Gestione del ciclo di vita del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del ciclo di vita del software"

Transcript

1 Applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software ad uso medico Gestione del ciclo di vita del software Ing. Pasquale Fedele Liquidweb S.r.l. Milano, 16/02/2016

2 OVERVIEW q Introduzione q Software a scopo medico Definizioni q Normative di riferimento q Processi relativi al ciclo di vita del software q Development q Maintenance q Risk management q Configuration management q Problem resolution

3 Software a scopo medico Embedded Software parte di un dispositivo medico SAMD - Software As a Medical Device o Stand alone software Software come dispositivo medico Il Software non rientra nella definizione di SaMD se la sua destinazione d uso è controllare l hardware di un dispositivo medico SaMD puo essere utilizzato in combinazione con altri prodotti inclusi dispositivi medici Le application (Mobile apps) sono considerate SaMD se rientrano nelle definizioni sin qui riportate

4 Classificazione come DM (I, IIa, IIb) Allegato IX della Direttiva 93/42* Punto 1.4: Il software indipendente (stand-alone) è considerato un dispositivo medico attivo -> seguirà le regole 9,10, 11 e 12 dell Allegato IX Punto 2.3: il software destinato a far funzionare un dispositivo o ad influenzarne l'uso rientra automaticamente nella stessa classe del dispositivo * Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 giugno1993 concernente i dispositivi medici recepita con Dlgs 46/97

5 Normative di riferimento

6 OVERVIEW ü Introduzione ü Software a scopo medico Definizioni ü Normative di riferimento q Processi relativi al ciclo di vita del software q Development q Maintenance q Risk management q Configuration management q Problem resolution

7 Overview of software development PROCESSES and ACTIVITIES

8 Classificazione del rischio del SW Classe A Nessuna lesione o danno alla salute Classe B Lesioni non gravi Classe C Morte o lesioni gravi

9 Software documentation Clause Software Development Plan Software requirements specification Software Architecture Software detailed design Software unit implementation and identification Software integrationand integration testing Subclauses Class A No injury Class B Minor Injury Class C Serious Injury 5.1.1, 5.1.2, 5.1.3, 5.1.6, 5.1.7, X X X 5.1.5, , X X (Standards, methods and tools planning) X 5.2.1, 5.2.2, 5.2.4, 5.2.5, X X X (Includerisk control measures in requirements) X X 5.3.1, 5.3.2, 5.3.4, X X (Identify segregation for risk control) X X X 5.4.2, 5.4.3, (Detailed design for each sw unit) X X X X 5.5.2, 5.5.3, (Unit testing) X X (Detailed unit testing) X All requirements X X Software system testing Alla requirements X X Software releases Software maintenance process Software risk management process X X X 5.8.1, 5.8.2, 5.8.3, 5.8.5, 5.8.6, 5.8.7, (Detailed release documentation ) 6.1, 6.2.1, 6.2.2, 6.2.4, X X X (Analyse modification requests task) X X 7.1, 7.2, 7.3, 7.4.2, X X X X X X X

10 Case study

11 Case study - Agile

12 Case study Software lifecycle

13 Applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software ad uso medico Gestione del ciclo di vita del software Ing. Pasquale Fedele Liquidweb S.r.l.

14 Allegato IX. Regola 9 Tutti i dispositivi attiviterapeutici destinatia rilasciare o a scambiare energia rientrano nella classe IIa a meno che le loro caratteristiche siano tali da permettere loro di rilasciare energia al corpo umano o scambiare energia con il corpo umano in forma potenzialmente pericolosa, tenuto conto della natura, della densita e della parte in cui è applicata l'energia, nel qual caso essi rientrano nella classe IIb. Tutti i dispositivi attividestinati a controllare o a sorvegliare le prestazioni di dispositivi attivi terapeuticiappartenenti alla classe IIb, o destinati ad influenzare direttamentela prestazione di tali dispositivi, rientrano nella classe IIb.

15 Allegato IX. Regola 10 I dispositivi attivi destinati alla diagnosi rientrano nella classe IIa se: - sono destinati a rilasciare energia che sara assorbita dal corpo umano, ad esclusione dei dispositivi utilizzati per illuminare il corpo del paziente nello spettro visibile; - sono destinati a visualizzare in vivo la distribuzione di radio farmaci in vivo; - sono destinati a consentire una diagnosi diretta o un controllo dei processi fisiologici vitali, a meno che siano specificamente destinati a controllare i parametri fisiologici vitali, ove la natura delle variazioni è tale da poter creare un pericolo immediato per il paziente, per esempio le variazioni delle funzioni cardiache, della respirazione o dell'attivita del sistema nervoso centrale, nel qual caso essi rientrano nella classe IIb. I dispositivi attivi destinati ad emettere radiazioni ionizzanti e destinati alla diagnosi, alla radioterapia o alla radiologia d'intervento, compresi i dispositivi che li controllano o che influenzano direttamente la loro prestazione, rientrano nella classe IIb.

16 Allegato IX. Regola 11 e 12 Tutti i dispositivi attivi destinati a somministrare e/o a sottrarre medicinali, liquidi corporei o altre sostanze dal corpo rientrano nella classe IIa, a meno che ciò sia effettuato in una forma potenzialmente pericolosa, tenuto conto della natura delle sostanze in questione, della parte del corpo interessata e del modo di applicazione, nel qual caso essi rientrano nella classe IIb. Tutti gli altri dispositivi attivi rientrano nella classe I.

L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software

L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software Ferdinando Capece Minutolo Vincenza Ricciardi Area Regulatory Affairs Life Tech Forum Genova,

Dettagli

ALLEGATO VIII REGOLE DI CLASSIFICAZIONE

ALLEGATO VIII REGOLE DI CLASSIFICAZIONE ALLEGATO VIII REGOLE DI CLASSIFICAZIONE CAPO I DEFINIZIONI SPECIFICHE ALLE REGOLE DI CLASSIFICAZIONE 1. DURATA DELL'USO 1.1. «Temporaneo»: relativo a dispositivi destinati di norma a essere utilizzati

Dettagli

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD m-health e Medical APPs 10 domande sulla sicurezza del software medico Alla ricerca di risposte nel futuro Regolamento Europeo sui Dispositivi

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Dispositivi medici in rete La normativa sui DM Direttiva 93/42/CEE Recepita in Italia nel 1997 (DLgs. 46 del 24/2/1997)

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dispositivi medici in rete. Normativa sui Dispositivi Medici. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A.

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dispositivi medici in rete. Normativa sui Dispositivi Medici. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Dispositivi medici in rete La normativa sui DM Direttiva 93/42/CEE Recepita in Italia nel 1997 (DLgs. 46 del 24/2/1997)

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita overview Perché un Ciclo di Vita nel System Engineering 2 Fasi del ciclo di vita overview Introduzione del ciclo di vita nel System Engineering finalità:

Dettagli

Dispositivi Medici Direttive

Dispositivi Medici Direttive Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Dispositivi Medici Direttive Con particolare riferimento alle normative relative al software La Comunità

Dettagli

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni Seminario FederSalus 30 settembre 2014 Milano Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing Luciana Gramiccioni DIRETTIVA 2007/47/CE Definizione

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

Dispositivi Medici Direttive

Dispositivi Medici Direttive Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Dispositivi Medici Direttive La Comunità Europea (CE) Secondo gli accordi comunitari il Parlamento

Dettagli

MDR - cosa prevede la regola 11?

MDR - cosa prevede la regola 11? MDR - cosa prevede la regola 11? Regola 11 Il software destinato a fornire informazioni utilizzate per prendere decisioni a fini diagnostici o terapeutici rientra nella classe IIa, a meno che tali decisioni

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software I PROCESSI SOFTWARE I CVS descrivono solo una parte delle molteplici attività connesse al software E possibile definire una vista ad alto livello di astrazione di queste attività, un modello capace di

Dettagli

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager Antonella Mamoli AFI Università degli Studi di Torino 16 Maggio 2014 AGENDA: 1. Chi è il Regulatory Affairs Manager

Dettagli

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it Modelli di Processo Il Modello del Processo Il modello del processo stabilisce i principi di base su cui si fonda lo sviluppo del software (e a cui è dovuto il successo o l insuccesso) Non esiste un unico

Dettagli

L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software

L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software Ferdinando Capece Vincenza Ricciardi Area Regulatory Affairs Milano, 16 febbraio 2016 Agenda

Dettagli

L integrazione della ISO 26262 con le metodologie Agili

L integrazione della ISO 26262 con le metodologie Agili L integrazione della ISO 26262 con le metodologie Agili 11 Workshop on Automotive Software & Systems Milano, 7 Novembre 2013 Ernesto Viale Agenda Overview AIDA Model AIDA for Agile L integrazione della

Dettagli

Cosa dobbiamo aspettarci: software DM e mobile health

Cosa dobbiamo aspettarci: software DM e mobile health Cosa dobbiamo aspettarci: software DM e mobile health Gianluca Giaconia Responsabile Settore Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliera Dei Colli - Napoli Membro del Gruppo di Lavoro ICT di AIIC Principali

Dettagli

I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori

I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori Capitolo primo I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori 1.1 Dispositivi medici: generalità e definizioni I dispositivi medici rappresentano un settore di grande interesse, se considerato

Dettagli

Agire in un Mondo Configurato

Agire in un Mondo Configurato 1 Febbraio 2017 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana SUPSI Agire in un Mondo Configurato Integrated Configuration Management Daniele Di Lorenzo Senior Project Manager & Configuration

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Obiettivi della lezione: Definire cosa si intende per Ingegneria del Software Discutere i concetti di prodotto software e di processo software Spiegare il concetto di visibilità

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Gruppo AIMD: obblighi e responsabilità di sorveglianza post-vendita e post-clinica del fabbricante

Gruppo AIMD: obblighi e responsabilità di sorveglianza post-vendita e post-clinica del fabbricante VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST-COMMERCIALIZZAZIONE Gruppo AIMD: obblighi e responsabilità di sorveglianza post-vendita e post-clinica del fabbricante Davide Perego Lorenzo Zanchetta Dispositivi Medici Impiantabili

Dettagli

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Vigilanza Pre e post market Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi Medici Partecipanti Pazienti ed utilizzatori, segnalatori, promotori commerciali e non

Dettagli

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005 Certification Europe Italia 1 IT Service Management & ITIL Ä La IT Infrastructure Library (ITIL) definisce le best practice

Dettagli

Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP

Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP Chi è ISC² (ISC)² = International Information Systems Security Certification Consortium (ISC)²is the non-profit international leader dedicated to training, qualifying

Dettagli

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo medico Dr.ssa Liliana Ciannarella Dirigente Sanitario Farmacista A.O.Ospedale

Dettagli

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE SIMPOSIO AFI Le imprese farmaceutiche ed i settori collegati: quale futuro? DISPOSITIVI MEDICI BORDERLINE: ASPETTI DI QUALITÀ E SICUREZZA Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti

Dettagli

SCD IS. Regole del Progetto Didattico. Regole del Progetto Didattico. Fasi esterne di progetto 1. Fasi esterne di progetto 2. Progetto didattico

SCD IS. Regole del Progetto Didattico. Regole del Progetto Didattico. Fasi esterne di progetto 1. Fasi esterne di progetto 2. Progetto didattico I semestre Fasi esterne di progetto 1 II semestre Verifica e validazione Anno accademico 2014/15 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Specifica di sistema

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

CORSO MOC20696: Administering System Center Configuration Manager and Intune. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20696: Administering System Center Configuration Manager and Intune. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20696: Administering System Center Configuration Manager and Intune CEGEKA Education corsi di formazione professionale Administering System Center Configuration Manager and Intune Con questo corso

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI IL PUNTO DI VISTA DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI IL PUNTO DI VISTA DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI IL PUNTO DI VISTA DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI Ing. Marco Magni Responsabile Certificazione Dispositivi Medici ITALCERT S.r.l. (NB 0426) magni@italcert.it Dal

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA.

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA. ESPERIENZE DI TELEMEDICINA giuseppe.arena@uslnordovest.toscana.it DEFINIZIONE DI TELEMEDICINA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA l erogazione di servizi di cura ed assistenza, in situazioni in cui la

Dettagli

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech Agile Principles Agile People Gaetano Mazzanti Gama-Tech > Hello, I m Agile and I m not alone project product Agile is about change culture people organization Processes and Tools Comprehensive Documentation

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: COMPUTER ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: COMPUTER ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: COMPUTER ENGINEERING - 06415 Classe LM-32 Ingegneria informatica Ordinamento 2012/2013 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2015/2016

Dettagli

SCD IS. Regole del Progetto Didattico. Progetto didattico. Processi di revisione 2. Processi di revisione 1

SCD IS. Regole del Progetto Didattico. Progetto didattico. Processi di revisione 2. Processi di revisione 1 Progetto didattico Anno accademico 2017/18 Ingegneria del Software Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Logica di relazione cliente fornitore Sequenza di revisioni di progresso come

Dettagli

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro (a cura di Roberto Ugolini Postecom Spa) Security Service Unit Documento pubblico Le motivazioni del cambiamento 1/3 2 Aumentare il livello di sicurezza

Dettagli

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Sede AICA Liguria Competenze Professionali per l Innovazione Digitale Le competenze per la SOA-Service Oriented Architecture I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Roberto Ferreri

Dettagli

Questa appendice riporta due direttive europee fondamentali per i dispositivi medici:

Questa appendice riporta due direttive europee fondamentali per i dispositivi medici: Appendice A Legislazione Questa appendice riporta due direttive europee fondamentali per i dispositivi medici: direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici. Essa definisce cosa sono i dispositivi medici,

Dettagli

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Principali Processi Applicativi per lo Sviluppo e Commercializzazione di Dispositivi Medici - Seminario Gruppo di Lavoro Dispositivi Medici Auditorium Bayer

Dettagli

Reply Business Intelligence Overview

Reply Business Intelligence Overview Reply Business Intelligence Overview 2 Coverage B.I. Competency Center Analytical Systems Development Process Analisi di dettaglio Definizione dell Ambito Assessment Aree di Business Interessate Business

Dettagli

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

Clever Time. RAMS&E srl.   Gabriele Ballocco Clever Time RAMS&E srl www.ramse.it Gabriele Ballocco Chi siamo RAMS&E è una società di ingegneria che offre servizi di consulenza tecnica di alto livello ed attività di formazione nell ambito della Affidabilità,

Dettagli

CORSO MOC10965: IT Service Management with System Center Service Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC10965: IT Service Management with System Center Service Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC10965: IT Service Management with System Center Service Manager CEGEKA Education corsi di formazione professionale IT Service Management with System Center Service Manager Questo corso di cinque

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

SCD IS. Processi software. Processi Software. UniPD - 2009 - Ingegneria del Software mod. A 1. Definizioni. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi software. Processi Software. UniPD - 2009 - Ingegneria del Software mod. A 1. Definizioni. Modelli di ciclo di vita Processi software Anno accademico 2009/10 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Definizioni Ciclo di vita Copre l evoluzione di un prodotto dal concepimento al ritiro

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD DISPOSITIVI MEDICI e SICUREZZA D USOD DISPOSITIVI MEDICI Qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, usato da solo o in combinazione, ma destinato dal fabbricante ad essere impiegato

Dettagli

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 "ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IN SANITÀ: STRUMENTI E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI" Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 Docenti: Ing. Pietro Derrico (Ospedale Pediatrico

Dettagli

SCD IS. Regole del Progetto Didattico. Valutazione. Scadenziario di progetto 1. Progetto didattico. Secondo il modello «3P» Incrementalmente

SCD IS. Regole del Progetto Didattico. Valutazione. Scadenziario di progetto 1. Progetto didattico. Secondo il modello «3P» Incrementalmente Valutazione Anno accademico 2018/19 Ingegneria del Software Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Secondo il modello «3P» Product, Process, Progression in learning T. Clear Thinking issues:

Dettagli

GUANTI DISPOSITIVI MEDICI GUANTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

GUANTI DISPOSITIVI MEDICI GUANTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GUANTI DISPOSITIVI MEDICI GUANTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Aspetti Normativi da Direttive a Regolamenti DISPOSITIVI MEDICI Direttiva di riferimento 93/42/CEE e D.lgs. 46 del 24/02/1997 e s.m.i.

Dettagli

Descrizione MOC MD WINDOWS 10 (INSTALLING, PROTECTING, CONFIGURING, MAINTAINING) Durata: : 5 giorni

Descrizione MOC MD WINDOWS 10 (INSTALLING, PROTECTING, CONFIGURING, MAINTAINING) Durata: : 5 giorni MOC MD-100 - WINDOWS 10 (INSTALLING, PROTECTING, CONFIGURING, MAINTAINING) Durata: : 5 giorni Descrizione Questo corso è l'insieme dei seguenti 4 corsi ufficiali Microsoft: 1. 2. 3. 4. MD-100T01 - Installing

Dettagli

MS WINDOWS SERVER 2008 - DESIGNING A WINDOWS SERVER 2008 NETWORK INFRASTRUCTURE

MS WINDOWS SERVER 2008 - DESIGNING A WINDOWS SERVER 2008 NETWORK INFRASTRUCTURE MS WINDOWS SERVER 2008 - DESIGNING A WINDOWS SERVER 2008 NETWORK INFRASTRUCTURE UN BUON MOTIVO PER [cod. E112] L obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

Dettagli

CODESYS Test Manager: Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi

CODESYS Test Manager: Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi : Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi CODESYS a trademark of 3S-Smart Software Solutions GmbH Agenda 1 Introduzione 2 Introduzione al

Dettagli

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi metodologie a.a. 2003-2004 1 metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi più formalmente: un processo da seguire documenti o altri elaborati da produrre usando linguaggi più o

Dettagli

Scheda Tecnica Sodio Cloruro 0,9% per Irrigazioni e Lavaggi. SCHEDA TECNICA Sodio Cloruro 0,9% sterile apirogena per Irrigazioni e Lavaggi

Scheda Tecnica Sodio Cloruro 0,9% per Irrigazioni e Lavaggi. SCHEDA TECNICA Sodio Cloruro 0,9% sterile apirogena per Irrigazioni e Lavaggi Pagina 1 di 7 SCHEDA TECNICA Sodio Cloruro 0,9% sterile apirogena per Irrigazioni e CLASSIFICAZIONE I dispositivi medici descritti nella presente scheda tecnica sono stati classificati come dispositivi

Dettagli

NiceLabel nel settore Pharma e Medical Device. Aleš Omari Business Development Manager

NiceLabel nel settore Pharma e Medical Device. Aleš Omari Business Development Manager NiceLabel nel settore Pharma e Medical Device Aleš Omari Business Development Manager NiceLabel overview Do More. Faster. With Less. TM USA Milwaukee Sales, service & support Europe German & Slovenia (HQ)

Dettagli

UNI/CT 057 Economia circolare

UNI/CT 057 Economia circolare UNI/CT 057 Economia circolare UNI/CT 57 e ISO/TC 323 La UNI/CT 057 nasce come mirror del ISO/TC 323 AHG 01 Principles, Framework, Terminology, MSS AHG 02 Guidance for implementation and sectorial applications

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola: Testi del Syllabus Docente POGGI AGOSTINO Matricola: 004617 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 06015 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita Processi SW Anno accademico 2010/11 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che il prodotto assume dal suo concepimento al

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

Ingegneria del Software. Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna

Ingegneria del Software. Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Agenda Cos'è l'ingegneria del software Il ciclo di vita del software Il processo di

Dettagli

GS1 Italy: il Sistema GS1 per l Healthcare. I regolamenti a livello internazionale che interessano farmaci e dispositive medici

GS1 Italy: il Sistema GS1 per l Healthcare. I regolamenti a livello internazionale che interessano farmaci e dispositive medici GS1 Italy: il Sistema GS1 per l Healthcare. I regolamenti a livello internazionale che interessano farmaci e dispositive medici Giada Necci, New Solution Specialist, GS1 Italy Castelraimondo (MC), 12 maggio

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 Q U A L I T A' A010 La norma UNI EN ISO 9001:2015 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 9-10 5-6 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 30 7 9 7 B000

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 Audizione informale Associazione Italiana Fisica Medica Michele Stasi PRESIDENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE OSPEDALIERO e ASSIMILABILE. Costantino CARRARO Presidente A.N.TE.V. Associazione Nazionale Tecnici Verificatori

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE OSPEDALIERO e ASSIMILABILE. Costantino CARRARO Presidente A.N.TE.V. Associazione Nazionale Tecnici Verificatori LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE OSPEDALIERO e ASSIMILABILE Costantino CARRARO Presidente A.N.TE.V. Associazione Nazionale Tecnici Verificatori 2008 E' ORA DI SICUREZZA! UNA REALTA' COMPLESSA le strutture

Dettagli

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al.

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello Code and fix Processo parte III Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello iniziale Iterazione di due passi scrittura del codice correzione degli errori Problemi: dopo una serie di cambiamenti, la

Dettagli

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte

Dettagli

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 Q&S Railway Parts Il progetto, finanziato dal POR CREO si è sviluppato su tre linee di indirizzo: 1) Creazione di un sistema

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte II ISO 20000

Corso di Amministrazione di Sistema Parte II ISO 20000 Corso di Amministrazione di Sistema Parte II ISO 20000 Francesco Clabot 1 Responsabile erogazione servizi tecnici francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici

Dettagli

Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole?

Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole? A.S.L.TO2 Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole? Azienda Sanitaria Locale TO2 S.C. Ingegneria Clinica Ing. Tommaso Sabba.ni ASL TO2 Più di 650

Dettagli

Trasformazione dell'it Service Management: IBM - ServiceNow

Trasformazione dell'it Service Management: IBM - ServiceNow Trasformazione dell'it Service Management: IBM - ServiceNow Martino Bedani GTS Mobility Services Associate Partner Segrate, 8 marzo 2017 Strategia IBM «Right to Left» High Nessun Problema Risoluzione automatica

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT

ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT Maxime Sottini itsmf Italia Agenda ITIL v2, benefici e punti di attenzione ITIL v3, overview e novità ITIL, esempi di applicazione Complementarietà

Dettagli

Mappa degli standard

Mappa degli standard Mappa degli standard (Parte 1) Domenico Natale 1 Sommario 1. Mappa degli standard Enti di standardizzazione Standard & Health per tipologia d uso 2. Requisiti di qualità per la certificazione del software

Dettagli

Il processo di sviluppo del software

Il processo di sviluppo del software Il processo di sviluppo del software Dr. Dario Di Bella S.r.l. Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti 57-3534 Padova Tel. 049-609078 e-mail: dibella@ost.it web: http://www.ost.it Ingegneria del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl Sperimentazioni cliniche e indagini cliniche; Il quadro normativo; Metodologia; Focus su alcune procedure; Riflessioni conclusive.

Dettagli

Dal PDM alla Gestione del non gestito. attraverso il PLM e l ILM. Dario Marzoni

Dal PDM alla Gestione del non gestito. attraverso il PLM e l ILM. Dario Marzoni Dal PDM alla Gestione del non gestito attraverso il PLM e l ILM Dario Marzoni Collaboration Desktop framework ILM one view Information lifecycle management Engineering Portal PDM/PLM Engineering Portal

Dettagli

Il monitoraggio continuo dei dispositivi medici

Il monitoraggio continuo dei dispositivi medici Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Il monitoraggio continuo dei dispositivi medici Osservatorio Salute lavoro

Dettagli

Integrated RFID Supply Chain Solutions 13/09/2019

Integrated RFID Supply Chain Solutions 13/09/2019 Integrated RFID Supply Chain Solutions 13/09/2019 1 Integrated Supply Chain Solutions for Smart Factory Cosa offriamo : Soluzioni Software Integrate in Ambito Produzione e Logistica basate su un Industrial

Dettagli

CERTIFICATO IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF. ESAOTE S.p.A. VIA ENRICO MELEN 77 I GENOVA (GE) ITALIA

CERTIFICATO IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF. ESAOTE S.p.A. VIA ENRICO MELEN 77 I GENOVA (GE) ITALIA CERTIFICATO Nr 50 100 13057 - Rev.07 Si attesta che / This is to certify that IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF SEDE LEGALE E OPERATIVA: REGISTERED OFFICE AND OPERATIONAL SITE: VIA ENRICO MELEN

Dettagli

Vigilanza sui dispositivi medici

Vigilanza sui dispositivi medici Livorno 29 Aprile 2006 IL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA E IL PERCORSO DI SEGNALAZIONE DELL ADRs Vigilanza sui dispositivi medici DISPOSITIVI MEDICI Difetti di fabbricazione, Problemi occasionali, Errori

Dettagli

Certificazione e normative

Certificazione e normative ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA Il Gruppo I S T I T U T O I T A L I A N O D E L L A S A L D A T U R A Slide form copyright 2018 Certificazione e normative Ing. Matteo Pedemonte Tecnologie Additive, un

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2018

CALENDARIO CORSI 2018 Q U A L I T A' A010 La norma UNI EN ISO 9001:2015 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 12-13 4-5 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 29 gen 28 7 8 6

Dettagli

Scheda Tecnica Termoskin Class.CND: Z Repertorio n /R

Scheda Tecnica Termoskin Class.CND: Z Repertorio n /R Scheda Tecnica Termoskin Class.CND: Z12040105 Repertorio n. 216076/R Il dispositivo medico Termoskin è un sistema per la valutazione della Discriminazione e della Sensibilità Termica I test che valutano

Dettagli

Il Processo di Testing

Il Processo di Testing Il Processo di Testing I deliverable del processo di testing Il testing è un processo; L'esigenza di definire modelli di riferimento a partire dai quali istanziare tali processi; Un modo per fissare riferimenti

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Connettività al servizio del processo e del manufacturing: casi applicativi di Industrial IoT

Connettività al servizio del processo e del manufacturing: casi applicativi di Industrial IoT Connettività al servizio del processo e del manufacturing: casi applicativi di Industrial IoT Fabio Fumagalli CEO Hilscher Italia S.r.l. Phone: +39 0295007068 E-Mail: ffumagalli@hilscher.it Via A. Grandi

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI UNITA TERMINALI GAS MEDICALI DZ MEDICALE SRL UNIPERSONALE: FABBRICANTE ITALIANO DI DISPOSITIVI MEDICI DAL 1993 APPLICA LA DIRETTIVA 93/42 DAL 1999 EFFETTUA I TESTS PRESSO ENTI ESTERNI PRODUCE SU PROPIA

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli