TIPS ed Encefalopatia Epatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPS ed Encefalopatia Epatica"

Transcript

1 Workshop TIPS: Esperienze a Confronto Bergamo, 16 gennaio 2015 TIPS ed Encefalopatia Epatica Sara Montagnese

2 TIPS ed Encefalopatia Epatica Selezione del paziente Trattamento

3 TIPS ed Encefalopatia Epatica Selezione del paziente Caso clinico 1 Trattamento Caso clinico 2

4

5

6

7

8 Selezione del Paziente No definitive indications are provided in the literature for pre-tips patient workup, which is often limited to prevent the incidence of refractory hepatic encephalopathy or unacceptable deterioration of liver function (Vizzutti et al., Annals of Hepatology, 2015)

9 Selezione del Paziente Storia di encefalopatia epatica Età avanzata Elevati livelli di creatinina, bilirubina, MELD Bassi livelli di sodio e di albumina (Conn, 1993; Jalan et al., 1995; Salerno et al., 2007; Bai et al., 2011; Riggio et al, 2012, Beren et al., 2014; Kim et al., 2014; Berlioux et al., 2014)

10 Selezione del Paziente Storia di encefalopatia epatica Età avanzata Elevati livelli di creatinina, bilirubina, MELD Bassi livelli di sodio e di albumina (Conn, 1993; Jalan et al., 1995; Salerno et al., 2007; Bai et al., 2011; Riggio et al, 2012, Beren et al., 2014; Kim et al., 2014; Berlioux et al., 2014)

11 Selezione del Paziente Storia di encefalopatia epatica - 39/47 senza storia - 8/47 grado I dopo sanguinamento (Riggio et al, Digestive Diseases and Sciences, 1996)

12 Selezione del Paziente Storia di encefalopatia epatica (Vilstrup et al, Hepatology, 2015)

13 Selezione del Paziente EE conclamata EE ricorrente (Berlioux et al., 2014)

14

15 Valutazione Neuropsichica Intervista strutturata Valutazione clinica / esame neurologico Elettroencefalogramma (EEG) Batteria di test neuropsicologici Critical Flicker Frequency (CFF) Serie di esami di laboratorio Ripetiamo dopo trattamento/dopo imaging cerebrale

16 Encefalopatia epatica...cos altro? 276 pazienti (anni 58±11, Child A 37%, B 41%, C 22%) 99 (36%) normali 90 (33%) alterazioni neuropsichiche clinicamente ovvie (OHE) 87 (32%) PHES e/o EEG e/o CFF anormali (MHE/Covert) Montagnese et al. Hepatology, in press

17 Encefalopatia epatica...cos altro? 55 dei 90 OHE (61%) avevano comorbidità che potevano contribuire/spiegare interamente il profilo neuropsichico 40 degli 87 MHE (46%) avevano comorbidità che potevano contribuire/spiegare interamente il profilo neuropsichico 95/177 (54%)

18 Encefalopatia epatica...cos altro? Cerebropatia vascolare (17) Abuso recente di alcol (15) Malnutrizione (6) Infezione/Sepsi (5) Farmaci psicoattivi (4) Iponatremia, ipoglicemia, ipotiroidismo severi (2 ciascuno) Altro o combinazioni (42)

19 Encefalopatia epatica...cos altro? Cerebropatia vascolare (17) Abuso recente di alcol (15) Malnutrizione (6) Infezione/Sepsi (5) Farmaci psicoattivi (4) Iponatremia, ipoglicemia, ipotiroidismo severi (2 ciascuno) Altro o combinazioni (42) Questi pazienti erano più vecchi (60±11 vs. 57±12 anni, p=0.04)

20 Encefalopatia epatica...cos altro? HE associated with ACLF occurs in younger cirrhotics with severe liver failure, in relation to bacterial infections, active alcoholism and/or dilutional hyponatremia. Cordoba et al. J Hepatol 2014;60:

21 Encefalopatia epatica...cos altro? HE associated with ACLF occurs in younger cirrhotics with severe liver failure, in relation to bacterial infections, active alcoholism and/or dilutional hyponatremia. HE not associated with ACLF occurs in older cirrhotics, inactive drinkers, without severe liver failure or systemic inflammatory reaction, and in relation to diuretic use. Cordoba et al. J Hepatol 2014;60:

22 Encefalopatia epatica...cos altro? HE associated with ACLF occurs in younger cirrhotics with severe liver failure, in relation to bacterial infections, active alcoholism and/or dilutional hyponatremia. HE not associated with ACLF occurs in older cirrhotics, inactive drinkers, without severe liver failure or systemic inflammatory reaction, and in relation to diuretic use. Cordoba et al. J Hepatol 2014;60:

23 Encefalopatia epatica...cos altro? HE associated with ACLF occurs in younger cirrhotics with severe liver failure, in relation to bacterial infections, active alcoholism and/or dilutional hyponatremia. HE not associated with ACLF occurs in older cirrhotics, inactive drinkers, without severe liver failure or systemic inflammatory reaction, and in relation to diuretic use. Prognosis is extremely poor in the first and relatively preserved in the second group. Cordoba et al. J Hepatol 2014;60:

24 Comorbidità Neuropsichica HE associated with ACLF occurs in younger cirrhotics with severe liver failure, in relation to bacterial infections, active alcoholism and/or dilutional hyponatremia. HE not associated with ACLF occurs in older cirrhotics, inactive drinkers, without severe liver failure or systemic inflammatory reaction, and in relation to diuretic use. Prognosis is extremely poor in the first and relatively preserved in the second group. Cordoba et al. J Hepatol 2014;60:

25 Comorbidità Neuropsichica TIPS

26 Comorbidità Neuropsichica TIPS TIPS

27 Comorbidità Neuropsichica

28 Comorbidità Neuropsichica

29 Comorbidità Neuropsichica TIPS OLTX TIPS OLTX

30 Paziente 1 Maschio, 55 anni Cirrosi HCV-correlata Child B, MELD 13 Idrotorace

31 Paziente 1 Clinicamente normale PHES=+2 (>-4) Scan test (Z=+1.2) EEG ok (9 Hz) CFF ok (41 Hz)

32 Carico Orale di Amino Acidi Douglass et al, J Hepatol. 2001

33 Carico Orale di Amino Acidi Bersagliere et al, Hepatology 2011

34 Paziente 1 Potenza Frequenza Bersagliere et al, Clin Neurophysiol 2013

35

36 Paziente 2 Maschio, 66 anni Cirrosi HCV-correlata Child B, MELD mesi post-tips Ammonio 96 µmol/l (<35) Non funziono

37 Paziente 2 Clinicamente normale PHES=0 (>-4) Scan test borderline (Z=-2.2) EEG borderline (8 Hz) CFF borderline (39 Hz)

38 Paziente 2 Clinicamente normale PHES=0 (>-4) Scan test borderline (Z=-2.2) EEG borderline (8 Hz) CFF borderline (39 Hz) TIPS/iperammoniemico

39 Lattulosio + Rivalutazione

40 Paziente settimane Clinicamente normale PHES=0 +2 Scan test Z= EEG 8 10 Hz CFF Hz Meglio

41 Encefalopatia Epatica

42 Encefalopatia Epatica

43 Encefalopatia Epatica

44 Encefalopatia Epatica

45

46 Trattamento Lattulosio Lattulosio + Rifaximina

47 Trattamento Lattulosio Lattulosio + Rifaximina Lattulosio + Rifaximina + LOLA Lattulosio + Rifaximina + LOLA + Dieta

48

49 ...una dieta adeguata previene il coma epatico nei cani con la fistola di Eck Std. chow Liquid Sham chow Sham liquid (n=7) (n=5) (n=5) (n=5) Caloric intake (kcal/kg/d) Weight loss (%) Encephalopathy 100% 0% - - Thompson et al. Surg Gyn Obs 1986

50 Dieta Sostituzione di una quota di proteine animali con proteine vegetali

51 Dieta Sostituzione di una quota di proteine animali con proteine vegetali Supplementare di BCAA

52 Dieta Sostituzione di una quota di proteine animali con proteine vegetali Supplementare di BCAA 6 pasti al giorno, con snack serale

53 Dieta Sostituzione di una quota di proteine animali con proteine vegetali Supplementare di BCAA 6 pasti al giorno, con snack serale Rivalutazione

54

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

Encefalopatia epatica 2018: Linee guida dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Encefalopatia epatica 2018: Linee guida dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) Encefalopatia epatica 2018: Linee guida dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) Definizione L encefalopatia epatica (EE) è una disfunzione cerebrale causata dall insufficienza epatica

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

Management of refractory ascites

Management of refractory ascites Management of refractory ascites Francesco Salerno Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano - IRCCS Policlinico San Donato 13 Pre Meeting A.I.S.F. Difficult Clinical Issues in

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

Encefalopatia epatica

Encefalopatia epatica Encefalopatia Sara Montagnese, Chiara Formentin Dipartimento di Medicina (DIMED), Università di Padova Introduzione L encefalopatia epatica è una manifestazione frequente della cirrosi epatica e rappresenta

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 Dott. Roberto Camerini Clinical Research Director Alfa Wassermann Pharmacotherapeutic group Intestinal antimicrobials,

Dettagli

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Riccardo Pravisani Relatore Prof. Umberto Baccarani Correlatori Prof. Susumu Eguchi Proff.ssa Miriam Isola Riduzione patologica della massa muscolare scheletrica,

Dettagli

Diabete ed epatopatia

Diabete ed epatopatia Diabete ed epatopatia Emanuele Durante Mangoni & Giuseppe Morelli SUN Monaldi Cotugno LE EPATOPATIE inducono INSULINO-RESISTENZA ma L INSULINO-RESISTENZA può causare una EPATOPATIA Diabete ed epatopatia

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DONATELLA PAVANELLO. Nome. Luogo e data di nascita Treviso, 08/10/1980

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DONATELLA PAVANELLO. Nome. Luogo e data di nascita Treviso, 08/10/1980 DONATELLA PAVANELLO CURRI CULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLA PAVANELLO E-mail donatella.pavanello@unimi.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Treviso, 08/10/1980 ISTRUZIONE E

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

C RR R O R SI E PAT A I T CA

C RR R O R SI E PAT A I T CA COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA ENCEFALOPATIA EPATICA ASCITE EMORRAGIA DA ROTTURA VARICI ESOFAGEE INDICAZIONI AL TRAPIANTO DI FEGATO 1 Encefalopatia Epatica (EE) Definizione

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Proponenti: Dott.ssa Patrizia Burra Responsabile SSD Trapianto Multiviscerale Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche

Dettagli

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano TIPS in urgenza Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Lo shunt trans-giugulare intra-epatico porto-sistemico (TIPS) determina una

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

LA CIRROSI E LE SUE COMPLICANZE. Lezione Gastroenterologia 14/04/18 V anno Medicina e Chirurgia

LA CIRROSI E LE SUE COMPLICANZE. Lezione Gastroenterologia 14/04/18 V anno Medicina e Chirurgia LA CIRROSI E LE SUE COMPLICANZE Lezione Gastroenterologia 14/04/18 V anno Medicina e Chirurgia LA CIRROSI Libro III, Delle malattie del ventre, Lettera XXXVIII, Dell Idropisia ascite, della Timpanite,

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI AISF-SIMTI SULL USO DELL ALBUMINA NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

PRESENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI AISF-SIMTI SULL USO DELL ALBUMINA NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA - CENTRO NAZIONALE SANGUE Aula Pocchiari, Roma - 29 Marzo 2016 PRESENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI AISF-SIMTI SULL USO DELL ALBUMINA NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Associazione

Dettagli

Benvenuto nell edizione di theveterinarian

Benvenuto nell edizione di theveterinarian Numero 9, gennaio 2013 Benvenuto nell edizione di theveterinarian Benvenuto nell edizione di theveterinarian, pubblicazione informativa di Eukanuba Veterinary Diets. L obiettivo di theveterinarian è quello

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico NAUSEA, VOMITO e TOSSICITA EPATOLOGICA Cenni di patogenesi e strumenti di valutazione F. Cellini Gemelli ART Fondazione Policlinico A. Gemelli Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PIERO AMODIO. Dati anagrafici Nato a Udine l 11/06/1953, risiede a Padova in via Verci n 7, coniugato.

CURRICULUM VITAE di PIERO AMODIO. Dati anagrafici Nato a Udine l 11/06/1953, risiede a Padova in via Verci n 7, coniugato. CURRICULUM VITAE di PIERO AMODIO Dati anagrafici Nato a Udine l 11/06/1953, risiede a Padova in via Verci n 7, coniugato. Titoli di studio 1972 Diploma di maturità scientifica (60/60) a Udine 1978 Laurea

Dettagli

Gestione clinica della cirrosi con scompenso ascitico nel bambino

Gestione clinica della cirrosi con scompenso ascitico nel bambino a cura di Francesco Cirillo Gestione clinica della cirrosi con scompenso ascitico nel bambino Clinical management of decompensated cirrhosis in children Emanuele Nicastro (foto) Matteo Calvi Lorenzo D

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dottor CARLO ALESSANDRIA DATI PERSONALI. Data di nascita: 06 Gennaio 1974. Luogo di nascita:

CURRICULUM VITAE. Dottor CARLO ALESSANDRIA DATI PERSONALI. Data di nascita: 06 Gennaio 1974. Luogo di nascita: CURRICULUM VITAE Dottor CARLO ALESSANDRIA DATI PERSONALI Cognome: Nome: ALESSANDRIA CARLO Data di nascita: 06 Gennaio 1974 Luogo di nascita: Nazionalità: Professione: Specialista in: Torino Italiana MEDICO

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Registri AIFA: l Agenzia fornisce informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell epatite C 05 Gennaio 2016 L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

Insufficienza epatica acuta

Insufficienza epatica acuta Insufficienza epatica acuta Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e T. I. Direttore: Prof. G. Della Rocca Clinica di Anestesia e Rianimazione Dr.ssa M.G. Costa Dr. P. Chiarandini Dr.ssa

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I) Dr. Marco Mosele Dirigente Medico I Livello Geriatria Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 - Bassano del grappa Il sospetto diagnostico

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

Un insolita ipertransaminasemia

Un insolita ipertransaminasemia Un insolita ipertransaminasemia Andrea Salzano Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II-Napoli Department of Cardiovascular Sciences University of Leicester-UK Il paziente Maschio,

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI Conoscere la reale dimensione epidemiologica

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica.

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica. pag.1 di 10 Sommario Premessa 2 Percorso diagnostico 3 Esame clinico all ingresso in Reparto 3 Indagini da eseguire 3 Monitoraggio nel corso del ricovero 4 Trattamento 5 Trattamento dietetico 5 Trattamento

Dettagli

Encefalopatia epatica

Encefalopatia epatica 378 Recenti Prog Med 2016; 107: 378-385 Encefalopatia epatica DAVIDE FESTI 1, GIOVANNI MARASCO 1, FEDERICO RAVAIOLI 1, ANTONIO COLECCHIA 1 1 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Policlinico Sant

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

ENCEFALOPATIA EPATICA

ENCEFALOPATIA EPATICA ENCEFALOPATIA EPATICA DEFINIZIONE Alterazione dello stato di coscienza e della funzione neuromuscolare, conseguente ad una grave compromissione della funzione epatocellulare e/o a shunt porto-sistemico.

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per il Personale Infermieristico Torino 21 Ottobre Aula Magna Ospedale CTO

LA TERAPIA SOSTITUIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per il Personale Infermieristico Torino 21 Ottobre Aula Magna Ospedale CTO LA TERAPIA SOSTITUIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per il Personale Infermieristico Torino 21 Ottobre Aula Magna Ospedale CTO LE TECNICHE EXTRACORPOREE NELL INSUFFICIENZA EPATICA Relatore:

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino Lorenzo D Antiga Epatologia Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Ospedali Riuniti - Bergamo Outline Definizione di insufficienza intestinale

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti (mail, telefono, sito web) UNITA' OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof.

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof. L età come possibile fattore prognostico indipendente di insuccesso/mortalità del trattamento di chemioembolizzazione arteriosa (TACE) dell epatocarcinoma. Dott.ssa Chiara Napoli Medico in formazione specialistica

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

1983/84 Research fellowship presso il Department of Clinical Phisiology ( Chief Prof. J Wahren ), Karolinska Institute di Stoccolma

1983/84 Research fellowship presso il Department of Clinical Phisiology ( Chief Prof. J Wahren ), Karolinska Institute di Stoccolma Curriculum della Prof.ssa Manuela Merli Prof Manuela Merli II Gastroenterologia Dipartimento di Medicina Clinica Università Sapienza Roma Viale dell Università 37 00185 Roma 1980 Laureata presso l Università

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA PROBLEMA PRINCIPALE E LA CARENZA DI DONATORI Come migliorare il reperimento dei Potenziali Donatori? Il problema dei trapianti

Dettagli

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche Dr. G. Toscano Seminari del lunedì, 10/09/2018 Gianpaolo Toscano 1 HD-EEG di scalpo Uso nella pratica clinica e ricerca clinica Dr.

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modalità organizzative in Abruzzo: un modello possibile ASL 02 LANCIANO VASTO-CHIETI REGIONE ABRUZZO Pier Paolo CARINCI Responsabile UO Cure palliative Hospice NAD Rosa BORGIA

Dettagli

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA Alterazioni dei parametri eco-color-doppler splancnici di ipertensione portale nella cirrosi biliare primitiva e nella colangite sclerosante:

Dettagli

Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio

Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio Rosa Liperoti Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Viterbo, Giugno 2009

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I La Nutrizione Artificiale nella demenza severa Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I Modificazioni fisiologiche nell anziano con impatto sullo stato nutrizionale Composizione corporea e fabbisogno

Dettagli

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Colecistectomie Epidemiologia 99,8 99,4 100 90 80 70

Dettagli

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

Indirizzo(i) Via Unità Italiana n Caserta Telefono(i)

Indirizzo(i) Via Unità Italiana n Caserta Telefono(i) Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i) / CESARO Claudia Nome(i) Indirizzo(i) Via Unità Italiana n.52 81100 Caserta Telefono(i) 0823441321 E-mail Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 20 febbraio

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

IL TRAPIANTO DI PANCREAS

IL TRAPIANTO DI PANCREAS Prime Giornate Pediatriche dell Ospedale del Bambino P. Barilla di Parma Tra Diabetologia e Pediatria preventiva e sociale IL TRAPIANTO DI PANCREAS L. Dall Oglio U.O.C. di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva

Dettagli

Documento Nazionale delle Eccezioni al MELD

Documento Nazionale delle Eccezioni al MELD Documento Nazionale delle Eccezioni al MELD Considerato che il sistema di punteggio aggiuntivo MELD per le eccezioni in Emilia Romagna funziona per la regione ove è stato elaborato, ma non sembra facilmente

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

«La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica»

«La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica» «La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica» Dott. ssa S.M. Bernabei Dott.ssa G. Gallo Ospedale pediatrico Bambino Gesù Roma Silviamaria.bernabei@opbg.net COSA SONO GLI ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO?

Dettagli

TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli

TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli Stefano Fagiuoli USC Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo TIPS - Technique TIPS

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2 AZIENDA USL FERRARA Commissione Professionale per le Cure Domiciliari PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2 Validato in data Il profilo assistenziale comprende: Trattamento

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

GASTROCARE RIUNIONE MEDICI INFERMIERI

GASTROCARE RIUNIONE MEDICI INFERMIERI CONGRESSO E.C.M. REGIONALE GASTROCARE RIUNIONE MEDICI INFERMIERI CENTRO CONGRESSI ARTSANA GRANDATE (COMO) 13 SETTEMBRE 2014 LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CIRROTICO Anna Toldi Federica Viganò Medico nutrizionista

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

ENCEFALOPATIA EPATICA. Struttura Complessa CLINICA PATOLOGIE DEL FEGATO

ENCEFALOPATIA EPATICA. Struttura Complessa CLINICA PATOLOGIE DEL FEGATO ENCEFALOPATIA EPATICA Struttura Complessa CLINICA PATOLOGIE DEL FEGATO Ambulatori medici e infermieristico presso i Poliambulatori 1 piano Day Hospital presso 12 piano torre chirurgica 2 Buongiorno, questo

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata

Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO SARDEGNA Oristano 12-13 settembre 2014 Giovanna Seu Coordinatrice Medicina interna Sassari Definizione La cirrosi

Dettagli

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis.

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Luca S Belli Department of Hepatology and Gastroenterology. Niguarda Hospital. Milan Pre-meeting AISF; Roma 19 Febbraio 2014 Trapianto

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli