal quale provengono Riesling, Gewurztraminer e Tokay-Pinot Gris. La raccolta delle uve è completamente manuale e lo stile di vinificazione è estremamente tradizionale, nella chiara ambizione di esprimere con evidenza l origine dei singoli suoli di provenienza in ciascuna tipologia di vino. Piacevolezza immediata e longevità rappresentano la vera sfida che il Domaine vuol vincere. Segnaliamo un interessante referenza in bottiglia da 500 ml; è una vendemmia tardiva di Gewurztraminer. Un vino molto delicato, ottimo per l accostamento a pasticceria secca o in abbinamento a formaggi di capra o erborinati delicati. Gérard e Gabrielle Neumeyer denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina RIESLING Les Hospices bianco 100% riesling renano solo acciaio bottiglie RIESLING Grand Cru Bruderthal bianco 100% riesling renano 10 mesi in botte grande bottiglie GEWURZTRAMINER Le Deux M bianco 100% gewurztraminer solo acciaio bottiglie GEWURZTRAMINER Grand Cru Bruderthal bianco 100% gewurztraminer 10 mesi in botte grande bottiglie GEWURZTRAMINER Vendange Tardive bianco 100% gewurztraminer 12 mesi in legno bottiglie da 500 ml. 61

20 Loira Parigi Domaine Vacheron Serge Dagueneau Sancerre e Pouilly-Fumé - La regione del Sauvignon, varietà di origine bordolese, che qui ha trovato la sua espressione definitiva. La particolare composizione dei terreni, a base silicea e calcarea, permettono agli aromi i più classici sentori di pesca bianca. Il fascino deriva dalla fresca mineralità che permette a questi vini di essere ricchi e leggeri allo stesso tempo. Genericamente si definisce il Pouilly-Fumé come il più morbido dei due, il più esotico nell espressione aromatica, mentre il Sancerre è più asciutto ed essenziale. Da provare con antipasti leggeri, ma anche con un caprino fresco. 62

21 Vacheron FRANCIA Loira agricoltura biodinamica Tra i produttori più importanti del territorio di Sancerre, la famiglia Vacheron produce Sauvignon raffinati e minerali, perfettamente in linea con la tradizione ed un terroir capace di esprimersi con luminosità e profilo aristocratico. Grandi sostenitori del rispetto ambientale, sono stati fra i primi in zona a sposare un approccio agricolo diverso, vicino alla biodinamica. Attualmente tutti i vini si avvalgono della certificazione Demeter. Accanto al Sancerre classico, vinificato in acciaio e frutto del sapiente assemblaggio di diversi appezzamenti, trovano spazio nel nostro listino le cuvée da vigna singola, elaborate parzialmente in legno piccolo. La ricerca dell originalità espressiva dei differenti climat è il fine ultimo dei Vacheron, sempre più orientati a raccontare le pieghe di un territorio caratterizzato da mille sfaccettature attraverso la vinificazione parcellare. Famiglia Vacheron denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina SANCERRE bianco 100% sauvignon blanc 6 mesi in acciaio bottiglie SANCERRE Les Romains bianco 100% sauvignon blanc 12 mesi in legno bottiglie SANCERRE Guigne-Chevres bianco 100% sauvignon blanc 12 mesi in legno bottiglie 63

22 FRANCIA Loira Serge Dagueneau Valérie Dagueneau Il Sauvignon della Loira in una versione classica, accessibile, priva di orpelli e complicazioni. Nessun intervento del legno, espressioni naturali di frutta matura e salvia fanno di questo vino un valore sicuro della tipologia e giustificano la fama di questo terroir. La gamma è sempre più completa: il Pouilly-Fumé Tradition è una garanzia di riconoscibilità, freschezza e bevibilità, Il Clos de Chaudoux colpisce per spessore e potenziale evolutivo, La Léontine è un vero pezzo da novanta, un punto fermo per la denominazione, e continua a stupire per vigore, mineralità e godibilità. Affianco ai Sauvignon Blanc abbiamo inserito a listino una curiosità varietale: il Pinot Beurrot (100% Pinot Grigio), un vino roccioso e grasso che non passerà inosservato grazie alla sua peculiare espressione territoriale. Il suolo, in tutta questa denominazione, origina normalmente un Sauvignon che produce un vino ampio, armonico, di facile impatto. Questo è il Pouilly-Fumé! denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina POUILLY-FUMÉ bianco 100% sauvignon blanc 6 mesi in acciaio bottiglie LES MONTÉES DE ST. LAY Pinot Beurrot bianco 100% pinot grigio 12 mesi in fusti da 600 litri bottiglie 64

23 FRANCIA Loira lutte raisonnee In pochissime aree, però questo territorio, vede affiorare delle ingenti rocce silicee, la cui influenza sul vino che vi si ottiene è di incredibile struttura, grande mineralità e longevità. I Dagueneau sono una delle dinastie storiche della regione del Pouilly-Fumé. Da almeno 200 anni hanno proprietà e coltivano i loro vigneti di Sauvignon-blanc nella valle della Loira. Nel susseguirsi delle generazioni, alcune particelle di terreno furono frazionate e divise fra i vari ceppi che la famiglia genera. Una parcella particolarmente conosciuta per le migliorie qualitative sopra esposte arrivò in dote a Serge e alla sua famiglia. Il vino di questo suolo siliceo, potente e longevo, viene fatto maturare eccezionalmente per un anno in vecchi fusti e poi, dopo un anno di bottiglia, proposto sul mercato. Il risultato è tutto nella bottiglia de La Léontine, dedicato anche con il nome alla storica nonna vigneron, pure lei una Dagueneau. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina POUILLY-FUMÉ Clos des Chaudoux bianco 100% sauvignon blanc 15 mesi in acciaio bottiglie POUILLY-FUMÉ La Léontine bianco 100% sauvignon blanc 12 mesi in legno usato bottiglie 65

24 Borgogna Chablis Parigi Lo Chardonnay in versione più fresca, leggera ed economicamente fruibile rispetto alla Côte de Beaune. Il particolare clima di questo distaccamento settentrionale della Borgogna favorisce vini di grande piacevolezza e di proverbiale capacità d abbinamento con il cibo. Ostriche e Chablis sono nell immaginario di ciascun gourmet che si rispetti, ma pochi vini sanno giocare il ruolo dell aperitivo con la stessa delicatezza. Una bottiglia da avere sempre in casa. Bevete subito i vini di base e fate invecchiare senza paura i Premier Crus. 66

25 Gilbert Picq FRANCIA Borgogna Chablis lutte raisonnee Sin dal 1873 la famiglia Picq è votata alla produzione di vini squisitamente territoriali: Chablis dall impatto verticale, minerali e freschi, vinificati esclusivamente in acciaio. Minimizzando gli interventi enologici l espressione nel bicchiere è dritta e l impronta del terroir è cristallina. I tredici ettari suddivisi in venti parcelle separate, danno luogo a sei diverse cuvées, tra le quali segnaliamo due Premiers Crus di natura molto diversa: il Vosgros, sapido e ricco, ed il pregiato Vaucoupin, dal carattere più acuto. Da una selezione delle vigne più vecchie, proviene lo Chablis Village Vieilles Vignes, piacevolmente complesso, in contrapposizione alla godibile freschezza della cuvée classica. A disposizione anche il potente Dessus La Carrière, frutto dell assemblaggio di due ottimi lieux-dits: Semon e Paradis. Didier e Pascal Picq denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina CHABLIS bianco 100% chardonnay solo acciaio bottiglie CHABLIS Dessus la Carrière bianco 100% chardonnay solo acciaio magnum CHABLIS Vieilles Vignes bianco 100% chardonnay solo acciaio bottiglie e magnum CHABLIS 1.er Cru Vosgros bianco 100% chardonnay solo acciaio bottiglie e magnum CHABLIS 1.er Cru Vaucoupin bianco 100% chardonnay solo acciaio bottiglie e magnum 67

26 Borgogna Côte de Beaune Parigi è la zona più prestigiosa del pianeta vino per quel che riguarda la produzione di vini bianchi. Qui regna lo Chardonnay nella sua espressione più profonda e raffinata; una superiorità sancita dalla monumentale fama del Montrachet, grand cru di riferimento assoluto. In questa zona ogni produttore vinifica separatamente le sue parcelle, oggettivandone la diversità con interpretazioni capaci di raccontarne le sfumature, l originalità. Fra i vari villages spiccano quelli di Meursault (padre di vini più grassi e avvolgenti), Puligny-Montrachet (dove lo Chardonnay genera prodotti di inarrivabile finezza e mineralità) e Chassagne-Montrachet (che si esprime con maggiore austerità e larghezza ). Cote de Beaune, però, non significa solamente uve a bacca bianca, l esempio più alto è quello legato ai comuni di Volnay e Pommard, aree che ci regalano dei Pinot Noir di gran classe, dalla leggibile inflessione territoriale. 68

27 Côte de Beaune La mappa FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Domaine Dubreuil-Fontaine Domaine Billard-Gonnet Domaine Fontaine-Gagnard Veuve Ambal Domaine Jacques Prieur Domaine Etienne Sauzet 69

28 FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Fontaine-Gagnard lutte raisonnee Famiglia Fontaine-Gagnard Richard Fontaine con la sua collezione di grandi Terroirs nella regione più famosa al mondo per lo Chardonnay è presentato nella nostra selezione con vari 1.er Cru e Grand Cru. I vini seguono una procedura di vinificazione assolutamente identica fino all affinamento, dove possono variare le percentuali di legno nuovo utilizzate per i diversi Cru. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE bianco 100% chardonnay 9 mesi in legno bottiglie CHASSAGNE-MONTRACHET Village bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie CHASSAGNE-MONTRACHET 1.er Cru La Maltroie bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie CHASSAGNE-MONTRACHET 1.er Cru Les Vergers bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie 70

29 FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Da sottolineare che i legni sono tutti frutto di una selezione personale di Richard che ne affida poi la lavorazione ad un bottaio locale di sua fiducia. La fase di affinamento non dura tuttavia a lungo come presso altri produttori e tutti i vini sono assemblati ed imbottigliati prima della vendemmia successiva. La perfezione nel bicchiere è una caratteristica costante di questo Domaine. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina CHASSAGNE-MONTRACHET 1.er Cru Les Caillerets bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie CRIOTS-BâTARD-MONTRACHET Grand Cru 900 bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie BâTARD-MONTRACHET Grand Cru 800 bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie MONTRACHET Grand Cru 400 bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie 71

30 FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Etienne Sauzet agricoltura biodinamica Gérard Boudot Questo domaine è stabilmente considerato uno degli indirizzi che contano tra i produttori di grandi vini bianchi in Borgogna. Le capaci mani di Gérard Boudot hanno saputo costruire dal 1975 ad oggi un autentico mito, fatto di vini complessi e sofisticati, chiara espressione di ciascuno dei terroirs di provenienza. Lo stile è classico, molto sottile e poco incline al sensazionalismo, i vini sono infatti tenuti a lungo in affinamento sui propri lieviti senza un uso estensivo del bâttonage, allo scopo di evitare che un artificiale grassezza mascheri le peculiarità dei terroir. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE Blanc bianco 100% chardonnay 10 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET Village bianco 100% chardonnay 10 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru La Garenne bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er CRU Hameau de Blagny bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru Les Referts bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru Les Folatières bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru Champs-Gain bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie 72

31 FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Alcune cuvée sono a volte affinate parzialmente in acciaio ed assemblate ad una porzione affinata in barriques solo prima dell imbottigliamento. Il risultato è tra i più fini e sofisticati dell intero territorio di Puligny-Montrachet. Ormai la nostra attenzione è sempre più focalizzata sui vini di questa Maison, impressionanti per mineralità, piacevolezza e struttura. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru Perriéres bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru Les Combettes bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru La Truffiére 350 e 150 magnum bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie CHEVALIER-MONTRACHET Grand Cru bianco 100% chardonnay 18 mesi in legno bottiglie BâTARD-MONTRACHET Grand Cru 800 bianco 100% chardonnay 18 mesi in legno bottiglie MONTRACHET Grand Cru 600 bianco 100% chardonnay 18 mesi in legno bottiglie 73

32 FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Jacques Prieur lutte raisonnee Martin Prieur Nessuna azienda in Borgogna, a parte il Domaine Leroy, può vantare una simile collezione di Premiers Crus e Grands Crus. Sotto la mano felice di Martin Prieur l azienda ha ritrovato i fasti di un tempo e colleziona piccoli gioielli provenienti dai magnifici terroirs a disposizione. I vini bianchi esprimono finezza senza andare a scapito di un espressione cremosa e delicatamente boisé. La vendemmia sempre effettuata a piena maturazione, conferisce ai vini un tono maturo fin da subito, e con grandi potenziali di struttura per la lunga durata nel tempo. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie MEURSAULT Clos de Mazeray bianco 100% chardonnay 14 mesi in legno bottiglie MEURSAULT 1.er Cru Perrières bianco 100% chardonnay 16 mesi in legno bottiglie BEAUNE 1.er Cru Champs Pimont bianco 100% chardonnay 16 mesi in legno bottiglie BEAUNE 1.er Cru Clos de la Féguine bianco 100% chardonnay 16 mesi in legno bottiglie PULIGNY-MONTRACHET 1.er Cru Les Combettes bianco 100% chardonnay 16 mesi in legno bottiglie CORTON-CHARLEMAGNE Grand Cru bianco 100% chardonnay 18 mesi in legno bottiglie CHEVALIER-MONTRACHET Grand Cru 700 bianco 100% chardonnay 18 mesi in legno bottiglie e magnum MONTRACHET Grand Cru bianco 100% chardonnay 18 mesi in legno bottiglie 74

33 FRANCIA Borgogna Côte de Nuits I grandi, grandissimi rossi di questa storica Maison sono vinificati in tini di legno che riportano inciso sulle doghe il nome del vino che conterranno. Le poche ore di macerazione, prima che i lieviti autoctoni inizino il loro lavoro, aiutano l estrazione di materia colorante così preziosa sul Pinot Nero. I vini rossi di Prieur, moderni nello stile, riproducono con precisione ogni sfumatura tipica del Cru di provenienza. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina VOLNAY 1.er Cru bianco 100% chardonnay 16 mesi in legno bottiglie VOLNAY 1.er Cru Santenots rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie BEAUNE 1.er Cru Champs Pimont rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie GEVREY-CHABERTIN 1.er Cru rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie CLOS VOUGEOT Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie e magnum ECHEZEAUX Grand Cru 800 rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie CHAMBERTIN Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie MUSIGNY Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie 75

34 FRANCIA Borgogna Côte de Beaune Billard-Gonnet Philippe Billard Siamo a Pommard, un ampio territorio all uscita di Beaune verso Volnay e la regione dei grandi bianchi. In veste ufficiale qui si parla di grandi terroirs da Pinot Nero, che già a Volnay inizia a manifestarsi. Pur non avendo una collocazione fra i Grand Cru, le parcelle di Pommard hanno dei premier Cru di tutto rispetto, con quella tipica struttura di spessore che prelude ai territori che poi seguiranno con questa caratteristica: Beaune, Aloxe-Corton, e Nuits-Saint-Georges. Billard-Gonnet ne è interprete indiscusso da decenni. Un po rustico nel carattere conferisce ai suoi vini grande personalità, pienezza ed una eleganza straordinaria. Vini con una tonalità di colore molto alta per un Pinot Nero, come esigono questi suoli, con un impatto visivo molto piacevole. Eccellente la comune morbidezza dei vini. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE Hautes Côtes de Beaune bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie BEAUNE 1.er Cru Clos de Mouches bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie BOURGOGNE rosso 100% pinot nero 15 mesi in legno bottiglie POMMARD Village rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie POMMARD 1.er Cru Clos de Vergers rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie POMMARD 1.er Cru Pezerolles rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie POMMARD 1.er Cru Chaponnieres Vieilles Vignes rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie POMMARD 1.er Cru Rugiens rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie 76

35 Dubreuil-Fontaine FRANCIA Borgogna Côte de Beaune I vini di Dubreuil-Fontaine ci hanno stupito fin da subito per la precisione stilistica, riconducibile ad una grande mano vinificatrice, ma anche per la grande classicità espressa nel bicchiere. Vini di Borgogna con la B maiuscola. Siamo a Pernand-Vergelesses, un paesino dirimpettaio ad Aloxe con proprio in mezzo, a dividerli, l altura di Corton, sulla quale nasce il mitico Corton-Charlemagne. Queste terre ad un passo dal primo dei blasonatissimi Grand Cru rossi verso Nuits-Saint-Georges, danno dei vini profondi con buona struttura ed eccellente longevità. In quest area i vini eccellenti hanno anche un prezzo ragionevolissimo. Chapeau! Bernard Dubreuil denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE Aligotè bianco 100% aligotè 12 mesi in acciaio bottiglie BOURGOGNE bianco 100% chardonnay 12 mesi in acciaio bottiglie PERNAND-VERGELESSES Village bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie PERNAND-VERGELESSES 1.er Cru Clos Berthet Monopole bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie CORTON-CHARLEMAGNE Grand Cru bianco 100% chardonnay 12 mesi in legno bottiglie BOURGOGNE La Chapelle Notre Dame rosso 100% pinot nero 6 mesi in legno e 6 mesi in acciaio bottiglie PERNAND-VERGELESSES Village rosso 100% pinot nero 15 mesi in legno bottiglie PERNAND-VERGELESSES 1.er Cru Ile des Vergelesses rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie CORTON-BRESSANDES Grand Cru rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie CORTON CLOS DU ROI Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie 77

36 Borgogna Côte de Nuits Parigi Qui e soltanto qui il Pinot Noir raggiunge le vette che lo hanno fatto diventare il vino più raffinato del mondo. La delicatezza e la finezza che si avvertono in questo territorio non trovano facilmente confronti. Un vino di medio corpo che riesce tuttavia ad esprimere lunghezza e longevità. Le bottiglie sono frutto di piccoli appezzamenti suddivisi in mille piccoli terroirs e di rese per pianta molto contenute, che giustificano in parte i prezzi non proprio concilianti. Tuttavia il Pinot Noir è una droga per il bevitore poiché insegna a percepire il senso dell armonia e dell equilibrio in modo nettamente diverso. Una volta iniziato non si smette. In questa nostra selezione abbiamo tutti i Grand Cru più rappresentativi, da Musigny a Clos Vougeot, da Echezeaux a La Grande Rue. 78

37 Côte de Nuits La mappa FRANCIA Borgogna Côte de Nuits Domaine Sérafin Père e Fils Domaine François Lamarche Domaine Arlaud Domaine Hudelot Noellat Domaine Alain Michelot 79

38 FRANCIA Borgogna Côte de Nuits Alain Michelot lutte raisonnee Elodie Michelot La famiglia Michelot è attiva nel mondo del vino dal 1880 ed è ormai alla quarta generazione fra i filari; possiede 7,5 ettari a Nuits-St-Georges, suddivisi fra le più belle vigne dell appellazione, e mezzo ettaro a Morey-St-Denis. La piccola cantina è in rue Camille Rodier, nel centro di Nuits-St-Georges e fa da sfondo ad uno stile di vinificazione di tipo tradizionale, tesa ad esaltare le caratteristiche dei differenti climats grazie ad una mano consapevole e ad un utilizzo moderatissimo del legno (meno del 25% di barriques nuove sugli splendidi Premier Crus). Ancora presente in azienda è Alain Michelot, supportato per quel che riguarda gli aspetti operativi, sin dal 1996, dalla figlia Elodie e da suo marito, attuali régisseurs del domaine. Nel bicchiere i vini colpiscono per l elegante concentrazione, per la forza e per la calibrata rusticità, vero elemento distintivo del village. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES Village Vieilles Vignes rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES 1.er CRU Les Cailles rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES 1.er CRU Aux Chaignots rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES 1.er CRU La Richemone rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES 1.er CRU Aux Champs Perdrix rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES 1.er CRU Les Vaucrains rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie NUITS SAINT GEORGES 1.er CRU Les Saint-Georges 650 rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie 80

39 Hudelot-Noellat FRANCIA Borgogna Côte de Nuits A parere di molti, appassionati ed esperti, in quest azienda risiede l autentico spirito della produzione enoica di Borgogna, fatto di vini ampi e setosi, ma mai veramente sovraestratti. Alain Hudelot è un vero contadino, orgoglioso delle sue vecchie vigne, rigorosamente legato a scelte realistiche e poco incline a produrre vini per compiacere la stampa ed i nuovi guru. Forte di alcuni terroirs eccezionali, raccoglie le sue uve a piena maturità e le eleva in una percentuale variabile di legno nuovo, in funzione dell annata e dell importanza della cuvée. Gli affinamenti sono lunghi, praticamente privi di interventi, le bottiglie vedono la luce senza alcuna filtrazione. Sei o sette anni sono necessari per iniziare a godere pienamente di questi vini affascinanti e lenti alla vecchia maniera. Alain Hudelot e signora denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE Rouge rosso 100% pinot nero 12 mesi in legno bottiglie CHAMBOLLE-MUSIGNY Village rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie CHAMBOLLE-MUSIGNY 1.er Cru Charmes rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie VOSNE-ROMANéE Village rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie CLOS VOUGEOT Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie ROMANéE ST. VIVANT Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie RICHEBOURG Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie 81

40 FRANCIA Borgogna Côte de Nuits François Lamarche lutte raisonnee Nicole e Nathalie Lamarche L esclusiva di questo Domaine, ci rende sempre più orgogliosi, per la continuità e la crescita nel livello dei vini. Una vera chicca di Vosne-Romanée! Soli vini rossi, che pur esistendo da molti anni, con questa ultima generazione hanno visto impennarsi il livello qualitativo. Le cugine Nicole e Nathalie non pensano più a destinare le uve ad altri utilizzi, ma solo alla vinificazione presso la loro cantina con grandi ambizioni! Parlando del Domaine Lamarche è importante rimarcare lo stile classico dei vini e la proprietà di Grand Cru fra i più vocati: Echezeaux, Grand-Echezeaux, Clos Vougeot, ma soprattutto La Grande Rue. Quest ultimo è un Monopole, cioè un esclusiva della famiglia Lamarche, situato fra Romanée-Conti, La Tâche e Romanée St. Vivant. Insomma, per gli addetti ai lavori, i più grandi Pinot Neri del mondo! denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE rosso 100% pinot nero 15 mesi in legno bottiglie VOSNE-ROMANÉE 1.er Cru Les Malconsorts rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie CLOS VOUGEOT Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie e magnum 82

41 FRANCIA Borgogna Côte de Nuits La Grande Rue Romanée-Conti Romanée Saint-Vivant La Tâche La Romanée Richebourg denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina ECHEZEAUX Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie e magnum GRAND-ECHEZEAUX Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie LA GRANDE RUE Grand Cru rosso 100% pinot nero 20 mesi in legno bottiglie e magnum 83

42 FRANCIA Borgogna Côte de Nuits Domaine Arlaud agricoltura biodinamica La famiglia Arlaud Nato all inizio degli anni 40, questo piccolo Domaine a conduzione familiare, ora alla terza generazione, è condotto coralmente da tre fratelli: Cyprien, Romain e Bertille Arlaud. Le proprietà gravitano principalmente attorno all orbita del villaggio di Morey St. Denis, dove è collocata la cantina di vinificazione e affinamento. In vigna l atteggiamento è estremamente sostenibile e i terreni sono condotti seguendo i dettami dell agricoltura biologica; a partire dall annata 2009 è iniziato un ulteriore percorso che ha portato l azienda al recente ottenimento della certificazione per l agricoltura biodinamica. In cantina, gli Arlaud, cercano finezza ed espressività, oggettivando il loro lavoro agricolo in una vinificazione tesa ad esaltare la purezza e la luminosità dei terroir a loro disposizione. denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina BOURGOGNE Roncevie rosso 100% pinot nero 12 mesi in legno bottiglie GEVREY-CHAMBERTIN Village rosso 100% pinot nero 14 mesi in legno bottiglie MOREY-SAINT-DENIS Village rosso 100% pinot nero 14 mesi in legno bottiglie MOREY-SAINT-DENIS 1.er Cru Les Millandes rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie MOREY-SAINT-DENIS 1.er Cru Les Ruchots rosso 100% pinot nero 16 mesi in legno bottiglie CHARMES CHAMBERTIN Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie BONNES MARES Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie 84

43 Domaine Sérafin FRANCIA Borgogna Côte de Nuits Christian Sérafin, rappresenta la seconda generazione di questo piccolo Domaine situato nella parte alta di Gevrey-Chambertin, a ridosso del Cru Les Cazetiers: solo 5,8 ettari sparsi fra il comune suddetto, Chambolle e Morey St. Denis, compongono il parterre aziendale. A complemento di un parco vigne di tutto rispetto e delle ottime capacità di gestione agricola delle medesime, negli anni, lo stile di vinificazione di Sérafin è andato sempre più raffinandosi prediligendo la definizione e la godibilità. L utilizzo del legno nuovo va dal 50% al 100% sulle vigne più importanti e Christian collabora con diverse tonnellerie per assecondare al massimo ogni differente parcella nella sua espressione finale. Christian Sérafin denominazione cru produzione annua media colore varietà tipo di affinamento in cantina GEVREY-CHAMBERTIN Village rosso 100% pinot nero 15 mesi in legno bottiglie GEVREY-CHAMBERTIN 1.er Cru Les Corbeaux rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie GEVREY-CHAMBERTIN 1.er Cru Le Fonteny rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie GEVREY-CHAMBERTIN 1.er Cru Les Cazetiers rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie CHARMES CHAMBERTIN Grand Cru rosso 100% pinot nero 18 mesi in legno bottiglie 85

44 Borgogna Maconnais Parigi & Se la Borgogna ha un Sud, questo Sud è il Mâconnais. Anche qui come in tutta la regione, i monaci ebbero un ruolo determinante per lo sviluppo enoico: furono infatti le abbazie di Cluny e Tournus a diffondere la vite e i rudimenti di vinificazione, fin dal Medioevo. Questa sottozona, caratterizzata dalla presenza di colline armoniose, costeggia la riva sinistra del Saône, che va a mitigare il clima creando delle condizioni ambientali assolutamente peculiari. Dal punto di vista geologico, invece, pur presentando alcune palesi originalità, l area può essere considerata come prosecuzione fisica della Côte d Or. Accanto allo Chardonnay, che vede nel bicchiere un espressione tipica, quasi meridionale, trova spazio anche il Gamay, varietà a bacca rossa che da vita a vini ricchi di frutto e particolarmente versatili I prodotti enoici realizzati nel Mâconnais dal 1937 possono fregiarsi di un AOC, strutturata in maniera tale da non prevedere alcuna piramide qualitativa. Attualmente è in fase di studio un sistema di classificazione, pensato sulla traccia di quello attualmente in vigore nella Borgogna maggiore, che permetterà ai produttori di promuovere in maniera più oculata le eccellenze territoriali e ai consumatori di districarsi nel modo migliore fra gli innumerevoli climats della zona. 86

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Tre Archi Distribuzione srl

Tre Archi Distribuzione srl esclusiva nazionale Tre Archi Distribuzione srl Iaiani Luca e Francesco Via Novara 108 a/b 28047 Oleggio (NO) Tel 0321992338 Fax 0321998330 trearchi@trearchi.com www.trearchi.com M A I S O N Philippe Gonet

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS Il Brut Séléction è un Blanc de Noirs che coniuga l intensità delle uve a bacca rossa con la finezza data dal terroir. Aromi delicati di frutta bianca, sorso avvolgente,

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE 1671 I vigneti di Lessona 1850 Bramaterra Oggi Storia e tradizione Domani Continuità e ricerca Storia Tre secoli di Storia nel cuore dell'alto Piemonte

Dettagli

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Puligny-Montrachet AC 2012/2013 Domaine Jacques Carillon Finezza, struttura e mineralità in una zona dove lo chardonnay

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Il panorama della cultura del vino.

Il panorama della cultura del vino. Il panorama della cultura del vino. Il gusto della pluralità. Filosofia La Cantina Nals Margreid si presenta a chi la osserva croclimi. Tale naturale complessità della Cantina Nals come un grappolo d uva,

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

FRANCIACORTA Dal territorio al vino FRANCIACORTA Dal territorio al vino La Franciacorta è un territorio collinare ai piedi delle Prealpi bresciane situato a sud del lago d Iseo. Questo territorio, di circa 18000 ettari è costituito da colline

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità.

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità. LA VDP LA CLASSIFICAZIONE Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità. LA CLASSIFICAZIONE VDP. Il vigneto è la colonna portante della classificazione VDP ed è segno distintivo di qualità

Dettagli

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl -anno1270- ToniZöhrer Diretoreecantiniere AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl LafamigliaZöhrerelasuaazienda Zöhreranno1270-hannoradicichevannolontanenelastoria deĺaustria,risalendoaladinastiadeibabenberger.atornoal1300albrechti(1255-1308)donóa

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedowby F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net- info@winedow.net

Dettagli

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA -

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA - CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA - Mario Leggendario pioniere del Collio, nel 1965 diede vita al vino bianco friulano moderno Mario Schiopetto nasce nel 1930, figlio di Angela e Giorgio, cresce nell osteria

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

Fattori Vini #Soave #Roncà

Fattori Vini #Soave #Roncà 27 August 2012 By Il Fede Fattori Vini #Soave #Roncà L eleganza è una dote innata, o la si ha oppure se ne è sprovvisti. Si possono ingentilire le proprie movenze, curare il proprio aspetto e seguire alla

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

La nostra Collezione. Schede Tecniche Etichette Rebranding

La nostra Collezione. Schede Tecniche Etichette Rebranding La nostra Collezione Schede Tecniche Etichette Rebranding FILOSOFIA I nostri vini rappresentano la naturale espressione del territorio, dei suoli e della biodiversità in cui le nostre vigne sono radicate

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. Da generazioni la nostra famiglia produce vino, ma è dal 1994 che abbiamo deciso di produrre anche le

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

PIERRE GIMONNET & FILS

PIERRE GIMONNET & FILS CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS CUIS 1er CRU Chardonnay 100% Cuis 1er Cru Le uve vengono raccolte manualmente e pressate. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata e successivamente inizia

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un Nicolas Feuillatte: plurale, singolare Plurale, per esprimere la vasta gamma di Champagne adatta a ogni momento e atmosfera. Singolare, per sottolineare la personalità e l unicità di ogni Champagne. O

Dettagli

I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere

I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere Lino Carparelli di Marina Alaimo Lino Carparelli sta dimostrando una straordinaria capacità nel lasciar esprimere i bianchi della Valle d Itria in

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67 Alsazia 67 Domaine Schoffit Colmar Il Domaine Schoffit è una piccola perla nascosta tra le pieghe delle colline alsaziane. Questa proprietà situata nella zona sud est di Colmar, sulla strada denominata

Dettagli

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Luglio 2019 1 MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Sin dalla nascita di Masseto le uve sono sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per garantire la massima

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO AGLIANICO 5VIE AGLIANICO AGLIANICO Vino Prodotto da uve Aglianico, vitigno molto sviluppato nel sud Italia. Nel Tavoliere delle Puglie l Aglianico ha una tradizione non antichissima, ma 5VIE, grazie a

Dettagli

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti Una breve storia 1968 Acquisto 1971 Impianto primi vigneti 1980 Prima annata prodotta 1987 Costruzione nuova cantina 1991 Nuovi Vigneti 2000 Adeguamento Cantina 2001 Ristrutturazione Palazzone 2005 Apertura

Dettagli

Secco 2010 Passito Secco 2010 Jéroboam. Secco 2010 Magnum. Etichette. Primitivo di Manduria

Secco 2010 Passito Secco 2010 Jéroboam. Secco 2010 Magnum. Etichette. Primitivo di Manduria Secco 2010 Passito 2011 Secco 2010 Magnum Secco 2010 Jéroboam Etichette Primitivo di Manduria A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione:

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

ESCLUSIVA DORECA ITALIA

ESCLUSIVA DORECA ITALIA ESCLUSIVA DORECA ITALIA esclusiva Doreca Italia continua a percorrere i vigneti italiani alla ricerca del meglio, arricchendo la sua linea di vini in esclusiva con una selezione del Piemonte. marchesi

Dettagli

Coerente con la sua continua e

Coerente con la sua continua e IL METODO CLASSICO PIEMONTESE D ECCELLENZA Coerente con la sua continua e inesauribile Ricerca dell Eccellenza anche nella sua anima piemontese, Banfi ha creduto nel progetto Alta Langa sin dai suoi primi

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m AMICA CHAMPAGNE La famiglia STROEBEL si stabilisce a Villers Allerand all inizio del XX secolo, nel periodo in cui la fillossera devasta i vigneti di Francia. Più generazioni di vignaioli si succedono

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Proposta Vini, Spumanti. e Champagne

Proposta Vini, Spumanti. e Champagne Proposta Vini, Spumanti e Champagne Villa Fornace Rocca de Giorgi VINO! La storia di Rocca de Giorgi, della Famiglia Giorgi di Vistarino e del Pinot Nero si intrecciano sin dalla fine del 17mo secolo.

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008 NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008 Art 1 La denominazione di origine controllata Noto è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Laboratori Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Le degustazioni dei formaggi sono a cura di Pasquale Riga Il commento e le selezioni dei vini sono a cura di Enrico Pevarello I laboratori di degustazione

Dettagli

organic wines.

organic wines. www.sturm.it organic wines. Sturm=storm. Il segno distintivo delle nostre etichette organic è libero: come le nuvole sulle nostre colline e come il sovescio che cresce fra l erba nei vigneti. I vini. Ribolla

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli