INTEGRAZIONI VOLONTARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRAZIONI VOLONTARIE"

Transcript

1 POR SARDEGNA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO HARDWARE MASHUP INTEGRAZIONI VOLONTARIE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA 25/1

2 INDICE 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO PARTENARIATO DI PROGETTO Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto Articolazione del Partenariato di Progetto QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO Analisi di contesto Analisi SWOT OBIETTIVI E PRIORITA DEL PROGETTO INTEGRATO Costruzione dell albero dei problemi Costruzione dell albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati STRATEGIA E OPERAZIONI DEL PROGETTO INTEGRATO Definizione della strategia Definizione delle operazioni Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità Analisi della sostenibilità ambientale Definizione degli indicatori MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO Iter procedurale e cronoprogrammi di attuazione delle operazioni Efficienza amministrativa del contesto territoriale di riferimento per l attuazione dell operazione Accordi di cooperazione per l attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo QUADRO FINANZIARIO DEL PROGETTO INTEGRATO /2

3 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO A. Titolo del Progetto Integrato HARDWARE MASHUP B. Classificazione del Progetto Integrato Tipologia del Progetto Integrato Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Progetto Integrato di Sviluppo Territoriale Tema / Settore di Riferimento del Progetto Integrato (Fare riferimento agli Allegati dell Avviso Pubblico) Tipologia di Partenariato di Progetto Barrare la Casella di Interesse Industria, Artigianato e Servizi Regionale Filiere e Produzioni Agroalimentari. Regionale Pesca, Acquacoltura e Aree Umide. Regionale Rete Ecologica Regionale. Regionale Parchi e Compendi Forestali Regionali. Regionale Itinerari di Sardegna (Itinerari Turistici) Regionale Inclusione, Sociale Regionale Sicurezza e Legalità. Regionale Industria, Artigianato e Servizi Territoriale Filiere e Produzioni Agroalimentari. Territoriale Sviluppo delle Aree Rurali e Montane. Territoriale Turismo Sostenibile e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale e Territoriale Culturale. Aree Urbane e Reti di Comuni. Territoriale Provincia/e di Riferimento del Progetto Integrato (Barrare la/e Provincia/e solo per i Partenariati di Progetto Territoriali) Cagliari Carbonia Iglesias Medio Campidano Oristano Nuoro Ogliastra Olbia Tempio Sassari 25/3

4 C. Partenariato di Progetto REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tipologia e Numero di Soggetti del Partenariato di Progetto (Articolo 10, Comma 2 dell Avviso Pubblico) Numero Ente Locale (Comune, Comunità Montana, Provincia) Enti Locali in Forma Associata (Associazioni, Unioni e Consorzi di Enti Locali) Impresa 20 Imprese in Forma Associata (Consorzi, Società Consortili, Associazioni Temporanee di Impresa, etc.) Università, Centro di Ricerca Pubblico, Centro di Ricerca Privato, Parco Scientifico 1 Associazione di Categoria e/o Datoriali Organizzazione Sindacale Associazione Ambientalista Associazione Culturale Organizzazione del Terzo Settore (No Profit) Costituendi Partenariati di Progetto (ai sensi dell articolo 10, comma 2 dell Avviso Pubblico) 1 Altro Composizione del Comitato di Coordinamento (il primo nominativo è il Coordinatore) Cognome Nome Organismo Posta Elettronica Murru Silvio silvio.murru@inftel.it Fois Andrea Artware Sas andrea.fois@art-ware.it Frongia Mario A.T.S. mario.frongia@atscagliari.net Mura Andrea Dipartimento andrea.mura@dfs.unic.it Fisica UniCA Multineddu Paolo Vitrociset Spa p.multineddu@vitrociset.it Data di Sottoscrizione del Protocollo d Intesa (Allegato al Progetto Integrato) Data 18 dicembre 2006 Luogo Cagliari 25/4

5 D. Approvazione del Progetto Integrato Data di Approvazione del Progetto Integrato da parte del Partenariato di Progetto Data 18 dicembre 2006 Luogo Dipartimento di Fisica Università di Cagliari E. Data di Approvazione del Progetto Integrato da parte del Tavolo di Partenariato Regionale/Provinciale Data Luogo F. Presentazione del Progetto Integrato Firma dei Componenti del Comitato di Coordinamento (il primo nominativo è il Coordinatore) Cognome Nome Firma Murru Silvio Fois Frongia Mura Multineddu Andrea Mario Andrea Paolo 25/5

6 2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO Sintesi della Proposta Progettuale (max 2 pagine) Hardware Mashup La nuova frontiera dell'integrazione dell'hardware La rivoluzione di Internet è fondamentalmente passata attraverso i personal computer collegati alla rete e normalmente localizzati in postazioni fisse, sebbene l'affermazione dei computer portatili abbia di poco traslato questa modalità di utilizzo sia lavorativo che ludico del mezzo informatico. Negli ultimi anni lo scenario dei dispositivi hardware è drasticamente mutato. La maggiore integrazione dei microchip sia a livello di unità operative (di calcolo e grafiche) che di memoria RAM e di massa ha consentito di ridurne le dimensioni, mantenendo dei livelli di autonomia energetica che ne consentono l'uso almeno su scala giornaliera. Sono stati inoltre introdotti degli standard hardware che hanno permesso di implementare sistemi operativi open source (linux) che hanno dato accesso a una vasta gamma di programmatori e di poter di intervenire e adattare il comportamento di questi dispositivi hardware/software alle più disparate esigenze (sistemi embedded). Un altro aspetto importante è che per l'assemblaggio di dispositivi più complessi non è necessario produrre hardware ex-novo, ma è sufficiente assemblare componenti esistenti. Il passo successivo è stato quello di poter dotare questi dispositivi di connettività wireless a breve/media e ultimamente anche grande distanza per farli comunicare tra di loro. Quindi, in definitiva, la produzione di dispostivi hardware innovativi si sposta dalla ingegnerizzazione a livello di chip e di piastra madre alla integrazione di dispositivi esistenti sia wired/localmente che wireless/delocalizzata. Questo passo decisivo ci pone oggi alle soglie di una nuova rivoluzione che consiste nel far cooperare in maniera coordinata i più disparati dispositivi hardware con un risultato finale che è evidentemente molto di più della somma delle funzionalità delle singole apparecchiature. L'hardware per così dire, si è mosso dalle scrivanie degli uffici, e dalle stanze dell abitazione, ha preso gambe e ora gira con noi e ci consente una nuova esperienza di interazione nella realtà che ora può assumere dei connotati nuovi, arricchiti dall'interazione supplementare con dispositivi personali che ci diano informazioni anche contestualizzate e geo referenziate (augmeted reality). Abbiamo denominato questa modalità d'interazione e scambio di informazioni alla pari tra dispositivi harware delocalizzati, Hardware Masup, per analogia con un altro fenomeno che sta avendo sul web a livello software. Infatti la nuova rivoluzione del web, che passa sotto il nome di Web 2.0, ha come suo fulcro l'integrazione di applicazioni web-based interattive, proposte da una moltitudine di produttori software, ognuna specializzata in un particolare settore (desktop web-based, gestione mappe geografiche, repository condiviso di foto e video, strumenti di social networking, sistemi interattivi di itinerari turistici, editor di testi e fogli elettronici, blog, wiki...). Questo fenomeno è stato definito Mashup software. All'interno del presente progetto partenariale si intende dare corpo a questa nuova frontiera di integrazione dell'hardware (Hardware Mashup) che prospetta un'integrazione di dispositivi hardware, specializzati ognuno in un particolare compito, che sono in grado di comunicare tra di loro a distanza (corto/medio/lungo raggio), e che possono anche essere geo referenziati tramite sistemi GPS integrati. Il software che li programma e li 25/6

7 fa comunicare rappresenta il collante della piattaforma hardware ed è dotato di un intelligenza che favorisce le transazioni automatiche machine to machine (es. web services). Possiamo individuare quattro categorie di dispositivi hardware che sostanziano l'idea di Hardware Mashup: 1. dispositivi mobili di interazione personale abilitati in ricezione/trasmissione 2. dispositivi delocalizzati di interazione con sensori o macchine 3. dispositivi di comunicazione wireless e di interconnessione con la rete fissa 4. dispositivi lato server per la coordinazione delle operazioni Di seguito elenchiamo per categorie alcuni dispositivi hardware e di comunicazione abilitanti per la su definita piattaforma di Harware Mashup. 1) dispositivi mobili di interazione personale abilitati in ricezione trasmissione: cellulari smarthphone palmari navigatori satellitari consolle portatili 2) dispositivi delocalizzati di interazione con sensori o macchine: sensori hardware collegati a reti infrastrutturali (rete idrica, elettrica), caldaie, motori (esempio automobili per monitoraggio risparmio energetico), telecamere (sensibili al movimento/video sorveglianza)... display passivi basati su inchiostro elettronico (EPD) appliance dedicate, basate su software open source (linux), per lo svolgimento di compiti automatici (es. gestione e delivery guide turistiche localizzate presso i beni culturali) 3) Tecnologie e dispositivi di comunicazione wireless: corto raggio (IR, bluetooth, RFID) medio raggio: wi-fi in tutti gli standard raggio metropolitano: Wi-MA raggio terrestre: gsm/gprs/edge/umts/ raggio planetario: gps, gps/galileo (che ricordiamo avrà la precisione al centimetro) 4) hardware lato server: piattaforme parallele ad alte prestazione basate su standard condivisi e hardware off the shelves: parallelizzazione server http parallelizzazione sistemi database sistemi di sviluppo embedded basati su opensource (gumstix) Per quanto riguarda il punto 2 è di particolare interesse la tecnologia e-paper che potrebbe costituire un comune denominatore di visualizzazione/interazione associato ai dispositivi hardware proposti per il nostro progetto. Questa tecnologia ha infatti tutte le caratteristiche per innovare profondamente diversi aspetti della nostra vita quotidiana e ha tutti i requisiti per la mass adoption: 1. basso costo 2. semplicità di utilizzo 3. consumo di corrente prossimo allo zero 4. utilità in molteplici situazioni 25/7

8 5. notevole adattabilità strutturale (per flessibilità e dimensioni) 6. vantaggi rapidi e diretti per l'utilizzatore finale La tecnologia è ormai matura, esistono kit di sviluppo per la prototipazione, e si attende un imminente lancio sotto forma di diversi prodotti per il mercato di massa. Il principale produttore è E-Ink ( che fornisce la tecnologia e-paper "all'ingrosso" ai system integrator (OEM), che vanno a produrre i dispositivi per gli utenti finali. I kit di sviluppo si basano già su un'integrazione con microcomputer modulari basati su linux (Gumstix, fatto che ci consente possibilità di sviluppo immediate e praticamente illimitate. Come dicevamo il software è il collante di questa piattaforma ed è ovviamente di importanza strategica per realizzare l'effetto cooperativo che abbiamo sopramenzionato. Elenchiamo in ordine sparso le varie tecnologie software che realizzano questa armonizzazione: Software abilitanti: http server apache database open source mysql/postgress web services (soap, xml rpc) agenti intelligenti criptografia quantistica ajax (mapping di componenti software con hardware) social networking basato su hardware (peering di dispositivi mobili...) Molte delle succitate tecnologie sono ormai note da tempo, mentre altre si stanno affacciando in questi ultimi mesi e quindi, se adottate con i giusti tempi del mercato e con la sufficiente profondità tecnologica, potrebbero portare a un vantaggio competitivo apprezzabile per le nostre aziende. Lo scenario che si prospetta a valle di questa nuova concezione dell'integrazione dell'hardware lo possiamo delineare come una serie di livelli interagenti, ognuno con la propria specificità di integrazione. 25/8

9 3. PARTENARIATO DI PROGETTO 3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto Tabella 1 - Elenco degli Enti Pubblici che partecipano al Partenariato di Progetto Ente Pubblico Titolo Operazione Proposta Codice Operazione Dip. Fisica Università Cagliari Progetto Cripto Creare un laboratorio sulla trasmissione sicura di dati Telecom. F245 Tabella 2 - Elenco delle Imprese che partecipano al Partenariato di Progetto. Imprese Titolo Operazione Proposta Codice Operazione ATI Assistenza Tecnica Sistemi Srl R.A.T. Rete Assistenza Tecnica A62 COMPUTHERM Srl Progettazione e sviluppo di interfacce A153 utente per applicazioni inerenti automazione industriale, domotica e, più in generale, controllo intelligente VITROCISET Spa Brevetto Nuovo Dispositivo per la B310 comunicazione sicura (Tecnologia Quantistica) su fibra ottica. Realizzazione di un Laboratorio alle dipendenze del Dip di Fisica di Cagliari per il reverse engineering di dispositivi commerciali Consorzio Autonomica Progettare, Sviluppare e produrre D656 prodotti hardware e software a supporto delle diverse disabilità motorie e sensoriali. Favorire l'utilizzo dello strumento informatico come fattore di inserimento e crescita delle capacità individuali di persone disabili sia in ambito scolastico che lavorativo. Oligamma IT Srl Sviluppo Software applicativo e D893 potenziamento dell attività di assistenza tecnica e assemblaggio di personal computer. Sviluppo di software gestionale Suniplast Srl Produzione di congegni per E550 l identificazione degli animali, in ottemperanza alle Direttive dell UE, sia come marchi auricolari, sia come congegni elettronici. 25/9

10 Chip Elettronica Srl Trasferire agli utenti (Alberghi, terziario, ospedali ), mediante piattaforma software, informazioni e servizi chiari e dettagliati in modalità multilingua, in relazione alle attività presenti nel territorio e connesse ad esse. Spluga Service Srl Sviluppo tecnologie wireless e diffusione tecnologie fotovoltaiche Artware Sas Realizzazione di una piattaforma pervasiva basata sul concetto di codice migrante LOGITEC SERVICE di Sanna R. & C. Sviluppo di un sistema di provisionig Snc Teleco Srl per sistemi web editoriali Ricerca e sviluppo di servizi innovativi convergenti di tipo interattivo multimediale on-line Inftel Srl Sviluppo piattaforma hardware/software per il telelavoro Arcocavi Sas di Pinna Gerolamo & C. Produzione di cavi di trasferimento dati per imprese ad alta tecnologia Interbusiness Italia Srl Sviluppo di un protocollo per la definizione di web services per il turismo Dal Pont Engineering Srl Costruzione, prototipazione e sperimentazione di una parabola per emetitore di radiazioni UV. Studio e realizzazione di una macchina serigrafia ad alta velocità. E584 F300 G11 G21 G24 G32 G71 H109 H127 DATCOM S.r.l. Implementazione dei sistemi di sicurezza delle reti informatiche di piccole e medie Aziende e delle Pubblica Amministrazione AKHELA Srl Sviluppo centraline di controllo per AP.TEC. di Mario Locci Ditta individuale motori ecocompatibili Realizzazione di sistema di interfaccia hardware / software interattiva multilingua, per le attività di comunicazione visiva, sonora e tattile ed interconnessione attiva multisistemica su piattaforma open source. H156 H305 H424 Mura Massimiliano Produzione etichette RFID O1074 BIZ MATICA Sardegna Srl Realizzazione un conctact center F502 operativo che gestisca in modo professionale e innovativo i guasti o l assistenza degli operatori in remoto o nell arco di 24 ore di persone attraverso convenzioni con società locali. 25/10

11 Tabella 3 - Elenco degli Altri Soggetti che partecipano al Partenariato di Progetto. Altri Soggetti Titolo Operazione Proposta Codice Operazione FilmUP.com Srl Intrattenimento multimediale Via = Internet Culmina Srl Erogazione di servizi Web marketing = 25/11

12 3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto Scegliendo un analisi di tipo bottom-up possiamo individuare un primo livello costituito dalla parte terminale di interazione hardware/software sia attiva, tipo cellulari/palmari (ARTWARE), che passiva come dei sensori di rilevamento che siano in grado di percepire il valore di una certa quantità fisica, perdite o consumi di una rete elettrica o idrica (SPLUGA SERVICE) e di una caldaia (COMPUTHERM), che sensori capaci di rilevare guasti in maniera automatica (ATS) o infine centraline che siano in grado di rilevare il grado di efficienza e di consumo di motori (AKHELA). Possiamo anche immaginare dei dispositivi di visualizzazione passivi come l'e-paper per la visualizzazione dello stato dei sistemi hardware ai quali sono connessi o anche per contenere informazioni nel settore turistico/agroalimentare/artigianato, aggiornabili in tempo reale (anche a distanza), multilingue (CHIP ELETTRONICA/AP.TEC.), che possono essere posizionati in maniera molto versatile vista la flessibilità del supporto. Possiamo anche pensare a una serie di dispositivi basati sull'e-paper. Potremmo, con l'aiuto degli ingegneri elettronici, studiare l'integrazione di una tecnologia touch screen e implementare nel Gumstix moduli di lettura RFID, completando il tutto con connettività a breve/medio raggio di tipo bluetooth/wi-fi, eventualmente integrando anche un sistema GPS. Su questa piattaforma completa ed estremamente flessibile, per la quale verrà integrato un framework di content delivery, potremo sviluppare applicativi, per le aziende, la pubblica amministrazione, il mondo dell'istruzione e per i disabili e, utilizzando versioni ridotte, per supermarket (smart pricetag, smart label e smart billboard wireless per esempio), per centri di intrattenimento e turismo (guide interattive geo referenziate). E' molto attuale e di grande interesse anche la possibilità di studiare delle modifiche di dispositivi terminali per dare accesso alle persone disabili, ampliando quindi l'interazione sociale ed evitando che la tecnologia rappresenti un fattore di esclusione (AUTONOMICA). Poi c'e' un secondo livello, di comunicazione wired/wireless, che connette tra di loro questi dispositivi terminali e questi ultimi con il lato server descritto di seguito. Per trasferimenti di grosse moli di dati fatte in sicurezza si privilegerà un collegamento wired ad hoc a fibra ottica (ARCOCAVI) dotando la comunicazioni di protocolli altamente sicuri basati su criptografia quantistica (VITROCISET DIPARTIMENTO DI FISICA/HARDWARE), mentre per le comunicazioni delocalizzate si utilizzeranno le tecnologie wirless (SPLUGA SERVICE E MURA MASSIMILIANO) sia utilizzando infrastrutture TLC esistenti che create ad hoc per particolari contesti. Tale piattaforma verrà comunque potenziata permettendo un'estensione della connettività per servizi a medio/lungo raggio attraverso lo studio e la progettazione di infrastrutture basate su Wi-Fi, HyperLan, Wi- MA. Tutte le informazioni che provengono da utenti attivi, da dispositivi/sensori passivi e da sensori attivi/passivi a radiofrequenza RFID (SUNIPLAST E MURA MASSIMILIANO), verranno veicolate attraverso uno stack di comunicazione che unifichi tutto secondo lo standard IP, data/voice/video over IP (Teleco), e verranno intermediate al terzo livello, da un lato server composto da sistemi paralleli ad alte prestazioni (DIPARTIMENTO DI FISICA/SOFTWARE) che gestirà in maniera centralizzata il profiling e l'accounting dell'utenza e dei contenti, la gestione delle emergenze e riparazione di guasti (ATS, SPLUGA SERVICE, COMPUTHERM E OLIGAMMA), con relativa gestione di ticketing tramite un help center ALL IP (INFTEL). Questa piattaforma server, in un ottica machine to machine sarà anche in grado di intermediare offerta turistica/agroalimentare e dell'artigianato in maniera integrata tramite il paradigma dei web services (INTERBUSINESS ITALIA E DIPARTIMENTO DI FISICA-SOFTWARE). Ogni struttura ricettiva, azienda agroalimentare e di artigianato, potrà impostare in maniera semplice e immediata, tramite sistemi editoriali web interattivi (LOGITEC E DIPARTIMENTO DI FISICA-SOFTWARE), gli allotment e i prodotti disponibili, e tramite un protocollo standardizzato e trasparente all'operatore, questa offerta potrà essere riproposta al mercato da qualunque attore sul web che sia in grado di attrarre la domanda (si veda l'esempio di Amazon), con commissioni di intermediazione caratterizzate da percentuali residuali, vista la mole di transazioni che potrebbe essere generata. Il delivery a la visualizzazione delle informazioni sul lato terminale/mobile è particolarmente critico e non può essere assimilato a quello di un normale PC con monitor e quindi occorrono dei particolari accorgimenti sia sul lato client che sul lato server per un migliore e più efficiente rendering (ARTWARE). 25/12

13 Tabella 4 - Impegni specifici assunti dai singoli Soggetti del Partenariato di Progetto Soggetto del Partenariato Impegno Specifico Priorità Attribuita all Impegno Specifico F245 Dip. Fisica Università Cagliari A62 ATI Assistenza Tecnica Sistemi Srl A153 COMPUTHERM Srl B310 VITROCISET Spa D656 Consorzio Autonomica D893 Oligamma IT Srl E550 Suniplast Srl Fornisce Competenze di base; knowhow tecnologico; accesso a laboratori e strumentazione di punta Sviluppo di un prodotto hardware per la segnalazione semiautomatica di guasti e/o anomalie sulle apparecchiature oggetto di assistenza. Sviluppo di un software per la gestione integrata tecnico/informativa/amministrativa degli interventi. Integrazione organizzativa della rete di assistenza sia al suo interno che con soggetti utenti/fornitori Ricerca e Sviluppo di apparecchiature di regolazione e controllo di centrali termiche, in un ottica di ottimizzazione dei consumi e con benefiche ricadute in campo ambientale. Supporto per le pratiche di brevetto. Man Power specializzato in elettronica e software (applicativo, embedded, firmware) Ricerca e studio soluzioni personalizzate. Testing prodotti Sviluppo Software applicativo e potenziamento dell attività di assistenza tecnica e assemblaggio di personal computer. Sviluppo di software gestionale Produzione di congegni per l identificazione degli animali, in ottemperanza alle Direttive dell UE, sia come marchi auricolari, sia come congegni elettronici. E584 Chip Elettronica Srl F300 Spluga Service Srl G11 Artware Sas G21 LOGITEC SERVICE di Sanna R. & C. Snc - Sviluppo tecnologico e promozione del sistema informatico altamente innovativo, che garantisca servizi ed informazioni che semplifichino sempre di più i rapporti tra i diversi attori. - Azione di formazione di giovani laureati / neolaureati per la parte di sviluppo del sistema Transle@tor. Sviluppo tecnologie wireless e diffusione tecnologie fotovoltaiche. Esperienza acquisita dei titolari nel settore, personale specializzato e disponibile alla formazione Realizzazione di una piattaforma pervasiva basata sul concetto di codice migrante -esperienza nell'erogazione di servizi web based interattivi e loro personalizzazione -esperienza nella formazione su sistema e-learnig 25/13

14 G24 Teleco Srl G32 Inftel Srl G71 Arcocavi Sas di Pinna Gerolamo & C. H109 Interbusiness Italia Srl H127 Dal Pont Engineering Srl REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ricerca e sviluppo di servizi innovativi convergenti di tipo interattivo multimediale on-line. Esperienza specifica nell'integrazione hardware Produzione sul territorio sardo di cavi di trasmissione dati Conoscenza delle probelmatiche transazionali del turismo on line Costruzione, prototipazione e sperimentazione di una parabola per emetitore di radiazioni UV. Studio e realizzazione di una macchina serigrafia ad alta velocità. H156 DATCOM S.r.l. H305 Akhela Srl H424 AP.TEC. di Mario Locci Ditta individuale O1074 Mura Massimiliano Implementazione dei sistemi di sicurezza delle reti informatiche di piccole e medie Aziende e delle Pubblica Amministrazione Ricerca di Base e Precompetitiva. Alta Formazione. - Formazione altamente specialistica di tecnici elettronici per la produzione di interfacce hardware / software. - Acquisizione di strumenti, certificazioni e software di sviluppo custom. Esperienza nella produzione di etichette per l'identificazione Tabella 5 - Impegni collettivi assunti dai singoli Soggetti del Partenariato di Progetto Impegno Specifico Obbligo fondamentale di procedere alla puntuale e corretta attuazione del Protocollo d Intesa, nel rispetto delle regole e degli strumenti previsti dall Avviso pubblico e da tutti gli atti in esso richiamati, nonché dalla normativa comunitaria, nazionale, regionale operante nell ambito di riferimento della progettazione integrata Impegno a rispettare l Accordo di Cooperazione sottoscritto Priorità Attribuita all Impegno Specifico 25/14

15 4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO 4.1. Analisi di contesto A. Situazione attuale del contesto territoriale / tematico / settoriale del Progetto Integrato di Sviluppo Cagliari ospita il 45% delle unità produttrici di ICT della Sardegna, con un indice di specializzazione nel settore dei servizi informatici, immobiliari e professionali, pari a 1,32 (dati ISTAT 01). Gli indici di specializzazione esprimono il rapporto tra la quota dei lavoratori nel settore e il territorio considerato, e gli addetti totali dello stesso settore a livello nazionale. Indicano un certo livello quando sono superiori all unità: a titolo di paragone, la Regione Lombardia ha un indice di specializzazione ICT superiore a 26. Si contano unità di produzione locale nel settore ICT cagliaritano, che comprende sia aziende manifatturiere che di servizi. L informatica è predominante due terzi delle unità locali che producono beni e servizi IT ed un terzo offre beni e servizi per le telecomunicazioni. I servizi più diffusi nel cagliaritano sono le elaborazioni elettroniche di dati, la produzione di programmi e applicazioni informatiche (le software house, contano circa 1200 addetti), e i servizi in ambiente web. Il comparto dei servizi informatici ha conosciuto tassi di crescita superiori al 6% per tutto il decennio Nel complesso, lavoratori sono impiegati nel settore ICT di Cagliari, e un ulteriore migliaio di persone lavora nei call center, che sebbene non facciano statisticamente parte della filiera ICT, sono generalmente considerati tra le industrie sorte con le nuove tecnologie. Nei 10 anni tra il 1991 e il 2001, il nascente comparto ICT di Cagliari ha dunque creato più impiego dei settori tradizionali degli alberghi e ristoranti (=5.376 occupati nel 2001). La più grande azienda ICT operante in Sardegna è Tiscali, con 900 addetti. Da un indagine condotta dal CRENOS su undici aziende locali operanti nel settore ICT, scelte tra le più veterane, le più grandi e innovative del settore, emerge un ruolo importante riconosciuto a Tiscali da tutte nella diffusione delle tecnologie internet tra il pubblico e le aziende in Sardegna, anche grazie alle innovative offerte a prezzo zero. Dall indagine emerge anche che il clima di collaborazione che regnava tra i neo menager negli anni 90 è presto evaporato. Le piccole imprese locali non hanno saputo adeguarsi agli standard internazionali, anche se le imprese più grosse hanno intrapreso percorsi totalmente indipendenti. Le competenze tecniche disponibili nel cagliaritano, attualmente non mostrano più i requisiti di eccellenza (anche internazionale) che le contraddistinguevano nei primi anni 90 e, almeno in linea generale, non sono nemmeno molto più economiche di quelle disponibili altrove. I vantaggi di costo sono oggi nella forza lavoro meno specializzata, come testimonia il fiorire dei call center, dove gli imprenditori hanno larghissimi margini di scelta nella selezione del personale in cerca di lavoro. A Cagliari restano dunque alcune imprese grandi e dinamiche, ed una manciata di manager e competenze di nicchia di grande livello. Ma affinché ci sia un salto di qualità, occorre che queste competenze, siano esse tecniche o manageriali, possano cooperare proficuamente per fare squadra e raggiungere insieme obiettivi comuni: dalla formazione alla ricerca, alla capacita di esportare. La diffusione dell Information Communication Technology (ICT) non è il punto di forza dell Italia, che mostra rispetto agli altri paesi industriali una posizione non favorevole, sia sotto il profilo delle dotazioni di infrastrutture informatiche, sia sotto il profilo delle nuove tecnologie. La composizione del mercato ICT in Italia vede una netta prevalenza del comparto TLC rispetto a quello IT, con il settore della telefonia mobile che rappresenta da solo circa 1/4 della spesa totale. 25/15

16 Per quanto concerne la Sardegna, si nota nel periodo una crescita importante del comparto servizi privati diversi dal commercio, una quasi contemporanea diminuzione del peso dell industria e dell agricoltura, e, fattore di non poco conto, la crescita delle qualifiche professionali più elevate. Ciò non toglie, che la Sardegna, in linea con la maggior parte delle regioni meridionali, mostri un terziario avanzato poco rappresentato, che si aggiunge ad una dotazione infrastrutturale assai inadeguata. Una condizione che sicuramente non favorisce lo sviluppo, anche se grazie all attività dei centri di ricerca isolani (vedi CRS4 e Polaris), sono emerse delle realtà ICT molto interessanti e abbastanza importanti: Tiscali, Energit, Atlantis, Akhela, Axis, ecc Per verificare se esista un effetto capoluogo su Cagliari, che ospita uno dei più grossi ISP nazionali, il CRENOS ha svolto un analisi, impostata in più fasi, mirata a valutare gli investimenti ICT effettuati dalle imprese nei Sistemi Locali del Lavoro (SLL) di Cagliari e Sassari, e il loro impatto sull uso di internet da parte delle stesse aziende. Il primo passo della ricerca è stato l analisi dei dati di bilancio contenuti nella banca dati aida.bvdep.com, considerando tre variabili per gli anni : Diritti di Brevetto industriale: la voce include software applicativi acquisiti a tempo indeterminato e personalizzati per l'uso esclusivo della società, unitamente agli investimenti effettuati per lo sviluppo della rete e per la predisposizione dei siti tecnici. Concessioni e licenze: la voce include gli investimenti in software e licenze d uso, con le relative spese di implementazione. Include inoltre investimenti per l acquisto di capacità trasmissiva su base pluriennale, effettuati tramite l acquisto di diritti all utilizzo (concessione - Indefeasible right of use o IRU ). Include anche licenze d'uso e di software destinati a migliorare la qualità dei servizi offerti e a supportare la crescita del traffico internet. Immobilizzazioni immateriali: flusso totale dato dalla somma di (a) differenza da un anno all altro del valore degli investimenti nelle diverse sottocategorie e (b) ammortamenti in immobilizzazioni materiali nell anno in oggetto. Questo dato è raccolto per gli anni 2002, 2003, I risultati, illustrati nelle tabelle , mostrano una netta prevalenza dei valori degli investimenti nel SLL di Cagliari rispetto a quello di Sassari in tutti e quattro gli anni, mentre la percentuale di imprese che investono è molto simile nei due gruppi o addirittura maggiore per il SLL di Sassari per la variabile concessioni. La differenze di volume di investimento tra i due centri si evidenza ulteriormente quando guardiamo ai flussi totali di immobilizzazioni immateriali: Sassari spende circa il 3% di Cagliari percentuale che sale al 9% se Tiscali viene esclusa dal gruppo di imprese cagliaritane. La seconda fase della ricerca, mirata a studiare quanto di tali investimenti si concretizzino in tecnologie Web, prende in considerazione solo quel campione di imprese che hanno effettivamente investito in almeno una delle variabili analizzate, per almeno uno degli anni considerati. Si è quindi proceduto a rilevare: 25/16

17 quante imprese dei due SLL hanno un sito proprio; quale uso viene fatto del proprio sito; quali imprese sono presenti in un sito altrui; quali non hanno alcun sito. In particolare si è cercato di capire se il sito è la struttura principale attraverso cui le stesse aziende si presentano ai propri clienti e ai propri fornitori, quali servizi vengono offerti in rete, ecc. I due gruppi di aziende ottenuti sono stati classificati per classe dimensionale d impresa, e per attività economica secondo le categorie Ateco. La presenza delle imprese in rete è stata rilevata mediante motori di ricerca e le seguenti banche dati: (Consorzio Industriale di Cagliari) (Osservatorio Industriale della Sardegna); 25/17

18 25/18

19 Dalle tabelle 6 e 7, considerando i due SLL principali, emerge come a Cagliari, 97 imprese su 306, ossia il 31,7%, sono presenti in rete attraverso un proprio sito internet. Sassari invece, su 102 imprese del campione, conta 32 aziende (il 31,4%) con un proprio sito. Si può notare che i valori percentuali dei due SLL sono molto simili. Sempre dalla Tabella 7, si nota come per Cagliari la percentuale di imprese presenti in rete attraverso altro sito sia superiore al dato di Sassari (41,2% contro il 33,3%), mentre le imprese senza nessun sito sono il 23,8% a Cagliari e il 32,4% a Sassari. La gran parte delle imprese presenti in rete con proprio sito offrono soprattutto servizi di informazione online: informazioni sugli impianti, sull assistenza ai clienti, sui propri partner, sui propri progetti e lavori eseguiti. Tra gli altri servizi offerti in rete sono incluse l analisi dei prodotti e dei servizi offerti dall impresa, anche attraverso la predisposizione dei cataloghi online, nonché la richiesta di preventivi, prenotazioni e interventi, offerti per lo più dalle concessionarie di automobili. Sono meno frequenti i servizi di certificazione di qualità e la descrizione delle fasi di lavorazione dei prodotti. Interessante è anche il dato relativo alla diffusione dell e-commerce, che vede, per Cagliari, il 10,3% delle imprese con proprio sito che propongono transazioni di commercio elettronico, mentre a Sassari il valore si ferma al 6,3%. La distribuzione delle imprese per classe dimensionale mostra che le imprese che hanno un proprio sito internet si concentrano principalmente nella classe dimensionale addetti, a Cagliari per il 29% delle 25/19

20 aziende con sito e a Sassari con una percentuale nettamente superiore: il 42,9%. Vengono di seguito, per Cagliari, la classe dimensionale addetti, con un 14,9% e quella addetti con il 13,1%. Sassari, vede invece, come seconda classe dimensionale più numerosa, quella addetti, con un 17,1%. Va notato inoltre che a Cagliari il 100% delle imprese con oltre 1000 addetti ha un sito internet. La tendenza è la stessa che si riscontra a livello nazionale, dove al crescere della dimensione dell impresa, cresce la percentuale delle imprese con sito e che offrono servizi in rete. I due SLL di Cagliari e Sassari mostrano entrambi la predominanza del settore commercio fra le imprese con sito. Sassari ha una concentrazione decisamente superiore, ma Cagliari presenta valori percentuali più equilibrati fra i comparti e vede un maggior peso del settore ICT rispetto a Sassari (9,3% di Cagliari contro il 5,7% di Sassari). Le moderne produzioni sono sempre più caratterizzate dall impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT), conseguenza del rapido sviluppo tecnologico delle imprese e dalla diffusione della conoscenza. Il crescente uso delle ICT, coniato con il termine new economy per enfatizzare un tipo di crescita senza inflazione, ha assunto un ruolo determinante nella interpretazione dei notevoli miglioramenti produttivi registrati. Nonostante il consenso non appaia unanime, dall inizio degli anni Novanta, diversi studi a livello microeconomico trovano evidenza che le ICT svolgono un ruolo importante sulla produttività delle imprese. L uso delle ICT consente notevoli benefici in termini di costo e tempo che abbracciano l organizzazione delle imprese, le routines, la circolazione delle informazioni e la qualità/varietà dell output. Le opportunità di comunicazione e di cooperazione sono divenute più agevoli, così come quelle legate all allargamento dell area di interesse operativo e la devoluzione o integrazione delle funzioni aziendali sia tra imprese sia nell impresa individuale. L efficienza delle nuove tecnologie è strettamente dipendente dai miglioramenti organizzativi per cui assumono particolare importanza le capacità manageriali e dei lavoratori in genere. Le ICT rappresentano solo una parte di una complessa struttura su cui ciascuna singola componente dell intero processo produttivo si poggia e interagisce attraverso una serie di relazioni articolate e piramidali. Non può esistere la punta senza aver prima generato opportunamente la base. Le ICT rappresentano una categoria speciale di miglioramento tecnologico incorporato che non necessariamente si riflette in un aumento della dotazione del capitale fisico. Non appena esse sono introdotte in un settore, generano esternalità positive, favoriscono la diffusione della conoscenza, migliorando la frontiera produttiva, generando miglioramento tecnologico scorporato che si diffonde tra settori e produzioni. Nello spiegare la produttività le ICT rappresentano solo una piccola componente di un complesso set di casualità (abilità, infrastrutture, organizzazione, diffusione, adozione ecc.) che abbracciano sia aspetti tangibili sia intangibili. Se tale cluster di complementi non si integrano e si evolvono insieme, molti dei potenziali benefici legati alle ICT rischiano di disperdersi e queste si trasformano in costi aggiuntivi piuttosto 25/20

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

UNA SOLUZIONE COMPLETA

UNA SOLUZIONE COMPLETA P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza 1 Chi Siamo ALTIN nasce circa 20 anni fa su intuizione del fondatore Paolo Testadura, come azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni, progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazione,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

DOKITECH / MISSION COMPANY

DOKITECH / MISSION COMPANY ICT Consulting DOKITECH / MISSION COMPANY Dokitech si occupa di sistemi per l informatizzazione aziendale (Information Technology), a partire dalla progettazione dell infrastruttura di rete e dei cablaggi

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli