Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento"

Transcript

1 Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento Bilancio sociale 2012

2

3 Celiachia e Dermatite Erpetiforme: 1il contesto di riferimento Evoluzione della definizione clinica di Celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico presente nel frumento e in alcuni cereali. La prolamina è una delle frazioni proteiche che costituiscono il glutine ed è la responsabile dell effetto tossico per il celiaco. La prolamina del frumento viene denominata gliadina, mentre proteine simili, con il medesimo effetto sul celiaco, si trovano anche in orzo, segale, farro, spelta, kamut, triticale e avena. Il consumo di questi cereali provoca una reazione avversa nel celiaco dovuta all introduzione delle prolamine con il cibo all interno dell organismo. L intolleranza al glutine genera infatti gravi danni alla mucosa intestinale quali l atrofia dei villi intestinali. Con dieta aglutinata si definisce il trattamento della celiachia basato sulla eliminazione del glutine dall alimentazione quotidiana. L incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi , ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di (rif. Relazione al Parlamento 2011). Dal confronto dei dati dello scorso anno risulterebbero oltre 13 mila nuove diagnosi, con una media di incremento nazionale pari al 19%. Ciò denota, in confronto con le scorse due annualità, un evidente incremento del numero di celiaci in tutte le Regioni d Italia. Ulteriori dettagli sul numero delle diagnosi regione per regione, si rimanda alla Relazione annuale al Parlamento sulla Celiachia 2011 ( Per contenere i sintomi della celiachia, attualmente, occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti l assunzione di glutine, anche in piccole quantità, può provocare diverse conseguenze più o meno gravi. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l unica terapia che garantisce attualmente al celiaco un perfetto stato di salute. Nella maggior parte dei casi di celiachia nel bambino, l intolleranza si evidenzia a distanza di circa qualche mese dall introduzione del glutine nella dieta, con un quadro clinico caratterizzato da diarrea, vomito, anoressia, irritabilità, arresto della crescita o calo ponderale. Nelle forme che esordiscono tardivamente, dopo il 2-3 anno di vita, la sintomatologia gastroenterica è per lo più sfumata e in genere prevalgono altri sintomi, quali: deficit dell accrescimento della statura e/o del peso, ritardo dello sviluppo puberale, dolori addominali ricorrenti, anemia sideropenica, che non risponde alla somministrazione di ferro per via orale. Alcuni esami di laboratorio (anticorpi antigliadina, antiendomisio e antitransglutaminasi) possono rafforzare il sospetto diagnostico di celiachia, ma solo la documentazione di anomalie della mucosa enterica (atrofia totale o parziale dei villi, prelevati mediante una biopsia eseguita durante una gastroscopia), può consentire la diagnosi. La celiachia non è esclusivamente una patologia dell età pediatrica, ma può manifestarsi anche nell adulto in qualsiasi periodo della vita, inclusa la terza età, spesso in seguito a eventi stressanti quali una gravidanza, un intervento chirurgico o un infezione intestinale. Le manifestazioni cliniche sono molto varie: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple; altri, 3

4 CELIACHIA E DERMATITE ERPETIFORME: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO L evoluzione normativa invece, riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all apparato digerente. Sono comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici. Molto frequente è l anemia da carenza di ferro. Esistono anche soggetti che non lamentano sintomi o nei quali i disturbi sono talmente modesti da non richiedere l intervento del medico; vengono diagnosticati solo perché nell ambito familiare c è una persona affetta da celiachia. Non raramente alla celiachia sono associate malattie quali diabete, artrite reumatoide, epatite cronica attiva, alterazioni della tiroide e dermatite erpetiforme. La definizione clinica della celiachia ha conosciuto una radicale evoluzione in tempi recenti, grazie al progresso delle conoscenze scientifiche. La celiachia è stata considerata una malattia rara fino agli anni 80, con una prevalenza di 1 caso ogni ed esordio quasi esclusivamente pediatrico. Inoltre, la biopsia intestinale ha costituito fino a quel periodo l unico metodo diagnostico per individuare la tipica lesione intestinale (appiattimento dei villi intestinali). L epidemiologia della celiachia è cambiata radicalmente a partire dagli anni 90 quando, a fronte della significatività di studi clinici multicentrici, sia la diagnostica sierologica (di crescente sensibilità e specificità) sia i test genetici sono stati sviluppati e gradualmente introdotti nella pratica clinica. I principali risultati del progresso scientifico sono il drammatico aggiornamento dell incidenza della celiachia in Italia (si stima 1 soggetto ogni 100 persone) e l aumento degli individui diagnosticati. La diagnostica sierologica della celiachia si avvale ad oggi dei seguenti dosaggi anticorpali: gli AGA (anticorpi anti-gliadina di classe IgA e IgG), gli EMA (anticorpi anti-endomisio di classe IgA), e i ttg (anticorpi anti-transglutaminasi tissutale di classe IgA). Le manifestazioni cliniche della celiachia sono estremamente variabili. È possibile distinguere diverse forme cliniche di malattia celiaca, a seconda delle modalità di presentazione clinica (manifestazioni intestinali ed extra-intestinali, età del paziente, concomitanza di una o più patologie associate), delle alterazioni istologiche della mucosa intestinale (biopsia) e dei valori sierologici (anitcorpi): la forma tipica ha come sintomatologia diarrea e arresto di crescita (dopo lo svezzamento), quella atipica si presenta tardivamente con sintomi prevalentemente extraintestinali (ad esempio anemia), quella silente ha come peculiarità l assenza di sintomi eclatanti e quella potenziale (o latente) si evidenzia con esami sierologici positivi ma con biopsia intestinale normale L evoluzione normativa: i risultati della presenza attiva di AIC DM 1 luglio DPR 1008 DL 111 DPR 131 DM 18 maggio DM 8 giugno DM 3 marzo L. 123 DM 4 maggio DPCM 23 aprile Regolamento 41 4 Fin dalla sua creazione l Associazione Italiana Celiachia si è fatta interprete presso le istituzioni pubbliche, scolastiche, amministrative, politiche e sanitarie, dei diritti della popolazione di intolleranti al glutine, al fine di facilitarne l inserimento nella vita sociale.

5 L AIC nasce in un contesto sociale di totale assenza di tutele per i celiaci e le loro famiglie. Il numero esiguo di diagnosi, la scarsa conoscenza della patologia rendevano invisibili i celiaci alla collettività e alle istituzioni. Con il DM del 1 luglio 1982 i celiaci ottengono la gratuità dei prodotti essenziali per la dieta priva di glutine. Il DPR 1008 del 2 settembre 1985 introduce l esenzione dal servizio militare di leva per i celiaci. Il DL 111 del 27 gennaio 1992 e il DPR n. 131 del 19 gennaio 1998 disciplinano la materia relativa agli alimenti destinati a una alimentazione particolare, recependo la direttiva 89/398/CE, e diventano la norma di riferimento per la produzione degli alimenti senza glutine. Con il DM del 18 maggio 2001 (in attuazione del DL 124 del 29 aprile 1998) viene adottato il regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie. Per definizione, si intende rara in Europa, una patologia con una prevalenza di 5 malati su individui e una difficoltà di diagnosi. La disciplina delle malattie rare ha garantito alla celiachia specifiche forme di tutela: i presidi accreditati (rete nazionale per la prevenzione, sorveglianza, diagnosi e terapia delle malattie rare), preferibilmente ospedalieri e con specifica esperienza nella diagnostica e nella terapeutica delle malattie rare, che devono assicurare l erogazione totalmente gratuita delle prestazioni per la diagnosi di questo tipo di malattia; il registro nazionale delle malattie rare, che raccoglie dati anagrafici, anamnestici, strumentali e di laboratorio dei pazienti, istituito presso l Istituto Superiore di Sanità; l erogazione in regime di esenzione delle prestazioni finalizzate alla diagnosi, comprese le indagini genetiche sui familiari con sospetto diagnostico. Il DM dell 8 giugno 2001 (Decreto Veronesi) introduce novità rilevanti nella regolamentazione dell erogazione gratuita: inserisce l erogazione dei prodotti destinati a un alimentazione particolare nei livelli Essenziali di Assistenza (LEA), indica e calcola i tetti sulla base dei prezzi medi dei prodotti, eventualmente incrementati del 30% per tenere conto di particolari esigenze nutrizionali, prevede i buoni attraverso i quali i celiaci ritirano i prodotti presso fornitori convenzionati (che includono anche la GDO, la Grande distribuzione organizzata, e i negozi specializzati), istituisce il Registro Nazionale dei prodotti destinati a un alimentazione particolare, erogati poi dalle Regioni. Con il DM del 3 marzo 2005 viene riconosciuta al celiaco che segue correttamente la dieta la possibilità di donare il sangue, mentre, prima di tale decreto, tutti i soggetti con malattie autoimmuni ne erano esclusi. Il traguardo normativo più importante è la legge quadro n. 123 del 4 luglio 2005, che stabilisce diritti inediti e fondamentali per il celiaco. La legge 123/2005 è il frutto della pluriennale attività di sensibilizzazione delle istituzioni che AIC ha condotto, evidenziando i bisogni e i punti davvero critici della celiachia. In particolare, con l art. 4, la Legge ha stabilito il diritto al pasto senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche e, per quanto riguarda la ristorazione commerciale, dove non è possibile stabilire analogo obbligo, ha previsto (art. 5) l inserimento di appositi moduli informativi sulla celiachia nell ambito delle attività di formazione e aggiornamento professionali della Sanità Pubblica Locale rivolte a ristoratori e albergatori, riconoscendo l importanza della conoscenza della celiachia e delle modalità di preparazione dei pasti senza glutine anche in ristoranti, pizzerie e strutture alberghiere, in ogni esercizio, quindi, fruibile dal celiaco fuori dal contesto familiare. La Legge, che ha ribadito il diritto all erogazione gratuita dei prodotti dietoterapici senza glutine al fine di garantire ai celiaci un alimentazione equilibrata, ha stanziato fondi per assicurare la formazione e l aggiornamento professionali della classe medica sulla conoscenza della celiachia, con l obiettivo di garantire una diagnosi precoce, migliorare le modalità di cura dei cittadini celiaci e prevenire le complicanze della celiachia. Inoltre, è da questa Legge che deriva l impegno, per il Ministero della Salute, di redigere ogni anno una relazione annuale di aggiornamento sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni scientifiche in tema di celiachia, con particolare riferimento ai problemi concernenti la diagnosi precoce e il monitoraggio delle complicanze. 5

6 CELIACHIA E DERMATITE ERPETIFORME: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel 2006 viene pubblicato il DM 4 maggio relativo alle norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia. Con il DPCM del 23 aprile 2008 viene segnato il passaggio fondamentale della celiachia dall elenco delle malattie rare in quello delle malattie croniche. 6 Focus LE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE: L ABROGAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO 41/2009 Il regolamento 41/2009 è nato con l obiettivo di uniformare le norme vigenti in Europa circa la composizione e l etichettatura dei prodotti idonei ai celiaci. Mentre la normativa sugli allergeni riguarda l informazione positiva per l allergico, imponendo l obbligo di dichiararne in etichetta la presenza, il regolamento 41/2009 dà la possibilità alle aziende di riportare l indicazione negativa circa l allergene glutine, cioè dichiarare in etichetta la sua assenza. La novità più rilevante apportata da questo regolamento è proprio quella che prevede che anche i prodotti di consumo corrente, cioè per tutti, come i gelati, i salumi, le caramelle e le salse, possano riportare il claim, cioè la dicitura in etichetta, senza glutine, che ne evidenzia l idoneità al celiaco con riferimento ai 20 ppm di glutine. Fino all emanazione di questa norma tale dicitura era destinata unicamente ai prodotti dietetici e la sola normativa applicabile agli alimenti di consumo corrente e riguardante il glutine era quella sugli allergeni (oggi inserita nel Regolamento 1169 del 2011, che regolamenta l etichettatura sugli alimenti) che prevede l obbligo di dichiarare la presenza di glutine in etichetta se sia stato aggiunto volontariamente al prodotto (quindi come ingrediente). La norma sugli allergeni, tuttora, non prevede l obbligo esplicito di dichiarare la potenziale presenza di allergene in tracce, a causa di contaminazioni accidentali. Grazie al Regolamento 41/2009, invece, anche gli alimenti di consumo corrente possono riportare l indicazione senza glutine in etichetta che, garantendo il limite delle 20 ppm, tutela il celiaco anche da possibili contaminazioni. Il 20 giugno 2011 la Commissione Europea ha però presentato e pubblicato la proposta di un nuovo Regolamento, per la revisione della direttiva quadro 2009/39/CE sui prodotti destinati a un alimentazione particolare, i cosiddetti «prodotti dietetici», e l abrogazione del Regolamento 41/2009. La proposta (COM 353/2011) della Commissione Europea prevede specifica regolamentazione per alcune categorie di prodotti ritenute essenziali per alcuni gruppi vulnerabili della popolazione, tra cui lattanti e bambini nella prima infanzia, grandi obesi e pazienti sofferenti di patologie per cui devono consumare i cosiddetti alimenti «a fini medici speciali», ma non i celiaci, escludendo i prodotti dietetici senza glutine da quelli specificamente regolamentati. Oltre all abrogazione della direttiva 2009/39/CE, il nuovo Regolamento prevede anche l abrogazione del Regolamento CE 41/2009 con il trasferimento delle regole e condizioni di utilizzo della dicitura «senza glutine» nel Regolamento UE 1169/2011. Una iniziale presa di posizione da parte del Parlamento Europeo (ottenuta anche grazie al lavoro dell AIC) che aveva reinserito, tra le categorie vulnerabili da tutelare, anche i celiaci, è stata successivamente stralciata dalla norma definitiva, che dovrebbe essere approvata e promulgata ufficialmente nel L abrogazione del Regolamento 41/2009 avverrà comunque a due anni dalla pubblicazione della nuova norma, lasciando al legislatore europeo il tempo necessario per trasferire correttamente, tramite specifici atti giuridici, le norme che attualmente regolamentano gli alimenti per celiaci in un allegato del Regolamento 1169/2011. Dalla presentazione della proposta della Commissione, AIC è stata impegnata in un incessante azione di sensibilizzazione delle autorità politiche, nazionali ed europee, affinché sostenessero le sue richieste di tutela dei celiaci, di garanzia per i prodotti dietetici specificamente formulati per celiaci, con una specifica regolamentazione, e di mantenimento della possibilità di utilizzare la dicitura senza glutine sui prodotti di consumo corrente. Purtroppo, non tutte le preoccupazioni espresse dall Associazione, sostenuta, nella sua battaglia, anche dal Governo Italiano, dal Ministero della Salute Italiano e dall AIIPA, l Associazione delle Aziende italiane produttrici di alimenti per celiaci, sono state accolte dal legislatore europeo. Al momento, quindi, obiettivo di AIC è quello di vigilare sul corretto trasferimento delle norme nel Reg. 1169, in particolare prevedendo la corretta distinzione tra l alimento di

7 consumo corrente e l alimento specificamente formulato per celiaci, quale il pane, la pasta, i prodotti da forno, che per processi produttivi, tipologia e posizionamento nella piramide alimentare del celiaco, necessitano di specifiche procedure di preparazione e controllo che ne garantiscano la sicurezza per il celiaco. Per quanto riguarda i prodotti di consumo corrente, quindi, la situazione sostanzialmente non cambierà: il claim «senza glutine» resterà volontario e le condizioni di utilizzo resteranno le stesse (limite dei 20 ppm e adeguamento del piano HACCP, ovvero il piano che raccoglie la valutazione del rischio, le procedure e le tipologie di controllo che un azienda esegue relativamente ai propri processi produttivi). L impatto della proposta, invece, potrebbe essere molto grave per i prodotti dietetici per celiaci qualora non ci fosse una specifica distinzione normativa tra le due categorie di alimenti, che permetta almeno ai singoli Stati (come è intenzione dell Italia) di mantenere sul proprio territorio tutte quelle procedure di autorizzazione e controllo previste per garantire la sicurezza degli alimenti specificamente formulati per celiaci a tutela della salute delle persone affette da celiachia. 1.3 Le conquiste nel sociale: i progressi nella vita quotidiana della persona celiaca La conquista è un termine che porta la memoria a eventi storici durante i quali l occupazione militare di un territorio ne ha determinato il pieno controllo. Oppure può far pensare alla conquista amorosa, ma in ogni caso si tratta sempre dell ottenimento di qualcosa con più o meno fatica. Questo presupposto possiamo riportarlo anche nel campo della celiachia e delle conquiste sociali in merito; per cui si vuole intendere il superamento degli ostacoli nel percorso di vita con la finalità dell adeguamento di un gruppo della popolazione (i celiaci) alle condizioni di vita di coloro che non sono affetti dalla celiachia. È possibile affermare che la conquista è sempre ritenuta tale a seguito del soddisfacimento di un bisogno; la storia della celiachia è ricca di bisogni ormai superati e di nuovi ancora non del tutto soddisfatti. Per tutti gli anni di vita di AIC si possono idealmente affiancare a ogni conquista normativa una o più conquiste di tipo sociale. Di seguito una breve carrellata facendo riferimento a normative trattate nel paragrafo precedente. Si può partire dalle prime diagnosi di celiachia avute alla fine degli anni 60, quando la celiachia era pressoché sconosciuta così come i cibi idonei, e a fronte di tale disagio vi era un meccanismo di alienazione del soggetto dalla (e della) società. Nell 82 la prima conquista di AIC con il DM 1 luglio 1982, che introduce l erogazione gratuita degli alimenti, rendendo i prodotti senza glutine, particolarmente costosi, accessibili a tutti. I dieci anni a seguire sono stati anni di grande impegno per diffondere, oltre che approfondire, le competenze sulla celiachia nel tentativo di uniformare la disomogeneità di conoscenze e di trattamento diagnostico, nella classe medica, tra gli stessi celiaci e nella opinione pubblica, cercando di far superare false convinzioni, oggi quasi impensabili, come la celiachia è una malattia contagiosa o dell infanzia. Nel 1992, con il Decreto 111 del 27 gennaio, anche la normativa per le industrie alimentari prende atto della nuova esigenza alimentare e del bisogno di tutela del consumatore finale, dando indicazioni chiare ai produttori del settore alimentare, in particolar modo per le produzioni di Alimenti Particolari, tra cui quelli senza glutine. Pur non direttamente consapevoli, i celiaci hanno iniziato a essere più tutelati anche dai produttori che sono obbligati dal 92 a seguire direttive chiare, all interno di un mercato autogestito e dunque non sempre tutelante del limite dei 20 ppm. Nel 2001, con il Decreto Veronesi del 5 luglio, si conferma il diritto dell erogazione gratuita ma con il metodo del calcolo del fabbisogno calorico, inserendo quindi tutti gli alimenti definiti dietetici senza glutine, prodotti secondo il decreto 111, in un apposito Registro. Un registro che negli anni ha visto aumentare il suo volume per l ingresso molti alimenti, permettendo al celiaco una sempre più ampia scelta, in sicurezza, tra molte aziende produttrici e varie tipologie di alimenti. Al contempo aumentando la concorrenza molte aziende hanno investito in ricerca impegnandosi a mettere sul mercato alimenti buoni al gusto, quasi sovrapponibili agli alimenti normali o comunque con un gusto originale e buono al palato di tutti. 7

8 CELIACHIA E DERMATITE ERPETIFORME: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Un vera e propria rivoluzione concettuale si può identificare con la legge quadro 123 del 4 luglio 2005, che definisce la celiachia una malattia sociale. Tale legge, oltre a confermare il diritto di erogazione gratuita, è una vera e propria presa di coscienza, da parte dello stato, che la celiachia ha anche una rilevanza sociale, e lo riconosce con un capitolo di spesa dedicato, la cui finalità è attivare interventi volti al superamento del disagio sociale, nei diversi ambiti in cui ciascun individuo conduce la sua vita: scolastico (mense scolastiche e universitarie), sanitario (mense ospedaliere/diagnosi precoce) e nella vita sociale quotidiana (ristoranti e strutture ricettive in senso più ampio). L integrazione degli aspetti medici e sociali (di sofferenza legata alla perdita di reti di relazioni sociali) consente anche di lavorare attorno a quel concetto importante che è la costruzione sociale della diagnosi. Costruire una diagnosi in modo sociale equivale a costruire una diagnosi in qualche modo innanzitutto condivisa, e quindi anche con una auspicabile coincidenza fra il sapere medico (che cresce con il tempo, si affina, muta, migliora) e la percezione sociale della malattia. Quanto minore è la distanza che vi è, infatti, fra i due aspetti (percezione medica del male che va curato e percezione sociale del danno che va riparato ), tanto più l evoluzione del danno stesso potrà subire conseguente positive. 1 In un quadro olistico della celiachia, AIC ha potuto rilanciare molte delle sue attività permanenti di formazione sia alla classe medica sia, soprattutto, alla ristorazione pubblica e privata, sino a collaborare, in alcune realtà regionali, anche con organismi quali SIAN e ASL grazie a Enti Regionali che hanno attuato alcuni articoli della legge 123 attraverso Delibere Regionali. Un esempio può essere il progetto Alimentazione Fuori Casa, implementato sia esclusivamente dalle AIC Regionali, sia in collaborazione con gli Enti Regionali, che permette ogni giorno al celiaco di essere accolto in ristoranti, gelaterie, hotel ecc. tutelando la sua salute. La stessa legge ha ancora molti margini di attuazione, si pensi al personale civile che lavora nelle caserme che non può ricevere un adeguato pasto nelle mense. Un ulteriore conquista è data dal Regolamento UE 41/09 sull etichettatura, il quale conquiste sociali costituzione dell associazione di pazienti erogazione gratuita degli alimenti maggiori conoscenze mediche maggiori conoscenze dietistiche linee guida per le ind evento bisogni sociali fine anni 60 prime diagnosi 1979 nasce AIC aggravio economico famiglie celiachia sconosciuta cibi idonei sconosciuti cibi sostitutivi costosi 1982 DM 82 false convinzioni attività AIC celiachia poco conosciuta 1992 DLgs 111/92 alienazione dalla società p 8 1 Vedi Celiachia, malattia sociale a cura di Cleto Corposanto. Ed. Franco Angeli 2011

9 consente di indicare, in etichetta, se un prodotto è idoneo al celiaco con la dicitura senza glutine. Questo ulteriore regolamento tutela il celiaco nel vasto mercato degli alimenti comuni rendendolo autonomo da elenchi o lettura di etichette. In definitiva, l introduzione di norme che in modo diretto o indiretto sono volte al superamento del disagio sociale, mette in risalto un bisogno reale, riconosciuto e condiviso di cui il celiaco, al momento della diagnosi, deve prendere consapevolezza. Il cibo e la salute sono sempre stati un binomio inscindibile, così come cibo e cultura; non a caso La condivisione dello stesso cibo, in famiglia, in occasione di determinati avvenimenti sociali, introduce le persone nella stessa comunità, le rende membri della stessa cultura, le mette in comunicazione. 2 Da qui la necessità di considerare anche una dimensione che consenta di cogliere il disagio sociale connesso alla malattia: che proprio perché non necessita di una cura nel senso tradizionale del termine è sufficiente infatti seguire una dieta glutenfree viene a volte percepita quasi come più grave proprio negli aspetti che privano i celiaci di occasioni di relazionalità e che possono quindi giocare un ruolo importante nell accumulo di capitale relazionale. A tal proposito si può introdurre il concetto di capitale sociale definito da Hanifan (1916) come l insieme di quegli elementi tangibili che contano più di ogni altra cosa nella vita quotidiana delle persone: la buona volontà, l amicizia, la partecipazione e i rapporti sociali tra coloro che costituiscono un gruppo sociale. Se una persona entra in contatto con i suoi vicini, e questi a propria volta con altri vicini, si determina un accumulazione di capitale sociale. La perdita di capitale sociale e relazionale, importantissimo nella vita di tutte le persone, è insomma un altro degli effetti indesiderati della celiachia. Un altro nemico con cui fare i conti. Tutta l attività di AIC è oggi protesa a osservare e ad attuare azioni che possano sostenere il celiaco a non avere, nel prossimo futuro, più nemici. Raggiunto tale scopo non vi sarà più alcuna ragion d essere di AIC. conferma erogazione gratuita ustrie alimentari per la produzione di Alimenti Particolari Progetto Ristorazione e Gelaterie registro degli Alimenti Dietetici Senza glutine capitolo di spesa per superare il disagio sociale celiachia malattia sociale Progetto Alimentazione fuori casa claim senza glutine su prodotti del libero commercio Impegno AIC per mantenere diritti acquisiti Decreto Veronesi 2005 L. quadro 123/ Reg. 41/ ochi cibi sostitutivi disomogeneità trattamento diagnosi cibi sostitutivi idonei costosi disagio sociale 2 Ibidem 9

10 Associazione Italiana Celiachia Via Caffaro 10/ Genova Tel Fax segreteria@celiachia.it sito web:

Bilancio Sociale 2013

Bilancio Sociale 2013 1 - Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento 1.1 Evoluzione della Definizione Clinica di Celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico presente

Dettagli

Bilancio Sociale 2014

Bilancio Sociale 2014 Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento Bilancio sociale 2014 Associazione Italiana Celiachia 1 5 1 CELIACHIA E DERMATITE ERPETIFORME: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1.1 EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna Dott.ssa ESTER SAPIGNI Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Direzione Generale Cura della Persona, salute e welfare

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

LA TUA GUIDA PRATICA ALLA CELIACHIA 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI

LA TUA GUIDA PRATICA ALLA CELIACHIA 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI 63 I diritti di chi soffre di celiachia sono sanciti in Italia dalla Legge 123/2005, frutto della pluriennale attività di sensibilizzazione

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Roma, 27 maggio 2017 La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di e Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Ministero della Salute VERONA 13 aprile 2011 Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Lucia Guidarelli l.guidarelli-esterno@sanita.it La celiachia frequentissima patologia autoimmune

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Verona, 16 Ottobre 2013 Caterina Pilo, DG Associazione Italiana Celiachia CELIACHIA DISUGUAGLIANZA SOSTENIBILITA 1 2 3 Breve presentazione

Dettagli

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1925 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE COMUNICATO

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 612 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 LUGLIO 2018

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura

Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura Susanna Neuhold Responsabile nazionale Area Food AIC, Board member - Association of European

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Bologna, 29 Ottobre 2014 Caterina Pilo, Direttore Generale ieri oggi Al ristorante: «Buonasera, io sono celiaco, c è qualche piatto

Dettagli

Celiachia e dermatite erpetiforme: il contesto di riferimento

Celiachia e dermatite erpetiforme: il contesto di riferimento Celiachia e dermatite erpetiforme: il contesto di riferimento 1. Evoluzione della definizione clinica di celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico presente in

Dettagli

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA 6 Dicembre 2016, Roma XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Giuseppe Di Fabio, Presidente AIC Caterina Pilo, Direttore Generale AIC Marco Silano, Coordinatore

Dettagli

La celiachia alla luce della Carta di Milano: La sostenibilità della dieta senza glutine Cascina Triulza Milano EXPO

La celiachia alla luce della Carta di Milano: La sostenibilità della dieta senza glutine Cascina Triulza Milano EXPO La celiachia alla luce della Carta di Milano: La sostenibilità della dieta senza glutine Cascina Triulza Milano EXPO Il Ruolo dell Associazione Pazienti: come rendere sostenibile la terapia per i celiaci?

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano Il passato Fino al 1980 circa.. La MC era considerata una malattia

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata

I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC defi nitivobis.pdf I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata susanna neuhold responsabile nazionale

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food ieri oggi Al ristorante: «Buonasera, io sono celiaco, c è qualche piatto adatto

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tenuto a fornire a tutti

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Via Caffaro, 68 a rosso 16124 - Genova tel. 0102510235 fax. 0102721615 segreteria@celiachia.it 1 Aggiornamento dati

Dettagli

tra PROTOCOLLO D INTESA REGIONE TOSCANA. ANCI TOSCANA e AIC TOSCANA

tra PROTOCOLLO D INTESA REGIONE TOSCANA. ANCI TOSCANA e AIC TOSCANA PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA. ANCI TOSCANA e AIC TOSCANA finalizzato all attuazione della DGR 1224/20 12, All. 1, Azione A) Interventi per l erogazione di pasti senza glutine somministrati nelle

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 629 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata NICCHI Disposizioni concernenti

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

Proviamo a guardare la storia che è maestra in tutto.

Proviamo a guardare la storia che è maestra in tutto. La celiachia è una malattia sempre più diffusa nel nostro paese, basti pensare che in Italia sono 600.000 su un popolazione che è 60.000.000 abitanti, sembra poco questo 1% ma i dati dimostrano che ogni

Dettagli

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito:

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito: Milano Ristorazione aderisce alla Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa dell'associazione Italiana Celiachia Onlus che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache

Dettagli

Certificazione Senza Glutine

Certificazione Senza Glutine Certificazione Senza Glutine Celiachia La celiachia è un enteropatia autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall ingestione di glutine. Il glutine èuna frazione proteica,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE La celiachia è una delle intolleranze alimentari più frequenti nel mondo. E un intolleranza alle proteine del glutine presenti in diversi cereali (frumento,

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna MASTERING THE COELIAC CONDITION Celiachia oltre la sicurezza alimentare: ristorazione fuori casa e qualità Firenze 31 marzo 2011 La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto

Dettagli

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

s. La celiachia è una malattia ereditaria? Senato della Repubblica - 97 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXII, N. 2 4. Che cosa provoca il glutine in chi è predisposto o affetto dalla malattia? L'ingestione di

Dettagli

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari Dove si trovano i prodotti? Che cos è questa malattia? Cosa si mangia? ieri 1 2 3 Il

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 19 maggio 2016 nelle scuole

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 355 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2013 Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, concernenti lo

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3252 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, in materia di prevenzione, diagnosi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute Modena, 20 Ottobre 2006 ------------------------ L alimentazione fuori casa del celiaco: dal ristorante al

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

Sostegno a chi vive la celiachia: ieri e oggi Lucia Fransos. Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

Sostegno a chi vive la celiachia: ieri e oggi Lucia Fransos. Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta Sostegno a chi vive la celiachia: ieri e oggi Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta Guardando al passato Ieri AIC nasce da un gruppo di genitori che affrontavano

Dettagli

Regolamenti UE 609/2013 e 828/2014: impatto sulla norma italiana e possibili evoluzioni

Regolamenti UE 609/2013 e 828/2014: impatto sulla norma italiana e possibili evoluzioni ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Regolamenti UE 609/2013 e 828/2014: impatto sulla norma italiana e possibili evoluzioni INDICE 1. La normativa sul «senza

Dettagli

Articolo 1 (Finalità)

Articolo 1 (Finalità) Legge regionale 12 ottobre 2012, n. 47 Interventi a favore dei soggetti celiaci. (BUR n. 19 del 16 ottobre 2012, supplemento straordinario n. 2 del 20 ottobre 2012) Articolo 1 (Finalità) 1. La Regione

Dettagli

Celiachia: vogliamo di più per migliorare

Celiachia: vogliamo di più per migliorare ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Celiachia: vogliamo di più per migliorare Torino, 18 Marzo 2012 Caterina Pilo, Direttore Generale AIC 1 La Relazione al

Dettagli

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi Giuseppe Di Fabio Presidente AIC Istituto Superiore di Sanità Roma 20 Maggio 2016 AIC nasce quasi 40 anni fa COSA SI MANGIA?? COSA E QUESTA MALATTIA

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia. Firenze 23 marzo 2019 C è ma SI NASCONDE C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi non classici.

Dettagli

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Massimo Viviano*, Alessandra Addamo**, Serena Cocca*** *Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Odontoiatria ** Università

Dettagli

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03 Il consigliere regionale del Pdl Ignazio Zullo ha presentato una proposta di legge relativa alla protezione dei soggetti affetti da Celiachia. Con questo provvedimento si intende rendere operative alcune

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta NUOVO PANORAMA NORMATIVO PER IL SENZA GLUTINE Regolamento 609/2013 con Regolamento di esecuzione 828/2014 entrato in vigore

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare.

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo

Dettagli

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine.

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine. CELIACHIA DEFINIZIONE La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall dall'unione,

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica Abbiamo a cuore chi si fida di te Cibo è salute nuovo reparto di alimentazione

Dettagli

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA NASCE A MILANO NEL 1979 PER VOLONTA DI ALCUNI GENITORI DI BIMBI AFFETTI DA CELICHIA E DI ALCUNI MEDICI 2 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine.

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine. Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine. Corso Base 2013 Progetto formazione e aggiornamento professionale per

Dettagli

Oggi mangio fuori casa: Strategie per un pasto sicuro. Il rischio allergeni nella ristorazione collettiva

Oggi mangio fuori casa: Strategie per un pasto sicuro. Il rischio allergeni nella ristorazione collettiva Oggi mangio fuori casa: Strategie per un pasto sicuro Il rischio allergeni nella ristorazione collettiva Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni CReALIA Centro Regionale Allergie

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola Venerdì 1 dicembre 2006 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto 158 CENTRO NAZIONALE MALATTIE

Dettagli

Opuscolo Informativo CELIACHIA

Opuscolo Informativo CELIACHIA Opuscolo Informativo CELIACHIA La celiachia è una condizione permanente di intolleranza al glutine. Nel soggetto celiaco il glutine esercita un azione tossica alterando la struttura e la funzionalità della

Dettagli

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Le attività della Liguria sulla prevenzione delle Allergie alimentari e celiachia Elena Nicosia OGNI ANNO IN LIGURIA Campioni

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf. PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf. PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015 ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015 Il claim «senza glutine» è obbligatorio per gli alimenti

Dettagli

COME UNA PIZZA MIGLIORA LA SOCIETA

COME UNA PIZZA MIGLIORA LA SOCIETA COME UNA PIZZA MIGLIORA LA SOCIETA E M A N U E L A N I G R O D i e t i s t a A I C P i e m o n t e V a l l e D a o s t a NUTRIMENTO CULTURA GUSTO SOCIALITA CONDIVISIONE AFFETTO ATTENZIONE COMUNICAZIONE

Dettagli

N 2 Primavera - Estate 2012

N 2 Primavera - Estate 2012 1 N 2 Primavera - Estate 2012 ATTIVITA ED INIZIATIVE Durante l'assemblea dell'avis Provinciale di Perugia, svoltasi a Gubbio il 24 marzo, i giovani che hanno partecipato alla realizzazione dei poster promozionali

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

LA CELIACHIA. E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata.

LA CELIACHIA. E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata. LA CELIACHIA E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata. E una patologia multifattoriale, legata principalmente a due fattori: Predisposizione genetica, fattore intrinseco al paziente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BIONDELLI, ANTEZZA, ARLOTTI, BARGERO, BENAMATI, D INCECCO, MOSCATT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BIONDELLI, ANTEZZA, ARLOTTI, BARGERO, BENAMATI, D INCECCO, MOSCATT Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 668 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIONDELLI, ANTEZZA, ARLOTTI, BARGERO, BENAMATI, D INCECCO, MOSCATT Disposizioni in materia

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 141-02

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Vicenza, 17 Novembre 2017 Recenti acquisizioni in nutrizione clinica: ruolo degli ambulatori nutrizionali SIAN nella prevenzione delle malattie Silvia

Dettagli