Gianni Bona, Giulia Genoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gianni Bona, Giulia Genoni"

Transcript

1 MALNUTRIZIONE FETALE: QUALE IMPATTO PER LA SALUTE IN ETÀ EVOLUTIVA L'accrescimento staturale e gli interventi terapeutici Gianni Bona, Giulia Genoni Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro gianni.bona@maggioreosp.novara.it

2 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

3 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

4 AUXOLOGIA Definizione

5 AUXOLOGIA Definizione IntraUterin Growth Restriction (IUGR) Pattern di crescita intrauterino il feto non raggiunge il potenziale accrescitivo atteso a qualsiasi età gestazionale Small for Gestational Age (SGA) Neonato con peso e/o lunghezza alla nascita inferiori a 2 DS rispetto alla media per l età gestazionale

6 AUXOLOGIA Definizione Insulto precoce in gravidanza (<20 EG) Tipo I (simmetrici) Insulto tardivo in gravidanza (>20 EG) Tipo II (asimmetrici) Peso, Lunghezza e Circonferenza Cranica Solo Peso NO Catch up growth Catch up growth BASSA STATURA, IPOSOMIA RISCHIO DI INTOLLERANZA GLICIDICA E DM TIPO 2

7 AUXOLOGIA Definizione SGA-W SGA-L SGA-WL

8 AUXOLOGIA Problematiche Ridotta densità ossea Deficit staturale Sindrome metabolica Pubertà anticipata o precoce IUGR / SGA DM2 Disfunzioni tiroidee- Deficit intellettivo e di attenzione Ipercortisolismo Malattia cardiovascolare M.A.Veening et al. J Clin Endocrinol Metab C. Levy-Marchal & D. Jaquet. Pediatr Diabetes. 2004

9 AUXOLOGIA Outcome auxologico L 80-90% dei nati a termine e SGA recupera la statura e il peso (catch up growth) entro i primi 2 anni di vita L 80-90% dei nati pretermine e SGA recupera la statura e il peso, più lentamente dei nati a termine, con un catch up growth intorno ai 3-4 anni Il 10% dei nati SGA non presenta un normale catch up growth e mantiene una crescita e una statura definitiva inferiore di 2 DS rispetto alla media della popolazione P. Saenger et al. Endocrine Reviews. 2007

10 AUXOLOGIA Outcome auxologico La crescita è influenzata significativamente in maniera negativa dallo status sia di pretermine che di SGA 30 39% di tutti gli SGA pretermine mostrano un ritardo di crescita all età di 4 anni I.F.A. Bocca-Tjeertes et al. Neonatology. 2013

11 I pazienti SGA che non effettuano il catch up growth, mostrano una statura paragonabile a quella degli altri gruppi con bassa statura AUXOLOGIA Deficit staturale R. Pfäffle et al. Ther Adv Endocrinol Metab. 2013

12 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

13 EZIOLOGIA Fattori genetici, materni e ambientali IUGR + fattori costituzionali IUGR MK Campbell et al. Pediatr Perinatal Epidemiol. 2012

14 EZIOLOGIA Fattori metabolici e ormonali Durante lo sviluppo intrauterino aumentato stress e ridotto apporto metabolico Alla nascita livelli ormonali circolanti paragonabili a quelli ritrovati in pazienti con malattie croniche: Normali o aumentati livelli di GH con bassi livelli di IGF-I e IGFBP3 P. Saenger et al. Endocrine Reviews. 2007

15 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

16 Livelli ormonali nei primi anni di vita QUADRO ORMONALE Asse GH-IGF-I SGA CHE NON EFFETTUANO IL CATCH-UP GROWTH Normali livelli di GH IGF-I ridotto Ridotta secrezione spontanea notturna di GH Rari casi di GHD conclamato P. Saenger et al. Endocrine Reviews. 2007

17 QUADRO ORMONALE Il concetto di CONTINUUM Extreme GHD Adapted from M.O. Savage et al. Clin Endocrinol (Oxf). 2010

18 QUADRO ORMONALE Asse GH-IGF-I Si configura un quadro di RESISTENZA PERIFERICA al GH Extreme GHD Questi bambini sono possibili candidati alla terapia con rhgh P. Saenger et al. Endocrine Reviews Y. Huang et al. Horm Res Paediatr. 2010

19 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

20 TERAPIA Approvazioni FDA & EMA all uso di rhgh FDA (2001) - H SDS < -2.0 DS; - Peso < -2.0 DS; - Assenza di catch up growth a 2 aa; - Dosaggio: 0.48 mg/kg/sett EMA (2003) - H SDS < -2.5 DS; - Peso < -2.0 DS; - Assenza di catch up growth a 4 aa (indipendentemente dall età gestazionale); - Dosaggio: 0.22 mg/kg/sett

21 TERAPIA Indicazioni alla terapia con rhgh NOTA 39 AIFA Ormone della crescita La prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Universitari o delle ASO, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, è limitata alle seguenti indicazioni: Età evolutiva - bassa statura da deficit di GH sindrome di Turner deficit staturale nell IRC - sindrome di Prader-Willi in prepuberi Bambini nati piccoli per l età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni

22 TERAPIA Nota 39, criteri per accedere alla terapia 1. Peso alla nascita nei nati singoli 2 DS per EG basato sulle tabelle di Gagliardi e comunque 2500 gr; 2. Età al momento della proposta di somministrazione del GH 4 anni; 3. Statura 2.5 DS e velocità di crescita 50 centile Autorizzazione della Commissione Regionale preposta alla sorveglianza epidemiologica e al monitoraggio dell appropriatezza del trattamento con rhgh o, in sua assenza, della Commissione Nazionale dell ISS preposta al trattamento degli SGA

23 TERAPIA Nota 39, quali carte antropometriche? La nota 39 prevede l utilizzo delle tabelle di Gagliardi Gagliardi L, Macagno F, Pedrotti D, et al. Weight, length, and head circumference at birth of a North-eastern Italian population. Report of the ad hoc committee of the Italian Society of Neonatology. Riv Ital Pediatr 1999 MA

24 TERAPIA Come comportarsi prima e in corso di terapia Valutazione di tutte le altre possibili cause di bassa statura (deficit nutrizionali, malattia celiaca, insufficienza renale cronica, patologia tiroidea, deprivazione affettiva, farmaci, sindromi genetiche) Valutazione della funzionalità dell asse GH/IGF-I (dosaggi basali di IGF-I e IGFBP3, test di stimolo per il GH) Valutazione della glicemia basale, insulina, quadro lipidico ed età ossea IN CORSO P R I M A IGF-I (se dosaggio corretto i livelli raddoppiano rispetto ai valori pre-terapia); Funzionalità tiroidea, emoglobina glicata, glicemia, quadro lipidico, BMI, pressione arteriosa

25 La terapia con rhgh permette un INCREMENTO DELLA VELOCITÀ DI CRESCITA, riportandola al di sopra del 25 centile, inoltre, in media, la STATURA in 3 anni di trattamento, incrementa di 2 DS LA STATURA DEFINITIVA viene incrementata rispetto ai bambini non trattati di 7-12 cm I DOSAGGI utilizzati (0.48mg/kg/sett) sono DOPPI rispetto a quelli sostitutivi nei GHD Per ottenere un corretto catch up growth la terapia deve essere INIZIATA IL PRIMA POSSIBILE (differenza tra FDA e EMA) La fase di catch up growth richiede dosaggi maggiori P. Saenger et al. Endocrine Reviews. 2007

26 TERAPIA Goal terapeutico A. Maiorana & S. Cianfarani. Pediatrics NORMALIZZAZIONE DELLA STATURA ADULTA Pochi studi randomizzati controllati TRATTATI NON TRATTATI H media adulta: Incremento staturale: Statura finale corretta per target parenterale: -1.5 SDS -2.4 SDS p < SDS 0.25 SDS p < SDS SDS p < Differenza media in H finale tra SGA trattati e non 6 cm dopo 8 anni di terapia con rhgh

27 TERAPIA Dosaggio e modo di somministrazione La statura dei soggetti con DOSAGGIO più alto, è maggiore di 0.4 DS rispetto ai bambini trattati con dosaggio inferiore MA Questa differenza non è stata confermata da altri studi, dimostrando che tale differenza non esiste se il TRATTAMENTO viene INIZIATO A 2 ANNI Sospendendo la terapia prima del termine della crescita, questi soggetti rallentano la VC & Importanza del TRATTAMENTO CONTINUATIVO P. Saenger et al. Endocrine Reviews. 2007

28 TERAPIA Successo terapeutico, fattori predittivi SOTTO I 4 ANNI Una maggiore risposta al trattamento sia in SDS che in assoluto in centimetri J. Argente et al. J Clin Endocrinol Metab. 2007

29 TERAPIA Successo terapeutico, fattori predittivi Età di inizio della terapia Numero di anni di terapia prima dello sviluppo puberale SDS altezza e peso a inizio terapia Target parentale Velocità di crescita prima della terapia Velocità di crescita durante il primo anno di terapia dose di GH utilizzata

30 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

31 SICUREZZA TERAPEUTICA Metabolica Pressione Aumento della resistenza insulinica, dopo 10 anni di trattamento comparsa di ridotta tolleranza ai carboidrati nel 8% dei soggetti trattati. In nessuno dei pz comparsa di diabete e al termine del trattamento ricomparsa di una normale tolleranza glucidica Aumento della pressione sistolica, senza rischio di ipertensione in età adolescenziale Osso Neoplasie Incremento dell età ossea, in alcuni casi anche età ossea maggiore di 1 anno rispetto all età anagrafica Non sono presenti dati definitivi, come per tutte le altre applicazioni del GH

32 SICUREZZA TERAPEUTICA Problematiche Ridotta densità ossea Deficit staturale Sindrome metabolica Pubertà anticipata o precoce IUGR / SGA DM2 Disfunzioni tiroidee- Deficit intellettivo e di attenzione Ipercortisolismo Malattia cardiovascolare M.A.Veening et al. J Clin Endocrinol Metab C. Levy-Marchal & D. Jaquet. Pediatr Diabetes. 2004

33 26 SGA, 2-7 aa Gruppo A (n:13): GH 0.23 mg/kg/sett per 2 anni Gruppo B (n 13): GH 0.23 mg/kg/sett il 1 anno; 0.46 mg/kg/sett il 2 anno Durante il primo anno di terapia la HV è aumentata in tutti i pazienti (p< ) Nel secondo anno: il gruppo A ha mostrato una riduzione della HV ( p<0.015), il gruppo B ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita The Risk of Diabetes Mellitus in Children Born Small for Gestational Age and Treated with Recombinant Growth Hormone Valutazione della concentrazione basale di insulina, glicemia e HbA1c a inizio terapia e durante il periodo di studio E.Bozzola et al, JPEM, 2005, 18: 63-67

34 The Risk of Diabetes Mellitus in Children Born Small for Gestational Age and Treated with Recombinant Growth Hormone I livelli di insulina, glucosio e HbA1c non hanno subito significative variazioni durante i due anni di terapia Si è riscontrato un lieve aumento dei valori di insulina, ma la sensibilità insulinica (indice di HOMA) è risultata nella norma E.Bozzola et al, JPEM, 2005, 18: 63-67

35 SICUREZZA TERAPEUTICA Sindrome metabolica (SM) e malattia coronarica Incidenza di SM del 2,3% nel gruppo SGA e del 4 nei nati AGA Negli SGA l insulinoresistenza correla NEGATIVAMENTE con il BMI alla nascita e POSITIVAMENTE con l incremento di BMI post-natale (CATCH-UP GROWTH) Il basso peso e il basso indice ponderale sia alla nascita che a un anno di vita erano associati a un aumentato rischio di malattia coronarica Il RAPIDO AUMENTO IN PESO DOPO L ANNO di vita AUMENTA il rischio coronarico in presenza di un basso indice ponderale alla nascita D.Jaquet et al. Diabetologia J.G. Eriksson et al. BMJ. 2001

36 SICUREZZA TERAPEUTICA Sicurezza metabolica del trattamento La terapia con rhgh si è dimostrata sicura da un punto di vista metabolico, nonostante una transitoria insulino-resistenza Tra i soggetti SGA, presentano un aumentato rischio metabolico i soggetti con uno spontaneo incremento staturale, ma soprattutto ponderale, entro i 2 anni di età La categoria di bambini SGA indirizzata al trattamento con GH, non presentando una fase di catch up growth spontaneo, presenta un minor rischio metabolico, per cui può essere trattata in sicurezza

37 SICUREZZA TERAPEUTICA Metabolica Pressione Aumento della resistenza insulinica, dopo 10 anni di trattamento comparsa di ridotta tolleranza ai carboidrati nel 8% dei soggetti trattati. In nessuno dei pz comparsa di diabete e al termine del trattamento ricomparsa di una normale tolleranza glucidica Aumento della pressione sistolica, senza rischio di ipertensione in età adolescenziale Osso Neoplasie Incremento dell età ossea, in alcuni casi anche età ossea maggiore di 1 anno rispetto all età anagrafica Non sono presenti dati definitivi, come per tutte le altre applicazioni del GH

38 SICUREZZA TERAPEUTICA Studio SAGhe: dati preliminari

39 SICUREZZA TERAPEUTICA Studio SAGhe: dati preliminari PUNTI DI FORZA Revisione equilibrata e corretta presentazione delle informazioni Quantità dei dati disponibili: diagnosi, dosaggi, tempi di esposizione, follow-up a lungo termine Accertamento della causa di morte nella maggior parte dei casi Uso di controlli interni ed esterni alla coorte LIMITI Studio osservazionale Mancanza di dati di efficacia Mancanza di dati relativi a: velocità di crescita pre-terapia, livelli di IGF-I prima e durante rhgh Accertamento della causa di morte mancante nel 22% dei casi Numero ridotto di eventi Età media al censimento <30 anni Numero di femmine troppo piccolo per valutare qualsiasi effetto S. Malozowski. J Clin Endocrinol Metab. 2012

40 SICUREZZA TERAPEUTICA Studio SAGhe: dati preliminari 71%: statura > 3 percentile INOLTRE 69%: risposta del GH ai test 7 mg/l 23%: risposta del GH ai test > 10 mg/l DOSAGGI UTILIZZATI MOLTO ELEVATI CONCLUDENDO 75% IGHD MANCANO DAI RELATIVI A: TEST UTILIZZATI E PRIMING I soggetti con bassa statura estrema e normale risposta ai test sono quelli che più frequentemente vanno incontro a morte prematura i pazienti GH resistenti non devono ricevere alti dosaggi di GH Se il paziente viene trattato in assenza del supporto dei dati clinici e di laboratorio (statura normale, normale risposta ai test) i rischi sono superiori ai benefici Sono necessari ulteriori studi S. Malozowski. J Clin Endocrinol Metab. 2012

41 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

42 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Farmacogenomica & medicina personalizzata La farmacogenetica (impatto di un singolo gene) e la farmacogenomica (impatto di diversi geni, genoma) rappresentano lo studio di come un gene/genoma di una persona possa influenzare la sua risposta alla terapia con GH In futuro, l utilizzo di modelli predittivi specifici e personalizzati, potranno facilitare la decisione se una data terapia (rhgh, rhigf-i), in un singolo bambino, sia appropiata ed efficace o meno Nell ambito della terapia con GH, la farmacogenomica, potrebbe svolgere un ruolo maggiore nella risposta individuale al trattamento Endocr Dev. 2010

43 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Farmacogenomica & medicina personalizzata AIM: Analizzare l impatto di polimorfismi noti dei geni di IGF-I e IGFBP-3 sulla statura definitiva in pazienti affetti da IGHD severo, in terapia con rhgh METODI: Genotipizzazione di 178 pz IGF-I; 167 pz IGFBP-3; ctr CONCLUSIONI: - Genotipi differenti che coinvolgano geni dell asse GH/IGF-I possono associarsi a risposte variabili alle terapie con rhgh o rhigf-i; - I polimorfismi analizzati hanno un effetto a breve ma non a lungo termine (statura definitiva); - In futuro tali differenze genetiche dovranno essere considerate nella costruzione di modelli predittivi e per l ottimizzazione delle terapie Clin Endocrinol. 2012

44 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Farmacogenomica SIGNAL GHR TRANSMEMBRANE EXTRACELLULAR CYTOPLASMIC deletion exon 3 C. Dos Santos. Nat Genet. 2004

45 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Farmacogenomica Crescita fetale Pazienti nati SGA con microcefalia, peggioramento della crescita nel periodo postnatale, sordità neurosensoriale e ritardo psicomotorio di grado variabile Mancata risposta alla terapia con rhgh I. Netchine et al. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2011

46 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Farmacogenomica IGF-IR IGF-IR è solo uno dei molti geni coinvolti nella condizione di SGA La presentazione clinica di pazienti con resistenza ad IGF-I, dovuta a mutazioni di IGF-IR è indistinguibile rispetto a quella di pazienti con mutazioni del gene di IGF-I, nonostante l approccio terapeutico sia differente La risposta al trattamento con rhgh è variabile La crescita nel primo anno di terapia sembrerebbe migliore nei pazienti che presentano grandi aberrazioni cromosomiche J. Klammt. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2011

47 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Studi di espressione, pathway JAK/STAT

48 FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Studi di espressione, pathway JAK/STAT IGF-I GHR JAK2 STAT5 Y. Huang et al. Horm Res Paediatr. 2010

49 ISS FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Studi di espressione, pathway JAK/STAT 75% dei geni (63/84) sono down-regolati; 25% (21/84) sono up-regolati 73% dei geni (61/84) sono down-regolati; 27% (23/84) sono up-regolati Gene name Well Fold change P-value SGA G e n e n a m e W e ll F o l d c h a n g e P-value JAK2 D ,348 J AK 2 D STAT1 G ,170 S T A T 1 G STAT3 G ,053 S T A T 3 G STAT5a G ,114 S T A T 5 a G S T A T 5 b G STAT5b G GHR B ,540 IFNγ C CXCL9 A ,524 G H R B C X C L 9 A IFNγ C ,011 GBP1 B L. Trovato G.Bona. Pituitary. 2013

50 INFγ mrna (fold induction respect to control) Serum levels INFγ (pg/ml) IFNγ: espressione di mrna e livelli sierici in diversi gruppi FUTURO DELLA TERAPIA CON GH Studi di espressione, ruolo di INFγ * ** CTR ISS GHD SGA * ** * *p<0,05; **p<0,01 ** ISS SGA GHD CTR Abbiamo dimostrato un aumento di IFNγ sia come espressione quantitativa di mrna sia come livelli sierici in soggetti con ISS, GHD e SGA senza catch-up growth L. Trovato G.Bona. Pituitary. 2013

51 SUMMARY L accrescimento staturale e gli interventi terapeutici AUXOLOGIA EZIOLOGIA QUADRO ORMONALE TERAPIA SICUREZZA TERAPEUTICA FUTURO DELLA TERAPIA CON GH TAKE-HOME MESSAGES

52 TAKE-HOME MESSAGES Circa il 10% dei bambini nati SGA non presenta un normale catch up growth e mantiene una crescita e una statura definitiva ridotta rispetto alla media della popolazione Questi pazienti possono beneficiare della terapia con rhgh, attualmente somministrabile in base ai criteri FDA ed EMA, dopo approvazione da parte di una Commissione Regionale GH Nei pazienti SGA, trattati con rhgh si è ottenuto un aumento della velocità di crescita e una statura definitiva adeguata al soggetto e al proprio bersaglio genetico Nonostante questi pazienti presentino un aumentato rischio di SM, cardiovascolare e di DM2, la terapia con rhgh si è dimostrata sicura da un punto di vista metabolico

53 TAKE-HOME MESSAGES I primi dati dello studio SAGhE riportano un aumento della mortalità a lungo termine, soprattutto per tumori dell osso e malattie vascolari, nei pazienti trattati con rhgh I pazienti con resistenza al GH non devono ricevere alti dosaggi di rhgh in corso di terapia Nei bambini nati SGA sono state identificate diverse mutazioni a livello dell asse GH-IGF-I che potrebbero influenzare la risposta individuale al trattamento C è un importanza sempre maggiore della genetica, della farmacogenomica e degli studi di espressione che indirizzeranno in futuro le nostre scelte terapeutiche

54 Università del Piemonte Orientale, Centro Interuniversitario di Genomica in Endocrinologia Pediatrica (CIGEP) Novara CLINICA PEDIATRICA Simonetta Bellone Antonella Petri Flavia Prodam Silvia Savastio Alice Monzani Francesca De Rienzo Giulia Genoni Roberta Ricotti LABORATORIO DI PEDIATRIA Letizia Trovato Gillian Walker Stefania Moia Stefania Riccomagno Marta Roccio CATTEDRA DI GENETICA Patricia Momigliano Richiardi Mara Giordano Michela Godi Simona Mellone

NUOVE INDICAZIONI ALLA TERAPIA CON GH

NUOVE INDICAZIONI ALLA TERAPIA CON GH NUOVE INDICAZIONI ALLA TERAPIA CON GH G. Bona, G. Genoni Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale A. Avogadro gianni.bona@maggioreosp.novara.it

Dettagli

LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE?

LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE? LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE? Gianni Bona, Sara Zanetta Università del Piemonte Orientale Clinica Pediatrica di Novara gianni.bona@maggioreosp.novara.it BASSA STATURA IDIOPATICA

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

La prevenzione dei disturbi della crescita

La prevenzione dei disturbi della crescita La prevenzione dei disturbi della crescita Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino-Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino L. de Sanctis, M. Baricco La prevenzione

Dettagli

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE L Aquilone, il suo filo e il vento XXVII Congresso Nazionale SIPPS - Stresa 15-18 Ottobre 2015 FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte)

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte) La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte) Patrizia Matarazzo Gruppo Tecnico Area Pediatrica della Commissione GH Piemonte

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma GH e nutrizione Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Obesità Riduzione della risposta del GH a vari stimoli farmacologici, inclusi l

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Novità terapeutiche nella bassa statura

Novità terapeutiche nella bassa statura Novità terapeutiche nella bassa statura Prof. Filippo De Luca UOC di Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Taormina, 29 maggio 2010 Frequenza approssimativa delle

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det. 4187/2018) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per

Dettagli

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE Autori Alessandro Sartorio, specialista in Endocrinologia e Medicina

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE C. Volta, M.E. Street, S. Bernasconi Dipartimento dell Età evolutiva Università di Parma Failure to thrive Arch

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco

Dettagli

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia Accrescimento Normale e Patologico Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia La Crescita Il soggetto in età evolutiva aumenta le proprie dimensioni (accrescimento) e contemporaneamente

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Principi generali di Pediatria

Principi generali di Pediatria oggi pediatria!!! ci riguarda? Principi generali di Pediatria Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata Tricase (LE) Dott. Lorenzo Quartulli La Pediatria è una branca

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine Dott.ssa Alice Valeria Magiar Servizio di Diabetologia Ospedale di Pescia USL3 PT Il Diabete è il principale disordine metabolico

Dettagli

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon La Bassa Statura Dott.ssa Antonella Klain Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA Parametri auxologici Percentili

Dettagli

La scienza di igro. 2. igro: lo strumento individualizzato per l'ottimizzazione della risposta di crescita. 1. Il concetto di previsione di crescita

La scienza di igro. 2. igro: lo strumento individualizzato per l'ottimizzazione della risposta di crescita. 1. Il concetto di previsione di crescita La scienza di igro igro è uno strumento interattivo che può aiutare i medici a valutare gli esiti della crescita nei pazienti in trattamento con ormone della crescita (GH). Questo documento fornisce una

Dettagli

LA TERAPIA CON GH: DAL BAMBINO ALL ADULTO

LA TERAPIA CON GH: DAL BAMBINO ALL ADULTO LA TERAPIA CON GH: DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa Elisabetta Scarano Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Endocrinologia Università Federico II Napoli E il periodo compreso tra la fine

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo

Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo Piccoli per l Etàl Gestazionale Luciano Tatò,, Franco Antoniazzi Clinica Pediatrica Università di Verona Definizione di

Dettagli

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI Domenico Caccavo, Serena Bavaro, Alessandro Nitti, Irene Bruno, Silvia Tessa, Mirketa Marku, Giovanni

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DETERMINAZIONE 26 novembre 2009. Modifica alla nota AIFA 39 cui alla determinazione del 22 settembre 2009. IL DIRETTORE GENERALE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura privata accreditata (U Medico Prescrittore e-mail Nome e Cognome dell assistito Sesso M E] F [:1

Dettagli

Possibile ruolo del peso alla nascita sulla risposta al trattamento con ormone della crescita (GH) in bambini con deficit di GH

Possibile ruolo del peso alla nascita sulla risposta al trattamento con ormone della crescita (GH) in bambini con deficit di GH Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(4):925-930 Comunicazione presentata all adunanza del 6 dicembre 2012 Possibile ruolo del peso alla nascita sulla risposta al trattamento con ormone

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Gherardo Mazziotti Unità Semplice di Endocrinologia A.S.S.T. Carlo Poma di Mantova GH-IGF-I ed osteoporosi/sarcopenia dell anziano Agenda 1. Effetti

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE Atto Completo DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Page 1 of 2 Fimmg Bari Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N.

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N. IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre 2012 REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N. Tota DGR Puglia n.2625 del 28/12/2009: ISTITUZIONE COMMISSIONE REGIONALE PER

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 Le Commissioni regionali per il GH:modalità regionali per il monitoraggio dell aderenza alla normativa e/o controllo

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR)

Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR) 7-0 novembre 03 Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR) Dott.ssa Sabrina Chiloiro Tartaglione

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 SEZIONE 6 NUTRIZIONE SECTION 6 NUTRITION Gli indicatori presi in considerazione per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sono stati: n il peso per lunghezza e la lunghezza per età per i bambini

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione Federico Spandonaro Letizia Mancusi Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 12

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Ilaria Battagliere Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Pietro secondogenito di genitori non consanguinei,nato

Dettagli

Alessandro Roberto Dodesini Coordinatore Gruppo di Lavoro Diabete e Gravidanza SID AMD Lombardia

Alessandro Roberto Dodesini Coordinatore Gruppo di Lavoro Diabete e Gravidanza SID AMD Lombardia Alessandro Roberto Dodesini Coordinatore Gruppo di Lavoro Diabete e Gravidanza SID AMD Lombardia Il mondo si divide tra chi cerca e chi ha smesso di cercare e non tra chi crede e chi non crede Alessandro

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto PERCORSI DECISIONALI PER LA GESTIONE del Bambino e dell Adolescente Tabarka 4-11 Luglio 2008 Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto Ospedale Evangelico Villa Betania U.O.C. di

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 Dott.ssa Chiara Mameli Clinica Pediatrica - Ospedale Luigi Sacco Università degli Studi Di Milano E ormai riconosciuto come durante l adolescenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286. DETERMINAZIONE 26 novembre 2009

Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286. DETERMINAZIONE 26 novembre 2009 Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286 DETERMINAZIONE 26 novembre 2009 Modifica alla nota AIFA 39 cui alla determinazione del 22 settembre 2009 NOTA 39 AIFA

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Gli obiettivi della terapia con ormone della crescita

Gli obiettivi della terapia con ormone della crescita Terapia con ormone della crescita in età pediatrica. Importanza delle dosi nelle varie indicazioni Parole chiave terapia con ormone della crescita, età pediatrica, deficit di GH, dose, farmacogenomica.

Dettagli

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento Obesità infantile M. Bellizzi, A. Di Palma U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento 20.01.2012 E importante avere una corretta alimentazione e un corretto stile di vita? L iperalimentazione e l assenza

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP

I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP La nascita in Emilia Romagna 8 Rapporto sui dati del CedAP- anno 2010 Bologna 25 novembre 2011 I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP (anni 2008-2010) Dante Baronciani, Enrica

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 3 L ACCRESCIMENTO NELL UOMO Metodi di studio: Longitudinali Semi-longitudinali Trasversali Unico metodo che descrive con esattezza la curva di

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

GH E FARMACOECONOMIA COME MONITORARE LA TERAPIA

GH E FARMACOECONOMIA COME MONITORARE LA TERAPIA GH E FARMACOECONOMIA Venerdi 8 novembre 2013 COME MONITORARE LA TERAPIA ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AZ. OSPEDALIERA UNIVERSITARIA VERONA Maggio 4 scudetto Capello 1996 5 Luglio Dolly

Dettagli

GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA

GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA Mariacarolina Salerno e Raffella Di Mase UOS di Endocrinologia Pediatrica - DAI di Pediatria, AOU Federico II - Napoli LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA La valutazione

Dettagli

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica Diabete in attesa... Torino, 18 maggio 2016 dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica Il diabete mellito gestazionale Gestational diabetes mellitus, GDM Con il termine diabete gestazionale (GDM) si definisce

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA

IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Università degli Studi A.S.L. 01 Avezzano Sulmona - L Aquila U.O.S. Centro Auxologico Direttore : Prof. Giovanni Farello IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 Novembre 2012

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Unità Operative di Prevenzione Collettiva Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 Dr. VINCENZO

Dettagli

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA 1.0 BACKGROUND 1.1 Studi clinici randomizzati (DCCT-EDIC, UKPDS, STENO2 2003) riportano una miglior prognosi nei pazienti che iniziano precocemente una terapia antidiabetica intensiva. 1.2 Prolungate esposizioni

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli