Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Tesi di Laurea Porting di applicazioni per l ambiente su firmware proprietario Laureando: Riccardo Mataloni Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Anno Accademico

2 Indice Introduzione 2 Capitoli 1 - Delphi Presentazione del Linguaggio Caratteristiche IDE Versioni Sintassi e Struttura del Codice 9 Capitolo 2 DiaCli Manuale Indici e Diagrammi Codice 33 Capitolo 3 Database Popolamento del Database 39 Capitolo 4 V.i.a.100% Manuale Esempio di Report 47 1

3 Introduzione Questa tesi illustra il lavoro svolto durante il tirocinio previsto nel piano di studi presso la Microsoftware di Ancona. Fondata nel 1982, da Gennaio 2010 la Microsoftware è stata incorporata all'interno di Namirial S.p.A., società che sviluppa, distribuisce e produce software e servizi ad alto contenuto tecnologico per Professionisti, Enti ed Aziende. La nuova Technical Unit Microsoftware della Namirial S.p.A. opera nello sviluppo di software tecnico rivolto ad imprese edili ed è oggi leader in Italia per la gestione della sicurezza nei cantieri, per la contabilità lavori, la manutenzione degli edifici, la contabilità industriale di cantiere e la termotecnica. I programmi presi in esami saranno il DiaCli (Diagrammi Climatici) e il V.i.a.100% (Valutazione Impatto Ambientale) entrambi sviluppati dalla società Russi Software di Bolzano ed ora commercializzati della Namirial S.p.A. all interno del pacchetto Ambiente, nuova famiglia di software dedicata agli utenti che si occupano di progettazione di impianti ad energie rinnovabili, delle problematiche connesse agli studi di Impatto Ambientale e della Certificazione di Sostenibilità Ambientale. Entrambi i programmi presentano parti di codice non ottimizzato e ormai superato (i programmi risalgono al 2001 circa), in particolare il V.i.a.100% non veniva supportato dai sistemi Windows Vista e Windows 7 su cui si è testato il codice originale. Si è quindi operato un aggiornamento e ottimizzazione del vecchio codice; nel caso del DiaCli questo ha comportato una riscrittura completa del programma prendendo solo come modello l interfaccia originale. Infine si è provveduto alla creazione del database richiesto dal DiaCli che, comprensivo degli 8035 record e quasi 80 campi, completamente compilato raggiunge un accettabile peso di 12 Mb. 2

4 1 - Delphi 1.1 Presentazione del linguaggio Il Delphi nasce come evoluzione del "Borland Turbo Pascal". Il Pascal è un linguaggio ad alto livello che è stato sviluppato alla fine degli anni sessanta dal professor Niklaus Wirth a Zurigo. Il suo scopo era quello di realizzare un linguaggio comprendente un piccolo numero di concetti fondamentali di programmazione sufficienti ad insegnarla in forma di disciplina logica e sistematica; nello stesso tempo voleva un linguaggio che fosse facile ed efficiente da implementare sulla maggior parte dei calcolatori. Il suo successo nel conseguire questo obiettivo può essere misurato dalla rapida diffusione dell'uso del PASCAL sia come linguaggio usato nella didattica dei principi di programmazione, sia come linguaggio effettivo per scrivere software di base ed applicativo. L' evoluzione del Pascal negli anni successivi al suo sviluppo, lo ha portato alla definizione della versione 7.0 (includente la v. 2.0 del Turbo Vision) completamente orientata agli oggetti che a tutt'oggi viene ancora utilizzato per la realizzazione di software per DOS. Con l'avvento di Windows la Borland rilasciò il Borland Pascal pacchetto basato sul linguaggio Object Pascal, naturale evoluzione del Turbo Pascal. La stesura di applicazioni in ambiente Windows rimaneva comunque alquanto lenta e complessa; era necessario conoscere molto bene la programmazione in Object Pascal e le immancabili API di Windows. Fu così che la Borland rilasciò la prima versione del Delphi, la 1.0 appunto. Dal 1996 in poi il Delphi si è evoluto ad una velocità impressionante. Con il Delphi la Borland ha introdotto il concetto di sviluppo Visuale RAD (Rapid Application Development) orientato alla gestione degli eventi come nel Visual Basic, senza perdere però i vantaggi della compilazione Pascal. E da notare che il codice scritto in Delphi è conforme all'object Pascal di cui ha anche ereditato il numero di versione; la versione 8.0 per Delphi 1.0, la 9.0 per Delphi 2.0 etc. Ciò è confermato dal fatto che è possibile compilare vecchie applicazioni in Object Pascal tramite il compilatore Delphi. Come l'object Pascal, il Delphi è un linguaggio GP (General Purpose) ovvero un tool di sviluppo che permette di realizzare applicazioni di qualsiasi tipo, più o meno complesse e tutto questo con una semplicità estrema. Nel 2001 è stata rilasciata una versione per Linux conosciuta come Kylix (coppa greca da vino). 3

5 Per ogni versione di Delphi sono disponibili tre differenti edizioni (a parte Delphi 1.0 che ne conta solamente due, Client e Server): Le versioni "Standard" sono, come dice il nome stesso, il livello base di Delphi per la realizzazione di applicazioni semplici che non richiedono l'utilizzo di database e l'accesso ad Internet, perlopiù indirizzate a studenti, hobbisti, principianti. Le versioni "Developer" o "Professional" sono rivolte a coloro che utilizzano il Delphi per lavoro e che necessitano di supporto per database e internet. Le versioni "Enterprise", come dice il nome, sono rivolte alle aziende che necessitano del supporto per il controllo di versione, accesso a database sever, internet, internazionalizzazione del software. 1.2 Caratteristiche Le caratteristiche degne di nota del linguaggio Delphi includono: La manipolazione trasparente degli oggetti tramite riferimenti/puntatori; Le proprietà come costrutti del linguaggio, che permettono la lettura e la scrittura in modo trasparente attraverso l'accesso alle variabili membro. Proprietà di tipo "indice" e le proprietà di default che permettono un accesso alle collezioni di oggetti in modo semplice e trasparente. Delegati, ossia puntatori a metodi con controllo del tipo, che vengono usati per collegare gli eventi notificati dai componenti. Delegazione dell'implementazione di interfaccia ad una variabile membro o una proprietà della classe. Facile implementazione di gestori per i messaggi di Windows tramite legame tra un metodo della classe con il numero o nome del messaggio Windows da gestire. Pieno supporto a Unicode. Molte delle funzionalità precedentemente elencate sono state prima introdotte da Delphi ed in seguito adottate anche in altri linguaggi. Le componenti principali degli ambienti di lavoro Delphi e Kylix sono il linguaggio, Delphi, la VCL (Visual Component Library) e CLX (Component Library for Cross Platform), e una facile e robusta connettività ai database, combinati con un potente IDE (Integrated Development Environment) e altri strumenti di supporto. Fra i vari vantaggi su cui il linguaggio Delphi può contare va citata la possibilità di compilare in un singolo eseguibile, semplificando la distribuzione e riducendo i problemi di diverse versioni delle DLL, la disponibilità di VCL e componenti di altri produttori insieme al codice sorgente, compilazione per diverse piattaforme dallo 4

6 stesso codice sorgente, oltre ad un ottimo ambiente di sviluppo di cui parleremo successivamente 1.3 IDE Embarcadero RAD Studio, introdotto con il passaggio di Delphi da Codegear a Embarcadero, è una suite completa per lo sviluppo e per sviluppare in modo visuale GUI-intensive, data-driven application per Windows,.NET, PHP e il Web. RAD Studio include Delphi, C++Builder, Delphi Prism, e RadPHP; fornendo un potente supporto ad un linguaggio compilato, managed e dinamico, una connettività eteregonea per i database, un completo framework visuale di componenti e un vasto ecosistema di componenti di terze parti permettendo di produrre applicazioni fino a 5 volte più veloci, per Windows, Web e piattaforme database. L ambiente di sviluppo di RAD Studio semplifica drammaticamente e velocizza lo sviluppo di applicazioni visuali e data- intensive per desktop GUI e touch-screen. L IDE include tutti gli strumenti necessari per iniziare la progettazione di applicazioni, quali: 5

7 Form Designer, una finestra vuota, detta anche scheda, in cui progettare l interfaccia utente (UI) dell applicazione. Component palette per la visualizzazione di componenti visuali e non, che è possibile utilizzare per progettare l interfaccia utente. Object Inspector per esaminare e modificare le proprietà e gli eventi degli oggetti. Object TreeView per visualizzare e modificare le relazioni logiche dei componenti. Code editor per la stesura e la modifca della logica sottostante di un programma. Project Manager per gestire i file che costituiscono uno o più progetti. Debugger integrato per ricercare e corregere gli errori nel codice. Molti altri strumenti, come gli editor di proprietà per modificare i valori delle properietà di un oggetto. Strumenti per la riga comandi che comprendono compilatori, linker e altri programmi di utilità. Complete librerie di classi con moltissimi oggetti riutilizzabili. La maggior parte degli oggetti forniti nella libreria di classi sono accessibili nell IDE dalla Component palette. Per convenzione, i nomi degli oggetti nella libreria di classi iniziano con una T, come TStatusBar. I nomi degli oggetti che cominciano con la lettera Q sono basati sulla libreria Qt e vengono utilizzati per applicazioni multipiattaforma. 1.4 Versioni Elenco Completo delle versioni rilasciate: Borland Delphi 1: Rilasciato nel 1995 per Windows bit, fu il primo esempio di ambiente di sviluppo RAD. Nato come successore del Turbo Pascal e Borland Pascal, si fece subito conoscere per le performance del suo compilatore e per la potenza del suo integrated development environment (IDE). Il linguaggio utilizzato (Delphi) venne anche chiamato Object Pascal. Borland Delphi 2: Rilasciato nel 1996, permetteva di realizzare applicazioni a 32 bit e veniva venduto insieme a Delphi 1 per lo sviluppo di applicazioni a 16 bit. Borland Delphi 3: Rilasciato nel 1997, portava con se ancora Delphi 1 per lo sviluppo di applicazioni a 16 bit. La versione 3.0 introduce una novità 6

8 interessante non presente nelle versioni precedenti: il supporto per i packages. Al pari delle librerie DLL permettono di raggruppare del codice e permetterne il caricamento solo quando se ne ha la necessità; e di condividere, magari con altre applicazioni, il codice in esse contenuto. Borland Delphi 4: Rilasciato nel Borland Delphi 5: Rilasciato nel Kylix: la versione di Delphi per Linux, venne rilasciato nel Il Kylix, per chi già conosce Delphi, ne è la riproduzione esatta: stessa interfaccia grafica, stessi tools, stesse impostazioni e disposizione dei comandi. La cosa più importante è che il codice compilato con il Kylix è nativo per Linux ovvero in formato ELF. Per permettere il porting nella maniera più semplice possibile la Borland ha dovuto riscrivere l'intera VCL (Visual Component Library, ovvero la libreria dei componenti visuali di Delphi) in maniera tale che fosse indipendente dalla piattaforma. Ciò è stato realizzato creando una nuova libreria la CLX (si legge clix) che si basa per la parte grafica sulle librerie Qt (oggetti multipiattaforma della trolltech) le stesse utilizzate anche per la realizzazione della parte grafica di KDE. Borland Delphi 6: Rilasciato nel Borland Delphi 7: Rilasciato nell'agosto del 2002 è divenuta la versione più utilizzata dalla maggior parte degli utenti. Il successo di questo ambiente di sviluppo era dovuto alla sua stabilità, velocità e bassissime richieste di hardware per poter funzionare degnamente. In Delphi 7 è stata introdotta la possibilità di sviluppare anche applicazioni web. Borland Delphi 8: Rilasciato nel dicembre 2003, è stata l'unica versione di Delphi che permette di compilare codice sorgente Delphi (Object Pascal) tramite il framework.net di Microsoft. E' stata la versione meno apprezzata soprattutto per il fatto di non poter scrivere e compilare applicazioni native (*.exe). Borland Delphi 2005: Chiamato anche Delphi 9 o Borland Developer Studio 3.0, ha finalmente riunito in un unico ambiente di sviluppo il supporto a Delphi per Win32, Delphi per.net e C#. Borland Delphi 2006: Alla fine del 2005 è stato rilasciato Delphi 2006 che includeva la possibilità di sviluppare applicazioni in C#, Delphi.NET, Delphi Win32 e C++ tramite un unico IDE. In febbraio del 2006, Borland annunciò la volontà di vendere il suo IDE e la sua linea di prodotti per database. Nel 7

9 settembre del 2006, uno spin-off di Borland, formato per lo più dagli sviluppatori degli IDE di Borland stessa, rilasciò la versione "Turbo" dell'ide che offrono solo una singola personalità, rendendo così disponibili i nuovi prodotti Turbo Delphi per Win32, Turbo Delphi per.net, Turbo C++ e Turbo C#. Per ogni ambiente furono rilasciate due versioni: "Explorer" (versione gratuita) e "Professional" (a pagamento ma ad un costo molto ridotto rispetto ai precedenti ambienti di sviluppo). La particolarità era che la versione "Explorer" permetteva anche lo sviluppo di applicazioni commerciali. Il 14 novembre del 2006, Borland vendette i suoi IDE a CodeGear. Codegear Delphi 2007: Delphi 2007 (Delphi 11), la prima versione realizzata da CodeGear, fu rilasciato il 16 marzo del La versione 2007 ha aggiunto, funzionalità specifiche per Windows Vista, una nuova versione di dbexpress interamente in Object Pascal, librerie web con supporto per AJAX, e, limitatamente alla versione.net, i generici. Delphi 2007 è disponibile standalone, o come parte di RAD Studio 2007 (che include anche il supporto allo sviluppo in C++). CodeGear vendette la linea di IDE appena acquisita a Embarcadero Technologies nel Embarcadero Delphi 2009: Delphi 2009 (Delphi 12, nome in codice Tiburón), aggiunse molte nuove features, tra cui la riscrittura completa della VCL e il pieno supporto a UNICODE. Embarcadero Delphi 2010: Delphi 2010 (Delphi 14, nome in codice Weaver; la versione 13 è stata saltata) è stato rilasciato il 25 agosto Embarcadero Delphi XE: Delphi XE (Delphi 2011/Delphi 15, nome in codice Fulcrum) è stato rilasciato il 30 agosto Delphi Starter Edition: Il 27 Gennaio, 2011 Embarcadero ha annunciato la disponibilità di una nuova Starter Edition, che ha lo scopo ad hobbisti e le aziende in startup ad ottenere una versione con caratteristiche leggermente ridotte ad un prezzo basso. Embarcadero Delphi XE2: Delphi XE2 (Delphi 2012/Delphi 16). Il 1 settembre 2011 Embarcadero ha rilasciato RAD Studio XE2 che comprendeva Delphi XE2 con C + + Builder, Prism XE2 e RadPHP XE2. Delphi XE2 supporta la piattaforma x64. Delphi XE2 include anche una libreria multipiattaforma chiamato FireMonkey. E aprire la strada alla portabilità delle applicazioni Delphi a Mac OS X e Ios. 8

10 1.5 - Sintassi e struttura del codice Un'applicazione Delphi consiste di due tipi di codice sorgente: una o piu' unit e un file di programma. Le unit possono essere considerate files secondari, i quali sono legati alla parte principale dell'applicazione, il programma, In teoria, questo e' vero. In pratica, il file di programma e' normalmente generato automaticamente, ed ha un ruolo secondario. Semplicemente fa partire il programma e visualizza il form principale. Il codice del file di programma, o progetto (DPR), puo' essere editato manualmente o manipolato tramite il Project Manager o i settaggi del Project Options relativi al programma o ai form dell'applicazione. La struttura del file di programma e' normalmente piu' semplice della struttura delle unit. program Project1; uses Forms, Unit1 in Unit1.PAS {Form1DateForm}; begin Application.Initialize; Application.CreateForm (TForm1, Form1); Application.Run; end. Le applicazioni Delphi fanno un intensivo uso delle unit, o moduli di programma. Le unit, di fatto, sono le basi della modularizzazione nel linguaggio prima che le classi fossero introdotte. In un'applicazione Delphi, ogni form ha una corrispondente unit dietro ad esso anche se non è detto che ogni unit abbia una form associata. Quando si aggiunge un nuovo form ad un progetto Delphi in realta' aggiunge una nuova unit, che definsce la classe del nuovo form. Il concetto di una unit e' semplice. Una unit ha un nome univoco che corrisponde al nome del file (con estensione.pas), una sezione d'interfaccia che dichiara cosa e' visibile alle altre unit e una sezione d'implementazione con il codice reale e altre dichiarazioni nascoste. Infine, la unit puo' avere una sezione di inizializzazione (opzionale) con codice che viene eseguito quando il programma e' caricato in memoria e una sezione di finalizzazione (opzionale) con codice che viene eseguito quando il programma viene terminato. Unit Unit1; {Intestazione} Interface Uses {Lista di unit} Implementation 9

11 Uses {Lista di unit} {Codice per la definizione di tipi, variabili, funzioni e procedure} Initialization {Codice di inizializzazione della unit} Finalization {Codice di finalizzazione della unita} End. L'interfaccia di una unit puo' dichiarare numerosi elementi differenti, incluso procedure, funzioni, varabili globali e tipi. Nelle applicazioni Delphi, i tipi di dato sono probabilmente i piu' usati. Delphi automaticamente crea una nuova classe in una unit ogni volta che si crea un form. Comunque, la dichiarazione di un form non e' certamente la sola funzione delle unit in Delphi. Si possono avere ancora le unit tradizionali, con funzioni e procedure e si possono avere unit con classi che non hanno a che fare con i form o gli elementi visuali. La seconda clausola uses, all'inizio della sezione d'implementazione, indica ulteriori unit che servono solo nel codice di implementazione. Per quanto riguarda la sintassi il Delphi, come il Pascal, usa il set di caratteri ASCII, comprendente le lettere dalla A alla Z e dalla a a alla z, le cifre da 0 a 9 e gli altri caratteri standard. Non fa distinzione tra maiuscole e minuscole, come il C++ o il Java o Javascript. Gli identificatori per variabili, costanti, procedure, ecc possono avere una lunghezza qualunque, non devono contenere spazi e devono iniziare con una lettere (minuscola o maiuscola) o con un sottotratto. I numeri possono essere scritti in forma decimale e esadecimale; quelli reali inoltre possono essere rappresentati dalla forma esponenziale inserendo E (o e) seguito dal numero dell esponente. Nel Delphi le stringhe di caratteri vengono racchiuse fra apostrofi semplici ( ); alcuni casi particolari sono: stinga null, composta esclusivamente da due apostrofi ( ); presenza di apostrofi all interno della stringa, rappresentati con un apostrofo doppio ( all interno ); stringa di un solo apostrofo, composta da quattro apostrofi consecutivi, il primo e l ultimo per identificare la stringa e i due centrali per il carattere dell apostrofo singolo ( ). I commenti vanno preceduti da // o racchiusi fra parentesi graffe {}. Ogni singola istruzione deve terminare con il carattere ;. Di seguito una lista degli operatori del linguaggio Delphi: 10

12 11

13 2 - DiaCli Programma per la generazione di diagrammi ed il calcolo di indici climatici a partire dai dati del database incluso, contenente informazioni su tutti i comuni italiani: altitudine, quota, provincia, precipitazioni mensili, ecc Manuale GESTIONE ARCHIVIO permette di creare/aggiornare/cancellare un file dati. La finestra relativa alla gestione dell archivio presenta tre sezioni. Nella prima, oltre al bottone per l uscita, è possibile digitare il nome della Stazione da ricercare per eventuali modifiche o cancellazioni, oppure da creare per l inserimento di nuovi dati. La ricerca delle stazioni già registrate è automatica ed avviene anche per lettere parziali (per es.: digitando un iniziale il cursore si posizionerà sulla prima stazione nel relativo ordine alfabetico). Inoltre, utilizzando le frecce è possibile effettuare lo scrolling dell elenco di stazioni. I dati relativi alla stazione indicata dal cursore sono visualizzati nell ultima sezione per consentire un immediato riscontro e permetterne l aggiornamento o l eliminazione. Nel caso dell aggiornamento si procederà all inserimento dei dati da variare posizionandosi direttamente col cursore e cliccando sulla finestra corrispondente oppure con l impiego di tabulazione. Al termine delle variazioni si dovrà confermare o meno per registrare i nuovi dati. Nel caso in cui si desidera eliminare l intera Stazione, dati i possibili rischi d errore, dopo aver cliccato su elimina si dovrà confermare l operazione. IMPOSTA STAMPANTE permette l accesso alla routine di gestione stampanti del S.O. Windows. Pertanto è possibile selezionare diverse stampanti, modificare i parametri di orientamento, dimensioni, alimentazione dei fogli, ecc. 12

14 VISUALIZZAZIONE I diagrammi visualizzabili sono i seguenti: - Diagramma Pluviometrico - Diagramma Termometrico - Diagramma Termopluviometrico - Diagramma Ombrotermico - Climogramma Precipitazioni-Temperature - Climogramma di Peguy - Diagramma di Walter&Lieth Dopo aver cliccato sul diagramma scelto viene visualizzata la relativa finestra, che riporta due sezioni. Nella prima è possibile scegliere la Stazione da visualizzare digitando le iniziali o effettuando lo scrolling con l uso delle frecce. Nella seconda sezione il grafico e le relative tabelle si aggiorneranno automaticamente. Per tornare al Menu principale cliccare sull icona Uscita. STAMPE Analogamente a quanto visto nel paragrafo precedente, con questa opzione è possibile stampare i seguenti diagrammi e le relative tabelle di dati: - Diagramma Pluviometrico - Diagramma Termometrico - Diagramma Termopluviometrico - Diagramma Ombrotermico - Climogramma Precipitazioni-Temperature - Climogramma di Peguy - Diagramma di Walter&Lieth Dopo aver cliccato sul diagramma scelto viene visualizzata una finestra che consente di scegliere la Stazione da stampare digitando le iniziali o effettuando lo scrolling con l uso delle frecce (inizio-avanti-indietro-fine). 13

15 2.2 - Indici e Diagrammi Diagramma termometrico Andamento delle T ( C) in 12 mesi Diagramma pluviometrico Andamento delle P (mm) in 12 mesi 14

16 Diagramma termo-pluviometrico. Andamento congiunto delle P (mm) e T ( C) in 12 mesi Diagramma ombrotermico Andamento congiunto delle P (mm) e T ( C) in 12 mesi, ideato da Bagnouls & Gaussen, è tra i più utilizzati al mondo negli studi di ecologia applicata. Il diagramma individua il periodo annuale da considerare arido, che è quello in cui la curva delle precipitazioni scende al di sotto di quella delle temperature, ossia quando la quantità delle precipitazioni è inferiore al valore doppio della temperatura (P<2T). 15

17 Diagramma di Peguy Andamento congiunto delle P e T in 12 mesi, ideato da Peguy, è utilizzato negli studi ambientali ed ecologici. Questi diagrammi riassumono sinteticamente le condizioni termo-pluviometriche delle diverse località considerate e sono costruiti a partire dai dati medi mensili di temperatura media e precipitazioni cumulate. Sulle ascisse è riportata la scala delle T ( C), mentre sulle ordinate quella delle P (mm). Dall unione dei 12 punti relativi a ciascun mese, si ottiene un poligono la cui forma e dimensione rappresentano le caratteristiche climatiche della stazione. Sul diagramma è anche riportata un area triangolare di riferimento che distingue una situazione di clima temperato (all interno dell area stessa), glaciale, freddo e umido, caldo ed arido, caldo ed umido. Il triangolo è costruito sulla base delle seguenti coordinate dei vertici: (0 C, 0 mm); (23, 4 C, 40 mm); (15 C, 200 mm). La posizione dell area poligonale rispetto a quella triangolare di riferimento fornisce una rappresentazione immediata delle condizioni climatiche. Diagramma di Walter & Lieth Andamento congiunto delle P e T in 12 mesi, ideato da Walter & Lieth per migliorare le informazioni ottenibili dal diagrammaombrotermico di Bagnouls & Gaussen. Il layout di questo diagramma 16

18 (Fig.6) è ancora in elaborazione e sarà completato nei prossimi mesi, ma la fase di progettazione è già avviata e prevede: 1. Il diagramma riporta sull'ascissa i mesi dell'anno, sull'ordinata di destra le P medie del periodo di riferimento e a sinistra le T medie. I valori delle T sono riportati a scala doppia rispetto a quelli di precipitazioni (scala 1 C = 2 mm). 2. Quando i valori mensili delle precipitazioni superano i 100 mm il periodo piovoso viene rappresentato, oltre questo valore, in nero e a scala dieci volte più piccola di quella precedentemente adottata per le precipitazioni mensili minori di 100 mm. 3. Legenda del grafico 17

19 Pluviofattore di Lang Il Pluviofattore di Lang (o Regenfaktor) mette in relazione precipitazioni e temperature in modo estremamente semplice ma efficace. Esso è definito come: 18

20 Con: P = precipitazioni medie annue (mm) T = temperatura media annua ( C) Quest indice ha un significato ecologico ed esprime l'umidità delle stazioni entro determinati limiti di temperatura. In effetti, ove non si tenesse conto di questi parametri termici, lo stesso valore del rapporto potrebbe risultare da valori, e quindi da climi, diversi. Per questo motivo, è importante considerare questo indice congiuntamente alla temperatura. Classi climatiche secondo Lang Umido > 160 Temperato umido Temperato caldo Semiarido Steppa < 40 Rapporto tra indice e caratteristiche pedologiche Indice di De Martonne. Anche l indice di De Martonne, o Indice di aridità di De Martonne, mette in relazione precipitazioni e temperature in modo estremamente semplice ed efficace. La formula proposta da De Martonne è la seguente: 19

21 Con: P = precipitazioni medie annue (mm) T = temperatura media annua ( C) Questa formula è migliorativa rispetto a quella di Lang e tende a ridurre alcuni inconvenienti che si verificavano applicando P/T nelle località caratterizzate da clima freddo. Infatti, in tali situazioni, con temperature medie annue prossime a 0 C si hanno valori troppo elevati, mentre per valori inferiori a 0 C si ottengono dei valori negativi del pluviofattore di Lang. Classi climatiche secondo De Martonne Umido > 40 Temperato umido Temperato caldo Semiarido Steppa 10 5 Deserto < 5 Rapporto tra indice e vegetazione deserto < 5 steppa 5 10 prateria macchia foresta di duri legnose foresta di aestlilignosae > 45 Indice di De Martonne MENSILE Anche l indice mensile di De Martonne, o Indice di aridità mensile di De Martonne, mette in relazione precipitazioni e temperature in modo estremamente semplice ed efficace. La formula proposta da De Martonne è la seguente: 20

22 Con: p = precipitazioni medie mensili (mm) t = temperatura media mensile ( C) L andamento mensile dell indice fornisce indicazioni circa il periodo di stasi vegetativa, infatti secondo Paterson la durata del periodo vegetativo coincide con il numero di mesi in cui l indice supera la soglia di 20. Classi climatiche secondo De Martonne Deserto < 5 Steppa circumdesertica 5 15 Prateria Macchia Foresta > 30 Indice di De Martonne & Gottmann Anche l indice mensile di De Martonne & Gottmann mette in relazione precipitazioni e temperature in modo estremamente efficace. La formula proposta da De Martonne & Gottmann è da impiegarsi soprattutto quando non si è in presenza di zone con clima tipicamente mediterraneo ma con climi generalmente più continentali. La formula proposta da De Martonne & Gottmann è la seguente: Con: P = precipitazioni medie annue (mm) T = temperatura media annua ( C) p = precipitazioni medie del mese più arido (mm) t = temperatura media del mese più arido ( C) 21

23 Classi climatiche secondo De Martonne & Gottmann Umido > 40 Temperato umido Temperato caldo Semiarido Steppa 10 5 Deserto < 5 Rapporto tra indice e vegetazione deserto < 5 steppa 5 10 prateria macchia foresta di duri legnose foresta di aestlilignosae > 45 Indice di Fournier L indice di Fournier, detto anche di capacità erosiva di Fournier, mette in relazione precipitazioni e temperature in modo estremamente efficace. La formula proposta da De Martonne & Gottmann è da impiegarsi soprattutto quando non si è in presenza di zone con clima tipicamente mediterraneo ma con climi generalmente più continentali. La formula proposta da De Martonne & Gottmann è la seguente: Con: p2 = precipitazioni del mese più piovoso (mm) P = precipitazioni medie annue (mm) Indice di Angot L indice di Angot è utilizzato per evidenziare i regimi pluviometrici mensili. La formula proposta da Angot è la seguente: 22

24 Con: Pi = precipitazioni medie mensili (mm) gi = numero dei giorni di ciascun mese (n) P = precipitazioni medie annuali (mm) Indice di Gams L indice di Gams, o indice di continentalità igrica, mette in relazione precipitazioni e quota ed è utilizzato soprattutto nelle aree montuose, dove i dati termici sono spesso insufficienti. La formula proposta da Gams è la seguente: Con: P = precipitazioni medie annue (mm) A = quota (m s.l.m.) Secondo Fenaroli, con indice inferiore a 20 sussistono le condizioni favorevoli per l'insediamento di specie vegetali termofile. Mentre con indice maggiore di 20 sussistono le condizioni favorevoli all insediamento di specie sciafile e microterme. In stazioni del piano montano e subalpino con un indice di continentalità superiore a 50 presentano caratteristiche ottimali per le formazioni ascrivibili al larice-cembreto, mentre sono limitanti per abetine e peccete. Indici di Rivas Martinez Gli indici proposti da Rivas Martinez per la sua classificazione climatica sono di diverso tipo. La formula proposta da Rivas Martinez per l indice ombrotermico annuale è la seguente: Con: P M = somma delle precipitazioni medie dei mesi con temperatura T > 0 (mm) T M = somma delle temperature medie degli stessi mesi ( C) 23

25 Attraverso l indice ombrotermico di Rivas-Martinez si può definire la regione mediterranea (I O < 1,5) oppure la regione temperata (I O >= 2). Invece, se 1,5 < I O < 2, si rende necessario calcolare l indice ombrotermico estivo. La formula proposta da Rivas Martinez per l indice ombrotermico estivo è la seguente: Con: P E = somma delle precipitazioni medie dei mesi estivi (mm) T E = somma delle temperature medie dei mesi estivi ( C) Attraverso gli indici ombrotermici di Rivas-Martinez si può definire il macrobioclima della stazione, se temperato o mediterraneo. Quando I OE > 2, ci troviamo nella macroregione temperata, negli altri casi siamo nella regione temperata quando si verificano le seguenti condizioni. 24

26 Nell ambito del macrobioclima temperato è possibile individuare una variante submediteranea che si realizza quando durante almeno un mese estivo P i > 2T i o quando I OE2 < 2,5. La formula proposta da Rivas Martinez per l indice di continentalità è la seguente: Con: T C = temperatura media del mese più caldo dell anno ( C) T F = temperatura media del mese più freddo dell anno ( C) Quest indice consente di inquadrare il tipo di continentalità secondo lo schema di seguito riportato. 25

27 La formula proposta da Rivas Martinez per l indice di termicità è la seguente: Con: T = temperatura media annua ( C) T min(f) = media delle temperature minime del mese più freddo ( C) T max(f) = media delle temperature massime del mese più freddo ( C) Quest indice è stato successivamente corretto nel seguente modo: Con C che si calcola secondo il seguente schema: In base al Macrobioclima di riferimento è possibile individuare i vari orizzonti e piani, secondo lo schema di seguito riportato. 26

28 27

29 In base alla quantità di precipitazioni annuali e alla regione Macrobioclimatica di appartenenza, secondo lo schema seguente è possibile determinare l ombrotipo proposto da Rivas-Martinez. Indici di Mitrakos Gli indici proposti da Mitrakos permettono di quantificare lo stress idrico (D) e quello termico (C), attraverso le seguenti formule. La formula proposta da Mitrakos per lo stress idrico è la seguente: Con: P n = precipitazioni medie mensili (mm) 28

30 La formula proposta da Mitrakos per lo stress termico è la seguente: Con: T m = temperatura media minima mensile (mm) Le due formule di D e C di Mitrakos vengono poi utilizzate per calcolare anche i seguenti parametri: 1) WCS (winter cold stress), pari alla Sommatoria dei valori di C dei mesi invernali: 2) YCS (year cold stress), pari alla Sommatoria dei valori di C dei 12 mesi: 3) SDS (summer drought stress), pari alla Sommatoria dei valori di D dei mesi estivi: 4) YDS (year drought stress), pari alla Sommatoria dei valori di D dei 12 mesi: 29

31 Mesi aridi secondo Köppen I mesi aridi secondo la classificazione di Köppen sono quelli in cui: Con: p = precipitazioni medie mensili (mm) Mesi aridi secondo Gaussen I mesi aridi secondo la classificazione di Gaussen sono quelli in cui: Con: p = precipitazioni medie mensili (mm) t = temperature medie mensili ( C) Quoziente pluviometrico di Emberger Il Quoziente pluviometrico di Emberger classifica il clima mediterraneo mediante un semplice calcolo. E definito come: Con: P = precipitazioni medie annue (mm) Tmax = media mensile delle temperature massime nel mese più caldo ( K, C +273,15) Tmin = media mensile delle temperature minime nel mese più freddo ( K, C +273,15) Quest indice ha un significato per l area mediterranea ed esprime l'umidità delle stazioni. È importante considerare questo indice congiuntamente alla temperatura. 30

32 Classi climatiche secondo Emberger (Mediterraneo) M.Umido > 90 M.Subumido M.Subarido M.Arido M.Sahariano < 20 Indice di aridità di Crowther Anche l indice di Crowther, utile per la stima dell aridità, mette in relazione precipitazioni e temperature in modo estremamente semplice ed efficace. La formula proposta da Crowther è la seguente: Con: P = precipitazione totale annua (cm) T = temperatura media annua ( C) Utile per valutare la necessità di irrigazione, l indice è così classificato: I a < -30 = deserto -30 < I a < -15 = irrigazione continua (semiaridità) -15 < I a < 0 = irrigazione necessaria 0 < I a < 15 = irrigazione opportuna 15 < I a < 40 = irrigazione stagionale I a > 40 = autosufficienza idrica Indice bioclimatico di J.L.Vernet Anche l indice di J.L.Vernet è relativo alla stima dell aridità. L indice mette in relazione precipitazioni e temperature in modo proporzionale al livello di umidità. La formula proposta da Vernet è la seguente: Con: H = precipitazioni medie della stagione più piovosa (cm) h = precipitazioni medie della stagione meno piovosa (cm) P = precipitazioni medie annuali (mm) Me = temperatura media massima estiva ( C) 31

33 Pe = precipitazioni medie estive Indice igrometrico di Amann L indice di Amann è relativo all oceanicità del clima. L indice mette in relazione precipitazioni e temperature riferite all escursione annua. La formula proposta da Amann è la seguente: Con: P = precipitazioni medie annuali (mm) T = temperatura media annuale ( C) E = escursione termica annuale, T luglio -T gennaio ( C) L indice è così classificato: oceanico temperato > 500 intermedio continentale < 300 Indice FAO L indice FAO, detto anche FAO-UNEP o indice di aridità e desertificazione FAO, è un indice bioclimatico che è stato introdotto in base alle convenzioni delle Nazioni Unite. L indice mette in relazione precipitazioni ed evapotraspirazione. La formula proposta è la seguente: Con: P = precipitazioni medie annuali (mm) ETP = evapotraspirazione media annuale (mm) L indice è così classificato: clima iperarido < 0,05 clima arido 0,05 0,2 clima semiarido 0,2 0,5 clima subumido secco 0,5 0,65 clima umido > 0,65 Inoltre si avrà: - desertificazione se Ia < 0,03 - nessun rischio di desertificazione se Ia > 0,75 32

34 2.3 - Codice Estratto del codice dall unità per la gestione dell archivio Archivio : unit Archivio; interface uses Windows, Messages, SysUtils, Variants, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs, DB, ADODB, Grids, DBGrids, DBCtrls, StdCtrls, ExtCtrls, Common, Mask, jpeg, DBTables; type TGArchivio = class(tform) DBGrid1: TDBGrid; Source: TDataSource; Panel1: TPanel; Label1: TLabel; RicStazione: TEdit; DatabaseButton: TPanel; Navigator: TDBNavigator; 33

35 ShowPanel: TPanel; Temperature: TGroupBox; Precipitazioni: TGroupBox; ChangeBtn: TButton; NewBtn: TButton; DeleteBtn: TButton; OkBtn: TButton; IgnoreBtn: TButton; lbstazione: TLabel; metri: TLabel; lbquota: TLabel; Image1: TImage; Image2: TImage; Label2: TLabel; Label3: TLabel; Label4: TLabel; Label5: TLabel; Label6: TLabel; Label7: TLabel; Label8: TLabel; Label9: TLabel; Label10: TLabel; Label11: TLabel; Label12: TLabel; Label13: TLabel; Label14: TLabel; Label15: TLabel; Label16: TLabel; Label17: TLabel; Label18: TLabel; Label19: TLabel; Label20: TLabel; Label21: TLabel; Label22: TLabel; Label23: TLabel; Label24: TLabel; Label25: TLabel; Tempprec: TADOTable; PDBEdit0: TDBEdit; PDBEdit11: TDBEdit; PDBEdit1: TDBEdit; PDBEdit2: TDBEdit; PDBEdit3: TDBEdit; PDBEdit4: TDBEdit; PDBEdit5: TDBEdit; PDBEdit6: TDBEdit; PDBEdit7: TDBEdit; PDBEdit8: TDBEdit; PDBEdit9: TDBEdit; PDBEdit10: TDBEdit; TDBEdit0: TDBEdit; TDBEdit11: TDBEdit; 34

36 TDBEdit1: TDBEdit; TDBEdit2: TDBEdit; TDBEdit3: TDBEdit; TDBEdit4: TDBEdit; TDBEdit5: TDBEdit; TDBEdit6: TDBEdit; TDBEdit7: TDBEdit; TDBEdit8: TDBEdit; TDBEdit9: TDBEdit; TDBEdit10: TDBEdit; Quota: TDBEdit; Stazione: TDBEdit; procedure RicStazioneChange(Sender: TObject); procedure NewBtnClick(Sender: TObject); procedure ChangeBtnClick(Sender: TObject); procedure OkBtnClick(Sender: TObject); procedure IgnoreBtnClick(Sender: TObject); procedure FormCreate(Sender: TObject); procedure FormClose(Sender: TObject; var Action: TCloseAction); procedure DeleteBtnClick(Sender: TObject); private { Private declarations } public { Public declarations } end; var GArchivio: TGArchivio; ArrayTemp: array [0.. 11] of TDBEdit; ArrayPrec: array [0.. 11] of TDBEdit; S: string; implementation {$R *.dfm} procedure TGArchivio.ChangeBtnClick(Sender: TObject); begin ChangeMode(NewBtn, ChangeBtn, DeleteBtn, OkBtn, IgnoreBtn, ArrayTemp, ArrayPrec, Stazione, Quota, DBGrid1, RicStazione, Navigator); Tempprec.edit; Stazione.setFocus; end; procedure TGArchivio.DeleteBtnClick(Sender: TObject); 35

37 begin if Messagedlg('Cancellare il record selezionato?', mtconfirmation, mbyesno, 0)= mryes then Tempprec.Delete; end; procedure TGArchivio.FormClose(Sender: TObject; var Action: TCloseAction); begin GArchivio.Free end; procedure TGArchivio.FormCreate(Sender: TObject); var i: integer; begin Tempprec.sort:='Stazione ASC'; Tempprec.Open; for i := 0 to 11 do begin ArrayTemp[i] := FindComponent(Format('TDBEdit%d', [i])) as TDBEdit; ArrayPrec[i] := FindComponent(Format('PDBEdit%d', [i])) as TDBEdit; end; end; procedure TGArchivio.IgnoreBtnClick(Sender: TObject); begin ChangeMode(NewBtn, ChangeBtn, DeleteBtn, OkBtn, IgnoreBtn, ArrayTemp, ArrayPrec, Stazione, Quota, DBGrid1, RicStazione, Navigator); Tempprec.Cancel; end; procedure TGArchivio.NewBtnClick(Sender: TObject); begin ChangeMode(NewBtn, ChangeBtn, DeleteBtn, OkBtn, IgnoreBtn, ArrayTemp, ArrayPrec, Stazione, Quota, DBGrid1, RicStazione, Navigator); Tempprec.Append; Stazione.setFocus; end; procedure TGArchivio.OkBtnClick(Sender: TObject); begin try ChangeMode(NewBtn, ChangeBtn, DeleteBtn, OkBtn, IgnoreBtn, ArrayTemp, ArrayPrec, Stazione, Quota, DBGrid1, RicStazione, Navigator); Tempprec.Post; Tempprec.sort:='Stazione ASC'; except Messagedlg('Errore! Dati mancanti o stazione già esistente', mterror, [mbok], 0); 36

38 ChangeMode(NewBtn, ChangeBtn, DeleteBtn, OkBtn, IgnoreBtn, ArrayTemp, ArrayPrec, Stazione, Quota, DBGrid1, RicStazione, Navigator); end; end; procedure TGArchivio.RicStazioneChange(Sender: TObject); begin Tempprec.Locate('Stazione', RicStazione.Text, [locaseinsensitive, lopartialkey]) end; end. 37

39 3 - Database Il database è stato creato a partire dai dati disponibili sul sito dell E.N.E.A. (Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente) all indirizzo clisun.casaccia.enea.it/ per quanto riguarda le temperature 38

40 Scheda ENEA per Ancona Per le informazioni relative alle precipitazioni si è usato il database già completo fornito dalla società Microsoftware Popolamento del Database Il procedimento seguito per la popolazione del database è il seguente: 1. Scaricamento di un file.txt per ognuno dei 120 comuni 2. Inserimento dei dati contenuti nei file.txt scaricati per mezzo di un semplice programma: procedure TForm1.Button2Click(Sender: TObject); var dati: TStringList; str: string; i, inizio, length: integer; miss: boolean; begin dati := TStringList.Create; length := 6; TempPrec.Open; TempPrec.First; while not TempPrec.eof do begin miss := false; 39

41 try dati.loadfromfile('c:\users\riccardo\downloads\dati DIaCLI\'+TempPrec.Fieldbyname('Stazione').Value+'.txt'); except miss := true; end; if not miss then begin TempPrec.Edit; str := dati[2]; str:= stringreplace(str, '.',',', [rfreplaceall]); for i := 0 to 11 do begin TempPrec.fields.FieldByNumber(i + 68).Value := strtofloat(copy(str, 10 + length*i, length)); end; str := ''; str := dati[4]; str:= stringreplace(str, '.',',', [rfreplaceall]); for i := 0 to 11 do TempPrec.fields.FieldByNumber(i + 56).Value := strtofloat(copy(str, 10 + length*i, length)); str := ''; end; dati.clear; TempPrec.Next; end; end; 3. Calcolo per estrapolazione dei valori relativi alle province mancanti per mezzo della normativa UNI : 40

42 Anche in questo caso si è sviluppata una semplice applicazione per automatizzare il procedimento: procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject); var i, vicino, delta: integer; temp, min, latt, lats, longt, longs: double; begin TempPrec.Open; Stazioni.Open; repeat if TempPrec.FieldByName('MaxEstrGennaio').isNull then begin min := 50.67; longt := TempPrec.FieldValues['Longitudine']; latt := TempPrec.FieldValues['Latitudine']; case TempPrec.FieldByName('Zona').Value of 1: delta := 178; 2: delta := 200; 3: delta := 147; 4: delta := 174; 5: delta := 192; end; Stazioni.First; repeat begin 41

43 if (TempPrec.FieldByName('Zona').Value = Stazioni.FieldByName('Zona').Value) then begin if not(stazioni.fieldbyname('maxestrgennaio').isnull) then begin longs := Stazioni.FieldValues['Longitudine']; lats := Stazioni.FieldValues['Latitudine']; temp := sqrt(power(longt - longs, 2) + power(latt - lats, 2)); if (temp < min) then begin min := temp; vicino := Stazioni.FieldValues['ID']; end; end; end; Stazioni.Next; end; until Stazioni.eof; Stazioni.Locate('ID', vicino, []); TempPrec.Edit; i := 0; for i := 56 to 79 do begin TempPrec.fields.FieldByNumber(i).Value := Roundto(Stazioni.fields.FieldByNumber(i).Value - ((TempPrec.FieldByName('Quota').Value - Stazioni.FieldByName('Quota').Value) / delta), -2); end; end; TempPrec.Next; until TempPrec.eof; end; Il risultato finale è il database voluto contenente tutti i dati richiesti dalle funzioni del programma riferiti a tutti gli 8094 comuni italiani: 42

44 43

45 4 - V.I.A.100% Programma per la Valutazione di Impatto Ambientali della Russi Software. La valutazione di impatto ambientale è una procedura amministrativa di supporto per l'autorità decisionale finalizzato a individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali prodotti dell'attuazione di un determinato progetto. La procedura di VIA è normata come strumento di supporto decisionale tecnico-amministrativo. Nella procedura di VIA la valutazione sulla compatibilità ambientale di un determinato progetto è svolta dalla pubblica amministrazione, che si basa sia sulle informazioni fornite dal proponente del progetto, sia sulla consulenza data da altre strutture della pubblica amministrazione, sia sulla partecipazione della gente e dei gruppi sociali. In questo contesto con "impatto ambientale" si intende un effetto causato da un evento, un'azione o un comportamento sullo stato di qualità delle componenti ambientali (non necessariamente componenti naturali). Gli impatti ambientali (da non confondere con inquinamenti o degradi o pressioni ambientali) mostrano quali modifiche di stato ambientale possono produrre le azioni e le pressioni antropiche. Nella VIA si cerca quindi di stimare quali sono gli impatti, cioè le modifiche, positive o negative, degli stati ambientali di fatto, indotti dall'attuazione di un determinato progetto. Un obiettivo importante delle procedure di VIA è quello di favorire la partecipazione della gente nei processi decisionali sull'approvazione dei progetti. La procedura di VIA è un insieme di: dati tecnico-scientifici su stato, struttura e funzionamento dell'ambiente; dati su caratteristiche economiche e tecnologiche dei progetti; previsioni sul comportamento dell'ambiente e interazioni tra progetto e componenti ambientali; procedure tecnico-amministrative; istanze partecipative e decisionali (partecipazione pubblica); sintesi e confronto fra costo del progetto e dei suoi impatti e benefici diretti/indiretti del progetto. Nella VIA sono valutati e computati impatti ambientali diretti o indiretti, a breve o lungo termine, permanenti o temporanei, singoli o cumulativi. La VIA viene effettuata considerando i seguenti fattori ambientali, anche in correlazione tra di loro: essere umano, fauna e flora; suolo, acqua, aria, fattori climatici e paesaggio; 44

46 beni materiali e patrimonio culturale. È evidente che, dovendo confrontare in termini monetari benefici e danni apportati da un progetto a questi fattori, un aspetto molto delicato è l'attribuzione di un valore economico ad essi. Per fare un esempio semplificato, nella VIA di una attività molto inquinante andrà dato un valore all'aumento dei posti di lavoro così come al probabile aumento di malattie nei residenti, ed i due valori andranno confrontati. 4.1 Manuale CREA FILE FATTORI La fase di creazione del file permette di creare archivi specifici e archivi-tipo che, col tempo, vanno a realizzare una vera e propria banca dati di liste di fattori. Si richiede il numero dei fattori da registrare nel file e, per ognuno di loro, una relativa descrizione. Al termine si potranno registrare in un file i dati inseriti. In seguito è possibile inserire, modificare, visualizzare e stampare l intera lista dei fattori. Al nome del file viene automaticamente assegnata l estensione.fat. CREAZIONE FILE COMPONENTI La fase di creazione del file componenti è del tutto analoga a quella del file fattori descritta al punto precedente. Anche questo file potrà essere modificato come quello relativo ai fattori in momenti successivi alla creazione. In questo caso l estensione dei file sarà.cmp CALCOLA Per il calcolo degli impatti elementari vengono offerte due differenti procedure. La prima, valuta l impatto elementare mediante un modello matriciale con valori d influenza A=2B, B=2C e C=1; mentre l influenza complessiva di tutti i valori è pari a 10. E una procedura semplificata ed è da preferire se non si è particolarmente esperti. La seconda, valuta l impatto elementare mediante un modello matriciale con al massimo 7 valori d influenza, tutti variabili. Anche l influenza complessiva di tutti i valori prescelti è variabile. Dopo aver digitato le specifiche relative alla descrizione dell opera, alla località, alla data e al redattore della V.I.A., si dovrà inserire il nome del file componenti e del file 45

47 fattori. Il programma permette anche il calcolo dei valori minimi e massimi degli impatti elementari per fornire un confronto con i risultati ottenuti. Nel caso di matrici a più livelli di correlazione, la fase relativa all assegnazione delle magnitudo minima, propria e massima, che si sviluppa per ogni singolo fattore, è direttamente seguita dalla richiesta di input relativa al numero dei livelli di correlazione (per es. 4: A, B, C, D); ai loro coefficienti moltiplicativi (per es. A=2B, B=2C, C=2D, D=1) e alla sommatoria (per es. 10). La procedura di programma prosegue con l assegnazione dei livelli di correlazione, effettuata per ogni componente. In caso di assenza di correlazione si dovrà digitare 0. Terminata questa fase di inserimento compariranno all interno di una finestra i risultati degli impatti elementari relativi ad ogni componente. E possibile scorrere l elenco utilizzando le frecce poste sul lato destro del riquadro. A questo punto viene offerta sia l opzione di stampa che quella di registrazione (dopo la registrazione è sempre possibile stampare il file utilizzando la procedura descritta al paragrafo 7). L estensione dei file risultato è.ris e la destinazione (drive e/o directory) può essere prescelta con modalità analoghe alla fase di ricerca. GRAFICO La rappresentazione grafica dei file elaborati avviene mediante il caricamento del file progetto prescelto dopo averne eseguito il calcolo degli impatti elementari. Il grafico è del tipo ad istogrammi paralleli, con le componenti in ascissa e gli impatti elementari in ordinata (Impatti elementari minimi, propri e massimi). 46

48 4.2 - Esempio di Report Ecco un esempio dei dati in uscita al termine dell elaborazione della valutazione di impatto ambientale: 47

49 File Progetto: 48

50 49

51 50

52 51

53 52

54 53

55 File Componenti: 54

56 File Fattori: 55

57 File Grafico: 56

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 1 di 16 Manuale utente Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 2 di 16 1 SOMMARIO Sommario 1 Sommario... 2 2 Specifiche Tecniche... 3 3 Maschera Principale... 4 4 Funzioni menù... 7 Pag. 3

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Introduzione a Dev-C++

Introduzione a Dev-C++ Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web THAIREPORT OGGETTO: aggiornamento della procedura HE - THAIREPORT dalla versione 00.00.90 alla versione 01.02.00 dalla versione 01.01.01 alla versione 01.02.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

4. Un ambiente di sviluppo per Java

4. Un ambiente di sviluppo per Java pag.15 4. Un ambiente di sviluppo per Java Esistono in commercio molti ambienti di sviluppo utilizzati dai programmatori Java, in particolare si tratta di editor complessi che mettono a disposizione tools

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli