I fabbisogni finanziari delle PMI e gli strumenti pubblici. Monica Rossolini monica.rossolini@sdabocconi.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fabbisogni finanziari delle PMI e gli strumenti pubblici. Monica Rossolini monica.rossolini@sdabocconi.it"

Transcript

1 I fabbisogni finanziari delle PMI e gli strumenti pubblici Monica Rossolini monica.rossolini@sdabocconi.it

2 Indice L accesso al credito delle PMI La struttura finanziaria delle PMI Il ruolo dell operatore pubblico Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. Il supporto pubblico al capitale di rischio: il venture capital 2

3 L accesso al credito delle PMI Italia Fonte: OECD, Financing SMEs and Entrepreneurs 2014, An OECD scoreboard Europa Le PMI rappresentano il 99,8% delle aziende non finanziarie europee 86 milioni di occupati (2/3 dell intera forza lavoro) 80% della forza lavoro 3

4 L accesso al credito delle PMI Variazione percentuale annua dei prestiti alle imprese non finanziarie in Italia Fonte: OECD, Financing SMEs and Entrepreneurs 2014, An OECD scoreboard 4

5 L accesso al credito delle PMI Fonte: OECD, Financing SMEs and Entrepreneurs 2014, An OECD scoreboard 5

6 L accesso al credito delle PMI Fonte: Ferrando A., presentazione al Convegno ADEIMF febbraio 2014, Università Milano Bicocca. 6

7 L accesso al credito delle PMI L impatto delle caratteristiche dell azienda sulla difficoltà di accesso al credito. Fonte: Ferrando A., presentazione al Convegno ADEIMF febbraio 2014, Università Milano Bicocca, BCE 7

8 L accesso al credito delle PMI Aziende scoraggiate non fanno domanda per paura di essere rifiutate Aziende che richiedono credito ma vengono rifiutate in tutto o in parte Fonte: Ferrando, Rossolini (forthcoming), elaborazione dati SAFE BCE 8

9 La struttura finanziaria delle PMI Qual è il problema nell accesso al credito delle PMI? Asimmetria informativa (selezione avversa vs azzardo morale) Difficile valutazione da parte del finanziatore Lato domanda La crisi economica finanziaria ha acuito le difficoltà delle PMI Riduzione dei flussi di reddito Ritardi nei pagamenti Lato offerta Inasprimento dei requisiti di capitale delle banche Richiesta di garanzie (ma spesso anche questo non è sufficiente) Si aggravano le difficoltà nell accesso al credito 9

10 La struttura finanziaria delle PMI ITALIA PRESTITI B PRESTITI NB OBBLIGAZIONI 7.6 AZIONI 6.8 Il caso Italia è simile a Germania e Giappone, cioè ai casi di sistemi bank-oriented Fonte: Mishkin, Eakins, Forestieri,

11 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE PMI 1. Il capitale di rischio è poco importante come fonte di fondi 2. In generale, i titoli negoziabili (azioni e obbligazioni) contano relativamente poco 3. le aziende si finanziano prevalentemente tramite circuiti indiretti, basati cioè sugli intermediari 4. In particolare le banche sono una delle fonti principali di finanziamento 5. solo le società di maggiore dimensione e reputazione possono finanziarsi sui mercati dei capitali. 6. Le garanzie reali sono una caratteristica ricorrente dei debiti bancari 7. il settore finanziario dei paesi sviluppati è fortemente regolamentato Costi di transazione e asimmetria informativa influenzano il funzionamento del sistema finanziario e la struttura finanziaria

12 La struttura finanziaria delle PMI Fonte: Mishkin, Eakins, Forestieri,

13 Il ruolo dell operatore pubblico Le risposte dei governi a partire dal 2011: -tutti aumentano gli schemi di garanzia -solo alcuni gli aiuti diretti Fonte: EIF,

14 Il ruolo dell operatore pubblico L uso di fonti alternative/complementari al credito da parte delle PMI 14

15 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia FCG è uno strumento di mitigazione del rischio di credito a sostegno delle PMI (instituito nel 96 ed attivo dal 2000) Concede Garanzie, tramite l intermediazione di banche e confidi, per imprese operanti in qualsiasi settore economico. L impresa che necessiti di un finanziamento finalizzato all attività imprenditoriale può chiedere alla banca di garantire l operazione con la garanzia pubblica L attivazione di questa garanzia è dal 2009 a rischio zero per la banca (ponderazione zero) che, in caso di insolvenza dell impresa, viene risarcita dal Fondo Centrale di garanzia e in caso di eventuale esaurimento di fondi di quest ultimo, direttamente dallo Stato. Le tre modalità di intervento del FCG sono: Garanzia Diretta: concessa direttamente alle banche e agli intermediari finanziari Controgaranzia: su operazioni di garanzia concesse da Confidi e altri fondi di garanzia Cogaranzia: concessa direttamente a favore dei soggetti finanziatori e congiuntamente ai Confidi ed altri fondi di garanzia ovvero a fondi di garanzia istituiti nell ambito dell EU o da essa cofinanziati

16 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Il numero di domande accolte è in continuo aumento 16

17 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Anno Finanziamento (milioni di euro) Garanzia (milioni di euro) ,90 206, ,50 288, ,10 356, ,80 474, ,90 495, ,40 508, ,50 763, , , , , , , ,100, , , , , , , ,30 Fonte: Bocconi MP3, Monitor on Public Private Partnership 17

18 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Comitato di Gestione (21 membre MISE, MEF, Regioni, Associazioni di categoria, ABI ) Gestore (5 istituti bancari guidati da Mediocredito Centrale) Leasing & factoring companies Banche Confidi PMI 18

19 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Il Fondo Centrale di Garanzia è uno strumento efficace ed efficiente? Il tasso di default I fattori di rischio Economic additionality Financial additionality 19

20 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Il tasso di default dei prestiti garantiti dal FCG rispetto a quelli non garantiti A partire dal 2006 il rischio di default delle posizioni garantite dal FCG è maggiore rispetto alla media italiana. Perché? Possibile impatto di Basilea2 Fonte: Bocconi MP3, Monitor on Public Private Partnership 20

21 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia I fattori di rischio dei prestiti garantiti dal FCG (analisi sul campione ) 1) Le caratteristiche delle aziende che RIDUCONO il rischio default Un aumento di ROA (aziende più profittevoli) Un aumento del Flusso di cassa (aziende più liquide) Un aumento della patrimonializzazione 2) Le caratteristiche del presito che AUMENTANO il rischio default La durata del finanziamento La percentuale della garanzia 3) Il tipo di intermediario (banca o confide) influenza il rischio default? Fonte: Bocconi MP3, Monitor on Public Private Partnership 21

22 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia Economic additionality: il FCG è in grado di contribuire alla crescita dell impresa (e quindi generare anche un ritorno sociale)? La presenza della garanzia al tempo t genera un innalzamento del ROI (return on investment) al tempo t+1 e t+2 La presenza di un dipendente in più, genera un ulteriore incremento di ROI Quali indicazioni di policy? Fonte: Bocconi MP3, Monitor on Public Private Partnership 22

23 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il caso del Fondo Centrale di Garanzia The financial additionality: il FCG è in grado di ridurre il costo dei prestiti? Fonte: Bocconi MP3, Monitor on Public Private Partnership 23

24 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. I confidi (consorzi fidi) sono delle istituzioni finanziarie che affiancano e supportano le PMI ai fini dell accesso al credito bancario Tipologia di attività confidi di I grado: svolgono attività di garanzia a favore degli istituti di credito confidi di II grado: svolgono attività di garanzia a favore dei confidi di I grado. Tipologia istituzionale Vigilati: appartengono a questa categoria i confidi con attività finanziaria maggiore di 75 milioni di euro. Sebbene questo gruppo rappresenti una piccola fetta del mercato in termini di numerosità, essi rappresentano la quasi totalità del mercato in termini di volume di garanzie Non vigilati: appartengono a questa categoria i confidi la cui dimensione non supera la soglia di 75 milioni di euro in termini di attività finanziaria

25 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. La garanzia dei confidi è rappresentata da un fondo al quale contribuiscono tutti i soci del consorzio. Le risorse dei confidi derivano da: Quote associative Commissioni applicate alle transazioni Contributi esterni (solitamente pubblici) a titolo di capitale o integrazione del fondo di garanzia agevolano il mantenimento dell equilibrio di bilancio dei confidi Il ricorso ai confidi come mezzo per canalizzare il sostegno finanziario pubblico (di Regioni, Province o sistema camerale) verso le PMI costituisce un tratto distintivo del sistema delle garanzie mutualistiche italiano.

26 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. Le regioni supportano i confidi attraverso: Interventi di patrimonializzazione (12%) Contributi fondo rischi (26%) Fondi di cogaranzia e controgaranzia (62%) Contributo delle regioni a favore dei confidi dal 2008 al primo semestre 2010 (mln di euro) Area geografica Contributi a fondo rischi Interventi di patrimonializzazio ne Fondi di garanzia e controgaranzia totale Nord-Ovest 12,20 75,80 65,20 153,20 Nord-Est 100,20 18,20 140,25 258,65 Centro 19,37 11,70 76,00 107,07 Sud 101,31 6,00 259,62 366,93 Totale Italia 233,08 111,70 541,07 885,85 Fonte: Banca d Italia Fonte: Bocconi MP3, Monitor on Public Private Partnership

27 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. Il mercato italiano delle garanzie rappresenta oltre il 40% del mercato europeo e in Italia vi è numero di confidi che è quasi quindici volte maggiore rispetto a quello degli operatori attivi, ad esempio, in Francia*. Infatti, il numero dei confidi italiani è elevatissimo: nel 2010 i confidi in Italia erano 577, contro i 20 della Germania e i 3 della Francia**. Se l evoluzione per spinta dal basso del mercato delle garanzie italiano ha avvicinato il sistema dei Confidi alle imprese; dall altro lato l eccessiva frammentazione (in media 27,5 confidi per regione***), generata dall assenza di regolamentazione (fino alle riforme ), ha ridotto le capacità di risk management e la possibilità di standardizzazione dei rapporti con le banche. * Fonte: AECM, dati aggiornati al ** Fonte: i Confidi in Italia, CC Torino 2010 ; in Francia SOCAMA ha 42 sedi dislocate sul territorio francese *** Fonte: i Confidi in Italia, CC Torino 2010

28 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. Le principali criticità legate all elevata frammentazione: 1.prezzo: commissioni elevate dovute all inefficienza patrimoniale ed organizzativa dei confidi [effetto inefficienza > effetto concorrenza] 2.capacità di risk management: confidi piccoli hanno minore possibilità di diversificare il loro portafoglio di garanzie. 3.standardizzazione dei rapporti con le banche: confidi di maggiori dimensioni instaurano rapporti maggiormente strutturati con il mondo bancario e godono di un maggiore potere contrattuale

29 Il supporto pubblico all accesso al credito tramite le garanzie: il contributo delle Regioni attraverso i Confidi. Una maggiore dimensione consente Di sfruttare economie di scala nell attività di screening e monitoring. una più ampia diversificazione del rischio, accrescendo la possibilità di garantire imprese che, per caratteristiche settoriali e di localizzazione, hanno performance poco correlate con quelle delle imprese già garantite dal fondo. una maggiore dotazione patrimoniale, a parità di altre condizioni, non può che rendere più appetibile per le banche la garanzia dei confidi (Gai e Ross, 2009) La prossimità al territorio consente Maggiore e migliore screening (maggiore affidabilità del parere del confidi sul merito di credito delle imprese garantite) Maggiore effetto di peer-monitoring (le imprese associate si controllano l un l altre)

30 Ricavi Il supporto pubblico al capitale di rischio: il venture capital Funding Gap IPOs Fondi di Venture Capital Fondi di Private Equity Growth, Buyout Prestiti bancari, Debito mezzanino, Garanzie Business Angels Imprenditore, amici, famiglia, contributi pubblici a fondo perduto Pre-seed Seed Early stage Emerging growth Development Stadio di sviluppo 30

31 La struttura di un fondo di VC Società di Gestione (General Partner) Investitori (Limited Partners) Fondi pensione, Fondi Assicurativi, HNWIs, Family Offices, Fondazioni e Enti di Erogazione, Fondi di Fondi, Fondi Sovrani, Proprietà del fondo Gestione del fondo Management fees Fondo di Venture Capital Impresa 1 Impresa 2 Impresa 3 Portafoglio di investimenti del fondo 31

32 Il supporto pubblico al capitale di rischio: il venture capital Fattori hard Fattori soft Raccolta di capitale per finanziare investimenti rischiosi, non compatibili con le strutture di capitale di debito Miglioramento del rapporto debito / equity, con conseguente miglioramento del rating di credito Stimolo al cambiamento dei processi gestionali e di governance dell impresa in una prospettiva di maggiore trasparenza ed efficacia Coinvolgimento dell investitore nello sviluppo dell iniziativa imprenditoriale in una logica di mentoring (approccio handson) Inserimento dell imprenditore nel network di relazioni dell investitore Aumento di visibilità e reputazione per l accesso a nuovi mercati e lo sviluppo di nuove attività 32

33 Il mercato del Venture Capital in Europa Il VC rappresenta il 7,5% del totale del PE per fundraising in Europa nel 2013, di cui il 38% proviene da enti pubblici o pubblico-privati. Capitali raccolti nel PE, ( miliardi) Capitali raccolti nel VC per tipologia di investitore, ,6 80,5 18,9 21,8 41,6 24,6 53,6 2% 2% 11,4 5,8 18% 7% 3% 5% 58,6 64,8 5,1 3,4 9% 2% 4% 105 fondi VC lanciati nel % 44,9 26,9 3,4 2,6 3,3 13,4 16,7 1,3 10,8 3,6 4,4 8,3 6,3 1,1 2,6 0,5 1,2 3,7 3,2 5,2 3,9 4, Venture Capital Growth Capital Buyout Altri (2) Istituzioni accademiche Investitori corporate Family offices Enti pubblici Altri asset manager Individui privati (HNWIs) 38% Banche Enti di erogazione e fondazioni Fondi di fondi Compagnie assicurative Fondi pensione Fondi sovrani Fonte: EVCA Yearbook

34 Il mercato del Venture Capital in Italia Il mercato del PE in Italia è di piccole dimensioni, rappresentando lo 0,9% del mercato europeo per capitali raccolti. Gli investimenti nel segmento VC sono solo lo 0,004% del PIL generato nel paese. Investimenti nel VC in % sul PIL, 2013 Numero e AuM ( milioni) delle società di PE in Italia, 2013 Finlandia 0,067% Irlanda Francia 0,033% 0,066% Danimarca Olanda 0,032% 0,032% 95 SGR UK Germania Media Europa 0,029% 0,026% 0,024% Belgio Norvegia 0,023% 0,018% milioni Spagna 0,010% Europa dell'est 0,005% Italia 0,004% Grecia 0,003% Società di Venture Capital Società di Buyout Società generaliste Fonte: EVCA Yearbook 2013 ; AIFI Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel

35 Ragioni del supporto pubblico al VC 1. Presenza di fallimenti di mercato 2. Capacità del VC di catalizzare l innovazione I rischi connessi al finanziamento di iniziative imprenditoriali in fase seed e early stage è molto alto, così come i costi di valutazione e monitoraggio dell investimento, perciò gli investitori sono riluttanti ad investire e le PMI, quelle nel settore high tech, incontrano difficoltà nell accesso ai finanziamenti (Karsai, 2003; HM Treasury, 2003; Mason, 2009) Il VC è largamente riconosciuto come uno strumento di finanziamento in grado di promuovere l innovazione, stimolare la nascita di nuove imprese e la capitalizzazione delle attività di ricerca e sviluppo (Florida & Kenney, 1988; Hood, 2000; Kortum & Lerner, 2000; Lerner & Watson, 2008). 3. Promozione della coesione economica e sociale La riduzione del gap finanziario per le PMI, in particolare le nuove iniziative imprenditoriali, è un elemento essenziale per accrescere il livello di competitività e di coesione di un territorio (Florida & Kenney, 1988; Harrison & Mason, 2000) Allo stesso tempo, l intervento pubblico nel mercato del Venture Capital ha sollevato numerose critiche: Effetto crowding-out spiazzamento dei privati (Gilson, 2002; Leleux et al., 1998; O'Shea, 1996) Le decisioni di investimento possono subire l influenza della politica conducendo a un allocazione inappropriata delle risorse (Florida & Smith, 1993; Leleux et al., 1998) Mancanza di competenze e di esperienza da parte dei manager pubblici (Martin & Scott, 2000) 35

36 Tipologie di interventi pubblici nel VC Misure dal lato della domanda Misure dal lato dell offerta Interventi diretti Incubatori d impresa pubblici Fondi di Venture Capital sponsorizzati da enti pubblici Finanziamento pubblico attraverso debito / debito mezzanino di fondi di Venture Capital Interventi indiretti Incentivi alla creazione di un ecosistema fertile Incentivi fiscali per le start-up Schemi di down-side protection Schemi di upside leverage Schemi di exit Incentivi fiscali Garanzie Business angels network 36

37 Programmi pubblici per il VC: esperienze internazionali Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Area geografica: Europa Anno di inizio: 1994 Meccanismi di funzionamento: Fondo di fondi con meccanismo pari passu Dimensione del programma: finanziati più di 350 fondi e imprese; 3,3 miliardi investiti che hanno attratto ulteriori 11,7 miliardi da investitori privati 37

38 Europa FEI BEI Commissione Europea Altri intermediari Il FEI è una partnership pubblicoprivata i cui azionisti sono: Banca Europea per gli Investimenti (65,6%), Commissione Europea (24,3%) e altri 26 intermediari finanziari (10,1%). I soci in Italia del FEI sono Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo. FEI Investitori privati Fondo VC Fondo VC Investitori privati Fondo VC Il FEI è organizzato come fondo di fondi: co-investe insieme agli investitori privati come cornerstone investor, ovvero non fornisce mai più del 50% del totale dei fondi Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Il FEI investe secondo la clausola del pari passu: tutti gli investitori sono soggetti agli stessi termini, stesso grado di rischio e di ritorni; no subordinazione 38

39 Programmi pubblici per il VC: esperienze a livello regionale Nome del fondo AuM ( mln) Next 37 Euromed 50 Gestore Finlombarda gestioni SGR Finlombarda gestioni SGR Natura del gestore Regionale Regionale Investitori pubblici Finlombarda, con garanzia di Reg. Lombardia Regione Lombardia AIAdInn 28,6 Friulia SGR Regionale Friulia Spa Ingenium Emilia Romagna I Ingenium Emilia Romagna II Ingenium Sardegna 8, Ingenium Catania 4 Ingenium Umbria 5 Cape Regione Siciliana 52 Zernike Meta Vetures Spa Zernike Meta Vetures Zernike Meta Vetures Zernike Meta Vetures Zernike Meta Vetures Cape Regione Siciliana SGR Privato Privato Privato Privato Privato Pubblico-Privato Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna Regione Sardegna Provincia di Catania Regone Umbria attraverso AtiPrisma2 Regione Sicilia e FEI Focus stage Seed, Start-up Start-up, expansion Seed, Start-up, expansion Seed Seed, Start-up, expansion Seed, Start-up, expansion Pre-seed, Seed Seed Start-up, expansion, buyout Focus geografico Lombardia Area del Mediterraneo (Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia) Friuli Venezia Giulia, Veneto, Carinzia, Slovenia Emilia Romagna Emilia Romagna Sardegna Provincia di Catania Umbria Sicilia Innogest Capital 80 Innogest SGR Pubblico-Privato FEI Seed, Start-up Nord Ovest Principia II 63 Principia SGR Pubblico-Privato Fondo HT Sud promosso dal DIT Seed, Start-up Centro Sud 39

40 I limiti dei programmi regionali 1. Frammentazione territoriale dei programmi e perimetro d investimento ridotto Problemi di deal flow (scarsità di opportunità investibili) 2. Rapporto tra risorse pubbliche e risorse private non sempre paritario: le risorse pubbliche prevalgono 3. Soggetto gestore non indipendente dal soggetto pubblico e non selezionato con processo accurato e trasparente, eccetto il caso di Zernike Meta Venture Problemi di azzardo morale da parte del soggetto gestore Problemi legati alla professionalità del gestore e all indipendenza delle scelte di investimento 4. Assenza di obiettivi fissati ex ante Incapacità di valutare e premiare ex post i gestori più efficienti 40

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011 Lorenzo Franchini www.italianangels.net Tipologia di finanziamenti Friends & Family: 30k-100k; Seed Capital Angel

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata

Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata Elisabetta Gualandri Facoltà di Economia Marco Biagi Università degli studi di Modena

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Anna Gervasoni Direttore

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Misure per il credito alle PMI

Misure per il credito alle PMI Misure per il credito alle Fondo Italiano di Rafforzamento patrimoniale delle Investimento (MEF -SGR) attraverso l ingresso nel capitale da parte del Fondo. Obiettivo: sostenere aziende con piani di sviluppo

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Toscana 22 ottobre 2015

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Toscana 22 ottobre 2015 Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Toscana 22 ottobre 2015 La garanzia Lo strumento finanziario della garanzia è finalizzato a produrre effetti di mitigazione

Dettagli

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo. AIFI Una finanza per la crescita delle imprese Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo Anna Gervasoni 22 febbraio 2013 Il peso del private equity sul PIL a livello internazionale

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Banche e imprese italiane nel credit crunch Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Agenda Premessa Alcuni dati sul mercato italiano

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 PRINCIPALI CONTENUTI 1. Quadro della situazione attuale in Italia 2. Accordo ABI-BIT Punti principali

Dettagli

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 Massimo G. Colombo Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Le gazzelle high-tech Le gazzelle

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La banca dei progetti europei

BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La banca dei progetti europei BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La banca dei progetti europei II^ GIORNATA DELLE RETI D IMPRESA Roma, 10 gennaio 2013 Anna Fusari La (BEI) La banca per i finanziamenti a lungo termine a sostegno dei

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,

Dettagli

IL SISTEMA DIGARANZIA IN FRANCIA E LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO. Lecco, 16 febbraio 2011

IL SISTEMA DIGARANZIA IN FRANCIA E LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO. Lecco, 16 febbraio 2011 IL SISTEMA DIGARANZIA IN FRANCIA E LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO Lecco, 16 febbraio 2011 Agenda Premessa e Obiettivi Il Sistema di Garanzia in Francia Origini e modelli operativi Struttura del

Dettagli

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI AIFI Il mercato del private equity e venture capital Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI Milano, 18 novembre 2015 Il ruolo di AIFI AIFI, Associazione Italiana del

Dettagli

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Andrea Montanino Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo Lo strumento: creazione

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi La misurazione dei costi bancari e del cash management Milano, Assolombarda, Sala Falck, 29 giugno 2010 Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi Cesare Conti* * Università Bocconi, Dipartimento di

Dettagli

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio 1 L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria Roma, 5 Maggio 2010 Carlo PIANA Responsabile Direzione Centrale

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007) RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007) 8. BEI: Interventi di specifico interesse CNR Orlando Arango (BEI) CNR Bruxelles,

Dettagli

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO L INCIDENZA DEI CONFIDI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO Imprese socie Garanzie

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital MONTEFELTRO START-UP Finanziare l impresa innovativa Il ruolo del venture capital nel supporto alle imprese innovative Giovanni Fusaro Ufficio

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI AIFI Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Milano, 31 maggio

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le PMI

Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le PMI Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le PMI Palermo 27 Marzo 2014 Pierre Di Toro Direzione Generale Imprese e Industria 1 PMI (secondo l'unione Europea) Tipo N. Occupati Fatturato (milioni

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Disegni di legge nn. 2674, 2710 e 2919 (imprenditoria giovanile in agricoltura) 22 Febbraio 2012 ore 15.30 Gli attuali

Dettagli

L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura. Marzo 2011

L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura. Marzo 2011 L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura Marzo 2011 Agenda ISMEA Garanzie per la protezione dal rischio Flussi operativi 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo 29 ottobre

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo

Dettagli

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese Gruppo di Lavoro Fondi Strutturali Torino, 22 Novembre 2013 FOCUS GARANZIA DIRETTA prestata dal Fondo direttamente a favore

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011 AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI Lecco, 23 marzo 2011 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Agenda Il mercato

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

dall idea alla startup

dall idea alla startup dall idea alla startup Vademecum sul mondo del Venture Capital IL VENTURE CAPITAL Il venture capital è l attività di investimento in capitale di rischio effettuata da operatori professionali e finalizzata

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Dall idea all impresa

Dall idea all impresa Dall idea all impresa Gli ingredienti per il successo di una start up innovativa Bologna, 27 gennaio 2010 Agenda del pomeriggio Impresa innovativa e gli ingredienti per il successo di mercato. Il Team

Dettagli

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 TAVOLA ROTONDA Prof. Pasqualina Porretta, Università degli Studi La Sapienza, Roma IL RUOLO DEI CONFIDI NEL SOSTEGNO

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015

Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015 Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015 Ciclo di seminari Ricostruzione della Teoria del Programma per la redazione dei Piani di Valutazione Analisi dell OT3 RA 3.6: Miglioramento dell accesso al credito

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

COFITER. Microcredito e Credito diretto. COFITER Microcredito e Credito diretto. INDICE COFITER «I nostri valori» Micro credito FEI Micro credito FCG Credito Diretto 2 Cofiter è uno dei principali confidi italiani iscritto all elenco degli Intermediari

Dettagli

Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese

Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Michele Boccia Responsabile Istituzionali Italia Eurizon Capital Sgr Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset

Dettagli

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre. www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO Maggio 2014 Mestre www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il ruolo delle garanzie personali nella disciplina sul capitale prudenziale Il fondo

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione

Una politica industriale per l innovazione Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Stefano Firpo Ivrea, 18 novembre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Da 3 anni il Governo sta costruendo una politica

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli