Buoni i risultati produttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buoni i risultati produttivi"

Transcript

1 Trattamenti con forchlorfenuron e acido gibberellico Fitoregolatori, effetti sulle nuove cultivar di uva da tavola senza semi Tra le varietà nuove di uva senza semi si evidenziano varietà paragonabili per qualità e produttività alle cultivar con semi in coltivazione. I trattamenti con fitoregolatori consentono di aumentare produttività, peso e volume degli acini di Mario Colapietra Si stanno diffondendo numerose nuove varietà di uva da tavola senza semi proposte ai produttori italiani e delle altre zone del mondo in cui è coltivata l uva da tavola. Le nuove costituzioni sono state ottenute in California e sono caratterizzate da elevata produttività, ottima presentabilità dei grappoli, apirenia, bel colore, acino sodo con aromi e sapore intensi e con elevato contenuto di zuccheri, uniformità di sviluppo degli acini e ridotta necessità di esecuzione del diradamento. Le prove hanno preso in considerazione anche 4 tra le ultime varietà senza semi californiane, quali la Sugrathirteen (commercializzata con il marchio Beauty ) varietà precoce, nera, con acini allungati, sodi, croccanti, uniformi, con un buon sapore, grappoli grandi, resistenti allo sgrappolamento; la Sugraeighteen ( seedless ) apirena a sapore di moscato, bianca, medio-precoce, con acini medio-grandi, rotondi, sodi, croccanti e con sviluppo uniforme; la e, entrambe bianche senza semi, che richiedono un lieve diradamento degli acini, sono molto fertili e produttive (circa 100 grappoli per pianta) con un contenuto di zuccheri che varia da 30 Brix e un gusto intenso e zuccherino. Le epoche di maturazione vanno da giugno a novembre, si conservano bene sulla pianta e in cella frigorifero. Il fine di queste prove è stato verificare gli effetti delle applicazioni di fitoregolatori per aumentare le dimensioni dell acino: la citochinina di sintesi for- chlorfenuron (CPPU) con o senza l acido gibberellico GA₃. Le prove sono state effettuate sulle varietà con semi, e sulle varietà senza semi, Beauty, seedless,,,, e. Buoni i risultati produttivi I risultati produttivi ottenuti sono molto interessanti per i produttori di uva da tavola: tutte le varietà senza semi in osservazione sono molto produttive (vedi tabella A su internet all indirizzo riportato a fine articolo) e, a differenza di quanto accadeva nei decenni scorsi, hanno bacche sviluppate e con grappoli spargoli. Inoltre ci sono altre varietà coperte da brevetto, non testate in queste prove, che meritano di essere studiate. Resa media di uva La cv anche senza trattamenti è la più produttiva, con resa media per ettaro di 324 q. Tra le varietà senza semi e sono risultate le più produttive con 317 e 293 q/ha. Per tutte le varietà i trattamenti con forchlorfenuron e con forchlorfenuron + acido gibberellico (GA₃) hanno determinato incrementi produttivi significativi (grafico 1 A). La cv con l applicazione di forchlorfenuron + acido gibberellico (GA₃) ha prodotto mediamente 453 q/ha; 24 q in più rispetto al solo trattamento con forchlorfenuron (411 q/ha) e 111 q/ha rispetto alla resa media ottenuta senza trattamenti (324 q/ha). Differenze simili sono state ottenute anche con le altre varietà. Molto interessanti le rese massime per ettaro ottenute con le varietà senza semi Mystery (383 q), (374 q), Arra 15 (371 q), seedless e Beauty (365 q). A eccezione della, che ha prodotto 290 q/ha, le altre

2 Grafico 1 - Effetti medi dei trattamenti con forchlorfenuron e acido gibberellico sulla resa di uva per ettaro (A), per pianta (B), peso medio grappolo (C), peso della bacca (D), diametro polare (E), contenuto di zuccheri (F) Peso medio grappolo (g) Resa di uva (kg/vite) Resa di uva (q/ha) 324 a 411 a b 453 a A 26 ab 28 a 241 b 297 ab 335 a 20 b b B 807 b ab a 603 b 738 ab 837 a 229 b 270 ab 290 a 264 b 312 ab 365 a 17 ab 560 b 731 ab 788 a C Contenuto di zuccheri ( Brix) Diametro polare dele bacche (mm) Peso bacca (g) D 19 ab 264 b 341 ab 365 a 294 b 366 a 383 a 20 a 660 b 780 ab 912 a 852 ab 940 a 589 b 636 b 792 a 828 a 242 b 304 a 315 a 19 ab 20 a 756 b 948 ab 984 a 293 b 341 ab 374 a 18 b b 732 a 852 ab 936 a 262 b 3b 334 a 20 ab 744 b 912 ab 948 a 317 b 331 ab 371 a 20 b b 900 b ab a 8,5 b 10,8 ab 11,9 a 6,7 b 8,2 ab 9,3 a 24 ab 26 a E 17 b b 15 a 26 b b 30 a 5,9 b 7,7 ab 8,3 a 15 ab 14 b 5,5 b 6,5 ab 7,6 a 27 b 5,6 b 7,1 ab 7,6 a 26 ab 5,3 b 6,6 a 6,9 a 24 b 25 a b 26 a F 19 b 22 ab 14 b 13 a 6,3 b 7,9 ab 8,2 a 18 b b 28 a b 13 a 6,1 b 7,1 ab 7,8 a 29 ab 31 a 6,2 b 7,6 ab 7,9 a 29 ab 29 a 7,5 b 8,6 ab 8,8 a 32 ab 30 a 19 b 20 ab Test Forchlorfenuron Forchlorfenuron + GA3 A lettere diverse nella stessa colonna corrispondono differenze statisticamente significative per P 0,05 (AUTORE PER CHE TEST?). pianta, è la come cultivar peso più medio produttiva del grappolo in tutte e della le tesi bacca. a ettaro, Per per quanto riguarda il diametro polare, invece, molte sono le II L Informatore Agrario 46/2012

3 varietà apirene hanno prodotto tutte rese di uva per ettaro superiori a 300 q. Resa di uva per pianta La resa/ceppo superiore è stata ottenuta da trattata con forchlorfenuron + acido gibberellico (GA₃) (in media 28 kg/vite); con l applicazione soltanto di forchlorfenuron la resa è risultata di 26 kg/vite e senza trattamenti 20 kg/vite. Le differenze produttive evidenziano l opportunità di eseguire questi trattamenti (grafico 1 B). Tra le varietà senza semi, la senza trattamenti ha prodotto soltanto 13 kg/vite, a causa della bassa fertilità delle gemme (scarso numero dei grappoli) e del basso peso delle bacche (circa 5-6 g). I trattamenti hanno favorito l accrescimento delle bacche e aumentato la resa di uva per pianta che è risultata di 17 kg con forchlorfenuron e 18 kg con forchlorfenuron e acido gibberellico. Anche per le altre varietà questi trattamenti hanno favorito e incrementato lo sviluppo e il peso della bacche consentendo rese di uva per pianta variabili tra i 20 e i 23 kg. Peso medio grappolo Tra le caratteristiche qualitative richieste e valutate dall acquirente di uva da tavola vi sono il peso, lo sviluppo e l uniformità dei grappoli e delle bacche. Il consumatore è orientato a preferire l uva con queste caratteristiche, aromatica e senza semi. Tutte le varietà senza trattamenti aggiuntivi con fitoregolatori al momento della raccolta avevano i parametri di qualità, grazie alla pratica di diradamento dei grappoli (eliminazione dei grappoli con difetti, in ritardo di maturazione, con peso e sviluppo ridotto) che viene di prassi eseguita dai viticoltori. A eccezione delle varietà seedless, e Mystery, che avevano peso medio di circa 600 g, tutte le altre avevano valori superiori a 700 g raggiungendo 900 g nella cv. Con i trattamenti con forchlorfenuron e forchlorfenuron + acido gibberellico, il peso grappolo è aumentato ulteriormente raggiungendo i valori massimi con l abbinamento dei due fitoregolatori. Rispetto al testimone, tutte le cultivar con le applicazioni di forchlorfenuron da solo e in abbinamento con GA₃ hanno aumentato il peso medio dei grappoli. Nella cv, gli incrementi del peso grappolo con i trattamenti forchlorfenuron + acido gibberellico Come è stata impostata la prova (1.130 g) e con forchlorfenuron (1.026 g) rispetto al testimone (807 g) sono risultati rispettivamente di 323 e 219 g. Andamenti simili sono stati ottenuti anche per le altre varietà (grafico 1 C). Peso medio bacca Tra le varietà confrontate il peso più elevato della bacca, pari a 11,9 g, si è ottenuto con l. Gli incrementi delle I trattamenti sono stati eseguiti con un concentrato emulsionabile composto da forchlorfenuron allo 0,92% p/p (7,5 g/l) (nome commerciale Sitofex di AlzChem Trosberg GmbH). Con la sua applicazione si ottengono la moltiplicazione e la distensione cellulare e l aumento delle dimensioni dell acino. I trattamenti con acido gibberellico applicato da solo o con forchlorfenuron favoriscono lo sviluppo dell acino. Per tutte le varietà i trattamenti con 7,5 ppm di forchlorfenuron (100 ml di prodotto commerciale in 100 L di acqua) e 20 ppm di GA₃ (2 g di acido giberrellico in 100 L di acqua) sono stati eseguiti quando le dimensioni medie del diametro polare della bacca raggiungeva 12 mm (AUTORE IN- SERIAMO UN RANGE DI DATE). Le varietà su cui sono stati testati i trattamenti sono state: e (con semi), e, Beauty, seedless,,,, e (senza semi). Le piante allevate a tendone sono potate a 4 tralci a frutto, ognuno con 14 gemme e, quindi 56 per pianta e circa per ettaro. Il vigneto è stato condotto con le tecniche colturali comunemente in uso tra i produttori. Gli interventi irrigui sono stati effettuati in funzione delle esigenze del vigneto e dell andamento climatico, durante le fasi fenologiche di ingrossamento delle bacche, chiusura del grappolo, invaiatura e maturazione (con apporti ridotti). In corrispondenza dei periodi più caldi dei mesi di giugno, luglio, agosto e di maggiore evapotraspirazione sono stati eseguiti interventi irrigui settimanali. Tesi a confronto: testimone senza trattamenti; trattamenti con 7,5 ppm di forchlorfenuron (100 ml della soluzione commerciale); trattamenti con 7,5 ppm di forchlorfenuron (100 ml della soluzione commerciale) + 20 ppm di GA₃ (2 g in 100 L di acqua). AUTORE QUANDO?????????????????? vedi sopra. tesi trattate rispetto al testimone, sono risultati di 3,4 g con forchlorfenuron + acido gibberellico e di 2,3 g con forchlorfenuron. Quasi tutte le varietà senza semi non trattate alla raccolta avevano bacche di peso mediobasso. Per esempio, Mystery: testimone 5,3 g; 7,1 g con forchlorfenuron con un incremento di 1,5 g e un leggero aumento con i trattamenti abbinati (6,9 g). Anche le altre varietà sen- La varietà «tradizionale» con semi risulta comunque più produttiva di tutte le altre, che però riescono a spuntare frequentemente - come nel caso di AUTORE???? prezzi superiori III

4 tabella 1 - Periodi di commercializzazione (*) dell uva da Varietà Luglio (*) semi. I mesi sono divisi per decadi. In rosso le varietà senza riscaldamento Raccolta della in cv Sicilia a Mazzarrone, e Black Magic Vittoria, in serre Acate, senza e Licata. Gela za semi (5,5 g), (5,6 g), (5,9 g) e (6,1 g) necessitano di trattamenti. Con le applicazioni, infatti, si sono ottenuti incrementi di peso dell acino, consentendo a tutte le cultivar di raggiungere i valori ottimali per la commercializzazione (grafico 1 D). Dimensioni degli acini Per quanto riguarda il diametro polare (grafico 1 E) è risultata con gli acini più sviluppati avendo raggiunto 32 mm con i trattamenti con forchlorfenuron, seguono (31 mm) e (30 mm). Quasi tutte le varietà senza trattamenti, tuttavia, presentavano alla raccolta acini ben sviluppati. Soltanto la con 18 mm aveva valori bassi, che suggeriscono di fare comunque i trattamenti. Nelle altre varietà l applicazione dei fitoregolatori è utile comunque per migliorare ulteriormente la qualità dell uva e ottenere maggiori ricavi. Tre le varietà senza semi di nuova introduzione in, Spagna e nel resto del mondo troviamo la Sugrathirteen (commercializzata con il marchio Beauty, a sinistra) precoce, nera, con acini allungati, sodi, croccanti, uniformi di buon sapore, grappoli grandi, resistenti allo sgrappolamento e la Sugraeighteen ( seedless, a destra) senza semi, bianca, con sapore di moscato, medio-precoce, con acini medio-grandi, rotondi, sodi, croccanti e con sviluppo uniforme IV L Informatore Agrario 46/2012

5 Le varietà della Arra (nelle foto a sinistra la 8 e a destra la 15) sono bianche, rosate, rosse e nere, tutte senza semi; richiedono un lieve diradamento degli acini, sono molto fertili e produttive (circa 100 grappoli per pianta) con un contenuto di zuccheri che varia da 30 Brix a seconda della varietà Contenuto di zuccheri È possibile far variare i valori del contenuto di zuccheri ( Brix) nel tempo anticipando o ritardando la raccolta in funzione delle esigenze del mercato, adottando opportune tecniche colturali quali irrigazione, concimazione, carico di gemme. In particolare per, se fosse stato ritardato il momento della raccolta il contenuto di zuccheri sarebbe risultato più elevato senza che le caratteristiche organolettiche variassero. Non era possibile fare in questo modo nel caso di, che manifestava un inizio della sovramaturazione e quindi della tenuta sulla pianta (grafico 1 F). Le date di raccolta delle uve in prova sono rappresentate nella tabella 1. I valori degli zuccheri sono risultati di circa 1 Brix più elevati per le varietà senza trattamenti ritardando di alcuni giorni la raccolta. Per le varietà a maturazione medio-tardiva ciò non costituisce nessuna difficoltà per il produttore, in quanto consente di dilazionare l offerta. Comunque tutte le varietà sono state raccolte con un ottimale contenuto di zuccheri. Il maggior contenuto (25 Brix) si è raggiunto nella senza trattamenti. Valori inferiori sono stati misurati nella trattata con forchlorfenuron (22 Brix) e con forchlorfenuron + acido gibberellico (GA₃) (23 Brix). Il minore contenuto di zuccheri (circa 14 Brix) è stato rilevato per le varietà precoci, Mystery, Beauty e commercializzate tra metà e fine luglio. Buoni i risultati che migliorano con i fitoregolatori Le nuove costituzioni di uva da tavola senza semi proposte recentemente sono caratterizzate da elevata produttività, paragonabile alle varietà con semi in coltivazione, da grappoli spargoli con acini sviluppati, aromi in alcuni casi più interessanti di alcune varietà con semi e, nel caso della cv seedless, simili all aroma di moscato che caratterizza la cv, con il grande vantaggio di non avere i vinaccioli. In queste prove sono state inserite solo alcune novità, ma ve ne sono molte altre in fase di studio che quasi certamente incontreranno il favore dei produttori e degli addetti alla commercializzazione. L applicazione di forchlorfenuron da solo o in abbinamento con l acido gibberellico (GA₃) ha consentito per tutte le varietà di incrementare produttività, peso e volume di grappoli e acini. Il miglioramento dei parametri qualitativi delle uve ha consentito di ottenere maggiore considerazione presso la grande distribuzione organizzata e quindi si elevare il reddito del produttore di uva da tavola. Mario Colapietra Cra - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Unità di ricerca sull uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Turi (Bari) Sulla, varietà senza semi, i trattamenti con fitoregolatori sono indispensabili: senza trattamenti produce soltanto 13 kg/vite Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografia: 12ia46_6732_web V

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

A cura di Mario Colapietra, ricercatore A cura di Mario Colapietra, ricercatore Visite tecniche in Sicilia ai vigneti per la produzione tipica di uva da tavola ad indicazione geografica tipica IGP Canicattì e IGP Mazzarrone. Fra 55 giorni sui

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

A cura di Mario Colapietra, ricercatore A cura di Mario Colapietra, ricercatore Come è noto il 9 maggio si è svolto presso l azienda Villasor (CA) dell Agris - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura - Dipartimento per la ricerca nella

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

Tecnologia per l uva da tavola

Tecnologia per l uva da tavola Tecnologia per l uva da tavola Aut. Ministero della Salute n. 12828 del 02/10/2006. Estensione per l uva da tavola autorizzata il 16/01/2012. Incremento del peso e delle dimensioni dell acino Mantenimento

Dettagli

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n La famiglia Giumarra, proprietaria di oltre 5.000 ha di vigneti da tavola in California USA, da 70 anni è impegnata nella coltivazione e commercializzazione

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Catalogo Viti da tavola - Bianche ANSONICA Sinonimi: Inzolia, Insolia L'Ansonica è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale.

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

Nella foto impianto di kiwi in Calabria della piana di Gioia Tauro (RC)

Nella foto impianto di kiwi in Calabria della piana di Gioia Tauro (RC) Il 18 maggio si è svolto in Calabria a Taurianova (RC) presso l Istituto Superiore G. F. Gemelli Careri il convegno: La coltivazione del kiwi di qualità in Calabria. Mario Colapietra ha coordinato gli

Dettagli

Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola

Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola 24 Forum di Medicina Vegetale Bari, 13/12/2012 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

QUALE VARIETÀ DI UVA DA TAVOLA IMPIANTARE

QUALE VARIETÀ DI UVA DA TAVOLA IMPIANTARE QUALE VARIETÀ DI UVA DA TAVOLA IMPIANTARE per il prossimo ventennio 76 77 La scelta varietale rimane una delle decisioni più difficili da prendere quando si deve impiantare un nuovo vigneto. In passato

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

La produzione e commercializzazione dell uva pugliese nel 2011

La produzione e commercializzazione dell uva pugliese nel 2011 1 La produzione e commercializzazione dell uva pugliese nel 2011 Molti viticoltori pugliesi di uva da tavola nel 2012 avranno difficoltà ad intraprendere la nuova coltivazione dei vigneti, per i mancati

Dettagli

16 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 12ª Edizione Internazionale

16 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 12ª Edizione Internazionale 16 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 12ª Edizione Internazionale Assegnazione della Targa Bacca d Oro all Azienda Agricola Romanazzi di Castellaneta Marina (Taranto) e delle Targhe d Argento ai viticoltori

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

15 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 11ª Edizione Internazionale

15 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 11ª Edizione Internazionale 15 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 11ª Edizione Internazionale Si è svolto a Conversano, in provincia di Bari, il 15 Congresso Nazionale ed Internazionale sull uva da tavola. Alle diverse sezioni dei

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA ANNO 2016 Premessa Il presente documento è indirizzato alle aziende agricole produttrici di uva da tavola ed ai tecnici operanti

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

15 Congresso nazionale sull uva da tavola

15 Congresso nazionale sull uva da tavola Il 15 Congresso nazionale sull uva da tavola - 11ª edizione internazionale si svolgerà a Conversano il 3 febbraio 2012. Durante l evento saranno assegnate: la Targa Bacca D Oro e le Targhe Bacca d Argento.

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Varietà di uva da tavola

Varietà di uva da tavola AGRICOLTURA OGGI Varietà di uva da tavola e periodi di commercializzazione in Italia e nel mondo Con una produzione italiana di circa 14 milioni di quintali, il 70% è prodotto in Puglia ed il resto in

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA'

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA' CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA' A cura di Mario Colapietra, ricercatore Continua la raccolta in Puglia delle ciliegie delle varietà Bigareaux, Giorgia

Dettagli

Criteri di scelta delle varietà per ottimizzare gli standard produttivi

Criteri di scelta delle varietà per ottimizzare gli standard produttivi 5-FR_1-2_12_P00-00_Tecnica 2_Speciale 09/01/12 10:52 Pagina 20 Tecnica SPECIALE UVA DA TAVOLA Criteri di scelta delle varietà per ottimizzare gli standard produttivi MARIO COLAPIETRA CRA - Unità di ricerca

Dettagli

RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA VITE

RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA VITE RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA 2015 VITE RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA 2015 VITE 4 VITE IN ITALIA VITE DA VINO L obiettivo delle prove demo 2015 su vite è stato quello di continuare a valutare l efficacia del

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e grado

Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e grado PROVE SU LAMBRUSCO DI SORBARA IN EMILIA-ROMAGNA NEL 16 VITICOLTURA Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e grado I DATI preliminari delle prove condotte nel 16 evidenziano una resa maggiore

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia?

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia? Uva Italia Extra Storia La coltivazione di uva da tavola ha origine già al tempo dei Romani e si è progressivamente diffusa in tutte le regioni idonee, in particolare in Sicilia e nelle Puglie. La varietà

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica Uva da tavola 2018 Azienda agricola EMANUELE FONTANA Loc. Deggia

Dettagli

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Incontro presso il CIV 9 settembre 2005 Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Modì Nozioni tecniche Varietà: CIVG 198 - Modì Costitutore: M. Leis (Civ) Editore: CIV Varietà

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale 203 NOTIZIARIO 43 Impiego di fitoregolatori su kiwi: analisi delle produzioni e qualità dei frutti in conservazione Luca Benvenuto Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica Fabrizio Totis Agridinamica

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE 26 VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE Luogo della prova: Rutigliano (BA) Responsabile: A. Mallardi, A. Adamo N. campi test: 2 Tipo di prova: Pieno campo Tecnica:

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia SELEZIONE CLONALE BANFI: L ESORDIO Lo studio sulla selezione clonale nasce nei primi

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione 056 Giralda F1 Tipologia: ibrido del tipo Riminese. Posizionamento: ciclo precoce per serra e pieno campo. Frutto: lungo cm. 22-24 e cm. 5 di diametro, leggermente clavato e di colore nero lucente. Peso

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

Sviluppo di un nuovo approccio metodologico per le stime produttive vitivinicole

Sviluppo di un nuovo approccio metodologico per le stime produttive vitivinicole Sviluppo di un nuovo approccio metodologico per le stime produttive vitivinicole Gianni Fila e coll. Conegliano Obiettivi del lavoro Messa a punto di una metodologia per le previsioni vendemmiali per migliorare:

Dettagli

La prima parte delle relazioni sono state svolte dalle Società

La prima parte delle relazioni sono state svolte dalle Società La prima parte delle relazioni sono state svolte dalle Società - Aniplast di Noicattaro (BA) produttrice di teli e reti per l agricoltura 1 - Nico Difino della società Aniplast ha illustrato le caratteristiche

Dettagli

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore:

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali SOTTOMISURA 16.2 Progetto VELTHA Vite e vino, Eccellenza del Territorio, dell

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti Fondazione Edmund Mach Istituto agrario di San Michele Centro Trasferimento Tecnologico La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti INCONTRO IRRIGAZIONE

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FASE DI MATURAZIONE DELL UVA La maturazione è spesso definita come il periodo che porta dall'invaiatura alla vendemmia. Sarebbe più giusto dire periodo che va dall'invaiatura alla maturità. La maturazione

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA GIUSEPPE FERRAZZANO, VITALE NUZZO, ASSUNTA MARIA PALESE E GIUSEPPE CELANO UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE MEDITERRANEE (DICEM) QUANTITÀ

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli