Infezione da Herpesvirus degli equidi EHV1, EHV4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezione da Herpesvirus degli equidi EHV1, EHV4"

Transcript

1 Infezione da Herpesvirus degli equidi EHV1, EHV4 Infezione da Herpesvirus degli equidi EHV1, EHV4 malattia infettiva altamente contagiosa, tipica del cavallo e caratterizzata da: Rinopolmonite (EHV1 EHV4) Rinopolmonite Aborto Encefalite (EHV1 EHV4) (EHV1) (EHV1) Aborto (EHV1) Encefalite (EHV1) EHV1, EHV4 - introduzione Patologia identificata per la prima volta nel 1930 nel nord America, diffondendosi successivamente anche in Europa Interessa primitivamente l apparato respiratorio e, solo secondariamente, l apparato genitale, causando, in questo caso, l aborto Occasionalmente la malattia assume l andamento di una forma nervosa determinando casi di paralisi EHV1, EHV4 - introduzione Fino al 1981 EHV1 e EHV4 erano considerati un unico virus (EHV1), noto come virus della rinopolmonite equina o virus dell aborto equino I 2 virus sono distinti esistono grandi analogie genetiche e antigeniche similitudine che può andare dal 58 al 89% e che risulta maggiore a livello delle glicoproteine superficiali Infezione naturale o immunizzazione con EHV4 conferisce: buona immunità nei confronti sia di EHV4 che di EHV1 NON è pienamente vero il contrario cioè l immunità verso EHV1 non è pienamente efficace nei confronti di EHV4 EHV1, EHV4 epidemiologia (OIE, 2005) specie recettive: cavallo e mulo E una malattia altamente contagiosa e l infezione una volta penetrata in allevamento, si diffonde rapidamente colpendo tutti i soggetti recettivi, trasmettendosi per via inalatoria In alcuni casi, meno importanti, l infezione può essere assunta anche per via digerente tramite alimenti contaminati 1 semestre semestre 2005 Pag. 1 di 8

2 Diffusione ubiquitaria Maggior rischio di infezione: soggetti fra lo svezzamento e i 2-3 anni Infezione subclinica, talvolta però si verificano focolai con sintomi respiratori anche gravi, con possibili episodi di aborto o forme nervose Infezioni persistenti, con stato di latenza (a livello di neuroni sensori dei gangli del trigemino e linfociti T in linfonodi bronchiali e retrofaringei) del virus e possibile riattivazione (circa 50% dei soggetti sono portatori latenti) La riattivazione dell infezione latente è favorita da: interventi chirurgici parto lattazione svezzamento trasporto prolungato mutamento gruppo clima EHV1 è responsabile di: malattia respiratoria (rinopolmonite) aborto encefalite EHV4 è responsabile di: malattia respiratoria La malattia respiratoria è ampiamente diffusa fra i giovani, con maggiore incidenza nei mesi freddi dopo la formazione di gruppi di giovani puledri svezzati Il contagio diretto è favorito dallo stretto contatto a cui spesso i puledri vanno in contro, specie nell'ambito di fiere e mercati Il mantenimento dell infezione è assicurato dalla riattivazione dell infezione latente, o dalla possibilità di reinfezioni successive Portatori latenti Reclutamento di nuovi ospiti nel ciclo Cavalli con infezione latente da EHV1 o EHV4 Infezione dei cavalli giovani Riattivazione dell infezione latente Eliminazione respiratoria Del virus Diffusione e gravità dell infezione sono condizionate da: densità mescolamento di capi di diverse provenienze carica parassitaria patologie concomitanti stato immunitario stato di nutrizione clima stipite virale Pag. 2 di 8

3 EHV1, EHV4 EHV1, EHV4 - eziologia I caratteri generali sono quelli degli herpesvirus Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia Alphaherpesvirinae Genere Varicellovirus Rapida distruzione delle cellule in coltura, latenza nel sistema nervoso, presenza di envelope Dimensioni Simmetria del capside Capsomeri Envelope lipidico Sensibilità all etere e cloroformio Biosintesi virale Acido nucleico Sede assemblaggio delle particelle virali Inclusioni Antigeni comuni di famiglia nm icosaedrica 162, 9,5 x 12,5 A presente è inattivata l infettività virale nucleo DNA a doppio filamento nucleo intranucleari, eosinofile nucleo EHV1, EHV4 - eziologia Sensibili a: solventi, disinfettanti comuni, enzimi proteolitici, UV, ph compresi tra 4 e 10, inattivati in 10 a 50 C Lo spettro d ospite in vivo riguarda gli equidi, ma EHV1 causa anche encefalite nel topo se inoculato per via cerebrale, risultato che non è invece possibile ottenere con EHV4 Lo spettro d ospite in vitro risulta invece dato da substrati omologhi Herpesvirus equini 9 tipi: 1, 3 e 4 sono di importanza veterinaria tipo nome sintomi EHV-1 aborto virale equino respiratori, encefalite, aborto EHV- 4 Rinopolmonite Respiratori EHV-3 Esantema coitale Lesioni genitali CPE con sincizi e inclusi nucleari tipo A Rinopolmonite - patogenesi Penetrazione per via respiratoria (naso-faringe, trachea) Replicazione nella mucosa delle prime vie respiratorie Propagazione ai linfonodi regionali rimane confinato negli animali adulti tende a diffondersi nelle vie respiratorie profonde negli animali giovani Nei giovani, dopo la prima replicazione, si ha viremia con localizzazione del virus ai bronchi e al parenchima polmonare: edema e di infiltrazione fibrinosa a carico dell interstizio EHV1 - patogenesi Quando l infezione (EHV1) colpisce la giumenta gravida, il virus veicolato dai macrofagi giunge a livello dello placenta dove replica attivamente invadendo successivamente anche il feto, causandone l espulsione anche nel caso di giumente immuni a seguito di una pregressa infezione si possono avere fenomeni abortigeni ma non sarà possibile isolare il virus dal feto, perchè l'aborto sarà conseguente ad una alterazione delle cellule dell'endometrio (ischemia da immunocomplessi) Altra possibile localizzazione secondaria del virus è rappresentata dal SNC successivamente comunque ad una localizzazione primaria alle vie respiratorie Pag. 3 di 8

4 EHV1, EHV4 - patogenesi EHV4 provoca infezione localizzata, coinvolgendo in fase acuta solo i linfonodi regionali EHV1 attraversa gli endoteli vasali del nasofaringe e del polmone; la viremia risulta associata ai leucociti circolanti Come tutti gli herpervirus è in grado di dare infezione latente (ganglio del trigemino e nei leucociti circolanti) EHV1, EHV4 - patogenesi Eliminazione del virus per via respiratoria (EHV1, EHV4) o tramite aborto (EHV1) Anche contatti indiretti (uomo, utensili, strumenti veterinari ecc ) possono essere responsabili della trasmissione del virus La riattivazione è possibile in seguito a stress (svezzamento, castrazione) o alla somministrazione di corticosteroidi ad alte dosi per periodi prolungati EHV1, EHV4 - sintomatologia Il sintomo prevalente è lo scolo nasale, che evolve da sieroso a muco-purulento in relazione ad eventuali superinfezioni batteriche Talvolta sono presenti sintomi da coinvolgimento respiratorio più profondo: tosse, difficoltà respiratoria Possono essere presenti linfoadenopatia sottomandibolare, congiuntivite con scolo oculare, anoressia Rinopolmonite - sintomatologia Il periodo di incubazione, negli animali giovani, è breve (2-3 gg) Forma acuta: Febbre (40 C difasica con EHV1, 2 picco concomitante alla viremia) rinofaringite e tracheobronchite, scolo nasale sieroso, successivamente mucopurulento, tosse iperemia e congestione delle mucose nasale e congiuntivale anoressia aumento del volume dei linfonodi regionali (intermandibolari) Rinopolmonite - sintomatologia nei soggetti giovani può facilmente comparire anche polmonite Guarigione in 7-10 giorni letalità bassa negli adulti nei giovani la letalità può raggiungere anche il 100% Pag. 4 di 8

5 Rinopolmonite - sintomatologia Negli adulti, la patologia respiratoria si comporta semplicemente come un infezione inapparente, fatta eccezione per la febbre L'immunità è di breve durata, specie nel caso di infezione con EHV4, mentre risulta essere leggermente più prolungata nel caso di infezione da EHV1 Le lesioni tipiche consistono in iperemia, ulcerazioni e necrosi della mucosa delle prime vie respiratorie, polmonite a focolai EHV1 - sintomatologia Stipiti ipervirulenti di EHV1 possono causare sequele più gravi: aborto mortalità neonatale mieloencefalite polmonite congiuntivite EHV1 -aborto Aborto in genere tardivo (ultimi 4 mesi) successivo (poche settimane diversi mesi) a infezione respiratoria anche asintomatica della madre come conseguenza dell invasione del feto da parte del virus EHV1 -aborto Il feto presenta lesioni diffuse, emorragie petecchiali a carico delle membrane mucose, edema sottocutaneo, versamento pleurico, ingrossamento splenico, foci necrotici epatici, splenici Patogenesi dell aborto da EHV-1 bronchioli Patogenesi dell aborto da EHV-1 viremia viremia cellulo-associata Infezione delle cellule endoteliali dell endometrio infezione delle cellule endoteliali e dei leucociti Occlusioni trombotiche vasculiti EHV-1 infetta il feto vasi dell endometrio infiammazione vasculiti e trombosi dell endometrio infarti estesi: feto virus negativo infarti limitati: feto virus positivo Pag. 5 di 8

6 EHV1 malattia neonatale L infezione del feto nell ultima fase di gravidanza può portare alla nascita di un puledro già malato o che sviluppa sintomi pochi gg dopo la nascita Il puledro si presenta debole, letargico, non assume latte, gravi difficoltà respiratorie, anossia, linfopenia La morte è precoce (entro 1-3 gg di vita) e frequente, in conseguenza di lesioni in vari parenchimi (fegato, polmone e sistema linfatico) EHV1 forma nervosa All infezione respiratoria può fare seguito (6 10 gg) sintomatologia nervosa, derivante da vasculite trombo-ischemica nel SNC La manifestazione clinica più frequente è atassia e paralisi del treno posteriore Se l animale va a terra per oltre 2 gg, generalmente la prognosi è infausta EHV1 forma nervosa Comparsa di turbe della deambulazione, paralisi degli arti posteriori, traumi nel tentativo di rialzarsi, morte per complicazioni circolatorie e respiratorie L' incidenza è sporadica EHV1 - polmonite Una vasculite multisistemica, in particolare a carico del polmone, può causare una forma respiratoria acuta, con decorso rapido, con esito frequentemente letale Sono caratteristiche emorragie puntiformi a carico delle meningi, del parenchima cerebrale e spinale; compaiono inoltre lesioni conseguenti a vasculite, trombosi ed ischemie in aree circoscritte dell encefalo e del midollo spinale, anche se il virus non sembra essere neurotropo (no CI a livello dei neuroni. La presenza di ischemie a livello dell'encefalo è probabilmente legata ad una patologia da immunocomplessi EHV1 - congiuntivite Ceppi di EHV1 ad alta virulenza, successiva all infezione respiratoria uveite, corio-retinite nei casi più gravi cecità come conseguenza di distruzione della cornea Questa forma è più frequente in puledri, nel corso di focolai di forme neurologiche EHV1, EHV4 profilassi diretta separazione dei cavalli in gruppi stabili e segregati evitare stress misure quarantenarie (21 gg) controllo contatti diretti e indiretti Pag. 6 di 8

7 EHV1, EHV4 profilassi indiretta Vaccini spenti (EHV1 + EHV4), associati a vaccini anti-influenza, IM Schema vaccinale: 5 6 mesi prima vaccinazione richiamo dopo circa 4 settimane poi richiami semestrali EHV1, EHV4 profilassi indiretta La vaccinazione non previene forme nervose (da EHV1), attenua le forme respiratorie e la durata e il titolo dell escrezione virale La vaccinazione non previene l instaurarsi di latenza Raccomandabile vaccinazione cavalle gravide 3 interventi: al 5, al 7 e 9 mese di gestazione (anche se risulta difficile controllare l'efficacia nei confronti dell'aborto) EHV1, EHV4 profilassi Nei focolai: isolamento dei cavalli con sintomi (separazione fisica, personale, strumenti, lettiera ) isolamento soggetti in contatto con i capi che presentano sintomatologia booster vaccinale agli altri animali restrizione movimentazione (da e in) disinfezioni (iodofori o composti fenolici) misure sospese dopo 21 gg dall ultimo caso Rinopolmonite - terapia Di supporto e antibiotici (evitare infezioni secondarie batteriche) nelle forme respiratorie EHV1, EHV4 diagnosi clinica NON è possibile la differenziazione clinica della forma respiratoria sostenuta dai due tipi 1 e 4 EHV1, EHV4 diagnosi diretta Isolamento virus da tamponi nasali (scolo ancora sieroso, all inizio della sua comparsa) sangue (3-4 giorni dalla comparsa dello scolo) feti abortiti (polmone, milza, fegato, timo, rene) Inoculazione monostrato cellulare, osservazione CPE, identificazione e tipizzazione con ELISA Mab PCR (permette la differenziazione) Pag. 7 di 8

8 EHV1, EHV4 diagnosi indiretta I risultati vanno interpretati in funzione dello stato vaccinale Doppio prelievo (innalzamento titolo 4x) ELISA IgM FdC SN EHV1, EHV4 diagnosi indiretta Le prove sierologiche non sono applicabili alle forme abortigene, poichè l aborto normalmente segue la fase di convalescenza di una infezione respiratoria e non si arriva pertanto ad avere sieroconversione Nonostante siano presenti Ab, anche con titoli abbastanza elevati, questi non proteggono dall'aborto, anche qualora derivino da EHV1 E' molto importante l'immunità cellulo-mediata che viene normalmente depressa nell'ultimo trimestre di gravidanza Pag. 8 di 8

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste LA LARINGOTRACHEITE INFETTIVA Le malattie respiratorie sono patologie molto importanti negli allevamenti Possono essere distinte superficiali corizza, laringotracheite profonde (polmoni e sacchi aerei)

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) 1 INTRODUZIONE Le patologie della sfera riproduttiva comportano notevoli problemi nell allevamento canino Mancato concepimento

Dettagli

RINOPNEUMONITE RINOPNEUMONITE--ABORTO ABORTO

RINOPNEUMONITE RINOPNEUMONITE--ABORTO ABORTO RINOPNEUMONITE-ABORTO SINDROMI RESPIRATORIE VIRALI INFLUENZA ARTERITE VIRALE FORME VIRALI MINORI REOVIRUS ADENOVIRUS RHINOVIRUS TUTTI I VIRUS NOMINATI POSSONO CAUSARE EPIDEMIE SPESSO IMPOSSIBILE UNA DAGNOSI

Dettagli

Contributi pratici. Introduzione. Giovanni Tedde Franca Torasso A.S.L. 10 Pinerolo (TO)

Contributi pratici. Introduzione. Giovanni Tedde Franca Torasso A.S.L. 10 Pinerolo (TO) Contributi pratici Focolaio di aborto virale da virus della rinopolmonite Equina Un focolaio con aborti causato da EHV1 in un allevamento di fattrici trotter, nella provincia di Torino Giovanni Tedde Franca

Dettagli

Parvovirosi suina. PPV - eziologia. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/ di 5.

Parvovirosi suina. PPV - eziologia. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/ di 5. Parvovirosi suina (PPV) - definizione Parvovirosi suina Malattia infettiva ad eziologia virale sostenuta da Porcine Parvovirus (PPV) Virus emoagglutinante di piccole dimensioni, a singolo filamento di

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Marco Martini - Università di Padova

Marco Martini - Università di Padova Marco Martini - Università di Padova CALICIVIRUS Virus a ssrna, sferici, depressioni a forma di calice sulla superficie capsidica (Norwalk virus umano, Malattia emorragica virale del coniglio) Privi di

Dettagli

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Hendra virus: una zoonosi emergente prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Eziologia Ordine Mononegavirales Famiglia Paramyxoviridae Sottofamiglia Paramyxovirinae

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova ARTERITE VIRALE EQUINA

Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova ARTERITE VIRALE EQUINA Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova ARTERITE VIRALE EQUINA A. V. E. - Malattia virale caratterizzata da sintomatologia respiratoria, edemi sottocutanei,

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

LA MALATTIA DI GUMBORO

LA MALATTIA DI GUMBORO LA MALATTIA DI GUMBORO Bursite infettiva Grave malattia infettiva, altamente contagiosa del pollo giovane caratterizzata da lesioni a carico della Borsa di Fabrizio e immunodepressione L importanza economica

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche PESTE SUINA CLASSICA Flaviviridae Gen. Pestivirus Bovine Viral Diarrhoea Virus (BVDV) Classical swine fever virus (CSFV) Border Disease-Virus (BDV) Provvisto di envelope RNA1+ Resistenza del virus Temperatura:

Dettagli

LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO

LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO SEMINARIO: MALATTIE RESPIRATORIE DEL POLLAME LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO Luigi Gavazzi Torino 03 ottobre 2013 Strutturatassonomicadella famiglia Herpesviridae

Dettagli

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale.

Dettagli

Infezione da BHV-1 1 nel bovino: clinica, trasmissione, diagnosi e controllo

Infezione da BHV-1 1 nel bovino: clinica, trasmissione, diagnosi e controllo Infezione da BHV-1 1 nel bovino: clinica, trasmissione, diagnosi e controllo Sergio Rosati Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia Università di Torino BHV-1: Herpesviridae Alphaherpesvirinae

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia acuta altamente contagiosa che colpisce il pollo ed altri volatili domestici e selvatici, caratterizzata da

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR) RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR) La rinotracheite infettiva dei bovini (IBR) è una malattia infettiva e contagiosa dei bovini causata dall HERPESVIRUS BOVINO tipo 1 (BHV-1). Descritta negli USA

Dettagli

Arterite virale equina AVE. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/2015.

Arterite virale equina AVE. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/2015. AVE - definizione Malattia virale contagiosa del cavallo, febbrile, a decorso subclinico Arterite virale equina AVE Caratterizzata da vasculite generalizzata sintomatologia respiratoria edemi sottocutanei

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LA CLAMIDIOSI AVIARE LA CLAMIDIOSI AVIARE Infezione dei volatili sostenuta da Chlamydophila psittaci Batteri parassiti endocellulari Sensibili agli antibiotici Psittacosi Infezione da C. psittaci nei volatili psittacidi e

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi Incontro Ordini dei Medici Veterinari della Provincia di Lodi Dr. Massimo Boldini IZSLER, Sezione di Cremona IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO 03.10.2016 Lodi IBR DIAGNOSI PREVENZIONE

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

Canid alphaherpesvirus 1 e la patologia neonatale

Canid alphaherpesvirus 1 e la patologia neonatale Canid alphaherpesvirus 1 e la patologia neonatale Annamaria Pratelli Professore Ordinario di malattie Infettive Università degli Studi Aldo Moro, Bari Canid alphaherpesvirus 1 (CHV) è un virus del cane

Dettagli

Infezioni da Pneumovirus aviari

Infezioni da Pneumovirus aviari Infezioni da Pneumovirus aviari Rinotracheite Aviare (ART) del Pollo o Sindrome della Testa Gonfia (SHS) Rinotracheite del Tacchino (TRT) (malattia clinicamente indistinguibile dalla Bordetellosi da B.avium)

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

La neonatologia del bovino

La neonatologia del bovino Fisiologia neonatale Maturazione polmonare Fondamentale azione surfactante Ruolo del momento della nascita (90/95% della gravidanza) Fisiologia neonatale Azione del cortisolo fetale Induzione maturazione

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

HSV e Banche degli Occhi

HSV e Banche degli Occhi HSV e Banche degli Occhi Davide Camposampiero Fondazione Banca degli Occhi del Veneto XIII Corso Società Italiana Banche degli Occhi Bologna, 1 giugno 2019 LA NOTIFICA DEL CHIRURGO EPIDEMIOLOGIA Herpes

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE: PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: INTERVENTO CHE CONFERISCE UNA IMMUNITA NEI CONFRONTI DI UN AGENTE PATOGENO STIMOLANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL OSPITE CRITERI

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

meningite - virali - batteriche

meningite - virali - batteriche meningite Le meningi sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale SNC, proteggendo encefalo e midollo spinale. Encefalo e midollo spinale hanno consistenza soffice e gelatinosa, sono protetti

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

Arterite Virale Equina (AVE)

Arterite Virale Equina (AVE) Arterite Virale Equina (AVE) Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie Università degli Studi di Camerino 27/04/2009 1 Introduzione Evidenziata alla fine del 19 secolo Denominata: Congiuntivite

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

Le malattie abortive negli allevamenti caprini

Le malattie abortive negli allevamenti caprini Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 10 Dicembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino Le malattie abortive negli

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Leptospirosi: eziologia

Leptospirosi: eziologia Leptospirosi Antropozoonosi sostenuta da spirochete del genere Leptospira Malattia acuta generalizzata ad evoluzione bifasica : - Fase setticemica - Fase di localizzazione (renale, epatica, meningea) Leptospirosi:

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE Problematiche relative alla profilassi vaccinale delle malattie respiratorie negli allevamenti da carne Stefano Nardelli IZS Venezie Legnaro, 28.1.28

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

Storia. Definizione. Pseudorabbia Malattia di Aujeszky 21/05/2014

Storia. Definizione. Pseudorabbia Malattia di Aujeszky 21/05/2014 Pseudorabbia Malattia di Aujeszky Definizione Malattia infettiva e contagiosa a decorso acuto, subacuto o cronico, che colpisce il suino con sintomi variabili per gravità e localizzazione in funzione di

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE DEFINIZIONE La gastroenterite emorragica del cane è una malattia infettiva altamente contagiosa, caratterizzata generalmente da diarrea emorragica, vomito incoercibile

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

LE RETROVIROSI DEI FELINI

LE RETROVIROSI DEI FELINI LE RETROVIROSI DEI FELINI Rappresentano un gruppo di malattie che rivestono un ruolo importante nella patologia dei felini Sono sostenute da virus denominati retrovirus per la presenza di un enzima denominato

Dettagli

Leptospirosi: eziologia

Leptospirosi: eziologia Leptospirosi Malattia acuta generalizzata ad evoluzione bifasica - Fase setticemica - Fase di localizzazione (renale, epatica, meningea) Antropo-zoonosi sostenuta da spirochete del genere Leptospira Leptospirosi:

Dettagli

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Fulvio Marsilio Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Fam. Retroviridae Sottofam. Orthoretrovirinae Alpharetrovirus

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE B Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite B (HBV) Classe degli Hepadnaviridae Piccolo virus a DNA (42nm) Contiene numerose componenti antigeniche Costituito da: involucro esterno (HBsAg)

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943 NEOSPOROSI Virgilio Pasquale 1943 STORIA 1984. Presenza di un protozoo non ben identificato in cani della Norvegia. 1988. Descrizione del nuovo protozoo in USA (differenze antigeniche) 1989. Prima descrizione

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P.

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P. OGGETTO: Informativa relativa al nuovo Piano regionale di certificazione e di controllo della rinotracheite infettiva bovina (IBR) D. d. s. 17 febbraio 2016 n. 1013 Sul B. U. R. L. della Regionale Lombardia,

Dettagli