Regolazione del comportamento alimentare e correlati biochimici dell anoressia e bulimia nervosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolazione del comportamento alimentare e correlati biochimici dell anoressia e bulimia nervosa"

Transcript

1 Regolazione del comportamento alimentare e correlati biochimici dell anoressia e bulimia nervosa ELOISA CASTALDO, PASQUALE SCOGNAMIGLIO, PALMIERO MONTELEONE RIASSUNTO Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN, Napoli L anoressia nervosa (AN) e la bulimia nervosa (BN) sono disturbi psichiatrici caratterizzati da alterazioni del comportamento alimentare e squilibrio dell omeostasi energetica. Modificazioni a carico dei neurotrasmettitori/neuromodulatori centrali e periferici, coinvolti nella regolazione dell assunzione di cibo e della spesa energetica, sono state ampiamente osservate in pazienti in fase acuta di malattia. Al momento, i dati della letteratura certamente suggeriscono un coinvolgimento di dette sostanze nella fisiopatologia dell AN e della BN, ma non consentono di stabilire se le alterazioni osservate siano indici di stato o di tratto. È stato proposto che alcune di dette alterazioni, anche se secondarie alla malnutrizione e/o agli aberranti comportamenti alimentari, una volta manifestatisi, possano contribuire al mantenimento di alcuni aspetti sintomatici del disturbo alimentare, influenzando il decorso e/o la prognosi del disturbo stesso. Studi futuri dovranno chiarire se le alterazioni neurondocrine osservate nell AN e nella BN siano, almeno in parte, geneticamente determinate e contribuiscano alla vulnerabilità biologica per detti disturbi. Parole chiave: anoressia nervosa, bulimia nervosa, peptidi, fame, sazietà, neurotrasmettitori, neurobiologia. SUMMARY Anorexia nervosa (AN) and bulimia nervosa (BN) are psychiatric disorders characterized by abnormal eating behaviours and imbalance of energy homeostasis. Changes of both central and peripheral neuroendocrine substances involved in the modulation of food intake and energy expenditure have been described in acutely ill patients with eating disorders. Literature data do suggest a dysregulation of neuroendocrine feeding regulators in both AN and BN but, at the moment, they do not allow to establish the state or traitdependent nature of those aberrations. It has been proposed, although not definitively proved, that neuroendocrine alterations, even when secondary to malnutrition and/or to aberrant eating behaviours, might contribute to the genesis and the maintenance of some symptomatic aspects of AN and BN, thus affecting the course and the prognosis of these disorders. Future studies should clarify whether neuroendocrine alterations are part of the genetically transmitted biological vulnerability to eating disorders. Key words: anorexia nervosa, bulimia nervosa, peptides, hunger, satiety, neurotransmitters, neurobiology. Indirizzo per la corrispondenza: Monteleone Palmiero, Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN, Largo Madonna delle Grazie, Napoli, monteri@tin.it 21

2 INTRODUZIONE E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL I disturbi del comportamento alimentare (DCA), anoressia nervosa (AN) e bulimia nervosa (BN) sono attualmente considerati, dal punto di vista eziopatogenetico, disturbi multifattoriali, risultanti dalla complessa interazione di fattori biologici, psicologici/personologici e ambientali socio-culturali. Nell ambito dei fattori biologici, distinguiamo fattori genetici e biochimici. I primi comprendono la vasta gamma di varianti geniche che conferiscono ad un individuo la vulnerabilità specifica allo sviluppo di un DCA; i secondi sono rappresentati dai neurotrasmettitori, neuropeptidi e ormoni periferici coinvolti nella regolazione del comportamento alimentare. In questo articolo, descriveremo brevemente i meccanismi biologici di regolazione del comportamento alimentare e forniremo una revisione dei dati della letteratura scientifica concernenti la neurobiologia dell AN e della BN, focalizzando l attenzione sui fattori biochimici implicati nella regolazione del comportamento alimentare. REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del comportamento alimentare e dell omeostasi energetica ha sede in alcuni nuclei discreti localizzati nell ipotalamo, collegati tra di loro da una rete di interconnessioni che trasportano segnali oressigeni o anoressizzanti. I principali componenti di questo sistema di regolazione dell appetito sono rappresentati dal nucleo arcuato dell ipotalamo (ARC), dal nucleo ventro-mediale (VMN), dall ipotalamo laterale (LH), dal nucleo dorso-mediale (DMN), dal nucleo paraventricolare (PVN), dall ipotalamo perifornicale e dal nucleo soprachiasmatico dell ipotalamo. Detto sistema ipotalamico è, a sua volta, connesso con siti extraipotalamici mesencefalici, localizzati nel nucleo dorsale del vago, nel nucleo del tratto solitario e nel nucleo brachiale 1-4 (figura 1). Il nucleo arcuato contiene neuroni che elaborano peptidi oressigeni, quali il neuropeptide Y (NPY), la dinorfina e gli altri oppioidi derivati dalla proopiomelanocortina (POMC), la proteina agouti-correlata (AgRP) e l acido gamma-amino-butirrico (GABA). Inoltre, sono stati localizzati al suo interno anche neuroni che sintetizzano peptidi anoressizzanti quali l ormone α- melanocito-stimolante (α-msh), e il cocaine-amphetamine regulated transcript (CART). Il nucleo ventro-mediale dell ipotalamo è stato classicamente identificato come il centro della sazietà, in quanto le sue lesioni inducono iperfagia e aumento di peso 5. Oggi si ritiene che rappresenti piuttosto una stazione di relais delle fibre oressigene e anoressizzanti del sistema di regolazione ipotalamico dal momento che non sono stati identificati, al suo interno, neuroni che producono peptidi coinvolti nella regolazione dell appetito. L ipotalamo laterale è stato, invece, identificato come centro della fame, in quanto le sue lesioni inducono afagia, adipsia e calo ponderale 6. Contiene due distinte popolazioni neuronali che sintetizzano peptidi oressigeni, 22

3 Fi g ura 1. Rappresentazione schematica del sistema di regolazione dell appetito. ARC = nucleo arcuato; DMN = nucleo dorso-mediale; LHA = area ipotalamica laterale; PVN = nucleo paraventricolare; SNC = nucleo soprachiasmatico; VMN = nucleo ventro-mediale. AGRP = proteina agouti-correlata; AVP = arginino-vasopressina; BDNF = fattore neurotrofico di derivazione cerebrale; CART = cocaine-amphetamine regulated transcript; CKK = colecistochinina; CRH = ormone rilasciante la corticotropina; GIP = peptide gastrointestinale; GLP = peptide glucagone-simile; MCH = melanocortina; NPY = neuropetide Y; OXY = ossitocina; POMC = pro-opiomelanocortina; PYY = peptide YY; TNFα = fattore di necrosi tumorale-a; TRH = tireotropina. quali l orexina (ORX) e l ormone concentrante la melanina (MCH). Il nucleo paraventricolare rappresenta un sito cruciale per il rilascio di segnali oressigeni. Al suo interno sono presenti neuroni che secernono una grande varietà di neuropeptidi, tra cui quelli che regolano l attività dell ipofisi anteriore, come l ormone rilasciante la corticotropina (CRH) e l ormone rilasciante la tireotropina (TRH) che hanno anche attività anoressizzante. L ipotalamo perifornicale sembra essere coinvolto nei circuiti oressigeni. Il nucleo soprachiasmatico è coinvolto nella regolazione circadiana dell appetito. Le sensazioni di fame e sazietà, che modulano la spinta al consumo di cibo, sono fenomeni accoppiati con i comportamenti di attività-vigilanza nell ambito del ciclo notte-giorno. Infatti, nell animale da esperimento, l espressione genica di segnali anoressizzanti è elevata tra le 7.00 e le del giorno, ma è notevolmente ridotta durante la fase di buio, quando l animale è attivo dal punto di vista motorio 7. Nell uomo, alterazioni del ritmo circadiano del comportamento alimentare sono tipicamente rappresentate dall iperfagia notturna 8. Questa complessa rete neuronale è responsabile del controllo a lungo termi- 23

4 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL ne del bilancio energetico e ha lo scopo primario di garantire la stabilità del peso corporeo. A tal fine i neuroni ipotalamici ricevono una serie di informazioni dalla periferia attraverso numerose sostanze ad azione oressigena, quali, insulina e ghrelina, o anoressigena, quali leptina, obestatina, peptide YY (PYY) e colecistochinina (CCK), elaborate dal tessuto adiposo e/o dal tratto gastroenterico. Tali sostanze, insieme con neurotrasmettitori e neuropeptidi/neurormoni di origine centrale vanno a stimolare e/o inibire le due principali vie efferenti del sistema di regolazione ipotalamico, quella oressigena, costituita dal NPY/ARP, e quella anoressizzante rappresentata dai peptidi derivanti dal POMC, localizzate nel nucleo arcuato dell ipotalamo (figura 1). Oltre a detta regolazione a lungo termine dell omeostasi energetica, esiste anche una regolazione a breve termine che regola l assunzione quotidiana di cibo, il numero dei pasti e la durata degli stessi. Tale regolazione è modulata dall insieme dei segnali fisico-chimici che si generano nel tratto gastroenterico in coincidenza col consumo dei pasti. A parte i segnali di natura meccanica e/o chimica, connessi con il transito dei nutrienti nel tratto gastroenterico e trasmessi ai centri regolatori cerebrali da meccano- e chemo-cettori, tra i segnali periferici, un ruolo chiave è svolto da alcuni peptidi quali, ad esempio, la ghrelina ad azione stimolatoria sull appetito, i cui livelli ematici aumentano drasticamente immediatamente prima dell ingestione di cibo per poi calare dopo il consumo del pasto. Tra le sostanze secrete in risposta al consumo di cibo, che hanno la funzione di controllare le dimensioni dei pasti, ricordiamo il PYY, la CCK e il glucagone-like peptide. Tali peptidi sono elaborati dall intestino e dal pancreas e, attraverso l interazione con recettori specifici localizzati sulle terminazioni vagali del tratto gastroenterico, inviano segnali a nuclei nervosi mesencefalici, che, attraverso l integrazione con i centri ipotalamici, regolano l assunzione di cibo determinando la fine dei pasti e gli intervalli temporali tra un pasto e l altro. La regolazione a breve termine del comportamento alimentare avviene, dunque, a livello dei nuclei mesencefalici, quali il nucleo motore dorsale del vago e il nucleo del tratto solitario, che inviano fibre al nucleo parabrachiale, il quale, a sua volta, proietta al nucleo paraventricolare dell ipotalamo 9 (figura 1). I centri mesencefalici, implicati nella regolazione a breve termine del comportamento alimentare, e quelli ipotalamici, responsabili della regolazione a lungo termine di detto comportamento, interagiscono tra di loro, in maniera tale che quotidianamente si assuma quella quantità di cibo sufficiente a garantire la spesa energetica giornaliera e a mantenere un peso corporeo abbastanza stabile nel lungo periodo. FATTORI BIOCHIMICI Negli ultimi anni, numerosi sono stati gli studi volti ad indagare, nell AN e nella BN, il ruolo eziopatogenetico di quei neurotrasmettitori, neuropeptidi e ormoni periferici coinvolti nella regolazione del comportamento alimentare e dell omeostasi energetica. 24

5 Monoamine Tra i sistemi monoaminergici cerebrali, quello più ampiamente studiato e per il quale esistono evidenze convalidate di un coinvolgimento nella fisiopatologia dei DCA è il sistema serotoninergico. La serotonina (5-HT) è implicata, infatti, non solo nella modulazione del comportamento alimentare attraverso la stimolazione della sazietà, ma anche nella regolazione di talune dimensioni psicologiche, quali, depressione, ansia, aggressività, ossessività, impulsività che si ritrovano tipicamente alterate nelle pazienti con DCA. Le pazienti anoressiche in fase attiva di malattia presentano ridotti livelli liquorali di acido 5-idrossi-indolacetico (5-HIAA) 10, metabolita della 5-HT, ridotte risposte ormonali alle stimolazioni con agenti serotoninergici 11 e ridotto numero dei siti di legame della 3 [H]-imipramina sulle piastrine 12. Dopo il recupero del peso corporeo, esse esibiscono, invece, elevati livelli liquorali di 5-HIAA 10. Similmente, le pazienti bulimiche in fase attiva di malattia presentano bassi livelli liquorali di 5-HIAA 13, ridotte risposte ormonali alle stimolazioni serotoninergiche 14 e una riduzione del numero dei siti ipotalamici di trasportatore della 5-HT 15. Dopo la guarigione clinica, anche le pazienti bulimiche esibiscono elevati livelli liquorali di 5-HIAA 16. Le moderne tecniche di visualizzazione cerebrale hanno consentito di evidenziare una riduzione dei recettorii 5-HT 2A in alcune aree cerebrali di soggetti con AN o BN, dopo la guarigione clinica 17,18, e un aumento del numero dei recettori 5-HT 1A nelle sole pazienti con AN 19,20. Per la precisione, un aumento dei recettori 5-HT 1A nel giro cingolato e nelle regioni frontale e parietale è stato osservato in pazienti con AN del sottotipo binge purging dopo la guarigione clinica, ma non in pazienti con AN appartenenti al sottotipo restrittivo 20. In queste ultime, tuttavia, i recettori 5-HT 1A, pur non essendo aumentati di numero, sono risultati correlati positivamente con l evitamento del pericolo, tratto di personalità tipicamente alterato nell AN. Infine, a sostegno del coinvolgimento della neurotrasmissione serotoninergica nella patofisiologia dei DCA, vi è l osservazione clinica dell efficacia terapeutica degli inibitori selettivi della ricaptazione della 5-HT, soprattutto nelle pazienti bulimiche 21. Nel complesso, questi dati suggeriscono una riduzione della funzione serotoninergica durante la fase attiva di un DCA, verosimilmente secondaria alla denutrizione e/o agli aberranti comportamenti di compenso, ed un suo aumento dopo la guarigione clinica. È stato supposto che tale ipertono serotoninergico potrebbe rappresentare un tratto biologico di vulnerabilità a queste sindromi, che potrebbe appunto favorire la comparsa non solo dell alterato comportamento alimentare ma anche delle dimensioni psicopatologiche sottese da una trasmissione serotoninergica disregolata. Nell ambito delle monoamine, altra sostanza coinvolta nella regolazione del comportamento alimentare è la noradrenalina, che stimola l appetito e promuove l assunzione preferenziale di carboidrati. I dati in letteratura suggeriscono una sua ridotta funzionalità nella fase sintomatica dell AN e della BN e una sua normalizzazione dopo il recupero del peso corporeo e la scomparsa degli episodi di abbuffate/vomito

6 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL Per quanto concerne, infine, la dopamina, che inibisce la fame e riduce il consumo di proteine, risultati discordanti sono stati forniti sia nell AN sia nella BN 22. Il dato più rilevante al riguardo è rappresentato dall evidenza di ridotte concentrazioni liquorali di acido omovanillico, metabolita centrale della dopamina, in anoressiche restrittive dopo la guarigione 23. I livelli plasmatici di acido omovanillico, invece, sono stati ritrovati significativamente aumentati in pazienti con AN in fase acuta 24 ; in particolare, tale aumento è risultato direttamente proporzionale alla gravità dei sintomi depressivi e si è normalizzato in seguito alla ripresa del peso corporeo e al tono dell umore. Infine, uno studio basato su tecniche di visualizzazione cerebrale 18 ha evidenziato in alcune aree cerebrali di pazienti con AN un aumento del numero dei recettori D2/D3, correlato con alcuni tratti di personalità, tra cui l evitamento del pericolo. Neurosteroidi I neurosteroidi, tra cui l allopregnanolone, il deidroepiandrosterone (DEA) e il deidroepiandrosterone-solfato (DEA-S), sono ormoni steroidei prodotti sia a livello surrenalico periferico e trasportati nel cervello, sia sintetizzati in situ nel sistema nervoso centrale (SNC). A livello del SNC, essi esercitano azione ansiolitica, antidepressiva ed anticonvulsivante e sono coinvolti nella differenziazione e sopravvivenza neuronale e nella modulazione delle funzioni cognitive e dell umore 25. Numerosi studi hanno evidenziato un ruolo di detti ormoni nella regolazione del comportamento alimentare. Infatti, se somministrati in topi sottoposti a digiuno prolungato, l allopregnanolone induce aumento dell assunzione di cibo, mentre il DEA e il DEA-S inducono riduzione dell introito alimentare 26,27. Dal momento che la secrezione surrenalica di neurosteroidi è modulata dal sistema CRH/ormone adrenocorticotropo (ACTH), che è stato ritrovato iperattivo nell AN, è lecito supporre alterazioni dei livelli circolanti di allopregnenolone, DEA e DEA-S nella fase acuta dell AN. Studi iniziali, effettuati in piccoli campioni di pazienti anoressiche sottopeso, hanno riscontrato una produzione ridotta di DEA e DEA-S 28,29. Tale riduzione, insieme con l aumento dei livelli di cortisolo, tipico delle pazienti anoressiche in fase acuta di malattia, rispecchia una condizione ormonale simile a quella della fase prepuberale dello sviluppo sessuale; pertanto, è stato ipotizzato che nelle pazienti anoressiche ci sia una regressione delle condizioni ormonali allo stadio prepuberale. Tale ipotesi, però, non è stata confermata da studi successivi 30,31, che hanno riscontrato, sia nelle pazienti con AN sottopeso sia in quelle con BN, livelli plasmatici aumentati di DEA, DEA-S e cortisolo. Una correlazione positiva è emersa, inoltre, tra neurosteroidi e funzioni cognitive, suggerendo che variazioni di dette sostanze influenzino le capacità cognitive nelle pazienti con DCA 31. Uno studio più recente 32, infine, non ha riscontrato differenze significative nei livelli plasmatici di cortisolo, DEA e DEA-S tra pazienti con AN di tipo restrittivo e controlli sani. Il gruppo delle pazienti, però, presentava un rapporto cortisolo/dea-s più basso rispetto ai soggetti sani, confermando la 26

7 precedente ipotesi di regressione dell asse ipotalamo-ipofisi-surrene a livelli di funzionamento prepuberale. I livelli di cortisolo, ma non quelli di DEA e DEA-S, sono risultati ancora ridotti nelle pazienti dopo 4 mesi dalla ripresa di peso. Poiché il DEA e il DEA-S tendono a ridurre, mentre il cortisolo tende ad aumentare l introito calorico quotidiano 33, gli autori hanno ipotizzato che la riduzione dei livelli di cortisolo abbia un ruolo chiave nella riduzione dell assunzione di cibo nelle pazienti con AN. La produzione di neurosteroidi è stata valutata dinamicamente tramite la misurazione delle variazioni dei livelli plasmatici di allopregnenolone e DEA, dopo la somministrazione di 1 mg di desametazone alle ore 8.00 del mattino in pazienti anoressiche sottopeso 34. Sebbene tali pazienti al mattino mostrassero livelli di cortisolo aumentati rispetto ai controlli sani e il desametazone sopprimesse la secrezione di cortisolo in modo non differente nei due gruppi, i livelli di DEA risultarono significativamente aumentati dopo 24 ore dalla somministrazione del desametazone. Ciò suggerisce che nell AN, l aumentata produzione di DEA periferico non sia legata soltanto all aumentata attività del sistema CRH/ACTH dal momento che, dopo la somministrazione di desametazone, il DEA circolante non si riduce ai valori dei controlli sani, come sarebbe atteso data la completa inibizione del sistema CRH/ACTH, testimoniata dalla completa soppressione del cortisolo. È probabile, quindi, che fattori diversi contribuiscano all aumentata produzione di DEA nell AN, ma la loro natura non è ancora chiara. Leptina La leptina (il cui nome deriva del greco leptos che vuol dire magro) è un ormone peptidico di 146 aminoacidi prodotto dalle cellule del tessuto adiposo periferico che, oltrepassando la barriera emato-encefalica e legandosi al suo recettore ipotalamico, informa il SNC della quantità di energia presente nell organismo sotto forma di grasso 35,36. Pertanto, le concentrazioni ematiche di questo ormone variano col variare della massa grassa 35. La leptina, inoltre, è in grado di segnalare anche le rapide variazioni negative del bilancio energetico; infatti, durante il digiuno, la leptina circolante diminuisce drasticamente, nonostante le variazioni del peso corporeo siano non significative 37. La leptina svolge un importante ruolo anche nella regolazione della funzione riproduttiva in relazione alle disponibilità energetiche dell organismo 38. In particolare, essa esplica un azione stimolatoria sull asse ipotalamoipofisi-gonadi, e, nelle situazioni di iponutrizione, la diminuzione delle sue concentrazioni ematiche conduce all inibizione dell attività riproduttiva, con conseguente amenorrea nelle donne. È stato ampiamente riportato che i livelli ematici e liquorali di leptina sono marcatamente ridotti nelle pazienti anoressiche sottopeso rispetto ai controlli sani 39,40. Tali variazioni, pur essendo secondarie alla malnutrizione e alla diminuzione dei depositi di grasso, possono contribuire alla genesi di alcune complicanze fisiche e manifestazioni comportamentali dell AN. L ipoleptinemia, in particolare, può contribuire all amenorrea, all ipotiroidismo, all ipercortisolismo, all osteopenia e all incremento di attività fisica tipici delle 27

8 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL pazienti anoressiche È stato osservato, infatti, che una leptinemia al di sotto di 1,85 mg/l è frequentemente associata ad amenorrea e a ridotte concentrazioni di ormone luteotropo nelle donne con AN; a mano a mano che le pazienti recuperano peso e la leptinemia sale al di sopra di detto valore soglia si assiste generalmente alla ricomparsa delle mestruazioni e alla riattivazione dell asse ipotalamo-ipofisi-gonadi 45,46. Tuttavia, l osservazione clinica evidenzia che non sempre il recupero del peso corporeo si accompagna alla ricomparsa della ciclicità mestruale. Nelle pazienti anoressiche che, nonostante il ristabilimento di un normale peso corporeo, continuano ad essere amenorroiche, i livelli circolanti di leptina sono risultati inferiori alla norma 47. Poiché la leptina stimola l asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e inibisce quello ipotalamo-ipofisi-surrene, l ipoleptinemia delle pazienti anoressiche può contribuire all ipotiroidismo e all ipercortisolismo, tipico dell AN acuta 48. Limitare la capacità riproduttiva, ridurre la termogenesi tiroidea e aumentare la secrezione degli steroidi surrenalici rientrano nell ambito di risposte adattive che garantiscono la sopravvivenza in condizioni di digiuno prolungato. Un aumento dell attività fisica è riportato nel 31%-80% delle pazienti con AN ed è stata riscontrata una correlazione inversa tra l introito calorico e l attività fisica durante la fase acuta di malattia È stato dimostrato che le concentrazioni di leptina sono inversamente proporzionali all attività fisica, ed è probabile che l ipoleptinemia rappresenti un fattore importante nel determinare l aumentata attività fisica in dette pazienti 44. Nell animale da esperimento, infatti, l iperattività fisica indotta dal digiuno (ritenuta, tra l altro, un modello sperimentale di AN) può essere bloccata dalla somministrazione di leptina 50. Infine, è stato posto in rilievo che l attività fisica è più bassa in pazienti severamente emaciate, con livelli di leptina quasi non determinabili, rispetto a pazienti con livelli di leptina un po più elevati 52. Ciò suggerisce che la relazione tra leptina ed attività fisica segua un tipico andamento ad U, per cui l effetto dell ipoleptinemia sull attività fisica potrebbe declinare quando le condizioni organiche diventano severamente compromesse. Le donne con BN mostrano concentrazioni plasmatiche di leptina in alcuni casi normali, in altri simili a quelle delle donne con AN, nonostante l assenza di significative variazioni del peso corporeo Ciò suggerisce che la leptina sia modulata non solo dalla quantità di tessuto adiposo, ma anche da fattori nutrizionali, poiché le pazienti bulimiche presentano un alterazione sia dei pattern di alimentazione (alternanza di digiuni e abbuffate) sia della quantità e della qualità dei nutrienti assunti. È stato dimostrato che le pazienti bulimiche con ipoleptinemia presentano una maggiore cronicità (espressa come durata del disturbo) e gravità (espressa come frequenza degli episodi di abbuffate/vomito) della malattia 54. È possibile, inoltre, che l iposecrezione cronica di leptina possa favorire il comportamento di abbuffata attraverso una riduzione della sensazione di sazietà. Infine, nelle pazienti bulimiche sintomatiche, è stata osservata un assenza della riduzione dei livelli circolanti di leptina in seguito a digiuno acuto, suggerendo un alterazione dei meccanismi di segnalazione delle variazioni acute del bilancio energetico 58. Le variazioni dei livelli circolanti di leptina nell AN e BN sono accompagnate da modificazioni compensatorie a carico del suo recettore. È noto, 28

9 infatti, che la leptina esercita i suoi effetti attraverso l interazione con specifici recettori di membrana, di cui esiste una forma solubile presente in circolo (OB-Re). In uno studio che ha misurato le concentrazioni ematiche di OB- Re in pazienti con AN e BN sono state messe in evidenza modificazioni dell OB-Re esattamente opposte a quelle della leptina, rappresentando verosimilmente l espressione di fenomeni di ipersensibilizzazione o desensibilizzazione recettoriale di tipo compensatorio 54. Le alterazioni a carico della leptina, osservate nella fase acuta dell AN, si risolvono con la ripresa del peso corporeo. Infatti, nelle pazienti anoressiche in fase di remissione, le concentrazioni di leptina nel plasma e nel fluido cerebrospinale sono state ritrovate normali Studi longitudinali hanno mostrato che, durante la fase di rialimentazione, i livelli di leptina aumentano progressivamente con la ripresa del peso corporeo e, in quei casi in cui si verifichi una ripresa di peso troppo rapida, i livelli di leptina si innalzano fino a raggiungere valori sproporzionatamente più alti rispetto ai controlli sani 59-61,63. È stato ipotizzato, pertanto, che l iperleptinemia, che si verifica in alcune pazienti nella fase di rialimentazione, sia uno dei fattori responsabili delle difficoltà nel mantenere uno stato di normopeso 64. Infatti, poiché i livelli circolanti del recettore solubile della leptina sono drasticamente aumentati nelle pazienti anoressiche sottopeso 54, un aumento troppo rapido della leptina circolante potrebbe condurre ad un potenziamento della riduzione dell appetito indotta dalla leptina, inficiando, quindi, il processo di guarigione ed aumentando il rischio di ricadute. Ghrelina La ghrelina è un ormone peptidico costituito da 28 aminoacidi, sintetizzato prevalentemente a livello dello stomaco e del duodeno 65. Sebbene sia stata identificata originariamente come induttore della secrezione dell ormone della crescita 65, essa rientra tra i fattori periferici implicati nella segnalazione al SNC delle variazioni a breve termine del bilancio energetico e svolge funzione oressigena. Sembra, infatti, che un aumento dei livelli circolanti di quest ormone si realizzi nei periodi immediatamente precedenti i pasti e favorisca l inizio del consumo di cibo 66,67. Al contrario, dopo l ingestione di cibo, i livelli circolanti di ghrelina si riducono drasticamente. È stato riportato che le concentrazioni plasmatiche di ghrelina sono più elevate nelle pazienti anoressiche sottopeso rispetto ai controlli sani 68,69. Tale incremento è più pronunciato nelle anoressiche del sottotipo binge purging rispetto a quelle del sottotipo restrittivo 69, anche se tale differenza non è stata confermata da tutti gli autori. Numerosi studi hanno valutato la risposta della ghrelina all ingestione di cibo. Alcuni autori hanno riportato che, nelle pazienti anoressiche sottopeso, la soppressione della secrezione di ghrelina indotta dall ingestione di cibo è quasi completamente assente o ridotta o ritardata ; altri, invece, hanno evidenziato che la produzione post-prandiale di ghrelina non sembra differire significativamente tra pazienti con AN e controlli sani 72. Tale discrepanza potrebbe essere spiegata dalle differenti caratteristiche dei pazienti presi in esame, dalla differente composizione 29

10 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL calorica e nutrizionale dei pasti-test, dai differenti tempi di raccolta dei campioni ematici. Inoltre, tutti gli studi appena menzionati hanno misurato la concentrazione totale di ghrelina, senza tenere conto delle differenze tra ghrelina attiva (cioè la ghrelina acetilata) e ghrelina inattiva (ossia deacetilata). Tuttavia, anche quando questo aspetto è stato tenuto in considerazione, sono emersi risultati comunque contrastanti 73,74. Le aumentate concentrazioni di ghrelina, nelle pazienti anoressiche sottopeso, tendono a normalizzarsi con la ripresa di peso corporeo; più precisamente, la riduzione dei livelli di ghrelina sembra essere parallela al progressivo aumento di peso 75,76. Ciò supporta l ipotesi che l aumentata produzione di tale ormone, nell AN, sia un fenomeno secondario alle alterate condizioni organiche. Recentemente, uno studio ha riportato che, dopo 3-6 mesi di rialimentazione, i livelli di ghrelina si riducono progressivamente fino a valori anche più bassi rispetto ai controlli sani, sebbene l indice di massa corporea (IMC) sia ancora ridotto rispetto alla norma 76. In questo studio, inoltre, dopo 6 mesi di trattamento, le variazioni della grelina sono risultate negativamente correlate a quelle del peso corporeo; ciò suggerisce che tale ormone svolga il suo ruolo di peptide oressigeno nella condizione di sottopeso, ma non quando il peso corporeo raggiunge la normalità. Poiché la somministrazione intracerebroventricolare di ghrelina in ratti ovariectomizzati abolisce la frequenza dei picchi secretori di ormone luteinizzante 77 e poiché le donne con amenorrea da esercizio fisico presentano livelli di ghrelina più elevati di circa l 85% rispetto ai controlli 78, è stato ipotizzato che l incremento di ghrelina nell AN possa rappresentare anche un importante meccanismo per favorire la soppressione della funzione riproduttiva in uno stato di carenza energetica cronica. Nelle pazienti bulimiche, le concentrazioni plasmatiche mattutine di ghrelina sono state inizialmente riportate aumentate, soprattutto nelle pazienti con frequenti abbuffate e vomito 79,80. In questi studi, tuttavia, il numero dei soggetti indagati era relativamente basso e non è chiaro se le pazienti fossero o meno in trattamento farmacologico. Studi successivi coinvolgenti un numero decisamente più ampio di pazienti, tutte drug-free e molte drug-naive, non hanno evidenziato alcuna modificazione delle concentrazioni plasmatiche mattutine di detto ormone 81,82. Nonostante i livelli basali di ghrelina sembrino pertanto normali nella BN, la soppressione delle sue concentrazioni plasmatiche in risposta all assunzione di cibo è stata riportata decisamente ridotta in pazienti in fase acuta di malattia 83,84. Tale alterazione potrebbe avere un ruolo nella patogenesi delle abbuffate in quanto responsabile di una riduzione della sensazione di sazietà post-prandiale. Colecistochinina La CCK, prodotta sia perifericamente nell intestino sia nel SNC, è considerata uno stimolatore fisiologico della sazietà 85. Nelle pazienti anoressiche in fase acuta di malattia, è stato riportato un più rapido e più elevato incremento post-prandiale di CCK, posto in relazione 30

11 col rifiuto del cibo tipico di queste pazienti 86. Tale alterazione sembra normalizzarsi con la guarigione clinica 87. Nelle pazienti con BN, invece, sono stati ritrovati livelli ridotti di CCK nel liquor e nei linfociti periferici 88 ; è stato, inoltre, riscontrato un ridotto incremento di CCK dopo l assunzione di un pasto-test 89. Tale deficit, attraverso una riduzione della sensazione di sazietà, potrebbe favorire le abbuffate alimentari. Neuropeptide Y e peptide YY Il NPY si ritrova in elevate concentrazioni soprattutto a livello ipotalamico ed è il più potente stimolatore dell appetito, promuovendo, in particolar modo, l ingestione di carboidrati. Le pazienti anoressiche presentano elevati livelli liquorali di NPY, che si normalizzano dopo il ripristino e la stabilizzazione del peso corporeo 90. Elevate concentrazioni liquorali di NPY persistono, tuttavia, in quelle anoressiche che, pur avendo recuperato il peso corporeo, presentano ancora amenorrea 90. Sebbene l ipersecrezione di NPY possa rappresentare un meccanismo omeostatico di stimolazione della fame e riduzione della spesa energetica, secondario al digiuno cronico, è verosimile che essa contribuisca anche all ossessività per il cibo e per l introito calorico, tipica di queste pazienti, dal momento che il NPY interviene anche nella modulazione dell ossessività-compulsività. Nella BN, i livelli liquorali di questo peptide sono stati ritrovati normali, sia in fase acuta di malattia sia a distanza di vario tempo dalla guarigione clinica 91,92 ; i livelli plasmatici, invece, sono stati trovati aumentati 93. Strutturalmente correlato col NPY, è il PYY, sintetizzato e rilasciato dalle cellule della mucosa intestinale soprattutto dopo l ingestione di cibo 94. Esistono due forme di questo peptide, una di 36 aminoacidi (PYY 1-36 ) e un altra mancante dei primi due aminoacidi (PYY 3-36 ); è stato dimostrato che soprattutto i livelli circolanti di PYY 3-36 aumentano rapidamente in risposta all ingestione di cibo in relazione sia alla quantità di cibo ingerito sia alla natura dei macronutrienti contenuti nel cibo (i lipidi risultano i più potenti stimolatori della secrezione di questo peptide) 95. In particolare, dopo un periodo di digiuno, una singola somministrazione di PYY 3-36 riduce di un terzo l introito di cibo in volontari sani, sia obesi sia normopeso e, inoltre, riduce i livelli di ghrelina per le successive 24 ore 95. Appare evidente, quindi, che il PYY 3-36 agisce come segnale di sazietà inducendo la terminazione dei pasti, in parte anche attraverso l inibizione della secrezione di ghrelina. Gli studi effettuati sulla secrezione del PYY 3-36 in pazienti con DCA sono relativamente esigui. In pazienti con AN sottopeso, i livelli basali di PYY 3-36 sono risultati normali o aumentati 96-98, mentre la risposta all assunzione di cibo è risultata ritardata nel tempo o aumentata 96, 97. Infine, dopo una parziale ripresa del peso corporeo, la risposta all assunzione di cibo è stata riportata migliorata, anche se non completamente normalizzata 96. È stato recentemente dimostrato che, nelle pazienti con BN, i livelli plasmatici e liquorali preprandiali di PYY sono paragonabili a quelli dei controlli sani 90,99,

12 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL Inoltre, la secrezione di PYY dopo l assunzione di un pasto-test o di un pasto ricco in grassi è significativamente ridotta nelle pazienti con BN in fase attiva di malattia 84,100. L assenza di tale risposta fisiologica potrebbe giocare un ruolo importante nel mantenimento del comportamento di abbuffata. Adiponectina L adiponectina, sintetizzata esclusivamente dagli adipociti, svolge un ruolo importante nella regolazione dell omeostasi glucidica e lipidica. Essa, infatti, incrementa l ossidazione degli acidi grassi nel muscolo e nel fegato e può regolare l accumulo del grasso senza influire significativamente sull assunzione di cibo; inoltre, è direttamente coinvolta nella regolazione della sensibilità all insulina 101. Studi iniziali hanno riportato nelle pazienti con AN sottopeso livelli circolanti di adiponectina normali, aumentati o ridotti Negli ultimi due anni, invece, tre studi indipendenti hanno riscontrato la presenza di aumentati livelli di adiponectina in pazienti con AN Inoltre, è stata confermata l esistenza di una correlazione inversa tra adiponectina, IMC e percentuale di massa grassa. Infatti, in pazienti con AN di tipo bulimico-purgativo e un meno grave stato di malnutrizione, è stato riscontrato un aumento più moderato dei livelli di adiponectina, rispetto a pazienti con AN di tipo restrittivo e un più grave quadro di malnutrizione 106. Inoltre, è stato osservato che, in un campione di pazienti con AN in fase di guarigione, gli aumentati livelli di adiponectina, presenti in fase acuta di malattia, si riducevano solo minimamente con la ripresa di peso corporeo, suggerendo che fattori diversi dalla percentuale di massa grassa dell organismo siano coinvolti nella disregolazione della produzione di tale sostanza nell AN 106. Il significato fisiologico dell aumentata produzione di adiponectina nell AN è ancora poco chiaro; essa potrebbe avere un ruolo eziopatogenetico o rappresentare, invece, un meccanismo di compenso all aumentata sensibilità all insulina, presente in pazienti con AN, a causa della correlazione negativa tra livelli di adiponectina ed insulina. In pazienti con BN, un solo studio ha riportato un aumento dei livelli circolanti di adiponectina ed una correlazione diretta tra detti valori e la frequenza di abbuffate/vomito 109 ; altri studi, invece, hanno riscontrato valori ora normali o ridotti 105,106. Tale discrepanza può essere spiegata dalle differenze nei campioni in esame e nei metodi d indagine. Resistina La resistina è un polipeptide di 114 aminoacidi, secreto dagli adipociti; esso costituisce un segnale di sazietà ed è un fattore di regolazione dell azione dell insulina, rappresentando un potenziale anello di congiunzione tra obesità e resistenza all insulina. In uno studio su pazienti con AN, i livelli plasmatici di resistina sono risultati simili a quelli dei controlli sani e delle pazienti con BN; inoltre, non sono risultati correlati all IMC o alla percentuale di massa grassa 106. Al contrario, 32

13 Dostalova et al. 108,110 hanno riscontrato livelli ridotti di resistina in pazienti con AN, suggerendo che tale riduzione sia legata al deficit numerico e funzionale dei monociti-macrofagici, essendo tale sostanza, nell uomo, secreta anche dai macrofagi del midollo osseo 111. Un aumento dei livelli di resistina è stato, invece, riscontrato nelle cellule del tessuto adiposo sottocutaneo di pazienti anoressiche sottopeso 110, ma il significato di tale discrepanza tra le alterazioni dei livelli di resistina nel plasma e nel tessuto adiposo è ancora poco chiara. Fattore neurotrofico di derivazione centrale Il fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF) è un fattore trofico neuronale noto soprattutto per il suo ruolo nello sviluppo e nella sopravvivenza del sistema nervoso, ove modula la crescita e la differenziazione neuronale, la connettività sinaptica e la riparazione neuronale 112,113. Recenti ricerche indicano un ruolo di questa neurotrofina anche nella modulazione del comportamento alimentare. Gli animali con ridotta espressione del gene del BDNF, infatti, presentano aumento del consumo di cibo e vanno incontro ad una franca obesità 114. Ciò suggerisce che il BDNF possa agire come uno stimolatore della sazietà e della spesa energetica e che alterazioni della sua funzione o della sua espressione genica possano rappresentare fattori di vulnerabilità per lo sviluppo dei DCA 115,116. Una riduzione dei livelli ematici di BDNF è stata riportata in pazienti con AN e BN, molte delle quali in trattamento farmacologico 117. Tale dato è stato confermato da un recente studio, che ha misurato i livelli plasmatici di BDNF in un ampio gruppo di pazienti con AN e BN, tutte drug-free, ed ha osservato livelli circolanti di BDNF significativamente ridotti rispetto ai controlli sani; inoltre, tale riduzione del BDNF non era correlata con la presenza di una concomitante depressione 118. Poiché il BDNF esercita un effetto stimolatorio sulla sensazione di sazietà, la presenza di ridotti livelli nell AN e nella BN è stata interpretata come espressione di un fenomeno adattativo, teso a compensare lo scarso introito calorico, che consegue all anomalo comportamento alimentare di queste pazienti. Peptidi oppioidi I peptidi oppioidi, quali la dinorfina, la β-endorfina e le encefaline, aumentano l ingestione preferenziale di carboidrati, attraverso, un potenziamento della sensazione di gratificazione connessa col consumo di cibo. Le concentrazioni liquorali di β-endorfina sono state ritrovate ridotte nelle pazienti anoressiche durante la fase di calo ponderale, ma normali dopo il recupero del peso corporeo 119. Similmente, nella BN, le concentrazioni liquorali di β-endorfina sono state ritrovate ridotte e inversamente correlate con la concomitante sintomatologia depressiva 120. Le concentrazioni liquorali di dinorfina, invece, sono risultate normali 120, 121. I livelli plasmatici di β-endorfina sono stati riportati ridotti e correlati negativamente con la sintomatologia bulimica

14 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL Endocannabinoidi Gli endocannabinoidi sono composti lipidici endogeni che agiscono attraverso l interazione con recettori specifici denominati CB 1 e CB 2 ; i principali componenti di questa famiglia sono l anandamide (AEA) e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) 123. È stato dimostrato che i recettori CB 1, l AEA, il 2-AG e i loro precursori biosintetici sono espressi a livello del nucleo arcuato dell ipotalamo, deputato al controllo della sazietà 124. Inoltre, la somministrazione di AEA nei ratti determina iperfagia 125, mentre la delezione del gene del recettore CB 1 causa ipofagia 126. Attualmente, si ritiene che il sistema endocannabinoide controlli l assunzione di cibo a due livelli. Innanzitutto, gli endocannabinoidi aumentano il desiderio e il consumo di cibo tramite il circuito mesolimbico, implicato nei meccanismi di gratificazione. In secondo luogo, esso aumenta su richiesta l introito di cibo attraverso la stimolazione/inibizione a livello ipotalamico delle sostanze oressigene o anoressizzanti regolatrici dell appetito. Allo stato attuale, un unico studio ha indagato la produzione di endocannabinoidi nell ambito dei DCA, confrontando i livelli plasmatici di AEA e 2-AG di donne con AN e BN con quelli di controlli sani 127. È emerso, sorprendentemente, che le pazienti con AN presentano livelli plasmatici di AEA significativamente aumentati rispetto alle pazienti bulimiche e ai controlli sani. La spiegazione di tale alterazione risiede probabilmente nelle concomitanti alterazioni a carico della leptina. Infatti, la leptina esercita un azione inibitoria sui livelli di AEA 126, e, poiché la leptina plasmatica è drasticamente ridotta nelle pazienti anoressiche sottopeso, è possibile che gli aumentati livelli di AEA in queste pazienti siano secondari all ipoleptinemia e rappresentino una risposta adattativa tesa a contrastare la loro drastica restrizione alimentare. Inoltre, poiché gli endocannabinoidi svolgono un ruolo cruciale nei meccanismi cerebrali che regolano i processi di gratificazione, è possibile che l incremento dell AEA sia implicato nella mediazione degli aspetti gratificanti dell anomalo comportamento alimentare di queste pazienti. In particolare, nelle pazienti anoressiche, l AEA potrebbe mediare, almeno in parte, la dipendenza di queste pazienti dal digiuno, rendendole capaci di resistere alla cronica sensazione di fame generata dalla prolungata restrizione alimentare. Nelle pazienti bulimiche, infine, l assenza di alterazioni a carico della leptina potrebbe rendere conto dei loro normali livelli di AEA. CONCLUSIONI Dall analisi dei dati esposti emerge che le alterazioni biochimiche, riscontrate nel corso della fase attiva di un DCA, si normalizzano in gran parte dopo la guarigione clinica. Ciò suggerisce che esse sono secondarie alla malnutrizione/denutrizone e/o al calo ponderale e non sono la causa dell alterato comportamento alimentare. In ogni caso, anche se molte di dette alterazioni insorgono secondariamente alla denutrizione/malnutrizione, non è escluso che esse possano contribuire al mantenimento della sintomatologia ed 34

15 influenzare in tal modo l esito della malattia. Ad esempio, abbiamo sottolineato come la trasmissione serotoninergica sia deficitaria nel corso delle fasi sintomatiche dell AN e della BN e tale deficit, anche se secondariamente indotto dalla malnutrizione e dalla pratiche di compenso improprie, può contribuire non solo al mantenimento dell alterato comportamento alimentare ma anche alla genesi di manifestazioni depressive, ansiose, ossessive e aggressive. Inoltre, le modificazioni a carico dei peptidi periferici regolatori della fame e della sazietà, anche se dovute agli squilibri nutrizionali, una volta insorte, possono contribuire al mantenimento della disregolazione alimentare. Ad esempio, nella BN le disfunzioni a carico della CCK, della leptina, della ghrelina e del PYY possono contribuire alla genesi e/o al mantenimento delle abbuffate, mentre l ipoleptinemia e l aumento della ghrelina circolante, nell AN, possono contribuire all amenorrea e/o all iperattività fisica. Di qui la necessità di correggere queste disfunzioni nel corso del trattamento della AN e della BN. La persistenza, poi, di alcune di queste alterazioni ben al di là della guarigione della malattia pone, da un lato, l interrogativo del loro possibile ruolo patogenetico e, dall altro, suggerisce la possibile presenza di una persistente vulnerabilità alla malattia che, ovviamente, può esporre le pazienti alle ricadute. In conclusione, si può ritenere che l AN e la BN insorgano in seguito ad una complessa e ancora poco nota interazione tra fattori predisponenti (individuali e familiari) e fattori precipitanti (socio-culturali e familiari). Le modificazioni indotte dagli squilibri nutrizionali possono rinforzare e favorire il mantenimento dei comportamenti aberranti secondo un circolo vizioso che si automantiene. I modelli eziopatogenetici biologici, familiari e socio-culturali, singolarmente presi, difficilmente possono fornire una spiegazione esauriente dell origine dei DCA. È necessario, dunque, guardare all AN e alla BN senza convinzioni preconcette circa le loro cause e tenere conto di tutte i possibili fattori di rischio e di mantenimento di questi disturbi ai fini della pianificazione di interventi terapeutici integrati e della messa a punto di efficaci strategie di prevenzione. 35

16 Bibliografia E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL 1. Kalra SP. Appetite and body weight regulation: is it all in the brain? Neuron 1997; 19: Anand BK, Brobeck JR. Hypothalamic control of food intake in rats and cats. Yale J Biol Med 1951; 24: Luiten PG, Horst GJ, Steffens AB. The hypothalamus, intrinsic connections and outflow pathways to the endocrine system in relation to the control of feeding and metabolism. Prog Neurobiol 1987; 28: Hellstrom PM, Geliebter A, Naslund E, et al. Peripheral and central signals in the control of eating in normal, obese and binge-eating human subjects. Br J Nutr 2004; 92 Suppl 1: S Morley JE. Neuropeptide regulation of appetite and weight. Endocr Rev 1987; 8: Vettor R, Fabris R, Pagano C, Federspil G. Neuroendocrine regulation of eating behavior. J Endocrinol Invest 2002; 25: Stricker EM, Verbalis JG. Caloric and noncaloric controls of food intake. Brain Res Bull 1991; 27: Stunkard AJ. Current views on obesity. Am J Med 1996; 100: Powlwy Tl, Opsahl CH, Cox JE, Weingartner HP. The role of the hypothalamus in energy homeostasis. In: Morgane PJ, Panksepp J, eds. Handbook of the Hypothalamus. Part A. New York; Marcek Dekker, Inc.; 2000: Kaye WH, Gwirtsman HE, George DT, Jimerson DC, Ebert MH. CSF 5-HIAA concentrations in anorexia nervosa: reduced values in underweight subjects normalize after weight gain. Biol Psychiatry 1988; 23: Monteleone P, Brambilla F, Bortolotti F, La Rocca A, Maj M. Prolactin response to d- fenfluramine is blunted in people with anorexia nervosa. Br J Psychiatry 1998; 172: Weizman R, Carmi M, Tyano S, Apter A, Rehavi M. High affinity [3H]imipramine binding and serotonin uptake to platelets of adolescent females suffering from anorexia nervosa. Life Sci 1986; 38: Jimerson DC, Lesem MD, Kaye WH, Brewerton TD. Low serotonin and dopamine metabolite concentrations in cerebrospinal fluid from bulimic patients with frequent binge episodes. Arch Gen Psychiatry 1992; 49: Monteleone P, Brambilla F, Bortolotti F, Maj M. Serotonergic dysfunction across the eating disorders: relationship to eating behaviour, purging behaviour, nutritional status and general psychopathology. Psychol Med 2000; 30: Tauscher J, Pirker W, Willelt M, et al. [123]Beta-CIT and single photon emission computed tomography revel reduced brain serotonin transporter availability in bulimia nervosa. Biol Psychiatry 2001; 49: Kaye WH, Greeno CG, Moss H, et al. Alterations in serotonin activity and psychiatric symptoms after recovery from bulimia nervosa. Arch Gen Psychiatry 1998; 55: Kaye WH, Frank GK, Meltzer CC, et al. Altered serotonin 2A receptor activity in women who have recovered from bulimia nervosa. Am J Psychiatry 2001; 158: Frank GK, Bailer UF, Henry SE, et al. Increased dopamine D2/D3 receptor binding after recovery from anorexia nervosa measured by positron emission tomography and [(11)C]raclopride. Biol Psychiatry 2005; 58: Bailer UF, Frank GK, Henry SE, Price JC, Meltzer CC. Altered brain serotonin 5-HT1A receptor binding after recovery from anorexia nervosa measured by positron emission tomography and [Carbonyl11 C]WAY Arch Gen Psychiatry 2005; 62: Bailer UF, Frank GK, Henry SE, Price JC, Meltzer CC, Mathis CA. Exaggerated 5- HT1A but normal 5-HT2A receptor activity in individuals ill with anorexia nervosa. Biol Psychiatry 2007; 61: Kaye W, Gendall K, Strober M. Serotonin neuronal function and selective serotonin reuptake inhibitor treatment in anorexia and bulimia nervosa. Biol Psychiatry 1998; 44: Mauri MC, Rudelli R, Somaschini E, et al. Neurobiological and psychopharmacological basis in the therapy of bulimia and anorexia. Prog Neuro-Psychopharmacol Biol Psychiatry 1996; 20:

17 23. Kaye WH, Frank GK, McConaha C. Altered dopamine activity after recovery from restricting-type anorexia nervosa. Neuropsychopharmacology 1999; 21: Castro-Fornieles J, Deulofeu R, Baeza I, Casulà V, Saura B, Lazaro L. Psychopathological and nutritional correlates of plasma homovanillic acid in adolescents with anorexia nervosa. J Psychiatr Res 2006; 10: Rupprecht R. Neuroactive steroids: mechanism of action and neuropsychopharmacological properties. Psychoneuroendocrinology 2002; 28: Reddy DS, Kulkarni SK. The role of GABA-A and mitochondrial diazepam-binding inhibitor receptor on the effects of neurosteroids on food intake in mice. Psychopharmacology 1998; 137: Pham J, Svec D, Eiswirth C, Svec F. The effect of dehydroepiandrosterone on Zucker rats selected for fat food preference. Physiol Behav 2000; 70: Zumoff B, Walsh BT, Katz JL, Levin J, Rosenfeld RJ, Kream J. Subnormal plasma dehydroisoandrosterone to cortisol ratio in anorexia nervosa: a second hormonal parameter of ontogenic regression. J Clin Endocrinol Metab 1983; 56: Winterer J, Gwirtsman HE, George DT, Kaye WH, Loriaux DL, Cutler GB. Adrenocorticotropin stimulated adrenal androgen secretion in anorexia nervosa: impaired secretion at low weight with normalization after long term weight recovery. J Clin Endocrinol Metab 1985; 61: Monteleone P, Luisi M, Colurcio B, Casarosa E, Ioime R. Plasma levels of neuroactive steroids are increased in untreated women with anorexia nervosa or bulimia nervosa. Psychosom Med 2001; 63: Galderisi S, Mucci A, Monteleone P, Sorrentino D, Piegari G, Maj M. Neurocognitive functioning in subjects with eating disorders: the influence of neuroactive steroids. Biol Psychiatry 2003; 53: Stein D, Maayan R, Ram A, Loewenthal R, Achiron A, Modan-Moses D. Circulatory neurosteroids levels in underweight female adolescent anorexia nervosa inpatients and following weight restoration. Eur Neuropsychopharmacol 2005; 15: Gordon CM, Grace E, Emans SJ, Feldman H, Goodman E, Becker KA. Effects of oral dehydroepiandrosterone in bone density in young women with anorexia nervosa: a randomized trial. J Clin Endocrinol Metab 2002; 87: Monteleone P, Luisi M, Martiadis V, Serritella C, Longobardi N, Casarosa E. Impaired reduction of enhanced levels of dehydroepiandrosterone by oral dexamethasone in anorexia nervosa. Psychoneuroendocrinol 2006; 31: Considine RV, Sinha MK, Heiman ML, et al. Serum immunoreactive-leptin concentrations in normal-weight and obese humans. N Engl J Med 1996; 334: Banks WA, Kastin AJ, Huang W, Jaspan JB, Maness LM. Leptin enters the brain by a saturable system independent of insulin. Peptides 1996; 17: Kolaczynski JW, Considine RV, Ohannesian J, et al. Responses of leptin to shortterm fasting and refeeding in humans: a link with ketogenesis but not ketones themselves. Diabetes 1996; 45: Moschos S, Chan JL, Mantzoros CS. Leptin and reproduction: a review. Fertil Steril 2002; 77: Mantzoros CS, Flier JS, Brewerton TD, Jimerson DC. Cerebrospinal fluid leptin in anorexia nervosa: correlation with nutritional status and potential role in resistance to weight gain. J Clin Endocrinol Metab 1997; 82: Monteleone P, Di Lieto A, Tortorella A, Longobardi N, Maj M. Circulating leptin in patients with anorexia nervosa, bulimia nervosa or binge-eating disorder: relationship to body weight, eating patterns, psychopathology and endocrine changes. Psychiatry Res 2000; 94: Devuyst O, Lambert M, Rodhain J, Lefebvre C, Coche E. Haematological changes and infectious complications in anorexia nervosa: a case-control study. Q J Med 1993; 86: Brambilla F, Monteleone P. Physical complications and physiological aberrations in eating disorders: a review. In: Maj M, Halmi K, Lopez-Ibor JJ, Sartorius N, eds. Eating disorders. Chichester: Wiley and Sons Ltd; 2003:

18 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL 43. Goldstone AP, Howard JK, Lord GM, et al. Leptin prevent the fall in plasma osteocalcin during starvation in male mice. Biochem Biophys Res Commun 2002; 295: Holtkamp K, Herpertz-Dahlmann B, Mika C, et al. Elevated physical activity and low leptin levels co-occur in patients with anorexia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: Kopp W, Blum WF, von Prittwitz S, et al. Low leptin levels predict amenorrhea in underweight and eating disordered females. Mol Psychiatry 1997; 2: Audi L, Mantzoros CS, Vidal-Puig A, Vargas D, Gussinye M, Carrascosa A. Leptin in relation to resumption of menses in women with anorexia nervosa. Mol. Psychiatry 1998; 3: Brambilla F, Monteleone P, Bortolotti F, et al. Persistent amenorrhoea in weight-recovered anorexics: psychological and biological aspects. Psychiatry Res 2003; 118: Chan JL, Mantzoros CS. Role of leptin in energy-deprivation states: normal human physiology and clinical implications for hypothalamic amenorrhoea and anorexia nervosa. Lancet 2005; 366: Davis C, Katzam DK, Kaptein S, et al. The prevalence of high-level exercise in the eating disorders: etiological complications. Compr Psychiatry 1997; 38: Exner C, Hebebrand J, Remschmidt H, et al. Leptin suppresses semi-starvation induced hyperactivity in rats: implications for anorexia nervosa. Mol Psychiatry 2000; 5: Hebebrand J, Exner C, Hebebrand K, et al. Hyperactivity in patients with anorexia nervosa and in semistarved rats: evidence for a pivotal role of hypoleptinemia. Physiol Behav 2003; 79: Bouten CV, van Marken Lichtenbelt WD, Westerterp KR. Body mass index and daily physical activity in anorexia nervosa. Med Sci Sports Exerc 1996; 28: Monteleone P, Di Lieto A, Tortorella A, Longobardi N, Maj M. Circulating leptin in patients with anorexia nervosa, bulimia nervosa or binge-eating disorder: relationship to body weight, eating patterns, psychopathology and endocrine changes. Psychiatry Res 2000; 94: Monteleone P, Martiadis V, Colurcio B, Maj M. Leptin secretion is related to chronicity and severity of the illness in bulimia nervosa. Psychosom Med 2002; 64: Monteleone P, Fabrazzo M, Tortorella A, Fuschino A, Maj M. Opposite modifications in circulating leptin and soluble leptin receptor across the eating disorder spectrum. Mol Psychiatry 2002; 7: Jimerson DC, Mantzoros C, Wolfe BE, et al. Decreased serum leptin in bulimia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: Brewerton TD, Lesem MD, Kennedy A, et al. Reduced plasma leptin concentrations in bulimia nervosa. Psychoneuroendocrinology 2000; 25: Monteleone P, Bortolotti F, Fabrazzo M, La Rocca A, Fuschino A, Maj M. Plasma leptin response to acute fasting and refeeding in untreated women with bulimia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: Hebebrand J, Blum WF, Barth N, et al. Leptin levels in patients with anorexia nervosa are reduced in the acute stage and elevated upon short-term weight restoration. Mol Psychiatry 1997; 2: Holtkamp K, Hebebrand J, Mika C, et al. The effect of therapeutically induced weight gain on plasma leptin levels in patients with anorexia nervosa. J Psychiat Res 2003; 37: Lob S, Pickel J, Bidlingmaier M, et al. Serum leptin monitoring in anorectic patients during refeeding therapy. Exp Clin Endocrinol Diabetes 2003; 111: Haas V, Onur S, Paul T, et al. Leptin and body weight regulation in patients with anorexia nervosa before and during weight recovery. Am J Clin Nutr 2005; 81: Mantzoros C, Flier JS, Lesem MD, Brewerton TD, Jimerson DC. Cerebrospinal fluid leptin in anorexia nervosa: correlation with nutritional status and potential role in resistance to weight gain. J Clin Endocrinol Metab 1997; 82: Hebebrand J, Muller TD, Holtkamp K, Herpertz-Dahlmann B. The role of leptin in anorexia nervosa: clinical implications. Mol Psychiatry 2007; 12:

19 65. Kojima M, Hosoda H, Date Y, Nakazato M, Matsuo H, Kangawa K. Ghrelin is a growth-hormone-releasing acylated peptide from stomach. Nature 1999; 402: Cummings DE, Purnell JQ, Frayo RS, Schmidova K, Wisse BE, Weigle DS. A preprandial rise in plasma ghrelin levels suggests a role in meal initiation in humans. Diabetes 2001; 50: Korbonits M, Goldstone AP, Gueorguiew M, Grossman AB. Ghrelin: a hormone with multiple functions. Front Neuroendocrinol 2004; 25: Ariyasu H, Takaya K, Tagami T, et al. Stomach is a major source of circulating ghrelin and feeding state determines plasma ghrelin-like immunoreactivity levels in humans. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86, Tanaka M, Tabete Y, Nakahara T, et al. Eating pattern and the effect of oral glucose on ghrelin and insulin secretion in patients with anorexia nervosa. Clin Endocrinol 2003; 59: Nedvidkova J, Krykorkova I, Bartak V, et al. Loss of meal-induced decrease in plasma ghrelin levels in patients with anorexia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: Stock S, Leichner P, Wong AC, et al. Ghrelin, peptide YY, glucose-dependent insulinotropic polypeptide, and hunger responses to a mixed meal in anorexic, obese, and control female adolescents. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: Otto B, Tschop M, Fruhauf E, et al. Postprandial ghrelin release in anorectic patients before and after weight gain. Psychoneuroendocrinology 2005; 30: Nakai Y, Hosoda H, Nin K, et al. Plasma levels of active form of ghrelin during oral glucose tolerance test in patients with anorexia nervosa. Eur J Endocrinol 2003; 149: R Hotta M, Ohwada R, Katakami H, Shibasaki T, Hizuka N, Takano K. Plasma levels of intact and degraded ghrelin and their responses to glucose infusion in anorexia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: Otto B, Cuntz U, Fruehauf E, et al. Weight gain decreases elevated plasma ghrelin concentrations of patients with anorexia nervosa. Eur J Endocrinol 2001; 145: Janas-Kozik M, Krupka-Matuszczyk I, Malinowska-Kolodziej I, Lewin-Kowalik J. Total ghrelin plasma level in patients with the restrictive type of anorexia nervosa. Regul Pept 2007; 140: Fernandez-Fernandez R, Tena-Sempere M, Aguilar E, Pinilla L. Ghrelin effects on gonadotropin secretion in male and female rats. Neurosci Lett 2004; 362: De Souza MJ, Leidy HJ, O Donnell E, Lasley B, Williams NI. Fasting gherelin levels in physically active women: relationship with menstrual disturbances and metabolic hormones. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: Tanaka M, Naruo T, Muranaga T, et al. Increased fasting plasma ghrelin levels in patients with bulimia nervosa. Eur J Endocrinol 2002; 146: R Tanaka M, Naruo T, Nagai N, et al. Habitual binge/purge behavior influences circulating ghrelin levels in eating disorders. J Psychiatr Res 2003; 37: Monteleone P, Fabrazzo M, Tortorella A, Martiadis V, Serritella C, Maj M. Circulating ghrelin is decreased in non-obese and obese women with binge eating disorder as well as in obese non-binge eating women, but not in patients with bulimia nervosa. Psychoneuroendocrinology 2004; 30: Troisi A, Di Lorenzo G, Lega I, Tesauro M, Bertoli A, Leo R. Plasma ghrelin in anorexia, bulimia, and binge-eating disorder: relations with eating patterns and circulating concentrations of cortisolo and thyroid hormones. Neuroendocrinology 2005; 81: Monteleone P, Martiadis V, Fabrazzo M, Serritella C, Maj M. Ghrelin and leptin responses to food ingestion in bulimia nervosa: implications for binge-eating and compensatory behaviours. Psychol Med 2003; 33: Kojima S, Nakahara T, Nagai N, et al. Altered ghrelin and peptide YY responses to meals in bulimia nervosa. Clin Endocrinol (Oxf) 2005; 62: Smith GP, Gibbs J. Role of CCK in satiety and appetite control. Clin Neuropharmacol 1992;15 Suppl 1: Harty RF, Pearson PH, Solomon TE, McGuigan JE. Cholecystokinin, vasoactive intestinal peptide and peptide histidine methionine responses to feeding in anorexia nervosa. Regul Pept 1991; 36:

20 E. CASTALDO - P. SCOGNAMIGLIO P. MONTELEONE REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E CORRELATI BIOCHIMICI DELL 87. Tamai H, Takemura J, Kobayashi N, Matsubayashi S, Matsukura S, Nakagawa T. Changes in plasma cholecystokinin concentrations after oral glucose tolerance test in anorexia nervosa before and after therapy. Metabolism 1993; 42: Brambilla F, Brunetta M, Draisci A, et al. T-lymphocyte concentrations of cholecystokinin-8 and beta-endorphin in eating disorders II. Bulimia Nervosa. Psychiatry Res 2005; 59: Geracioti TD, Kling MA, Joseph-Vanderpool JR, et al. Meal-related cholecystokinin secretion in eating and affective disorders. Psychopharmacol Bull 1989; 25: Kaye WH, Berrettini W, Gwirtsmann H, George DT. Altered cerebrospinal fluid neuropeptide Y and peptide YY immunoreactivity in anorexia and bulimia nervosa. Arch Gen Psychiatry 1990; 47: Kaye WH, Berretti W, Gwirstman H, Gorge DT. Altered cerebrospinal fluid neuropeptide Y and peptite YY immunoreactivity in anorexia and bulimia nervosa. Arch Gen Psychiatry 1999; 47: Gendal KA, Kaye WH, Altemus M, McConaha CW, La Via MC. Leptin, neuropeptide Y, and peptide YY imunoreactivity in long-term recovered eating disorder patients. Biol Psychiatry 1999; 46: Baranowska B, Wolinska-Witort E, Wasilewska-Dziubinska E, Roguski K, Chmielowska M. Plasma leptin, neuropeptide Y, (NPY) and galanin concentration in bulimia nervosa and anorexia nervosa. Neuroendocrinol Lett 2001; 22: Batterham RL, Bloom SR. The gut hormone peptide YY regulates appetite. Ann NY Acad Sci 2003; 994: Batterham RL, Cohen MA, Ellis SM, et al. Inhibition of food intake in obese subject by peptide YY3-36. N Engl J Med 2003; 349: Nakahara T, Kojima S, Tanaka M, et al. Incomplete restoration of the secretion of ghrelin and PYY compared to insulin after food ingestion following weight gain in anorexia nervosa. J Psychiatr Res 2007; 41: Stock S, Leichner P, Wong AC, et al. Ghrelin, peptide YY, glucose-dependent insulinotropic polypeptide, and hunger responses to a mixed meal in anorexic, obese, and control female adolescents. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: Misra M, Miller KK, Tsai P, et al. Elevated peptide YY levels in adolescent girls with anorexia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2006; 91: Berrettini W, Kaye WH, Gwirtsmann H, Allbright A. Cerebrospinal fluid peptide YY immunoreactivity in eating disorders. Neuropsychobiology 1988; 19: Monteleone P, Martiadis V, Rigamonti AE, et al. Investigation of peptide YY and ghrelin responses to a test meal in bulimia nervosa. Biol Psychiatry 2005; 57: Fruebis J, Tsao TS, Javorschi S, et al. Proteolytic cleavage product of 30-kDa adipocyte complement-related protein increases fatty acid oxidation in muscle and causes weight loss in mice. Proc Natl Acad Sci USA 2001; 98: Delporte ML, Brichard SM, Hermans MP, Beguin C, Lambert M. Hyperadiponectinaemia in anorexia nervosa. Clin Endocrinol 2003; 58: Pannacciulli N, Vettor R, Milan G, Granzotto M, Catucci A, Federspil G. Anorexia nervosa is characterized by increased adiponectin plasma levels and reduced nonoxidative glucose metabolism. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: Iwahashi H, Funahashi T, Kurokawa N, et al. Plasma adiponectin levels in women with anorexia nervosa. Horm Metab Res 2003; 35: Tagami T, Satoh N, Usui T, Yamada K, Shimatsu A, Kuzuya H. Adiponectin in anorexia nervosa and bulimia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: Housova J, Anderlova K, Krizova J, et al. Serum adiponectin and resistin concentrations in patients with restrictive and binge/purge form of anorexia nervosa and bulimia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: Bosy-Westphal A, Brabant G, Haas V, et al. Determinants of plasma adiponectin levels in patients with anorexia nervosa examined before and after weight gain. Eur J Nutr 2005; 44:

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

NEUROMEDIATORI E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

NEUROMEDIATORI E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI ALIMENTARI Chieti 23 aprile 2016 NEUROMEDIATORI E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Maria Giuliana Tozzi Ciancarelli Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Chiara Ruzza chiara.ruzza@unife.it DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE ANORESSIA NERVOSA Patologia caratterizzata da una fobia di obesità, perdita

Dettagli

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione Negli ultimi 10 anni la scoperta dell'esistenza di specifiche sottopopolazioni

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione INTRODUZIONE La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione riproduttiva ed il comportamento alimentare è il risultato della trasmissione di molteplici vie di segnale,

Dettagli

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA Sensazioni Gastrointestinali (meccanismo nervoso/ormonale) TEORIA TERMOSTATICA Rapporto tra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola Interfacoltà di Biotecnologie Corso di Laurea in Biotecnologie Indirizzo: Medico TESI DI LAUREA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 MODELLI MURINI PER LO STUDIO DELL AZIONE

Dettagli

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO Bilancio metabolico Assunzione di cibo Dispendio energetico Ormoni coinvolti Insulina Progesterone Glucocorticoidi

Dettagli

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Bilancio energetico L energia non è rifornita in modo costante all organismo come avviene per l ossigeno Esistono pertanto numerosi meccanismi atti ad immagazzinare

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

La motivazione a mangiare può dipendere da:

La motivazione a mangiare può dipendere da: La motivazione a mangiare può dipendere da: Anticipazione del cibo che verrà consumato Tempo trascorso dall ultimo pranzo Distanza dall ora dei pasti Quantità e tipo di cibo presenti nell intestino Livelli

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Ormone Concentrante la Melanina (MCH) Nei mammiferi l espressione l di MCH è ristretta ai neuroni dell area ipotalamica laterale e della zona incerta

Dettagli

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Insulina Nervo Vago Pancreas Leptina Tessuto Adiposo Distensione Gastrica Stomaco GLP1 CCK PYY Intestino 1

Dettagli

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano Firenze 3 Dicembre 10 L anoressia dell anziano Vincenzo Di Francesco Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Variazione del BMI, della percentuale di grasso corporeo e della massa muscolare

Dettagli

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005 Meccanismi biologici di regolazione di fame, sazietà e piacere Dott. Roberto Lala Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino Torino, 26/11/2005 Molecole anoressanti(1) Introduzione

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Evoluzione del Comportamento Alimentare

Evoluzione del Comportamento Alimentare Evoluzione del Comportamento Alimentare Per cercare di comprendere un comportamento filogeneticamente molto antico come quello alimentare, non si può non tenere conto della sua evoluzione in parallelo

Dettagli

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare La capacità degli organismi di mantenere stabile il peso corporeo, anche per lunghi periodi, nonostante le variazioni quotidiane dell introito calorico

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA

PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA Dott.ssa Licciardello S. (Dirigente medico s.i.a.n.) OBESITA CONDIZIONE CRONICA AD EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE, CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico Bilancio Energetico Comportamento Alimentare IPOTALAMO PVN MESENCEFALO OXA MCH CRH LHA ARC GhN VMN NTS NPY ArRP Eminenza Mediana POMC CART SF1 Area Postrema Pancreas Insulina Intestino GLP-1 Nervo Vago

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

risposte comportamentali integrate

risposte comportamentali integrate PERCHE STUDIARE I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO?!obesità, diabete, sindrome metabolica!overconsumption (disponibilità del cibo) Controlli fisiologici!fame, sazietà!stimoli sensoriali!gradimento

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie I farmaci di prima scelta nel trattamento del PTSD cronico sono gli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI) TERAPIE FARMACOLOGICHE TERAPIE

Dettagli

Alimentazione e cervello nell Anoressia Nervosa: Il ruolo del digiuno

Alimentazione e cervello nell Anoressia Nervosa: Il ruolo del digiuno Alimentazione e cervello nell Anoressia Nervosa: Il ruolo del digiuno Giovanni Abbate Daga Università degli studi di Torino Dipartimento di Neuroscienze Roma 28 maggio 2017 Alimentazione: quintessenza

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Per arginare questi

Dettagli

FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE

FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE Per evitare l'assunzione di eccessive quantità di cibo e per consentire il controllo a lungo termine della stessa, l'organismo attiva segnali periferici

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei? Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei? Aumenta il lavoro muscolare Si modifica l attività cardiaca Aumenta il consumo energetico SNC:

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali PERCHE STUDIARE I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO? obesità, diabete, sindrome metabolica overconsumption (disponibilità del cibo) Controlli fisiologici fame, sazietà stimoli sensoriali

Dettagli

Obesità : ipernutrita e malnutrita Dott.ssa Emanuela Carossino

Obesità : ipernutrita e malnutrita Dott.ssa Emanuela Carossino Obesità : ipernutrita e malnutrita Dott.ssa Emanuela Carossino L'incidenza della popolazione obesa è aumentata significativamente negli ultimi decenni tanto da essere considerata un'epidemia mondiale Obesità

Dettagli

Torino 13 aprile 2019

Torino 13 aprile 2019 XVIII CONVEGNO A.M.I.A.R. AGOPUNTURA E MnC NEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE Torino 13 aprile 2019 L AURICOLOTERAPIA NEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE L OBESITA E LA FAME COMPULSIVA Relatore: Dr. Carlo Ripa

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

La naturale preferenza per cibo altamente palatabile, ricco di. grassi e carboidrati si è sviluppata sia per ragioni dovute all evoluzione,

La naturale preferenza per cibo altamente palatabile, ricco di. grassi e carboidrati si è sviluppata sia per ragioni dovute all evoluzione, 1. INTRODUZIONE La naturale preferenza per cibo altamente palatabile, ricco di grassi e carboidrati si è sviluppata sia per ragioni dovute all evoluzione, sia per l elevato apporto calorico associato ad

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

Integrazione del metabolismo

Integrazione del metabolismo Integrazione del metabolismo Gli effetti metabolici dell insulina e del glucagone Aspetti generali: il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e l encefalo sono i quattro tessuti che svolgono un ruolo dominante

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo frontale (umore, emozioni) Nuclei

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione

Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione patologica duratura del tono dell'umore, caratterizzato da

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia La regolazione del

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico

Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico In particolare, il glucosio è l elemento essenziale per il metabolismo dei neuroni deprivazione

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ESERCIZIO E PRODUZIONE ORMONALE Esercizio AUTONOMA (secondi) SN simpatico METABOLICA (minuti) adenoipofisi Ormoni dell ipofisi L ipofisi

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Cannabinoidi per prevenire la degenerazione neuronale: ci sono davvero delle prospettive?

Cannabinoidi per prevenire la degenerazione neuronale: ci sono davvero delle prospettive? Cannabinoidi per prevenire la degenerazione neuronale: ci sono davvero delle prospettive? Sergio Oddi Università degli Studi di Teramo, Fondazione Santa Lucia - IRCCS di Roma Montecatini Terme, 18-19 maggio

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

PROFILO PSICOLOGICO PROFILO INTELLETTIVO PROFILO FUNZIONALE PROFILO MORFOLOGICO PROFILO EREDITARIO

PROFILO PSICOLOGICO PROFILO INTELLETTIVO PROFILO FUNZIONALE PROFILO MORFOLOGICO PROFILO EREDITARIO Roma, 25 ottobre 2008 CIBARIA Conferenza sul Cibo e sull Alimentazione Cibo e costituzioni Gino Santini, Stefania Graziosi ISMO, Istituto di Studi di Medicina Omeopatica, Roma Importanza dell ambiente

Dettagli

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE Sessione: Cronicità o Cronicizzazione? LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE dott. Claudio Leonardi Direttore U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO Ser.T. D/XI La Tossicodipendenza e l

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli