Lavorare in Brasile. Reazioni alla crisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavorare in Brasile. Reazioni alla crisi"

Transcript

1 Lavorare in Brasie. Reazioni aa crisi Professore associato, Universidade Estadua de Londrina, Paraná, Brasie Senior Economist, Department of Economic Poicy and Debt, Word Bank, Washington, DC di Soange de Cássia Inforzato de Souza e Avaro Manoe Crescita economica ne primo decennio de 2000 Le trasformazioni de economia brasiiana ne utimo decennio, in particoare nea seconda metà, hanno avuto ripercussioni sue condizioni di vita e di avoro dea popoazione de Paese, quai a riduzione dea diseguagianza ne reddito pro capite, aumento de reddito dei ceti meno abbienti, a crescita dea casse media e a ripresa de mercato de avoro. Questo rivea come essa sia stata soo parziamente interessata daa grave crisi internazionae che ha copito e economie de mondo intero ne utimo triennio. 109 L attuazione, ne Paese, di una poitica macroeconomica interna incentrata su un obiettivo programmato di infazione, sua otta a evasione fiscae e su cambio variabie da 1999, su trasferimento condizionato di risorse a partire da 2003 ( Programma Borsa Famigia ; Programa Bosa Famíia), sua poitica de saario minimo garantito 1 e sua regoarizzazione de avoro, potenziata da un interscambio con estero reso favorevoe da aumento dee esportazioni e da migioramento dea biancia commerciae fino a 2008, ha messo ampiamente in uce importanza de primo decennio de 2000 per a società brasiiana. Prima de 2000 a crescita è avvenuta in maniera discontinua, per poi registrare un acceerazione dopo i I principai aspetti sociai indicati dagi anaisti possono essere così riassunti: maggior accesso ai beni durevoi da parte di famigie dotate di scarso potere d acquisto, con trend positivo fino a 2008, aumento de saario minimo e dea capacità di credito, agevoazione ne accesso a credito a consumo da parte dee famigie meno abbienti. La congiuntura internazionae favorevoe ha reso possibie a crescita dee esportazioni, con consistenti avanzi dea biancia commerciae e affusso di capitai da estero, i che ha permesso aumento de consumo interno senza un importante riduzione dei tassi di risparmio interno. La crescita dee esportazioni ha riguardato sia e tradizionai commodities (beni primari), sia i prodotti manifatturieri, come mostra a tabea 1. I nuovi segmenti di mercato resi disponibii da ascesa dea casse C 2, o casse media brasiiana, hanno favorito o sviuppo di quei settori, in particoare industriai, che si erano sempre mostrati in difficotà di fronte aa concorrenza estera e aa necessità di ristrutturarsi a fine di migiorare a propria competitività. Tuttavia, mentre economia riprendeva i proprio cico di crescita, e difficotà create daa

2 110 Lavorare in Brasie. Reazioni aa crisi Tabea 1 - Esportazioni brasiiane in dati aggregati: Anni Materie prime Prodotti manifatturieri Esportazioni totai Vaore (US$ miioni) annuae Partecipazione in totae Vaore (US$ miioni) annuae Partecipazione in totae Vaore (US$ miioni) annuae Totae ,9 29, ,6 54, , ,1 32, ,9 52, , ,5 36, ,4 46, , ,2 40, , , * ,6 44, ,8 39, ,6 100 *riferito a gennaio-settembre 2010 Fonte: Ministero deo Sviuppo, de Industria e de Commercio Estero-MDIC-SECEX. Brasie (2010) crisi finanziaria internazionae dea metà de 2008 hanno fatto vaciare i risutati economici e de mercato de avoro ne 2009, sebbene in misura minore rispetto a quanto si temeva a inizio dea crisi stessa. Impatti su mercato de avoro e sue condizioni di vita Quai sono stati i principai impatti dea crisi finanziaria in Brasie? Gi indici di occupazione e disoccupazione, nonché a produzione e impiego ne settore de industria, hanno registrato una fessione, mentre sono andati configurandosi atri eementi positivi quai i trend di crescita dea produttività media de avoro e i tasso di impiego regoare, otre aa continua diminuzione dea diseguagianza ne reddito e dea povertà ne Paese. La etteratura speciaistica sottoinea i ruoo dei mutamenti ne mercato de avoro e deo sviuppo di reti di protezione sociae ne migioramento dei principai indicatori di vita in Brasie, nonché nea diminuzione dea disparità di reddito e dea povertà, dovuta in particoare a significativo aumento de reddito pro capite dei ceti meno abbienti registrato ne primo decennio de I comportamento dee variabii demografiche evidenzia a diminuzione dea fecondità e aumento dea speranza di vita dea popoazione e dea ongevità, a cui interazione ha portato a un aumento dea popoazione anziana rispetto agi atri gruppi. Un risutato cui hanno contribuito e poitiche sociai attuate ne ambito de assistenza sociae, tra cui: i Beneficio di Prestazione Continuativa (Benefício de Prestação Continuada; BPC), istituito ne 1993 daa Legge Organica de Assistenza Sociae (Lei Orgânica da Assistência Socia; LOAS), destinato agi over 65 e ai portatori di handicap inabii a avoro con reddito famiiare pro capite inferiore a ¼ de saario minimo (tra i 1997 e i 2003 i numero di Benefici di Prestazione Continuativa è aumentato de 648.); a Poitica Nazionae de Anziano (Poítica Naciona do Idoso; PNI) approvata ne 1994 con intento di garantire a anziano i diritti sociai; a Poitica Nazionae di Saute de Anziano (Poítica Naciona de Saúde do Idoso), messa a punto da Ministero dea Saute ne 1999, che ne 2003 ha determinato una serie di misure preventive nonché ampiato assistenza medica e o Statuto de Anziano.

3 Paraeamente, nea seconda metà degi anni Novanta ne Paese sono state appicate atre poitiche di trasferimento di risorse, e più recentemente, ne primo decennio de 2000, si sono intensificate e poitiche di trasferimento condizionato di risorse 4, tra cui si distingue i Programma Borsa Famiia. Quest utimo è rivoto ae persone che vivono con un reddito pro capite inferiore aa sogia di povertà (metà de saario minimo) e ne 2008 ne hanno beneficiato 10,5 miioni di famigie, secondo i dati de Ministero deo Sviuppo Sociae. Mercato de avoro e mutamenti strutturai: terziarizzazione ed esternaizzazione Da un atro punto vista, si sono evidenziati mutamenti positivi ne mercato de avoro, in particoare a forte crescita de tasso di partecipazione sia de occupazione totae sia de avoro saariato regoare, che ha contribuito a mantenere i tasso di disoccupazione ne decennio in questione a di sotto de 10 annuo. Si è manifestata a tendenza aa terziarizzazione (crescita de settore dei servizi in misura superiore rispetto agi atri settori de economia) e a esternaizzazione (outsourcing) de avoro, riscontrabie ne aumento dea manodopera femminie su mercato de avoro, nea migrazione di avoratori da industria a terziario (commercio e servizi) e nei recenti mutamenti de mondo de avoro, derivanti dai processi gobai di riorganizzazione dea produzione e ristrutturazione de organizzazione aziendae. Accanto aa terziarizzazione e a esternaizzazione, si è registrata una crescita de occupazione ne industria fino a 2008, a fronte dea diminuzione registrata ne periodo A metà de 2008, tuttavia, mentre economia brasiiana era in piena espansione e i mercato de avoro si trovava in una fase di reazione aa propria disorganizzazione iniziata già negi anni Novanta, si è manifestata a crisi economico-finanziaria internazionae. Gi effetti più pesanti si sono concentrati ne industria manifatturiera; quindi, di fronte a generaizzato cao di fiducia e aa crisi internazionae, i settore industriae ha ridotto i ivei di produzione e di impiego. Accanto ai fattori interni determinati da venir meno dee aspettative e dae restrizioni a credito privato, nonché da cao de commercio mondiae, si sono formati i canai di trasmissione dea crisi che, secondo anaisi pubbicata ne febbraio 2009 da IPEA, Istituto di Ricerche Economiche (Insituto de Pesquisa Econômicas) coegato a Ministero dea Pianificazione, hanno provocato i suddetto cao di produttività de settore industriae. Come risutato di tai tendenze, tra a fine de 2008 e inizio de 2009 sono aumentati i tassi di disoccupazione ed è diminuito i tasso di utiizzo dea capacità produttiva. I Rapporto Mensie su Industria (Pesquisa Industria Mensa)-IBGE-FIESP-CNI 5 ha reso noto i cao de PIL industriae (-4,5 ne 2009) e de tasso di utiizzo dea capacità produttiva (che ne agosto 2008 era de 84,6, mentre ne dicembre 2008 e 2009 è stato rispettivamente de 77,7 e de 79,6). Sua scorta di atri Paesi, a partire da dicembre 2008, i Governo brasiiano ha quindi adottato acune misure a carattere anticicico vote principamente a contrastare i cao nea domanda aggregata determinata da settore privato. Tra queste si distinguono in particoare e seguenti:

4 riduzione de IPI (Imposta sui Prodotti Industriaizzati) per prodotti come e automobii e gi eettrodomestici; ampiamento dee inee di credito per i mercato de auto usata; 112 Lavorare in Brasie. Reazioni aa crisi mantenimento degi investimenti, principamente nee infrastrutture, previsti ne ambito de Programma di Acceerazione dea Crescita (Programa de Aceeração do Crescimento, PAC) de governo federae. Inotre i governo ha introdotto o potenziato misure di carattere sociae che hanno contribuito a sostenere a domanda e gi investimenti nazionai, soprattutto ne settore edie, nonostante a crisi internazionae. Tra e principai si distinguono: adeguamento de saario minimo e de Programma Borsa Famiia (PBF) ampiamento de Programma assicurazione-disoccupazione (Programa seguro-desemprego) [Si tratta di una somma corrisposta mensimente dao Stato ai disoccupati, ndt] i pacchetto immobiiare. I pacchetto immobiiare ha portato a migioramento dee condizioni di credito (crescita in termini di voume e di tassi di finanziamento immobiiare per persone fisiche e persone giuridiche), a esenzione da IPI per i materiai edii e i programmi abitativi, sia per i sistema di mercato sia per quei di interesse sociae, come risuta evidente da Programma Abitativo Popoare Casa Mia Vita Mia (Programa Habitaciona Popuar Minha Casa Minha Vida), i cui obiettivo è di rispondere ae necessità abitative dea popoazione a basso reddito nee aree urbane 6. La maggiore ripercussione che a crisi internazionae ha avuto su Brasie è stata interruzione dea crescita economica e arresto deo sviuppo dea situazione sociae e de mercato de avoro ne primo trimestre de Dopo di che si è entamente ritornati aa normaità, dimostrando così che a crisi è stata meno forte e meno unga di quanto non si prevedesse. Come è accaduto in atri Paesi emergenti, quai a Cina e India, economia brasiiana si è quindi dimostrata più resistente de previsto a impatto dea crisi internazionae, registrando una diminuzione de prodotto nazionae ordo e un aumento dea disoccupazione sensibimente minore che in atri Paesi. L impiego regoare come obiettivo cui tende i mercato de avoro ha seguito i trend di crescita de decennio. I dati forniti da PME (Pesquisa Mensa do Emprego- IBGE; Rapporto Mensie su Lavoro-IBGE) riveano che tra gennaio e settembre 2010 quasi i 50 dea popoazione occupata nee regioni metropoitane de Paese aveva un impiego regoare, contro i 47 de Una reatà confermata dai microdati forniti daa PNAD (Pesquisa Naciona por Amostra de Domicíios-IBGE, Indagine Nazionae per Campione di Domicii-IBGE). Ne 2009 i avoratori con carteira de trabaho ( portafogio di avoro, un indice di regoarizzazione dei rapporti di avoro) [Documento obbigatorio per chiunque presti un servizio professionae in Brasie. Istituito ne 1932 e reso obbigatorio da Vargas ne 1934, garantisce acuni diritti fondamentai a avoratore, quai i seguro-desemprego, a previdenza sociae, etc., ndt] rappresentavano i 39 dea totaità degi occupati ne Paese,

5 L economia brasiiana si è quindi dimostrata più resistente de previsto a impatto dea crisi internazionae, registrando una diminuzione de prodotto nazionae ordo e un aumento dea disoccupazione sensibimente minore che in atri Paesi. contro i 38 ne La richiesta di manodopera è rimasta concentrata nee fasce di età più avanzate (otre i 40 anni) e maggiormente scoarizzate (più di 8 anni di studio). In particoare, si è assistito a cao de tasso di crescita de occupazione ne periodo , a fronte dea sua crescita media de decennio considerato nea sua totaità, stando ai dati forniti da Rapporto Mensie su Lavoro. I settori più copiti in termini di riduzione dei posti di avoro sono stati industria, i trasporti e i servizi coettivi. Quei che ne hanno risentito meno sono stati i servizi per i mercato interno e a pubbica amministrazione. Ne 2009 è aumentato anche un atro indicatore sintetico de mercato de avoro, i tasso di disoccupazione, sebbene ne 2010 si sia registrata una ripresa. Di particoare rievanza sono gi indicatori che, secondo i Rapporto Mensie su Lavoro, hanno continuato a registrare un andamento favorevoe negi anni , dai quai si nota a ripresa de mercato de avoro e dea situazione sociae de Paese: ne 2009 a produttività media reae dei avoratori ha mantenuto i trend di crescita iniziato ne Dopo i cao dea produttività media reae de avoro fino a 2004, è infatti iniziato un periodo di ripresa che ha portato a una crescita de 12,2 ne primo decennio de 2000 considerato ne suo insieme ( ) e a un incremento de 2,5 tra i 2008 e i Secondo i DIEESE, i Dipartimento Intersindacae di Statistica e Studi Socio-Economici (Departamento Intersindica de Estatística e Estudos Sócio-Econômicos), i saario minimo si è apprezzato fino a 2010 e da ugio 1994 a dicembre 2008 ha conseguito un aumento reae di vaore de 99. Da 2003 a 2009 i saario minimo ha conseguito un aumento reae di vaore de 54; in particoare, ne 2008, 2009 e 2010 ha avuto un vaore nominae di R$415,00, R$465,00 e R$510,00, con un incremento reae rispettivamente de 4, 5,8 e 6. Infine si è tornati a registrare un cao dea povertà e dea diseguagianza ne reddito, con un migioramento ne posizionamento ne ranking de Indice di Sviuppo Umano pubbicato da UNDP [United nations Deveopment Programme]. La tabea 2 riassume tutte queste informazioni. Si nota, tuttavia, che i Brasie è oggi una nazione disomogenea: nonostante indice di Gini mostri a riduzione dea disegua- 113 Tabea 2 - Indicatori di povertà, diseguagianza di reddito e sviuppo umano. Brasie Estrema Povertà ( pop)* 15,28 13,99 15,20 13,20 11,49 9,44 8,65 7,57 7,28 Povertà ( pop)** 35,17 34,40 35,79 33,70 30,82 26,75 24,24 22,59 21,42 Indice di Gini 0,596 0,589 0,583 0,572 0,569 0,563 0,556 0,548 0,543 IDH - nd 0,788 0,792 0,800 0,808 0, Pos. ne Ranking de IDH 63º 68º 69 70º 75º 75º 73º Fonte: IPEA-DATA e UNDP Note: *Percentuae di persone nea popoazione compessiva con reddito famiare compessivo pro capite inferiore aa sogia di estrema povertà (o indigenza, o miseria). La sogia di estrema povertà è una stima de vaore di un paniere di aimenti che forniscano i minimo di caorie necessarie per sopperire a fabbisogno aimentare di una persona, sua base dee raccomandazioni dea FAO e dea OMS. **Percentuae di persone nea popoazione compessiva con reddito famiiare pro capite inferiore aa sogia di povertà. La sogia di povertà è i doppio dea sogia di estrema povertà.

6 gianza di reddito dopo i 2001, si trova in una situazione peggiore degi atri Paesi atino-americani come i Messico, Uruguay o i Venezuea, e moto distante dai Paesi de OCSE, Organizzazione per a Cooperazione e o Sviuppo Economico. 114 Lavorare in Brasie. Reazioni aa crisi Permanere di criticità nea crescita economica sostenuta Di fronte a tutto ciò, bisogna considerare che e trasformazioni economiche, sociai e avorative sono state moto significative e che i Paese ha dato risposte positive ne fronteggiare a crisi internazionae; per contro, permangono notevoi criticità ne economia brasiiana. In primo uogo, a poitica economica brasiiana si è sostenuta con ati tassi di interesse interni (tasso Banca Centrae de Brasie SELIC) per far fronte a urgenza di finanziamento de settore pubbico. Dati forniti daa Banca Centrae de Brasie riveano che o stock de debito de settore pubbico (DLSP, Dívida Líquida do Sector Púbico) ha raggiunto R$ 1,41 triioni ne agosto de 2010, pari a 41,4 de PIL, contro i 36 de I principae risutato de governo, da punto di vista de NFSP (Necessidade de Financiamento do Sector Púbico, fabbisogno di finanziamento de settore pubbico), è stato a riduzione de surpus a 2,1 de PIL contro i 5,2 vaori conseguiti ne periodo gennaio-agosto 2008 e gennaio-agosto Neo stesso periodo, i deficit, che rappresentava o 0,9 de PIL, è passato a 3,3 de PIL. La spesa pubbica de Unione ne periodo gennaio-ugio 2010 ha costituito i 30,4 de PIL, di cui i 24,1 rappresentato dae spese correnti, i che dimostra una scarsa capacità di investimento de settore pubbico brasiiano. Questa situazione fiscae coesiste con un carico tributario tra i più ati di quei dei Paesi in via di sviuppo: 35 de prodotto nazionae ordo ne È moto probabie che i Brasie stia raggiungendo un imite massimo in termini di carico fiscae otre a quae i peso dee tasse potrà avere impatti negativi in termini di crescita economica (una variante dea curva di Laffer). In secondo uogo, utiizzo de risparmio estero, in particoare attraverso un affusso di investimenti esteri di portafogio, viene incentivato dagi ati tassi di interessi interni, con conseguente rivautazione dea moneta ocae, i rea. Tae rivautazione ha come effetto una contrazione degi investimenti produttivi e generatori di impiego, in particoare di quei destinati ae esportazioni di prodotti a maggior vaore aggiunto. D atro canto, bisogna tenere presente a scoperta e o sfruttamento dee riserve petroifere e di gas naturae nei bacini de pré-sa brasiiano [Zona a argo de itorae atantico brasiiano, unga circa 800 km e arga 200, situata a m sotto i iveo de mare, di fronte ae coste di S. Paoo e Rio de Janeiro, ndt], in un contesto geoeconomico in cui a dinamica de economia cinese provoca un aumento dei prezzi e dee esportazioni di commodities (beni primari), favorendo e aspettative di una futura crescita de economia brasiiana. Nonostante i meccanismi utiizzati da Brasie per cercare di fronteggiare a recente crisi internazionae e arginarne gi effetti su mercato de avoro e sue condizioni di vita dea sua popoazione, è necessario rifettere sui probemi che persistono ne economia brasiiana, che sembra si possano individuare nea otta a evasione fiscae, negi eevati tassi di interesse interni e nee poitiche che favoriscono a rivautazione dea moneta.

7 1 I saario minimo in Brasie, a gennaio 2011, è di RS 510,00, pari a US$305,39. 2 I criterio dea Fondazione Getúio Vargas definisce casse C a fascia di popoazione i cui reddito famiiare gobae era compreso tra R$1.126 e R$ mensii ne 2009 e tra US$674 e US$2.906 attuamente. 3 Si veda: R. Hoffmann-M.G.A. Ney, A recente queda da desiguadade de renda no Brasi: anáise de dados da PNAD, do Censo Demográfico e das Contas Nacionais. Econômica (Niterói),, v. 10, pp. 7-39, R. Hoffmann, Desiguadade da distribuição da renda no Brasi: a contribuição de aposentadorias e pensões e de outras parceas do rendimento domiciiar per capita. Economia e Sociedade (UNICAMP), v. 18, pp , M.C. Neri-M.C. Meo, Miséria e a nova casse média na década da iguadade, Rio de Janeiro Disponibie su: C.R. Ferreira; S.C.I. Souza, As aposentadorias e pensões e a concentração dos rendimentos domiciiares per capita no Brasi e na sua área rura: 1981 a 2003, Revista de Economia e Socioogia Rura, Rio de Janeiro, ottobre/dicembre 2007, v. 45, pp ; L. Gasto socia no Brasi: programas de transferência de renda versus investimento socia. Ciência e Saúde Coetiva, Rio de Janeiro, v. 12, p , nov./dez Per egge, i trasferimenti di risorse sono condizionati aa frequenza scoastica di bambini e adoescenti, a rispetto de caendario dee vaccinazioni e de monitoraggio dea crescita e deo sviuppo dei bambini a di sotto dei 7 anni, aa partecipazione a corso di preparazione a parto da parte dee gestanti e a monitoraggio dee donne in aattamento. Otre a ciò, assistenza sociae richiede una partecipazione ae azioni educative organizzate per bambini e adoescenti fino ai 15 anni a rischio o con esperienze pregresse di avoro minorie, in accordo con i Ministero deo Sviuppo Sociae. 5 L IBGE, Istituto di Geografia e Statistica (Instituto Brasieiro de Geografia e Estatísticas), è un organismo governativo, a FIESP è a Federazione dee Industrie deo Stato di San Paoo (Federação das Indústrias do Estado de São Pauo) e a CNI è a Confederazione Nazionae dee Industrie (Confederação Naciona das Indústrias). Le utime due istituzioni rappresentano gi interessi de industria brasiiana e forniscono informazioni sua produzione industriae. 6 In accordo con i Ministero dee Città, i Programma funziona attraverso concessioni di finanziamenti a beneficiari organizzati in ente (associazione, cooperativa, sindacato ecc.), grazie a fondi provenienti da Biancio Generae de Unione (Orçamento Genera da União OGU) e destinati a Fondo di Sviuppo Sociae (Fundo de desenvovimento Socia FDS), che possono avvaersi de partnerariato degi Stati, de Distretto Federae e dei Municipi.

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI CIGO, CIGS, CdS, Fondi biaterai Roberto Benagia - Giugno 2015 Lavoratori beneficiari Operai, impiegati, quadri + apprendisti in professionaizzante per Cigo e Cigs crisi aziendae

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione periodia

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Contenuto 1. Prefazione di Amanda Mackenzie OBE,Direttore Marketing e Comunicazione, Aviva pc. (p3) 2. Principai evidenze (p4) 3. CAS 2004 - uno sguardo

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli