Sommario: lo studio affronta il fenomeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario: lo studio affronta il fenomeno"

Transcript

1 Adriano Simone Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Ufficio di Statistica viale America, Roma telefono: / fax : adriano.simone@comunicazioni.it - statistica@comunicazioni.it NOTE CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) Sommario: lo studio affronta il fenomeno che, a partire dal 1992, ha portato al dissolvimento progressivo dei confini a livello di reti, di fornitura di servizi e contenuti, nonché di organizzazione aziendale, con riferimento ai quattro pilastri dell industria delle tecnologie per le informazioni, le comunicazioni, i media e l informatica. Piuttosto che dalla tecnologia in sé, questi confini tradizionali sono stati delineati in modo spesso artefatto dai responsabili della regolamentazione, politici ed istituzionali, ai quali, per di più, è stato attribuito il potere di favorire o precludere le opportunità offerte di volta in volta da nuovi mercati emergenti. In realtà, il progresso tecnologico, la crescente penetrazione sul territorio e la capacità delle reti digitali continuano a stimolare la convergenza fra applicazioni di servizi voce, dati e multimediali, disponibili sia sulle reti fisse convenzionali che su reti via radio, e accessibili da una gamma completa di dispositivi per gli utilizzatori finali, contribuendo a rendere i confini tra settori diversi di attività economica più evanescenti. La convergenza digitale oggi coinvolge i sistemi, le reti di comunicazione, i dispositivi ed i media che dialogano muovendosi nella stesso direzione, al fine di raggiungere l'utente in ogni luogo, a prescindere dal mezzo di comunicazione da questi utilizzato. Lo slogan potrebbe essere ogni contenuto, in qualunque momento, su qualunque piattaforma, dovunque. Il lavoro esamina gli aspetti tecnologici ed i servizi che transitano tra diverse infrastrutture interconnesse ed interoperabili, la trasformazione dei mercati dei contenuti, al fine di integrarli con gli altri collegati al settore ICT e gli aspetti normativi necessari per tener conto dell evoluzione verso la convergenza. Evoluzione che, verosimilmente, incorporerà anche nel prossimo futuro le tecnologie IP su reti a banda larga con e senza fili, la progressiva digitalizzazione del broadcasting su mezzi radio-televisivi e l estensione del potenziale del mobile computing. Verrà illustrato anche come l Italia abbia tutte le carte in regola per avanzare celermente verso questa società delle reti ubique, con la sua popolazione che da sempre si dimostra entusiasta utilizzatrice delle tecnologie dell informazione, la comunicazione ed i media, sebbene sia necessario un grande impegno concertato da parte di tutti i player coinvolti nella Executive summary : the ICT sector, one of the key component of the Lisbon strategy and the principal engine of productivity and growth, is undergoing a radical transformation from an industry based on plain old telecommunication service. (POTS) to one that provides voice, data and multimedia applications, on both wire line and wireless networks, accessible from a full range of end-user devices. Conceived since 1992 as the phenomenon of progressively blurring boundaries regarding the three stands of the information industry computing, communications and broadcasting as these sectors mature (OECD, 1992), the well-documented long process has widely been anticipated through structural changes in policy administration and corporate organization. The boundaries, to be considered at the level of networks, service provision and corporate organization, are largely artificial since they have been delineated by regulation rather than by the technology itself.as a result, it is policy makers who have the power to define or foreclose emerging market opportunities. Digital convergence today involves systems, communication networks, devices and media moving in La Comunicazione - numero unico

2 NOTE Adriano Simone the same direction, to reach the user irrespective of the communication medium.a slogan could be Any content, any time, on any platform, anywhere. Thanks to convergence, in fact, it is possible to separate the service provided from the technological vehicle used to transport the information and to aggregate several contents on the same medium. In accordance with the definition of ubiquitous, convergence makes the provision of a specific ICT service from any place and with any object easier. Convergence is the result of a complex work of definition, aimed at sharing communication media to transfer different types of information and it must be seen and investigated at different levels. Transport network convergence is defined as the transportation of information independent of the physical medium and protocol used. In Italy, and generally in the state of the art of the backbone infrastructures, this kind of convergence has already been achieved, harmonizing the backbone switching via gateways, and from the protocol point of view following the defacto standard of the TCP/IP protocol, after the Internet explosion. In terms of access network convergence, the current situation seems to exclude the standardization of the access modalities (wire line, wireless, narrow and broadband, etc.).the access methods are different from one another, and the operators have invested so much in setting up their access networks that is counterproductive to rethink them in a converged manner; the economy of scale in providing access Source: White book on TLC Ugo Bordoni Foundation to the services imposes the coexistence of the access technologies used. Instead, there is a strong interest in envisioning convergence in terms of the terminal used; this can be divided into three: Convergence at the level of access technologies, requiring multi-access terminals (GSM, UMTS, fixed, mobile, wireless); Network level convergence, end-to-end, already reachable for all terminals using the same protocol (specifically IP); Convergence at the transport-session-application level, already present today on the PC-based terminals, growing on TLC terminals (fixed and mobile phones), and foreseen for new generation terminals such as palmtops, pocket PCs, UMTS devices. But the most important aspect of convergence is laying on the services provided, which means identifying opportunities for integration at the upper layer of the data exchange.this means ensuring the total interoperability of the services on the transit from one infrastructure to another, as well as guaranteeing compatibility on the implementation of the different solution proposed, through a common middleware to be used by everyone (as happened for Java Beans and Active X controls). To obtain such convergence, the physical network should be overlapped by a logical one, composed of service nodes able to communicate with one another and with the terminals. The network will become 34 La Comunicazione - numero unico

3 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE a unified infrastructure, driven by a standard transport protocol (identified in the TP) and a global resource that performs the transfer/control/management of the information and the streaming of the service in question (see the image below, on IP based Network convergence). An additional benefit of this vision of converged network solution is its staying power. It is widely acknowledged by the communications industry and industry analysts as a whole, that the Internet Protocol is the universal transport medium of the future.the adoption and migration of vendors to the use of IP as a transport medium for data, voice and video applications reinforces this vision of the future. The global network will be completed by interconnecting several access and transport technologies, such the IP infrastructure, mobile and wireless networks, broadband, cable and fibre networks, television networks and infrastructures built around users premises (home networks). The next generation network will be characterized by billions of terminals, with always-on functions permitting the convergence of applications and services using new enabling communication media. In light with vision, the IP protocol plays a major role in integrating and harmonizing the access and transportation of the information. However, the requirements prompting its creation have been already been overtaken; it can now be used by the majority of the devices connected and, according to the technical specifications, a fixed number of elements can be connected at the same time.the demand for IP addresses will continue to grow; the number of addresses had exceeded one billion. A redesign of its structure has to be evaluated, providing a bigger addressing space, and consequently increasing the potential number of connectable objects. An extension of the available IP addresses is represented by the IPv6 initiative, aimed at making a much bigger number of addresses available, so allowing more devices to be connected, with a clear advantage in terms of presence on any network. Italy has also been initiating some interesting research activities. Beyond the technological view of convergence, and in a broader context, the development and transformation of the content market is the result of the tendency of the media world to integrate with the other ICT sectors, as part of a convergence process.this evolution can be due to the quick development of the broadband technologies (wire line and wireless, the progressive digitalization of television with the consequent introduction of digital terrestrial TV and the stronger perception of the potential on mobile computing. These aspects have motivated the operators (broadband and mobile) to extend and enlarge the market strategies towards the creation of new multi-service devices, more complete than a simple PC, to penetrate the market better and stimulate greater demand amongst customers. A few years after the introduction of access technologies more advanced than simple dial-up, Italy is emerging as one of the most reactive countries, having a national offer of broadband, in particular fibre, able to support high quality multimedia and business integrated services. It is also true that at present not so many providers are investing in and actually providing converged services, but in view of the success obtained, this could serve as a very strong stimulation for the others, especially those that already have expertise in fibre and backbones and have deployed them. At the same time, the audiovisual operators, who are vertically integrated, have started to recognize and use the advantages coming from a long analogical period re-capitalizing the investments in getting as many customers as possible and repositioning strategically within the digital market.the main advantage of this process is that it does not depend on geographical distribution (as was the case in the analogical world), as there is a direct relationship between digitalization and globalization.the analogical elements represent a barrier against integration and convergence. Given this, Italy can be regarded as a pioneer exploring new frontiers. Digital television facilitates the distribution of contents traditionally belonging to broadcasting, in other words in modality one to many, with the addition of interactive content typical of telecommunication environments (Internet, integration data, video, voice on the same communication channel). This aspect not only provides interesting opportunities for the customers, who are able to use innovative technologies at very low costs, but also determines the separation between the technology used and the product distributed.the convergence market defines the technological opportunities (which systems La Comunicazione - numero unico

4 NOTE Adriano Simone for which technology? Which services to be provided independently by the technology used?) but also the competition for the control and maintenance of areas of the market, the definition of strategies to consolidate the players (through acquisitions and joint ventures) and the development of business models related to several new visions and the expertise of the operators and their position on the supply chain. The availability of advanced infrastructures is the basic requirement for the development of convergence, in particular on the content side, due to their capacity to integrate the information exchange flow both quickly and efficiently. One of the most interesting phenomena associated with this is the tendency to consolidate and aggregate the content.this is motivated by the possibility of acquiring a potentially competitive advantage, once innovative and high performance infrastructures have been set up to handle and control, at the global level, a client portfolio that is increasing in size, because it provides services that are usable anywhere, at any time and using different terminals The multiplatform, multiservice approach seems to be the winning strategy, because it can guarantee potentially universal access by the content provider, so meeting the users needs in terms of portability, mobility and customer classification (business, home users), as well as creating the scenario in which the ubiquitous society can become a reality. Italy has always been amongst the leaders in the advance towards the ubiquitous network society and, with its people being amongst the most enthusiastic users of the new communication technologies, it will continue to be so. Although the truly ubiquitous network society has not yet been achieved, and will require the continued and concerted effort from all the players involved, great progress has been made, and there is every reason to be optimistic. Particularly significant progress has been seen in the fields of integration and convergence and much of the credit for this goes to the strength of the Italian mobile technology sector and its related services.the Italians have also been particularly successful in carrying out the strategic re-positioning of the players towards broadband. digital terrestrial broadcasting has been another area in which Italy has led the field and its continued introduction over the next few years will certainly overcome some of the current technological and geographical constraints. RF1D and domotics, are also likely to act as incentives to ensure the achievement of a fully integrated services-network. If all these factors maintain their momentum and all the players continue to pull together, the spread of an Italian ubiquitous network society will surely be greatly facilitated. The social implications of the ubiquitous networks are enormous; as well as improving the lives of the existing users of the new communications technologies, they will also reach out to include hitherto marginalized people including those living in remote and inaccessible areas of Italy, increasing their knowledge and, with it, their social power and quality of life.the future is bright: technological development is fast and unpredictable and the pace of advancement towards the truly ubiquitous network society is breathtaking. Licensing in an era of convergence The radical transformation from an industry based on.plain old telecommunication service. (POTS) to one that provides voice, data and multimedia applications, on both wire line and wireless networks, accessible from a full range of end-user devices has carried to the introduction of more flexible a research, study and consulting activities in the Information and Communication Technologies sector and straightforward licensing regimes, but regulators are nevertheless confronted with a large number of challenges and choices in their progress towards this ideal. Beyond the adoption of a converged licensing model, issues such as spectrum management, the setting of licence fees, ensuring a level playing field and the pursuit of public policy goals, including universal access, also have to be dealt with as part of the process. Left unchanged, the licensing process can be an obstacle to the development of a telecommunication market. Policy-makers are, consequently, revamping licensing frameworks to make them more flexible: some of them favour a generic or converged licence for all providers of telecommunication services, regardless of what technology they deploy or what specific service niche they target. Other governments have developed new, functional categories, establishing different licences for network operation and service provision. Still others have questioned whether licensing, as we traditionally knew it, is necessary at all in a liberalized environment. Some services are being provided under class licences or general authorizations. Operators may be asked to simply notify regulators or register their services. 36 La Comunicazione - numero unico

5 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE In some cases, previously licensed services are subject to no licensing requirements at all.all of this change, of course, raises issues that policy-makers and regulators will have to address. Can they completely de-regulate the licensing of spectrum and other scarce network inputs? How can they move to a converged licensing framework without unduly benefiting either incumbents or new market entrants? If new and existing participants in the market are less tightly licensed, how can regulators ensure that the public interest is appropriately served? Can governments pull back on licensing and still push operators to attain societal objectives such as universal access? These questions, and other insights on global dialogue involving key ICT sector development issues can be addressed through specialised books 1.We can just evidentiate that some pioneering governments have implemented far-reaching revisions of their licensing and regulatory frameworks, and this process will continue to develop over time, guided and empowered by the needs of consumers to benefit from convergence and competition, and the responses of service providers, the world over. This work will fly over the main drivers of the most probable digital scenario:: Migration from GSM to 3G and 4G Wide diffusion of DSL and broadband residential access VoIP and IPTV Wireless technologies (Wi-Fi,WIMAX) Personal digital world Mobility Digital music, video and other contents Radio Frequency Identification (RFID) Open source and file sharing to develop an integrated vision of convergence between broadcast and telecommunication regulators as such as industry network and content providers, and to move toward a consensus on the key future issues (i.e. the possibility to sustain goals for infrastructure, access to infrastructure, and content with multiple services, such as telecommunications and TV programmes, available over multiple networks such as PSTN, cable, mobiles, and satellite.we will examine also the importance of price and quality competition, rules on cross-platform ownership and limits to apply on horizontal and vertical integration, interconnection frameworks, bundling, different obligations on different technologies for broadcasting over terrestrial, cable, satellite, mobile phones, Internet converging platforms (in those instances when public policy objectives for telecommunications and broadcasting affect each other, the objective being to identify issues on which the stakeholders can achieve consensus). We hope that our vision of Ubiquitous Networks and Next Generation Networks can contribute to create the enabling environment for the many research areas involved in finding organic and interdisciplinary solutions to technical, economic and statistic, financial, managerial, legislative and regulatory matters. 1 i.e. Itu (2006) La Comunicazione - numero unico

6 NOTE Adriano Simone 1. INTRODUZIONE: Analisi preliminare Mentre il processo di convergenza è ormai un fatto ampiamente acquisito, a valle di questa convergenza è possibile riscontrare una miriade di flussi digitali che divergono per piattaforma distributiva (satellite,tv terrestre e via IP, alta definizione (HD), dvd, video on demand e personal video recording, VoD/PPV, banda larga fissa e mobile, Dvb-h e MediaFLO,Voip, Umts, Hsdpa, Hsupa,Wifi e Wimax), per dispositivo (computer, televisore tradizionale, alta definizione, cellulare dual mode o fornito di tecnologia UMA - Unlicensed Mobile Access, podcasting, palmare, outdoor Tv) e per contesto di fruizione degli utenti finali (a casa in relax per il segmento Consumer, durante la giornata in mobilità), rendendo palese una persistente divergenza che supera i concetti di media tradizionali obbligandoci a parlare di televisioni, contenuti e servizi evoluti al plurale. Più in generale, l industria delle comunicazioni sta facendo i conti con l onda lunga della grande discontinuità tecnologica e industriale iniziata negli anni novanta, che sta oggi provocando effetti radicali sugli economics delle imprese e sui modelli di business del settore, includendosi in quella definizione di Information, Communication and Media Technology (ICMT), che aggiunge l ennesimo acronimo ai tanti che già rendono difficile ai non esperti la lettura di qualsiasi trattazione sul settore. Abbiamo assistito alla crescita delle Tv digitali Figura 1 - Le tre facce della convergenza (in particolare via satellite) guidata dall offerta a pagamento, insieme allo sviluppo di Internet (che si alimenta, tra l altro, di quote pubblicitarie crescenti). Si tratta di modelli di business che aumentano il grado di libertà degli utenti, permettendo loro di realizzare un palinsesto sostanzialmente personalizzato, fino a poter diventare essi stessi produttori di materiale audiovisivo. Si pensi alla produzione video amatoriale che trova spazio nei Social Network (come My Space o YouTube) o agli enormi introiti che stanno raccogliendo servizi client server, come Google, Skype, ipod ed ebay. La forza dirompente delle reti digitali, lungi dal costituire un semplice aggiornamento tecnologico dei mezzi di comunicazione, introduce elementi nuovi, che mutano gli equilibri esistenti, redistribuendo le risorse del sistema in maniera inedita. In questo quadro, tutti gli attori del panorama delle comunicazioni elettroniche (non solo i fornitori di contenuti e servizi) dovranno dominare l incertezza interrogandosi su quali saranno gli scenari più probabili e sperimentare nuovi modi per creare valore, per presidiare i propri mercati di riferimento e per conquistarne di nuovi, non essendo possibile determinare una ricetta unica ottimale. Nel mondo delle comunicazioni mobili c è una notevole vivacità, caratterizzata dai tentativi di sperimentazione: dall Internet su cellulare, alla mobile Tv. Per quanto riguarda i broadcaster, essi sembrano destinati a presidiare un offerta gratuita analogica, con ascolti in via di lenta erosione verso altre piattaforme digitali. Anche da ciò, l esigenza di un suo riposizionamento nel nuovo quadro tecnologico. L introduzione di altre piattaforme digitali appare una strada obbligata per la Tv generalista ma occorre un ulteriore spinta in questa direzione. 38 La Comunicazione - numero unico

7 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE Nel caso particolare del digitale terrestre, è ormai chiaro dalle esperienze internazionali pensiamo soprattutto all enorme successo nel Regno Unito della piattaforma Freeview, guidata dalla BBC che debbano essere i contenuti gratuiti a guidare la domanda, contribuendo a diffondere i decoder presso tutte le famiglie. Solo così sarà possibile offrire anche agli utenti che non vogliono o non possono accedere a contenuti a pagamento una Tv multicanale e interattiva. E il servizio pubblico è centrale in questo processo. E superfluo ricordare che si tratta di un impegno convenuto ormai a livello europeo, che prevede al più tardi il 2012 come data di switch-off in tutta l Unione. Serve allora una strategia credibile, con scadenze intermedie che siano rispettate, integrando la logica della transizione per aree regionali con quella che è stata felicemente definita da Alessandro Ovi transizione per canali. Ma il digitale terrestre è solo un aspetto della strategia del servizio pubblico in ambiente multimediale; tralasciando in questa sede la questione della governance della Rai, in cui è decisivo ripensare il rapporto con il sistema politico e dei partiti, se la Rai vuole corrispondere appieno alle missioni vecchie e nuove cui il Servizio Pubblico è chiamato, essa dovrà accompagnare o, meglio ancora, promuovere la migrazione degli utenti dalla Televisione terrestre e generalista alle televisioni della convergenza, producendo e distribuendo contenuti in maniera efficace e innovativa su tutte le piattaforme: dal web all alta definizione, dalla Tv mobile al satellite. Non dissimile appare lo scenario per gli operatori privati. Il panorama è quindi estremamente fluido e caratterizzato da spinte, anche contrastanti. E interessante notare come: in Italia, la percentuale di spesa delle famiglie per il comparto delle comunicazioni sul totale dei consumi sia passata unitariamente, in meno di dieci anni, da livelli inferiori alla media europea a un livello nettamente superiore (una spesa totale delle famiglie del 3,23% contro una media europea del 2,85%); tra i primi dieci broadcaster europei per fatturato, l Italia è presente con due operatori nelle prime sei posizioni; il tasso di penetrazione della telefonia mobile sia tra i più alti nel mondo, raggiungendo una quota del 120% sulla popolazione; il nostro Paese è stato tra i primi in Europa a lanciare servizi commerciali di Tv mobile con il dvb-h; il valore del mercato dei contenuti digitali cresca a un ritmo del 25-30% l anno; la diffusione della IP-Tv sia aumentata del 60% lo scorso anno e quel che è da segnalare è che si prevede dati Federcomin una cresca di oltre 160 punti nell anno in corso. sul fronte consumer l Italia si posizioni sopra la media dell Unione europea per accessi in banda larga ed è il primo paese europeo per numero di utenti UMTS, con 7,2 milioni; le imprese però (e soprattutto le PMI) in molti settori mostrano una propensione agli investimenti in ICT ancora bassa (solo il 56% delle aziende italiane è connessa a Internet). Ma dopo le luci, anche le ombre. Su un altro versante, in Italia è evidente il grado copertura della banda larga ancora ampiamente insufficiente, gli investimenti in ICT sono inferiori a quelli medi europei, l uso di Internet è frenato da un digital divide persistente e non adeguatamente contrastato. Appare quindi necessario trasformare completamente le reti di accesso e di trasporto in reti di nuova generazione, di cui si dirà in appresso, che sono più efficienti e in grado di soddisfare la crescente richiesta di maggiore capacità e velocità. Per quanto riguarda le risorse del sistema, la capacità della spesa media degli Italiani per comunicazione è possibile che si stabilizzi. Anche il mercato pubblicitario risulta piuttosto stabile; con la novità rappresentata dal decollo di Internet come piattaforma pubblicitaria (che ha già superato le quote destinate al cinema e quelle delle affissioni), con la crescente possibilità di un travaso dai mezzi tradizionali verso la rete Internet. Occorre superare questi limiti, anche con investimenti adeguati, ma bisogna chiedersi, ad esempio, quanto siano dilatabili le attuali percentuali di spesa delle famiglie, quanto è amplificabile il mercato, come si realizza la crescita dei protagonisti dell offerta. La crescita di alcuni operatori nel mercato rischia quindi di essere a somma zero, considerando il complessivo mercato interno. Una soluzione certamente necessaria per il sistema Italia sta nella maggiore proiezione competitiva verso l estero e in una efficace aggregazione dei soggetti di dimensioni piccole e medie. Questa è la strada indicata anche dalla Commissione Europea: sempre più si vanno profi- La Comunicazione - numero unico

8 NOTE Adriano Simone lando servizi di telecomunicazioni, basati sulla realizzazione di reti di nuova generazione capaci di oltrepassare i confini nazionali, realizzando quindi un effettivo mercato unico, garanzia di volumi significativi e servizi a prezzi competitivi. E non mancano segnali positivi in questa direzione. Ci si riferisce, a titolo di esempio, ai recenti investimenti del gruppo Fininvest nell editoria francese e ai rumors su tv tedesche, ai successi internazionali del gruppo De Agostini, che a breve si cimenterà anche nel campo del broadcasting nazionale, all interesse di RCS (vedi RCS MediaGroup per il mercato spagnolo, ecc.. Senza politiche adeguate, il rischio è quello di rinchiudersi nel mercato nazionale, utilizzando l innovazione tecnologica per difendere le proprie quote di mercato, con un danno per i cittadini e per l economia italiana. Insomma, la politica deve assumersi la sua responsabilità d indirizzo per favorire l innovazione. Un primo criterio, metodologico, consiste nel favorire la specializzazione orizzontale, piuttosto che l integrazione verticale messa in discussione, non solo dal fenomeno della convergenza, ma anche da esigenze di tutela del consumatore in termini di prezzi e di qualità di accesso ai servizi. E auspicabile, poi, che il Paese si doti di un infrastruttura di rete che integri tecnologie fisse e wireless e che sia efficiente, economicamente sostenibile; in grado, cioè, di dare ai cittadini l accesso competitivo ai servizi sulla base delle loro esigenze e libere scelte. Un discorso delicato, sempre con riferimento alle reti, riguarda le frequenze.va accolta con favore l iniziativa congiunta del Ministro delle Comunicazioni e dell Autorità di Garanzia di istituire un catasto nazionale, operazione non certo facile. In Europa, la direzione è quella di una maggior liberalizzazione dell etere, senza più far distinzione tra servizi televisivi e servizi di comunicazione; distinzione ormai superata dalla convergenza. Un ultima notazione non può che riguardare i contenuti ed i nuovi servizi a valore aggiunto (digitali), che saranno la nuova frontiera su cui si gioca la sfida della competitività delle imprese italiane dell ICT: concetti come convergenza, integrazione di piattaforme, servizi per applicazioni in mobilità (mobile VAS), applicazioni per TV digitale si inquadrano tutti in un nuovo paradigma in cui, indipendentemente dalle modalità di accesso, saranno in contenuti e i servizi a fare la differenza, a muovere la domanda e a rendere più competitivo il Paese. In tal senso l infrastruttura da un lato, il quadro regolatorio e la legislazione abilitante dall altro, costituiscono un presupposto fondamentale per accrescere la capacità di creare valore e di aumentare la competitività dell insieme. Il quadro regolatorio, se pure in linea con le Direttive delle Commissione europea in materia, necessita ancora di interventi specifici, soprattutto nei settori larga banda, VoIP, WiMAX e TV on mobile. Da qui il richiamo a Legislatore e Autorità di Regolazione, perché continuino la propria opera di facilitazione di tali processi di chiarimento e semplificazione normativa ed all Industria, perché continui ad investire in ricerca ed innovazione, favorendo l innalzamento del grado di definizione dello scenario della convergenza, che oggi appare il più probabile fra i tanti possibili. 2. Evoluzione della comunicazione radiotelevisiva. Nel corso degli ultimi mesi non solo in Italia ma anche in Europa e nel mondo si è sviluppato un dibattito molto intenso sul futuro della televisione. Un futuro che è già nelle cose intorno a noi e che nelle sue possibili prospettive suscita in questo momento molte domande. Ci si chiede quali siano i fattori causali, le spinte motrici che stanno orientando queste trasformazioni cui stiamo assistendo, quali sono i problemi nuovi ed i nodi che stanno emergendo per la prima volta dalla svolta verso il digitale di piattaforme nuove e già esistenti, quali sono le sfide che si vanno prospettando sia per la strategia delle imprese sia per l azione dei regolatori? La domanda che ci facciamo è se gli schemi che sinora sono stati utilizzati dalle imprese e dai regolatori per la definizione delle regole restino ancora strumenti validi e attuali rispetto a questa nuova emergente realtà, che può essere conosciuta nella sua essenza soltanto implementando metodologie di analisi dei mercati dotati di un grado sufficiente di flessibilità affinché i dati che se ne traggono possano aiutare a dare risposte valide, a partire dai mutevoli fattori che guidano questa trasformazione. Questi ultimi si collegano a processi sia di ordine tecnologico che economico che sono da tempo avviati e che nel corso degli ultimi due anni hanno avuto una particolare accelerazione; se guardiamo al presente si può constatare che questi processi, 40 La Comunicazione - numero unico

9 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE almeno quelli di maggiore impatto sulle regole del mercato della radiotelevisione, tendono oggi a passare attraverso quattro percorsi fondamentali. Il primo percorso attiene alla sfera tecnologica e si riassume nel processo di digitalizzazione delle reti televisive, che si sta sviluppando molto rapidamente e che porta a moltiplicare le piattaforme di trasmissione digitale che per il momento affiancano, ma che molto presto sostituiranno integralmente la televisione analogica.attualmente le piattaforme digitali sono presenti nel nostro sistema come in tutti i paesi d Europa; alcune sono già da tempo affermate altre sono allo stato nascente o ancora in via sperimentale. Queste piattaforme si articolano nelle forme della televisione satellitare, che resta in Italia la piattaforma dominante, per la pay tv; del digitale terrestre, che a poco più di un anno dal suo avvio nel nostro Paese sta avendo una forte espansione; del cavo che resta ancora il mezzo minoritario in Italia, ma che si sta già articolando nelle varie varianti della fibra ottica, della adsl; infine dell offerta televisiva veicolata attraverso le reti mobili di terza generazione, ancora allo stato nascente. Ora la moltiplicazione delle piattaforme sta conducendo a un arricchimento considerevole dell offerta, specialmente di canali tematici e a pagamento, con un rapido accrescimento delle abitazioni cosiddette multicanali, che usano più di un mezzo di ricezione e che nella media europea hanno già superato la soglia del 50%, con un indice Figura 2 - diffusione della TV digitale (fonte: 06 ITMedia Consulting) di penetrazione molto elevato nel Regno Unito, in Germania e in Belgio; in Italia siamo ancora su livelli inferiori al 20%. Il secondo percorso di trasformazione degli assetti esistenti è quello che si realizza sul fronte dell offerta, attraverso una crescente flessibilità dei palinsesti e conduce sempre più a personalizzare la domanda, conferendo agli utenti un ruolo cui si accentua la partecipazione attiva e il potere di scel- La Comunicazione - numero unico

10 NOTE Adriano Simone ta. Questa tendenza è collegata allo sviluppo di servizi quali quelli che si realizzano attraverso la pay per view e il video on demand, nonché attraverso le varie forme di interattività che la tecnologia digitale è già oggi in grado di offrire. La diffusione di questi servizi sta conducendo verso un cambiamento radicale delle modalità di fruizione e di conseguenza dell impatto sociale del mezzo televisivo, che dalla sfera della comunicazione indifferenziata o di massa si sta sempre più trasferendo in quella della comunicazione intersoggettiva e personalizzata. Il terzo attiene all interesse crescente che in conseguenza dei processi di digitalizzazione le imprese di telecomunicazioni stanno manifestando nei confronti del mezzo televisivo. Questo processo sta conducendo verso un progressivo innesto della cultura propria del mondo delle telecomunicazioni nella cultura del mondo radiotelevisivo, con conseguenze che vengono a riflettersi in vari campi (dalle modalità di offerta dei programmi alle tecniche di contabilità) e che nel complesso tendono sempre più a stemperare le caratteristiche proprie del servizio pubblico, in direzione di una più accentuata rispondenza alle logiche di mercato. Infine, un quarto percorso di trasformazione e innovazione attiene alla sfera della telefonia mobile, ormai pronta attraverso l umts ad allargare l ambito dei propri servizi anche all offerta televisiva. Anche questo processo sta conducendo verso trasformazioni significative sia nelle strategie d impresa che nell impatto sociale del mezzo televisivo, che per la prima volta vede interrompersi il suo rapporto naturale con la sfera domestica e familiare. Congiuntamente, questi processi e questi fattori di mutamento ci danno la dimensione del raggiungimento, dopo anni di attesa e di diagnosi incerte, della fase matura del processo di convergenza legato alla cosiddetta rivoluzione digitale, caratterizzata da punti di snodo fondamentali che allo stato attuale si stanno determinando nel mercato televisivo. Essi attengono alla concentrazione dell offerta televisiva legata alla scarsità delle frequenze analogiche, cui oggi si può ovviare passando con molta rapidità ad una fase di sovrabbondanza e articolazione di tale offerta, quale quella che si realizza appunto con la svolta digitale e con la moltiplicazione delle piattaforme. Occorre affrontare anche il problema della corretta distribuzione delle risorse tecnologiche, attraverso la disponibilità delle frequenze digitali e la possibilità di accesso a tale frequenze da parte dei nuovi entranti, che non devono. pertanto, trovare barriere all ingresso; altrettanto dicasi delle risorse economiche, attraverso l equilibrata distribuzione dei proventi derivanti da pubblicità, abbonamenti e canoni. Va superato il modello di integrazione verticale proprio della televisione analogica passando alla separazione che la televisione digitale naturalmente impone nel rapporto tra opera- Figura 3 - diffusione della TV digitale per tecnologia (fonte: 06 ITMedia C.) 42 La Comunicazione - numero unico

11 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE tori di rete e fornitori di servizi e contenuti.ai fini della concorrenza, questa separazione sposta l accento essenzialmente su due punti: la possibilità per i fornitori di servizi e di contenuti di accedere alle reti senza discriminazioni e, inversamente, la possibilità per gli operatori di rete di accedere a servizi e contenuti, in particolare ai contenuti cosiddetti pregiati, che vengono sempre più a rappresentare la vera risorsa scarsa del sistema. Dalla risorsa scarsa tecnologica si sta passando alla risorsa scarsa dei contenuti. Le modalità di queste due diverse forme di accesso, alle reti e ai contenuti, in termini di correttezza, ragionevolezza e parità di trattamento, assumono dignità di un vero e proprio diritto fondamentale, per la stretta connessione con la libertà di espressione del pensiero e con il diritto all informazione. Questa è, a mio giudizio, la sfida più impegnativa che si presenta ai regolatori che vogliano definire il giusto campo di gioco della nuova realtà televisiva digitale. Sul piano delle fonti primarie, infatti, è appena il caso di segnalare che né la Direttiva Europea n. 22 del 2002, né il Codice delle comunicazioni elettroniche del 2003, né la legge 112 del 2004 di riassetto del nostro sistema radiotelevisivo, tutte discipline proiettate verso l orizzonte della digitalizzazione, hanno offerto risposte complete e sicure ai problemi fin qui richiamati. Si evidenziano nel seguito alcuni trend di mercato in atto in Europa: Il satellite resta la rete di diffusione digitale più popolare, ma la DTT sta crescendo, grazie ai lanci dei nuovi servizi in alcuni grandi paesi, come Francia e Spagna. La DTT si é dimostrata essere non solo un mero sostituto della trasmissione analogica: infatti numerosi servizi a pagamento sono disponibili su reti DTT in tutta Europa. La sua penetrazione é passata da 9 milioni nel 2004 a oltre 14 milioni di abitazioni l anno successiva. La DTT é la seconda piattaforma digitale in Europa, dopo il satellite. Gli importanti progressi sono dovuti specialmente al lancio dei servizi in Francia e Spagna. Molti paesi sono ormai vicini alla data dello switch-off. I governi che hanno fissato le scadenza più vicine hanno cominciato a promuovere servizi DTT in chiaro attraverso sussidi e piani d azione. Nuove piattaforme, come il cavo, l ADSL, la fibra ottica, oltre alle reti mobili, hanno mostrato di essere un efficace canale di distribuzione per la fornitura di contenuti. Alla fine dell anno vi erano circa abbonati a servizi IPTV, principalmente concentrati in Francia e Italia Le reti a banda larga stanno emergendo quale quarta piattaforma per servizi televisivi digitali. Presto emergerà una quinta piattaforma, la mobile TV, i cui primi lanci commerciali sono attualmente in corso, a partire dall Italia Nel 2005 sono stati lanciati dei progetti pilota in numerosi paesi europei, attraverso le frequenze terrestri. I test, condotti in partnership tra broadcaster, operatori mobili, fornitori di contenuti e costruttori di terminali, hanno rivelato l interesse del pubblico a ricevere servizi TV in mobilità, specialmente in particolari situazioni (spostamenti o attese). I programmi più guardati sono stati i notiziari, il meteo, lo sport, intrattenimento e serie TV. Secondo I primi risultati, la maggior parte degli utenti sarebbe disposta a pagare un modesto canone mensile per accedere al servizio. In Italia, come nel resto d Europa, la penetrazione della TV digitale è trainata tanto dagli operatori pay TV, quanto dall avvento di nuovi servizi in chiaro, sempre più popolari. La TV digitale in chiaro ha conosciuto un forte impulso, anche grazie ai sussidi per l acquisto dei set top box. I principali beneficiari sono stati i broadcaster digitali terrestri. Nel complesso, la penetrazione della TV digitale in Italia ha raggiunto il 40% delle abitazioni. Per il t-government (la modalità di erogazione di servizi offerta dalla piattaforma DTT per accedere dal televisore alle informazioni e alle prestazioni online della Pubblica Amministra-zione) vi sono stati stanziamenti per progetti ad elevata interattività remota, che implichino l impiego di un canale di ritorno a larga banda o senza fili, oppure l utilizzazione di procedure basate su smart card. Sono stati selezionati altri progetti che hanno dato avvio alla sperimentazione di svariati servizi: visualizzazione di dati anagrafici, richiesta di certificati, pagamenti, accesso online ai servizi sociosanitari, canali interattivi per il lavoro. Questa tecnologia o altre concorrenti consentiranno di attivare un nuovo canale di comunicazione verso il cittadino, raggiungendo fasce della popolazione che non usano abitualmente le nuove tecnologie ma hanno familiarità con il La Comunicazione - numero unico

12 NOTE Adriano Simone Italy - Penetration of digital television Digital Terrestrial Television 42,6% Cable/Fiber 2,2% Satellite 55,2% Figura 4 distribuzione della TV digitale in Italia per tecnologia televisore ed il telecomando. 3. Reti e servizi di telecomunicazioni: evoluzione recente e prospettive di sviluppo da diversi anni e, in particolare: la riduzione dei ricavi derivanti dai servizi vocali su rete fissa; lo spostamento del traffico vocale dalla rete fissa alla direttrice mobile; la contrazione dei ricavi derivanti dalle componenti tradizionali della trasmissione dati; la crescita della banda larga e dei servizi a valore aggiunto sia su rete fissa che su rete mobile N. Aziende e Famiglie con coll. SAT, CD, BWA..: N. Aziende e Famiglie con Fibra ottica: N. Aziende e Famiglie con xdsl: N. Aziende e Famiglie con Dial up: Dial up ADSL Fibra Ottica Altri coll BB: BWA, sat.,cd Figura 5 - banda larga su rete fissa in Italia. Fonte: Rapporto ANFoV/ Databank, 2006 Il comparto mondiale delle telecomunicazioni continua a crescere, in tutte le Regioni, a tassi elevati, rappresentando un traino per il progresso economico dell intero pianeta. Nel 2005, il valore mondiale dei servizi di telecomunicazione è aumentato, in linea con le attese, del 4,7%, attestandosi a 907 miliardi di euro; per il futuro ci si attende un lieve assestamento del tasso di crescita: per il 2006 e 2007 l incremento previsto è pari, rispettivamente, al 3,8% e al 3,3% 2. Lo sviluppo delle reti di nuova generazione basate sul protocollo Internet (IP) e dei servizi convergenti da esse abilitati confermano che il settore è entrato in una fase di profonda evoluzione. Da un lato, si consolidano tendenze in atto ormai Dall altro, si registrano profondi cambiamenti nell assetto competitivo del settore connessi all affermarsi di nuovi servizi integrati. La convergenza ha intrapreso un primo percorso che prevede l integrazione delle attività mobili con quelle di rete fissa. Questa evoluzione ha caratterizzato numerosi operatori integrati: Telecom Italia, che nel 2005 ha integrato le due attività (anche se in questi giorni si sono aperte ipotesi su assetti societari diffe- 2 Per indicazioni e dati sui mercati rilevanti nell ambito del sistema delle comunicazioni nel Mondo, in Europa ed in Italia, cfr. AGCom (2006), cap. 1 o Istat (2006) 44 La Comunicazione - numero unico

13 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE renti, dalla media company ad operatore con rete scorporata societariamente, piuttosto che proprietariamente, ed offerta a pari condizioni a tutti i gestori sul mercato, sul modello inglese 3 ) e, negli anni precedenti, anche France Télécom e Deutsche Telekom; nel mese di marzo di quest anno, anche Telefonica ha realizzato la fusione tra i servizi di rete fissa e la sua divisione mobile. Le operazioni di integrazione hanno obiettivi finanziari (la ricca cassa generata dai servizi mobili può essere utilizzata per ridurre l indebitamento), di razionalizzazione dei costi (di gestione delle reti, di marketing e di vendita), e di natura strategica (consentendo di sfruttare le opportunità derivanti da offerte integrate). Per gli operatori integrati, l offerta di servizi convergenti, si traduce attualmente nella disponibilità al cliente di telefonini dual-mode che sfruttano, per le chiamate voce, le reti a larga banda in prossimità di accessi wi-fi (con la possibilità, dunque, di applicare tariffe più convenienti rispetto alla situazione in cui la chiamata transiti su rete mobile) e le reti cellulari al di fuori di tale copertura. Ma la convergenza fisso-mobile non si limita ai soli operatori integrati, essa riguarda, con forme diverse, anche i gestori presenti in uno soltanto dei due mercati gestori mobili oppure stringendo collaborazioni con loro (che vanno dagli accordi di partnership ai contratti di affitto delle reti mobili, come nel caso degli operatori mobili virtuali - MVNO). Per quanto riguarda invece gli operatori attivi soltanto nel mobile, questi possono contrastare le offerte integrate acquisendo operatori fissi o Internet Service Provider (con i quali possono fornire connettività a larga banda ed eventualmente servizi voce su protocollo Internet), lanciando iniziative tese a incentivare la sostituzione fisso-mobile (proponendo, ad esempio, tariffe convenienti per le chiamate verso numeri di rete fissa effettuate da casa) ovvero puntando sulla disponibilità di reti a larga banda wireless alternative a quelle fisse (per sostituire completamente la linea fissa). Un secondo percorso riguarda le offerte convergenti di servizi di telecomunicazioni e contenuti audiovisivi. Lo scorso anno ha visto il lancio di molte iniziative convergenti che vanno da offerte di televisione su protocollo Internet (IP TV) alla televisione in mobilità (in vari standard tecnologici quali DVB-H, MediaFLO e DMB). In definitiva, la convergenza sta aggiungendo ulteriori servizi alle oramai tradizionali offerte voce e accesso a Internet a larga banda (double Figura 6 - WiFi e WiMAX (stime e previsioni). Fonte: Rapporto ANFoV/ JiWire, 2006 delle telecomunicazioni. Gli operatori che non detengono infrastrutture mobili possono infatti offrire pacchetti di servizi integrati acquisendo play) fornite dagli operatori di rete fissa; l integrazione delle telecomunicazioni con il comparto audiovisivo amplia l offerta dei servizi a quelli tele- 3 Cfr R. Amoruso (2006) ed E. Grazzini (2006) La Comunicazione - numero unico

14 NOTE Adriano Simone visivi (triple play), mentre la convergenza fissomobile permette di completare la gamma, presentandosi agli utenti con un unico pacchetto di servizi di comunicazione (quadruple play). L avvento di prodotti e servizi finalmente convergenti sta quindi determinando profondi cambiamenti nello scenario competitivo del settore industriale. Nell ultimo anno si è, infatti, registrata una significativa ripresa delle attività di merger&acquisition, Initial Public Offers, cross industry partnerships, outsourcing/offshoring, decollo di startup high-tech, con ridefinizione dei business model e delle catene del valore. Negli Stati Uniti, la principale operazione ha riguardato la fusione tra At&T e BellSouth, che acquisito Telering, consentendo alla divisione mobile dell operatore tedesco, T-Mobile, di allargare la propria base di utenti sul mercato austriaco; gli acquisti di One.Tel e delle attività di Tele2 nel Regno Unito e in Irlanda da parte di Carphone Warehouse, attraverso i quali quest ultima accresce la propria posizione di mercato nei servizi di rete fissa, mobile e di accesso a banda larga; la concentrazione con cui l operatore britannico via cavo NTL, dopo aver acquisito, nel 2005, la società concorrente Telewest, entra nel mercato mobile comperando il gestore virtuale Virgin mobile; la fusione in Francia tra gli operatori alternativi di telecomunicazioni fisse Neuf Télécom e Figura 7 tecnologie di comunicazione senza fili distribuite per velocità, portata e grado di mobilità segue il completamento dell acquisizione di At&T da parte di SBC, avvenuta nel 2005, e quella di MCI da parte di Verizon. Anche in Europa si è assistito a numerosi eventi sul fronte della modifica degli assetti societari, tra i quali occorre menzionare: l acquisizione, alla fine del mese di luglio del 2005, di Amena da parte di France Tèlécom, attraverso la sua divisione mobile Orange; l operatore mobile spagnolo Amena verrà poi fuso con France Télécom Espana, società dell incumbent francese che offre connettività ADSL in Spagna; l acquisto di O2 e di Cesky Telecom da parte di Telefonica, grazie al quale l operatore spagnolo è oggi in grado di offrire servizi fisso-mobile nella Repubblica Ceca e in Germania; l operazione con cui Deustche Telekom ha Cégétel, che ha dato origine al secondo operatore su rete fissa; l acquisizione, avvenuta nel corso del 2005, dell ISP inglese Easynet da parte del fornitore inglese di servizi satellitari di pay tv BSkyB, attraverso la quale quest ultimo potrà utilizzare un ulteriore piattaforma, la banda larga su rete fissa, per distribuire i propri contenuti audiovisivi agli utenti finali; l acquisto del 5% del capitale sociale AOL, la divisione Internet di Time Warner, da parte di Google, grazie al quale l operatore leader nella ricerca per parole chiave su Internet intende estendere le proprie attività ai contenuti audiovisivi di Time Warner nonché alla piattaforma di downloading di musica a pagamento MusicNow. 46 La Comunicazione - numero unico

15 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE Figura 8 - L evoluzione dei servizi Voip-P2P In questo scenario tecnologico e di mercato in continuo movimento, vi è stata una sensibile evoluzione anche nelle strategie regolamentari definite dalle Autorità di settore, sia europee che statunitensi. I temi al centro del dibattito riguardano, tra l altro, le regole di accesso alle reti degli operatori incumbent, in particolare, quelle di nuova generazione, da parte degli operatori concorrenti (società di telecomunicazioni fisse, Internet Service Provider o fornitori di servizi Internet a valore aggiunto, quali i servizi vocali su protocollo IP, VoIP), lo status regolamentare degli operatori di telecomunicazione, da un lato, e degli operatori cavo dall altro (in un contesto che vede questi operatori, tradizionalmente oggetto di regolamentazione diverse, offrire servizi analoghi) e la neutralità degli operatori di rete (il principio secondo il quale l operatore che mette a disposizione le proprie reti di telecomunicazioni non attua alcun tipo di controllo sui contenuti veicolati). Il dibattito circa le condizioni di accesso alle reti di nuova generazione degli operatori incumbent ha importanti risvolti circa la fornitura di servizi convergenti, in particolare dei servizi di IPTV, che sfruttano le potenzialità tecnologiche di tali infrastrutture. Per gli operatori di telecomunicazioni l offerta di tali servizi rappresenta, sia uno strumento di differenziazione della propria offerta e di fidelizzazione della propria clientela, sia una fonte di entrate alternative che potrebbero compensare il declino dei ricavi medi per utente derivanti dalla concorrenza sui servizi tradizionali. Le reti di nuova generazione permettono, inoltre, la predisposizione di servizi integrati fisso-mobile che consentono all operatore di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione dell utente finale, ossia la possibilità di presentarsi al cliente con un unica offerta integrata (fisso/mobile/internet/ip TV). Per questi motivi, le regole relative all accesso alle reti di nuova generazione rappresentano uno snodo cruciale per il futuro assetto del settore. Le Autorità di regolamentazione si trovano dunque nella situazione di dover individuare il giusto equilibrio che favorisca, da un lato, gli investimenti nell innovazione delle reti e, dall altro, assicuri le condizioni atte a garantire la libera concorrenza nel settore e nei singoli mercati che lo compongono. Le iniziative intraprese negli ultimi anni hanno, in particolare, incentivato il passaggio a un modello di concorrenza basato sull utilizzo di infrastrutture alternative a quelle dell operatore incumbent. Le misure adottate nei diversi contesti dipendono inevitabilmente dalla situazione infra- La Comunicazione - numero unico

16 NOTE Adriano Simone strutturale del Paese, e in particolare dalla presenza, o meno, di reti alternative a quelle degli incumbent. Negli Stati Uniti la tendenza che sta prevalendo è quella di un allentamento degli obblighi regolamentari in capo agli operatori infrastrutturati per la presenza di un certo grado di concorrenza nelle reti. Rientra in questa strategia regolamentare il processo di revisione delle regole in materia di servizi di telecomunicazione effettuato dalla Federal Communication Commission (FCC) per valutarne l adeguatezza al mutato contesto di mercato (Triennal Review). Il Triennal Review Remand Order pubblicato dalla FCC, all inizio di febbraio del 2005, ha rimosso alcuni degli obblighi precedentemente imposti in capo agli incumbent locali (ILEC) in tema di accesso degli operatori alternativi (CLEC) agli elementi delle proprie reti (Unbundled Network Element-Platform - UNE-P). Analogamente la FCC ha eliminato l obbligo, sempre in capo agli ILEC, di consentire l accesso alle proprie reti broadband, a condizione eque e non discriminatorie e a prezzi regolamentati agli ISP indipendenti. L accesso a tali reti sarà dunque oggetto di libera negoziazione tra le parti. Alla base di tali decisioni vi è, come detto, il mutato contesto competitivo statunitense, che vede, tra l altro, la presenza di reti locali (soprattutto via cavo) alternative alle infrastrutture in rame utilizzate per la fornitura di servizi di accesso broadband. In questo quadro, la FCC ritiene che la rimozione degli obblighi vigenti incentiverà gli investimenti nelle infrastrutture di rete broadband da parte degli operatori non infrastrutturati e che, anche in assenza di obblighi regolamentari, esistono motivi (di convenienza economica) che spingeranno gli ILEC a fornire servizi di connettività broadband agli ISP indipendenti a condizioni tali da soddisfarne le esigenze. Più in generale, anche l approccio regolamentare comunitario, così come quello statunitense, si pone l obiettivo di stimolare una concorrenza di tipo infrastrutturale e non di mera rivendita da parte degli operatori alternativi dei servizi wholesale degli incumbent; tale traguardo deve essere raggiunto in un contesto di mercati nazionali caratterizzati dalla presenza di poche (se non una) reti di accesso possedute dagli operatori dominanti. Le Autorità europee, ritenendo che nel breve e medio periodo non sia economicamente ipotizza- Figura 9 - evoluzione dei servizi utilizzabili mediante banda larga 48 La Comunicazione - numero unico

17 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE bile la duplicazione delle reti di accesso, hanno quindi individuato nell accesso disaggregato alla rete locale degli incumbent (il c.d. unbundling) lo strumento più idoneo per guidare il settore verso un tipo di competizione più matura. L ultimo tema che sta suscitando un acceso dibattito, nel contesto dei servizi su rete a banda larga, riguarda la neutralità della rete, ossia, il principio secondo il quale gli operatori di telecomunicazione devono trattare allo stesso modo tutti i pacchetti di dati Internet che transitano sulle proprie reti, senza alcun tipo di discriminazione. Si tratta di un principio, non codificato espressamente in testi legislativi, che ha caratterizzato Internet sin dalla sua nascita.tra i fattori che hanno alimentato il dibattito intorno alla neutralità della rete vi sono, da un lato, il cambiamento nell offerta dei servizi Internet da parte di società indipendenti e, dall altro, l evoluzione delle reti degli operatori integrati verso infrastrutture di nuova generazione che consentono di controllare, in modo più efficiente del passato, il traffico di voce e dati. Per quanto riguarda il primo aspetto, alcune società di servizi Internet offrono, sulle reti dei carrier di telecomunicazione, servizi video e voce su protocollo Internet che sono in concorrenza con quelli offerti dagli stessi operatori fissi. Ricordiamo, a titolo di esempio, il lancio di Google Video, un servizio che consente, sia di visionare in streaming, sia di scaricare sul computer contenuti a pagamento: l offerta comprende alcuni serial televisivi molto noti (la stessa CBS ha dichiarato l intenzione di rendere disponibile su Google Video tutto il proprio catalogo di telefilm, e le partite dell NBA, ventiquattro ore dopo che queste sono state disputate). Tra i principali sostenitori del principio di neutralità della rete vi sono, tra gli altri, gli operatori Internet non infrastrutturati (quali Google, Microsoft, Amazon,Yahoo ed ebay). Un altra posizione, sostenuta dagli operatori integrati di telecomunicazione afferma, invece, la necessità di creare un sistema tale per cui i fornitori di servizi/contenuti che richiedono un significativo consumo di banda (quale quello richiesto per accedere alla televisione su protocollo Internet) paghino delle tariffe supplementari per ottenere livelli garantiti di qualità del servizio. In questo modo, secondo i sostenitori di questa posizione, si eviterebbe l utilizzo indiscriminato della banda larga, a favore invece di un servizio più efficiente a garanzia degli utenti (in termini di maggiore velocità di download dei contenuti); i ricavi derivanti da tali tariffe verrebbero utilizzati dagli operatori di telecomunicazioni per investire nella modernizzazione delle proprie reti. La rete verrebbe, quindi, segmentata in due livelli: una prima parte, caratterizzata da un elevata qualità del servizio, destinata ai servizi che richiedono una notevole quantità di banda, una seconda, caratterizzata da un approccio best effort, per il rimanente traffico. La proposta ha però suscitato la reazione negativa, non soltanto delle società menzionate in precedenza ma anche di società minori, che temono che la fornitura di servizi Internet differenziati penalizzerà proprio le realtà più piccole che non si potranno permettere di pagare per un servizio migliore. Anche diverse Associazioni di consumatori sono scese in difesa del principio di neutralità della rete: esse sostengono che l esistenza di una rete con livelli di qualità del servizio differenziati mina la stessa libertà di espressione di Internet. Tale posizione si estende anche ad altri operatori, quali ad esempio le società che offrono servizi finanziari/bancari online, che temono che il venir meno del principio di neutralità delle reti comporterà un esborso notevole per assicurare ai propri clienti prestazioni caratterizzate da una buona qualità del servizio. Siamo, insomma, di fronte ad una bufera tecnologica che ha avuto un grande impatto sull attività delle imprese che producono tecnologie per l industria delle telecomunicazioni determinando profonde trasformazioni nella morfologia dei mercati: la telefonia su rete fissa, che ha rappresentato storicamente il cuore delle Tlc, negli ultimi anni ha visto ridimensionare il suo ruolo in seguito all espansione della telefonia mobile, che ha assunto un peso primario sia in termini di investimenti sia di introiti. Nel corso del 2005 il numero degli utenti mobili ha oltrepassato i milioni con un aumento del 27,1% rispetto al 2004; la crescita è stata trascinata dai Paesi in via di sviluppo, in particolare la Cina, che sta emergendo come maggior mercato mondiale, e il Brasile. L Europa è comunque l area geografica dove esiste la più elevata penetrazione della telefonia cellulare con una percentuale che raggiunge il 9l% della popolazione. Le reti mobili (infrastrutture e terminali), poi, rappresentano poco meno di tre quarti di tutte le vendite realizzate dai produttori nell intero settore. Ma La Comunicazione - numero unico

18 NOTE Adriano Simone il dato più significativo è che il mercato dei soli terminali mobili nel 2005 ha raggiunto i 108 miliardi di euro, che equivale a più della metà di tutto il mercato delle tecnologie Tlc. L altro fondamentale cambiamento, legato alla diffusione delle nuove tecnologie, riguarda l enorme crescita dei ricavi nell area dei dati, fenomeno che ha caratterizzato sia le reti fisse sia quelle mobili, al punto che già nel 2004 i dati rappresentavano un quarto degli introiti totali e nel 2009 si prevede che raggiungeranno il 37,3%. In un settore così strutturato, che ha visto fra l altro nell ultimo periodo l ingresso di moltissimi nuovi operatori provenienti dal mondo informatico e dai Paesi emergenti, i grandi players europei hanno messo in atto una serie di acquisizioni e Figura 10 Traiettorie possibili di sviluppo della convergenza e modelli di business 50 La Comunicazione - numero unico

19 CONVERGENZA TECNOLOGICA, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE (TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION) NOTE fusioni, per meglio affrontare un mercato globale e sempre più competitivo. La prima grande operazione ha riguardato, alla fine del 2005, Ericsson e Marconi; l aprile 2006 ha visto l accordo fra Alcatel e Lucent. Ultima in ordine temporale, la fusione della business unit della Nokia dedicata alle infrastrutture con le attività della Siemens relative a reti fisse e mobili, risalente al 19 giugno scorso. La maggior parte di queste società hanno una presenza rilevante sul nostro territorio, soprattutto per quanto riguarda la ricerca, con centri di eccellenza a livello mondiale. Questa è una ricchezza che va conservata e protetta dal rischio che le ristrutturazioni comportino un impoverimento delle attività. Per quanto riguarda le altre imprese a capitale italiano, esse occupano in genere segmenti di nicchia, che vanno rafforzati ulteriormente. In questo nuovo scenario anche il rapporto fra domanda e offerta ha subito delle modifiche: il modello di stretta cooperazione esistente fra i service providers e i vendors ha lasciato il posto ad un mercato sempre più concorrenziale, in cui i rapporti privilegiati con i produttori nazionali vengono scardinati in favore di politiche di acquisto più aperte e non discriminatorie, in cui il prezzo e la qualità sono le variabili dominanti. In un contesto così appassionante, bello, ma sempre più pericoloso spetta alle imprese, al Governo, alle Autorità di regolamentazione ed ai cittadini vincere la sfida dell innovazione tecnologica che da un lato distrugge valore, ma che dall altro continua a generarne sempre di nuovo. 4. Reti e servizi per il XXI secolo: il ruolo, in prospettiva, dei fornitori di tecnologie Negli ultimi venticinque anni il settore delle telecomunicazioni è stato caratterizzato a livello mondiale da profondi mutamenti, grandi incertezze, e vere e proprie discontinuità, che hanno trasformato un mercato rigorosamente monopolistico, con gestori specializzati nel trasporto voce, in un arena sempre più concorrenziale in cui convergenza e mobilità sono diventate le parole d ordine. Appare, dunque, sin troppo facile prevedere che il sentiero della crescita sarà accidentato 4. La spinta del cambiamento, che si fa sentire pervicacemente nelle aree tecnologia, domanda, regolazione e finanza, dovrà essere costantemente e tenacemente orientata verso un grado di concorrenza quanto più ampio possibile: solo così, infatti, il cambiamento e la crescita che ad esso si accompagnerà daranno i migliori frutti per l intero sistema. Ma il cambiamento ci pone di fronte a nuove incertezze. Ad esempio, se pensiamo alla dinamica della domanda l esperienza del passato ci mostra che sovente grandi attese si trasformano in grandi delusioni; fra l altro non si può dimenticare che mentre i consumatori sono abituati a spendere per le TLC, non sappiamo molto su quanto vorranno spendere sui nuovi servizi non tradizionali. Ed anche la tecnologia costituisce una fonte di incertezza: troppe volte in passato la distanza fra il dire e il fare si è dimostrata imprevedibilmente elevata. Per le TLC sono invece certi alcuni cambiamenti che incideranno fortemente sulle strategie e sui risultati: l ingresso in campo degli operatori virtuali, da cui gli operatori tradizionali non potranno che ricevere nell insieme - un forte danno economico; una regolamentazione progressivamente orientata, anche per il mobile, al benessere del consumatore (ovvero, alla diminuzione di prezzi e margini); prezzi dei servizi voce in costante diminuzione. In generale si profila uno scenario di compressione dei fatturati e dunque, soprattutto dove l intensità di capitale è più elevata, di più che proporzionale riduzione dei margini: l incubo di qualsiasi manager e azionista. In questo senso, l impatto sugli investimenti rischia di essere drammatico. D altro canto, proprio convergenza (almeno quella della domanda) e innovazione costringeranno le imprese ad investire, pena il rischio di venire emarginate dal mercato. Per massimizzare i benefici di sistema, lo sviluppo futuro, qualunque esso sia, dovrà comunque avere un punto di riferimento certo, una sua stella polare: la concorrenza. Senza entrare nel merito delle discussioni oggi molto accanite su quale sia la policy più adatta alla massimizzazione della crescita ed alta promozione della concorrenza, è fuor di dubbio che il collo di bottiglia della rete di accesso delle TLC non dovrà, almeno sino a quando resterà tale, creare discriminazioni. Il cambiamento non dipende solo da componenti esogene (tecnologia, domanda), ma anche 4 Cfr. S.Frova (2006) La Comunicazione - numero unico

20 NOTE Adriano Simone dall orientamento strategico degli operatori in campo. Tutti oggi parlano di convergenza come se fosse una cosa sicura, veloce, facile: l auspicio è quello di avere una effettiva convergenza di mercato, in cui i diversi servizi di TLC, Broadband e Media verranno usufruiti dai consumatori/clienti in modi nuovi ed integrati, ma in cui la convergenza sul fronte della domanda spinge maggiore concorrenza effettiva nell offerta. L analisi condotta sui bilanci delle imprese mostra una certa tendenza alla omogeneizzazione e convergenza delle performance, ovvero un maggior equilibrio rispetto ad una fase iniziale nettamente divergente, a livello di segmento di offerta; ad esempio, il ROI dei due segmenti fisso e mobile, dopo essere stato ampiamente divergente, tende ora a mostrare scostamenti non troppo rilevanti rispetto alla media. E all interno dei singoli segmenti si evidenzia un pur lento riequilibrio dei risultati dei vari competitors, pur rimanendo elevata la distanza fra leaders e followers. L analisi delle dinamiche economico/finanziarie fa anche sorgere quesiti fondamentali; ci si può chiedere, ad esempio, se l ipotesi di discontinuità future, ovvero che si determini una riconfigurazione dell offerta in seguito alla selezione fra winners e losers, porterà (se accadrà) ad un consolidamento dell offerta o ad un rinnovamento concorrenziale con l ingresso di nuovi players. Inoltre, date le peculiari strutture economico/finanziarie, non è dato sapersi come reggerà il sistema ad un eventuale aumento dei tassi ed alla quasi certa compressione dei prezzi; se ci troveremo in un contesto di ampliamento della torta, ovvero di clienti che spendono di più, i cambiamenti potrebbero anche non essere traumatici; ma se invece ci troveremo in uno scenario di lento incremento della domanda, allora dovremo inevitabilmente fare la conta delle aziende che non ce l hanno fatta. Stante, quindi, la tensione crescente verso la convergenza, intesa come fruizione di un bouquet unico di diversi servizi (TLC, Media, BB, ), tempi e modi sono per di più altamente incerti, ed ancor più incerta è la disponibilità alla spesa da parte dei consumatori privati e dei clienti business. Se e come la struttura dell offerta adotterà la connotazione convergente è invece assai meno chiaro; l esperienza dell economia industriale e dello strategic management insegna che, nel lungo termine, molto spesso elevati livelli di integrazione (e la convergenza che molti pensano è senza dubbio altamente integrata) non resistono e/o non sono convenienti. Ma se la convergenza della domanda non richiede necessariamente la convergenza dell offerta: dobbiamo prendere atto che l integrazione - ovvero la creazione di pochi grandi players convergenti - non è un processo inevitabile. D altronde, sia la teoria sia la prassi sono concordi nel confermare che fusioni e acquisizioni non sono necessariamente in grado di creare valore, ed anzi a volte ne distruggono parecchio. Insomma, ci aspetta un percorso molto accidentato, lungo il quale crescita e concorrenza potrebbero confliggere in più di una occasione. 5. I servizi ed i contenuti digitali come fattore di successo delle nuove reti multimediali Da quanto in precedenza evidenziato, sarà chiaro il fatto che i contenuti digitali sono centrali rispetto alla tematica della convergenza, sintetizzata nell espressione any content over any platform to any device, e ai nuovi modelli di business che si sviluppano nei mercati Telco&Media. Oltre alla digitalizzazione dei contenuti, anche la rapida evoluzione della tecnologia, soprattutto grazie all aumento della capacità di trasporto delle reti di telecomunicazioni, sia fisse che mobili, si presenta come il fattore abilitante che guida tale convergenza. L'efficacia e l'efficienza (anche in termini di qualità dei contenuti audiovisivi) con cui nuove tecnologie, quali l'iptv, il DTT e il DVB-H, verranno introdotte, potrebbero fare la differenza e favorire l'uno o l'altro attore, a meno che non decidano di allearsi: Mediaset con TIM sul DVB-H, RAI con Vodafone e con TIM sempre sul DVB-H, 3 con SKY sempre sul DVB-H per i campionati del mondo, ecc. In particolare gli operatori di TLC, poiché vedono ridursi i loro introiti da traffico telefonico (voce), per difendersi e svilupparsi devono proporsi come veicolo di offerta di contenuti e quindi proporsi non solo come gestori di reti per lo svolgimento del traffico, ma sempre più come fornitori di servizi e come attori certo non secondari sul mercato audiovisivo e specificatamente in quello della distribuzione dei contenuti televisivi. Infatti gli stessi Carrier, per massimizzare la propria quota di mercato e imporre il proprio modello di business, porteranno tutta la loro forza di mercato attraverso alcuni elementi tipici come: 52 La Comunicazione - numero unico

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Banda Larga: il nostro ponte

Banda Larga: il nostro ponte Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Analyst Meeting. Milano, 20 Marzo 2007

Analyst Meeting. Milano, 20 Marzo 2007 Analyst Meeting Milano, 20 Marzo 2007 UNA NUOVA CORPORATE IDENTITY LE RAGIONI I cambiamenti realizzati La nuova realtà del Gruppo oggi Posizionamento e linee guide strategiche I CAMBIAMENTI REALIZZATI

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Attesa una crescita organica dei ricavi di Gruppo tra 3% ed il 4%

COMUNICATO STAMPA. Attesa una crescita organica dei ricavi di Gruppo tra 3% ed il 4% COMUNICATO STAMPA ILLUSTRATE ALLA COMUNITA FINANZIARIA LE STRATEGIE E GLI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2006-2008 DEL GRUPPO TELECOM ITALIA E DELLA BUSINESS UNIT OPERATIONS Attesa una crescita organica dei

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Siena, 5 dicembre 2005. La Televisione Digitale Terrestre. Tecnologie e Servizi. Opportunità e Prodotti.

Siena, 5 dicembre 2005. La Televisione Digitale Terrestre. Tecnologie e Servizi. Opportunità e Prodotti. Siena, 5 dicembre 2005 La Televisione Digitale Terrestre. Tecnologie e Servizi. Opportunità e Prodotti. Giuseppe Burschtein Vice Presidente Fondazione Sistema Toscana La missione della Fondazione La Fondazione

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

La rieducazione della dislessia attraverso la tv digitale interattiva

La rieducazione della dislessia attraverso la tv digitale interattiva La rieducazione della dislessia attraverso la tv digitale interattiva di Andrea Venturi (a.venturi@cineca.it) www. cineca.it Convegno Garr, Roma, 30 ottobre 2007 quante tv digitali ci sono? in realtà,

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA Obiettivi e struttura del rapporto PARTE PRIMA: IL MERCATO (I) I principali mercati

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ConnectedTV: TV e Web imparano a convivere?

ConnectedTV: TV e Web imparano a convivere? OSSERVATORIO Nuove forme di distribuzione radiotelevisiva: piattaforme cross mediali e servizi web oriented Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione ConnectedTV: TV e Web imparano a

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Presentazione del Convegno Claudio Caccia Presidente AISIS Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu Hotel Un ringraziamento agli

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Unified Communications

Unified Communications Semplificare la complessità delle telecomunicazioni www.dexgate.com info@dexgate.com diffondere tecnologie semplici Il grande potenziale delle Sempre guidati dall innovazione CORPORATE L innovazione ha

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Softlab S.p.A. Company Profile

Softlab S.p.A. Company Profile Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

quando la comunicazione libera valore

quando la comunicazione libera valore Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione

Dettagli

an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER

an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER Milano 28/03/2014 H3G S.p.A. an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER H3G Italia DESCRIZIONE DEI SERVIZI OFFERTI Company Profile Primo operatore mobile al mondo ad aver lanciato i servizi UMTS

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale

Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale Europäische Hochschulschriften - Reihe XL 91 Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale von Benedetta Prario 1. Auflage Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale

Dettagli

TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano

TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano SAP Customer Stories Edizione Speciale per software business Condividiamo gli stessi valori. Innovazione, creatività, velocità, qualità e leadership

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014

Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014 Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014 Giampiero Moscato CTO Piemme Sistemi g.moscato@piemme.it Riservato Confidenziale Presentazione Piemme Sistemi Srl PIEMME SISTEMI SRL nasce

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom.

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom. Freedom Forward Thinking Flexibility Fulfilling Promises Creative Distinctive Press Review Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. 20 ottobre

Dettagli

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Claudio Contini Amministratore Delegato Popolazione e oggetti connessi Continua la

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0 COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0 Conosci il tuo potenziale target attraverso il presidio dei social media In collaborazione con Durata 2 giorni (venerdì e sabato 9-18), per un totale di 16 ore Sede

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete)

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete) L EVOLUZIONE 1996 1998 2001 Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete) Convenzione Aipa Regione Piemonte: Piemonteinrete diventa Rete Unitaria della

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

UNA SOLUZIONE COMPLETA

UNA SOLUZIONE COMPLETA P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS

RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA FONDAZIONE ROSSELLI RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS Orientamenti strategici e casi significativi nei servizi Internet, di Telefonia

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

DB 1303 Settore Ricerca, Innovazione e Competitività

DB 1303 Settore Ricerca, Innovazione e Competitività Niente e-learning senza banda larga! WI-PIE è il programma della Regione Piemonte avviato nel 2004 con l obiettivo di realizzare un infrastruttura a banda larga capillarmente diffusa, per connettere ad

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VITA, DI GIOVAN PAOLO, VIMERCATI e ZANDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 DICEMBRE 2009 Misure per favorire la

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli