Management of refractory ascites

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management of refractory ascites"

Transcript

1 Management of refractory ascites Francesco Salerno Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano - IRCCS Policlinico San Donato 13 Pre Meeting A.I.S.F. Difficult Clinical Issues in Hepatology (Roma, 23 Febbraio 2011)

2 Sopravvivenza in pazienti cirrotici con e senza ascite refrattaria 1.0 Probability Ascite trattabile p < Senza ascite Ascite refrattaria months (Salerno et al. Am J Gastroenterol 1992)

3 Definizione e diagnosi Ascite non mobilizzabile o il cui riaccumulo dopo paracentesi non è prevenibile, impiegando dieta iposodica (<90 meq) e un trattamento diuretico intenso (spironolattone 400 mg + furosemide 160 mg). Per riconoscerla si devono monitorare attentamente: - i cambiamenti del peso corporeo - la sodiuria.

4 Ascite refrattaria: definizioni L ascite refrattaria comprende due sottotipi: - ascite resistente ai diuretici - ascite intrattabile Nel primo caso si ha una mancata risposta alla dieta iposodica e alle dosi massime di diuretico (<10%). Nel secondo caso si assiste allo sviluppo di complicanze (insufficienza renale, iponatremia, iperkaliemia, encefalopatia, crampi, ecc) che precludono l impiego dei diuretici a dosi efficaci (90%).

5 Condizioni determinanti refrattarietà transitoria Overdiuresis da eccesso di diuretici o altre condizioni di disidratazione che causano uremia pre-renale (vomito, diarrea, febbre, ). Squilibri elettrolitici severi. Infezioni (SBP). Interazioni farmacologiche (FANS, ACE-inibitore,.). Scarsa aderenza del paziente alla terapia.

6 Trattamento dell ascite refrattaria

7 Trattamento patogenetico dell ascite refrattaria OLT Insufficienza epatica Vasodilatazione periferica (prevalentemente splancnica) Aumento HVPG TIPS Mismatch tra volemia centrale e splancnica albumina IPOVOLEMIA EFFICACE Attivazione vasocostrittori Diuretici Sodioritenzione ASCITE paracentesi

8 Ascite refrattaria: opzioni terapeutiche Paracentesi + albumina TIPS OLT

9 Sopravvivenza di pazienti ascitici con o senza OLT Survival (%) After liver transplantation 20 After onset ascites Years

10 OLT e ascite refrattaria Il trapianto è l unica risorsa che migliora significativamente la sopravvivenza del cirrotico ascitico. L ascite refrattaria di per sé non comporta un aumentato rischio post-trapianto. La sindrome epatorenale comporta un aumentato rischio di infezioni ed una ridotta probabilità di sopravvivenza. Molti cirrotici con ascite refrattaria presentano criteri di esclusione dall OLT. Il tempo di attesa per un OLT è spesso troppo lungo per pazienti con cirrosi molto avanzata.

11 Opzione di prima scelta: paracentesi totale La paracentesi totale è l opzione di prima scelta per l ascite refrattaria. Ciò deriva da 3 motivi: facilità e costo limitato della procedura, rapida e totale efficacia, rischio trascurabile.

12 Paracentesi totale: indicazioni e controindicazioni Indicazioni 1. ascite tesa o massiva 2. ascite refrattaria Controindicazioni 1. grave alterazione emostatica 2. shock

13

14 Paracentesi evacuativa Paracentesi di 4 litri ripetute sono più efficaci e gravate da minori complicanze della terapia diuretica (Ginès P. et al. Gastroenterology 1987), La paracentesi totale è efficace e sicura quanto le paracentesi parziali ripetute (Titò L. et al. Gastroeneterology 1990), Ad ogni paracentesi va associata una riespansione plasmatica: l albumina umana (8 g/l) è più efficace rispetto al destrano e alle poligeline (Ginès A. et al. Gastroeneterology 1996). La complicanza più temuta è la post-paracentesis circulatory dysfunction.

15 Post-paracentesis circulatory dysfunction La PPCD è uno stato di ipovolemia efficace conseguente ad una paracentesi evacuativa. E causata da accentuazione della vasodilatazione periferica. Si identifica con un aumento della PRA del 50% rispetto al valore pre-paracentesi, oltre la soglia di 4 ng/ml/h, al 6 giorno post-paracentesi. Si associa ad un aumentato rischio d insufficienza renale e di iponatremia.

16 Probabilità di sopravvivenza in pazienti con PPCD 1 0,8 % 0,6 0,4 0,2 P = 0,01 senza PPCD con PPCD mesi Gines A et al. Gastroenterology 1996;11:

17 Disfunzione circolatoria post-paracentesi ed uso di differenti plasma expanders 60 Albumina Incidenza (%) Destrano / Poligelina 0 < 5 L 5-9 L > 9 L Gines A et al. Gastroenterology 1996;11:

18 Cautela nel praticare una paracentesi evacuativa totale Se si evacuano oltre 5 litri, si raccomanda fortemente l impiego di albumina alla dose di 8 grammi per litro di ascite evacuato. Se si evacuano meno di 5 litri, si possono impiegare plasma expander sintetici ma l albumina rimane preferibile. Segni indiretti di PPCD sono l aumento della creatinina e la riduzione della sodiemia.

19 Terapie ancillari di supporto nei pazienti trattati con paracentesi periodiche Modulazione nelle dosi dei diuretici per mantenere un corretto rapporto tra sodio e potassio. Impiego di resina a scambio ionico per somministrare l antialdosteronico nonostante iperkaliemia. Correzione della iponatremia tramite limitazione dell apporto di liquidi e infusione di albumina (aquaretici non ancora disponibili). Impiego di antibiotici non assorbibili o disaccaridi per prevenire episodi di encefalopatia. Precoce impiego di un antibiotico a largo spettro + albumina nei casi di SBP. Profilassi con norfloxacina nei casi indicati. Precoce impiego di vasocostrittori + albumina nei casi di sindrome epatorenale. Profilassi con propranololo nei casi a rischio di sanguinamento da varici.

20 Condizioni che necessitano di trattamenti alternativi alla paracentesi Ascite saccata Grave deficit coagulatorio/piastrinico Recidiva troppo frequente Manovra mal tollerata Comparsa di insufficienza renale progressiva

21 Hepatic vein 1 Right atrium TIPS 3 Left gastric vein Right portal tract 2 Splenic vein Superior mesenteric vein

22 Perché impiegare la TIPS nel paziente con ascite refrattaria? La TIPS corregge l ipertensione portale che è la causa iniziale della formazione di ascite. La TIPS aumenta il ritorno venoso al cuore e aumenta l indice cardiaco: ne consegue un miglioramento della volemia efficace e quindi una aumentata perfusione renale. Tutti gli shunt porto cava latero-laterali si sono dimostrati efficaci sull ascite perché decomprimono il circolo sinusoidale.

23 Shunt chirurgico e ritenzione sodica Oliver JA et al. Kidney Int 2010

24 Evidenze non controllate degli effetti clinici della TIPS sul versamento ascitico e sulla funzione renale.

25 Risposta del versamento ascitico alla TIPS Ochs et al. NEJM 1995

26 Evidenze controllate degli effetti clinici della TIPS sul versamento ascitico e sulla funzione renale.

27 Trials randomizzati controllati

28 Trial randomizzati controllati TIPS vs paracentesi in pazienti con ascite refrattaria Overall survival n Lebrec D et al (J Hepatol 1995) 20 pts Rossle M et al 1999 (NEJM 2000) 60 pts Ginès P et al 2003 (Gastroenterology 2002) 70 pts Sanyal A et al 2003 (Gastroeneterology 2003) 109 pts Salerno F et al 2004 (Hepatology 2004) 66 pts total 325 pts

29

30 Recurrence of ascites Lebrec (1996) Rossle (2000) Gines (2003) Sanyal (2003) Salerno (2004) overall ODDS RATIO (95% CI) 0.3 ( ) 0.18 ( ) 0.20 ( ( ) 0.02 (0-0.17) 0.14 ( ) Better TIPS Better paracentesis

31 Encephalopathy Lebrec (1996) Rossle (2000) Gines (2003) Sanyal (2003) Salerno (2004) overall ODDS RATIO (95% CI) 8.3 ( ) 2.43 ( ) 1.76 (0.6-5) 2.48 ( ) 2.37 ( ) 2.34 ( ) Better TIPS Better paracentesis

32 Survival Lebrec (1996) Rossle (2000) Gines (2003) Sanyal (2003) Salerno (2004) overall ODDS RATIO (95% CI) 4.5 ( ) 0.37 ( ) 1.26 ( ) 1.16 ( ) 0.42 ( ) 0.90 ( ) Better TIPS Better paracentesis

33 Metanalisi tradizionale e sopravvivenza mortality: number of patients who died during the study period VS days of survival Control Follow-up (months) Treated Control Survival identico in entrambi i casi Treated

34 Transplant-free survival

35 Independent predictors of mortality Variable HR 95% CI P value Allocation to TIPS Age (years) s-bilirubin (mg/dl) s-sodium (meq/l)

36 TIPS vs paracentesis+albumin in patients with refractory ascites and good hepatic and renal function Narahara et al J Gastroenterol 2010

37 Conclusioni La TIPS rispetto alla paracentesi migliora la sopravvivenza libera da trapianto. La sopravvivenza è dipendente dall età, bilirubina, e sodiemia. La probabilità di sviluppare episodi di encefalopatia epatica dopo TIPS aumenta.

38 TIPS: exclusion criteria (Salerno F et al Hepatology 2004) Bilirubin > 6 mg/dl Creatinine > 3 mg/dl Child Pugh > 11 Recurrent encephalopathy Total portal vein thrombosis Multiple hepatic cysts Cardiac failure Pulmonary hypertension Multiple HCC Nei trial randomizzati circa il 45% dei pazienti con ascite refrattaria viene esclusa dalla TIPS.

39 Possiamo identificare i pazienti che trarranno beneficio da una TIPS?

40 Predittori di sopravvivenza post-tips Valutazione della funzione cardiaca Valutazione del rischio epatologico

41 Assessment of ventricular diastolic function by Doppler echocardiography

42 Survival curves of patients stratified according to diastolic function after TIPS implantation E/A>1 at 28 days.4 Log rank; p= E/A<1 at 28 days months Cazzaniga M et al Gut 2007

43 Probability of survival after TIPS in cirrhotic patients with or without diastolic dysfunction Rabie RN et al Am J Gastroenterol 2009;104:

44 TIPS: factors predicting survival in 25 CHILD C patients MELD <17, n=13 CHILD = 10, n=12 CHILD > 10, n=13 MELD >/=17, n=12 Salerno F et al. J Hepatol 2002

45 PTFE-covered stent

46 Probability of survival Bureau C et al Gastroeneterology 2004

47 GRAZIE PER L ATTENZIONE

48 Condizioni affini all ascite refrattaria Ascite recidivante: ascite che ricorre almeno 3 volte entro 12 mesi, nonostante la prescrizione di una adeguata terapia diuretica e restrizione sodica; Ascite incurabile: ascite in cui la terapia diuretica non può essere intrapresa per presenza di gravi complicanze fin dallo stadio iniziale. Refrattarietà transitoria: presenza di cause di sodioritenzione correggibili.

49 Cambiamenti volemici nella cirrosi Kiszka-Kanowitz et al J Hepatol 2001

50 Comportamento della PRA in pazienti senza e con disfunzione circolatoria post-paracentesi 20 * P < 0,0025; ** P < 0, ** * ** B 48 h 1 sett 1 mese 6 mesi Senza PPCD B 48 h 1 sett 1 mese 6 mesi Con PPCD Gines A et al. Gastroenterology 1996;11:

51 Disfunzione circolatoria post-paracentesi: prevenzione con impiego di albumina * * P < 0,001 0,001 * 0 0 Prima Prima della della paracentesi paracentesi Con Con albumina albumina Dopo Dopo la la paracentesi paracentesi Senza Senza albumina albumina Gines A et al. Gastroenterology 1996;11:

52 TIPS: effetti sui sistemi vasoattivi Guevara et al. Hepatology 2002

53 TIPS: effetti sulla funzione renale 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 basal one week 4 weeks creatinine Guevara et al. Hepatology 2002

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica.

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica. pag.1 di 10 Sommario Premessa 2 Percorso diagnostico 3 Esame clinico all ingresso in Reparto 3 Indagini da eseguire 3 Monitoraggio nel corso del ricovero 4 Trattamento 5 Trattamento dietetico 5 Trattamento

Dettagli

'albumina in medicina interna ed epatologia

'albumina in medicina interna ed epatologia 'albumina in medicina interna ed epatologia Antonio Ascione Luca Fontanella Dipartimento di Medicina Centro per le malattie del fegato Ospedale Fatebenefratelli Napoli VALORE PROGNOSTICO Salerno et al.,

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI AISF-SIMTI SULL USO DELL ALBUMINA NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

PRESENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI AISF-SIMTI SULL USO DELL ALBUMINA NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA - CENTRO NAZIONALE SANGUE Aula Pocchiari, Roma - 29 Marzo 2016 PRESENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI AISF-SIMTI SULL USO DELL ALBUMINA NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Associazione

Dettagli

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano TIPS in urgenza Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Lo shunt trans-giugulare intra-epatico porto-sistemico (TIPS) determina una

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina INDICAZIONI ALL USO DELL ALBUMINA PREMESSA Le discussioni sull uso clinico appropriato dell albumina umana sono state promosse dalla limitata disponibilità

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2 AZIENDA USL FERRARA Commissione Professionale per le Cure Domiciliari PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2 Validato in data Il profilo assistenziale comprende: Trattamento

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis.

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Luca S Belli Department of Hepatology and Gastroenterology. Niguarda Hospital. Milan Pre-meeting AISF; Roma 19 Febbraio 2014 Trapianto

Dettagli

TIPS ed Encefalopatia Epatica

TIPS ed Encefalopatia Epatica Workshop TIPS: Esperienze a Confronto Bergamo, 16 gennaio 2015 TIPS ed Encefalopatia Epatica Sara Montagnese TIPS ed Encefalopatia Epatica Selezione del paziente Trattamento TIPS ed Encefalopatia Epatica

Dettagli

Effetti immunoinfiammatori e metabolic della terapia con elevate dosi. ipertonica in soggettti con cirrosi epatica ed ascite refrattaria

Effetti immunoinfiammatori e metabolic della terapia con elevate dosi. ipertonica in soggettti con cirrosi epatica ed ascite refrattaria Effetti immunoinfiammatori e metabolic della terapia con elevate dosi di furosemide endovena in piccoli volume di soluzione salina ipertonica in soggettti con cirrosi epatica ed ascite refrattaria Background

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo :

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo : L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati Rappresenta un fattore prognostico negativo : per quanto riguarda la morbilità di per se per quanto attiene alla mortalità marker

Dettagli

Ascite e insufficienza renale

Ascite e insufficienza renale 369 Recenti Prog Med 2016; 107: 369-377 Ascite e insufficienza renale SALVATORE PIANO 1, MARTA TONON 1, PAOLO ANGELI 1 1 Unità di Medicina Interna a Indirizzo Epatologico, Dipartimento di Medicina (DIMED),

Dettagli

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 DOTT. ANTONIO BURGIO RESPONSABILE MALATTIE ENDOCRINE P.O. S. ELIA CALTANISSETTA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA VITA PRINCIPIO DI

Dettagli

C RR R O R SI E PAT A I T CA

C RR R O R SI E PAT A I T CA COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA ENCEFALOPATIA EPATICA ASCITE EMORRAGIA DA ROTTURA VARICI ESOFAGEE INDICAZIONI AL TRAPIANTO DI FEGATO 1 Encefalopatia Epatica (EE) Definizione

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

ONLINE. Voltfast. Voltaren. L ascite: diagnosi e terapia. questo mese. online MASTER. I Drg territoriali in Lombardia. La responsabilità del primario

ONLINE. Voltfast. Voltaren. L ascite: diagnosi e terapia. questo mese. online MASTER. I Drg territoriali in Lombardia. La responsabilità del primario Mensile di Formazione Continua in Medicina Generale Anno XIV n. 9 dicembre 2010 Voltfast diclofenac potassico Voltaren diclofenac sodico Novartis Farma S.p.A. Largo Boccioni 1-21040 ORIGGIO (VA) Tel. (02)

Dettagli

LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA. L Ascite. Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza

LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA. L Ascite. Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA L Ascite Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza Manuela.merli@uniroma1.it ASCITE COME SI RICONOSCE? L ascite è rilevabile all esame clinico se

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini -

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - e-mail:b.marini@tin.it) Al momento della diagnosi di cirrosi, il 50% dei pazienti sottoposti ad esofagogastroduodenoscopia presenta varici esofago-gastriche

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti (mail, telefono, sito web) UNITA' OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Ecografia clinica Marcello Romano Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Diagnosi di malattia Diagnosi di

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Proponenti: Dott.ssa Patrizia Burra Responsabile SSD Trapianto Multiviscerale Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Low doses of terlipressin and albumin in the type I hepatorenal syndrome

Low doses of terlipressin and albumin in the type I hepatorenal syndrome FARMACOLOGIA CLINICA Terlipressina a basso dosaggio e albumina nella sindrome epatorenale di tipo I Low doses of terlipressin and albumin in the type I hepatorenal syndrome Davide Pulvirenti*, Aikaterini

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

TIPS: Esperienze a Confronto F. Vizzutti

TIPS: Esperienze a Confronto F. Vizzutti 16 Gennaio 2015 2 nd Workshop TIPS: Esperienze a Confronto F. Vizzutti Chiamati in consulenza dai Colleghi di Ospedale dell area vasta: paziente ricoveratosi in turno medico per dolore di tipo gravativo

Dettagli

TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli

TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli Stefano Fagiuoli USC Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo TIPS - Technique TIPS

Dettagli

LA CIRROSI E LE SUE COMPLICANZE. Lezione Gastroenterologia 14/04/18 V anno Medicina e Chirurgia

LA CIRROSI E LE SUE COMPLICANZE. Lezione Gastroenterologia 14/04/18 V anno Medicina e Chirurgia LA CIRROSI E LE SUE COMPLICANZE Lezione Gastroenterologia 14/04/18 V anno Medicina e Chirurgia LA CIRROSI Libro III, Delle malattie del ventre, Lettera XXXVIII, Dell Idropisia ascite, della Timpanite,

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol:

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol: CIRROSI EPATICA CIRROSI EPATICA Malattia cronica e progressiva del fegato caratterizzata da totale rimaneggiamento della struttura lobulare epatica che è sostituita da noduli parenchimali di rigenerazione,

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POLIDOCANOLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POLIDOCANOLO RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C05BB02 (ATOSSISCLEROL ) Presentata da Commissione Prontuario Terapeutico Provinciale Sanluri In data 26 marzo 2007 Per le seguenti motivazioni : 1. il Polidocanolo

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell albumina Paolo Caraceni

Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell albumina Paolo Caraceni Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell albumina Paolo Caraceni Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna ALBUMIN CONSUMPTION WORLDWIDE ISTISAN Report

Dettagli

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. ALLEGAT0 1 Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. Alla Commissione Terapeutica Ospedaliera Unica Oggetto: Proposta di introduzione farmaco in P.T.O.U. Il sottoscritto Dott. Dirigente

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

1 SINDROME EPATORENALE: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E CRITERI DIAGNOSTICI PATOGENESI DELLA SINDROME EPATORENALE... 13

1 SINDROME EPATORENALE: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E CRITERI DIAGNOSTICI PATOGENESI DELLA SINDROME EPATORENALE... 13 Sommario 1 SINDROME EPATORENALE: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E CRITERI DIAGNOSTICI... 9 2 PATOGENESI DELLA SINDROME EPATORENALE... 13 2.1 Ipertensione portale... 13 2.2 Alterazioni circolatorie periferiche...

Dettagli

CASO CLINICO. F, 67 aa

CASO CLINICO. F, 67 aa F, 67 aa CASO CLINICO da circa 3 mesi dolori addominali ingravescenti associati a: - anoressia, - progressivo calo ponderale, - astenia, - dispnea (da sforzo) - stipsi ostinata Anamnesi patologica remota:

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata

Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO SARDEGNA Oristano 12-13 settembre 2014 Giovanna Seu Coordinatrice Medicina interna Sassari Definizione La cirrosi

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

1983/84 Research fellowship presso il Department of Clinical Phisiology ( Chief Prof. J Wahren ), Karolinska Institute di Stoccolma

1983/84 Research fellowship presso il Department of Clinical Phisiology ( Chief Prof. J Wahren ), Karolinska Institute di Stoccolma Curriculum della Prof.ssa Manuela Merli Prof Manuela Merli II Gastroenterologia Dipartimento di Medicina Clinica Università Sapienza Roma Viale dell Università 37 00185 Roma 1980 Laureata presso l Università

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Riccardo Pravisani Relatore Prof. Umberto Baccarani Correlatori Prof. Susumu Eguchi Proff.ssa Miriam Isola Riduzione patologica della massa muscolare scheletrica,

Dettagli

Linea Guida. sull uso delle soluzioni di Albumina umana. Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009

Linea Guida. sull uso delle soluzioni di Albumina umana. Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009 Linea Guida sull uso delle soluzioni di Albumina umana Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009 Regione Toscana - Consiglio Sanitario Regionale e Centro

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 Dott. Roberto Camerini Clinical Research Director Alfa Wassermann Pharmacotherapeutic group Intestinal antimicrobials,

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

Gestione clinica della cirrosi con scompenso ascitico nel bambino

Gestione clinica della cirrosi con scompenso ascitico nel bambino a cura di Francesco Cirillo Gestione clinica della cirrosi con scompenso ascitico nel bambino Clinical management of decompensated cirrhosis in children Emanuele Nicastro (foto) Matteo Calvi Lorenzo D

Dettagli

Emorragie digestive alte da varici: update

Emorragie digestive alte da varici: update Emorragie digestive alte da varici: update 2008-2009 Il sanguinamento da varici esofagee è la più grave complicanza dell ipertensione portale, gravata da un tasso di mortalità ancora elevato. É quindi

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER L USO DELL ALBUMINA

RACCOMANDAZIONE PER L USO DELL ALBUMINA RACCOMANDAZIONE PER L USO DELL ALBUMINA INTRODUZIONE Il trattamento con albumina è spesso soggetto ad uso incongruo sia in ospedale sia nella pratica extraospedaliera. L albumina è un plasma expander fisiologico;

Dettagli

LA SINDROME ASCITICA. Prof. Alessandro D Ambrosi Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara

LA SINDROME ASCITICA. Prof. Alessandro D Ambrosi Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara LA SINDROME ASCITICA Prof. Alessandro D Ambrosi Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara Introduzione Nella prima parte del modulo didattico, vengono prese in esame dettagliatamente

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Istituto Europeo di Management Socio Sanitario (Firenze)

Istituto Europeo di Management Socio Sanitario (Firenze) Qualità Management System REGIONE CAMPANIA ASL Caserta 1 (Dir.Dott.Francesco Testa) Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 ISO9002 Registration Number TI-18056 In collaborazione con Dirigenti Medici delle

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ordine Provinciale Medici Chirurghi Odontoiatri Bari Corso di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva in ecocardiografia ed eco color Doppler vascolare Ipertensione portale 10 NOVEMBRE 2007 DR. VITO

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano

Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano Terapia radiointerstiziale nell epatocarcinoma avanzato Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano Premessa HCC è sensibile alle

Dettagli

CASO CLINICO VIRTUALE. Dott.ssa Debora Murgia SC Medicina Generale Azienda Ospedaliera G. Brotzu

CASO CLINICO VIRTUALE. Dott.ssa Debora Murgia SC Medicina Generale Azienda Ospedaliera G. Brotzu CASO CLINICO VIRTUALE Dott.ssa Debora Murgia SC Medicina Generale Azienda Ospedaliera G. Brotzu Valutazioni e caratteristiche cliniche Maschio 60 aa Assume circa 1.5 l di vino al giorno Anamnesi patologica:

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli