evoluzione tecnologica e sviluppo economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "evoluzione tecnologica e sviluppo economico"

Transcript

1

2 evoluzione tecnologica e sviluppo economico Nel 1848 apparvero in Inghilterra i Principi di economia politica. In quest opera il grande pensatore liberista John Stuart Mill utilizzava una metafora di grande successo: quella del mulino. L economia, ragionava Mill, è come un grande mulino per il quale occorrono sia una forza naturale, come l acqua o il vento, capace di produrre l'energia necessaria al funzionamento della macchina, sia un meccanismo in grado di trasformare l energia stessa in lavoro, e quindi in ricchezza. L energia umana presente in una società sarebbe tuttavia inutile, e potenzialmente dannosa, se non fosse guidata e trasformata da un meccanismo sociale, determinato secondo le leggi dell'etica, capace di distribuire questa ricchezza e di trasformarla in ricchezza sociale Secondo Mill le forze naturali, come l'acqua che scorre o il vento che soffia, non possono essere create dall'uomo, non sono controllabili e rispondono a leggi naturali distinte dalle norme etiche. Anche nella società esistono leggi naturali, come per esempio quelle che regolano la produzione della ricchezza, che non possono subire limitazioni, ma che devono seguire le libertà dei singoli individui che naturalmente ricercano il proprio utile e la propria felicità. In una simile visione finanza, tecnologie e persone concorrono a creare nell odierna economia le infrastrutture attraverso le quali può avvenire la produzione di beni e servizi. Per il corretto funzionamento delle infrastrutture occorrono norme che la politica deve saper promulgare. Ma prima ancora della politica occorre una sensibilità etica che è frutto del comune sentire di una nazione, ossia di un costume morale sufficientemente diffuso. Come affermava Orazio (Carm., 3, 24, 33-36): quid leges sine moribus vanae 2

3 evoluzione tecnologica e svilupo economico proficiunt?. E Dante ripeteva nel Purgatorio (16,97): Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? E in un simile complesso schema è intuibile che ogni elemento che ne fa parte è in qualche modo intrecciato con gli altri elementi. Ciò significa che se un elemento si modifica tutto lo scenario ne verrà coinvolto. l impatto della tecnologia sulle attività umane L evoluzione della tecnologia ha certamente influenzato il mondo del lavoro offrendo continuamente nuove opportunità. Tuttavia dopo la grande rivoluzione costituita dall avvento del agricoltura e dell allevamento per un lungo periodo non ci sono state significative rivoluzioni tecnologiche. Per qualche millennio l umanità è stata profondamente condizionata dalla quantità di cibi o e di energia disponibili. Oggi ci si stupisce che i cinesi siano così più numerosi rispetto agli europei, ma non si considera che durante la dinastia Han (207 a.c. 9 d.c.) era avvenuta in Cina una rivoluzione tecnologica che per gli effetti prodotti può essere raffrontata soltanto con le grandi rivoluzioni tecnologiche occidentali avvenute nel secolo che ha preceduto la Prima Guerra Mondiale. Con la costruzione di un formidabile sistema idrico e con nuove tecniche di coltivazione del riso i cinesi furono così in grado di sostenere una crescita demografica che in Europa non sarebbe stata assolutamente possibile. 3

4 evoluzione tecnologica e sviluppo economico Ma la Cina non è stata poi in grado di partecipare delle grandi conquiste tecnologiche avvenute in Occidente a partire dalla fine del XVII secolo. Con l apparizione della macchina a vapore che si è rapidamente diffusa in innumerevoli applicazioni, dalle industrie, ai treni, alle navi, nasceva un nuovo tipo di energia molto più economica e intensa rispetto alle forme precedenti costituite essenzialmente di forza muscolara umana o di animali, e da mulini a vento o ad acqua. Ferrovie e navi rapidamente evolutesi negli Stati Uniti hanno consentito all agricoltura nordamericana di invadere l Europa. In rapida successione, poi, l elettricità, il carbone e il petrolio, le automobili, la produzione artificiale dell ammoniaca, la radio e il telefono, e quindi il computer, hanno creato le premesse per una crescente interazione economica su scala mondiale, ossia quel fenomeno che prende il nome di globalizzazione. l odierno scenario economico Grazie soprattutto alla Information and Communication Technology (ICT) il mondo economico sta diventando oggi sempre più piatto, o meglio interconnesso, e l economia non conosce più barriere geografiche: e ciò in tempo reale. La globalizzazione attualmente in atto si avvia a diventare probabilmente il più grande impulso nella storia dell economia, persino superiore a quello della Rivoluzione Industriale che ha coinvolto non più di un terzo della popolazione mondiale. Nel corso dell ultimo decennio centinaia di migliaia di lavoratori indiani si sono integrati nell economia globale grazie al fenomeno della delocalizzazione di applicazioni e attività svolte nel mondo occidentale presso centri situati, per esempio, nell area di Bangalore. E dopo l ingresso della Cina nel WTO le operazioni di trasferimento di produzioni (offshoring) da parte di imprese occidentali sono grandemente cresciute. Se ciò è stato un bene per i lavoratori indiani e cinesi esso rappresenta però un problema per il modello di vita dei paesi occidentali e comincia a porre notevoli dilemmi sociali. E anche importante osservare ancora una volta che l attuale vitalità dell economia asiatica è un fenomeno ciclico: prima della Rivoluzione Industriale le economie asiatiche erano state per oltre un millennio le più robuste. I viaggi in Cina di Marco Polo, di Ibn Batuta e di padre Matteo Ricci ci hanno lasciato straordinari documenti sulla ricchezza dell economia cinese. Un mondo economico così globalizzato e interconnesso è un mondo piatto nel quale le distanze e i tempi si annullano e nel quale il vero vantaggio competitivo è nel poter offrire ai clienti istantaneamente, con facilità e a costi concorrenziali ciò che essi possono desiderare 4

5 evoluzione tecnologica e svilupo economico il fenomeno dell offshoring Il fenomeno dell offshoring, ossia la delocalizzazione del processo produttivo da parte di un'azienda con il trasferimento di tutti o parte degli stabilimenti in un paese diverso da quello dell'azienda stessa, viene praticato solitamente dalle aziende dei paesi sviluppati ed industrializzati per poter produrre in paesi dove la manodopera ha un prezzo minore. Questo fenomeno non riguarda soltanto il trasferimento di attività verso paesi come la Cina e l India ma coinvolge anche i Paesi dell Est europeo. Questi ultimi infatti, dopo essere recentemente entrati nell'unione Europea sono diventati particolarmente allettanti per i paesi dell'europa occidentale che desiderano delocalizzare i servizi: le barriere linguistiche sono pressoché inesistenti, le normative ridotte al minimo e il costo degli stipendi inferiore in media del 40%. C è da aggiungere che il fenomeno dell offshoring viene avvertito in modo diverso se esso riguarda il mondo dei servizi piuttosto che quello dell industria. Differentemente dal decentramento dei processi industriali, la delocalizzazione dei servizi non infastidisce più di tanto le popolazioni occidentali perchè, diversamente da ciò che talvolta accade nell'industria, il lavoro non viene trasferito in fabbriche dove le condizioni sono precarie e i lavoratori sottopagati, ma in uffici dove i lavoratori sono ben retribuiti e molto preparati, siano essi in India, nell'europa dell'est oppure in Cina. 5

6 evoluzione tecnologica e sviluppo economico Tuttavia, il processo non si svolge senza proteste: il vasto ceto medio dei paesi occidentali, infatti, inizia a preoccuparsi di perdere il proprio posto di lavoro. Il problema, poi, sembra molto più grande per i paesi di lingua inglese perchè è intuibile che tale lingua sia conosciuta in Cina, e soprattutto in India, ben più di altre lingue come il tedesco, il francese, l italiano o lo spagnolo. Un recente studio dell università Americana di Princeton ipotizza che nel prossimo decennio siano a rischio negli USA circa 50 milioni di posti lavoro, ossia quasi un terzo dell intera forza lavoro; mentre un altro studio della McKinsey stima che circa l 11% della forza lavoro nel settore privato dei paesi più ricchi sia suscettibile di essere trasferita (offshored) verso i paesi emergenti. C è quindi un inquietudine legata alla paura della disoccupazione. Tuttavia due economisti del Fondo Monetario Internazionale, Mary Amiti e Shang-Jin Wei,sostengono che: "Le aziende che mettono in atto la delocalizzazione migliorano la propria produttività, riuscendo così a creare nuovi posti di lavoro", La nuova produttività, spiegano gli economisti del FMI, in un contesto sufficientemente concorrenziale abbatte i prezzi, provocando un aumento dei consumi e, di conseguenza, della domanda di lavoro. Ricerche empiriche svolte negli Stati Uniti e in Inghilterra confermano i risultati dello studio, che rileva un ulteriore dato in grado di tranquillizzare gli osservatori più critici: il fatto che non aumentano solamente i servizi delocalizzati dai paesi occidentali, ma anche i posti di lavoro che vengono "importati" (insourcing) negli stessi paesi occidentali da aziende estere. Più recentemente l Economist è arrivato ad affermare che nel medio termine tutto il mondo non potrà che beneficiare di un complessivo miglioramento della produttivita 6

7 evoluzione tecnologica e svilupo economico con una più equa distribuzione della ricchezza prodotta. Resta comunqe il fatto che l economia occidentale è oggi tuttora in difficoltà. cos è accaduto negli ultimi 30 anni Nel corso degli ultimi 30 anni si è assistito all affermarsi di un economia globalizzata, al crollo delle tariffe doganali, a rilevanti miglioramenti nell organizzazione della produzione, e ancor più ai mutamenti tecnologici avvenuti nell ICT. Tutti questi elementi, insieme ad altri che verranno esaminati più avanti, hanno contribuito alla crisi economica del 2008 che sembra aver impoverito non solo gli operai e i precari, ma anche i bancari, gli impiegati, e perfino certi professionisti. Ma alcune élites (manager, grandi professionisti, star del mondo dello spettacolo e dello sport, stilisti, cantanti, conduttori televisivi, ) hanno acquistato potere e denaro, creando enormi diseguaglianze che la stessa crisi economica ha reso addirittura ancor più vistose. Sembra ormai che persino il normale lavoro professionale, creativo e orientato alla soluzione di problemi, svolto nei servizi avanzati e nell industria manifatturiera stia perdendo di valore. Tuttavia se si riflette per un attimo sul semplice schema del mulino di Mill si può osservare che, oltre alla tecnologia, nella produzione economica ci sono due componenti che si erano più o meno bilanciate fino a un paio di decenni fa, ossia il capitale e il lavoro. 7

8 evoluzione tecnologica e sviluppo economico Se allora si analizzano i dati economici ci si accorge che nel corso degli ultimi 30 anni la quota di ricchezza (ossia di prodotto interno lordo: PIL) prodotta dal capitale è cresciuta più rapidamente della quota prodotta dal lavoro (ossia dai salari). Il PIL delle nazioni OECD ( ovvero l'organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)) era intorno ai 40 mila miliardi di dollari nel In tale quota la parte capitale si era avvantaggiata di circa il 5% rispetto alla parte lavoro, e quindi di circa 2000 miliardi di dollari che non andavano in salari, il che per una popolazione di oltre un miliardo di persone vuol dire quasi demila dollari a testa. C è stato quindi un sostanziale impoverimento soprattutto delle classi medie. In realtà il fenomeno sembra ancora più complesso. Probabilmente il meccanismo è stato innescato negi USA dove l economia dei consumi è stata sempre molto vivace. Tuttavia a fronte della minore liquidità disposibile negli ultime decenni il mercato ha cercato di adattarsi creando una forma artificiale di liquidità giocando sulla speranza di guadagni a venire. E simili guadagni potevano apparire concreti soprattutto nel settore immobiliare. Allora perchè non indebitarsi per alcuni decenni verso un bene che comunque col tempo si sarebbe rivalutato più del debito contratto? E così sono entrati in gioco meccansimi finanziari molto complicati e soprattutto audaci. Per dirla con grande semplicità sono stati concessi mutui quanto mai facilitati, e pressochè a tutti. La crescita dell edilizia ha stimolato a sua volta un ampia infraststuttura industriale e di servizi. E le banche sono diventate il motore del flusso denaro. 8

9 evoluzione tecnologica e svilupo economico E tale flusso di denaro è dilagato attraverso gli USA soprattutto attraverso i cosiddetti mutui subprime, ossia mutui concessi a persone che non avevano accesso a un tasso più favorevole perchè considerati a rischio di insolvenza. Le condizioni dei mutui subprime imponevano quindi tassi di interesse più alti. A partire dal 2000, molte banche americane hanno così concesso mutui a persone che forse non sarebbero state in grado di restituire il denaro. Ma come è potuto accadere, e in una misura così grande? Il fatto è che dal 2000, e fino a quasi tutto il 2006, il prezzo delle abitazioni è cresciuto così tanto da creare una vera e propria bolla immobiliare. La continua crescita del prezzo delle abitazioni ha creato l illusione che l attività di erogazione dei mutui fosse poco rischiosa. Se il mutuo non fosse stato ripagato l abitazione poteva essere sequestrata e rimessa in vendita a un prezzo più alto. Al tempo stesso i tassi di interesse stabiliti dalla Banca Centrale Americana (la Federal Reserve) erano progressivamente scesi proprio per stimolare l economia. Ma c era un altro aspetto molto importante: gli enormi investimenti che la Cina continuava a fare negli USA. Vedremo meglio più avanti la natura di questo meccanismo. Per il momento basti considerare che la quantità di denaro immessa dalla Cina nel mercato statunitense è stata veramente colossale (trilioni di dollari) rendendo disponibile un ulteriore enorme liquidità. Tornando al meccanismo dei mutui immobiliari è importante osservare che le banche americane erano riuscite a concedere tanti mutui anche in virtù di un meccanismo finanziario, la cosiddetta cartolarizzazione, per mezzo del quale potevano rivendere ad altri gli stessi mutui, trasferendone così il rischio. Possiamo riassumere, brevemente e in modo del tutto semplificato, il meccanismo complessivo della cartolarizzazione. Una banca dispone di una certa liquidità (decine o centinaia di milioni di dollari o di euro) che può erogare in mutui. Una volta che tale liquidità si sia esaurita la banca dovrebbe attendere il rientro di tutte le rate (o di gran parte di esse) per erogare nuovi mutui. Invece può innestare un nuovo processo per ottenere ulteriore liquidità e ridurre i rischi. Può rivolgersi a un altro ente (la cosiddetta società veicolo), che potrebbe essere persino stato creato dalla banca stessa e il cui capitale è rappresentato proprio dai crediti vantati verso i clienti che hanno contratto dei mutui. La società veicolo puo' farsi finanziare dal mercato dando in garanzia sotto forma di obbligazioni i crediti vantati nei confronti dei clienti della banca dalla quale ha ottenuto i mutui e cui ha fornito in cambio la liquidità. La banca stessa con la nuova liquidità può erogare nuovi mutui e ha così ridotto, in linea di principio, i suoi rischi. A questo punto si potrebbe inserire una nuova banca, una cosiddetta banca affari, la quale potrebbe acquistare obbligazioni dalla società veicolo e potrebbe, a sua volta, costituire una nuova società cui destinare le obbligazioni appena acquistate. Quest ultima società a sua volta potrebbe emettere obbligazioni, e così via. Una persona ragionevole di fronte a un simile meccanismo cosa può pensare? Non è certamente possibile creare ricchezza con questa sola sequenza di ingegneria finanziaria. E allora? L unica spiegazione è che il valore delle case deve aumentare nel tempo (coprendo i rischi) e il denaro da restituire dovrà essere prodotto dal lavoro a 9

10 evoluzione tecnologica e sviluppo economico venire dei mutuatari. Il pericolo era insito proprio nel meccanismo di rischio. Se qualcosa non avesse funzionato correttamente l intero meccanismo si sarebbe inceppato e le conseguenze sarebbe state essere molto gravi: come infatti è avvenuto. E già intorno al 2005 qualcosa cominciava a scricchiolare nell economia americana. I tassi di interesse iniziavano nuovamente a crescere, i mutui da ripagare diventavano più costosi, mentre il prezzo delle abitazioni cominciava a scendere. Le banche iniziavano così a registrare perdite sempre più grandi. I titoli fondati sulle rate dei mutui subprime scendevano drammaticamente di valore e diventavano, come si dice, tossici: in virtù della globalizzazione in atto la crisi si estendeva poi rapidamente all intero mondo finanziario. Nasceva così una crisi di liquidità e veniva meno l accesso al credito per persone e imprese. il ruolo della finanza nell attuale crisi Una delle caratteristiche più significative dell odierno scenario economico è la globalizzazione dei mercati finanziari. La possibilità di lavorare in tempo reale e su scala mondiale attraverso reti di computer interconnessi in vario modo ha dato agli investitori un potere crescente, che essi hanno immediatamente utilizzato per ottenere dai loro investimenti i massimi rendimenti e nei tenpi più brevi. In questo contesto si colloca anche la strategia americana di concedere prestiti a basso costo per l acquisto di abitazioni, con i meccanismi e le conseguenze precedentemente descritti. E ancora occorre sottolineare il ruolo svolto dalla Cina che ha progressivamente aumentato la sua produzione di merci (spesso di basso costo) ricavandone una liquidità che non ha voluto reinvestire nel suo sistema paese. A seguito della grande crisi finanziaria asiatica degli anni Novanta la Cina ha preferito puntare su mercati finanziari evoluti, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, che hanno visto così arrivare ingenti investimenti. Tra il 2000 e il 2007 negli Stati Uniti è arrivata una quantità di denaro cinese equivalente al 40% del PIL americano di un anno, e in Gran Bretagna l equivalente di un 20% del PIL inglese di un anno. C è da aggiungere che gli enormi investimenti effettuati in dollari hanno mantenuto basso il valore della moneta cinese e quindi molto appetibile la forza lavoro cinese, il che ha consentito tante delocalizzazioni industriali dall Occidente in Cina. Ora che la crisi economica fa sentire il suo peso diventa ancora più difficile esportare prodotti in Cina e ciò determina un forte arretramento di economie che dalle esportazioni verso la Cina ricavavano molti benefici per la loro bilancia commerciale. Tutto questo denaro offerto dalla Cina doveva essere sapientemente investito e sembrava che i mercati finanziari americano e inglese possedessero tecnologie adeguate per gestire i modelli di rischio. Ma c è ancora una volta da sottolineare che l economia non è ancora una scienza. Troppi sono i parametri in gioco e soprattutto troppo forte è l emotività umana, per non parlare dell avidità. Le condizioni al contorno non permettono la definizione dell evoluzione di un modello finanziario, ancor meno di quella di un modello meteorologico nel quale i parametri sono innumerevoli ma il comportamento è retto da leggi fisiche ben conosciute. Di fatto le famiglie americane sono oggi indebitate in misura tale che il loro 10

11 evoluzione tecnologica e svilupo economico indebitamento è pressochè equivalente all intero PIL nordamericano. E dietro all attuale crisi economica si nasconde anche un altro spettro, quello degli algoritmi matematici con i quali si credeva che fosse finalmente possibile domare o esorcizzare il rischio. In un lavoro del 1973 Fischer Black e Myron Scholes avevano formulato un equazione matematica che sarebbe stata ampiamente utilizzata dai modelli finanziari nei decenni successivi. L equazione si basava anche su precedenti ricerche di Robert Merton. Quest ultimo, insieme a Scholes, avrebbe poi vinto il premio Nobel per l economia nel L idea su cui si basava l equazione di Black e Scholes era che un titolo derivato è implicitamente prezzato se il cosiddetto strumento sottostante (ossia quell attività da cui dipende il derivato) viene scambiato sul mercato. Il modello di Black e Scholes era diventato un vero e proprio manifesto della finanza, in grado di convincere gli investitori che quest ultima fosse quasi una scienza esatta. Dopo che nel 1971 era stata abbandonata la parità monetaria con l oro i mercati finanziari desideravano avere uno strumento che in qualche modo li proteggesse contro le variazioni dei cambi tra le valute e successivamente contro le variazioni dei tassi di interesse. In sostanza si desiderava uno strumento che proteggesse dai rischi. Il modello di Black-Scholes sembrava la risposta a una simile esigenza. Per dirla molto 11

12 evoluzione tecnologica e sviluppo economico semplicemente, sarebbe stato bello poter disporre di una formula che permettesse di conoscere il prezzo di un prodotto composto dai prezzi dei suoi componenti. Ma l equazione di Black-Scholes resta un modello matematico, con tutte le semplificazioni adottate da un modello. La struttura dell equazione, senza entrare nei dettagli, ricorda quella delle equazioni che in fisica descrivono la diffusione del calore. La volatilità dei prezzi sono però risultate più discontinue di quanto il modello matematico prevedesse. E i meccanismi di cartolarizzazione avevano introdotto un altro elemento di incertezza, difficilmente quantificabile. Ma c è un ulteriore elemento di cui tener conto ed è il fattore psicologico umano. Già Keynes negli anni Settanta aveva parlato di Animal Spirits per indicare le instabilità insite nel capitalismo. I diversi aspetti degli Animal Spirits come fiducia, correttezza, avidità, corruzione non fanno parte di un modello matematico. Si è quindi sovrastimato l approccio razionale, tanto che Edmund Phelps, premio Nobel per l economia nel 2006, ha detto che i modelli di rischio non hanno mai avuto un buon fondamento. Secondo Phelps è impossibile prevedere in dettaglio il comportamento di un sistema complesso come un mercato finanziario, e quindi ciò che occorre tuttora è una certa dote di intuito, soprattutto manageriale, che è palesemente mancata. tecnologia e lavoro Ci sono peraltro nuovi fenomeni sociali, indotti dall evoluzione tecnologica, che concorrono a modificare ulteriormente lo scenario del mondo del lavoro, soprattutto nell ambito di un economia sempre più globalizzata. E uno dei fenomi di maggiore rilevanza è l inarrestabile diffusione di nuovi dispositivi elettronici grandi come, o poco più, del palmo di una mano che possono pienamente interagire con Internet. Sempre più persone si connettono a Internet con smartphone e con tablet di vari costruttori. E questo fenomeno si diffonderà con estrema rapidità anche nei paesi emergenti. Queste persone vorranno anche lavorare in un modo diverso: essi sono gli iworker. Un crescente numero di persone che lavorano opera ormai nell ambito di un mondo cosiddetto online. E nel futuro tale mondo sarà costituito da un infrastruttura di telecomunicazioni assolutamente pervasiva, cioè in grado di raggiungere tutti, e con una capacità di trasmissione (bandwidth) persino più elevata di quanto necessario. Secondo un recente studio di IDC ci sono attualmente più di un miliardo e 200 milioni di utenti che accedono a Internet. 700 milioni possiedono un proprio Personal Computer, mentre oltre due miliardi di persone possiedono un telefono cellulare. Nell ambito di questa vasta popolazione ci sono almeno trecento milioni di persone che lavorano per imprese di vario genere. Queste persone elaborano e scambiano enormi quantità di informazioni, tanto da venir identificate, secondo un nuovo neologismo, come iworker, ossia come operatori dell informazione. Uno degli aspetti più significativi di questa nuova realtà del mondo del lavoro è che gli iworker utilizzano in proprio, e molto spesso a casa, apparecchi elettronici che vorrebbero poter riutilizzare nello stesso modo sul posto di lavoro. Essi infatti usano molteplici dispositivi che permettono di accedere a Internet per le più diverse attività personali, quali ricerca di informazioni, gestione di testi, e-commerce, networking sociale, fruizione di contenuti multimediali di vario genere quali musica e filmati, 12

13 evoluzione tecnologica e svilupo economico videogiochi,.. Nasce così una crescente pressione sui reparti ICT delle varie imprese affinchè le capacità di interazione con Internet, acquisite personalmente, possano essere integrate proficuamente nell attività di lavoro. E ciò che maggiormente colpisce è la velocità con la quale questo fenomeno stia ormai dilagando, soprattutto a causa di una popolazione di utenti molto giovani (tra 18 e 30 anni) che non prova alcuna timidezza nello sperimentare sempre nuove possibilità applicative. Inoltre si vanno anche differenziando i dispositivi elettronici che possono essere utilizzati. Secondo lo stesso studio di IDC alla fine del 2009 erano oltre sei miliardi i dispositivi in grado di connettersi a Internet, e tra essi ci sono computer, printer, telefoni cellulari, smart-phone, camera-phone, MP3 player, dispositivi per videogiochi, macchine fotografiche digitali, dispositivi di videosorveglianza, GPS di vario tipo, dispositivi elettronici per la medicina, lettori RFID e barcode, slot machine, e molto altro ancora. Di fatto già quattro dispositivi su cinque non sono computer veri e propri, mentre oltre la metà può essere considerata elettronica di consumo. Quest ultima nel corso dei prossimi tre anni crescerà sul mercato mondiale molto più rapidamente dei computer, raddoppiando praticamente i propri volumi. Gestire un simile fenomeno, così complesso, così rapido e così dirompente, non è più prerogativa delle sole grandi imprese ma sta diventando un esigenza di quasi ogni impresa in qualunque parte del mondo. Sapersi adattare a questa realtà è quindi essenziale per poter mantenere il proprio livello di competitività rispetto agli altri. Basti pensare alla disinvoltura con la quale milioni di giovani in tutto il mondo 13

14 evoluzione tecnologica e sviluppo economico sono ormai in grado di interagire tra di loro o, nell ambito delle loro professioni, con datori di lavoro, clienti e altri operatori; passando disinvoltamente dalle ai messaggi sms, dalle conferenze su Web alle applicazioni sociali, come Facebook o Twitter, per scambiare qualsivoglia tipo di informazione e nei formati più diversi, dal testo alla foto e al video. Il numero e la varietà delle interazioni nell ambito di questa popolazione sta crescendo rapidamente. E anche se non tutti i dispositivi dell elettronica di consumo entreranno a far parte del mondo del lavoro molti di essi ne verranno certamente a fare parte. E tra questi un ruolo fondamentale avranno certamente i dispositivi che favoriscono la mobilità pur mantenendo l accesso a Internet. Occorre allora distinguere gli aspetti hw da quelli sw, ossia i dispositivi elettronici veri e propri dalle applicazioni utilizzate. In termini di rapidità di crescita nel breve periodo la parte del leone sembra ormai chiaro che la debbano fare gli smartphone per l hw e le applicazioni sociali per il sw. Secondo IDC nel corso dei prossimi tre anni entrambe queste due tecnologie raddoppieranno la loro presenza sul mercato. Ma nell ambito di una simile evoluzione appaiono anche difficoltà e rischi tutt altro che irrilevanti: sicurezza, affidabilità, disponibilità, privacy,.. I dati aziendali possono essere trasferiti sui nuovi dispositivi elettronici? Qual è la politica aziendale? Cosa accade se il dispositivo (come del resto il PC) viene perduto, per esempio in treno o su di un taxi, e contiene dati sensibili per l impresa? Viceversa l iworker può memorizzare sugli archivi aziendali informazioni personali? In che misura può essere realizzato il nuovo mescolamento di attività (personali-aziendali) sui nuovi dispositivi di elettronica di consumo, quali soprattutto gli smartphone? In che misura dovrà crescere la capacità di memorizzazione di dati multimediali e di gestione delle applicazioni sociali da parte delle imprese? E intuibile che tali sfide devono essere trasformate in opportunità affinchè le imprese possano far leva su quello che resta il loro asset principale, ossia le persone; soprattutto se queste persone sono giovani e quindi naturalmente innovative. Non c è tecnologia tanto innovativa quanto lo sono la giovinezza e la freschezza di idee, e soprattutto la volontà di non adeguarsi rigidamente a schemi e modelli preesistenti: e ciò in ogni attività umana. Lo scopo di un impresa resta comunque quello di vendere i propri prodotti o i propri servizi. E per vendere è necessario oggi saper colloquiare meglio, rispetto agli anni passati, con i propri clienti. Occorre quindi saper utilizzare tecniche di marketing più evolute rispetto a quelle tradizionali e in grado di coinvolgere più intensamente la clientela. Ma se ancora qualche anno fa un marketing d avanguardia sembrava essere quasi oltre l'orizzonte economico di una impresa, perchè occorrevano capitali non irrisori per pensare di promuovere un prodotto, ora non è più così, almeno in certi contesti. Le nuove metodologie comunicative possono rivelarsi quanto mai efficaci. Si può fare marketing estremamente creativo e a basso costo utilizzando il Web in generale e il cosiddetto Web 2.0 in particolare, che pur mantenendo il termine Web indica ormai una realtà ben più ampia che non il Web tradizionale, come si è visto fin qui. Detto in termini quanto mai semplificati il Web 2.0 consiste soprattutto nella migrazione di applicazioni tradizionalmente residenti sul PC verso Internet. 14

15 evoluzione tecnologica e svilupo economico Si è ormai ben compreso che è in atto una vera e propria rivoluzione nel modo con il quale le persone individuano e scelgono le imprese con le quali fare business. Oggi, in pratica, quasi ognuno si rivolge innanzitutto a Internet per acquistare un bene o un servizio. Si può iniziare con una ricerca attraverso Google o Yahoo, oppure, per ottenere un consilgio, si possono inviare messaggi agli amici attraverso , Facebook, Twitter, o altro ancora. E le imprese che otterranno attenzione non sono necessariamente le più grandi, o le più famose, o quelle che fruiscono di più pubblicità in TV, ma piuttosto quelle che hanno la migliore visibilità sul Web. Durante il 2009 negli USA sono stati investiti oltre 1.2 miliardi dollari in pubblicità su social network. E non sottovalutiamo il fatto che la audience di Facebook è molto più grande di quella di qualsivoglia TV, mentre in Inghilterra il 17% delle imprese utilizza Twitter. Nasce così un nuovo tipo di marketing, il cosiddetto inbound marketing (letteralmente marketing di ritorno), rispetto al tradizionale outbound marketing (ovvero marketing in uscita) che prevede risorse fisiche spesso inefficaci. Non è più necessario ricorrere a dispendiose campagne pubblicitarie sui canali tradizionali, quali stampa e TV, come non è più necessario disturbare le persone con telefonate nelle ore più inconsuete. L impresa che ha saputo creare intelligentemente la propria imagine (brand, prodotti e/o servizi), online, viene individuata attraverso motori di ricerca o siti come Facebook, Youtube, Twitter,...siti che decine e decine di milioni di utenti visitano ogni giorno. Nell ambito dell editoria il successo, dopo iniziali esitazioni, è stato travolgente. Amazon sta creando le basi per un ulteriore rivoluzione, quella del libro virtuale che viene distribuito e letto online, su di un opportuno dispositivo elettronico quale il Kindle, a un costo inferiore a quello tradizionale e con la possibilità di muoversi avendo con sè un intera biblioteca (virtuale). Ma non è tutto. Amazon ha indicato come i lettori possano inserire commenti online, giudicare la qualità del libro, confrontare recensioni, dialogare tra loro, individuare edizioni usate, rare o di pregio, ovunque nel mondo; potendo disporre al tempo stesso di una galassia di subfornitori che possono vendere a costi persino inferiori. E l attuale tecnologia consente di fare ancora di più. Internet e le sue applicazioni non solo lì solo per ricevedere domande o per spedire informazioni: potrebbero anche diventare strumenti di sicurezza e di protezione personale. La rivista Fortune ha recentemente (29 luglio 2010) citato il caso dello studente americano James Buck arrestato vicino al Cairo mentre fotografava una manifestazione di protesta. Prima di essere arrestato James Buck è riuscito a inviare dal suo cellulare un unica parola attraverso Twitter: arrestato. La rete Twitter dei suoi contatti ha immediatamente avvertito l università di California a Berkeley che, a sua volta, ha avvertito il Dipartimento di Stato il quale attraverso un legale è riuscito a far uscire di prigione Buck in meno di 24 ore. Una straordinaria dimostrazione di flessibilità del Web e delle sue nuove applicazioni. Le nuove possibilità per le imprese sia nell ambito della produzione sia in quello del marketing sono in realtà ancor più complesse e discendono in grande misura dalle possibilità offerte dalla tecnologia ICT, in continua evoluzione. 15

16 evoluzione tecnologica e sviluppo economico le reti sociali Un altra importante conseguenza provocata dalla diffusione di Internet è la creazione per mezzo di opportune applicazioni software di molteplici social network (ovvero reti di relazioni sociali), che vengono a costituirsi tra individui per stabilire contatti in ambiti differenti, come professioni, amicizie, relazioni sentimentali, Nell ambito di queste reti si possono creare profili individuali, stabilire liste di contatti, inserire informazioni personali quali fotografie, e scorrere i contatti stessi. Le caratteristiche della specifica rete ne determinano l utilità per le persone che ne fanno parte. Attualmente alcune di queste reti sociali, come Facebook, Myspace, Twitter, Linkedln, stanno crescendo vertiginosamente, tanto che il numero di contatti giornalieri su Facebook sembra abbia persino superato quelli di Google. Da molti decenni sono stati condotti diversi studi sulla natura delle reti sociali in generale, per comprendere la psicologia delle persone che ne fanno parte, le loro abitudini, i vantaggi, i pericoli, i limiti, Si è anche cercato di capire come reti sociali diverse possano interagire. Le reti sociali sono ormai una realtà così concreta da richiamare anche l attenzione del mondo del business in quanto le imprese possono utilizzarle sia per la gestione del proprio personale sia per quella dei clienti, potenziali o acquisiti. Occorre anche porre attenzione alle possibilità di business che le reti sociali online offrono oggi alle imprese. Se fino a un certo tempo fa la ricerca di un qualsivoglia prodotto da acquistare iniziava con una serie di richieste a un motore di ricerca molti, soprattutto giovani, tendono oggi a rivolgersi piuttosto alla rete dei loro amici, per es. via Facebook: C è qualcuno che ha comprato il telefono cellulare xxx? Che ne pensa? Dove mi consigliate di comprarlo?.., e così via. Questa stessa persona potrebbe essere registrata anche presso gruppi di acquisto collettivo on line, e dello shopping localizzato, in grado di offrire sconti. In breve tempo oltre alle eventuali risposte di qualcuno della sua cinquantina di amici l impresa di acquisto collettivo invia una serie di offerte a tutti e cinquanta gli amici del gruppo sociale. Naturalmente strategie simili possono differenziarsi e proporsi al mercato in modi sempre più originali. Da indagini recentemente effettuate si è constatato che le reti sociali sono ormai entrate a far parte della vita di imprese medie, grandi e piccole, perchè le imprese stesse sono consce delle opportunità che tali reti possono offrire nel rapporto con clienti attuali e potenziali. Le reti sociali diventano una preziosa risorsa per conoscere preferenze e opinioni relative all impresa e ai suoi prodotti/servizi. Ormai sembra che la maggior parte delle imprese esaminate nelle varie indagini conoscitive sia orientata a dedicare parte delle proprie risorse proprio alla comunicazione attraverso le reti sociali, tra cui soprattutto Facebook, ma anche piattaforme di microblogging quali Twitter. Sembra che ci sia una crescente consapevolezza nelle imprese sull importanza di tali reti per ottimizzare la comunicazione con il mercato e per migliorare l immagine d impresa. Tale strategia è ancora in gran parte in fase sperimentale perchè, pur comprendendone le potenzialità, non si sa ancora bene come metterla pienamente a frutto. Ci sono infatti anche dei fattori di rischio, soprattutto per l immagine d impresa, se la presenza sulle varie reti sociali non viene progettata adeguatamente. 16

17 evoluzione tecnologica e svilupo economico il mobile computing Le tecnologie del Web e dei telefoni cellulari sono in costante evoluzione. I telefoni cellulari, in particolare, incorporano sempre più funzioni tra quelle tipiche di un computer. L obiettivo è chiaramente quello di assicurare alle persone una crescente mobilità non solo nella vita privata ma anche nel lavoro. Si sta quindi diffondendo un nuovo paradigma, denominato Mobile Web 2.0, che sintetizza la strategia di distribuire informazioni e applicazioni in rete consentendo al tempo stesso all utente di fruirne quando necessario. Le maggiori aziende di telecomunicazioni hanno così visto crescere la domanda di sempre più evoluti servizi di accesso alla rete da parte dei telefoni cellulari. Le nuove generazioni di cellulari offrono quindi funzioni multimediali evolute che integrano Web e telefonia. La maggiore difficoltà attuale è piuttosto nella mancanza di standard industriali sui telefoni cellulari e quindi nell incompatibilità di tali cellulari con specifiche applicazioni Web: spesso alcune pagine Web sono incompatibili con certi dispositivi. Ma lo scenario è destinato a evolversi rapidamente e finiranno con l affermarsi solo alcune architetture attraverso le quali sarà possibile una maggiore compatibilità con Internet. Quali sono al momento le maggiori barriere tecnologiche? Innanzitutto le dimensioni dello schermo. Uno schermo di grandi dimensioni comporta anche grandi dimensioni del telefono cellulare e viceversa un piccolo schermo riduce lo spazio disponibile per l utente. La navigazione attraverso le informazioni fa ora un ampio uso di tecniche touch-screen, ma le tecniche joystick/flicker sembrano tuttora più amichevoli (user friendly). Le tecnologie fondamentali del Web, ossia Flash, Javascript e cookie, diventeranno standard in tutti i dispositivi mobili. La larghezza di banda, infine, è maggiore su di un computer che non su di un cellulare. Le conseguenze dell affermarsi di simili tecnologie sarà rilevante per il business. Potendo disporre di applicazioni Web interattive su dispositivi mobili le possibili offerte di prodotti e servizi diventano molto più articolate, flessibili e facili da utilizzare. La pubblicità stessa potrà utilizzare sempre meglio i cellulari fino a far diventare questi ultimi il suo canale privilegiato, soprattutto in vista di un aumentata mobilità delle persone. La convergenza di Web e telefonia mobile sta già avendo un rilevante impatto sul mondo della stampa. Giornali e libri possono ormai essere distribuiti via Internet acosti nettamente inferiori rispetto al tradizionale mondo della carta. E stato osservato recentemente che il New York Times potrebbe regalare ai suoi abbonati il dispositivo di accesso (per esempio il Kindle di Amazon ) perchè il risparmio sul costo della cartaripagherebbe la testata del costo del dispositivo stesso. La tradizionale visione del mondo mutuata dalla rivoluzione industriale, ossia quella di persone che si spostano in un ambiente tutto sommato geograficamente ristretto, nel quale trascorreranno gran parte della loro vita, sta evolvendosi. 17

18 evoluzione tecnologica e sviluppo economico verso un mondo di eventi Il mondo della finanza da tempo ha inondato i sistemi informatici di un enorme quantità di dati da gestire non solo in tempo reale ma anche da archiviare elettronicamente per condurre analisi del tipo più diverso. Attualmente con l avvento di Internet e delle tecnologie di tipo RFID (Radio Frequency Identification) le reti vengono alimentate anche con nuovi tipi di di informazioni che nascono da transazioni asincrone del tutto imprevedibili. Microchip RFID possono, in modo analogo ai codici a barre, essere apposti o inseriti in oggetti per essere successivamente letti o aggiornati da un sistema informativo senza intervento diretto di una persona. Il meccanismo RFID è abbastanza semplice. Un antenna posizionata rispetto al microchip a un opportuna distanza, dipendente dal tipo di applicazione, è in grado di leggerne il contenuto poiché lo stesso microchip è dotato a sua volta di una propria antenna e i due sistemi sono quindi in grado di comunicare elettromagneticamente. Secondo il tipo di necessità i microchip possono essere attivi o passivi. In quest ultimo caso il chip trae l energia necessaria per operare direttamente dal campo elettromagnetico, ossia dai segnali che gli pervengono dal sistema esterno. Ma al di là di tecnologie come i microchip RFID sta emergendo una nuova classe di microsistemi ancora più evoluti e sofisticati e capaci di rivoluzionare sia il mondo industriale, sia quello dei prodotti di largo consumo. Tali microsistemi sono di varia natura (meccanici, elettrici ed elettronici), e vengono realizzati su di uno stesso chip di silicio coniugando le proprietà elettriche dei circuiti integrati stessi con proprietà opto-meccaniche. Sono quindi sistemi "intelligenti" che integrano funzioni elettroniche, funzioni ottiche, funzioni biologiche, chimiche e meccaniche in uno spazio ridottissimo, soprattutto per catturare informazioni che provengono dall ambiente circostante. Una delle applicazioni più rivoluzionarie di questa tecnica è il cosiddetto Smartdust, una polvere intelligente, ossia un insieme di innumerevoli microscopici sistemi elettromeccanici, distribuiti in un determinato ambiente e messi in comunicazione mediante una rete wireless. Si può immaginare un mondo nel quale vengono distribuiti miliardi di micro-macchine delle dimensioni non superiori ad un chicco di riso, che controllano lo stato di un ambiente, per ottenere informazioni su umidità, pressione, temperatura, movimenti tellurici, chimica del suolo e dell'atmosfera, e altre informazioni ancora che possono contribuire ad anticipare fenomeni imprevisti e comunque a raccogliere informazioni subitanee che potremmo definire come eventi. Non c è dubbio che una simile tecnologia finirà col riguardare in pratica tutti gli operatori economici, e quindi anche le piccole e medie imprese. 18

19 evoluzione tecnologica e svilupo economico Per creare informazioni utili al business queste nuove classi di eventi devono però essere opportunamente filtrate per far sì che le decisioni possano essere fondate su dati certi e affidabili. Un metodo è quello di filtrare gli eventi in modo da accettarne solo quelli che vengano reputati significativi secondo opportuni modelli. Le nuove applicazioni sono quindi in grado di catturare grandi quantità di dati che nascono da nuovi tipi di eventi che prima non erano disponibili per le attività di business. Sono possibili almeno due tipi di strategie. Una è quella di usare archivi in memoria e data base esterni con tecniche di filtraggio che facciano sì che solo certi dati finiscano sugli archivi esterni. L altra è quella di utilizzare archivi esterni in grado di crescere e con un attività di filtro successiva in funzione delle esigenze del business. C è da aggiungere che con l avvento di nuove tecnologie come la EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution), che è un'evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati, diventano accessibili le normali funzionalità di Internet, l'uso dei protocolli FTP e del P2P. l impresa e la gestione delle informazioni e degli eventi Un efficace gestione delle informazioni e degli eventi si basa innanzitutto su meccanismi che siano in grado di filtrare le informazioni e gli eventi stessi e organizzarli per priorità e al tempo stesso associarli alle applicazioni cui ne spetta il trattamento. 19

20 evoluzione tecnologica e sviluppo economico Tali meccanismi si collocano sostanzialmente in tre aree 1. Raccolta e consolidamento delle informazioni e degli eventi: è la capacità di accettare informazioni ed eventi che provengano dai seguenti componenti dell infrastruttura informatica: il sistema (computer e sistema operativo) la rete (sensori, RFID, smartphone,tablet, PC, ) le memorie periferiche gli archivi elettronici (database) le applicazioni software 2. Gestione/correlazione delle informazioni e degli eventi: è la capacità di correlare ed elaborare informazioni ed eventi attraverso le seguenti tecniche: filtraggio di eventi (per esempio, quando si presentano eventi multipli e ripetitivi per uno stesso tipo di elemento o di problema l evento viene registrato e viene incrementato un contatore piuttosto che sovraccaricare il sistema) eliminazione di eventi (per esempio quando gli stessi provengono da un elemento periferico che non è raggiungibile) 3. Presentazione delle informazioni e degli eventi: la capacità di presentare i dati relativi ad informazioni ed eventi in uno dei seguenti modi:: sullo schermo di una specifica console usando suoni e colori attraverso un interfaccia Web attraverso altro E intuibile che nell economia odierna le imprese vengano ormai riempite da una quantità di informazioni/eventi imprevedibili che devono essere in grado di gestire con le predette tecniche ma che devono ancor poter utilizzare per attivare processi di business della più varia natura. Diventano quindi necessari strumenti in grado di aggregare le informazioni che nascono dagli eventi secondo schemi logici molto articolati e flessibili che nel corso degli anni si sono evoluti fino a costituire un corpo di applicazioni software che oggi prende complessivamente il nome di ERP, ossia Enterprise Resource Planning (letteralmente "pianificazione delle risorse d'impresa"). Un ERP è un complesso organico di moduli applicativi software che integra tutti gli aspetti del business e i suoi cicli, inclusa la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing), le vendite e il marketing. Un ERP è in genere correlato ad altri due complessi di moduli software che a loro volta prendono il nome di SCM e CRM. L SCM (Supply chain management) è in sostanza la gestione della catena di 20

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

G. - 7-64100 - 0861. 248584 31 66013 0871.3556544 E-

G. - 7-64100 - 0861. 248584 31 66013 0871.3556544 E- E- mail: segreteria@smartsociety.it - Web Site: www.smartsociety.it Info Tile QR code E- mail: segreteria@smartsociety.it - Web Site: www.smartsociety.it Nell ambito della comunicazione internet, le imprese,

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Le caratteristiche must have del software gestionale ideale

Le caratteristiche must have del software gestionale ideale Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

STRUMENTI DI MARKETING

STRUMENTI DI MARKETING STRUMENTI DI MARKETING NUOVO PRODOTTI VITA: Polizza Vita T 342 Luglio 2003 MARKETING OPERATIVO 1 SPEDIZIONE DEI SUPPORTI Da metà Luglio vengono spediti a tutte le Agenzie n. 100 copie del folder T 342.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS INDICE 1. IL MERCATO ITALIANO - Internet in Italia - Ecommerce in Italia 2. BFC - Mission - La nostra storia 3. SOLDI - SoldiWeb - SoldiFinanza - SoldiPeople - SoldiConsulenza

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 DELIANet di Amedeo Foti Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 web: http://www.delianet..eu email: info@delianet.it DELIANet WebAgency WebSolutions WebMarketing L AZIENDA

Dettagli

Funziona o non funziona

Funziona o non funziona Facebook commerce inserendo in Google la parola Facebook seguita dalla parola Commerce la maggior parte dei risultati riguarda il quesito: Funziona o non funziona Facebook Commerce Funziona? Partiamo da

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Quali liste per la multimedialità

Quali liste per la multimedialità Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Mobile Banking 1 Premessa MOBISCUBE ha progettato e sviluppato una soluzione completa e flessibile per il mobile banking. Le banche, più di altre aziende, devono oggi affrontano la sfida del mobile. E

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli