Evitare stress inutili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evitare stress inutili"

Transcript

1 Assistere gli anziani Collana diretta da Maria Luisa Raineri Chris Bonner Evitare stress inutili alla persona con demenza

2 Indice Assistere gli anziani: presentazione della collana 7 Introduzione 11 Capitolo primo Fattori di stress 15 Capitolo secondo Prevenire e ridurre lo stress 21 Capitolo terzo Gestire le reazioni legate allo stress 47 Capitolo quarto Gestire i problemi di nutrizione 67 Capitolo quinto Gestire i comportamenti sessuali inappropriati 73 Capitolo sesto Gestire i disturbi del sonno 77 Capitolo settimo L importanza del lavoro in équipe, della formazione e del sostegno 81 Bibliografia 83

3 Introduzione Questo volume riunisce indicazioni provenienti dalla letteratura, dai numerosi caregiver con cui ho lavorato e dall esperienza personale nell assistere persone affette da demenza e nello stare bene in loro compagnia. Esso si concentra sulla possibilità di diminuire la soglia dello stress in persone affette dal morbo di Alzheimer (Hall, 1994). Le proposte presentate nel libro trattano specificamente di Alzheimer, la forma di demenza più comune ma, benché siano particolarmente appropriate per questa sindrome, nulla ne impedisce l applicazione anche ad altre forme di demenza. Il fatto che io, l autore di un libro sull assistenza a persone affette da demenza, sia un farmacista clinico, potrebbe sembrare un po inusuale, ma la motivazione a scriverlo mi è giunta dalla personale preoccupazione che nutro a proposito degli effetti devastanti di alcuni farmaci tradizionalmente utilizzati per modificare i comportamenti di persone affette da demenza. Non voglio affermare che le terapie farmacologiche siano controindicate nel trattamento di questa patologia, ma è necessario prenderle in considerazione con la dovuta cautela e, ove possibile, pensare alla loro integrazione o sostituzione con altre pratiche di cura, altrettanto appropriate, che possono avere il beneficio aggiuntivo di ridurre significativamente la dipendenza da farmaci psicotropi (Shelkey e Lantz, 1998). Se questo libro risulterà utile, nonostante la mia formazione farmacologica, significa che i molti caregiver con cui ho lavorato negli anni sono stati dei buoni insegnanti. In molti casi, le modalità assistenziali proposte in questo manuale sono state sottoposte a sperimentazione nell ambito della ricerca. Altre

4 12 Evitare stress inutili alla persona con demenza non sono che suggerimenti. Alcune delle informazioni potrebbero sembrare addirittura contraddittorie. Dai dati che sono stati confermati dalla ricerca ci si può aspettare che siano validi in un numero significativo di contesti, mentre i suggerimenti indicano che una certa pratica è ritenuta potenzialmente efficace ma che la validità della sua applicazione non è stata ancora dimostrata. Nel campo dell assistenza a persone affette da demenza molto deve ancora essere esplorato. I fondi destinati alla ricerca tendono a essere indirizzati all individuazione di una cura o allo sviluppo di farmaci che possano rallentare il processo degenerativo della malattia o dei suoi effetti. È più facile reperire ricerche sulle caratteristiche comportamentali delle persone affette da demenza e sugli effetti dei vari interventi che non sulla loro condizione emotiva. Benché siano stati molti gli autori che hanno indagato in modo eccellente il mondo di una persona affetta da demenza, è necessario guardare a ogni individuo e situazione soggettivamente, piuttosto che basare le relazioni di assistenza su teorie o nozioni universali. Non ci sono test, né protocolli, come spesso invece accade in medicina, che possano indicare con certezza cosa debba essere fatto. Di conseguenza, gli sforzi per migliorare il percorso clinico delle persone affette da demenza richiedono conoscenza, empatia, verifiche attente e sperimentazioni pazienti di una gamma di interventi per eliminare qualunque causa di stress e ottenere gli esiti migliori. Sia che l approccio sia verificato dalla sperimentazione sia che si tratti solamente del resoconto di un caso, oppure ancora di un intuizione, ciò che conta è quel che risulta efficace per quella persona in particolare. Lo scopo di questo volume è quello di raccogliere il maggior numero di idee possibile da una grande varietà di fonti. È necessario, ovviamente, evitare pratiche che possano essere rischiose e abbandonare metodi che non funzionano per costruire, invece, su ciò di cui è comprovata l efficacia, condividendo le conquiste e i progressi con tutti coloro che sono coinvolti nell assistenza di persone affette da demenza. Il libro è pensato in primo luogo per gli operatori delle strutture residenziali che accolgono persone anziane, ma i suggerimenti proposti possono essere applicati anche a casa da membri della famiglia e da caregiver di diverso tipo: badanti, medici, volontari, infermieri, assistenti sociali, amministratori di sostegno, amici. Normalmente, si utilizza il termine «ospiti» per indicare coloro che ricevono assistenza nel contesto di una struttura residenziale per

5 Introduzione 13 persone anziane. L accezione qui utilizzata, tuttavia, è estesa e include anche le persone che vengono assistite a casa. Spero che i lettori possano trarre giovamento da una conoscenza più approfondita delle persone affette da demenza e del loro mondo, nell ottica di fornire un assistenza centrata sulla persona, una persona unica e con una varietà di emozioni e sensazioni che vanno apprezzate e valorizzate. Allo stesso modo, auspico che chi si prende cura degli anziani possa, nel suo lavoro quotidiano, sperimentare nuove idee sull assistenza e condividerle con altri, anche attraverso risorse come questo manuale.

6 Capitolo terzo Gestire le reazioni legate allo stress Reazioni ostili verbali e fisiche Le persone affette da demenza, quando superano la soglia di tolleranza allo stress, possono reagire colpendo, scalciando, graffiando, insultando, imprecando, mordendo o sputando. Disinnescare crisi di natura verbale o fisica Lasciare che i membri più efficaci del personale prendano il controllo della situazione (Wick e Reid, 1997). Presentarsi in modo appropriato, posizionandosi allo stesso livello della persona, rimanendo calmi, parlando in modo sommesso, utilizzando il contatto visivo, chiedendo il permesso e spiegando quello che è necessario che accada. Isolare la persona e deviare l attenzione dall evento. Distrarre o reindirizzare la persona, utilizzando a proprio vantaggio la mancanza di memoria a breve termine.

7 48 Evitare stress inutili alla persona con demenza Analizzare le paure; non negare o minimizzare preoccupazioni della persona, ma invece convalidarle. Quando opportuno, utilizzare il contatto fisico (ad esempio tenendo la mano della persona). Dare una possibilità di scelta e offrire rassicurazioni. Ridurre gli stimoli ambientali. Mettere qualcosa nelle mani della persona per evitare che le utilizzi per opporre resistenza alle cure che è eventualmente indispensabile praticarle. Tenere gli oggetti pericolosi fuori portata. Valutare le reazioni verbali o fisiche Gli strumenti di valutazione sono utili per ottenere una comprensione più completa e più accurata di un comportamento e possono guidare verso strategie assistenziali più mirate, fungendo da punto di riferimento per la misurazione dei progressi (Cohen-Mansfield, 1999). L approccio ABC (Antecedents, Behaviour, Consequences) indica le domande più appropriate da porre quando ci si confronta con i comportamenti ostili: Antecedenti: chiedere e ricercare i fattori di stress che possono aver provocato il comportamento. Comportamento: documentare tutti gli aspetti del comportamento. Cosa sta succedendo, dove, quando, quanto frequentemente? Conseguenze: notare le conseguenze del comportamento per la persona interessata e per gli altri. Verificare se ciò che ci aspettiamo dalla persona è realistico e considerare se il suo comportamento stia danneggiando qualcuno o si ripercuota sul suo benessere. Evitare di interpretare male l incidente o di reagire in maniera eccessiva. Un riflesso di prensione palmare, ad esempio, è comune negli stati avanzati della demenza e per questo motivo la persona può non essere in grado di lasciare la presa volontariamente. Questo però rischia di essere recepito come un tentativo di opporre resistenza o di fare del male al caregiver. La resistenza al posizionamento corretto di un arto quando la persona viene vestita può essere una reazione involontaria al movimento passivo (chiamata anche Gegenhalten). Notare se la persona indirizza la

8 Gestire le reazioni legate allo stress 49 propria rabbia verso uno dei caregiver o se sta semplicemente cercando di eliminare uno stimolo disturbante. Organizzare apposite riunioni sui singoli casi spesso è un modo efficace per ottimizzare l assistenza: alcuni operatori possono avere individuato modalità di assistenza specifiche che dovrebbero essere condivise con tutti; un operatore riporterà una preoccupazione particolare in relazione al comportamento di un ospite, mentre un altro potrebbe riferire che il suo modo di approcciarsi a quella persona non produce le medesime reazioni. Le riunioni daranno la possibilità di mettere in comune strategie efficaci, incoraggiare e aiutare gli operatori che hanno delle difficoltà, promuovere una comprensione condivisa della persona e un approccio coerente nel modo di interagire e di assistere quel determinato ospite. C è anche qualche esempio in cui all équipe e/o alla formazione degli operatori partecipano anche gli anziani direttamente interessati, singolarmente o in gruppo (Swift, Williams e Potter, 2002). Prevenire le reazioni ostili verbali o fisiche Identificare le cause e il significato dello stress Comprendere le cause di un dato comportamento è il primo passo. Certi comportamenti possono avere un significato particolare per la persona anziana affetta da demenza, differente da quello attribuito dall osservatore. Allo stesso modo, gli atti disfunzionali possono rappresentare l unico strumento di comunicazione disponibile per la persona, in momento di forte stress o di paura. La resistenza passiva all assistenza può essere interpretata, in modo scorretto, come aggressività. È stato dimostrato che solo il 2% degli episodi violenti accade senza un antecedente (Katz, 2000). In più del 70% dei casi, il contatto con il personale ha rappresentato la causa scatenante della reazione aggressiva (Ryden, Bossenmaier e McLauchlan, 1991). Pertanto le tecniche di assistenza adeguate costituiscono un elemento importante nel limitare la resistenza verbale o fisica all assistenza. Gli operatori che si dimostrano più disponibili e più sensibili ai problemi legati alla demenza riscontrano, nei pazienti che assistono, un numero minore di sintomi di iperattività, rispetto a operatori meno sensibili ai bisogni della persona (de Vugt et al., 2004).

9 Capitolo secondo Prevenire e ridurre lo stress Per fornire la migliore assistenza possibile a persone affette da demenza che manifestano i sintomi dello stress è indispensabile una valutazione iniziale approfondita delle cause sottese ai cambiamenti comportamentali del paziente. Vanno inoltre adeguatamente trattati eventuali disturbi in comorbilità e l impoverimento sensoriale. Una valutazione di questo genere è una componente essenziale dell assistenza nei casi di demenza (Herrmann, 2001). Sapere il più possibile sulla persona Dal momento che, in pazienti affetti da demenza, la memoria a lungo termine si preserva in modo più duraturo rispetto a quella a breve termine, la percezione della realtà della persona malata apparterrà spesso a un lontano passato. Di conseguenza, l assistenza non può prescindere da una conoscenza intima della vita del paziente. È necessario anche avere una visione precisa di quali fossero le capacità funzionali della persona in momenti significativi, ad esempio al momento dell ammissione nella

10 22 Evitare stress inutili alla persona con demenza struttura residenziale. È importante anche stabilire un punto di riferimento, in modo da riuscire a valutare in maniera obiettiva i risultati. Valutare le capacità funzionali Al momento dell ammissione nella struttura residenziale, è importante condurre una valutazione cognitiva, dell umore, delle performance nelle routine quotidiane, della capacità motoria e delle funzioni generali. Per le persone accudite a domicilio, un infermiere o un medico, possibilmente su richiesta di uno specialista, potrebbe raccogliere questo tipo di informazioni. Somministrare un test che valuti lo stato cognitivo, ad esempio il Mini- Mental State Examination (MMSE; Folstein, Folstein e McHugh, 1975), il quale misura attribuendo un punteggio su una scala da 1 a 30 la memoria, l orientamento (la consapevolezza temporale e spaziale), la comprensione, l attenzione (l abilità di mantenere la concentrazione), il controllo sull interpretazione dei messaggi visuospaziali (abilità di processare e interpretare le informazioni visive su come sono posizionati gli oggetti nello spazio) e le capacità motorie. Valutare l umore. Sono disponibili numerose scale per la misurazione della depressione geriatrica, alcune delle quali possono risultare adatte per certi pazienti. Tuttavia, la depressione può essere fluttuante, il paziente mostrarsi «stoico» o le risposte essere influenzate da deficit cognitivi, fattori che rischiano di sottostimare l incidenza della depressione. Se si ha il sospetto di trovarsi di fronte a uno di questi casi, è meglio raccogliere informazioni da qualcuno che sia vicino alla persona in questione (Rubin et al., 2001), oltre che documentarne l umore sia durante il colloquio che durante la somministrazione del test sullo stato cognitivo. La depressione, nelle persone anziane, è associata a prestazioni ridotte nei test cognitivi, specialmente in quelli più complessi e impegnativi a livello di tempo o che valutano la memoria (Palsson et al., 2000). Documentare la condizione generale, il livello di consapevolezza, l atteggiamento nei confronti di chi esegue l intervista, la capacità di comprendere e comunicare informazioni e la presenza di raccordi logici nei processi di pensiero. In aggiunta alle ridotte abilità verbali, le persone affette da demenza possono manifestare anche un indebolimento della capacità di recepire informazioni in modo logico. Controllare quanta consapevolezza ha la persona della propria disabilità. I pazienti con un elevata autoconsapevolezza sono generalmente più soggetti

11 Prevenire e ridurre lo stress 23 alla depressione, mentre quelli scarsamente consapevoli possono rivelarsi inclini all ideazione paranoide. Valutare le capacità motorie, la stabilità posturale e la presenza di qualunque tipo di disturbo motorio. È disponibile una gamma di test standardizzati per valutare questa tipologia di funzioni. Verificare l abilità di portare a termine le attività della vita quotidiana, la capacità di ritenzione e i ritmi di veglia e sonno. Informarsi sulle preoccupazioni personali del paziente. Controllare se la persona soffre d allucinazioni, deliri, ossessioni o compulsioni. Nei casi in cui siano evidenti comportamenti direttamente connessi allo stress o manifestazioni di agitazione, utilizzare un diagramma di comportamento per descrivere e documentare il comportamento di riferimento. L uso di un diagramma migliora la solidità della valutazione, fornisce informazioni affidabili per giudicare l efficacia degli interventi e aiuta nel prendere decisioni. È importante specificare se il comportamento sia persistente oppure occasionale. Valutare le condizioni sanitarie Nonostante la valutazione medica sia essenzialmente di pertinenza del personale sanitario, anche quello di assistenza, a tutti i livelli, è coinvolto nel monitoraggio e nella rilevazione dei sintomi. I caregiver si troveranno spesso nel ruolo di portavoce dei bisogni medici del paziente, al fine di contribuire a determinare la causa di ogni nuova sintomatologia che si manifesta. Le persone affette da demenza che presentano comportamenti agitati richiedono una valutazione medica e psichiatrica completa per le seguenti patologie. Depressione: nelle persone affette da demenza può assumere la forma di comportamenti agitati; in questi casi, il paziente andrebbe valutato per la depressione e, se necessario, curato (Menon et al., 2001). Nonostante la prima scelta in materia di terapie per la cura della depressione siano interventi di tipo non farmacologico l intervento basato sull assistenza, un cauto tentativo con antidepressivi può rivelarsi efficace. Manie, allucinazioni: i disordini legati allo stress possono essere associati a manie e allucinazioni. Le prime sono ferme convinzioni circa qualcosa

12 24 Evitare stress inutili alla persona con demenza di falso. Nella demenza si presentano spesso come false credenze legate a carenze cognitive, come la convinzione che un genitore morto sia ancora in vita. In casi più gravi, possono determinare idee distorte sulla realtà: ad esempio che la casa in cui si vive non sia la propria, che un parente stretto sia stato sostituito da un impostore o che le proprie cose siano state rubate. Al di là del vedere, o del sentire, cose inesistenti, le allucinazioni possono portare il paziente a sentire sapori, odori o sensazioni che non sono reali. Le interpretazioni distorte, come il Fuori uso credere che una riga sul tappeto sia un serpente, vanno distinte dalle allucinazioni, ma possono anch esse colpire le persone affette da demenza. È stato dimostrato che le manie normalmente appaiono dopo cinque anni dall inizio del decorso del morbo e con un punteggio all MMSE di 12 (Deutsch e Rovner, 1991), che corrisponde a un grado di demenza da moderato ad avanzato. Delirio: generalmente comporta diminuzione della capacità attentiva, aumento della confusione, disorientamento e difficoltà a pensare chiaramente, e, nei soggetti più anziani, può presentarsi come un disturbo iper- o ipoattivo. Il delirio ha spesso come causa scatenante una malattia ed è potenzialmente reversibile. Molte persone anziane affette da demenza possono manifestare forme di delirio legate alla demenza, non necessariamente transitorie. Cause comuni di delirio sono infezioni, disturbi endocrini (iper- o ipoglicemia), diminuzione della gittata cardiaca dovuta a patologie che colpiscono il cuore, scarsa disponibilità di ossigeno causata da problemi respiratori oppure anemia, disidratazione, attacchi ischemici transitori, assunzione di alcuni farmaci, iper- o ipotermia, cambiamenti nell ambiente circostante, costipazione o ritenzione urinaria (Espino et al., 1998). Deficit uditivi e visivi: possono portare a sperimentare percezioni distorte.

13 Prevenire e ridurre lo stress 25 Disturbi determinati da test biochimici: valori anormali degli elettroliti o funzioni del fegato atipiche; disturbi endocrini come il diabete, l iperattività o ipoattività tiroidea; carenza di vitamina B12, folati o vitamina D; sifilide, infezioni dell apparato urinario; patologie infiammatorie. Anormalità ematologiche: ad esempio l anemia. Dolore, malessere fisico o irritazione: ad esempio a causa di pruriti o vaginiti. Costipazione. Infezioni. Attacchi ischemici transitori (ictus) o crisi epilettiche. Effetti collaterali dei farmaci. La conoscenza del tipo specifico o predominante di demenza (ad esempio Alzheimer, vascolare, da corpi di Lewy, frontotemporale) sarebbe utile per programmare approcci e interventi anche se non sempre è possibile disporre di questo dato. Ad esempio, le persone affette da demenza da corpi di Lewy possono soffrire di gravi reazioni ai farmaci antipsicotici, che devono quindi essere evitati. Quelle affette invece da demenza frontotemporale spesso ottengono buoni risultati ai test cognitivi, nonostante la loro patologia possa essere avanzata al punto da compromettere la capacità di prendersi cura di sé in modo sicuro. Dopo aver partecipato a un seminario sulla depressione, il responsabile di piano segnalò che la persona incaricata della pulizia della stanza della signora Clara aveva riferito che la donna era diventata più assente e passiva durante l ultimo mese. Poteva essere depressa. Si scoprì invece che il suo comportamento era dovuto a un antipsicotico prescritto per curare una forma maniacale. A seguito di ulteriori indagini, si trovò che le manie di Clara erano scatenate, a loro volta, da una procedura di assistenza considerata troppo «intima» dall ospite, che poteva essere sostituita con una alternativa, meno invasiva della privacy. La persona incaricata della pulizia della stanza di Clara aveva evitato così che i suoi disturbi si aggravassero comportandosi come elemento pensante all interno dell équipe di assistenza. I pazienti con un quadro psichiatrico o cognitivo complesso possono trarre beneficio da una valutazione psicogeriatrica o neuropsicologica. Valutazioni di questo tipo chiarificano la diagnosi, misurano le abilità co-

14 26 Evitare stress inutili alla persona con demenza gnitive in ambiti differenti, identificano atteggiamenti e cambiamenti nel comportamento e forniscono orientamenti per le cure future (Peterson e Lantz, 2001). Molti ospedali hanno reparti geriatrici attrezzati per condurre le necessarie valutazioni, ed hanno anche équipe organizzate per spostarsi a domicilio della persona. Non si preoccupi, a novant anni è normale avere alcuni dolorini e acciacchi! Però anche l altra gamba ha novant anni, e non mi fa male!! Valutare la storia sociale e occupazionale È importante raccogliere la storia sociale, professionale, culturale e spirituale della persona e fare uso di queste informazioni nelle pratiche di assistenza. Una valutazione di questo tipo potrebbe richiedere un intervista dettagliata con il paziente e con una persona a lui vicina, che conosca bene il suo livello quotidiano di funzionalità. È necessario capire l unicità di ognuno e cercare di comportarsi di conseguenza. Mettere assieme un resoconto scritto della storia di vita del paziente, delle sue attività, relazioni sociali, formazione culturale, credenze religiose, bisogni spirituali. Gli aspetti negativi del vissuto di una persona potrebbero emergere come un fattore di stress significativo in associazione all indebolimento cognitivo e alla difficoltà di interpretare la situazione in cui ci si trova. È importante informarsi a proposito dei traguardi raggiunti nello studio e nella carriera, chiedere come il paziente trascorre le sue giornate, quali sono le sue abitudini, le cose che gli piacciono o meno, gli argomenti di cui ama parlare e se preferisce la solitudine o la compagnia; sono importanti anche le preferenze in materia di cibo e di colori. Raccogliere queste informazioni, prima dell inserimento in una struttura di assistenza residenziale per persone anziane, permetterà di strutturare inter-

15 Prevenire e ridurre lo stress 27 venti che valorizzino il più possibile l espressione individuale e il bisogno di realizzazione, di ridurre lo stress e aumentare i livelli di funzionalità. La possibilità di ripetere ciò che di piacevole o significativo si faceva a casa, può rivelarsi importante per mantenere una buona qualità di vita. Qualcosa di semplice, come ripiegare il bucato, può rappresentare, per alcune persone anziane affette da demenza, un occasione di connessione significativa con il proprio passato. Procurarsi informazioni sugli interessi, le attività e il grado di partecipazione sociale. Identificare i punti di forza e le debolezze. Documentare qualunque evento traumatico o abuso, nella vita del paziente, di cui si riesca a venire a conoscenza. Nonostante possa sembrare inopportuno cercare attivamente questo tipo di informazioni, è probabile che qualunque evento del genere assuma una forte rilevanza come causa del disagio in una persona affetta da demenza. Eventi simili possono essere stati vissuti come traumi e il loro impatto potrebbe essere rimasto represso e irrisolto. Una dirigente infermieristica che si occupa di formazione sottolinea che si sente molto frustrata quando ascolta le commemorazioni ai funerali degli ospiti deceduti, perché spesso contengono informazioni significative che, se fossero state disponibili mentre la persona era in vita, avrebbero aiutato nelle attività di assistenza. Il signor Silvio si è adattato bene alla routine da quando abbiamo preso in considerazione i suoi bisogni come ex allevatore di mucche da latte!

16 Capitolo sesto Gestire i disturbi del sonno Fattori che influenzano il sonno nelle persone anziane affette da demenza La correlazione del sonno con i cicli di luce e oscurità diminuisce con l avanzare dell età, con il risultato che di notte si dorme meno, e c è una tendenza a fare dei pisolini durante il giorno. Si verificano una riduzione sostanziale nella quantità di sonno profondo e un aumento del sonno leggero o sonno REM. Una persona anziana può nutrire aspettative inappropriate sul sonno: quelle sole o depresse possono considerarlo un modo per «riempire» le ore vuote in questo senso, l assistenza residenziale può venire incontro a tali bisogni prevedendo lunghi periodi di tempo a letto. La depressione e i disordini cognitivi contribuiscono ulteriormente a un ciclo sonno-veglia disordinato. Inoltre le persone affette dal morbo di Alzheimer possono avere ritmi di sonno circadiani alterati, che si manifestano con intervalli di sonno e veglia multipli, sonnellini giornalieri e sundowning, così come con una più alta prevalenza di apnea nel sonno (Reynolds et al., 1988). In nessuna di queste situazioni sono necessarie terapie farmacologiche. In molti casi le lamentele di sonno in-

17 78 Evitare stress inutili alla persona con demenza sufficiente non sono fondate: grazie ai sonnellini diurni e andando a letto presto, le persone anziane spesso hanno già raggiunto le loro sei ore di sonno necessarie prima del normale momento del risveglio. Interventi per migliorare il sonno Usare un diario del sonno per documentare gli schemi di sonno-veglia. In molti casi questo può indicare che in realtà il numero di ore di sonno è adeguato (Mant e Bearpark, 1990; Bachman, 1992). Occuparsi delle cause non evidenti dell insonnia, come dolore (che spesso non viene riportato), depressione che può interrompere il ciclo di veglia e sonno (Folks e Burke, 1998), psicosi, apnea, morbo di Parkinson, insufficienza cardiaca, asma, riflusso gastroesofageo o sindrome delle gambe senza riposo. Evitare di dare all ospite, la sera, alimenti che contengano caffeina (come caffè, tè, coca-cola, cioccolata) e alcolici. Bere latte caldo può essere d aiuto. La caffeina è uno stimolante (Brown et al., 1995) e rimane attiva nel corpo da tre a quattro ore (Ancoli-Israel, 1997); la sindrome delle gambe senza riposo e gli spasmi muscolari notturni possono essere aggravati da una sua assunzione. Verificare che la persona non abbia mangiato troppo o troppo poco al momento di andare a letto. Una cena leggera uno spuntino appena svegli possono aiutare. Evitare di bere grandi quantità di liquidi alla sera. Le persone anziane, specialmente quelle soggette a insufficienza cardiaca, producono la maggior parte dell urina quando sono sdraiate. Mantenere la persona a un peso ragionevole: l obesità aumenta l affaticamento durante il giorno e l apnea durante il sonno. Pianificare un controllo dei farmaci assunti per individuare quelli che eventualmente possono essere causa di insonnia, sogni o incubi. Tenere conto delle richieste individuali circa l ora di andare a dormire. Generalmente, comunque, andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a stabilizzare il ciclo sonno/veglia. Prendere in considerazione le passate abitudini di riposo dell ospite, ad esempio quelle tipiche degli agricoltori, o dei lavoratori abituati a fare dei turni.

18 Gestire i disturbi del sonno 79 Ultimamente dorme come un bambino grazie a quei sonniferi, signor Roberto! Evitare lunghi periodi di veglia a letto per gli ospiti deambulanti. Mettere a disposizione la televisione, letture o la possibilità di pranzare a letto può essere controproducente. Cercare di forzare il sonno può non essere d aiuto. Se la persona rimane sveglia durante la notte, incoraggiarla a lasciare il letto e a occuparsi di un attività rilassante fino a quando si sentiranno assonnati. Per tali attività sarebbe meglio spostarsi in un altra stanza. Considerare gli effetti dei sonnellini diurni: in alcuni casi questi pisolini possono ridurre la stanchezza serale, ma invece alcune persone anziane, grazie a un sonnellino diurno, hanno maggiori livelli di funzionalità durante il giorno e così dormono meglio anche di notte (Asplund, 1996). Proporre attività rilassanti come guardare la televisione, video, gruppi di conversazione o attività manuali dopo il pasto serale, per ritardare il momento di andare a letto e migliorare il sonno. Un massaggio alla schiena o l uso di registrazioni rilassanti si sono dimostrati metodi efficaci per conciliare il sonno (McDowell et al., 1998). Incoraggiare una routine di esercizi fisici, ma non prima di andare a dormire. Fornire stimolazioni mentali durante il giorno. Fornire un contesto confortevole per dormire. Le luci notturne possono essere rassicuranti per alcuni, ma disturbanti per altri.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

LA FAMIGLIA L EQUIPE

LA FAMIGLIA L EQUIPE Per chi è importante questo momento? LA FAMIGLIA L EQUIPE Un passaggio molto delicato e atteso dalla famiglia è la constatazione del decesso eseguito dal medico della struttura o il medico di continuità

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli