ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO GALILEI Pieve a Nievole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO GALILEI Pieve a Nievole"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO GALILEI Pieve a Nievole PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA VERIFICA FINALE Anno scolastico 2009/2010

2 AREA 1 : GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1. Coordinamento delle attività del POF Coordinare proposte Elaborare strumenti di supporto alla progettazione Supporto alla stesura dei progetti Fornire strumenti alle Funzioni Strumentali per l elaborazione della propria area Aggiornamento del POF In seguito alle delibere del Consiglio d Istituto sono stati effettuate le varie modifiche e integrazioni nel regolamento d Istituto e l ampliamento delle attività dei progetti nel POF 2. Organizzazione e gestione del POF Regolare e adeguare il POF Promuovere raccordi con Enti Locali e altre Agenzie per attività di arricchimento del POF 3. Diffusione del POF Stabilire modalità e tempi per la progettazione, la condivisione, la diffusione e la verifica del P.O.F. Aggiornamento della sintesi del POF da distribuire alle famiglie al momento dell iscrizione Distribuire dei volantini dei tre ordini di scuola alle famiglie al momento dell iscrizione 4. Valutazione delle attività del POF Monitorare l andamento delle attività del POF Fornire strumenti di valutazione Fornire una documentazione sull attività valutativa Gruppo di coordinamento: Dirigente Scolastico, D.S.G.eA., le F. F. S. S., Fiduciari di plesso Sono state effettuate durante l anno scolastico riunioni per promuovere, organizzare, diffondere e valutare quadrimestralmente le varie attività inserite nei progetti del POF. 5. Rapporti scuola famiglia Potenziare la comunicazione interna ed esterna e migliorare le relazioni con il contesto di riferimento. Rendere visibili le principali attività dell Istituto e coinvolgere le famiglie ed altri soggetti esterni nel processo formativo. Funzione Strumentale: TERRANOVA LOREDANA Componenti Commissione Scuola dell Infanzia: PasserottiFiorenza, Canova Teresa, Parisi Elisa Scuola Primaria: Ferretti Marzia, Bandini Lucia Scuola Secondaria di primo grado: Giachini Lucia Funzioni Strumentali: per l AREA 1a per l AREA 2 per l AREA 3 per l AREA 4 per l AREA 5 Selmi Sara Piazza Laura Tuscano Maria Rosa Tagliavia Cristina Castelli Cristina

3 AREA 1a : GITE E ACQUISTI Funzione Strumentale SELMI SARA 1. Territorio, beni culturali e aule decentrate 4. Catalogare e diffondere l informazione sul patrimonio presente nel territorio e fuori dal territorio 5. Gite di Istruzione 6. Coordinare e progettare esperienze formative fuori dalla scuola PRESENTAZIONE DATI relativi alle gite e visite effettuate durante l anno suddivise in: 1) USCITE CON ONERI A CARICO DELL ISTITUTO. Le uscite con oneri effettuate durante l anno scolastico sono state complessivamente 11 (più due uscite già organizzate ma annullate per vari motivi) a) Scuola Primaria De Amicis 1) classi IVA-IVB, 15/04/2010, Azienda agricola di Coltano (Pisa), alunni coinvolti 32, costo 23, referente Calistri 2) classi VA-VB, 7/05/2010, Scavi archeologici di Fiesole (Fi), alunni coivolti 39, costo 16, referente Bandini Leonardo 1) Classi VA-VB, 17/5/2010, Castello di Lari (Pi), alunni coinvolti 38, costo 26, referente Mancini b) Scuola Secondaria Galilei 1) Classe IIIB, 19-20/11/09, Torino-Venaria, alunni partecipanti 13, costo 153, referente Giachini 2) Classi IIB-D, 4/2/10, Milano (Museo della scienza), alunni partecipanti 36, costo 36, referente Tagliavia 3) Classe ID, 3/3/10, Genova (Acquario), alunni partecipanti 18, costo 40, referente De Pasquale 4) Classe IB, 5/3/10, Scavi archeologici di Cetona, alunni partecipanti 24, costo 30, referente Gheser 5) Classi miste, 23-26/3/10, Gita in Sicilia, alunni partecipanti 25, costo 290, referente Piazza 6) Classi miste, 28/4/10, S. Anna di Stazzema (Forum dei giovani), alunni partecipanti 47, costo 18, referente Giachini 7) Classi IIA-B-C, 10/5/10, La Verna, alunni partecipanti 47, costo 12, referente Selmi 8) Classe IIIC, 3-6/5/2010, Roma, alunni partecipanti 14, costo 274, referente Gheser

4 2) USCITE SENZA ONERI A CARICO DELL ISTITUTO Le uscite senza oneri effettuate nel corso dell anno scolastico sono state circa 120 (più alcune uscite programmate e già organizzate, ma annullate per vari motivi), suddivise secondo lo schema che segue per plesso e per mezzo di trasporto. a) Scuola dell Infanzia (22 uscite) Colonna: 12 uscite nell arco della mattinata effettuate con scuolabus Via Emilia: 8 uscite nell arco della mattinata effettuate con scuolabus Riani: 2 uscite nell arco della mattinata effettuate con scuolabus b) Scuola Primaria (37 uscite) De Amicis: 22 (15 uscite effettuate con scuolabus e 1 effettuata con treno + 6 legate al progetto monumento) Leonardo: 14 (7 uscite effettuate con scuolabus e 1 effettuata con treno + 6 legate al progetto monumento) c) Scuola Secondaria Galilei: 58 (48 uscite effettuate con scuolabus - di cui 18 legate ad attività sportive, 8 ad attività del gruppo H, 7 al progetto Infea, 4 al progetto Monumento, 4 al progetto ed. alla Salute, 2 al progetto Coop effettuate con treno). 3) USCITE LEGATE A PROGETTI D ISTITUTO a) Progetto Abruzzo b) Progetti Sportivi (Neve ed Orienteering) L annuale gita sulla neve per l avvio allo sci alpino si è svolta dal 18 al 22 Gennaio 2010, in Val di Luce (Abetone) e ha visto la partecipazione si 45 alunni di cui 3 diversamente abili. Il costo della gita, comprensivo di 18 ore di sci con maestro, è ammontato a 296 Euro. L uscita legata ad attività di Orienteerig è stata quest anno dapprima spostata per impossibilità degli esperti e poi soppressa a causa del maltempo. I bollettini già pagati dalle famiglie degli alunni partecipanti (circa 60) sono stati completamente rimborsati alle stesse da parte del nostro Istituto. Le uscite nella mattinata legate ad attività sportiva sono state 18. c) Progetti vari Il Progetto Monumento ha richiesto un uso straordinario dello scuolabus in orario pomeridiano per 16 giornate (6 per la De Amicis, 6 per la Leonardo e 4 per la Galilei). Il Progetto Teatro ha richiesto l uso dello scuolabus solo per la mattina del 9 giugno. Il progetto INFEA per? mattine; il progetto Coop per 6 mattine.

5 VALUTAZIONI COMPLESSIVE Aspetti positivi rilevati: Dalle relazioni finali presentate dai docenti che hanno effettuato le gite durante il corrente anno scolastico risulta sotto ogni aspetto positiva la riuscita delle visite effettuate e dei servizi usufruiti. Inoltre, nonostante grandi difficoltà di carattere organizzativo all interno della Segreteria, è stato possibile realizzare la quasi totalità delle gite e visite d istruzione, sia quelle legate ai progetti d Istituto e già inserite nel POF, sia quelle approvate nei consigli di classe e d intersezione del mese di Ottobre, sia quelle via via presentate dai docenti nel corso dell anno ed approvate dal Consiglio d Istituto. Anche le numerose richieste per le uscite nell arco della mattinata sono state soddisfatte per la quasi totalità. Aspetti negativi rilevati: In particolare alla scuola Secondaria si sono verificati annullamenti di gite previste e già in parte organizzate, con la conseguenza non solo di un dispendio di energie organizzative, ma anche, a mio parere, di una ricaduta negativa d immagine della scuola presso le famiglie degli alunni interessati. I motivi di tali annullamenti sono vari e sovrapposizione delle date delle uscite legate a progetti diversi. Criticità e Proposte : Eccessivo numero di uscite legate a progetti d Istituto. Difficoltà a gestire le uscite per attività sportive con scuolabus comunali Necessità di razionalizzare le gite alla Secondaria in modo che siano distribuite in modo più omogeneo su tutte le classi, che vi siano meno destinazioni sulle quali concentrare le uscite annue con meno dispendio di energie organizzative e più chiarezza verso le famiglie. Necessità di una programmazione più precisa all inizio dell anno, con verbalizzazioni dettagliate, e della puntualità dei docenti nella consegna di tutti i moduli. Necessità di limitare per ogni singola classe i giorni di gita e di visite nell arco della mattinata. Tener conto del periodo degli scrutini di Primo quadrimestre nella programmazione della gita sulla neve. Pensare alla concentrazione di più gite (di classi diverse) su uno stesso periodo, in modo da strutturare per chi non partecipa un percorso didattico alternativo; ecc. Precisare il regolamento. 7. Acquisti

6 AREA 2: CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Funzione Strumentale PIAZZA LAURA 1. La continuità 2. Coordinare le attività della commissione continuità formata dagli insegnanti degli anni ponte secondo le indicazioni contenute nella Carta dei Servizi 3. Organizzare attività di laboratorio e altre iniziative per l incontro e la conoscenza tra alunni e docenti di ordini di scuola diversi 4. Organizzare iniziative di accoglienza, informazione e di collaborazione con i genitori in vista delle iscrizioni Progetto d Istituto Continuità Progetto La scuola si prende cura di segue allegato Progetto Laboratorio Teatrale segue allegato Gli alunni di 5 anni della scuola dell infanzia si sono recati in visita nelle scuola primarie con le seguenti modalità: per il plesso Riani Giovedì 20 Maggio n 13 bambini della sez. C accompagnati dall'insegnante Rosi, sono andati in visita alla Scuola Primaria L. da Vinci e n 2 bambini sono stati accompagnati alla Scuola De Amicis, dall'insegnante Pollari. Lunedì 24 Maggio n 16 bambini della sez. A accompagnati dall'insegnante Passerotti sono andati in visita alla scuola Primaria L. da Vinci. In entrambe le uscite i bambini sono stati divisi in due gruppi e accolti dagli alunni di classev, realizzando insieme una maracas per ciascun bambino. per il plesso Colonna Martedì 18 maggio i bambini sono stati accompagnati al plesso L. da Vinci Giovedì 20 maggio n 25 bambini si sono recati in visita presso la scuola Primaria De Amicis con le insegnanti Mannelli M. e Natali R., ricevendo un ottima accoglienza. La preparazione dell attività è stata curata e organizzata con la massima attenzione. per il plesso Via Emilia Giovedì 20 maggio n 7 bambini si sono recati in visita presso la scuola Primaria De Amicis con la loro insegnante, ricevendo un ottima accoglienza. La preparazione dell attività è stata curata e organizzata con la massima attenzione. 2. L orientamento 2. Coordinare attività di orientamento formativo per tutti gli alunni e di orientamento informativo per gli alunni delle classi III della secondaria di I grado Progetto Orientamento Sono stati effettuati, nei mesi di febbraio/marzo gli incontri informativi delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. Sono stati organizzati gli stage presso le scuole secondarie di secondo grado per gli alunni che ne avevano fatto richiesta: Liceo Scientifico Savoia di Pistoia (n 3 alunni) Liceo Scientifico Salutati di Montecatini (n 4 alunni) Istituto Lorenzini di Pescia (n 6 alunni) Istituto Tecnico Agrario anzi lotti di Pescia (n 20 alunni) Istituto Tecnico Pacini di Pistoia (n 10 alunni) Istituto Tecnico Marchi di Pescia (n 2 alunni)

7 Istituto Tecnico Fedi di Pistoia (n 3 alunni) Istituto Tecnico Forti di Monsummano Terme (n 3 alunni) Istituto Professionale Pacinotti di Pistoia (n 4 alunni) 3. L ampliamento dell offerta formativa i. Avviamento allo sport 1. Progetto Sport a scuola Il progetto comprende le seguenti attività: Gioca con noi, Minibasket, Avviamento all'attività sportiva e ai giochi sportivi studenteschi, Orienteering e trekking, Avviamento allo sci Il Progetto Sport a scuola Azione Gioca con noi finanziato dal Comune, per la scuola dell Infanzia e Primaria con esperti esterni della Federazione CONI Nella scuola dell Infanzia le attività si sono svolte nel I quadrimestre con tutti i bambini, raggiungendo un buon potenziamento delle abilità psicomotorie. Nella scuola Primaria le attività hanno avuto inizio nel mese di gennaio. Ottima preparazione dell esperto. Lezioni ben articolate e coinvolgenti. Non si rilevano punti di debolezza nel progetto. Azione: avviamento all attività sportiva. Corsa campestre: periodo novembre/gennaio partecipanti n 35 alunni; giovedì per 3 ore complessive. Rugby: periodo febbraio/marzo, partecipanti n 14 alunni, giovedì per 1ora e 30 Calcio femminile: periodo febbraio/marzo, partecipanti n 10 alunne, giovedì per 1ora e 30 Valutazione buona, obiettivi raggiunti Azione: giochi sportivi studenteschi e giochi della gioventù. Calcetto a 5 maschi e femmine: I^ classificati fase provinciale Orienteering: non effettuato causa mal tempo. ii. Potenziamento per le attività logico-matematiche Partecipazione al Kangourou della matematica X edizione italiana 2009 La scuola ha partecipato all XI edizione del Kangourou della Matematica che si è svolta il 18 marzo 2010 Categoria: Ecolier IV/V Primaria n 71 partecipanti del Comprensivo N 4693 partecipanti in Italia Bellandi Nicole V B Leonardo da Vinci 1^ CLASSIFICATA nel Comprensivo 89^ CLASSIFICATA in Italia Categoria: Benjamin I/II Secondaria n 52 N partecipanti del Comprensivo partecipanti in Italia Lucchesi Patrizio IIC Galileo Galilei 1^ CLASSIFICATO nel Comprensivo 447^ CLASSIFICATO in Italia

8 Categoria: Cadet III Secondaria n 23 N partecipanti del Comprensivo partecipanti in Italia Pippi Luca IIIA Galileo Galilei 1^ CLASSIFICATO nel Comprensivo 295^ CLASSIFICATO in Italia A tutti i partecipanti sono stati distribuiti: un attestato di partecipazione e diversi gadget iii. Lingue straniere: 1. Corsi di potenziamento delle lingue europee finalizzati al conseguimento di certificazioni di competenze (Ente certificativo: Trinity College London); incontri con insegnante madre lingua Azione: certificazione Trinity. Nel secondo quadrimestre si sono tenuti i 12 incontri di un'ora e un quarto ciascuno per 15 alunni di III cui si sono aggiunte due alunne di IIC, che avevano già aderito al corso svolto nel 1 quadrimestre per le classi prime e seconde. Le lezioni, tenute da docenti madrelingua, si sono protratte fino ai primi giorni di maggio, poichè nel mese di aprile la scuola è stata occupata dal seggio elettorale. Il giorno 25 u.s., presso la SMS Galileo Chini di Montecatini Terme, si sono svolti gli esami ai quali hanno partecipato tutti e 17 gli alunni iscritti al corso. L'esito verrà comunicato nei prossimi giorni. Punti di forza del progetto: 1) il gradimento da parte degli utenti, poichè l'approccio è divertente ed informale; 2) l'utilità di sollecitare, esercitare e potenziare l'abilità dello "speaking",cioè del parlato che è quella più trascurata nelle ore curriculari; 3) l'essere un vero corso di potenziamento in quanto i madrelingua spesso anticipano strutture e funzioni comunicative non ancora svolte in classe, con una ricaduta decisamente positiva sui ragazzi coinvolti. Punti di debolezza: 1) i costi (60 per 10 lezioni di 1 ora, 80 per 12 lezioni di 1 ora e 1/4, 57 per l'esame) non sono irrisori e sono totalmente a carico delle famiglie; 2) non sempre nelle scuole superiori dove i ragazzi si iscrivono vi è un'adeguata considerazione per la certificazione Trinity conseguita e non sempre per i ragazzi che vogliono continuare questa esperienza, è facile trovare docenti disposti ad interessarsene. 2. Corso propedeutico all apprendimento della prima lingua straniera nella scuola dell infanzia e della seconda lingua straniera alla scuola primaria Azione: lingua straniera Infanzia Periodo: gennaio/maggio Alunni coinvolti n 54 Docente interno Il progetto ha avuto lo scopo di sensibilizzare e familiarizzare i bambini ai suoni e ai segni della lingua inglese ed è stato incentrato sulle abilità di ascolto, comprensione, ed appropriazione dei significati. I tempi di svolgimento sono stati di ore 1h e 30 a settimana dalle alle a Riani e Colonna; nella scuola di Via Emilia dalle alle (45 minuti). In totale sono state svolte nelle scuole di Colonna 21 ore di attività; in quella di Riani 24 ore; in Via Emilia 12 ore.

9 Gli incontri si sono svolti sistematicamente e serenamente in tutte e tre le scuole interessate, grazie anche alla collaborazione delle insegnanti delle sezioni. I bambini fin dall inizio si sono dimostrati attenti e volenterosi di apprendere e fare nuove conoscenze. Hanno partecipato con interesse a tutte le attività proposte, dimostrando prontezza nella memorizzazione di canzoncine e filastrocche. Sono state predisposte varie schede completate e realizzate dai bambini, raccolte in un book consegnato alla fine del progetto. Azione: Seconda lingua straniera Primaria: francese La Prof.ssa Pieri accompagnata da Insegnante madre lingua ha effettuato un intervento dalla durata di 1 ora nelle classi V. Gli alunni coinvolti sono n 77 iv. Ed. Musicale 1. Incontri propedeutici di educazione musicale per la scuola primaria Alunni coinvolti n 26 Nel mese di marzo si sono svolti le prove attitudinali di strumento con i Docenti interni della scuola Secondaria di primo grado. 2. Miglioramento della didattica: 2. Attività di promozione alla lettura e scrittura creativa Attività di promozione alla lettura e di scrittura creativa in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Pieve a Nievole per la scuola Primaria e Secondaria Le attività di promozione alla lettura sono rivolte agli alunni delle classi III della scuola Primaria e alle classi I della scuola Secondaria e riguardano la costruzione di un libro. Scuola Primaria Alunni coinvolti n 85 Esperto esterno Le lezioni svolte sono state coinvolgenti ed interessanti. Giudizio molto positivo. Non si rilevano punti di debolezza nel progetto. Scuola Secondaria di primo grado Alunni coinvolti n 92 N 1Esperto esterno Le classi hanno partecipato al progetto riflettendo sull importanza e sulla piacevolezza della scrittura. L esperto ha sollecitato i ragazzi a scrivere le proprie sensazioni ed emozioni di fronte a vari stimoli. Le classe coinvolte positivamente hanno prodotto diversi libri: Da balcone a balcone, per le classi IB/D; Il viaggio di Re Vladik per la classe IC, libro realizzato con materiale riciclato narrando una storia inventata e ambientata all epoca delle Crociate. Utilizzo delle biblioteche di classe e di plesso Educazione alla lettura dei quotidiani. La Repubblica, Avvenire

10 RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO Denominazione Progetto: La scuola si prende cura di Progetto deliberato dal Consiglio di Istituto in data. Il referente dell attuazione dell intervento proposto: prof.ssa Valentina Tagliavia PROGETTO ESECUTIVO COORDINAMENTO (5 ore) 1 docente Calendarizzazioni, rapporti con l Ente, diffusione dell informazione, monitoraggio progetto, organizzazione FASE 0 (10 ore) 1 docente: preparazione dei materiali per tutti i laboratori AZIONE DIDATTICA FASE I (8 ore) 1 docente Obiettivo: conoscere il progetto e il monumento Azioni: presentazione del monumento e del pro getto agli studenti dell Istituto Metodologia: lezione dialogata Strumenti: supporti informatici Note. Tempi: 8 incontri di un ora Modalità di attuazione: l incontro verrà realizzato nei singoli plessi (per la secondaria gli incontri saranno due) per un totale di 8 incontri (l infanzia non ha aderito) Materiale: a ogni plesso verrà fornito un cd con materiale sul monumento Costi: 10 euro VERIFICA CONCLUSA IN CORSO DI SVOLGIMENTO CONFORME AL PROGETTO NON CONFORME AL PROGETTO Docenti coinvolti: Valentina Tagliavia AZIONE DIDATTICA FASE II (una mattina) docenti volontari + Di rigente Obiettivo: instaurare una prima relazione con il monumento e l Istituzione creando un sentimento di vicinanza Note. Azioni: visita al monumento e consegna del monumento da parte delle autorità del Comune di Marliana ai ragazzi dell Istituto Metodologia: visita informale con la partecipazione dei genitori, degli studenti, degli insegnanti, della Dirigente e delle autorità del Comune di Marliana Strumenti: Tempi: una mattina Modalità di attuazione: l incontro verrà realizzato un sabato mattina. Gli studenti verranno accompagnati dai genitori VERIFICA CONCLUSA IN CORSO DI SVOLGIMENTO CONFORME AL PROGETTO NON CONFORME AL PROGETTI

11 fino a Panicagliora. Materiale: macchine fotografiche e video AZIONE DIDATTICA FASE III Realizzazione di quattro laboratori: Lab.1. Dal reperto al Museo (20 ore = 10 pomeriggi) 2 docenti Obiettivi: esperire la ricerca storica; imparare a porsi delle domande; acquisire capacità di analisi, di critica; acquisire la consapevolezza che il bene culturale è segno del nostro passato; acquisire il rispetto verso il territorio e i suoi segni ; conoscere la metodologia della ricerca storica. Azioni: laboratorio pratico: simulazione di scavo, documentazione del reperto, studio del reperto e sua fruizione. Metodologia: laboratorio pratico Strumenti: strumenti dell archeologo per lo scavo e la documentazione (troule, materiale da disegno, materiale per la fotografia, etc ) Tempi: 2 pomeriggi di due ore per ogni classe presso l aula di ceramica della scuola media. Modalità di attuazione: Il venerdì nei mesi di dicembre-gennaio Materiale: una cassa di plexiglas, leca, sabbia, carbone, farina, materiale da disegno Costi: 50 euro per i materiali AZIONE DIDATTICA Lab.2. Ricostruzione del monumento (20 ore=10 pomeriggi + 3 pomeriggi per le visite) 2 docenti (max 15 alunni) Obiettivi: acquisire capacità critiche; acquisire la consapevolezza che il bene culturale è segno del nostro passato; acquisire il rispetto verso il territorio e i suoi segni ; conoscere le caratteristiche architettoniche dello stile romanico e saperle riutilizzare; acquisire la capacità di realizzare un plastico e le tecniche artistiche necessarie per la ricostruzione. Azioni: visita alle Pievi di Pieve a Nievole, di Furfalo e di Castelvecchio di Pescia; VERIFICA CONCLUSA IN CORSO DI SVOLGIMENTO CONFORME AL PROGETTO NON CONFORME AL PROGETTO Docenti coinvolti: Valentina Tagliavia Note. I tempi hanno subito alcune modifiche a causa di sopraggiunti impegni scolastici dei docenti coinvolti. Non è stato possibile concludere il laboratorio con la classe VB delle De Amicis poiché il pulmino prenotato è stato utilizzato dalla scuola secondaria per un attività sportiva sopraggiunta in un secondo momento. I materiali utilizzati sono stati: scatole di plastica, segatura, terriccio, sabbia, fotocopie, reperti archeologici. VERIFICA CONCLUSA IN CORSO DI SVOLGIMENTO CONFORME AL PROGETTO NON CONFORME AL PROGETTO Docenti coinvolti: Valentina Tagliavia, Rossella Niccolai, Pietra Francesca Note. I tempi di realizzazione saranno più lunghi del previsto: per poter finire la ricostruzione del monumento verranno utilizzati i giorni del laboratorio sulla guida che non verrà effettuato. La riproduzione in scala 1:20 verrà esposta attraverso una mostra durante la festa di fine anno il giorno 11 giugno.

12 laboratorio per la ricostruzione virtuale e di un plastico della Pieve di Furfalo Metodologia: visita finalizzata al rilievo architettonico e allo studio dello stile romanico; laboratorio pratico Strumenti: supporti informatici Tempi: 3 pomeriggi per le visite sul territorio; 10 pomeriggi di due ore per il laboratorio Modalità di attuazione: le visite verranno realizzate dicembre ( di pomeriggio). Il laboratorio verrà effettuato il giovedì pomeriggio il 26 novembre e dal 14 di gennaio al 11 di marzo. Materiale: materiali da disegno (fogli da disegno; pastelli, acquerelli, tempere, etc ); materiali per la realizzazione del plastico (plastilina, legno, seghetto, etc); macchine fotografiche e video Costi: 150 euro per i materiali AZIONE DIDATTICA VERIFICA Lab.3. gli studenti ci guidano (10 ore = 5 po CONCLUSA meriggi + un pomeriggio per la visita) 2 do IN CORSO DI SVOLGIMENTO centi (max 10 alunni) CONFORME AL PROGETTO Obiettivi: conoscere il territorio e il contesto NON CONFORME AL PROGETTO geo-storico del monumento; cononote. Il laboratorio non verrà realizzato. Gli stuscere il monumento e la sua storia, denti iscritti lavoreranno alla ricostruzione del sviluppare capacità critica; saper monumento (Lab.2) esporre contestualizzare; Azioni: studio del monumento; visita al monumento e laboratori didattico-operativi Metodologia: visita finalizzata all organizzazione delle guide; laboratori didattico-pratici; dialogo Strumenti: supporti informatici Tempi: 1 mattina o pomeriggio per il sopralluogo; 5 pomeriggi per studiare il bene e organizzare le guide (anche in lingua) Modalità di attuazione: giovedì pomeriggio 25 marzo 6 maggio; sopralluogo 2^ settimana di maggio; guide il 23 e 30 maggio (domenica) Materiale: macchine fotografiche e video Costi:

13 AZIONE DIDATTICA VERIFICA Lab.4. Brochure (20 ore=10 pomeriggi) CONCLUSA Obiettivi: conoscere il territorio e il contesto IN CORSO DI SVOLGIMENTO geo-storico del monumento; cono CONFORME AL PROGETTO scere il monumento e la sua storia, NON CONFORME AL PROGETTO sviluppare capacità critica; conosce- Note. E stata realizzata una brochure multilinre l importanza della divulgazione ai gue corredata da cd. fini della tutela; saper costruire una brochure divulgativa da un punto di vista testuale e grafico. Azioni: scuola secondaria= studio del monumento; invenzione di un racconto che ruoti intorno all evento storico della distruzione della Pieve; costruzione della brochure eventualmente in più lingue. scuola primaria= realizzazione della grafica per il racconto Metodologia: laboratori didattico-pratici Strumenti: supporti informatici Tempi:10 pomeriggi Modalità di attuazione: il martedì pomeriggio dal 19 gennaio al 23 marzo Materiale: da disegno Costi: pubblicazione? CRITICITA GENERALI: Scarso coinvolgimento dei docenti; difficoltà nella comunicazione e nella relazione con il personale di segreteria; mancanza di coesione all interno dell Istituto; scarse risorse e difficoltà nell utilizzo delle risorse esistenti Sono stati predisposti dei questionari per la valutazione dell efficacia del progetto che sono in corso di compilazione sia da parte degli alunni che da parte dei docenti coinvolti. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO

14 Denominazione Progetto: Laboratorio teatrale (circa 19 pomeriggio più le prove generali più la preparazione del copione e la rappresentazione).. Docenti coinvolti: Rosi Pandora, Cinzia Melosi, Davide Franceschi, Loredana Terranova, Fiorenza Passerotti, Lucia Bandini, Sara Selmi, Valentina, Tagliavia, Valentina Sorge, Nicoletta Gheser, Luisa Iannone, Vanna Tannini, Pezzella Antonia. Il coordinatore: prof.ssa Valentina Tagliavia Nei mesi di novembre-dicembre i docenti coinvolti hanno scelto e rielaborato i testi per la rappresentazione. Le attività laboratoriali hanno preso avvio nel mese di gennaio 2010 presso tutti i plessi dell Istituto che hanno aderito e sono in corso di realizzazione. Le prove alla scuola media sono state intensificate dalla metà di maggio. La data della rappresentazione è l 11 GIUGNO p.v. dalle ore 17.00, nell ambito della festa di fine anno e si svolgerà nel giardino della scuola. L organizzazione del palco e dell audio sono a carico del Comune e la spesa ammonta a circa 3000 euro. La scaletta della Festa dovrebbe essere la seguente: Ora 17,00 17,30 18,00 Evento Colonna, via Emilia, Leonardo Concerto del musicale Riani, De Amicis, Galilei Le prove generali seguiranno il seguente calendario: martedì 8 giugno mattina e pomeriggio = prove medie mercoledì 9 giugno = prova generale ore 10,00-12,00. La scuola materna di Riani usufruirà dello scuolabus. Giovedì 10 giugno Mattina e pomeriggio = prove medie Nel giardino della scuola verrà anche allestita una mostra con le realizzazione degli studenti e Il mago di Oz avrà uno spazio. Per quanto riguarda la rappresentazione essa è composta da sei scene: Interno di famiglia: dialogo in famiglia durante la cena sulle prossime vacanze estive. I genitori domandano ai figli (uno di 3-5 anni, uno di 6-10, uno di 11-13) quali siano i loro desideri in merito. Risponde il figlio più piccolo ed esprime il desiderio di tornare a vivere nella preistoria. I bimbi dell infanzia mimano con un girotondo Gugù. Interno di famiglia: il bimbo della primaria esprime il desiderio di viaggiare per l Europa. Musical degli alunni della primaria con canti e danze sull Europa.

15 Interno di famiglia: il bimbo più grande vuole andare a conoscere il mondo. Musical della secondaria sulle culture del mondo con parodie di canzoni famose e danze. Canzone finale con tutti gli alunni La rappresentazione avrà la durata complessiva di circa 2 ore. Ogni gruppo avrà a disposizione circa 20/25 minuti. Il laboratorio teatrale ha un blog che permette agli studenti di usufruire di materiale e quant altro sia necessario alla preparazione della rappresentazione al seguente indirizzo: Sono stati predisposti dei questionari per la valutazione dell efficacia del progetto che sono in corso di compilazione sia da parte degli alunni che da parte dei docenti coinvolti. CRITICITA : 1. difficoltà nell organizzare i tempi e gli spazi; difficoltà nella comunicazione; scarso coinvolgimento dell Istituto; difficoltà nell utilizzo delle risorse AREA 3: HANDICAP, DISAGIO, INTERCULTURA

16 Funzione Strumentale TUSCANO MARIA ROSA 1. Le diversità: handicap Offrire agli alunni diversamente abili maggiori opportunità di potenziare le capacità. gli apprendimenti culturali e l inserimento sociale. 3. Coordinare il gruppo H Progetto d Istituto: Vivere la vita Il nostro Istituto anche per l anno scolastico 2009/2010 è stato capofila del Progetto Vivere la Vita. Le attività di tale progetto sono state rivolte alle esigenze degli alunni diversamente abili del nostro Istituto. I finanziamenti PIA, per tale progetto sono pervenuti nel mese di febbraio Altri finanziamenti sono pervenuti dal Comune di Pieve a Nievole. Questi finanziamenti sono stati suddivisi sulla base del numero degli alunni diversamente abili presenti in tutti gli ordini di scuola: Scuola dell Infanzia n 1 alunno. Richiesta di acquisto di giochi e materiali didattici anche nel secondo quadrimestre. Scuola Primaria n 11 alunni; esperto esterno n 1; Le classi che hanno partecipato al progetto Facciamo che con le attività sul linguaggio del corpo sono: plesso L. da Vinci : IA, IIB, IIIA/B, IVB, VA plesso De Amicis : IVB, VB. L esperienza ha coinvolto e interessato i bambini che si sono potuti rendere conto direttamente, attraverso un lavoro sul linguaggio del corpo, delle qualità espressive che l essere umano è in grado di esprimere anche attraverso la gestualità. I bambini con più difficoltà sul piano dell apprendimento scolastico, hanno potuto dimostrare le loro capacità e incantare gli altri con la loro bravura. Questo fatto ha determinato in loro più sicurezza in se stessi e ha fatto si che i compagni si rendessero conto che ogni persona ha delle doti e che ognuno di noi ha qualcosa da imparare dall altro. La classe VB ha partecipato a queste attività durante le ore del pomeriggio opzionale, con un numero ristretto di alunni. Plesso L. da Vinci, classe IVC, ha svolto il percorso sulla costruzione dei burattini: Gli insegnanti evidenziano aspetti positivi, in quanto gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e attenzione, collaborando attivamente insieme all esperto, alla costruzione del proprio burattino e in seguito alla realizzazione di storie attraverso le quali hanno potuto animare la propria marionetta. La positività del laboratorio è emersa in ogni singolo alunno e lo stesso gruppo classe, in quanto ha permesso ad ognuno di tirare fuori, esternare, la propria emotività attraverso la rappresentazione della storia, utilizzando come strumento comunicativo il burattino. Valutazione: l esperto M. L. con la sua ottima capacità di utilizzare mimica e vocalità e con il suo continuo coinvolgimento nelle varie fasi del laboratorio è riuscito a: interessare e a far partecipare con entusiasmo alle attività proposte

17 far sentire ogni diversità come contributo creativo proprio di ogni atto espressivo comunicare quanto ogni atto espressivo sia sempre affidato alla natura unica ed originale di ogni individuo far socializzare i bambini in modo costruttivo in ogni momento del lavoro far sentire ai bambini quanto sia importante mantenere il contatto con se stessi per arrivare a collaborare con gli altri. Scuola Secondaria di primo grado n 14 alunni. N 6 lezioni di Ippoterapia presso l Agriturismo Il Bottaccio di Monsummano Terme; alunni n 11; insegnanti coinvolti n 5. Il progetto ha avuto inizio nel mese di aprile e si è concluso nel mese di maggio. Ogni lezione è durata due ore, e, strutturata in due fasi: la prima di contatto a terra e pulizia del cavallo, la seconda a cavallo. In queste sei lezioni gli alunni hanno acquisito svariate abilità come: Strigliare il cavallo con gli strumenti adatti per mano, criniera e coda; Dargli da mangiare rispettando le quantità indicate e senza sprecare il mangime; Guidare il cavallo da terra con lo sguardo e il portamento; Legare il cavallo allo stecco; Montare a sella. Buona parte degli alunni sono in grado di distinguere i cavalli in base al colore del manto, sanno come doversi comportare in presenza di un cavallo e quali atteggiamenti evitare. Dopo la prima lezione introduttiva tutti gli alunni sono montati a cavallo e hanno compiuto prima un breve tratto e poi un vero percorso a trotto. Da parte degli alunni vi è stato un grande interesse ed entusiasmo, anche gli alunni con maggiori difficoltà si sono mostrati attivi e collaborativi. Tutti hanno partecipato alle attività proposte in maniera proficua, rispettando le regole, indicazioni e le tappe del percorso strutturato dall istruttore. Il contatto con la natura, e con i cavalli in particolare, ha dato loro modo di rilevare caratteristiche comportamentali e caratteriali che in classe non sempre evidenziano. A fine percorso gli alunni e gli insegnanti hanno ringraziato gli istruttori offrendo una merenda. Aspetti positivi: questa esperienza ha avuto esito positivo su tutti i partecipanti. Gli obiettivi formativi raggiunti sono: crescita del senso di responsabilità crescita del livello di autostima senso di cooperazione e collaborazione nel lavoro di gruppo sviluppo di autocontrollo in situazioni di semi-libertà. Aspetti negativi: organizzazione dello scuolabus e comportamento degli operatori addetti al trasporto e poca partecipazione da parte degli insegnanti che devono essere attenti a ciò che avviene durante la lezione, invogliare e stimolare gli alunni.

18 Scuola secondaria di primo grado n 1 alunna; insegnante coinvolta n 1; attività di consolidamento delle attività didattiche per un totale di n 10 ore. Tutte le attività si sono svolte regolarmente con la partecipazione attiva dell alunna seguita. Non si riscontrano difficoltà. Le diversità: disagio, stranieri Utilizzare materiale e modulistica appositi, anche in lingua madre, per svolgere le procedure di iscrizione e raccolta dati utili da parte della Segreteria Utilizzare materiale didattico specifico per definire le competenze linguistiche degli alunni Individuare precocemente le difficoltà di apprendimento per attivare opportuni interventi di recupero. Seguire i casi problematici Progetto d Istituto Camminiamo Insieme In rete con la Scuola Secondaria di primo grado Giusti-Gramsci di Monsummano Terme AREA INTERCULTURA Progetto Camminiamo Insieme Sono state evidenziate le problematiche più urgenti dopo l indagine d Istituto. Nel mese di gennaio 2010 è stato formulato il progetto per essere integrati nella rete P.I.A. della Valdinievole. I finanziamenti per tale progetto sono pervenuti a fine gennaio Tali finanziamenti verranno utilizzati per incentivare gli insegnanti che hanno fatto esplicita richiesta per le attività di recupero della lingua italiana. Anche per questo anno scolastico il Comune di Pistoia, tramite la Cooperativa Pantagruel, è stato individuato come ente gestore del finanziamento sui mediatori culturali. Si è richiesto al Comune di Pistoia l intervento di tre mediatori culturali: n 1 di lingua madre spagnola per un alunno della classe IC della Scuola Secondaria di primo grado per un totale di n 14 ore, effettuate nel primo quadrimestre; n 1 di lingua madre albanese per un alunno della classe IB della Scuola Primaria De Amicis per un totale di n 10 ore, effettuate nel primo quadrimestre; n 1 di lingua madre etiope per un alunno della classe IA della Scuola Primaria De Amicis inserito nel mese di gennaio La mediatrice di lingua madre ha effettuato il percorso nel mese di maggio, con interventi di n 2 ore settimanali, per un totale di n 10 ore. Richiesta degli insegnanti per il recupero della lingua italiana: Scuola Primaria: Leonardo Da Vinci Disagio :

19 n 2 alunni classe IB; in questo gruppo vengono inclusi n 5 alunni per un recupero linguistico; a metà percorso n 3 alunni si sono trasferiti in un altra scuola e vengono inseriti nel gruppo lo stesso numero di bambini. insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 40 ore. Aspetti positivi: Le attività relative al progetto hanno avuto inizio il 22 gennaio e sono proseguite per 20 lezioni di due ore ciascuna come dal calendario allegato al registro delle attività svolte. Il progetto si è mostrato utile per sostenere nel difficile momento dell avvio della letto-scrittura questi bambini particolarmente in difficoltà. Grazie al piccolo gruppo è stato possibile un approccio molto personalizzato che usando forme più attive e ludiche, unite alle classiche schede, ha consentito di individuare le difficoltà dei singoli e quindi l avvio di un intervento mirato. Le attività hanno permesso una graduale ripetizione di quelle svolte in classe a partire dai grafemi simili fino ad arrivare ai suoni più complessi ed alle prime difficoltà ortografiche. Ad oggi possiamo rilevare livelli diversi nei 7 alunni partecipanti ma in tutti si nota un buon miglioramento delle competenze acquisite anche se ancora non in linea rispetto al resto della classe. Questo fa ritenere che sarebbe molto utile poter proseguire anche per il prossimo anno tale attività considerando le notevoli e molteplici difficoltà del gruppo in oggetto. Aspetti negativi: non si rilevano elementi di criticità. Intercultura Scuola Primaria: L. da Vinci n 1 alunno classe IIB, insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 21 ore; in questo gruppo vengono inseriti n 2 alunni per un recupero linguistico. Scuola Primaria: E. De Amicis n 2 alunni classe IA, insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 21 ore. n 3 alunni classe IB, insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 19 ore. n 4 alunni classe IIB, insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 21 ore. n 2 alunni classe IIIA, insegnanti coinvolti n 2, per un totale di n 21 ore ciascuno; in questo gruppo vengono inseriti n 3 alunni per un recupero linguistico. n 1 alunno classe IVA, insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 21 ore. n 2 alunni classe VA, insegnanti coinvolti n 2, per un totale di n 21 ore ciascuno. Aspetti positivi: le attività sono state svolte regolarmente e tutti gli alunni coinvolti hanno partecipato in maniera attiva e ludica alle sollecitazioni ed alle indicazioni date dalle insegnanti. Il seguente recupero ha avuto esiti positivi negli alunni per l apprendimento della seconda lingua, infatti un ruolo fondamentale l hanno avuto: la motivazione, che ha consentito l acquisizione dei suoni e delle parole della nuova lingua, lo sviluppo delle competenze fonologiche e lessicali; la curiosità sulle proposte riguardanti le esperienze quotidiane;

20 il voler capire per fare lo stare attenti alla comprensione dei semplici messaggi e alla produzione orale/scritta di semplici parole e/o frasi. il progressivo miglioramento dei rapporti interpersonali e dell autostima. la parte ludica, giochi in palestra e attività al computer, molto stimolanti per l approccio alla seconda lingua. Non tutte le difficoltà sono state superate, ma è stato fondamentale sia il lavoro individuale sia nel piccolo gruppo approfondendo anche gli apprendimenti didattici e i rapporti interpersonali. Si ritiene un esperienza valida da riproporre per il prossimo anno scolastico, inserendo in queste attività anche alunni non stranieri, per permettere loro di superare alcune difficoltà negli ambiti disciplinari, realtà oggettiva non possibile per la mancanza nel gruppo classe di compresenze. Aspetti negativi: non si riscontrano negatività sul progetto. Scuola Secondaria di primo grado n 2 alunni classe IC, insegnante coinvolto n 1; per un totale di n 40 ore. Il Docente sottolinea che entrambi gli alunni hanno presentato all inizio del progetto forti difficoltà nella comprensione del testo scritto e nella composizione, inoltre si mostravano poco motivati, svogliati e non coscienti delle proprie difficoltà. In accordo con le insegnanti curriculari, il Docente ha impostato il lavoro principalmente verso l acquisizione di abilità riguardanti l elaborazione e la comprensione del testo scritto e inoltre ha effettuato un lavoro di supporto allo studio delle materie curriculari. Da maggio in poi, la partecipazione degli alunni è risultata più attiva e si sono mostrati maggiormente collaborativi. In generale, si può dire che si consiglia di seguire i due studenti in tale progetto anche negli anni seguenti e che il lavoro, anche se non sufficientemente comprensivo delle necessità degli alunni, sembra comunque essere risultato efficace per la sensibilizzazione degli alunni verso una certa metodologia di studio e una costanza di applicazione. Per il Progetto Di.Do (al plurale Diritti e doveri), la responsabile del progetto la prof.ssa Marraccini D. partecipa agli incontri formativi tenuti dal Dott. Cuneo. Sono stati svolti cinque corsi di cui un laboratorio linguistico Italstudio che prevedeva di fornire agli studenti indicazioni guida nella comprensione dei testi orali e scritti. Il programma degli altri quattro corsi teneva conto delle competenze richieste delle Indicazioni Ministeriali per il curricolo del primo ciclo di istruzione in un ottica di curriculum verticale, prendendo come riferimento gli assi culturale del biennio. Dei sette alunni evidenziati nel primo quadrimestre a frequentare le attività del progetto presso la Scuola Secondaria di primo grado S. Chini di Montecatini Terme,

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 Prot.n Alle famiglie OGGETTO: Piano annuale a.s. 2014/2015 Nell augurare

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00. COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero. Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764 E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.it Progetto a.s.2013/2014 Funzioni Strumentali Area 3 CONTINUITA

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015 Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015 AI DOCENTI DELLA SC. PRIMARIA e INFANZIA LORO SEDI ALL ALBO DI ISTITUTO AL SITO DELL ISTITUTO Inviato A mezzo mail OGGETTO: Bando interno di selezione per affidamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli