ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Via Tacito, CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733/ / Fax 0733/ Istituto in rete collaborativa con l Università degli Studi di Macerata Cod. Min. MCIC83500T C.F Posta Certificata mcic83500t@pec. istruzione.it Segreteria amministrativa:mcic83500t@istruzione.it Dirigente Scolastico:civitanovatacitods@gmail.com PROGETTUALITA DIDATTICA A.S. 2014/15

2 Scelte metodologiche All'interno del Piano dell'offerta Formativa, strutturato in sede di Collegio dei docenti e periodicamente verificato nelle assemblee di Interclasse con i rappresentanti dei genitori, l Istituto Comprensivo Via Tacito ha scelto di privilegiare una impostazione di didattica laboratoriale e progettuale che, nelle sue esperienze migliori, si avvale dei seguenti concetti chiave: utilizzo di una didattica attiva, centrata sullo studente; acquisizione delle competenze attraverso procedure basate sul riconoscimento di problemi e strutturazione di percorsi di ricerca delle cause e delle soluzioni; fare insieme per imparare; co-costruzione delle conoscenze; giungere alla elaborazione / costruzione di un prodotto (cognitivo o materiale). La strutturazione di una testa ben fatta (E. Morin) ha necessità di motivazione, curiosità, attitudine alla collaborazione: aspetti comportamentali che integrano le conoscenze e valorizzano gli stili cognitivi individuali, per la piena realizzazione degli alunni. La motivazione degli studenti è oggi un problema centrale della scuola e solo attraverso l educazione alla scoperta, all argomentazione, alla verifica delle ipotesi si può tentare di coinvolgere gli alunni: attraverso il piacere del fare, in un ambiente strutturato e sereno. La scelta dell Istituto è quella di favorire la qualità dei progetti per il Miglioramento dell Offerta Formativa attraverso venti progetti didattici che coinvolgono la totalità degli alunni, impegnando il personale docente ad attivare collaborazioni finalizzate all interdisciplinarietà ed all unitarietà dell insegnamento. I principali risultati attesi sono: rendere il POF caratteristico nel territorio e pienamente rispondente ai bisogni dell utenza; attivare laboratori opzionali per tre ore settimanali in sinergia con le scelte educative delle famiglie; ampliare il ventaglio dell offerta formativa; ampliare il tempo scuola così come da esigenza dell utenza; aumentare la qualità della vita all interno della scuola mediante l allestimento di spazilaboratorio ben attrezzati in funzione delle esperienze di ricerca; attuare iniziative formative, anche in rete, per favorire l informazione e la formazione del personale docente sull autovalutazione della scuola (progetto AU.MI); alzare la qualità dei processi d insegnamento; alzare la qualità dei processi d apprendimento;

3 attuare iniziative formative, anche in rete, per favorire l informazione e la formazione del personale docente sull autovalutazione della scuola (progetto AU.MI); responsabilizzare il personale in servizio con specifiche deleghe funzionali al raggiungimento del miglioramento organizzativo; favorire il coinvolgimento del personale ausiliario in attività di supporto all amministrazione con l affidamento di specifici incarichi di responsabilità; documentare esperienze di forte miglioramento e/o di forte innovazione per poterle socializzare; Tenendo conto delle risorse finanziarie a disposizione, sono state privilegiate le seguenti scelte: si sono valorizzati progetti educativo-didattici dalla forte valenza formativa e dalle caratteristiche di trasversalità, unitarietà, innovazione e miglioramento dell offerta educativa miranti al successo scolastico; si sono incentivati progetti che mirano alla economicità, funzionalità e qualità dell organizzazione dell istituto scolastico e si sono individuate le risorse logistiche ed organizzative da utilizzare nelle realizzazione delle varie attività progettuali; si sono individuati i docenti e gli ATA da utilizzare nelle varie iniziative progettuali, anche mediante incarichi aggiuntivi di particolare complessità: strumentali e/o di coordinamento progettuale (referenza ) e di responsabilità; si sono favoriti accordi con il territorio per incrementare e migliorare la qualità dei servizi anche mediante il reperimento di risorse aggiuntive (enti locali, provincia, regione, sponsor, genitori); si sono favoriti accordi con il territorio per la costituzione di reti di scuole ai fini della formazione del personale docente, della ricerca-azione e del miglioramento della didattica: AU.MI, ; attuazione di iniziative per reperire risorse finanziarie per la scuola riutilizzabili esclusivamente per l attuazione del POF (mercatino della solidarietà, calendario ecc...);

4 Progetti trasversali per un curricolo verticale Si attuano in tutti e tre gli ordini di scuola

5 4.5 PROGETTI TRASVERSALI PER UN CURRICOLO VERTICALE

6 PROGETTO ACCOGLIENZA DESTINATARI: ALUNNI DELL INTERO ISTITUTO TEMPI DI ATTUAZIONE: da Settembre a Gennaio: inserimento / accoglienza bambini 1 anno Scuola dell Infanzia; incontri tra alunni delle classi prime e alunni delle classi seconde; attività di accoglienza primi giorni di scuola alunni del 1 anno scuola secondaria di primo grado. Intero anno scolastico in rapporto ad eventuali nuovi ingressi. ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppi classe/sezione Gruppi omogenei/eterogenei per sezione-intersezione Gruppi omogenei/eterogenei per classe ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare OBIETTIVI Favorire la conoscenza del contesto scolastico e mettere in grado gli alunni e le loro famiglie di conoscere ed apprezzare le regole e la specificità dei ruoli educativi Creare un clima positivo ed un ambiente educativo che permettano all alunno di raggiungere un equilibrio tra sé ed il contesto ambientale che lo circonda, per conquistare autonomia, competenza e maturare la propria identità Maturare atteggiamenti di comprensione e condivisione, aiuto reciproco, cooperazione e rispetto delle diverse etnie ATTIVITÀ Incontri tra insegnanti dei diversi ordini di scuola ( anni ponte ) per il passaggio delle informazioni: Assemblee informative tra insegnanti e genitori degli alunni: primo anno Scuola dell Infanzia; primo anno Scuola Primaria; primo anno Scuola Secondaria. Questionario conoscitivo per le famiglie dei nuovi-iscritti, finalizzato alla conoscenza dei bambini (primo anno Scuola Infanzia, settembre, prima dell inizio della scuola). Predisposizione degli spazi idonei all accoglienza. Festa dell Accoglienza. Conoscenza funzionale e consapevole degli ambienti scolastici. Giochi organizzati per piccoli gruppi. Percorsi didattici individualizzati per favorire l integrazione nel contesto classe-scuola. Utilizzo di canali comunicativi verbali e non verbali per favorire l integrazione: drammatizzazioni, giochi mimati, canti, ecc. Attività manipolative e grafico pittoriche in piccoli gruppi per la socializzazione. Organizzazione di giochi liberi e guidati. Racconti e letture dell insegnante. Attività creative in gruppi misti. Attività / giochi per favorire la reciproca conoscenza all interno del neonato gruppo classe/ sez. Tutoraggio degli alunni del secondo e terzo anno della scuola secondaria nei confronti dei nuovi arrivati. Tutoraggio dei bambini di cl. II nei confronti dei bambini di classe prima. Tutoraggio dei bambini più grandi della Scuola dell Infanzia nei confronti dei piccoli del primo anno. Giornata dell accoglienza nel mese di settembre per favorire la conoscenza dell ambiente scolastico, la socializzazione degli alunni e l integrazione con i ragazzi delle classi successive ( sc. Sec. ) Attività di monitoraggio per rilevare eventuali situazioni di disagio/agio scolastico che si presentano durante il triennio della scuola secondaria di primo grado Elaborazione e tabulazione dati finalizzati all impiego di strategie efficaci per migliorare / risolvere eventuali problematiche emerse RISORSE Docenti Scuola Secondaria Docenti Scuola Primaria. Docenti Scuola Infan. Personale ATA Enti locali (ATAC) PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Cerimonia dell accoglienza per la Secondaria Gioco-festa dell accoglienza per Infanzia e primaria Scambio doni di benvenuto Creazioni di cartelloni Canti mimati Drammatizzazioni spontanee ed interattive Rappresentazioni grafico-pittoriche Canti corali

7 PROGETTO CONTINUITÀ DESTINATARI: CONTINUITÀ: Bambini dell anno ponte della scuola dell infanzia, alunni delle Classi Quinte della Scuola Primaria, alunni del primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado TEMPI DI ATTUAZIONE: Intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI : Gruppo classe/sezione Gruppi intersezione Gruppi interplesso (scuola dell infanzia-scuola primaria e scuola primaria- scuola secondaria di primo grado) ORGANIZZAZIONE ORARIA: Orario curricolare Orario opzionale ( S. Primaria) OBIETTIVI Prevenire il disagio nel passaggio ad un ordine di scuola superiore Conoscere il nuovo ambiente scolastico e la sua organizzazione Favorire l integrazione degli alunni in ciascun ordine di Scuola Realizzare il raccordo programmatico tra i tre ordini di scuola Favorire la continuità del percorso formativo, utilizzando attività e linguaggi diversificati Coordinare gli interventi didattici, metodologici e valutativi Rafforzare la fiducia, l autostima e la disponibilità alla cooperazione Incontri tra gli insegnanti dei tre ordini di Scuola per: ATTIVITÀ Scambio di informazioni sugli alunni nel mese di Settembre/Ottobre Confronto sui criteri di valutazione Raccordo programmatico -metodologico - didattico Formazione delle classi del primo anno di ogni ordine di scuola con la significativa presenza dei docenti dell ordine di scuola precedente (giugno) Incontri tra alunni dei diversi ordini di scuola Svolgimento di attività in comune e stage tra gli alunni destinatari del progetto Attività di tutoraggio tra alunni di classe quinta e bambini dell anno ponte della Scuola dell Infanzia Incontro con i bambini della Scuola dell Infanzia paritaria Visita e conoscenza dell edificio della Scuola Primaria Visita e conoscenza dell edificio della Scuola Secondaria di 1 grado Attività didattiche proposte dai docenti di Scuola Secondaria di Primo grado agli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria ITER DIDATTICO: filo conduttore dei tre ordini di scuola sarà Alla ricerca dei propri ritmi VERSO LA SCUOLA PRIMARIA Gli incontri tra gli alunni dei due ordini di scuola, le attività di Scuole Aperte e la Festa della Continuità saranno incentrate sulla lettura del libro Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza di Luis Sepulveda. SCUOLE APERTE: Nel mese di Dicembre gli alunni dell anno ponte della scuola dell Infanzia e le loro famiglie visiteranno le Scuole primarie ed effettueranno attività laboratoriali con gli alunni delle classi quinte. ITER PROGETTO Nel periodo Febbraio/Marzo si terrà il primo incontro tra alunni di classe quinta e i futuri alunni delle classi prime: si avvieranno le attività di tutoraggio con la formazione delle coppie, le attività di lettura e di produzione iconica da parte dei bambini; ad Aprile si terrà il secondo incontro per completare le attività avviate; tra la fine di Maggio e gli inizi di Giugno si concluderà il percorso con la Festa della Continuità. Le produzioni realizzate negli incontri saranno donate ai bambini di 5 anni in occasione della Festa della Continuità e saranno l abbellimento delle aule che i bambini ritroveranno alla primaria. VERSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Mese di Ottobre: primo incontro tra docenti Scuola primaria/scuola Secondaria 1 per un primo confronto sulle metodologie e gli strumenti didattici utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e per concordare le attività propedeutiche; Novembre (due incontri per la scuola primaria S.M 19-26/11 e un incontro per SMA 12/11): stage, attività con i docenti della Secondaria: i ragazzi si alterneranno in attività di italiano (raccordo primaria-grammatica), geografia (raccordo primaria-il territorio italiano), scienze, francese e spagnolo (giochi linguistici), visita della scuola; mese di Gennaio: secondo incontro tra docenti di Scuola Primaria e docenti di Scuola Secondaria 1 per concordare attività di preparazione delle lezioni in classe previste per Febbraio; realizzazione delle attività in classe concordate nei vari ordini di scuola; tra la 1 e la 2 settimana di Febbraio i docenti della scuola Secondaria incontreranno gli alunni delle classi quinte nella scuola primaria (n. 1 ora in ogni classe); a Giugno si terrà l incontro finale dei docenti per il passaggio delle informazioni al fine di formare classi eterogenee al loro interno ed equilibrate fra loro. RISORSE RISORSE Docenti Scuola dell infanzia Docenti Scuola Primaria Docenti Scuola Secondaria di 1 grado Personale ATA RISORSE Genitori Consulente di educazione musicale PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Scuole aperte per i genitori e gli alunni dell anno ponte della Scuola dell Infanzia. Festa della Continuità: bambini dell anno ponte della scuola dell Infanzia ed alunni di classe quinta per il passaggio delle consegne Scuola aperta per i genitori degli alunni delle classi quinte di Scuola Primaria, presso la Scuola Secondaria di primo grado

8 PROGETTO INCLUSIONE DESTINATARI: alunni BES, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, alunni L.104/ 92, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, alunni con certificazione DSA, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado. TEMPI DI ATTUAZIONE: intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo classe, piccoli gruppi, laboratori ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare, laboratori opzionali OBIETTIVI Favorire la crescita di ognuno, la socializzazione e l acquisizione delle abilità e delle competenze di base. Promuovere una vita di relazione più ricca e serena, motivando e stimolando ciascun alunno a comunicare con vari linguaggi, di supporto a quello verbale. Raggiungere il successo formativo. Accrescere l autostima. Favorire negli alunni nuove forme di risposta a stimoli esterni attraverso attività con gli animali (ippoterapia) ATTIVITÀ Compilazione dei documenti previsti dalla legge utilizzando i modelli predisposti dall Istituto di appartenenza. Partecipazione ai progetti ed ai laboratori a cui aderiscono le singole classi /sezioni. Esercizi di psicomotricità. Drammatizzazione di letture. Lavoro per piccoli gruppi di recupero o in situazioni di apprendimento cooperativo. Raccordo degli interventi individualizzati con le attività della classe/sezione. Attività manipolative con materiali legati all esperienza quotidiana per favorire gli apprendimenti. Fruizione di software didattici in apprendimenti mirati. Fruizione della L.I.M. Ippoterapia e rieducazione equestre. Utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative (quando necessario) dichiarati nel PEI o PDP e condivisi con la famiglia. RISORSE Insegnanti del team Insegnanti di sostegno Collaboratori scolastici Assistenti all autonomia e alla comunicazione. Sanitari appartenenti all ASUR o ad altri enti certificanti. Esperti dei singoli progetti. PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Documentazione dei percorsi didattici realizzati

9 PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE DESTINATARI: Alunni della Scuola dell Infanzia Alunni della Scuola Primaria Alunni della Scuola Secondaria di I Grado TEMPI DI ATTUAZIONE: Intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo sezione/classe Gruppi di intersezione omogenei e/o eterogenei per età ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Orario di laboratorio Orario extrascolastico OBIETTIVI Costruire occasioni di dialogo e riflessione partendo da episodi di vita quotidiana Scoprire nel gioco i valori di crescita personale, culturale e sociale Sviluppare la capacità di comprendere, condividere, aiutare e cooperare Stimolare l aggregazione, l accoglienza e l autostima superando gli egoismi e valorizzando le differenze Conoscere altre culture, rispettando e valorizzando le diversità Educare alla salute attraverso una sana alimentazione Conoscere i prodotti alimentari tipici del proprio territorio Promuovere il rispetto per l ambiente riconoscendolo patrimonio dell umanità e delle generazioni future Sensibilizzare i bambini/ragazzi su problematiche mondiali Costruire occasioni di riflessione e di dialogo sui temi dell aiuto gratuito, del volontariato e della solidarietà Saper cooperare per promuovere iniziative di solidarietà Promuovere lo sviluppo del senso civico e rispetto della legalità Coinvolgere attivamente studenti e famiglie ATTIVITÀ Giochi di interazione e confronto nel piccolo e grande gruppo Conversazioni guidate e simulazioni di situazioni conflittuali Giochi, conversazioni e simulazioni finalizzate all Educazione all Affettività Coinvolgimento consapevole in attività grafico pittorico manipolative, finalizzate al mercatino della solidarietà Conversazioni con i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado sulle possibilità di destinazione della solidarietà (frutto dei Mercatini), individuazione delle associazioni e incontri con quella/e scelta/e Realizzazione di disegni per il calendario d Istituto che avrà come argomento l alimentazione (prodotti tipici delle Marche) in linea con le tematiche dell Expo 2015: ricerca dei vari prodotti alimentari tipici del territorio; manipolazione e attività multisensoriali del prodotto tipico preso in esame; studio della provenienza dei vari prodotti tipici e riflessioni sulle nomenclature (filiera corta e Km O ); produzioni grafico pittoriche e plastiche con il prodotto alimentare scelto (Il mio piatto creativo) Canti drammatizzazioni e coreografie Realizzazione di biglietti augurali Collaborazioni con l Ente locale (per il progetto Un sacco di bene ) ed enti di volontariato per la realizzazione concreta di iniziative di solidarietà (A.N.F.F.A.S., ANT, CROCE VERDE, EMERGENCY, UNICEF, Unicef- Scuola amica) Mr CITTADINO, ) enti istituzionali (carabinieri, finanza ) RISORSE RISORSE Docenti Personale ATA RISORSE Famiglie, Esperto musicale, Associazioni Varie PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Organizzazione di attività finalizzate alla solidarietà e alla pace Mercatini della solidarietà Calendario d Istituto Festa di Natale Partecipazione attiva ad iniziative umanitarie Partecipazione al progetto pilota regionale in collaborazione con l UNICEF Verso una scuola amica dei bambini e dei ragazzi Corrispondenza epistolare ed con i ragazzi di Belo Horizonte

10 PROGETTO LETTURA DESTINATARI: Tutte le sezioni della scuola dell infanzia Classi prime e seconde della scuola primaria Classi ponte: quinta primaria e prima secondaria Classi terze della scuola secondaria di primo grado TEMPI DI ATTUAZIONE: intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo sezione/intersezione/laboratorio (piccolo gruppo) Gruppo classe e opzionale e/o di laboratorio Gruppo classe o classi aperte ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Orario opzionale Orario curricolare (ora di approfondimento) OBIETTIVI ATTIVITÀ Sviluppare un atteggiamento affettivo e positivo verso le tecniche comunicative del libro e del film Stimolare il piacere della lettura e la curiosità verso il libro Sviluppare la capacità di ascolto Acquisire o potenziare la capacità narrativa Promuovere l espressività Ascoltare, comprendere e rielaborare storie ( brevi racconti/libri/film/testi teatrali) Riconoscere gli elementi fondamentali di una storia (ambienti, personaggi..) Sviluppare la padronanza del linguaggio per esprimersi e comunicare Migliorare le competenze fonologiche e lessicali Intervenire adeguatamente nelle conversazioni di gruppo Esprimere sentimenti e vissuti attraverso la drammatizzazione e le rappresentazioni grafico-pittoricoinformatiche-plastiche Favorire l uso di linguaggi diversi: verbale, mimico- gestuale, iconico e cinematografico e teatrale. Utilizzare le informazioni del testo per arricchire il proprio mondo di esperienze e conoscenze. Affinare la sensibilità estetica e il senso critico Sviluppare il pensiero creativo e divergente Promuovere l uso attivo dello spazio biblioteca e dello strumento Lim per favorire le proprie conoscenze Usare consapevolmente la biblioteca e la cineteca per conoscerne il regolamento Consultazione spontanea di giornalini e libri Fruizione della biblioteca scolastica Ascolto di brani, poesie e libri letti dagli insegnanti e dagli alunni Lettura di immagini e verbalizzazioni Documenti iconici, cinematografici e teatrali Lettura di storie e testi teatrali Drammatizzazioni, lettura animata, giochi di ruolo e di simulazione Produzioni grafico-pittoriche plastiche - informatiche attraverso l uso di varie tecniche Piani di lettura: comprensione analisi interazione rielaborazione - manipolazione Invenzione di racconti e di finali Visita alla biblioteca comunale S. Zavatti Visita ad una libreria Costruzione di libri Recensione orale e scritta Eventuali collaborazioni con gli enti territoriali RISORSE Docenti Personale ATA Biblioteca di plesso Aula multimediale e Lim Famiglie Biblioteca comunale Libreria del territorio Consulenti esterni per l attività teatrale PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Produzione di libri, di raccolte, di storie, di fiabe, di poesie e brevi performance teatrali Produzioni grafico pittoriche plastiche - informatiche Drammatizzazioni, canti e coreografie Partecipazione ad eventuali progetti proposti dagli Enti territoriali e provinciali

11 PROGETTO AMBIENTALE DESTINATARI: tutti gli alunni delle scuole dell infanzia e delle Scuole Primarie alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado TEMPI DI ATTUAZIONE: intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppi classe/sezione Gruppi opzionali ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Laboratori opzionale OBIETTIVI Sensibilizzare alunni e genitori sulle tematiche ambientali Acquisire comportamenti consapevoli a salvaguardia dell ambiente e improntati al rispetto delle norme ecologiche Prendere coscienza della stretta relazione tra benessere psicofisico e soddisfacimento dei bisogni Prendere coscienza dello stretto rapporto uomo-natura Conoscere e sensibilizzare ai comportamenti di alcuni animali d'affezione ATTIVITÀ Uscite sul territorio per l osservazione dell ambiente Osservazione dei cambiamenti stagionali Ricerca, attraverso l osservazione, delle caratteristiche dei quattro elementi: aria, acqua,terra, fuoco Attività di sperimentazioni laboratoriale e trasformazioni attraverso materiali di recupero Raccolta, analisi dei dati e rappresentazioni grafico pittoriche, istogrammi, ecc Rilevazioni di comportamenti ecocompatibili Coltivazioni di orti, giardini ecologici Piantumazione e rimboschimento Raccolta differenziata Esperienze presso aziende agricole Pet Teraphy Realizzazione su supporti digitali delle attività legate al programma eco-school. RISORSE Docenti Personale ATA Genitori-nonni, FEE, Legambiente, UPM, Enti Parco, WWF, Cosmari,, Comune, Provincia, Regione. Veterinario, Tecnico Pet Therapy PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Orto botanico e biologico Festa della primavera/ Operazione scuole pulite Costruzioni di oggetti con materiali di recupero Realizzazioni di prodotti multimediali Documentazione finale / stesura degli steps per il programma eco-school. ( per bandiera verde )

12 PROGETTO SALUTE-SICUREZZA - ALIMENTARE DESTINATARI: Alunni dell Istituto Comprensivo TEMPI DI ATTUAZIONE: Intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo sezione Gruppo classe Gruppi di intersezione Gruppi di plesso ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Laboratorio OBIETTIVI ATTIVITÀ Promuovere: la conoscenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico delle diverse fonti di pericolo e mettere in atto comportamenti idonei alla prevenzione ed alla sicurezza di ogni singola persona il rispetto delle regole e l esecuzione degli incarichi ricevuti le esperienze che possono accrescere l autonomia e la responsabilità alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alle cure del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare il pieno sviluppo dell individuo in armonia con se stesso, con gli altri e con il proprio ambiente. Educare i ragazzi (3 media) ad un uso consapevole del ciclomotore, informarli sulle norme Codice della strada. Sensibilizzarli all uso del casco. Educazione alla sicurezza in ambienti interni ed esterni alla scuola Individuazione delle fonti di pericolo (spigoli, scale, parapetti, finestre, elettricità, sostanze nocive) Individuazione di comportamenti che possono causare incidenti (correre in modo sfrenato, fermarsi dietro le porta delle aule, giocare e gettare acqua nei bagni) Esplorazione dell ambiente per individuare gli strumenti relativi alla sicurezza: estintori, insegne della sicurezza, planimetrie, sirena e conoscenza della loro funzione Individuazione delle uscite di emergenza Giochi di simulazione per far acquisire padronanza nelle operazioni di evacuazione Analisi di situazioni vissute e/o raccontate e conversazioni guidate sui comportamenti corretti e scorretti Assegnazione di responsabilità previste dal piano di evacuazione ( alunni apri-fila, chiudi-fila, fila indiana, andatura svelta.) Conoscenza delle regole basilari sulla sicurezza stradale ( segnali stradali, comportamenti pedonali corretti ) e riflessione sui comportamenti corretti e scorretti del pedone, del ciclista e del passeggero Rappresentazioni grafiche delle esperienze e realizzazione di elaborati Prove di evacuazione da effettuarsi almeno due volte nell arco dell anno scolastico Incontri con i vigili del fuoco, i vigili urbani, gli operatori del 118, gli operatori della Polizia di Stato la guardia costiera, i carabinieri, la Guardia di Finanza, la Croce Verde. Educazione alimentare Scoperta attraverso i sensi delle caratteristiche di alcuni cibi Confronti e discussioni sulle diverse abitudini alimentari Incontri con il dietologo per una corretta alimentazione Partecipazione al progetto della ASUR Il Mercoledì della frutta Partecipazione al progetto nazionale La frutta nelle scuole RISORSE Docenti Personale non docente Dipartimento prevenzione e servizio igiene alimenti e nutrizione Dietologo Vigili urbani Vigili del fuoco Croce verde Protezione civile Polizia di stato Guardia di finanza Carabinieri Guardia costiera PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALLA EXTRASCUOLA Documentazione dei percorsi didattici ( cartelloni, manuali ecc.) Partecipazione ad eventi proposti dall Ente Comunale, Provinciale ecc.

13 PROGETTO LINGUE STRANIERE DESTINATARI: alunni di 4-5 anni; alunni classe terza quarta e quinta (Sc. Primaria); alunni classi prime, seconde, terze (Sc. Secondaria I grado) TEMPI DI ATTUAZIONE: : ottobre- aprile (Sc. Infanzia) ottobre dicembre...(sc. Primaria lettorato) gennaio-maggio..... (Sc.Primaria certificazione TRINITY) ottobre- aprile (Sc. Secondaria- Lettorato) febbraio-aprile.(sc.secondaria - Certific.azioni Ket\Delf\Dele) ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo sezione e intersezione Gruppo omogeneo per età Gruppo di livello (sc. Primaria e Secondaria I gr.) Laboratori opzionali (sc. Primaria e Secondaria I gr.) ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare (sc. Infanzia) Orario curricolare- opzionale (Primaria) Orario opzionale pomeridiano (sc. Secondaria I gr.) OBIETTIVI SC. INFANZIA Stimolare la motivazione all apprendimento della L2 Salutare nel registro formale-informale Favorire la conoscenza e la scoperta di culture e civiltà diverse dalla propria, per un confronto tra molteplici realtà Promuovere la conoscenza delle principali strutture lessicali (numeri, colori, parti del corpo, famiglia) SC. PRIMARIA/ SECONDARIA I GR. Stimolare la motivazione all apprendimento della L2 Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione dei messaggi Usare la lingua L2 in contesti di vita quotidiana Stimolare la produzione di messaggi in un lessico gradualmente più ampio Potenziare la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua orale e scritta ad un livello di base Rafforzare la conoscenza e l uso delle principali strutture e funzioni linguistiche Arricchire il lessico della L2 Promuovere la consapevolezza del proprio livello di conoscenza della L2 ATTIVITÀ Giochi di gruppo Attività grafico-pittoriche Schede operative Ascolto di CD e audiocassette Memorizzazioni di canti e filastrocche Conversazioni in circle-time Visione di VHS e DVD Attività di ascolto e comprensione di messaggi Produzione orale in L2 Attività ludico-musicali in L2 finalizzate alla memorizzazione di vocaboli e al consolidamento di strutture e funzioni linguistiche Produzione orale e scritta in L2 di argomenti di vita quotidiana Attività con esperto esterno di madrelingua: alunni 4/5 anni; alunni cl. V (scuola Primaria); alunni cl. I- II- III ( Second. I gr.) RISORSE Referenti del progetto (Sc. Infanzia) Insegnanti di lingua inglese, francese, spagnola Esperto di madrelingua inglese, francese, spagnolo(sec.ig) Esperto di madrelingua inglese proposto dall Associazione International Experienc (Sc.Inf e Primaria) PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Raccolta dei lavori svolti (Sc. Infanzia) Cartelloni,canti, foto Esame orale in L2 con un docente di madrelingua scelto dall Ente Certificatore TRINITY (Scuola Primaria) Esame orale, scritto e di ascolto in L2 con un docente di madrelingua proposto dagli Enti Certificatori

14 PROGETTO MULTIMEDIALE /GRAFICO-EDITORIALE DESTINATARI: Tutti gli alunni (multimediale); alunni 5 anni Scuola dell Infanzia alunni classi 4 Scuola Primaria alunni classi seconde Scuola Secondaria di 1 grado (grafico-editoriale) TEMPI DI ATTUAZIONE: intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppi intersezione/ sezione o classe/ gruppi di laboratori curricolari e opzionali ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Orario opzionale OBIETTIVI Utilizzare mezzi tecnologici multimediali per favorire gli incontri, gli scambi, le interazioni, le collaborazioni tra gli alunni. Agevolare i processi educativi e gli apprendimenti. Acquisire le abilità di base per l utilizzo di programmi specifici. Utilizzare mezzi tecnologici multimediali per favorire la comunicazione di una pluralità dei linguaggi. Utilizzare il giornalino scolastico come strumento di comunicazione e di apertura della scuola al territorio. Promuovere le abilità di scrittura. Sviluppare il pensiero creativo. Comunicare adeguatamente con gli altri scegliendo il destinatario e lo scopo. Attivare momenti di ascolto e di riflessione critica e consapevole. Sensibilizzare gli alunni verso le problematiche della società che li circonda. Collaborare per il raggiungimento di uno scopo comune. ATTIVITÀ Conoscenza e utilizzo di programmi quali: Paint, Word. Conoscenza ed utilizzo di dispositivi e stampanti e macchine digitali. Utilizzo di software didattici. Uso di Internet per ricercare informazioni e comunicare messaggi. Conoscenza ed utilizzo del programma specifico di impaginazione Publisher per la realizzazione del giornalino. Produzione di articoli di cronaca relativi a fatti e avvenimenti della vita scolastica e/o socio-culturale. Raccolta e selezione di produzioni varie delle classi/ sezioni. Distribuzione del giornalino da parte della redazione nelle classi. Realizzazione di interviste, elaborazione di racconti di fantasia o introspezione. Conoscenza della struttura del giornale. Lettura e commento in relazione a:quotidiani, riviste, giornalino scolatico. RISORSE Docenti Personale ATA Giornalista di cronaca nazionale PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Realizzazione dei Giornalino dell Istituto Comprensivo LA GAZZETTA DI VIA TACITO Partecipazione ad eventuali concorsi

15 PROGETTO EDUCAZIONE FISICA DESTINATARI: alunni Scuola dell Infanzia, alunni Scuola Primaria, alunni Scuola Secondaria di 1 grado TEMPI DI ATTUAZIONE: intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo classe/sezione Gruppi intersezione Gruppo omogeneo/eterogeneo per età Gruppo eterogeneo di livello Laboratori opzionali Gruppo rappresentativo d istituto (scuola secondaria I grado) ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Orario opzionale Orario extracurricolare per alunni (scuola secondaria I grado) Orario extracurricolare per insegnanti OBIETTIVI Vivere pienamente la propria corporeità e percepirne il potenziale comunicativo ed espressivo Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali Essere consapevole delle proprie abilità e delle proprie competenze motorie e sportive sia nei punti di forza e sia nei limiti Valorizzare il gioco e lo sport come spazio privilegiato di comunicazione, di apprendimento, di socializzazione e di integrazione Promuovere l acquisizione di stili corretti di vita Comprendere, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport (fair play), il valore delle regole e l importanza di rispettarle Acquisire un corretto atteggiamento competitivo ed una cultura sportiva personale, valorizzando le attitudini dell allievo Riconoscere, ricercare ed applicare a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione ATTIVITÀ Le attività ludico/motorie e sportive prevedono: giochi posturali, esercizi ritmici, percorsi motori, giochi polivalenti, giochi sportivi propedeutici alla pratica di sport, giochi di squadra, lezioni teoriche di promozione/approfondimento e conoscenza di sport specifici, tornei interni tra classi /scuole, gare d istituto visite ed uscite in ambiente naturale a carattere motorio-sportive, centro sportivo scolastico RISORSE Docenti Scuola dell infanzia Docenti Scuola Primaria Docenti scuola secondaria di primo grado Personale ATA Esperti e tecnici di società sportive Esperti C.O.N.I. Genitori Consulente di musica Ente locale M.I.U.R. P.C.M. Esperto foto/video PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Giochi dell amicizia Giochi della gioventù Giochi sportivi studenteschi

16 PROGETTO SI FA CORO ORCHESTRA CHE PASSIONE DESTINATARI: Tutti gli alunni della Scuola dell Infanzia Tutti gli alunni delle classi quarte e quinte Scuola Primaria SI FA CORO Tutti gli alunni della scuola secondaria di 1 grado ORCHESTRA CHE PASSIONE Alunni dai 6 ai 14 anni in orario opzionale SI FA CORO OPZIONALE Genitori, insegnanti, ex alunni e adulti del territorio SI FA CORO SENIOR TEMPI DI ATTUAZIONE: da Novembre a Giugno alunni scuola primaria: intero anno scolastico; alunni scuola secondaria di primo grado :108 ore per le prime da Novembre a Giugno ( esperti esterni ), 108 ore da Novembre a Giugno per le seconde ; le classi prime, le seconde e le terze da Settembre a Giugno ( insegnanti curricolari ). ORGANIZZAZIONE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA: Classe intera Gruppi di intersezione Laboratori opzionali SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Attività corale e strumentale per classi parallele nelle due aule di musica. ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Orario extracurricolare Orario opzionale OBIETTIVI Potenziare le capacità comunicative ed espressive non verbali attraverso il linguaggio musicale e gestuale. Utilizzare il linguaggio musicale per esprimere emozioni e sentimenti. Consolidare gli elementi base del codice musicale. Usare le risorse espressive della vocalità intonando brani polifonici. Acquisire tecnica strumentale attraverso un percorso graduale di musica d insieme. ATTIVITÀ Ascolto guidato di brani musicali Esercitazioni con vocalizzi Riproduzione di ritmi e suoni Canto corale di voci bianche Canti corali ispirati a particolari tematiche Apprendimento di lettura musicale attraverso metodologia di carattere operativo Esercitazione pratica di tecnica strumentale: violino, violoncello, tastiera, chitarre, flauti e percussioni. RISORSE PERSONE:Docenti Personale ATA STRUMENTI: aule specialistiche, strumenti musicali PERSONE:Consulente di musica: - maestro di Canto - maestro di Strumento Collaborazione Ente Locale STRUMENTI: aule specialistiche, strumenti musicali (violino, violoncello e chitarra) PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Esibizione della corale scolastica Si Fa CORO Partecipazione a rassegne e/o concorsi canori e musicali Esibizione orchestrale Esibizione corale: SI FA CORO SENIOR

17 PROGETTO ANIMAZIONE TEATRALE DESTINATARI: : alunni della Scuola Primaria classi prime della Scuola Secondria di Primo Grado TEMPI DI ATTUAZIONE: : Intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Piccoli gruppi omogenei per età Gruppi intersezione Laboratori opzionali, curricolari ed extracurricolari ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare Orario extracurricolare Orario opzionale OBIETTIVI Utilizzare l animazione teatrale per: sviluppare le proprie capacità ed abilità espressive del corpo e della voce conoscere se stesso, scoprire e saper indirizzare la propria energia e azione in modo positivo scoprire e superare alcuni dei propri limiti insieme agli altri sviluppare l'autostima attraverso una ridefinizione dei rapporti con gli altri assumere ruoli diversi per provare a vivere esperienze da punti di vista diversi sperimentare la formalizzazione delle scene e il lavoro creativo sul personaggio e sulla storia ATTIVITÀ FASE PROPEDEUTICA Giochi di ruoli Giochi di contatto e di fiducia per favorire la relazione Giochi per migliorare l autostima Attività di improvvisazione Giochi di mimo e di imitazione Ascolto di brani musicali e interpretazione ritmica degli stessi Riproduzione di ritmi e suoni Comunicazione attraverso il linguaggio corporeo Tecniche di rilassamento Recitazione di filastrocche e scioglilingua per migliorare la dizione Lettura e drammatizzazione di storie Attività per modulare la voce FASE IDEATIVA Ascolto e comprensione di letture Produzioni orali e scritte Strutturazione del canovaccio Scrittura della sceneggiatura RISORSE FASE RAPPRESENTATIVA Assegnazione delle parti Coreografie Canti Realizzazione scenografie e costumi Prove Docenti Esperto teatrale Esperto musicale Esperto di espressione corporea PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Coreografie Scenografie Animazioni teatrali Drammatizzazioni Partecipazione alla Rassegna Teatrale promossa dal Comune di Civitanova Marche

18 PROGETTO PROMOZIONE DELL AGIO DESTINATARI: alunni, docenti e genitori dell'istituto comprensivo TEMPI DI ATTUAZIONE: intero anno scolastico ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo classe Gruppo di intersezione Gruppo omogeneo per età: gruppi di livello a classi aperte Laboratori opzionali Interventi individualizzati ORGANIZZAZIONE ORARIA orario curricolare orario extracurricolare orario opzionale OBIETTIVI ATTIVITÀ RISORSE PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Docenti Favorire nell'alunno il raggiungimento di un equilibrio tra sé e l ambiente che lo circonda per conquistare autonomia, competenze e maturare la propria identità, intervenendo su: -Asse affettivo relazionale (rapporto alunno alunno, alunno adulto, alunno - spazi) -Asse cognitivo Asse dell'apprendimento Personalizzare il processo d insegnamento - apprendimento Coinvolgere le famiglie nel processo formativo Offrire a tutti i docenti approfonditi percorsi formativi sui temi del disagio e consulenza psicodidattica per casi di disagio Star bene a scuola e fuori Promuovere lo sviluppo della personalità Favorire il rispetto e la stima di sé e dell altro Promuovere la partecipazione attiva Promuovere la consapevolezza dell importanza del proprio ruolo all interno di un gruppo Sperimentare lo strumento del dialogo come mezzo per risolvere i conflitti Migliorare le abilità e le conoscenze disciplinari Accrescere l autostima Promuovere l'apprendimento metacognitivo Valorizzare le risorse personali di ognuno Genitori: Sportello di consulenza psico-pedagogica Incontri su tematiche educative Sportello d'ascolto (consulenza psico-pedagogica finalizzata anche all'orientamento) Docenti: Analisi dei bisogni educativo-formativo-didattici delle classi. Rilevazione di situazioni di disagio. Compilazione di modelli predisposti dall Istituto per la rilevazione di situazioni di disagio. Sportello di consulenza psico-pedagogica Sportello d'ascolto (consulenza psico-pedagogica finalizzata anche all'orientamento) Strumenti e attività orientati al recupero e alla promozione dell agio Didattica laboratoriale Corsi di formazione Alunni: Organizzazione dei seguenti laboratori didattici curricolari e/o opzionali: laboratorio di canto corale, grafico-editoriale, grafico espressivo, di animazione teatrale, multimediale, motorio, manipolativo, scientifico, comunicativo-espressivo. Attivazione di gruppi di ascolto per facilitare il dialogo (circle time) Attuazione di un sistema di valutazione che favorisca il confronto con se stessi Screening per evidenziare difficoltà nella letto-scrittura (Classi prime scuola primaria) Screening per la rilevazione dei casi di BES Utilizzo di strategie diversificate per facilitare l apprendimento Attività propedeutiche per la prevenzione di problematiche specifiche dei disturbi di apprendimento e/o di comportamento Attività di supporto educativo in classe per situazioni di grave disagio comportamentale Attività di recupero in orario curricolare attraverso gruppi di livello, cooperative-learning, peer-tutoring Mostra dei percorsi didattici Rappresentazioni relative ai laboratori attuati Documentazione delle attività di formazione Esperti per: sportello psico-pedagogico; corsi di aggiornamento ASUR; Assistenza Famiglia Nuova Psicologi che collaborano con la scuola Educatori (Progetto integrato Comune) ASUR: Progetto Famiglia, dipendenze, territorio POLIZIA POSTALE (cyber bullismo ed uso dei social network)

19 PROGETTO ARTE E IMMAGINE LINGUA - LINGUAGGI UNA RETE DI COLORI DESTINATARI: Tutti i bambini della Scuola dell Infanzia TEMPI DI ATTUAZIONE: Ottobre/Maggio ORGANIZZAZIONE ALUNNI Gruppo sezione Gruppo intersezione Laboratorio in piccolo gruppo omogeneo e/o eterogeneo ORGANIZZAZIONE ORARIA Orario curricolare OBIETTIVI Utilizzare in modo creativo varie tecniche e modalità espressive Esprimere la propria creatività e le proprie emozioni attraverso il linguaggio verbale e non Scoprire l'esistenza di più linguaggi per esprimersi (corporeo, canoro, iconico, musicale) Interagire e cooperare nel piccolo gruppo per fini comuni Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare ATTIVITÀ Produzioni con materiali di riciclo e occasionali Espressione corporea e musicale (cantare, suonare, muoversi insieme) Produzioni grafico-pittoriche e plastiche attraverso l'uso di tecniche diverse Uso e manipolazione di materiale vario Realizzazione di oggetti per il mercatino della solidarietà Tagliare, ritagliare, incollare, decorare e creare Attività finalizzate alla condivisione di spazi e tempi e alla negoziazione di regole comuni RISORSE Docenti Personale ATA PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Cartelloni, produzioni decorative e artistiche, plastici Mercatino della solidarietà con produzioni degli alunni Drammatizzazioni Scenografie Feste

20 PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI DESTINATARI: tutti gli alunni stranieri presenti nell'istituto Comprensivo TEMPI DI ATTUAZIONE: nelle classi /sezioni : intero anno scolastico; nel laboratorio : periodo intensivo definito, periodo a scalare (secondo necessità) ORGANIZZAZIONE ALUNNI classe /sezione di appartenenza gruppi di livello ( nel laboratorio linguistico) laboratori opzionali ORGANIZZAZIONE ORARIA orario curricolare orario extracurricolare OBIETTIVI ACCOGLIENZA Diminuire il disagio del primo inserimento Favorire le relazioni all interno del gruppo classe Far conoscere ambienti, persone, funzioni vicine all esperienza quotidiana INTEGRAZIONE Facilitare la comprensione di messaggi brevi e contestualizzati Favorire la capacità di esprimere i propri bisogni Favorire il dialogo tra coetanei e con gli adulti Facilitare l apprendimento di L2 in modo naturale e spontaneo Conquistare una progressiva e maggiore integrazione nell attività di classe Conoscere le caratteristiche culturali, religiose e sociali dei paesi di provenienza e di residenza Coinvolgere le famiglie immigrate in attività extracurricolari per permettere un integrazione serena Promuovere il pluralismo culturale ATTIVITÀ ACCOGLIENZA Diminuire il disagio del primo inserimento Favorire le relazioni all interno del gruppo classe Far conoscere ambienti, persone, funzioni vicine all esperienza quotidiana INTEGRAZIONE Facilitare la comprensione di messaggi brevi e contestualizzati Favorire la capacità di esprimere i propri bisogni Favorire il dialogo tra coetanei e con gli adulti Facilitare l apprendimento di L2 in modo naturale e spontaneo Conquistare una progressiva e maggiore integrazione nell attività di classe Conoscere le caratteristiche culturali, religiose e sociali dei paesi di provenienza e di residenza Coinvolgere le famiglie immigrate in attività extracurricolari per permettere un integrazione serena Promuovere il pluralismo culturale RISORSE docenti della classe / sezione di appartenenza docenti della classe immediatamente inferiore facilitatore linguistico mediatore linguistico PRODUZIONI/ MANIFESTAZIONI ALL EXTRASCUOLA Progetto in rete: Gli alfabeti di Babele

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016 PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016 PROGETTO SPORT Classi prima seconda terza quinta Il progetto di avvale della consulenza e collaborazione di esperti di Educazione motoria della Polisportiva

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MALFATTI CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... Premessa Il Natale, è una delle ricorrenze più ricche di significato

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Musica e Teatro Denominazione del progetto/laboratorio Vita in palcoscenico Responsabile di progetto Rita Colella Gruppo di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 PROGETTO ACCOGLIENZA INIZIA..L AVVENTURA Bambini di due anni e mezzo e tre anni della sezione B, bambini di tre anni delle sezioni C. RESPONSABILI SezB Alice

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE La continuità didattica è parte determinante del processo

Dettagli

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Tutto questo si traduce in : È lo sfondo in cui la scuola accompagna l alunno alla scoperta di se stesso, degli altri, nello spazio e nel tempo attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONCADE NOME PROGETTO OBIETTIVI DESTINATARI TEMPI

SCUOLA PRIMARIA RONCADE NOME PROGETTO OBIETTIVI DESTINATARI TEMPI SCUOLA PRIMARIA RONCADE Libri per sognare Promuovere il gusto della lettura; Alunni e Genitori Anno Scolastico favorire lo sviluppo della scrittura creativa. Musica, suoni, ritmi e Approfondire le conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli