e un network di feedback! sistemi informativi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-18001 un network di feedback! sistemi informativi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro maggio 2015"

Transcript

1 e un network di feedback! sistemi informativi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro maggio 2015 e-metodi Sede legale: Via Angelo Brofferio Roma Consulenza direzionale ed organizzativa per la gestione dei patrimoni immobiliari e del facility management. Progettazione e sviluppo di sistemi informativi per la gestione tecnica dei patrimoni immobiliari (conduzione manutenzione e sicurezza) e del facility management. Sede operativa: Via delle Vigne di Morena, Roma info@e-metodi.it Registro imprese: RM Capitale Versato: ,00 Forma giuridica: Srl a socio unico Pagina 1 di 9

2 Indice Introduzione... 3 Nda... 3 Visione... 3 Missione un nuovo metodo di ingegneria del software... 3 Azione... 3 Il documento... 4 Scopo del documento... 4 Normativa di riferimento... 4 L'idea... 4 Un network di feedback... 4 La soluzione... 4 Gradualità della soluzione... 4 SGSL UNI INAIL... 5 OHSAS MOG Gestione delle notifiche... 6 L'implementazione... 6 Il sistema di sviluppo incrementale del software... 6 Le fasi dello sviluppo incrementale... 6 Trasferimento della metodologia Business Process Modeling Notation (BPMN)... 6 Il disegno dei processi... 6 Validazione dei diagrammi... 7 Sviluppo prototipi... 7 Validazione prototipi... 7 Il portale... 7 e Una cloud farm... 7 La sicurezza informatica... 7 Cases study... 7 Il registro dei controlli... 7 Il controllo accessi... 8 Progetti/Realizzazioni... 9 Pagina 2 di 9

3 Introduzione Nda Questo documento contiene informazioni proprietarie coperte da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza il preventivo consenso scritto da parte di e-metodi S.r.l. Visione L'uomo incontra sempre maggiori difficoltà ad adeguare il proprio comportamento alla crescente complessità delle situazioni nelle quali opera. La turbolenza dei sistemi esterni, la continua mutazione dei rapporti di valore tra le componenti di costo dei prodotti e dei servizi, l'esigenza di rendere sempre più competitiva la propria attività perché sia capace di reggere il confronto sul mercato, l'accrescersi continuo delle problematiche tecniche che condizionano il lavoro, lo costringono spesso in una situazione di crisi decisionale. Si accorge che il modo con il quale è solito operare non gli consente di vedere oltre i margini del "labirinto" nel quale si trova. La filosofia che ispira l'attività di e-metodi è quella di ricercare nuovi modi di azione capaci di offrire prospettive che sappiano superare quei margini, attuando, in ogni fase del proprio lavoro, il concetto di "metodo", ordinando cioè la propria azione con regole precise indirizzate non al raggiungimento di un qualunque risultato ma a quello del risultato migliore. Dall'adozione dei principi di economia digitale (e-) e da questo modo di lavorare e-metodi ha assunto il suo nome. Missione un nuovo metodo di ingegneria del software Nota per il suo carattere innovativo, la società e-metodi ha progettato, in modo completamente autonomo, una metodologia di sviluppo agile del software basata sullo standard Business Process Management (BPM) e su una piattaforma di sviluppo incrementale del software denominata XCASE extreme Computer Aided Software Engineering. L utilizzo del Business Process Management (BPM) si sposa perfettamente con la programmazione incrementale del software, perché entrambi mirano ad un miglioramento continuo dei processi. La metodologia di sviluppo si basa sulla necessità del totale coinvolgimento del cliente in ogni fase del ciclo di vita del software e viene realizzata utilizzando lo standard Business Process Modeling Notation (BPMN) per il disegno dei processi organizzativi. La piattaforma di sviluppo incrementale del software XCASE consente di generare applicazioni software di tipo web in tempi rapidissimi ed in modo incrementale, sempre partendo da zero attraverso la sola implementazione di un database relazionale. La metodologia pertanto, non solo consente di realizzare un applicazione totalmente tagliata su misura sulle esigenze espresse dal cliente ma anche di poter modificare la procedura in corso d opera attraverso lo stesso sistema di «programmazione a caldo». Azione Il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità aziendale è esatta espressione di una proposta che unisce la consulenza direzionale ed organizzativa ad un particolare metodo di sviluppo di sistemi informativi. Questi sistemi, collegati con le analisi prodotte attraverso il Business Process Management, sono finalizzati al controllo e miglioramento dei processi aziendali e quindi rappresentano di fatto un diretto supporto alla attività direzionale. Tale azione trova ampio spazio di applicazione nell ambito della informatizzazione dei sistemi di gestione per la qualità e in quello della gestione tecnica dell ambiente costruito, contesto nel quale e-metodi vanta un esperienza trentennale. Pagina 3 di 9

4 Il documento Scopo del documento Il presente documento definisce una proposta tecnica per l'implementazione di un sistema informativo di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Data la modalità di implementazione che nel seguito verrà spiegata, l attività oggetto della presente proposta si svolgerà, pertanto, in regime di fornitura di servizi di consulenza organizzativa e di informatica. Normativa di riferimento D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 231/2001 Federchimica "Indirizzi operativi per la qualificazione delle Imprese terze" UNI INAIL "Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro" (SGSL) OHSAS Business Process Model & Notation (BPMN) L'idea Un network di feedback e-metodi è una società esperta nello sviluppo ed integrazione di progetti di innovazione organizzativa applicata ai principi dell'economia digitale: accesso remoto alle informazioni; tendenza al paperless (diminuzione dei documenti cartacei); tendenza al latency zero (disponibilità in tempo reale delle informazioni); copertura della supply chain (integrazione dei flussi informativi di organizzazioni correlate); riduzione del TCO (costo totale di possesso) delle dotazioni IT; e nell implementazione di modelli di gestione informatizzati. L idea di fondo della presente proposta è perfettamente in linea con l applicazione dei principi dell informatica quale disciplina che si occupa del trattamento delle informazioni. In questo senso l informazione viene considerata come un elaborazione dei dati significativa per il processo decisionale della persona che la richiede perché determinante per l attivazione di una sua reale azione. Il principio dell'intervento "collaborativo" sulle informazioni da parte di un numero tendenzialmente estensibile in termini temporali e spaziali di persone, costituisce il nucleo centrale della proposta di e-metodi. Tale principio si adatta perfettamente alla strategia di prevenzione messa in atto con l adozione del testo unico 81/2008 che ha sancito il superamento dell approccio sanzionatorio attraverso l adozione di un sistema di condivisione della prevenzione stessa, la quale non può applicarsi validamente senza una effettiva collaborazione tra lavoratori e datori di lavoro. Per favorire questo obiettivo le soluzioni qui proposte sono ideate per sfruttare pienamente i vantaggi di inter-connettività offerti dallo sfruttamento della rete Internet al fine di consentire un accesso continuo e collaborativo alle informazioni. Appare evidente come l applicazione di una simile impostazione sia pienamente in linea con le esigenze di condivisione dei valori e delle informazioni all interno dell organizzazione, nell ambito della prevenzione per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. In tale ottica, infatti, rientra pienamente la condizione espressa nel documento Federchimica precedentemente indicato, che richiede, al fine di garantire un sistema flessibile e dinamico dell'organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, la creazione di un "network di feedback". D altronde il tema della sicurezza partecipata continua ad essere estremamente rilevante in ambito europeo e nazionale e rispetto ad esso sono stati attivati i più svariati progetti sperimentali volti soprattutto a promuovere soluzioni organizzative e procedurali finalizzate a migliorare le condizioni di lavoro e a promuovere azioni efficaci indirizzate ad innalzare i livelli di tutela della salute e sicurezza sul lavoro con la collaborazione e l impegno di tutti gli attori interessati al tema della sicurezza. Per questo appare naturale considerare un network di feedback condivisi come uno strumento necessario ed imprescindibile della sicurezza partecipata. La soluzione La soluzione è la creazione di un sistema per la gestione della sicurezza sotto i suoi diversi aspetti, con un grado di approfondimento proporzionale alla maturità dell organizzazione rispetto a tali ambiti ed alla complessità dei processi. Gradualità della soluzione La figura seguente descrive la gradualità della soluzione. Tale distinzione ha valore solo ai fini della definizione di un concreto risultato finale perché nella realtà, mediante l utilizzo di sistemi informativi a sviluppo incrementale, possono essere innumerevoli i gradi di profondità Gradualità di implementazione delle applicazioni informatizzate che, in questo tipo di proposta, risultano essere tutte diverse, esclusivamente adattate alle specifiche esigenze di ciascuna organizzazione. L approccio graduale di una soluzione realizzata in modo distintivo sulla singola organizzazione è direttamente correlato alla modalità incrementale di sviluppo dei sistemi Pagina 4 di 9

5 informativi realizzata a partire dal 2007 ad oggi da e- metodi. Lo sviluppo incrementale è basato sul concetto della prototipazione. Lo sviluppo dei prototipi (parti del sistema immediatamente disponibili per il test delle funzionalità) presenta due grandi vantaggi che lo rendono di fatto una modalità rivoluzionaria rispetto alle consuete modalità di acquisizione del software. Da un lato vi è la considerazione che un software ha valore solo se viene realmente utilizzato e che, per tanto, piuttosto che scrivere documentazione descrittiva delle aspettative è molto meglio scrivere del codice e darlo immediatamente in uso ai destinatari finali, perché solo il reale utilizzo consente di verificare se le necessità sono effettivamente soddisfatte. Dall altro il fatto che non è più pensabile, con l attuale livello di diffusione dell informatica, vedere ancora oggi organizzazioni costrette a funzionare per come è stato implementato un software, quando dovrebbe accadere esattamente il contrario. Le organizzazioni sono sistemi socio-economici che, essendo fatte di persone, sono sempre differenti le une dalle altre e per questo hanno ciascuna le proprie necessità distintive. Di fronte a questa evidenza sono i sistemi informativi che debbono adeguarsi all organizzazione e non vice versa. Processo di sviluppo incrementale del software Gestione delle procedure di qualifica dei fornitori Il sistema si riferisce all informatizzazione delle linee guida Federchimica "Indirizzi operativi per la qualificazione delle Imprese terze". Tali linee guida sono costituite da un breve documento e da una serie di allegati a loro volta costituiti da schede operative di raccolta dei dati. Qualificazione imprese Adottare le linee guida appare di fatto sostanziale per le organizzazioni che vogliano dotarsi di un valido sistema di qualificazione delle imprese terze ma, è appena evidente che, con una modulistica informatizzata, se si implementasse un sistema a punteggio totalmente gestito dall applicazione, passando così dalla raccolta dei dati alla capacità di generare informazioni finalizzate, il vantaggio sarebbe rilevante. La consolidata esperienza di e-metodi permette di fornire un sistema informativo via Internet, con interfaccia multilingue, al quale possono accedere i fornitori esterni, per la compilazione delle loro schede di rilevamento e per l'invio digitale dei documenti obbligatori richiesti (es. condizioni generali di acquisto, visura camera di commercio) rendendo massima l efficacia della fase di valutazione. In particolare l inserimento a sistema di una potenziale impresa fornitrice genera una richiesta automatica, pienamente personalizzabile, di documentazione finalizzata alla qualificazione dell impresa permettendo di assegnare al fornitore ogni onere relativo al reperimento e all inserimento dei documenti obbligatori. Ciò consente all impresa di curare la sola fase di validazione dei documenti e di monitorare, in ogni istante, le risultanze dell intero processo di qualifica. Nel sistema di qualifica fornitori può essere implementato anche un sistema di partecipazione alla stesura del DUVRI, il documento di valutazione dei rischi da interferenza che parte dalla certificazione della presa visione del documento stesso da parte dell impresa fornitrice fino alla vera e propria integrazione per contenuti e raccomandazioni. SGSL UNI INAIL Il sistema si riferisce all informatizzazione delle "Linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro" (SGSL) ossia di una sequenza ciclica di fasi di pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema, per mezzo di un processo Sistema SGSL UNI/INAIL dinamico teso al miglioramento continuo delle finalità del sistema stesso: ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro; aumentare l efficienza e le prestazioni dell impresa/organizzazione; contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro; migliorare l immagine interna ed esterna dell impresa/organizzazione. Il sistema prevede una serie di procedure operative che vanno dalla qualificazione delle imprese terze, alla gestione documentale, dalla realizzazione dei piani e dei registri di formazione, alla gestione dei contratti di fornitura e delle autorizzazioni di lavoro, fino a prevedere un sistema di monitoraggio degli impianti e delle attrezzature e di pianificazione e gestione degli audit interni ed esterni. Pagina 5 di 9

6 OHSAS Il sistema si riferisce alla informatizzazione di un SGSL conforme alla normativa OHSAS analogamente al precedente ma, ad evidenza, si deve prevedere tutta la gestione delle attività connesse alla formalizzazione delle attività e delle verifiche di audit esterne. MOG 231 Sistema OHSAS Il sistema si riferisce alla informatizzazione di un sistema conforme alla normativa OHSAS al quale si aggiunge un sistema di requisiti tecnici necessari per: determinare le attività sensibili ai sensi del D.lgs. 231/01 ovvero quelle a rischio di reato; e di requisiti informatici: per determinare la certezza che tutti i dati e tutte le informazioni non possano essere alterate se non intenzionalmente e con dolo. Inoltre, devono essere previste tutte le interfacce per la gestione delle attività di competenza dell'organismo di Vigilanza (OdV). Sistema MOG 231 Il sistema sarà dunque in grado di provvedere alla gestione documentale del Modello di Organizzazione e Gestione, alla rilevazione e controllo delle attività sensibili, alla realizzazione della reportistica periodica da inviare all Organismo di Vigilanza, alla gestione documentale dei report ricevuti dall OdV, alla gestione delle eventuali azioni di miglioramento a seguito di sopralluoghi e verbali dell OdV ed alla gestione delle disposizioni sanzionatorie riferite all applicazione del Modello. L'implementazione Il sistema di sviluppo incrementale del software Attraverso l'utilizzo della piattaforma XCASE, extreme Computer Aided Software Engineering il sistema di ingegneria del software per lo sviluppo rapido ed incrementale di applicazioni basate su database relazionali, le applicazioni vengono sviluppate attraverso una continua sinergia tra l'ambiente di sviluppo prototipale e l'utilizzo immediato dei prototipi da parte dell organizzazione Cliente. Come già visto, questa innovativa modalità di sviluppo del software, consente di realizzare soluzioni, a partire da un foglio completamente bianco, calzate su misura rispetto alle esigenze dell'organizzazione Cliente. Le fasi dello sviluppo incrementale Trasferimento della metodologia Business Process Modeling Notation (BPMN) La fase si riferisce ad una serie di incontri preliminari per coprire l'eventuale necessità di acquisire le competenze in merito alla rappresentazione grafica dei processi aziendali. Durante questa fase il team di e-metodi propone la scelta del sistema di disegno grafico dei processi. Il disegno dei processi Terminata la fase iniziale di definizione delle modalità di disegno dei processi il Cliente, in perfetta autonomia o attraverso il supporto del team della e-metodi, disegna i propri processi organizzativi attraverso la scomposizione di questi ultimi in "milestone" (pietre miliari). Gestione delle notifiche Ciascuna delle soluzioni descritte si caratterizza per il grado più o meno diffuso di gestione delle notifiche che in modalità manuale o automatica, attraverso l utilizzo di mail, pec, sms, oltre che per mezzo di alert di tipo push, fornisce una straordinaria capacità di comunicazione di eventi, in tempo reale, tale da consentire un efficace ed efficiente partecipazione collaborativa tra i soggetti che condividono il sistema. Pagina 6 di 9

7 Validazione dei diagrammi Il team della e-metodi procede alla validazione delle procedure così disegnate ai fini della trasposizione in requisiti software. Sviluppo prototipi Il team della e-metodi procede a sviluppare i "prototipi" e a renderli immediatamente disponibili all'organizzazione Cliente. Validazione prototipi L'organizzazione Cliente utilizza i prototipi e ne verifica l'esatta rispondenza alle necessità informative. Nel caso di soddisfazione il prototipo diviene un rilascio in prototipazione. Quest'ultimo verrà poi "legato" con varie modalità, in modo del tutto trasparente rispetto all'utente finale, con gli altri "milestone" sviluppati e da sviluppare. Cases study Il registro dei controlli In linea con il suo carattere dinamico ed innovativo e- metodi è costantemente impegnata nella ricerca e nello studio di soluzioni organizzative che permettano di elevare lo stato di efficienza dell intero processo di gestione della sicurezza. Grazie all esperienza accumulata negli anni e alla conoscenza delle problematiche che molti operatori di mercato si trovano ad affrontare, l attività di e-metodi si è concentrata sull azione operativa, che, partendo da un piano di gestione ed organizzazione della sicurezza prevede: Informatizzazione del piano di gestione ed organizzazione della sicurezza comprendente, in particolare, il registro dei controlli; Il portale e Le applicazioni sviluppate vengono erogate come servizio in Platform as a Service (PaaS) attraverso il portale raggiungibile all'indirizzo Internet Informatizzazione delle planimetrie con i singoli elementi e componenti tecnici attivi su cui effettuare i controlli; Una cloud farm Il portale rappresenta il primo livello di una complessa architettura di server fisici e virtuali oltre che di strutture di tipo Network Attached Storage (NAS), installate in cloud farm, anche geograficamente ridondate, ai fini della garanzia della continuità del servizio e di ridondanza dei database. Il portale, inoltre, costituisce il punto di raccolta per il supporto del Cliente che avviene attraverso un sofisticato sistema di trouble ticketing al quale risponde un apposita struttura tecnica di help desk. La sicurezza informatica La sicurezza informatica è assicurata a vari livelli che vanno dall utilizzo del protocollo HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS) che garantisce trasferimenti dei dati criptati impedendo di conoscere il contenuto della comunicazione, fino alla totale criptazione dell intera base dati attraverso l utilizzo di un algoritmo di transcodifica basato sullo standard SHA-256. Collegamento logico funzionale fra elementi e componenti e corrispondenti caratteristiche tecniche e modalità di effettuazione delle verifiche e/o controlli. Ogni oggetto attivo consente di verificare tutti i passaggi di stato registrati in occasione di ciascuna verifica con data, risultato del controllo ed operatore che ha effettuato il cambiamento. Pagina 7 di 9

8 Predisposizione di calendario logico temporale delle operazioni di verifica in modo da conoscere, in tempo reale quali siano le verifiche da effettuare rispetto a quelle già attuate, rispetto alle quali, è inoltre possibile desumere se le stesse sono avvenute entro la scadenza stabilita. Informatizzazione delle procedure contenute nel piano di gestione ed organizzazione della sicurezza in modo da costituire un supporto all'attività di formazione/informazione del personale. le cui informazioni possono essere visualizzate su opportuni report ed esportate nei formati file più comuni. I casi di studio rappresentano modelli di gestione della sicurezza operativa: un insieme di processi e procedure per una gestione reale della sicurezza che sia attiva, improntata alla costante verifica della sua fattibilità, tesa al continuo miglioramento attraverso le evidenze dei limiti della sua stessa attuazione e soprattutto diffusa e partecipata dal contributo di tutti: utilizzatori, operatori, terzi e solo in ultimo gestori. Il controllo accessi Sempre nell ottica della gestione e dell organizzazione della sicurezza è stato inoltre realizzato un sistema di supervisione del controllo accessi che permette di autorizzare e monitorare l ingresso del personale interno e di quello esterno (visitatori o fornitori di servizi) attraverso l attivazione di specifici badge. Il sistema è grado di visualizzare le dinamiche di ingresso e di uscita di personale e visitatori in tempo reale. I dati sono rilevati secondo la frequenza impostata nel software e alimentano un sistema di reportistica che permette di accedere in qualsiasi istante all elenco del personale presente all interno del sito. E infine previsto un sistema di controllo dell affidabilità dei dati attraverso la verifica della corrispondenza tra i dati di ingresso e quelli di uscita Pagina 8 di 9

9 Progetti/Realizzazioni Tra le attività realizzate dalla società sotto forma di commesse, progetti e collaborazioni di ricerca applicata si riportano le seguenti: impiantistica (ASL 11 Empoli - Empoli) impiantistica (ASL 8 Arezzo - Arezzo) impiantistica (ASL Rieti - Rieti) Censimento stato di degrado manutentivo dei componenti del patrimonio immobiliare (Ateneo federato SUAA - Università La Sapienza - Roma) Sistema di gestione dei servizi di facility management (Permasteelisa / Negozi Bose Europa) Sistema di gestione dei contenuti del portale (DSA / CMS) Sistema di gestione dei servizi di facility e space management (Sedi EDS - Italia) Sistema di gestione dei servizi di facility e space management (Clienti diversi) Sistema di gestione commerciale (Elyo / CRM) Sistema di gestione safety management (Enel Sedi nel mondo) Sistema di gestione dei servizi di facility e space management (Sedi Headquarters Roma) Sistema di gestione per la qualità (Clienti diversi) Sistema di gestione dei contenuti del portale (GaeEngineering / CMS) Sistema di gestione amministrativo/commerciale (Clienti diversi / CRM) Sistema di gestione per la sicurezza (ISO 18000, Dlgs 81 e Dlgs 231) (L Oreal - Impianto Settimo torinese) impiantistica (Maire Ing. - Edifici Italia Sistema di gestione dei progetti di valorizzazione (Monte dei Paschi di Siena - Edifici Italia) Sistema di gestione per la qualifica dei fornitori (NovaCoop - Leinì) Sistema di gestione dei servizi di facility management (Oerlikon Contraves - Edifici Italia) Sistema di gestione dei contenuti del portale (Consorzio Oriente / CMS) Sistema di gestione del rischio interferenziale (Torre Unicredit Porta Nuova Garibaldi - Milano) impiantistica (Poste Italiane - Edifici lotto Italia Centrale) Sistema di gestione tecnico-finanziaria dei cantieri (Sole 24 Ore - Milano) Sistema di gestione dei controlli per la sicurezza negli edifici (Regione Piemonte - Edifici Italia) Sistema di gestione dei servizi di facility management (Università Roma 3 - Roma) impiantistica (Sogei Data center Italia) impiantistica (Tecnimont Edifici Italia) Sistema di gestione del coordinamento per la sicurezza nei cantieri complessi (Regione Piemonte TorreRegione - Torino) Sistema di gestione del coordinamento per la sicurezza nei cantieri complessi (Università degli studi di Milano) Sistema di gestione del coordinamento per la sicurezza nei cantieri complessi (Edificio ENI E3W Porta Nuova Garibaldi - Milano) impiantistica (Vulcano Buono Centro servizi di Renzo Piano - Nola) Pagina 9 di 9

Sistemi informativi e-18001. 26 luglio 2012 draft 02 Pagina 1 di 6

Sistemi informativi e-18001. 26 luglio 2012 draft 02 Pagina 1 di 6 consulenza direzionale ed organizzativa e progettazione, realizzazione ed erogazione di sistemi informativi per la gestione tecnica dei patrimoni immobiliari (conduzione manutenzione e sicurezza) ed il

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

metodologie «agili» Platform as a Service (PaaS) in ambienti hybrid cloud 1

metodologie «agili» Platform as a Service (PaaS) in ambienti hybrid cloud 1 hybrid metodologie «agili» Platform as a Service (PaaS) in ambienti hybrid cloud metodologie «agili» Platform as a Service (PaaS) in ambienti hybrid cloud 1 metodologie «agili» Platform as a Service (PaaS)

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed. 2000 PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed. 2000 PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA Allegato 1 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed. 2000 PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA Torino, 29 maggio 2001 Progetto Università Camerino 25_05_01.ppt 1 ESIGENZE

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM Agenda 1. Dematerializzazione dei flussi amministrativi 2. Gli elementi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Progetto Auditing Sinistri 2012 1 CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Sommario: Premessa Risorse Obiettivi Attività Metodologia

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Registro dei contribuenti

Registro dei contribuenti Registro dei contribuenti Approfondimento Versione 1.0 Andrea Forte, Centro sistemi informativi 091 814.11.39 Viviana Medici, Cancelleria DDC 091 814.39.45 Hanno collaborato: Massimo Lepori Valeria Marcacci

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli