C.N.E.L. Commissione istruttoria per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente (IV)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.N.E.L. Commissione istruttoria per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente (IV)"

Transcript

1 C.N.E.L. Commissione istruttoria per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente (IV) Osservazioni e proposte su ICT occupazione produttività 1

2 Indice Premessa 1. Le diverse occupazioni legate all ICT 2. Gli occupati in Italia 3. Le dinamiche occupazionali 4. Le prospettive occupazionali 5. Valore aggiunto e produttività 6. Il contributo dell' ICT all'aumento della produttività 7. Il contributo delle nuove imprese ICT all'occupazione e il ruolo della Internet Economy 8. Il contributo specifico di Internet alla crescita dell'occupazione 9. I trends di crescita della Internet Economy (mobile, cloud, computing, big data, social networks,internet delle cose) 10. La formazione alle professionalità della Internet Economy Conclusioni e proposte Elenco tabelle 2

3 Iter documento Il presente testo di Osservazioni e proposte è stato predisposto dal CNEL in ottemperanza all art. 10 della legge n.936/1986 e ss. modificazioni recante Norme sul Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro. L istruttoria del documento è stata curata dalla Commissione istruttoria per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente (IV) nel corso delle riunioni del 5 dicembre 2012, 6 e 20 febbraio A seguito di regolare discussione relatore cons. prof.ssa Paola Manacorda la pronuncia è stata approvata nell Assemblea del 28 febbraio

4 Premessa Il testo di osservazione e proposte si colloca nell ambito del programma di lavoro del CNEL relativo all Agenda Digitale, sviluppato in seno alla Commissione istruttoria IV (per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente) e volto a fornire un contributo di analisi e di proposta sul tema dell ICT come fattore di crescita, anche a seguito degli ultimi provvedimenti governativi in materia (Legge n.221/2012 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, cd Decreto crescita 2.0; Decreto semplificazioni e sviluppo n. 5/2012; DL 83/2012). Un percorso di lavoro che conferma l impegno del Consiglio alla riflessione sul ruolo dell ICT come fattore strategico in termini economici (produttività, competitività, efficienza della PA, occupazione qualificata), sociali (equità sociale, trasparenza, pari opportunità, nuova occupazione, formazione) e ambientali in termini di applicazioni specifiche. Questa pronuncia integra le diverse e più approfondite analisi condotte dal CNEL sull ICT e sui temi della produttività, dell istruzione e formazione tecnica superiore e del mercato del lavoro. Al riguardo si ricordano, tra le altre iniziative svolte: i) OOPP Tecnologie ICT fattore di crescita del Paese, ; ii) Studio e Indagine sui Saperi, , nell ambito del progetto L impresa che cambia, l iniziativa interistituzionale con le Presidenze di Camera e Senato, ; iii) OOPP Le rete a banda larga, ; iv) OOPP Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia, , Indagine Trasformazioni delle imprese per il riposizionamento competitivo del sistema produttivo in Italia. Attraverso la consultazione dei soggetti protagonisti del settore e l analisi dei dati e delle informazioni rilevate, si è potuto verificare che vi è consenso - sia nella letteratura internazionale, sia nella esperienza dei singoli Paesi - rispetto al fatto che un adozione diffusa dell ICT nel tessuto produttivo e amministrativo (nelle sue componenti di reti, servizi, applicazioni) possa consentire degli aumenti di produttività e competitività. Ciò grazie a diversi meccanismi quali la maggior competitività delle imprese del settore, il recupero di produttività delle aziende che adottano la ICT, il miglioramento dell' efficienza della PA, la lotta alla evasione fiscale, la semplificazione dei meccanismi burocratici. Questo appare tanto più vero nell attuale fase di crisi economica, nella quale il recupero di competitività delle imprese è elemento essenziale per la collocazione non marginale di ciascun Paese nel contesto internazionale Vi è anche consenso rispetto al fatto che l'ict ha un ruolo differenziato nel meccanismo di creazione e distruzione dei posti di lavoro. In Occidente, in generale, tale ambivalenza conduce a un risultato positivo, con una diminuzione di addetti nella manifattura e un suo aumento nei servizi ICT. Va inoltre considerato che il settore offre lavoro stabile e qualificato - difficile da delocalizzare - nonché opportunità di creazione di nuove imprese a carattere innovativo (start up). Occorre, tuttavia, valutare le condizioni affinché gli sviluppi positivi possano manifestarsi e suggerire soluzioni ai più gravi ritardi che il nostro Paese mostra in questo delicato e importante ambito di innovazione. Nel corso dell attività istruttoria, il CNEL ha avviato una consultazione tra i principali protagonisti del settore. I risultati dell Convegno - organizzato in collaborazione con la I e II Commissione (rispettivamente Commissione per le politiche economiche, le politiche europee e la competitività del sistema produttivo e Commissione per le politiche del lavoro e dei sistemi produttivi) - ICT,Occupazione,Produttività, tenuto al CNEL il 27 Novembre 2012, costituiscono pertanto una tappa di tale attività. I dati e le informazioni raccolte e le relazioni svolte nel corso dell evento da parte di esperti e di esponenti delle rappresentanze sociali (CGIL-SLC, CISL-FISTEL, UIL, UGL, 4

5 Confindustria digitale, Alleanza delle cooperative, Italia Lavoro, Fondazione R.ETE Imprese Italia, Assinform, Banca d Italia, Isfol) hanno costituito un contributo fattivo per la redazione del presente documento. Nel testo di osservazioni e proposte si esaminano i legami tra introduzione dell' ICT e dinamiche occupazionali, e tra introduzione dell' ICT e la produttività del lavoro. 5

6 1. Le diverse occupazioni legate all'ict Essendo, com'è noto, l'ict una tecnologia assai pervasiva, non è facile isolare le occupazioni (e quindi gli occupati) nei diversi settori di attività. Infatti, proprio a causa della sua pervasività,non tutte le occupazioni legate all' ICT si trovano nel settore di produzione di beni servizi ICT, poiché molte persone che lavorano con l'ict operano in altri rami produttivi di beni e servizi. La distinzione principale, assunta tra l'altro anche dall'ocse, è tra coloro che lavorano nei settori ICT, cioè addetti alla produzione di beni e servizi ICT (manifattura, commercio, contenuti e servizi), e coloro che hanno mansioni e competenze elevate nell'uso di ICT, pur lavorando in altri settori produttivi, sia nella veste di specialisti sia in quella di utilizzatori esperti. Questa distinzione si incrocia con quella relativa ai diversi livelli di competenze e responsabilità, in particolare tra specialisti, utilizzatori esperti e managers. 2. Gli occupati ICT in Italia Tenendo presente la distinzione prima enunciata, in Italia nel settore ICT risultavano lavorare nel 2009, addetti, distribuiti in imprese, di cui la maggior parte concentrata nel sottosettore dei servizi (che comprende le telecomunicazioni, la produzione di Sw, i servizi di informazione e informatici, la riparazione di computer e di apparecchi elettronici) 1 Tabella 1 Il settore ICT numero addetti I dati riportati alle tabelle sono tratti dalla relazione di Fabrizio Colonna (Banca d'italia) al Seminario CNEL ICT, occupazione, produttività. 27 novembre

7 Tabella n. 2 Occupati ICT % sul totale Occupazione ICT (% del Totale) 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Italia Francia Germania Spagna UK Commercio Contenuti Servizi Manifattura Segue, quanto ad occupazione, il sottosettore dei contenuti che comprende anche le aziende editoriali, comprese quelle televisive, seguito dal commercio e dalla manifattura. In Italia l'occupazione del settore ICT è pari al 4,5% del totale degli occupati, contro il 7% del Regno Unito e il 5% di Francia e Germania. La dimensione media delle imprese è di 6,1 addetti, comunque superiore a quella media delle imprese del settore privato, pari a 4. Le dimensioni maggiori si trovano nel sottosettore dei contenuti, nel quale più dell'80% degli addetti lavora in aziende superiori ai 20 addetti, e nella manifattura, in cui il 77% degli addetti lavora in imprese di dimensione superiore a 20 addetti. Il commercio, invece, è assai più frammentato, essendo 2/3 degli addetti collocati in imprese fino a 19 addetti. La composizione professionale degli addetti del settore ICT è interessante perchè mette in evidenza come in Italia via sia una prevalenza di attività di elaborazione dati (il 37% degli addetti), attività a basso valore aggiunto, mentre in altri Paesi essa assorbe pochissimi addetti (il 6,7 in Germania e il 6,4 nel Regno Unito). Per converso, pochi sono gli addetti italiani nella consulenza ( il 13,4%) a fronte del 54% in Francia e del 44,8 in UK. Complessivamente, quindi, la situazione occupazionale nel settore ICT in Italia è, quanto a incidenza sull occupazione totale, più o meno allineata con quella delle due altre importanti economie europee continentali, cioè Germania e Francia, ma assai inferiore, rispetto al Regno Unito. La dimensione media delle imprese è anch'essa allineata con in valori europei, mentre vi è un aspetto di criticità nella prevalenza di attività a basso valore aggiunto rispetto ad altri Paesi. Considerando ora l'occupazione dei lavoratori ICT in tutti i settori, essa viene articolata in due categorie: specialisti ICT (dai laureati agli operai) e utilizzatori ICT (dirigenti, amministratori, professionisti, tecnici e impiegati). 7

8 Tabella 3 - Specialisti ICT e confronto tra i Paesi europei Dalla tabella 3 si nota come il nostro Paese abbia un incidenza di specialisti ICT, sul totale degli occupati, assai minore rispetto a quella inglese e francese e ancor più tedesca. Inoltre nella tabella 4 si evidenza la bassa incidenza dei laureati tra gli specialisti italiani (colonna gialla, meno del 2,5%) rispetto alla incidenza di quelli degli altri Paesi europei confrontati, compresa tra il 4 e il 4,5%. E ancora, meno del 6% dei nostri specialisti hanno una laurea scientifica, a fronte di più del 10% di Spagna e Francia e a circa il 10 del Regno Unito. 8

9 Tabella 4 - Specialisti ICT % occupazione totale L'Italia, quindi, si manifesta come un Paese nel quale sono generalmente carenti le professionalità ICT di tipo elevato. Tabella 5 Utilizzatori ICT (% sull occupazione totale) La categoria degli utilizzatori di ICT, infine, vede (vedi tabella 5), l Italia in una posizione assai distanziata con il suo tasso di utilizzatori ICT minore del 20% di tutti gli occupati, a fronte di più del 20% della Germania e a più del 25% del Regno Unito. Nelle fasce di popolazione con istruzione inferiore al diploma superiore questa percentuale scende addirittura al 5% contro il 10% della Germania e il 20% di UK. La conclusione di questa sommaria analisi è che gli specialisti sono nel nostro 9

10 Paese prevalentemente rappresentati da operai e tecnici, con pochi professionisti, e che la vocazione scientifica dei laureati è piuttosto scarsa. Infine tra gli utilizzatori si rileva uno scarso utilizzo di ICT nelle classi di istruzione più basse. Si tratta quindi di un fenomeno già messo in evidenza in altre sedi: quello di una scarsa cultura ICT nel nostro Paese, sia in termini di numero e qualificazione degli specialisti, sia sopratutto in termini di scarsa diffusione tra le diverse categorie della popolazione. 3. Le dinamiche occupazionali E' opinione consolidata che l'introduzione dell'ict nelle imprese e nelle amministrazioni abbia uno stretto legame con le dinamiche occupazionali, ma che questa dinamica non possa esaurirsi in una sola dimensione, che descriva l'occupazione complessiva come crescente o decrescente. L'ICT, infatti, come è noto, è in grado di sostituire alcune attività umane, sopratutto, ma non solo, a carattere ripetitivo e prevedibile, e questo è ciò che è avvenuto nelle sue diverse fasi di sviluppo, generando una perdita di posti di lavoro prevalentemente tra lavoratori a qualificazione medio-bassa. Parallelamente, il prodigioso aumento dei prodotti e servizi basati sull'ict, e la conseguente crescita dei relativi settori produttivi e dei mercati, ha generato numerosi posti di lavoro in tutto il mondo, come si vedrà più oltre, nel paragrafo 7. Secondo l'ocse 2 l'ict ha comportato una crescita dell'occupazione, sia nel settore specifico sia, sopratutto, negli impieghi ICT in altri settori. Gli specialisti ICT e gli addetti del settore ICT costituiscono, sempre secondo l'ocse, ciascuno il 5% degli occupati nel settore business dell' area OCSE,mentre gli utenti esperti ne costituiscono il 20%.Ma questa occupazione ha una dinamica bipolare, nel senso che mentre essa si espande nei sottosettori innovativi ( come si vedrà oltre) si contrae invece nella manifattura tradizionale, a causa dell'outsourcing verso paesi a più basso costo del lavoro. Il bilancio sarebbe comunque positivo, perché mantiene nell'area l'occupazione di maggior contenuto intellettuale e a maggior valore aggiunto. Il settore dei servizi ICT è quello che traina l'occupazione complessiva, compensando le perdite nella manifattura ICT. Inoltre, nel periodo sia l'occupazione complessiva in ICT, sia quella specifica nei relativi servizi sono cresciuti più dell'occupazione nel settore business in generale e nel sottosettore dei servizi in generale. 2 OECD: ICT Skills and employment, New competences and jobs for a greener and smarter economy dsti//iccp/ie(2011)3/final, 19 aprile

11 Tabella 6 ICT sector employment in the OECD area by sector, E' interessante notare come la crisi del abbia impattato su questo tipo di occupazione. Sempre secondo l'ocse nell'ultimo trimestre del 2009 in tutti i paesi OCSE l'occupazione nella manifattura ICT era diminuita, a seconda dei paesi, dal 5 al 15%, ma un anno dopo era già risalita. Nei servizi ICT, invece, essa era rimasta pressoché stabile, diminuendo solo del 4% in alcuni paesi, in particolare in Canada e USA. Limitandosi all' Europa, una recente documento della Commissione Europea 3 riporta che gli specialisti ICT (cioè coloro che hanno l'ict come oggetto principale della loro attività, quindi sviluppatori, venditori e manutentori di sistemi ICT) sono state una delle poche categorie che ha continuato a crescere a ritmi del 3% annui anche negli anni della crisi. Conseguentemente, essi sono passati, in Europa, dai 2,7 milioni del 2000 ai 4,1 milioni del 2010.Gli specialisti rappresentano, in Europa, il 3,2% degli occupati mentre gli utenti avanzati sono in media il 18,5% arrivando in alcuni paesi come il Regno Unito ad oltre il 25%, mentre in Italia il valore è quello medio, di poco inferiore al 20%. 4. Le prospettive occupazionali La continua espansione dei mercati e dei prodotti e servizi a base ICT (con la sola eccezione del mercato delle TLC tradizionali e, come si è visto, della manifattura) genera non solo nuova occupazione, ma domanda non soddisfatta di posti di lavoro Secondo il documento OCSE citato, nel 2015 vi potrebbero essere in Europa circa posizioni vacanti per questo tipo di specialisti. Anche per un'altra categoria di addetti, i managers e gli imprenditori dei settori ICT, le prospettive non sono negative, purché si creino, nei diversi Paesi, le condizioni per gli investimenti necessari. Ad esempio, sempre l'ue stima che la diffusione del cloud computing potrebbe portare a nuovi lavoro in Europa tra il 2010 e il European Commission, Commission Staff Working Document «Exploiting the employment potential of ICTs» , SWD (2012) 96 final 11

12 Sempre per quanto riguarda la creazione di posti di lavoro, una recente ricerca relativa all'italia 4 stima che ad oggi il solo settore Internet abbia creato in Italia circa posti di lavoro, di cui il 60% nei settori direttamente legati alla piattaforma (sviluppatori di SW e di siti WEB, telecomunicazioni) e il restante 40% nei settori noninternet ma da essa influenzati, come ad esempio gli addetti alla logistica per la consegna delle merci acquistate online, e che il tasso di sostituzione sia positivo, creando Internet 1,8 posti di lavoro per ogni posto eliminato. 5. Valore aggiunto e produttività Secondo la Banca d'italia il valore aggiunto generato dagli addetti del settore ICT è pari a euro /addetto (vedi tabella 1). Questo valore è circa la metà di quello rilevato nel Regno Unito ( ), in Germania ( ) e in Francia (85.233). La produttività media del settore ICT è pari a ed è circa il doppio di quella del settore privato in generale (37.964). Questo valore varia molto a seconda del sottosettore considerato. Il valore più alto è quello del sottosettore contenuti, pari a , mentre in ciascuno degli altri tre sottosettori esso si aggira intorno al valore Il motivo di questo scarto è da ricercarsi nella presenza di forte lavoro intellettuale in alcuni ambiti tradizionali (radio, TV, editoria libraia) ma anche nel basso impiego di lavoro in settori ad alta automazione come le TLC fisse e mobili (vedi tabella 7). Tuttavia questi valori di produttività risultano in certi casi lontani da quelli dei Paesi continentali europei: se nelle attività di radio e TV sono pressochè allineati, risultano invece molto inferiori per quanto riguarda la produttività delle TLC mobili e nella produzione del SW. 4 McKinsey:The Digital Economy, concrete ideas to boost growth, wealth and job creation in Italy,

13 Tabella 7 Produttività lavoro: contenuti In sintesi, la produttività media del settore ICT è più elevata rispetto a quella di altri settori, ma ancora lontana da quella delle altre economie europee comparabili. 13

14 6. Il contributo dell' ICT all'aumento della produttività Come è ampiamente noto, la produttività in Italia, misurata in PIL/occupato, dopo una crescita sostenuta tra gli anni 1995 e 2007, ha visto negli anni successivi un drastico calo, solo in piccola parte recuperato nel 2010 e Tabella 8 La produttività del lavoro in Italia In quello stesso decennio altre economie sono invece cresciute a ritmo sostenuto, con aumenti della produttività sopratutto nei Paesi anglosassoni (USA e Regno Unito), ma anche centroeuropei 5 Tabella 9 Produttività del lavoro: l Italia nel contesto internazionale I dati delle tabelle sono tratti dalla relazione di Cecilia Jona-Lasinio (Istat) al Seminario CNEL Ict, occupazione, produttività 27 novembre

15 Ci si può chiedere allora da cosa nasce la differenza tra i tassi di crescita della produttività italiani e quelli degli altri Paesi. Alcune delle risposte sono state già da più parti avanzate e riguardano, tra l'altro, la ridotta dimensione delle imprese, la loro gestione spesso familiare e la loro collocazione in ambiti produttivi maturi. Vi sono tuttavia dei legami tra incremento della produttività e utilizzo di ICT che vale la pena di indagare. E' noto che l'ict, con la sua pervasività, ha contribuito a modificare in misura consistente sia il modo di lavorare, sia quello di fare impresa. Essa, consentendo la trasmissione delle informazioni pressoché in ogni luogo, in ogni momento e di qualunque tipo, ha reso possibile in modo decisivo sia la finanziarizzazione dell'economia sia la sua globalizzazione, e ciò richiede da parte delle imprese una capacità di competere finora sconosciuta. Le imprese italiane hanno sì investito in ICT ma, nella loro generalità, non hanno saputo sfruttarne appieno le potenzialità. La crescita della produttività del lavoro è infatti, secondo i ricercatori, la risultante della somma di due fattori 6 : a) la composizione professionale della forza lavoro (labor composition) b) la consistenza degli investimenti in conto capitale (capital deepening) Ora, gli investimenti in capitale si distinguono in due grandi categorie: - quelli in capitale tangibile - quelli in capitale intangibile In ciascuna delle due categorie, il capitale può consistere o no in ICT. La classificazione proposta da ISTAT è quindi la seguente: capitale tangibile non ICT: macchine ed apparecchiature, mezzi di trasporto, opere edili capitale tangibile ICT : apparecchiature di calco. apparecchiature di comunicazione software capitale intangibile non ICT: proprietà propensa all'innovazione, competenze economiche 6. I ricercatori osservano comunque che la produttività è la risultante di molti fattori, e dipende non solo del progresso tecnologico ma anche, per esempio dai cicli di business o dalla competizione imperfetta. 15

16 Tabella 10 Capitale tangibile e intangibile, quote medie sul Pil I dati della tabella 10, che riportano gli investimenti in capitale tangibile (in rosso) e intangibile (in verde) come quota media sul PIL nei principali paesi industrializzati, indicano che in alcuni Paesi europei il capitale tangibile supera quello intangibile, a differenza di ciò che è avvenuto negli USA, ma indicano anche che il più grande divario tra i due valori si ha in alcuni Paesi mediterranei, tra cui l Italia. Tabella 11 Capitale tangibile e intangibile: contributi alla crescita della produttività del lavoro Se si osserva la tabella 11, che descrive il contributo delle diverse tipologie di investimenti alla crescita della produttività nel periodo , si vede chiaramente che la quota di capitale intangibile è, nel caso dell'italia, assai minore sia termini assoluti che in quelli relativi, rispetto alle altre economie, ed è massima negli USA, in Svezia e in Finlandia. Si osserva anche che in questi Paesi, dove più consistente è stato l'investimento in capitale intangibile e dove è stato addirittura ridotto quello in capitale tangibile, anche la produttività (simbolo giallo) è aumentata, mentre nei tre Paesi, (Italia, Danimarca e 16

17 Spagna), dove minor è stato il primo tipo di investimento, nel periodo citato si è avuto un contributo negativo della produttività totale dei fattori. Un 'ulteriore valutazione del ruolo dell' ICT nell'aumento della produttività totale dei fattori si desume dalle tabelle 12 e 13 Tabella 12 Contributi settoriali alla crescita della produttività del lavoro Tabella 13 - Contributi settoriali alla crescita della produttività del lavoro Infatti, considerando il settore servizi di informazione e comunicazione, si vede 17

18 che nel periodo il suo contributo valeva complessivamente quasi 2,5 punti, di cui la maggior parte (0,36) dovuta a fattori non ICT. Viceversa, nel periodo successivo , il suo contributo alla crescita della produttività totale è stato di soli 0,69 punti, sempre in buona parte dovuti a fattori non ICT. Uno degli elementi che maggiormente qualificano l' ICT come possibile strumento di aumento della produttività è la sua capacità di integrare tutti gli elementi di una filiera produttiva: ricerca e sviluppo, produzione, distribuzione, credito e assicurazione, trasporto, esportazione, ecc. Solo con questo tipo di integrazione, che rende fluido, trasparente e tempestivo ogni passaggio di un bene dall'uno all'altro nodo della filiera, si possono ottenere aumenti di produttività significativi. Ma questo risultato è tutt'altro che facile da raggiungere. Ogni Unità Produttiva ha sviluppato nel tempo il proprio sistema informativo e ciò rende molto complessa la loro integrazione. Innovazioni come il cloud computing ( cfr. oltre) che consentono di integrare banche dati di origine diversa, possono rendere questo sforzo più agevole. 7. Il contributo delle nuove imprese ICT all'occupazione e il ruolo della Internet Economy Nel Decreto Sviluppo 2.0, emanato dal Governo Monti nel 2012 (legge di conversione del 17 dicembre 2012 n. 221 Ulteriori misure urgenti pere la crescita del Paese ), un'attenzione particolare è dedicata al ruolo che possono svolgere le nuove imprese digitali (start up) alla crescita dell'economia e in particolare dell'occupazione. Di conseguenza ad esse sono rivolti alcuni specifici incentivi. Innanzitutto: per start up si intende una società di capitali di diritto italiano, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate e in cui la maggioranza delle quote o azioni sono detenute da persone fisiche, cche abbia come oggetto lo sviluppo e la vendita di servizi innovativi in campo tecnologico; la start up deve essere operativa da non più di 48 mesi, la sua produzione non deve oltrepassare i 5 milioni di euro annui e deve essere operativa in Italia; essa non deve distribuire o aver distribuito utili, ma può intestare ai propri dipendenti quote di azioni; deve inoltre investire una quota specifica in ricerca e sviluppo e impiegare personale altamente qualificato, in particolare laureati e dottori di ricerca. Come si evince, l'intento del Decreto è quello di sostenere la nascita e l' attività delle tipiche imprese avviate da giovani, con investimenti relativamente ridotti, impegno degli imprenditori in prima persona e molto valore aggiunto di carattere innovativo. Gli incentivi previsti sono i seguenti: in deroga alla riforma del lavoro recentemente introdotta,è possibile stipulare contratti a tempo determinato per un periodo che va da 6 a 36 mesi, prolungabile per altri 12 mesi. Trascorso tale periodo il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato; le quote o titoli azionari distribuiti ai dipendenti non concorrono a formare l'imponibile; per tre anni sono detassati al 19%, per un ammontare massimo pari a euro, gli investimenti nel capitale delle start up, che possono essere raccolti anche tramite strumenti collettivi operanti attraverso Internet. Il motivo per il quale il Governo ha ritenuto di accordare gli incentivi prima descritti risiede nella consapevolezza che, allo stato attuale, la maggior parte della nuova occupazione nell' ICT deriva da questa tipologia di imprese. Infatti le grandi o medie aziende tradizionali del settore vivono una crisi, sia di mercato 18

19 sia occupazionale, rilevante. In Italia il mercato dell'ict (costituito da Information Technology più le Telecomunicazioni, ma senza le attività dei media 7 ) è diminuito del 3,3% passando da 29,628 miliardi di euro a 19,880 dal 2010 al Il maggior calo si è verificato nelle aziende di TLC, a causa della perdita di valore del semplice trasporto della voce e dei dati, e della concorrenza assai forte nel settore. Ma anche le aziende di informatica hanno vissuto un calo notevole, perdendo il 3,8 % del proprio fatturato dal 2011 al Di conseguenza sono calati anche gli occupati in questo tipo di aziende, passando dai del 2000 ai del 2008 (e il calo si è accentuato dopo la crisi di mercato sopra citata) mentre le nuove occupazioni si creano proprio nelle nuove imprese a forte carattere innovativo. Questo trend, visibile in tutta Europa e negli USA, è confermato da numerose analisi e stime e avvalora la tesi che ormai buona parte dell'occupazione, vecchia e nuova si concentra in quella che viene chiamata Internet Economy Secondo il documento OCSE 8 dedicato al ruolo della Internet Economy 9, negli USA le 250 maggiori aziende per reddito nel settore ICT hanno incrementato la loro occupazione del 4% nel 2010 e del 6% nel 2011, ma nelle aziende dedicate ad Internet questo aumento è stato del 29%. In testa a questa graduatoria vi sono Amazon e Apple, in cui l'aumento dell'occupazione è stato pari al 50%. In Europa la quota del prodotto generato dall' ICT sul PIL è pari al 4%, con una crescita annuale del 21%, mentre in Italia la quota ICT su PIL è stimata, al 2015,tra il 3,3 e il 4,3, con una crescita prevista compresa tra il 13 e il 18%. La stima è che nel 2015 verranno generati da Internet 59 milioni di euro. 8. Il contributo specifico di Internet alla crescita dell'occupazione Una recente ricerca, 10 che si è soffermata in particolare sulla disoccupazione giovanile - che in Italia nel 2012 ha raggiunto l'allarmante percentuale del 36% -, mette in evidenza una correlazione molto stretta tra diffusione di Internet e occupazione giovanile. L'Italia, con il suo poco più che 20% di occupazione giovanile, è terzultima in Europa e si trova nella parte bassa della classifica europea anche per la diffusione di Internet, di poco superiore al 35%. Orbene, con una analisi abbastanza sofisticata la ricerca isola l'effetto puro di Internet da altri fattori e mostra la correlazione molto forte tra le due grandezze. 7 Quella citata è la classificazione proposta da Assinform, la associazione di categoria che raggruppa le aziende produttrici di SW, di sistemi e apparecchiature, di soluzioni e applicazioni, e infine i provider di contenuti digitali, ma non le aziende dei media, come nella classificazione ISTAT.I dati qui riportati sono tratti dalla relazione di Paolo Angelucci, Presidente di Assinform, al Seminario Cnel: Ict, occupazione, produttività, 27 novembre OECD, Internet Economy, Outlook 2012, Ottobre Per Internet Economy si intende la produzione di beni e servizi, sia nel settore ICT sia negli altri settori, attraverso l'utilizzo della piattaforma Internet. Appartengono quindi a questo nuovo settore produttivo applicazioni come l'e-commerce,l'e-government, l'e-health, tutte le applicazioni per gli apparati di telefonia e navigazione in mobilità (Iphone, smartphone tablet, ecc), i sistemi di geolocalizzazione, la IP TV, cioè la televisione via Internet, e moltissimi altri esempi. 10 Italia Futura, Crescita Digitale, di M..Simoni e Sergio de Ferra,2012, presentata al Seminario CNEL citato 19

20 Tabella n Correlazione tra la diffusione di Internet e l occupazione giovanile I risultati mostrano che in un ipotetico paese un aumento della diffusione di Internet del 10% potrebbe portare ad un aumento dell'occupazione generale dello 0,44 e di quella giovanile del 1,47%. Queste stime, riportate in valori assoluti, indicherebbero che, con una diffusione di Internet pari a quella della Francia, in Italia si potrebbero avere occupati in più, di cui giovani, mentre con una diffusione paragonabile a quella dell'olanda, gli occupati potenziali sarebbero in tutto di cui giovani. 9. I trends di crescita della Internet Economy (mobile, cloud, computing, big data, social networks,internet delle cose) La piattaforma Internet è la più pervasiva di tutte le componenti dell'ict ed è anche quella in continua evoluzione, 11 essendo diventata una sorta di alfabeto della comunicazione digitale in senso lato: personale ( ), economico-produttiva (cloud computing, e-commerce, e-payment, ecc), amministrativa ( e-government), ludica ( videogiochi, cinema e musica), sociale ( social networks come Facebook e Twitter), di utilità sociale ( sanità e istruzione digitali), di gestione del territorio ( geolocalizzazione, smart cities), dell'ambiente e dell'energia ( smart grids). La sua pervasività, tuttora crescente, si unisce ad alcune grandi innovazioni che 11 Secondo l'ocse i cambiamenti sono così rapidi che per i Governi è assai difficile impostare delle politiche adeguate ( OCSE, Internet Economy,cit.pag64) 20

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:

Dettagli

sviluppo dell umbria

sviluppo dell umbria L internet economy e il suo contributo allo sviluppo dell umbria Mauro Casavecchia l internet economy crea valore e occupazione Contributo diretto di Internet al PIL 2009 Contributo di Internet alla crescita

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER 1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli