COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) PICARDI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) PICARDI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari"

Transcript

1 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) CONTE Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) PICARDI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (NA) BARTOLOMUCCI Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore CONTE GIUSEPPE Nella seduta del 02/12/2014 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO Con ricorso presentato il 9 giugno 2014, il ricorrente ha esposto di avere sottoscritto con l intermediario A, in data 16 ottobre 2012, un contratto di finanziamento per l importo lordo complessivo di euro ,00, da restituire mediante cessione pro-solvendo di centoventi quote mensili della sua pensione di euro 353,00 cadauna, con decorrenza dal 30 novembre Nel contratto di finanziamento erano previste le seguenti condizioni: TAN 4,70%; TAEG 17,50%; TEG 17,47%; euro 350,00 a titolo di spese di istruttoria; euro 1.482,60 a titolo di commissioni di attivazione; euro 5.902,68 a titolo di commissioni di gestione; euro 92,47 a titolo di rivalsa degli oneri erariali, delle spese di notifica, di registrazione e postali; euro 5.083,20 a titolo di commissioni di intermediazione. Al cliente erano addebitati euro 8.614,07 di interessi e ulteriori costi e spese per euro ,95; venivano, altresì, riconosciuti a favore del finanziatore euro 150,00 a titolo di interessi di preammortamento; il capitale netto erogato all istante risultava pari a euro ,74. Il ricorrente ha lamentato di avere dovuto promettere in pagamento la somma spropositata di euro ,26, comprensiva di interessi corrispettivi e di preammortamento, delle spese di istruttoria e di attivazione e delle commissioni. Il ricorrente ha denunciato la violazione degli obblighi informativi da parte dell intermediario e Pag. 2/7

2 la genericità e approssimazione delle condizioni economiche indicate nel prospetto contrattuale. Ha lamentato, altresì, la completa assenza di trasparenza sulla rete distributiva del credito; in particolare, ha denunciato come la somma di euro 5.083,20, versata a favore dell intermediario del credito, sia spropositata poiché non vi è alcuna traccia dello svolgimento dell invocata attività di consulenza in favore del ricorrente né di attività di mediazione creditizia pura ; non vi sarebbe, inoltre, traccia alcuna di una preventiva intervenuta negoziazione e/o pattuizione fra il ricorrente e l intermediario del credito di un compenso di mediazione, in favore di quest ultima, pari ad 5.083,20. Il ricorrente ha lamentato anche la violazione della normativa antiusura, ritenendo non corretto il calcolo del TEG contrattuale, così come ricostruito secondo le istruzioni della Banca d Italia (pari al 17,47%), poiché non include le maggiorazioni contrattualmente previste in caso di mora (nella misura di cinque punti percentuali oltre il TAN); includendo, invece, anche tale ulteriore costo nel TEG il tasso soglia usura (pari al momento della sottoscrizione del contratto al 18,36%) sarebbe abbondantemente superato. Ha ritenuto, altresì, che il compenso ottenuto dall intermediario del credito possa considerarsi usurario ai sensi dell art. 644 c.p. Dopo avere premesso quanto sopra, il ricorrente ha chiesto all Arbitro: di accertare e dichiarare l usurarietà delle condizioni economiche del contratto di mutuo; di accertare e dichiarare la nullità delle denunciate clausole contrattuali e condizioni economiche e comunque la loro inefficacia; di accogliere la domanda di riduzione, a norma dell art c.c., in combinato con la legge n. 108/1996, delle somme complessivamente da restituire all istituto mutuante a quella minore di euro ,74, presa effettivamente a mutuo, o a quell altra, comunque inferiore al lordo mutuato, ritenuta secondo diritto o equità, mantenendo le scadenze mensili pattuite, e computate le somme già pagate dal ricorrente; di accogliere, comunque, la domanda di riduzione della somma da restituire in misura corrispondente agli importi relativi alle clausole e alle condizioni economiche accertate e dichiarate nulle e/o inefficaci, e in ogni caso prive di causa giustificativa; di condannare i convenuti al risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali da liquidarsi secondo il criterio del maggior aggravio subito o del minor vantaggio conseguito e/o in via equitativa, oltre a tutte le spese sostenute per la proposizione del ricorso, ivi compresi i compensi per l attività professionale svolta dai consulenti contabile e giuridico. Uno dei due intermediari convenuti si è costituito, evidenziando che, nel caso di specie, non è stata commessa nessuna violazione delle norme sulla trasparenza e sugli obblighi di corretta informativa contrattuale e precontrattuale, dal momento che, in occasione della stipulazione del contratto, il ricorrente, in conformità al t.u.b. e alle istruzioni di vigilanza della Banca d Italia, avrebbe ricevuto tutte le informazioni necessarie a comprendere gli oneri applicati all operazione nonché copia di tutta la correlata documentazione. L intermediario ha fatto presente, inoltre, che l operazione di finanziamento si è realizzata mediante una società di mediazione creditizia, in virtù del mandato regolarmente conferito dal ricorrente; sulla base di quanto previsto nelle condizioni di conferimento dell incarico, è dovuta dal richiedente all intermediario del credito una provvigione pari al 12% del capitale lordo mutuato. Tale importo, pari a euro 5.083,20, è stato trattenuto dalla banca al momento dell erogazione del finanziamento e successivamente corrisposto all intermediario del credito, mediante bonifico bancario eseguito in data 22 novembre Per quanto concerne l asserita violazione della normativa anti-usura, l intermediario resistente ha precisato che sono stati conteggiati, ai fini del calcolo del TEG, gli interessi e gli importi di cui alle lettere A (spese di istruttoria), B (commissioni di attivazione), C (commissioni di gestione), E (limitatamente alle spese di notifica) e F (oneri di intermediazione) del prospetto economico del contratto di mutuo. Pag. 3/7

3 L intermediario ha aggiunto che, nel trimestre di riferimento (1 ottobre - 31 dicembre 2012, risalendo la stipulazione del contratto di mutuo al 16 ottobre 2012), il TEGM rilevato trimestralmente dalla Banca d Italia con riguardo a prestiti contro cessione del quinto di importo superiore ad euro 5.000,00 era dell 11,49%: considerato che, ai sensi del d.l. n. 70/2011, i tassi soglia sono calcolati aumentando di un quarto i tassi medi rilevati, cui va aggiunto un margine di ulteriori 4 punti percentuali, col limite che la differenza tra il valore soglia e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali, ne segue che l entità oltre la quale gli interessi erano da ritenersi usurari nell ottobre 2012 era il 18,3625%, ossia ben superiore al TEG contrattuale del 17,47%, cosicché non emergerebbe alcuna violazione della normativa primaria e secondaria in tema di usura. L intermediario ha inoltre argomentato le ragioni per cui non appare corretto, ai fini del calcolo degli interessi usurari, sommare gli interessi corrispettivi e gli interessi moratori. In particolare, ha richiamato i Chiarimenti in materia di applicazione della legge antiusura forniti dalla Banca d Italia in data 3 luglio 2013, che escludono gli interessi di mora dal calcolo del TEG. Con riguardo alla presunta usurarietà del compenso riconosciuto a favore dell intermediario del credito, l intermediario ha precisato che tali costi sono stati inclusi nel TEG, che risulta pari al 17,47% (inferiore al tasso soglia per il trimestre di riferimento pari al 18,36%). Quanto alla richiesta di risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, l intermediario ha obiettato che il ricorrente non ha prodotto alcun riscontro del danno lamentato, per cui si impone il rigetto della domanda per mancanza di elementi di prova. L intermediario ha infine chiesto che sia respinta la domanda relativa alle spese legali, in ragione della natura facoltativa dell assistenza difensiva nel procedimento innanzi all ABF. L intermediario si è reso comunque disponibile a restituire la somma di euro 20,00, spesa dal ricorrente per la presentazione del ricorso. Dopo avere eccepito e controdedotto come sopra riassunto, l intermediario resistente ha chiesto il rigetto del ricorso, in quanto infondato in fatto e in diritto. L altro intermediario pure convenuto nel procedimento, invece, non ha fatto pervenire controdeduzioni. DIRITTO Il ricorrente si duole della violazione, da parte degli intermediari resistenti, degli obblighi informativi posti dalla legge a loro carico in vista del perfezionamento delle operazioni di finanziamento. Il ricorrente ha inoltre contestato agli intermediari la mancanza di trasparenza nella rete distributiva del credito e i costi del finanziamento con particolare riguardo alle somme versate a favore dell intermediario del credito, a tal punto elevati da indurlo a denunciare la violazione della normativa anti-usura. Conviene muovere da quest ultima contestazione, riguardante il denunciato superamento della soglia anti-usura del tasso di interessi convenzionalmente pattuito. La doglianza del ricorrente non appare fondata. Il TEG contrattualmente stabilito, infatti, si attesta al di sotto della soglia anti-usura rilevato dalla Banca d Italia per il trimestre di riferimento (1 ottobre - 31 dicembre 2012) e, pertanto, la relativa previsione convenzionale non può dirsi illecita. Parte ricorrente ha peraltro opinato che il calcolo del TEG deve ricomprendere, ai fini della valutazione del superamento della soglia anti-usura, anche le maggiorazioni contrattualmente previste in caso di mora. L affermazione, e il sotteso ragionamento, non possono condividersi. Come anche precisato dalla Banca d Italia, tramite i Chiarimenti in materia di applicazione della legge antiusura del luglio 2013, i TEG medi includono, oltre al tasso nominale, tutti Pag. 4/7

4 gli oneri connessi all erogazione del credito. Gli interessi di mora, tuttavia, non sono ricompresi nel calcolo del TEG, poiché non sono dovuti quando il rapporto viene erogato e vive la sua fisiologica fase di attuazione. Essi sono dovuti solo quando il rapporto attraversa la sua fase patologica e, segnatamente, quando il cliente diventa inadempiente. Banca d Italia ha spiegato che, ove inclusi nel TEG medio, gli interessi moratori, che sono ordinariamente più alti, finirebbero per danneggiare i medesimi clienti, poiché indurrebbero un complessivo innalzamento delle soglie anti-usura. Questa precisazione non giustifica, tuttavia, la conclusione dell assoluta irrilevanza degli interessi di mora ai fini della normativa anti-usura. Banca d Italia ha escluso il confronto tra tassi disomogenei (TEG applicato al singolo cliente, comprensivo della mora effettivamente pagata e tasso soglia che esclude la mora), ma non ha certo sostenuto l insensibilità delle clausole che prevedono gli interessi di mora alla disciplina imperativa dettata per prevenire e contrastare il fenomeno dell usura. Da queste premesse è nata l introduzione di un peculiare criterio di calcolo utile ad apprezzare, in modo specifico, l usurarietà degli interessi di mora: i TEG medi pubblicati sono aumentati di 2,1 punti percentuale. Questo criterio calcolo si giustifica perché questa specifica maggiorazione è stata rilevata come quella mediamente stabilita contrattualmente per i casi di ritardato pagamento a seguito di un indagine eseguita nel 2002, congiuntamente dalla Banca d Italia e dall Ufficio Italiano Cambi. Anche il Collegio di Coordinamento (cfr. decisione ABF, Collegio di Coordinamento, n. 2666/2014) ha convenuto che è senz altro ragionevole prevedere una più elevata soglia anti-usura in corrispondenza del calcolo degli interessi di mora atteso che l inadempimento del debito è un evento pregiudizievole per il creditore, che giustifica più elevati costi del credito. Tornando alle richieste del ricorrente, deve concludersi che egli non ha motivo di dolersi per l usurarietà della misura degli interessi convenzionalmente pattuiti. Come più sopra accertato, la misura degli interessi corrispettivi convenzionalmente pattuiti rimane al di sotto della soglia anti-usura, che certo non può essere calcolata, ove volessimo estendere la valutazione anche agli interessi di mora, operando una mera sommatoria tra interessi di mora e interessi corrispettivi. Sotto questo rispetto, non appare condivisibile la lettura fornita da parte ricorrente della giurisprudenza di legittimità (cfr., in particolare, Cass. 9 gennaio 2013, n. 350 e Cass. 11 gennaio 2013, n. 602 e 603), atteso che, ove correttamente inteso, l indirizzo ermeneutico propugnato dalla Suprema Corte non induce a sommare gli interessi moratori agli interessi corrispettivi, quanto piuttosto rivendica l assoggettamento al vaglio di usurarietà anche dei primi. Il ricorrente lamenta, tuttavia, l elevato costo del finanziamento anche con riguardo alla provvigione e alle spese sostenute mirate a remunerare l attività svolta dall intermediario del credito. A tale ultimo riguardo, rileva il Collegio che non vi sono previsioni normative che valgano a stabilire un parametro massimo per la valutazione degli oneri di mediazione, a differenza di quanto avviene per i tassi effettivi globali medi (in questo senso anche decisione ABF, Collegio di Milano, n. 3550/2012). La doglianza del ricorrente circa l elevato costo dell intervento dell intermediario del credito, tuttavia, può essere apprezzata solo altro profilo. Si consideri, innanzitutto, che il valore medio per i compensi di intermediazione per il periodo di riferimento si attesta al 4,24%, mentre i compensi riconosciuti nel caso di specie sono pari al 12% del capitale lordo mutuato. Per quanto tale misura non sia censurabile di per sé, va però rilevato che l intervento del mediatore non si è svolto nel segno della trasparenza e della piena correttezza. Il modello delle Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, infatti, non chiarisce esattamente la natura dell intervento e la specifica attività svolta Pag. 5/7

5 dall intermediario del credito, che è una figura professionale disciplinata dal t.u.b., quale novellato dal d.lgs. n. 141/2010. La richiesta del mutuo appare datata 11 ottobre 2012 e risulta sottoscritta da un ulteriore soggetto, che parrebbe avere operato come sub-mediatore dell intermediario del credito. Ma non è solo questione, pur non preteribile, di scarsa linearità della rete distributiva del credito, con opaca distinzione dei rispettivi ruoli e delle relative attività. Dalla documentazione versata in atti risulta che il ricorrente avrebbe conferito mandato all intermediario del credito in data 16 ottobre 2012, mentre la richiesta del mutuo risulterebbe sottoscritta in data precedente (11 ottobre 2012). La circostanza che il conferimento del mandato all intermediario del credito sia avvenuto alcuni giorni dopo la richiesta di accensione del mutuo contribuisce, evidentemente, a rendere scarsamente trasparenti i ruoli e le attività svolte dagli intermediari resistenti e, quindi, i rispettivi operati. In aggiunta, risulta che il documento contenente le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori sia stato sottoscritto dal cliente il medesimo giorno in cui è stato stipulato il finanziamento (16 ottobre 2012), senza alcuna prova che il documento gli sia stato consegnato in tempo utile a offrirgli l agio per valutare le condizioni contrattuali e i dettagli dell operazione di finanziamento che stava per concludere. Tutte queste circostanze, considerate non isolatamente ciascuna per se stessa, ma assunte sulla base di una considerazione unitaria, sono suscettibili di colorare di un significato giuridico diverso il costo dell intervento dell intermediario del credito. Per quanto l ordinamento giuridico non consenta alcun diretto sindacato sulla misura della provvigione riconosciuta a quest ultimo e, segnatamente, non abbia introdotto un parametro massimo quale limite all esercizio dei poteri di libera autodeterminazione delle parti, un costo sì elevato dell intermediazione rispetto alla media di mercato diventa un ulteriore elemento, insieme alle circostanze documentali sopra riferite, che contribuisce a rendere censurabile l operato degli intermediari resistenti, i quali sono responsabili della violazione degli obblighi informativi e di una condotta contraria ai doveri di trasparenza e correttezza che debbono ispirare i comportamenti degli operatori professionali nelle operazioni di finanziamento. Accertata l illegittimità della condotta degli intermediari resistenti, deve ora essere valutata la pretesa risarcitoria avanzata dal ricorrente. Il pregiudizio specificamente subito dal ricorrente va individuato nella compromissione della sua libertà di apprezzare e, se del caso, di aderire a differenti offerte di finanziamento proposte dal mercato del credito, anche più favorevoli sul piano economico, con particolare riguardo agli oneri di intermediazione che sono risultati, nel caso di specie, sensibilmente più elevati rispetto alla media che risulta dalle rilevazioni di mercato. La chance che il ricorrente aveva di beneficiare di condizioni economiche di finanziamento più convenienti non può dirsi remota, proprio in ragione di quest ultima considerazione. Il danno può essere accertato, nel caso di specie, per via equitativa, fermo restando che la sua determinazione va parametrata al complesso delle circostanze che caratterizzano il caso di specie, al costo complessivo del finanziamento, al costo specifico dell intermediazione, nonché alle rilevazioni di mercato che prospettano un valido parametro dei costi medi del finanziamento e degli oneri di intermediazione. Considerato che il capitale finanziato è stato pari a euro ,93, che il valore medio nell ambito dei finanziamenti alle famiglie per i compensi di intermediazione per il periodo di riferimento si è attestato al 4,24%, che il 4,24% del capitale finanziato è pari a euro 1.430,83; considerato, altresì, che il ricorrente ha versato a controparte, a suo tempo, la somma di euro 5.083,20, a titolo di commissioni di intermediazione, pari al 12% del capitale lordo mutuato (euro ,00), appare equo al Collegio liquidare al ricorrente la somma di euro 3.652,37, a titolo di risarcimento del danno, somma ottenuta dalla Pag. 6/7

6 differenza tra l importo già versato dal ricorrente a titolo di commissioni di intermediazione (euro 5.083,20) e l importo di cui sopra (euro 1.430,83), calcolato sulla base del valore medio delle commissioni di intermediazione per il periodo di riferimento. La somma così liquidata viene solidalmente posta a carico di entrambi gli intermediari convenuti. P.Q.M. In parziale accoglimento del ricorso, il Collegio dichiara gli intermediari tenuti in solido al risarcimento del danno nella misura equitativamente determinata di 3.652,37. Il Collegio dispone inoltre, ai sensi della vigente normativa, che gli intermediari corrispondano alla Banca d Italia la somma di 200,00 quale contributo alle spese della procedura e al ricorrente la somma di 20,00 quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 7/7

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) CONTE Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 07 aprile 2014

Decisione N del 07 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CONTE (NA) BLANDINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

Decisione N del 04 luglio 2016

Decisione N del 04 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2018 La Banca d Italia pubblica i

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2018 La Banca d Italia pubblica i Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2018 La Banca d Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi

Dettagli

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Claudio Colombo Presidente Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI LEGGE. N. 108/1996 - ISTRUZIONI BANCA D ITALIA D - GIURISPRUDENZA ART. 644 c.p. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare

Dettagli

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI PALERMO composto dai signori: (PA) MAUGERI (PA) SANTANGELI (PA) SCANNELLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (PA) SERIO Membro designato

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 marzo 2019 La Banca d Italia pubblica i t

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 marzo 2019 La Banca d Italia pubblica i t Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 marzo 2019 La Banca d Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi

Dettagli

Decisione N del 23 dicembre 2016

Decisione N del 23 dicembre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CAPPIELLO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N. 8691 del 24 novembre 2015

Decisione N. 8691 del 24 novembre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 25 marzo 2016 Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha emanato con Decreto Ministeriale del

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) GRANATA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) GRANATA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari Decisione N. 9514 del 03 maggio 2018 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) SCIUTO (RM) SIRGIOVANNI Presidente (RM) GRANATA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 27 settembre 2016 Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha emanato in data 26 settembre 2016

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2016 Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha emanato con Decreto Ministeriale del

Dettagli

Decisione N del 17 aprile 2015

Decisione N del 17 aprile 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

s.r.l. Sede Legale e Amministrativa Via Napoli, CROTONE

s.r.l. Sede Legale e Amministrativa Via Napoli, CROTONE s.r.l. Sede Legale e Amministrativa Via Napoli, 25 88900 CROTONE Iscrizione O.A.M.: A10603 RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Media aritmetiche dei

Dettagli

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) DI STASO (BO) LONGOBUCCO (BO) BALESTRA (BO) MARINARO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti... Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N. 335 del 21 gennaio 2014

Decisione N. 335 del 21 gennaio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) ORLANDI (MI) LUCCHINI GUASTALLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Decisione N del 25 luglio 2017

Decisione N del 25 luglio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MAIMERI (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RAPPAZZO Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015 N. R.G. 75/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott. Tommaso Paone ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Decisione N del 23 febbraio 2017

Decisione N del 23 febbraio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 02 maggio 2014

Decisione N del 02 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) ROTONDO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) ROTONDO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) MAIMERI (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROTONDO Membro designato da

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

Decisione N del 02 dicembre 2015

Decisione N del 02 dicembre 2015 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) PICARDI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N. 165 del 12 gennaio 2016

Decisione N. 165 del 12 gennaio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) CONTE Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

Decisione N del 16 dicembre 2015

Decisione N del 16 dicembre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) ORLANDI (MI) SANTONI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1249

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1249 Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1249 Categoria Massima: Apertura di credito / Spese e commissioni Parole chiave: Affidato, Conto corrente, Corrispettivo sull accordato, Limiti, Spese e diritti

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2015

Decisione N del 20 aprile 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Categoria Massima: Indicazioni utili a migliorare le relazioni della banca con la clientela, Mutuo / Trasparenza Parole chiave: Ambiguità, Conteggio, Estinzione

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N. 963 del 03 febbraio 2016

Decisione N. 963 del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) TENELLA SILLANI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) BENAZZO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) BERTI ARNOALDI VELI (BO) MARTINO (BO) LUCARELLI (BO) MARINARO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 settembre 2017 La Banca d Italia divulga i tassi effettivi globali medi (TEGM) rilevati ai sensi

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it Numero

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 30 ottobre 2015

Decisione N del 30 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Decisione N. 336 del 14 gennaio 2016

Decisione N. 336 del 14 gennaio 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.904

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.904 Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.904 Categoria Massima: Usura Parole chiave: Calcolo, Contratto di prestito verso delegazione a pagare su stipendi o salari, Polizza Assicurativa, TEGM, Usura In materia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente

Dettagli

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480 Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480 Categoria Massima: Trasparenza / Comunicazioni periodiche alla clientela, Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Applicabilità, Art.

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore] Pag. 2/ IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis... Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) SANGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Decisione N del 14 dicembre 2016

Decisione N del 14 dicembre 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) MAIMERI (NA) PORTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROSAPEPE Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 22 dicembre 2016

Decisione N del 22 dicembre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Categoria Massima: Credito al consumo Parole chiave: Buona fede, Finanziamento, Interpretazione, Norme contrattuali, Richiesta di sospensione In presenza di una

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it // PERCHE

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Claudia Rossi.. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N del 16 aprile 2014

Decisione N del 16 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n /AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI

Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n /AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR Il Presidente Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n. 129677/AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI Alla cortese attenzione di: - Responsabile

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N. 334 del 21 gennaio 2014

Decisione N. 334 del 21 gennaio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) ORLANDI (MI) LUCCHINI GUASTALLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) CAPOBIANCO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) CAPOBIANCO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) MAIMERI (NA) SANTAGATA DE CASTRO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro

Dettagli

Decisione N. 204 del 17 gennaio 2017

Decisione N. 204 del 17 gennaio 2017 Decisione N. 204 del 17 gennaio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA (NA) PORTA Presidente (NA) MINCATO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

Con atto di citazione notificato il 15 marzo 2016,la t- I n persona del legale rappresentante pt., esponeva:

Con atto di citazione notificato il 15 marzo 2016,la t- I n persona del legale rappresentante pt., esponeva: Sentenza n. 545/2018 pubbl. il 02/08/201. RG n. 1049/2011 Con atto di citazione notificato il 15 marzo 2016,la t- I n persona del legale rappresentante pt., esponeva: che in data 29 giugno 2007 aveva stipulato,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego CORAPI Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego CORAPI Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe MARZIALE Presidente Avv. Bruno DE CAROLIS Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro SIRENA Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) LONGOBUCCO (BO) MARTINO (BO) LUCARELLI (BO) MARINARO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Diritto La ricorrente lamenta l erroneità dei conteggi estintivi del finanziamento e chiede il rimborso delle somme non dovute con riferimento alla ra

Diritto La ricorrente lamenta l erroneità dei conteggi estintivi del finanziamento e chiede il rimborso delle somme non dovute con riferimento alla ra IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 14 aprile 2014

Decisione N del 14 aprile 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli