FERTILITA DOPO IL CANCRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FERTILITA DOPO IL CANCRO"

Transcript

1 FERTILITA DOPO IL CANCRO Mirco Castiglioni U.O. C. di Urologia II- Andrologia e Riproduzione Assistita A.O. San Paolo, Polo Universitario - Milano Milano, 3 ottobre 2009

2 INTRODUZIONE Il 5% delle neoplasie colpisce individui sotto i 35 anni d età. Con il miglioramento della diagnostica e della terapia in campo oncologico la sopravvivenza dei giovani affetti da tumore è significativamente migliorata negli anni recenti e progressivamente aumenta, tanto che oggi circa l 85% dei tumori del bambino e del giovane possono essere aggrediti con successo. Si stima che 1/900 soggetti tra 15 e 45 anni sia sopravvissuto ad un tumore.

3 TUMORI IN ETA PEDIATRICA E GIOVANILE I linfomi di Hodgkin e alcune forme di leucemia sono i tumori più frequenti del bambino e del giovane. I tumori germinali del testicolo (<1% dei tumori maschili) sono le neoplasie più frequenti del giovane maschio. Altre neoplasie che colpiscono i bambini e i giovani (tumori del SNC, sarcomi etc) sono generalmente più aggressive, tanto che le terapie attuali non garantiscono elevati indici di sopravvivenza a lungo termine.

4 Age Specific Incidence rates for childhood cancer all races, both sexes LLA Lym CNS LMA * * * * Age at Diagnosis [SEER, NCI]

5 Il cancro del testicolo è la più comune neoplasia maligna nei maschi di età fra 20 e 34 anni. Lifetime risk 0,3-1 % ( in alcune nazioni x 3-4 negli ultimi 50 anni ) Huyghe et al, 2003; van der Horst et al, L incidenza di tumori testicolari nei maschi infertili è più elevata che nella popolazione generale infertili 230/ fertili / (Kliesh, 1997; Botchan, 1997; Logarakis, 1998; Raman, 2005; Doria-Rose, 2005)

6 Negli ultimi 50 anni Comuni fattori eziologici? L incidenza dei tumori testicolari è aumentata Evidenze di un aumento parallelo dell infertilità maschile.

7 Statistical Information Team. 2007, Cancer Research UK: London

8 Massimiliano Timpano LE DISPERMIE INGRAVESCENTI IN ANDROLOGIA COSA CERCO? COSA FACCIO? Voghera, 20 settembre 2008 Anderson et al,

9 Negli ultimi anni è emerso uno stretto legame tra cancro testicolare, ipospadia, criptorchidismo e compromissione della spermatogenesi. E stata così coniata la Sindrome da Disgenesia Testicolare (TDS) Infertilità Ipospadia K testicolo criptorchi dismo Skakkebaek NE. Testicular dysgenesis syndrome: new epidemiological evidence. Int J Androl 2004; 27:

10 Ciò fa pensare che una gonade istologicamente compromessa favorisca la comparsa di tumori. Lambert & Fisch, 2007

11 Il tumore del testicolo può provocare alterazione della spermatogenesi? Effetto sistemico Effetti locali del tumore Rottura della barriera emato-testicolare ( ASA) Alterazione della struttura tubulare ( % ai tubuli sostituiti) Sbilancio ormonale Effetto psicologico (? )

12 Effetto sistemico Interleukine Tumor necrosis factors Il 70% di un un gruppo di 158 giovani adulti affetti da M. di Hodgkin è risultato dispermico ( 8% azoospermici) prima del trattamento. Rueffer, 2001

13 Effetti locali del tumore Alterazione della struttura tubulare La spermatogenesi risulta più alterata a 3 mm dal tumore ( Ho, 1992) La spermatogenesi è più alterata nei GCT rispetto ai tumori benigni ( Ho, 1994) Rottura della barriera emato-testicolare (ASA) Incidenza di ASA 18%-73% nei pazienti affetti da GCT ( Hobarth, 1994; Foster, 1991) Dato indiretto: la spermatogenesi spesso migliora dopo l orchiectomia ( Jacobsen, 2001; Huyghe, 2007)

14 Sbilancio ormonale Correlazione tra valori di β-hcg e diminuita spermatogenesi nel testicolo controlaterale al tumore I tumori testicolari sono spesso attivi β-hcg e AFP (Hayashi, 2001) Meccanismo paracrino-endocrino di stimolazione della produzione intratesticolare di E2 ad opera del β- HCG alterata spermatogenesi ( Morrish, 1990) Ridotta conta spermatica in pazienti affetti da NSGCT ed elevata AFP ( Hansen, 1989)

15 La terapia del tumore testicolare può provocare infertilità Watchful waiting ( followup stretto) RPLND Chemioterapia Radioterapia

16 Watchful waiting Opzione valida nei tumori in stadio I ( no trattamenti potenzialmente a rischio per infertilità) 50% dei pz. inizialmente oligo- o azoo- recuperano la normale concentrazione spermatica in 4-19 mesi ( Carrol, 1987) 20% ripresa di malattia terapia gonadotossica con rischio maggiore di infertilità rispetto ai pazienti sottoposti subito a RPNLD nerve sparing ( Herr, 1998)

17 RPNLD La rimozione chirurgica dei linfonodi retroperitoneali può provocare eiaculazione retrograda o aneiaculazione. La presenza e l estensione retroperitoneale della malattia può condizionare gli esiti chirurgici. La tecnica nerve sparing riduce al 5% la frequenza di aneiaculazione vs il 75% della tecnica non nerve sparing. ( Donohue, 1990)

18 Terapie antiblastiche e infertilità Chemioterapia Radioterapia

19 Chemioterapia Lo scopo fondamentale di qualsiasi protocollo chemioterapico è quello di cercare un equilibrio tra la maggior efficacia terapeutica e la minor possibilità di effetti collaterali. CMP Fluoroucil dump Cytarabine dcmp dtmp FH 2 FH 4 Methotrexate Etoposide Tenoposide Replication De Novo Synthesis Purines Salvage Pathway Dactinomycin Doxorubicin Daunomycin Idarubicin DNA Mercaptopurine Thioguanine Transcription Cyclophosphamide Ifosphamide Carboplatin Cisplatin Dacarbazine Translation Asparaginase RNA Protein tubulin Vincristine Vinblastine

20 CANCRO DEL TESTICOLO BEP ( Bleomicina, Etoposide, Cisplatino) Danno alla spermatogenesi dose-dipendente, ma assenza di fattori predittivi certi ( Petersen, 1994; Colpi, 2004; Gandini 2006) Le alterazioni seminali non sono necessariamente definitive, ma la predisposizione a disfunzione gonadica nei pazienti con K testicolare rende comunque elevato il rischio di sterilità permanente (solo il 20-50% recupera la spermatogenesi entro 2-3 anni) ( Bahadur, 2005; Gandini, 2006) Aumento aneuploidie negli spermatozoi dopo BEP con potenziale rischio teratogenico ( De Mas, 2006)

21 L introduzione del cisplatino nella pratica clinica ha permesso di ottenere dei notevoli progressi nella cura dei tumori testicolari, anche in casi con malattia disseminata. Ad oggi il cisplatino è l agente antineoplastico di base nei protocolli per le neoplasie testicolari. Gli effetti del cisplatino si esercitano per azione chimica sul DNA cellulare e sono dose-correlati.

22 Una esposizione a dosi cumulative di cisplatino non eccedenti i 400mg/m 2 (600mg/m 2 secondo altri Autori) (Pont, 1997) comporta di solito un danno reversibile sia della funzione spermatogenetica che della funzione endocrina testicolare. Vi è l evidenza clinica che due cicli con cisplatino non compromettano seriamente la funzione spermatogenetica e la fertilità maschile. (Bohlen, 2001)

23 Per la documentata spermiotossicità del cisplatino quasi tutti i pazienti sottoposti a protocolli che contemplano tale agente chemioterapico presentano azoospermia temporanea o permanente. Peraltro si verifica una azione sinergica tra spermiotossicità indotta dal farmaco e quella indotta dalla radioterapia in caso di trattamenti combinati. Il Carboplatino e l Oxaliplatino sono sostanze di derivazione dal platino con un minor effetto spermiotossico, ma sfortunatamente non esercitano la stessa efficacia terapeutica del cisplatino. (Lampe, 1997; McCaffrey & Bajorin, 1998)

24 Leucemie e linfomi Gli agenti alchilanti ed in particolare la ciclofosfamide sono estremamente dannosi per l epitelio germinale e riducono il potenziale di fertilità maschile del 50%, mentre non esercitano lo stesso effetto sulle gonadi femminili. (Levy, 1991) Elevati dosaggi di alchilanti sono in grado di indurre azoospermia per oltre tre anni in più del 60% dei casi. Una dose cumulativa >6gr/m 2 di ciclofosfamide induce un grave e spesso irreversibile danno della spermatogenesi. (Byrne, 1987; Schrader, 2001)

25 La procarbazina è un alchilante spesso utilizzato nelle neoplasie linfopoietiche. Danneggia la spermatogenesi drasticamente se somministrato a dosi >4gr/m 2. Il recupero successivo è sovente solo parziale. (Schrader, 2001) La procarbazina può essere la discriminante che condiziona l alta infertilità associata al trattamento dei linfomi non Hodgkin differentemente che per i linfomi di Hodgkin. (Bokemeyer, 1998; Howell & Shalet, 1998)

26 Anche se alcuni agenti risultano più spermiotossici di altri, in ogni caso il ruolo della sensibilità individuale al farmaco risulta decisivo. Perciò non sarà possibile a priori stabilire l entità del danno spermatogenetico di un individuo. (Naysmith, 1998)

27 Radioterapia Nel cancro del testicolo Adiuvante infradiaframmatica nei seminomi stadio I e 2a Nonostante la schermatura il testicolo superstite riceve una dose media di 44cGy ( cgy) In questi pazienti si osserva spesso un calo della conta spermatica nel 1 anno, ma vi è una graduale ripresa entro 2-3 anni ( Fossa, 1986; Budgell, 2001; Colpi, 2004)

28 Il calo della conta spermatica si manifesta 3-6 settimane dopo l esposizione all irradiazione ed il danno è DOSE-DIPENDENTE. L irradiazione testicolare diretta con dosi fino a 0.35 Gy induce di solito azoospermia reversibile. Dosi > 2Gy possono determinare azoospermia permanente. Gli spermatozoi non tollerano dosi > 6Gy. (Tana, 2001) Dosi > 15Gy inducono un danno delle cellule del Leydig, che diventa irreversibile con dosi > 20Gy. Per dosi < 1.5Gy, il recupero spermatogenetico si verifica nei termini di un anno nei casi più favorevoli ma può richiedere anche diversi anni.

29 Le cellule del Leydig possono subire danni più ingenti da una radioterapia esercitata in epoca pre-puberale piuttosto che postpuberale. (Blasco, 2001) Barth (1998) ha constatato una più elevata incidenza di danno severo sull epitelio germinale dopo radioterapia piuttosto che secondariamente a chemioterapia.

30 Radioterapia Nelle Leucemie e nei Linfomi Nei giovani pazienti leucemici sottoposti a irradiazione total body e chemioterapia seguiti da trapianto di midollo osseo, di solito non si evidenziano disordini ormonali, tuttavia la azoospermia è un rilievo praticamente costante. (Apperley, 1995) Sebbene l effetto degli agenti antineoplastici possa coinvolgere anche le cellule del Leydig (dose-correlato), queste risultano molto più resistenti agli insulti dei chemioterapici rispetto alle cellule germinali (Petersen, 1998)

31 La fertilità è un aspetto fondamentale della vita del giovane e richiede sia una idonea funzionalità gonadica che una regolare funzione sessuale. Ambedue queste componenti possono essere interessate in maniera più o meno incisiva dai trattamenti antineoplastici. Si calcola che circa il 20-25% dei giovani colpiti da linfoma o neoplasie testicolari saranno afflitti a lungo termine da disturbi sessuali. (Kuczyk, 2000)

32 NORMALE FISIOLOGIA E FERTILITA POTENZIALE La spermatogenesi dipende dalla capacità delle cellule staminali totipotenti di fornire la progenie di spermatociti in grado di diventare gameti maturi dopo la pubertà

33 Le ricerche eseguite sui roditori hanno mostrato che la radioterapia e la chemioterapia producono il loro effetto lesivo sulla differenziazione degli spermatogoni A (Meistrich, 1998)

34 Gli spermatogoni sono elementi diploidi che costituiscono un piccolo pool tra le cellule coinvolte nella spermatogenesi. Gli agenti citotossici e le radiazioni bloccano la spermatogenesi per killing delle cellule staminali. Gli elementi che sopravvivono allo stimolo nocifero, gli spermatogoni A, possono richiedere tempi più o meno lunghi perchè si differenzino e maturino in spermatozoi (il normale ciclo spermatogenetico è di 74 giorni).

35 Prima della pubertà non si sono ancora formati i gameti Lo spermarca ( produzione di spermatozoi) è un evento della prima e media pubertà, precede la capacità di eiaculare e si associa ad una adeguata produzione di gonadotropine. Grande variabilità nello stadio di maturazione degli spermatozoi tra 13 e 18 anni Nielsen, 1986

36 RISCHIO DI INFERTILITA DURANTE IL TRATTAMENTO Uno studio multicentrico condotto su sopravvissuti a 5 anni dopo riscontro di tumori solidi e M. di Hodgkin prima dell età di 20 anni dimostrò una incidenza di ridotta fertilità nel 15% dei soggetti (Byrne, 1987) Successivi studi hanno individuato le seguenti variabili responsabili dell infertilità : 1. Età e/o sviluppo puberale al momento della terapia 2. Tipo di terapia 3. Dose di terapia 4. Sede della terapia (Jaffe, 1988; Humpl, 1999)

37 PRESERVAZIONE DELLA FUNZIONE GONADICA DURANTE IL TRATTAMENTO Schermatura ( radioterapia) Manipolazione farmacologica o ormonale Autotrapianto/xenotrapianto Maturazione in vitro Trapianto di cellule staminali Crioconservazione di tessuto testicolare

38 In passato sono state testate diverse sostanze allo scopo di tutelare la fertilità dagli effetti deleteri della radioterapia e della chemioterapia : antiossidanti, GnRHanaloghi, FSH, steroidi. Un tentativo di protezione testicolare consiste nel rendere quiescente la funzione gonadica attraverso l interruzione dell asse ipotalamo-ipofisario-gonadico.

39 L associazione Medrossiprogesterone - Testosterone è stata ampiamente studiata nei roditori ma anche nell uomo per ottenere una protezione qualitativa e quantitativa della spermatogenesi. (Jegou & Velez de la Calle, 1993) Ciononostante, la manipolazione ormonale a scopo di protezione gonadica non si è rivelata efficace nella applicazione clinica. (Howard, 1991; Kreuser, 1993)

40 Recupero di spermatogoni A e loro conservazione extracorporea prima del trattamento antineoplastico ed impianto intratesticolare post-trattamento, con 2 possibilità future: 1. Trapianto di elementi germinali 2. Maturazione in vitro (Schlatt, 2000; Bahadur, 2000) Il trapianto di elementi germinali è già stato eseguito in modelli animali con l iniezione di preparati di cellule germinali nei tubuli seminiferi di animali resi infertili. (Nieman, 2006) Spermatociti umani sono stati fatti maturare in vitro a spermatidi con almeno 1 gravidanza riportata (Tesarik, 1999)

41 Daley GQ. Gametes from embryonic stem cells: a cup half empty or half full? Science. 2007;316(5823): La prospettiva di indurre la gametogenesi da cellule staminali embrionali per un successivo utilizzo clinico è ancora remota, ma potrebbe teoricamente eliminare l esigenza di preoccuparsi di preservare la fertilità prima della terapia ma anche eliminare la necessità del maschio sulla terra.

42 PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA PRIMA DEL TRATTAMENTO Ad oggi l unica reale possibilità di preservare la fertilità del paziente oncologico è la CRIOCONSERVAZIONE DEI GAMETI: Liquido seminale da MSS Spermazoi da urine post MSS o vibrostimolazione TESE MicroTESE La crioconservazione degli agoaspirati testicolari è problematica per cui sono sconsigliati

43 CRIOCONSERVAZIONE La crioconservazione di tessuto testicolare è stata peraltro proposta nei casi di soggetti in epoca pre-puberale candidati alla chemio-radioterapia. La crioconservazione deve essere effettuata solo prima del trattamento antineoplastico per evitare l alto rischio di effetti mutageni sugli elementi germinali in ultimo stadio. (Meistrich, 1993) Nell uomo è stato evidenziata una frequenza 5 volte più elevata di aneuploidia spermatozoaria sotto l effetto della chemioterapia. Tale risultanza patologica non è più presente dopo 100 giorni dal termine del trattamento. (Robbins, 1997)

44 CRIOCONSERVAZIONE In Italia, ai sensi della legge 40/2004, è consentita la crioconservazione dei gameti previo consenso informato e scritto. La crioconservazione in Italia può essere solo omologa, l utilizzo di seme dal donatore non è più effettuabile nel nostro paese secondo quanto previsto dall art 4, comma 3, della legge 40/2004.

45 CRIOCONSERVAZIONE CENTRI PUBBLICI DI CRIOCONSERVAZIONE DEL SEME Ospedale Le Molinette,Torino Ospedale Mangiagalli, Milano Ospedale S.Paolo, Milano Università di Padova Ospedale S. Martino, Genova Ospedale Galliera, Genova Università di Firenze Università di Roma La Sapienza Università dell Aquila Ospedale S. Carlo, Potenza Università di Catania Ospedale Microcitemico, Cagliari ASSOCIAZIONI PRIVATE CECOS ALTRE Piemonte: 1 Liguria: 1 Lombardia: 4 Trentino: 1 Veneto: 6 Emilia R.: 1 Toscana: 2 Lazio: 3 Campania: 3 Puglia: 1 Sicilia: 1

46 PAZIENTI ONCOLOGICI BANCA DEL SEME U.O. C. di Urologia II- Andrologia e Riproduzione Assistita A.O. San Paolo, Polo Universitario - Milano ANNO N PAZIENTI ETA' MEDIA LINFOMI HODGKIN LINFOMI NON HODGKIN TUMORI TESTICOLARI LEUCEMIE ALTRO

47 CRIOCONSERVAZIONE Eppure ancor oggi solo una piccola percentuale (10%) di pazienti con neoplasia (testicolare e non) si rivolge ai centri di crioconservazione dei gameti: sicuramente la funzione riproduttiva passa in secondo piano a fronte del problema della malattia ma l informazione del paziente da parte del medico rimane spesso frammentaria. Inoltre i medici generalisti come tanti specialisti spesso non conoscono bene né i centri di riferimento per eseguire la crioconservazione né le modalità e le leggi in vigore. (Livi, 2007)

48 CRIOCONSERVAZIONE A ciò si aggiunge una precaria organizzazione tra le diverse strutture (centri di crioconservazione, centri di urologia, di andrologia, di oncologia etc) che non collima di solito con le necessità di crioconservazione urgente di alcuni assistiti. In altre parole MANCA ANCORA UNA ADEGUATA CULTURA DEL MEDICO CIRCA LA POSSIBILITA DI CRIOCONSERVAZIONE, CHE E UN ASPETTO DI PARTICOLARE RILEVANZA NELLA QUALITA DI VITA DELL INDIVIDUO. oggi non è sufficiente curare la patologia, ma bisogna tutelare la qualità di vita del paziente

49 CRIOCONSERVAZIONE Deve essere sottolineato che la crioconservazione dei gameti è una pratica sicura: Non esistono prove documentate di contaminazioni incrociate all interno della Banca del Seme (Centola 2002). Questo potenziale rischio, sebbene di piccola entita, non puo essere pero trascurato (Bielanski et al, 2003). E per questo che l American Association of Tissue Banks (AATB) richiede che tutte le cellule e tessuti destinati a crioconservazione vengano sottoposti a severi screening infettivologici.

50 CRIOCONSERVAZIONE In ITALIA le linee guida sulla crioconservazione e la Legge 40 del 2004 che regolamentano l applicazione delle tecniche di PMA prevedono che il paziente che crioconserva debba essere certamente negativo per: Epatite B (HBsAg) Epatite C (Ab anti HCV) HIV (Ab anti HIV) CITOMEGALOVIRUS (Ab anti CMV) I pazienti affetti da queste patologie devono seguire percorsi dedicati; i loro campioni biologici devono essere congelati in banche dedicate per le singole patologie.

51 CRIOCONSERVAZIONE AL DI LA DELLA METODOLOGIA CHE DEVE ESSERE RIGOROSA, E DI PARI IMPORTANZA LA TUTELA DELL ASPETTO RELAZIONALE NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE CHE CRIOCONSERVA I PROPRI GAMETI PZ ONCOLOGICI colloquio pre-/post-crio personalizzato con andrologo e biologo per chiarimenti sulla tecnica di crioconservazione, possibilità di utilizzo,trasporto o distruzione del materiale crioconservato. PZ CHIRURGICI EX oncologici : colloquio preoperatorio obbligatorio colloquio post-crio personalizzato con andrologo e biologo per indicazioni circa le reali possibilità di utilizzo del materiale recuperato

52 CRIOCONSERVAZIONE Concludendo, come in altri settori dell ambito medico anche in quello della crioconservazione, dal momento in cui si sta verificando una diffusione notevole della procedura, vi è la tassativa esigenza di codifica di regole condivise da tutti, di una standardizzazione degli aspetti clinici, biologici, tecnici, medico-legali e bioetici. E questo per fronteggiare i casi complessi o di difficile gestione, al fine di seguire la via più giusta ed affidabile. Si rende necessaria inoltre una omogeneizzazione dei centri sul territorio nazionale ed un adeguamento regionale per garantire il servizio di crioconservazione nella modalità più efficiente e rapida.

53 ONCOFERTILITA DI SALVATAGGIO MICROTESE PAZIENTE AZOOSPERMICO IN ESITI DI TRATTAMENTO PER CANCRO

54 MicroTESE in azoospermici post CT o RT Le possibilità di recupero di spermatozoi mobili sono riportate fino al 45% con delivery rate del 22% ( relativo ai recuperi positivi) Assenza di parametri clinici ed istologici predittivi Non correlazione con il regime di CT o RT Potenziale rischio genetico Chan, 2001 ; Mesequer, 2003; Colpi, 2004

55 CONCRETE POSSIBILITA PROCREATIVE Oates (2002) riporta un tasso medio di fertilizzazione con ICSI del 65.2%. Tournaye (2000) riporta la possibilità di ottenere elementi per fecondazione con ICSI dal 40% dei pazienti con azoospermia indotta da chemioterapia. Damani (2002) ha ottenuto riscontri superiori al 65%. Quindi approssimativamente i 2/3 dei maschi resi azoospermici dai trattamenti antineoplastici costituiscono un piccolo sottogruppo nell ambito delle azoospermie non ostruttive suscettibile di potenziale fertilità attraverso la ICSI: in questo sottogruppo di pazienti si riportano tassi di gravidanza del 57% per ciclo. (Rosenlund, 1998)

56 In ogni caso, gli effetti della crioconservazione sugli spermatozoi recuperati sono paragonabili a quelli di altri individui. Non esiste una correlazione diretta tra stadio della malattia eteroplastica (tumori testicolari, linfomi) e qualità seminale.

57 La ICSI non si accompagna a più elevate incidenze di malformazioni neonatali maggiori (quelle cioè che si associano a insufficienze funzionali o che necessitano di correzione chirurgica) e non c è correlazione con la qualità o la provenienza degli elementi germinali utilizzati. (Tournaye, 2000; Bonduelle, 2002) 2.6 % (Silber, 1998) 3.4% (Bonduelle, 2002)

58 QUESTIONI ETICHE Ricorso ad opzioni ad alta tecnologia per la preservazione della fertilità Pazienti spesso giovani e non ancora in grado di decidere consapevolmente sulla propria salute riproduttiva o addirittura non ancora in grado di procreare. La masturbazione Pazienti vulnerabili possono prendere decisioni non consapevoli per compiacere i medici o i familiari Pazienti adolescenti con orientamento omosessuale non ancora dichiarato ai familiari Genitori o tutori chiamati a decidere (a volte in poche ore) con il rischio di interferire con le proprie convinzioni religiose e culturali strutturate con il vero interesse presente o futuro del minore. Il destino del materiale biologico crioconservato (distruzione)in caso di morte.

59 RUOLO DEL MEDICO Storicamente la maggior parte dei giovani pazienti affetti da cancro ha avuto scarse informazioni sulle problematiche riproduttive Non evidenza che le opzioni per preservare la fertilità compromettano il successo della terapia o la salute del giovane sopravvissuto al cancro A parte le neoplasie ereditarie non è stato dimostrato un aumentato rischio di anomalie genetiche, difetti congeniti o cancro nei figli di sopravvissuti al cancro Il medico ha il compito di fornire tutte queste informazioni ai familiari e ai pazienti assicurandoli sul valore potenziale della preservazione della fertilità Tutte le volte che sia possibile deve essere offerta ai pazienti la possibilità di crioconservare i propri gameti.

60

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor Preservazione della fertilità Dal 2010 1 su 250 adulti è un cancer survivor L incidenza di alcune neoplasie è in aumento ( es k testicolare, linfomi ) La prognosi quod vitam è in miglioramento Vi è una

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Maternità e Tumori Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Simonetta Viviani S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Milano Caravaggio 16-18 maggio

Dettagli

MARIO MANCINI Un percorso completo e multidisciplinare al testicolo non scrotale

MARIO MANCINI Un percorso completo e multidisciplinare al testicolo non scrotale ANDROLOGIA PEDIATRICA E METABOLICA DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE (Responsabile: Dr. Mario Mancini) Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo - Milano MARIO MANCINI Un percorso completo e multidisciplinare

Dettagli

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER Dalla diagnosi alla terapia dell infertilità di coppia. PMA Procreazione Medicalmente Assistita diagnostica L infertilità Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente

Dettagli

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO 1 FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO 2 ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO GONADOTRPINE FSH LH TESTICOLO

Dettagli

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità nell endometriosi Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità Per preservazione della

Dettagli

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

La crioconservazione del seme e del tessuto testicolare. Francesco Lombardo

La crioconservazione del seme e del tessuto testicolare. Francesco Lombardo La crioconservazione del seme e del tessuto testicolare Francesco Lombardo CRIOCONSERVAZIONE La crioconservazione consente di mantenere cellule e tessuti in una condizione di vita sospesa, utilizzando

Dettagli

PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA NEL MASCHIO. Presentazione del PDT. Mirco Castiglioni. U.O. di Urologia A.O. San Paolo, Polo Universitario - Milano

PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA NEL MASCHIO. Presentazione del PDT. Mirco Castiglioni. U.O. di Urologia A.O. San Paolo, Polo Universitario - Milano PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA NEL MASCHIO Presentazione del PDT Mirco Castiglioni U.O. di Urologia A.O. San Paolo, Polo Universitario - Milano INTRODUZIONE Il 5% delle neoplasie colpisce individui sotto

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive G.M. Colpi UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO Capri, 27/10/2003 Congresso Nazionale S.I.A. Secondo l ipotesi

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? Mirco Castiglioni Patrizia Sulpizio Giovanna Tesoriere Elisabetta Piatti Giovanni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie del testicolo 1-2% di tutte le neoplasie nel maschio Sono i tumori più comuni negli uomini tra 15 e 35 anni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Ufficio Stampa Via VIII febbraio 2, 35122 Padova - tel. 049/8273041-3066-3520 fax 049/8273050 e-mail: stampa@unipd.it per la stampa: http://www.unipd.it/comunicati Padova,

Dettagli

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori INTRODUZIONE Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un miglioramento delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche all'introduzione nella pratica clinica di nuove classi di farmaci

Dettagli

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology Università dell Aquila U.O.C. Andrologia Medica ALS 1 Abruzzo European Training Centre for Clinical Andrology L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla l Adulto Sandro Francavilla 13 Congresso

Dettagli

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso La fertilità ce la giochiamo da piccoli Matteo Sulpasso Infertilità maschile La fertilità maschile ha subito una significativa riduzione. Secondo molti studi, la percentuale di milioni di spermatozoi

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio CENTRO ONCOFERTILITA Responsabile Prof. Enrico Vizza BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio 1 Chi si prenderà cura di Lei Responsabile: Prof. Enrico Vizza e-mail: enrico.vizza@ifo.gov.it

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale

Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale CRA - Centro Riproduzione Assistita Infertilità e tutela della fertilita - Catania, 08.10.2010 - Sala guests CRA E necessaria la preservazione

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES 13 Congresso Nazionale AME 7-9 Novembre 2014 L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES Mauro Schiesaro Direttore UOC Medicina Interna Bussolengo (VR) Klinefelter Trattamento

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Mamme speciali Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Salute sessuale e riproduttiva La salute sessuale e riproduttiva comprende nella definizione dell'organizzazione Mondiale della

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti RADIOPATOLOGIA Danni tardivi da radiazioni ionizzanti STOCASTICO NON STOCASTICO GENETICO (disordini ereditari) SOMATICO (leucemo- e cancerogenesi) DANNO DA ESPOSIZIONE PRE-NATALE Tipi di danno da radiazioni

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE

DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE Negli uomini infertili affetti da azoospermia va sempre raccomandata l esecuzione di un agoaspirao testicolare, perché tale procedura, minimamente invasiva,

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia MT Villani Dirigente medico Centro Sterilità P. Bertocchi S.O.C. Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELLᾼAREA ONCOLOGICA SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCO -EMATOLOGIA PEDIATRICA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE 02 ottobre 204 Sviluppo di un

Dettagli

Data di validità 13/12/2007

Data di validità 13/12/2007 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD (POS) N SP/1-07 Revisione 13/12/2007 di validità 13/12/2007 Sostituisce N TITOLO: AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI, TERATOGENI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE AL

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011

L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011 L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011 I prelievi chirurgici nelle azoospermie non ostruttive: TESE e MicroTESE. MIRCO CASTIGLIONI AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA (NOA) TESA/TEFNA, TESE, MicroTESE

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Inquinamento ambientale da ftalati e obesità Sergio Bernasconi Clinica Pediatrica Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma

Inquinamento ambientale da ftalati e obesità Sergio Bernasconi Clinica Pediatrica Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma Sergio Bernasconi Clinica Pediatrica Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma sbernasconi@ao.pr.it ENDOCRINE DISRUPTERS Sostanza o materiale esogeno che possa alterare una o piùfunzioni

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 giugno 2019, n. U00182 Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Tutela

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITA Parte 2: Focus chemioterapici antiblastici

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITA Parte 2: Focus chemioterapici antiblastici GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITA Parte 2: Focus chemioterapici antiblastici Aula Magna Mangiagalli Milano 14 novembre 2018 Daniele Tovoli Direttore Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Distribuzione dei tumori in età pediatrica

Distribuzione dei tumori in età pediatrica Distribuzione dei tumori in età pediatrica Wilms 26% Ossei 5% STM 7% Retinoblastoma 3% Altri 8% Epatici 1% NB 8% Linfomi 13% Leucemie 30% SNC 19% Numero e % di tumori pediatrici (0-14 anni) attesi in Italia

Dettagli

Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità

Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità Prof.ssa Paola Piomboni Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Università di Siena

Dettagli

ProCrea passione per la vita

ProCrea passione per la vita ProCrea passione per la vita Una vita non è frutto di equazioni matematiche. Ma è il risultato di un percorso d amore. E dove la natura non arriva, interviene la scienza. In più, ProCrea ci mette passione.

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista nutrizionista Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi Università di Roma Tor

Dettagli

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE INFORMAZIONI PER L UTENTE L U.O.S.D Fisiopatologia della Riproduzione Umana ubicata al Piano Terra dello S.O. Annunziata, Plesso Vecchio. L attività ambulatoriale si svolge dal Lunedì al Venerdì dalle

Dettagli

Andrologia riproduttiva Prof. Mario Maggi, Articolo 1

Andrologia riproduttiva Prof. Mario Maggi, Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 16811 (302) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6030 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI Istituzione di una rete di centri pubblici

Dettagli

Valutazione del danno sull uomo

Valutazione del danno sull uomo Valutazione del danno sull uomo Danni da radiazioni ionizzanti Azione lesiva per processi fisici di eccitazione e ionizzazione degli atomi e delle molecole dei tessuti biologici. diretta: rottura dei legami

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna, 02 ottobre

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 3-5 Ottobre 2016 Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Le gonadotropine: struttura e funzioni -

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari PR STATE CANCER UNA SQUADRA DI SPECIALISTI CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA Tumore della Prostata Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 18-19 maggio 2012 Sede del Corso: Aula

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO 14-15-16-22-23 giugno 2017 Evento aperto n. 30 Partecipanti : Professione BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO PSICOLOGO

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

L approccio di genere alla salute non è equo. L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute

L approccio di genere alla salute non è equo. L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute L approccio di genere alla salute non è equo L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute DIFFERENZE DI GENERE L approccio di genere alla salute non è equo. Il genere femminile,

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi I TUMORI DEL COLON-RETTO la realtà mantovana Mantova 6 novembre 2009 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Il tumore: Strategie terapeutiche ormonali e chirurgiche per la preservazione della fertilità

Il tumore: Strategie terapeutiche ormonali e chirurgiche per la preservazione della fertilità Il tumore: Strategie terapeutiche ormonali e chirurgiche per la preservazione della fertilità Prof. Vincenzo De Leo Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo- Università di Siena Centro per

Dettagli

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli La diagnostica seminologica in endocrinologia Donatella Paoli INFERTILITA MASCHILE STUDIO ANDROLOGICO 1) Identificazione della eziologia dell infertilità 2) Identificazione fattore patogenetico determinante

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli