Sistema sicurezza: rilevazione preventiva dei rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema sicurezza: rilevazione preventiva dei rischi"

Transcript

1 Concorso INAIL 2010 Sistema sicurezza: rilevazione preventiva dei rischi Documento di progetto Lucrezia Repetti Classe 5 I1- a.s ISII Tecnico G. Marconi - Piacenza Gennaio 2010

2 2

3 SOMMARIO SOMMARIO INTRODUZIONE ABSTRACT ANALISI DEI REQUISITI IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE STAKEHOLDER E ATTORI Identificazione di tutte le figure coinvolte nell applicazione USE CASE Scenario 1: Registrazione dell utente Scenario 2: L utente accede al sito Scenario 3: invio segnalazione Scenario 4: il referente legge le segnalazioni Scenario 5 il referente registra i provvedimenti Scenario 6 l amministrazione autorizza la segnalazione REQUISITI PER LE INTERFACCE ESTERNE Interfaccia Utente Dispositivi Hardware REQUISITI DI SISTEMA Affidabilità - Disponibilità Sicurezza PIANIFICAZIONE ELENCO DELLE ATTIVITÀ DIAGRAMMA DI GANTT IL PROGETTO ARCHITETTURA DEL SERVIZIO MODELLO CONCETTUALE MODELLO LOGICO MAPPA DI NAVIGAZIONE Quadri sinottici User Interface Control Panel Referente Amministratore

4 4

5 1. INTRODUZIONE 1.1 ABSTRACT All interno delle scuole spesso accadono incidenti che potrebbero essere evitati con un opportuno monitoraggio dello stato degli edifici e conseguentemente con tempestivi interventi. Spesso i problemi presenti sono visibili prevalentemente dagli studenti e dai docenti che vivono la scuola e pertanto potrebbe essere opportuno creare uno strumento per dare loro la possibilità di segnalare gli eventuali pericoli. Questo si potrebbe realizzare con la creazione di un applicativo che permetta di inviare via web le segnalazioni di rischi al referente della sicurezza della scuola che quindi può individuarli più facilmente, provvedere alla loro gestione e risolvere le situazioni di emergenza memorizzando poi il tipo e la data dell intervento effettuato. L applicativo SafeSchool, progettato in quest ottica, si propone come soluzione. Il sistema fornisce anche un sinottico riassuntivo implementato in MSVisio 2007 che rappresenta graficamente una sintesi in tempo reale di tutte le segnalazioni pervenute nelle varie aree della scuola. Dall analisi di quelli che potevano essere i problemi all interno della scuola ne è scaturita una classificazione in rischi, guasti, incidenti, presenza di intrusi ed emergenze. In quest ultimo caso si è deciso di dare la possibilità all utente di inviare un messaggio immediato sul cellulare al referente della sicurezza, in modo che quest ultimo possa prendere urgentemente provvedimenti. Il progetto tenta anche di perseguire un altro fondamentale obiettivo: quello di sensibilizzare le persone che lavorano in una scuola, in particolar modo gli studenti, ad individuare e a comprendere le situazioni di rischio. 5

6 2. ANALISI DEI REQUISITI 2.1 IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI Lo scopo principale di SafeSchool è la realizzazione di un applicativo che: Permetta l invio di segnalazioni di pericolo al referente della sicurezza Consenta di monitorare e registrare le situazioni allarmanti all interno della scuola Garantisca la sicurezza nell Istituto, con interventi veloci Permetta anche di ottenere lo stato delle apparecchiature della scuola che non rappresentano un vero e proprio rischio ma che possono influire sulle attività scolastiche Fornisca una panoramica degli interventi da effettuare 2.2 CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE Questo progetto viene implementato in un ambito prettamente scolastico ed è opportuno precisare che: per inviare una segnalazione l utente deve essere registrato al sito web, in modo da non dover incorrere nella possibilità che le comunicazioni anonime siano in realtà non fondate. Per evitare questo inconveniente si potrebbe offrire una casella di posta sul sito della scuola a tutti gli utenti: in questo caso le segnalazioni che provengono dal dominio della scuola sono automaticamente visibili mentre per le altre si può pensare ad una validazione da parte del amministratore. l utente effettua la segnalazione e poi sarà compito del referente della sicurezza intraprendere le scelte più opportune per la risoluzione del problema l applicativo è realizzato per web application ma può essere completato con una mobile application, in modo da rendere ancora più immediata e semplice la comunicazione gli SMS per imminenti pericoli vengono inviati direttamente al cellulare del referente il referente della sicurezza può presentare all ente Provincia una mappatura dell elenco delle segnalazioni 6

7 2.3 STAKEHOLDER E ATTORI IDENTIFICAZIONE DI TUTTE LE FIGURE COINVOLTE NELL APPLICAZIONE Dato il particolare ambito del progetto, i profili degli stakeholders potrebbero ricondursi al personale della Provincia che gestisce le risorse delle scuole superiori per avere un sunto degli interventi effettuati o da effettuare. Si può pensare di fornire loro accesso limitatamente alla mappa degli interventi. Gli attori rappresentano figure che lavorano all interno dell istituto: Utente registrato Descrizione: può essere uno studente, personale ATA, un docente, il dirigente scolastico stesso, personale della segreteria o, più in generale, una figura presente all interno della scuola e che abbia quindi la possibilità di verificare la presenza di eventuali rischi. Ruolo: client Aspettative: o Inviare una segnalazione di pericolo con tutti i relativi dettagli. Referente per la sicurezza Descrizione: docenti dell istituto che si occupano della Sicurezza Ruolo: client Aspettative: o Poter aggiornare dinamicamente la situazione delle segnalazioni in relazione ai provvedimenti presi per la risoluzione del pericolo o Ricevere SMS d Urgenza qualora l utente segnali un pericolo imminente o grave per l istituto, verificarne l attendibilità e prendere provvedimenti Amministratore Descrizione: amministratore di sistema Ruolo: content provider Aspettative: o Prende visione della situazione del sito e pianifica attività o Pianifica il backup o Autorizza le segnalazioni degli utenti registrati con dominio di mail diverso da quello della scuola o Aggiorna gli utenti o Modifica e aggiorna il sito web. 7

8 2.3.2 USE CASE SCENARIO 1: REGISTRAZIONE DELL UTENTE Use cases: Registrazione Utente Attori: Utente Pre-condizioni: L utente non è già registrato nel sistema Flusso di azioni: L utente per potersi registrare deve fornire Username e Password; L utente inserisce i dati necessari. 8

9 2.3.4 SCENARIO 2: L UTENTE ACCEDE AL SITO Use cases: Accedere al sito Attori: Utente Pre-condizioni: L utente deve essere registrato. Flusso di azioni: L utente accede al portale fornendo Username e Password; Se questi sono corretti può procedere, altrimenti deve inserirli nuovamente SCENARIO 3: INVIO SEGNALAZIONE Use cases: Accedere al sito Attori: Utente, Referente della sicurezza Pre-condizioni: L utente deve essere già registrato. Flusso di azioni: L utente accede al sito fornendo Username e Password; Scrive i dettagli relativi alla segnalazione; Invia Segnalazione SCENARIO 4: IL REFERENTE LEGGE LE SEGNALAZIONI Use cases: Lettura Attori: Referente della sicurezza Pre-condizioni: nessuna Flusso di azioni: Il referente si identifica Legge le segnalazioni ancora aperte Verifica l attendibilità della segnalazione 9

10 2.3.7 SCENARIO 5 IL REFERENTE REGISTRA I PROVVEDIMENTI Use cases: Registrazione Attori: Referente della sicurezza Pre-condizioni: lettura delle segnalazioni Flusso di azioni: Il referente accede al sistema Legge le segnalazioni Ne seleziona una per cui non ha ancora provveduto Apre le informazioni relative e registra il provvedimento SCENARIO 6 L AMMINISTRAZIONE AUTORIZZA LA SEGNALAZIONE Use cases: Autenticazione segnalazione Attori: Amministratore Pre-condizioni: lettura delle segnalazioni Flusso di azioni: l amministratore si identifica Legge le segnalazioni Esamina quelle ritenute autentiche e le rende disponibili al referente 10

11 2.4 REQUISITI PER LE INTERFACCE ESTERNE INTERFACCIA UTENTE La user interface deve permettere l autenticazione dell utente, ed essere in grado di mostrare le sole funzionalità abilitate per la sua classe di appartenenza in modo da permettergli di segnalare una determinata anomalia DISPOSITIVI HARDWARE Per la maggior parte degli utenti, un comunissimo personal computer può essere considerato sufficiente per usufruire di questo servizio. Per quanto riguarda l amministratore, si potrebbe optare per l uso di un PDA o smartphone, più pratico e leggero e che permette a questa tipologia di utente di recuperare informazioni in tempo reale, così da poter intervenire immediatamente in caso di gravi segnalazioni. 2.5 REQUISITI DI SISTEMA AFFIDABILITÀ - DISPONIBILITÀ Per il tipo di applicazione è sufficiente un backup del database in modo da poter ripristinare i dati in caso di guasto. Il backup, di tipo completo vista la scarsa mole di dati, viene effettuato una volta al giorno su un supporto esterno usando i meccanismi integrati del DBMS SICUREZZA Ovviamente il sistema deve essere strutturato in modo che ogni tipo di utente abbia accesso soltanto alle funzionalità di propria competenza. Le password nel database non saranno in chiaro, ma codificate tramite un opportuna funzione di hashing, come SHA1; per la tipologia di informazioni presenti nel DB (che non contiene dati sensibili) non è necessario utilizzare protocolli sicuri, certificati digitali o altro. La rete invece sarà comunque protetta da un firewall, soprattutto se il sito viene linkato al portale della scuola. 11

12 3. PIANIFICAZIONE 3.1 ELENCO DELLE ATTIVITÀ Le attività pianificate sono riportate nella seguente tabella 3.2 DIAGRAMMA DI GANTT Il diagramma di Gantt fornisce una scansione temporale delle varie attività Il progetto viene realizzato secondo la tecnica prototipale: inizialmente è stato prodotto un mockup, per poi implementare, attraverso raffinamenti successivi, le altre funzioni, perfezionando anche i dettagli tecnici e grafici. Più precisamente, come si evince dal diagramma di Gantt, il primo step evolutivo consistite nella definizione della base dati e delle pagine web pubblicamente accessibili. Quindi, si procede aggiungendo l interfaccia amministrativa e infine completando con la sezione relativa al referente. 12

13 4. IL PROGETTO 4.1 ARCHITETTURA DEL SERVIZIO Mobile Application Web Application User Interface & Control Panel Synoptic Data Access Layer Database Come si evince facilmente dallo schema soprastante, l architettura del sistema è piuttosto semplice, ma è comunque utile precisare alcuni aspetti importanti: Il database, che contiene tutte le informazioni archiviate e di cui dovrà essere effettuato un backup giornaliero, è gestito attraverso SQLServer 2005 Express Edition, che è gratuito e soddisfa adeguatamente i requisiti dell applicativo (in particolare la funzionalità di backup). Il Data Access Layer si occupa di astrarre l accesso alle informazioni del DB e, in accordo con una architettura a due livelli, risiede sul medesimo server del DB. In questa sede non si è fatto ricorso ad un meccanismo di ORM, preferendo piuttosto una soluzione semplice e conosciuta come ADO.NET. La web application è invece realizzata con ASP.NET 2.0 e presenta: o o la User Interface per le funzionalità pubblicamente accessibili agli utenti registrati che desiderino inviare una segnalazione Il control panel che è specifico per gli utenti amministratore e referente della sicurezza e permette di gestire le attività definite in precedenza. Il web server utilizzato è Microsoft Internet Information Server (IIS). Il Synoptic che offre quadri sinottici implementati in Microsoft Visio 2007 che rappresentano graficamente una sintesi in tempo reale di tutte le segnalazioni pervenute nelle varie aree della scuola. In ultimo, la mobile application offre le medesime funzionalità della controparte web, ma è ottimizzata per l utilizzo su cellulari, palmari e altri MID. Al momento, però, questa componente non sarà realizzata, pur restando prevista come estensione futura. 13

14 4.2 MODELLO CONCETTUALE Il modello concettuale della base di dati è rappresentato da un semplice schema ER. Si è optato per la generalizzazione della segnalazione che può specializzarsi in guasto, rischio, intrusione, SMS o incidente. Nel caso di un SMS i campi Note e Luogo resteranno vuoti. Nel caso di guasto o rischio occorre segnalare l oggetto in questione, eventualmente fornendo anche il codice di inventario qualora questo sia visibile. E prevista una entità per i referenti della sicurezza perché questi possono cambiare negli anni. FIGURA 1 MODELLO CONCETTUALE (ER) DELLA BASE DATI 4.3 MODELLO LOGICO Nella realizzazione del modello logico si è preferito risolvere la gerarchia verso l alto, per semplificare la gestione delle pagine web. I campi Note possono essere NULL, le password non sono in chiaro all interno del database grazie all uso della funzione di hashing utilizzata all atto della registrazione. I campi descrizione sono nvarchar(max) per non mettere limiti predefiniti al numero di caratteri. In base a quanto esposto in precedenza, le segnalazioni inviate da mail con il dominio della scuola saranno inserite in automatico nelle segnalazioni, mentre quelle di tipo differente sono contrassegnate da un flag ( autorizzata ) che segnala l autorizzazione da parte dell amministratore. Per far questo occorre implementare un trigger sull inserimento della segnalazione che riconosca il dominio e ponga il flag in modo coerente. 14

15 nella tabella Segnalazioni sono applicati vari vincoli CHECK: o il tipo di segnalazione può essere solo rischio, incidente, intruso, guasto SMS o se tipo è intruso o SMS saranno NULL i campi oggetto, codice_oggetto, persone_coinvolte o se tipo è rischio o guasto sarà obbligatorio il campo oggetto o se tipo è incidente sarà obbligatorio il campo persone_coinvolte Utenti IDUtente user_name pwd domanda risposta Referenti IDReferente nome cognome codice_fiscale materia cellulare anno_scolastico Segnalazioni IDSegnalazione IDUtente data luogo descrizione note autorizzata oggetto codice_oggetto Provvedimenti IDProvvedimento IDSegn IDRef data descrizione effettuato_da note tipo persone_coinvolte FIGURA 2 MODELLO LOGICO (RELAZIONALE) DELLA BASE DATI 15

16 Si riportano di seguito i tipi di dati nelle varie tabelle TABELLA UTENTI TABELLA REFERENTI TABELLA SEGNALAZIONI TABELLA PROVVEDIMENTI 16

17 4.4 MAPPA DI NAVIGAZIONE Il sito web presenta un layout molto semplice. Si è scelto di utilizzare un css per la definizione dell interfaccia. Come definito nell architettura della soluzione si è pensato ad una web application con tre interfacce: una per l utente che desidera effettuare una segnalazione, una per il referente ed una per l amministratore del sito QUADRI SINOTTICI Il referente della sicurezza ha la possibilità di verificare giornalmente la situazione dell istituto, cioè la presenza di rischi, guasti, incidenti od intrusioni all interno di ogni sezione dell edificio. Di seguito è riportato uno dei file che il referente può consultare. Questa piantina (rappresentante l ISII Marconi di Piacenza) è stata realizzata con l utilizzo di Microsoft Visio 2007, uno strumento del pacchetto Microsoft Office. In prima istanza è stato disegnata la piantina della scuola, divisa in sei settori (segreteria, aula magna, biennio, triennio, laboratori di elettronica e laboratori di meccanica) e per ognuno di essi sono state create delle specie di tabelle riassuntive, contenenti il numero di segnalazioni della sezione in questione. Per realizzare questo, si è utilizzato un servizio presente in Microsoft Visio 2007, ossia la possibilità di associare alle figure ( in questo caso i rettangoli contenenti le tabelle ) dei dati presenti in database o fogli excel. In questo progetto i dati sono stati prelevati dal database di Safe School. L immagine sottostante rappresenta uno dei possibili scenari per i quadri sinottici, ma ne possono essere implementati altri di diverso tipo. 17

18 L applicativo non è ancora attualmente completato pertanto viene riportato in questo documento solo lo screenshot delle pagine web USER INTERFACE Registrazione al Sito Web Se l utente desidera registrarsi occorre che clicchi sul pulsante Registrati, così facendo si troverà davanti la schermata da compilare con username, password, , e domanda segreta con la relativa risposta (qualora la password venga dimenticata): 18

19 Accedere al Sito Web Se l utente è, invece, già registrato al sito, premendo il pulsante Accedi avrà la possibilità di accedere direttamente al sito, di modificare la password oppure di ricevere una mail con la password che si è dimenticata: 19

20 20

21 Segnalazione Rischi Se l utente vuole segnalare la presenza di un rischio, può usufruire della sezione Rischi nella quale si troverà di fronte una schermata nella quale dovrà compilare i seguenti campi: Data Rischio: Data in cui è stato scoperto il rischio Oggetto: Oggetto che è causa del pericolo Codice Oggetto: Serie numerica che rappresenta l oggetto nell inventario scolastico Luogo del Rischio: Aula in cui si presenta il pericolo Descrizione Rischio: Spiegazione rappresentante il rischio, consente al referente di comprendere meglio la situazione Note: eventuali note che l utente può decidere di inserire 21

22 Segnalazione Guasti Se l utente vuole segnalare la presenza di un guasto, può usufruire della sezione Guasti nella quale si troverà di fronte una schermata nella quale dovrà compilare i seguenti campi: Data Guasto: Data in cui è stato scoperto il guasto Oggetto: Oggetto guastato Codice Oggetto: Serie numerica che rappresenta l oggetto nell inventario scolastico Luogo del Guasto: Aula in cui si presenta il guasto Descrizione Guasto: Spiegazione rappresentante il guasto, consente al referente di comprendere meglio la situazione Note: eventuali note che l utente può decidere di inserire 22

23 Segnalazione Incidenti Se l utente vuole segnalare la presenza di un incidente, può usufruire della sezione Incidenti nella quale si troverà di fronte una schermata nella quale dovrà compilare i seguenti campi: Data Incidente: Data in cui è accaduto l incidente Luogo dell Incidente: luogo in cui è accaduto l incidente Persone coinvolte: numero delle persone coinvolte nell incidente Descrizione Incidente: Descrizione di quanto accaduto Note: eventuali note che l utente può decidere di inserire Segnalazione Intrusi Se l utente vuole segnalare la presenza di un intruso, può usufruire della sezione Intrusi nella quale si troverà di fronte una schermata nella quale dovrà compilare i seguenti campi: Data Visione: Data in cui è stato visto l intruso Luogo Visione: luogo in cui è stato visto l intruso Descrizione Intruso: Descrizione fisica della persona Note: eventuali note che l utente può decidere di inserire 23

24 SMS d urgenza Se l utente vuole segnalare la presenza di un pericolo imminente ha la possibilità attraverso la sezione SMS D urgenza : di inviare direttamente un messaggi al referente della sicurezza: 24

25 4.4.3 CONTROL PANEL REFERENTE Il referente della sicurezza per accedere alla sua sezione deve, per prima cosa, accedere inserendo Username e Password: Analizza Segnalazione Guasti Il referente ha la possibilità di visualizzare le segnalazione dei guasti inviate, e modificare il loro stato (da aperto a chiuso) qualora il guasto sia stato risolto. Quando apre la pagina dei guasti viene visualizzata una tabella contenente l elenco dei guasti segnalati: è presente una colonna Provvedimento che può contenere due valori ( Vedi o Aggiungi ). Se il referente deve aggiungere un nuovo provvedimento alla segnalazione selezionata è sufficiente che faccia un click su Aggiungi e apparirà la seguente pagina: 25

26 Nel caso in cui il referente abbia già provveduto a risolvere il guasto cliccando su Vedi può rivedere quanto memorizzato in precedenza o può inserire un nuovo provvedimento qualora sia necessario. 26

27 cliccando su Nuovo si apre, nella stessa pagina, una finestra per l immissione di un nuovo provvedimento: Analogamente si realizzano tutte le altre pagine come Rischi, SMS, Intrusioni, che non si riportano per brevità. Relativamente alla segnalazione di incidenti invece il referente può solamente leggerne l elenco. 27

28 AMMINISTRATORE L amministratore per accedere alla sua sezione deve, per prima cosa, accedere inserendo Username e Password: Successivamente egli può compiere due operazioni: Gestione Utenti Autorizzazione Segnalazioni 28

29 Gestione Utente L amministratore ha la possibilità di visualizzare tutti gli utenti iscritto al sito: Segnalazioni La seconda azione che l amministratore può compiere è quella di visualizzare tutte le segnalazioni inviate al referente della sicurezze e decidere quali pubblicare sul sito web per il referente: 29

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

smscuol@: il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto

smscuol@: il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto Progettazione di software - Consulenza informatica - Servizi di ingegneria integrata smscuol@: il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto smscuol@ è un servizio

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SU ISTANZE ON LINE A) Credenziali d accesso - B) Dati personali - C) Codice personale - D) Telefono cellulare E) Posta Elettronica Certificata (PEC) - F) Indirizzo e-mail privato

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

VERSIONE 3.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it

VERSIONE 3.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it TEL / FAX 011-5096445 e-mail info@themis.it Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino VERSIONE 3.0 PhC è una piattaforma software conforme

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI Provincia di Bergamo Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo Settore V Istruzione, Formazione, Lavoro Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

Presentazione MyMailing 3.0

Presentazione MyMailing 3.0 Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO GUIDA ALL USO SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 PROCEDURE STANDARDIZZATE Pagina 1 di 26 Indice Indice...2 Schermata principale...3 DVR Standard...5 Sezione Dati Aziendali...6 Sezione S.P.P....7 Sezione

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1 Fascicolo 1 Come iscriversi a Comunità On Line Versione 1.1 Laboratorio Maieutiche - Università degli Studi di Trento Palazzo Todeschi, via Tartarotti 7, Rovereto Università degli Studi di Trento Laboratorio

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

1. ACCESSO AL DATABASE

1. ACCESSO AL DATABASE 1. ACCESSO AL DATABASE Nel momento in cui decidete di inserire sul portale informatico i dati dei rapporti di controllo redatti dai vostri tecnici, dopo aver inviato via mail o via fax il modulo compilato

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE.

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE. Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE Sommario Premessa... 2 Come registrare un impresa al sistema ExportVoucher...

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Portale Unico dei Servizi NoiPA Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Lifephone. Introduzione. Database. Sito

Lifephone. Introduzione. Database. Sito Lifephone Introduzione Il progetto Lifephone ha come obiettivo ridurre l utilizzo degli imballaggi per la commercializzazione dei prodotti. Per poter realizzare l idea si propone l utilizzo di etichette

Dettagli

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012) BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate

Dettagli

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita.

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita. 35. Orari di Lavoro Le Aziende di medie o grandi dimensioni hanno spesso la necessità di tenere monitorati gli orari di attività dei propri Punti Vendita e del personale. Shop_Net offre una serie di funzioni

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100 MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...

Dettagli